Ciao, sono Francesco Ambrosino di Socialmediacoso.it, e questo è il mio Podcast "Socialmediacoso che dice cose". Qui parlerò di social media, web, blogging, formazione, lavoro, cultura.
Mettiamo da parte le teorie e i proclami dei guru del marketing, e impariamo a vendere da chi sa farlo davvero. Oggi vi racconto un'esperienza personale che si è trasformata in una grande lezione di business!
Perché la gente rifiuta le spiegazioni semplici, e crede ai complotti? Me lo sono chiesto spesso, ma nei giorni scorsi uno strano mix composto da negazionisti Covid, un romanzo che sto leggendo con protagonista un ragazzo autistico, e un frate francescano del XIV secolo, mi ha portato ad una conclusione, che vorrei condividere con voi.
Il rientro dalle ferie estive è stato condito da una quantità incredibile di articoli dedicati al piano malvagio di Google per mandare in pensione la laurea tradizionale. Niente di più falso, a dimostrazione dell'incapacità da parte di giornali e magazine online di fare una cosa molto semplice: controllare le fonti. Ecco l'articolo dal quale - con imbarazzante ritardo, tra l'altro - hanno tratto le conclusioni i pennivendoli e scribacchini che occupano le redazioni: https://blog.google/outreach-initiatives/grow-with-google/digital-jobs-program-help-americas-economic-recovery/Nel mio piccolo, cerco di fare un po' di chiarezza. Seguitemi per altri blast!
Quanto deve essere lungo un articolo del blog? È una delle domande più diffuse nel settore, ma anche una delle più inutili. Ecco perché, per me, la lunghezza di un blog post è un falso problema.
Cos'è l'asimmetria informativa, e in che modo i contenuti online possono contribuire alla sua riduzione? Ne parlo in questo nuovo episodio del podcast.
Con un post su Instagram il noto brand di gelati ha insegnato a tutti come sostenere una casa in modo serio e concreto. Ne parlo qui.
Lo scorso 17, con un annuncio sul blog ufficiale, Twitter ha introdotto una nuova funzionalità: i Tweet Vocali. Io sono uno dei fortunati ad avere già la funzione disponibile sulla mia app iOS, l'ho provata ed ho formulato un piccolo pensiero a riguardo, individuando alcuni pro e contro che, per ora, riesco a intravedere. Ne parlo qui.
Prima di avviare una attività, è necessario costruire la propria brand identity. Ecco 3 tool molto utili da sfruttare nella fase iniziale, soprattutto se siete liberi professionisti, commercianti o piccoli imprenditori.
Jeff Bezos, CEO di Amazon, ha pubblicato su Instagram nei giorni scorsi una email ricevuta da un utente, nella quale contestava il banner pubblicato su Amazon a sostegno della campagna Black Lives Matter e della Comunità Nera degli USA, e la sua risposta. Ed è proprio di questa che parlo nel podcast, analizzandone Forma, Tono di Voce e Contenuto.
Non devi seguire il tuo gusto personale, ma impostare una strategia di digital marketing strutturata su dati e informazioni. Vediamo insieme perché e come procedere.
Avete ricevuto una richiesta da un potenziale cliente e non sapete come fare un preventivo nel migliore dei modi? Ecco 5 consigli per sviluppare un documento a prova di rifiuto.In questo episodio del podcast vi segnalo anche un tool davvero valido, che consiglio caldamente di provare. Si chiama Quotadoo. Lo trovate qui: https://www.quotadoo.com/it/
Non tutte le aziende posso permettersi di pagare un consulente di digital marketing. Ecco alcune attività che potrebbero svolgere anche senza budget.
Chi è il blogger? Si tratta di una domanda alla quale si può rispondere in molti modi, alcuni poco adeguati a mio modo di vedere.Mi limiterò a due:1) Qualcuno che produce contenuti online, ad esempio attraverso un profilo Instagram;2) Un professionista specializzato nella produzione di contenuti informativi, in formato testuale, per blog personali, professionali o aziendali.Ne parlo in questo primo episodio della nuova serie Blogging in Pillole, nella quale affronterò alcuni argomenti legati alla mia professione.
