POPULARITY
In provincia di Modena ci si dedica alla variante indiana, ma anche agli effetti collaterali da Covid-19 quali aumento del consumo di antidepressivi e ragazzi eremiti. Poi il trasporto scolastico in Appennino e lo scontro Galli Vs. Bonaccini...#rassegnaadaltaquota
Padre Brown, dopo aver chiesto l'aiuto del dottor Hood per risolvere il problema di una coppia di amanti, la cui storia è mal vista dalla madre di lei, si ritrova ad indagare per risolvere il mistero della scomparsa del fantomatico Signor Glass
After a much longer than expected break the boys are finally back with a bumper length episode of what's been going on in their world of tech, complete with all the usual incompetence. With Johns recent international adventure, the boys talk what comes with trying to continue to work with a more than significant time difference and how John has experienced both the current world situation and software usage within different cultures. They also share their thoughts on and challenges with the latest changes brought in with iOS 14 and possibly the same again with Big Sur. Scotty talks of the challenges of splitting work time between client work and working on MoneyWell, and his enjoyment of his new Android life.
Le intenzioni erano di continuare ma l'estate me lo ha "impedito"!!! Adesso vorrei ricominciare con costanza. Mi farebbe piacere se potessi avere dei consigli ed interagire con voi: https://www.facebook.com/Parliamo-dArte-e-Architettura-107405687584252/?modal=admin_todo_tour
Scritto e interpretato da Graziella Dimilito. Una rivelazione la sua perfetta compostezza nell'interpretare un brindisi dalle tinte forti e imprevedibili..Fantastica Graziella, la nostra Signora in giallo, che non smette mai di stupirci.
I fatti del giorno, le aperture dei quotidiani, le voci dei protagonisti commentate insieme a Marianna Aprile, giornalista di Oggi. Poi focus sul voto nella giunta per l'autorizzazione a procedere in Senato che ha dato parere contrario sul processo a Matteo Salvini per il caso Open Arms. L'assenza dei senatori di Italia Viva produce per partito di Renzi una mossa che salva l'avversario politico dai giudici creando l'ennesimo distinguo nella maggioranza di governo. Ne parliamo con Davide Faraone, senatore di Italia Viva.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=147L'ASSENZA DEI PADRI ALL'ORIGINE DEI PROBLEMI DEI FIGLI di Giulia TanelNella nostra società c'è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante: l'assenza dei padri. E non ci riferiamo alle adozioni di bambini a coppie omosessuali.L'assenza dei padri è visibile soprattutto nelle famiglie "normali", dove un padre formalmente c'è e magari è anche un ottimo baby-sitter e un eccellente casalingo.Tuttavia il ruolo a cui sono chiamati i padri è un altro: non solo – o, meglio, non principalmente – quello di cambiare pannolini e preparare minestrine. Il padre è chiamato ad incarnare l'autorità e ad indicare ai figli quale sia la strada da percorrere. Ed è questo un ruolo in un certo senso più difficile di quello della madre, che invece dovrebbe essere colei che cura e protegge.Il padre apre ai figli uno sguardo sull'esterno, sul mondo; la madre incarna invece il nido domestico, il luogo sicuro e protetto.Eppure quello che si vede sempre più spesso è la donna-madre-lavoratrice che guida la famiglia e prende tutte le decisioni: mentre i padri si limitano ad obbedire, perché in fondo è più comodo, oppure perché sono avvinghiati nella sindrome di eterni Peter Pan.Un film molto interessante sul ruolo dei padri nella famiglia e nella società è "Courageous", diretto ad Alex Kendrick ed uscito nel 2011.La pellicola ha per protagonisti degli agenti di polizia, che nella quotidianità sono costretti ad affrontare inseguimenti, risse e sparatorie. La sfida per loro più impegnativa, tuttavia, è quella che sono chiamati ad affrontare all'interno delle loro famiglie, con le loro mogli e i loro figli. Ed è una sfida dove non ci sono mezze misure e dove, nel momento in cui si sbaglia, a pagarne sono i figli.Uno degli agenti, Adam Mitchell, a seguito della morte in un incidente stradale della figlioletta di soli nove anni, comincia ad interrogarsi su che padre sia stato per lei e si rammarica del tempo che ha perso, accusandosi di non essere stato un buon padre. Sua moglie, però, lo fa riflettere: loro hanno un altro figlio, un ragazzino adolescente e ribelle e dunque lui può ancora essere padre, deve ancora fare il padre.Ed è così che Adam stende un decalogo di "norme" che ogni buon padre dovrebbe rispettare e, assieme ad alcuni suoi colleghi poliziotti, lo firma durante una cerimonia ufficiale.Essere un buon padre o non esserlo, non è la stessa cosa. Ne va della vita dei propri figli e, quale diretta conseguenza, del benessere dell'intera società: bullismo, omosessualità, uso di droghe... non sono comportamenti che nascono dal nulla, hanno sempre una spiegazione legata alle vicende familiari.Nella scena conclusiva del film, Adam presenta in un incontro pubblico il decalogo che ha steso e afferma a gran voce di fronte ai presenti: "Non dovrete chiedermi chi guiderà la mia famiglia, perché per grazia di Dio lo farò io. Non dovete chiedermi chi insegnerà a mio figlio a seguire Dio, perché lo farò io. Chi si prenderà la responsabilità di provvedere alla mia famiglia e di proteggerla? Lo farò io. Chi chiederà a Dio di spezzare la catena delle cattive strade nel cammino della mia famiglia? Lo farò io. Chi dovrà pregare e benedire i miei figli perché seguano devotamente la chiamata di Dio? Io sono il padre: lo farò io. Accetto questa responsabilità ed è un onore per me accoglierla. Quello che voglio è il benestare di Dio e la Sua benedizione sulla mia casa, così come ogni buon cristiano. Perciò dove siete uomini di coraggio? Dove sono i padri che sentono Dio? È tempo di alzarsi in piedi e rispondere alla chiamata di Dio e dire: lo farò io!".