Durante la quarantena ne ho approfittato per guardare il documentario "Dentro la mente di Bill Gates", su Netflix. La figura di Bill Gates, la storia narrata ed il suo approccio al lavoro e alle battaglie scelte con la Fondazione, mi hanno lasciato 3 insegnamenti, che ho prontamente impacchettato e portato a casa. Ne parlo in questo episodio del podcast.
Il settore immobiliare ha sempre abbracciato le nuove tecnologie, del web prima e del digitale dopo, evolvendosi costantemente. Ne parlo con Michele Schirru, PropTech e Real Estate Strategist, nonché Presidente della Associazione PropTech Italia.
“Questa crisi ha il potenziale per arrecare un danno sproporzionato al lavoro e al reddito delle donne”Inizia così un interessantissimo articolo pubblicato su Voxeu.org a firma di Monika Queisser, Consigliere Senior del Direttore della Direzione per l'occupazione, il lavoro e gli affari sociali e Capo della divisione per le politiche sociali dell'OCSE, e degli economisti Willem Adema e Chris Clarke, nel quale si spiega perché, le donne, rappresentano la categoria più vulnerabile in questa maledetta emergenza da Coronavirus. Ed è proprio sfruttando i dati e le considerazioni contenute in questo articolo che intendo fare i miei più cari auguri a tutte le mamme e alle donne, a partire dalla mia dolce metà, Sara, nella speranza di un futuro migliore per tutti, a partire proprio dalle donne!
In un interessantissimo articolo pubblicato dal Baymard Institute sono riportati i risultati di uno studio condotto su diversi e-commerce (anche molto noti), dal quale è emersa la necessità, e anche l'urgenza, di mettere in campo 6 implementazioni per migliorare la user experience degli utenti, in particolare durante questo periodo di emergenza. Le elenco in questo episodio del podcast. QUI L'ARTICOLO: https://baymard.com/blog/covid-19-ux-improvements
Il 24 aprile Facebook ha lanciato Messenger Rooms, e tutti si sono affrettati a dichiarare la morte di Zoom. Io credo che paragonare i due servizi sia davvero stupido, per varie ragioni, che illustro in questo nuovo episodio del podcast.
Spinto dalla curiosità, in questi giorni ho letto "Il Mestiere di Scrivere" di Raymond Carver. Avevo grandi aspettative, ma sono rimasto enormemente deluso. In questo podcast racconto il perché.
Se hai necessità di gestire un team di lavoro da remoto, ecco 5 consigli per ottimizzare il processo e raggiungere i risultati sperati.
Come andrebbe gestito l'approccio al digitale dei bambini, in casa e a scuola? Ne parlo con Daniele Catozzella di EducareDigitale.it.
Sponsorizzare o non sponsorizzare, questo è il dilemma! In questo episodio spiego perché e come promuovere la propria azienda sui social network.
Ho avuto il piacere di intervistare Dario Sansone dei Foja, al quale ho chiesto di parlare di varie cose, ma soprattutto della raccolta fondi che stanno sostenendo. https://www.nunneancorafernuta.it
Ho chiesto a Jacopo Tondelli di rilasciarmi un’intervista per parlare di giornalismo partecipativo e di come si fa giornalismo oggi. Ecco la nostra chiacchierata.
Smart working/home working/telelavoro: aumenterà l'adozione di queste modalità di lavoro alternative nel nostro Paese nel prossimo futuro? Io credo di no, per tre motivi semplici che elenco in questo podcast.
Oggi più che mai si parla di lavoro da casa, telelavoro, smart working, e tutti sono pieni di consigli da fornire in merito alla questione. Spesso sono consigli sacrosanti, ma esistono alcuni luoghi comuni che non sopporto proprio. Ne parlo in questo episodio.
Oggi ho intervistato Bernardo Mannelli, amico carissimo e collega molto stimato, con il quale abbiamo parlato di comunicazione e tool.
Ho messo da parte l'imbarazzo ed ho chiesto al Prof. Michele Boldrin di rilasciarmi un'intervista. Lui ha accettato subito, e di questo non posso che essergli grato. Durante i 40 minuti di chiacchierata abbiamo affrontato diversi argomenti, dal ruolo della divulgazione scientifica online ai limiti e alle colpe dei media tradizionali, passando per il ritardo tecnologico del nostro Paese. Fossi in voi, prenderei una pausa (tanto che cazzo c'avete da fare? Siete reclusi in casa!) per guardarla dall'inizio alla fine. Fidatevi, ne vale la pena!