L'assenza di barriere all'ingresso nel digital marketing è un vantaggio o un limite? È un'opportunità, o un difetto? Ciao, sono Francesco Ambrosino di Socialmediacoso.it, e questo è il primo episodio del Podcast "Socialmediacoso che dice cose".
Gesù spiega a Luisa i dolori immensi che lei prova per le sue assenze sensibili e le spiega la differenza tra queste e quelle che vivono le anime purganti. Commenta l'episodio in cui, da Erode, fu fatto vestire da pazzo, spiegando come ciò fu dovuto alla necessità di riparare l'unica vera e propria follia umana, ossia il peccato, di cui pazzia più grande non esiste. Libro di Cielo, Volume 14, 1 Aprile 1922, Giovedì 10 Ottobre 2019
Una squadra più coesa che inizia a creare occasioni in serie, ma continua a concedere un po' troppo
L'assenza di Bozzi non ci ferma! Ecco la sesta puntata con le Deck Profile di Six Samurai e Dino Shaddoll! Conduce Enrico Boiani, in studio Tommaso Morelli, regia di Giacomo Morelli. In onda tutti i martedì alle 21.00 su www.radiostatale.it
L'elezione di Nicola Zingaretti ha rimescolato le carte e scongelato i voti del Partito democratico. Il blocco renziano contro un'alleanza con i Cinque Stelle non c'è più. E questo basta a far emergere nuovi scenari. Ma si realizzeranno? Il governo giallo-verde non è più l'unica formula possibile, resta da vedere quale altro format sia probabile in alternativa. L'assenza di un partito di centro, la natura dei grillini, il Pd in una nuova fase. Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList
Non proteggere gli atleti sotto una cmpana di vetro! L'assenza di vita propria può portare ad un peggioramento delle prestazioni,
Puntata atipica, in cui l’AlexGì chiede scusa perché non sta riuscendo a tenere il ritmo dei mesi passati.Non temete: torneremo più forti che mai!
La redazione di Vox 2 Box si riunisce per una sanguinosa puntata registrata live e senza filtri appena un'ora dopo la storica eliminazione dell'Italia dai Mondiali. L'unica regola di questa puntata? L'assenza di regole.
L'Italia soffoca nello smog, più degli altri Paesi europei. L'assenza di pioggia fa la sua parte, l'assenza di politiche fa il resto, anzi molto di più. I dati sui morti da smog sono allarmanti. L'assenza di decisioni anche. In Lombardia, regione e comuni si rimpallano la responsabilità di decidere dei provvedimenti. Qualcuno si limita a consigliare ai cittadini "state a casa". Intanto i condomini sono alle prese con l'applicazione delle nuove normative per la messa in regola degli impianti di riscaldamento. Ospiti della trasmissione: Katiuscia, mamma del gruppo "Massa marmocchi"; Alberto Pirrone, di Altroconsumo
Perché "non devi" essere "sempre presente"? è una strana domanda che può essere compresa solo da chiconosce il significato di "presenza".Nella 77° puntata del podcast di psinel parliamo diquesto argomento che ho tratto direttamente dallamia esperienza personale. Troppe persone mi hanno detto: "vorrei davvero poterriuscire ad essere sempre presente". Clicca qui per approfondire:http://www.psicologianeurolinguistica.net/2015/06/meditazione-presenza-e-assenza.htmlIscriviti alla mailing list di Psinel, ricevi subito237 audio in mp3 per la tua formazione:http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.html
«Una nota puntuale» sui costi della linea ferroviaria Torino-Lione. L'ha chiesta qualche giorno fa il Presidente del consiglio Renzi al vicepresidente della commissione trasporti della Camera Stefano Esposito (Pd). Sì, proprio così! Il capo del governo ha bisogno che qualcuno gli faccia due conti sui costi della Tav. E sono conti quanto mai incerti, almeno quelli circolati negli ultimi tempi. Conviene ancora la Torino-Lione? Se lo chiediamo a Paolo Beria, ricercatore in economia dei trasporti del Politecnico di Milano, la risposta è no. Beria è stato ospite della puntata di oggi di Memos. Ma allora perchè si insiste tanto nella “grande opera”? «C'è una concezione sbagliata nella politica secondo la quale – dice Beria – la grande opera porta voti. Ecco perchè si sceglie questa strada rispetto a quella di interventi “minori” che invece possono impattare di più sulla vita dei cittadini». Accanto a grandi opere inutili, in cantiere, ci sono grandi opere che aspettano da anni di essere almeno pensate. Sono quelle che dovrebbero curare il dissesto del nostro territorio (frane, crolli, esondazioni...). Ma costano troppo, si dice. «Non è vero – sostiene Salvatore Settis a Memos - Secondo l'associazione nazionale costruttori questa “grande opera” assolutamente necessaria potrebbe durare vent'anni con una spesa di un miliardo e duecento milioni l'anno. L'assenza di questa “grande opera”, invece, costa circa 3 miliardi e mezzo ogni anno in danni procurati dal mancato intervento». Salvatore Settis, archeologo, storico dell'arte, da anni si batte per la difesa del paesaggio e del territorio. “Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile” (Einaudi) è il titolo di un suo libro del 2010.