Ma cos'è davvero il growth hacking? A questa e altre domande ha risposto Raffaele Gaito. Ascolta l'intervista.
Se vuoi imparare qualcosa sull'email marketing, ti consiglio vivamente di ascoltare l'intervista che mi ha rilasciato Maura Cannaviello.
Da qualche settimana non si fa altro che parlare di telelavoro e smart working, con enorme leggerezza e, spesso, superficialità.Sulla differenza tra telelavoro e smart working ho già prodotto un Podcast, che trovi qui: bit.ly/smccdc-telelavoro-smartworkingIn questo episodio ho pensato di mettere in chiaro alcuni concetti fondamentali, partendo dal presupposto che i limiti alla diffusione di telelavoro e smart working non sono solo di natura tecnologica.
Gestire un blog aziendale non è una passeggiata di salute, è più un pentathlon digitale. Ecco le 5 cose che devi fare.
Cosa vuol dire fare il blogger per professione? Per rispondere a questa domanda ho intervista quello che reputo il blogger per eccellenza: Riccardo Esposito.
Influencer Marketing, B2B, strategia, operatività: ecco gli argomenti che ho affrontato in compagnia di Matteo Pogliani. Ascolta l'intervista.
Qual è la differenza tra telelavoro e smart working? Quali sono le caratteristiche di queste due forme contrattuali? Facciamo un attimo chiarezza su un tema al centro del dibattito, in seguito all'epidemia di coronavirus.
Come si diventa virali?L'ho chiesto ad Adam Romano, altrimenti noto come MalEdizioni, che mi ha concesso un'intervista per il mio podcast. Ascoltala subito.
Se vuoi diventare un content creator, devi imparare dai migliori. Ed il migliore, secondo me, è Giacomo Lucarini. Per questo motivo l'ho intervistato nel mio podcast "SocialMediaCoso Che Dice Cose".
Se vuoi diventare un blogger, un copywriter o un web writer, non dovresti limitarti a leggere i manuali di settore. In questo podcast ti consiglio 3 libri da leggere assolutamente.
Prima di scrivere un articolo per un blog è utile seguire un percorso preciso. Ecco il mio metodo, strutturato in dieci step.
Per chi lavora sul web il tempo sembra non essere mai sufficiente, e gestirlo diventa ogni giorno più difficile. Ecco cosa fare per non soccombere.
Un blog senza contenuti aggiornati è come la vetrina di una rosticceria senza prodotti appena sfornati. Ecco qualche consiglio per te.
Il contenuto è davvero il re, come scrisse Bill Gates nel lontano 1996? Qui ti spiego perché non è così, e perché ritengo che il contesto sia più importante del contenuto.
Non sempre gli articoli nei feed social e nelle prime pagine di Google sono quelli scientificamente più attendibili. Allora, come reperire fonti autorevoli? Ti segnalo qui 4 risorse molto valide.
Quanto conta essere presente in prima pagina su Google per la costruzione della brand reputation? Come si fa a competere con brand molto forti e autorevoli in SERP? Vediamolo insieme.
Un blogger deve limitarsi a scrivere solo di ciò che conosce, oppure può produrre contenuti su svariati argomenti? Ecco cosa penso!
Come condividere un articolo del blog su Facebook? Quali formati e soluzioni sfruttare? Qui te ne consiglio 5.
Se lavori online, sai a chi mi riferisco. Esatto, quelli lì. Ecco per te una breve guida ironica (ma non troppo) per sopravvivere.
Il tanto bistrattato Like non è affatto una metrica inutile e fuorviante. Basta solo saperla leggere nel modo giusto. Vediamo insieme perché.
Sono anni che i guru del settore annunciano la morte del blogging, di solito pubblicando un post sul proprio blog (strano, eh?). Ma è davvero così?
Nel digital marketing tutti leggono libri di settore e di business, ma a che pro? Non sarebbe meglio leggere un libro di poesia? Approfondiamo insieme.
Com'è cambiato il modo di collaborare in ufficio tra le generazioni?In questo episodio del podcast analizzo i dati riportati nello studio "State Of Collaboration" realizzato da CloudApp, che ha coinvolto circa 1000 lavoratori appartenenti alla generazioni X, ai Millennials, alla Generazione Z e ai cosiddetti Baby Boomer. Ecco cosa emerge dalle loro risposte.