Quattro chiacchiere per quattro gatti: insomma vedete (ascoltate) voi... Parleremo di libri, cinema e...
Efferati omicidi, atti di cannibalismo, creature da incubo, torture, esseri soprannaturali, magie oscure: tutto è presente nel mito e passa dalla tradizione orale alla grande letteratura scritta
Avvelenamento, morte apparente, innamoramento: gli effetti prodotti dalle pozioni magiche nelle opere di Shakespeare sono i più vari. Ma quale riscontro hanno nella realtà? . [Da un'idea di nextme]
«Un lampione elettrico può essere ignorato, per la semplice ragione che è insignificante e transitorio. Le fiabe, invece, si occupano di argomenti più permanenti e fondamentali, come il fulmine».
Il Fato altri non è che una fata maschio un po' cicciona
C'è una linea sottile che unisce l'Odissea e la Divina Commedia ai racconti di King: è la capacità di parlare a tutti, di essere universale. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Come la grande letteratura ha raccontato l'incontro col diavolo e il famoso patto che attraversa tutta la narrativa e altre forme d'arte europee. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Da ‘Fate e come evitarle' di Miss Perspicacia Tick. I Nac Mac Feegle (detti anche Piccoli Uomini Liberi, Omini e ‘Persona o Persone Ignote, Ritenute Armate') --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
#audiobook Estratto da "Il Cuore della Foresta" #libro
Vi siete mai interrogati sui confini tra fiaba, favola, mito, fantascienza, fantasy e horror?
Un regno segreto di spiriti invisibili che vivono intorno a noi… Un regno in cui possiamo recarci ogni volta che vogliamo e in cui viaggiare senza limiti. Fate e Folletti, Gnomi ed Elfi, Fate e Ninfe… C'è chi afferma di averli visti, c'è chi dice che sono il frutto della millenaria fantasia di noi uomini… --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
La letteratura italiana contemporanea sembra premiare il realismo, ma la tradizione del fantastico resta.
Scegliete il ciclo che preferite e abbuffatevi
I dati della lettura in Italia. In Italia i lettori diminuiscono, ma chi legge lo fa più di prima
In questi ultimi giorni ho partecipato a due discussioni su Instagram, tra messaggi pubblici e direct.
Una leggenda metropolitana è una storia insolita e inverosimile, trasmessa di norma oralmente, che a un certo punto della sua diffusione ottiene larga eco nei media, con ciò ricevendo una qualche patente di credibilità. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
A usarli e apprezzarli è una minoranza dei lettori: è che i libri semplicemente funzionano meglio?
Nel senso comune, un “capolavoro italiano” è prima di tutto un libro palloso da leggere. È proprio così? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Si potrebbe pensare che lo infastidisse che le persone lo confondessero con il suo personaggio, ma non si trattava di questo, e in tutti i casi quello che lo infastidiva era che non lo confondessero "abbastanza" ovvero che molti vedevano in lui più il Dottor Watson che Sherlock. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Lo so. Tutto vi aspettavate di trovare qui tranne le avventure di quello che viene fastidiosamente chiamato "il maghetto più famoso del mondo"... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Ogni fantasy epico inizia e finisce nel cuore dell’eroe. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Chi legge viaggia senza muoversi da casa, ma se legge di viaggi allora viaggia due volte. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Ma po' quanno chiove / L'acqua te 'nfonne e va / Tanto l'aria s'adda cagna' --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Di Elfi, naturisti e preti... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Avete mai sentito parlare di un libro dove il lettore decide l’ordine di interi capitoli?
Se non fosse arrivato il colera nelle Isole Britanniche, avremmo avuto il Dracula che un po’ tutti abbiamo letto ? La domanda è meno improbabile di quanto possa sembrare, e se la sono posta fior di critici letterari. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Vuoi entrare con un libro (sconosciuto) nella classifica del New York Times? Puoi farlo. Basta sapere come viene stilata la classifica per manipolarla... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Leggenda metropolitana, fantascienza o... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Rispondiamo a qualche domanda. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Di libri sottovalutati e cazzari cum laude! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
"Carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita". Chi di noi non ha avuto i brividi sentendo (e risentendo) questa frase? Esatto: chi non ha avuto i brividi forse ha lasciato il suo cuore in freezer. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
❤️ Le Dr. Marten’s e il Barbour, il Tamagotchi e il Game Boy, il Karaoke, Mtv e Non è la Rai, Tangentopoli e la Guerra del Golfo, le Spice Girls e le boyband, l’esplosione del grunge: sono solo alcuni dei momenti e dei simboli che rimarranno sempre nei ricordi dei “ragazzi degli anni novanta”. Ma che cosa è stato davvero quel decennio, qual è il suo spirito e che cosa vive ancora oggi, di quegli anni? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Visioni celesti o inganno religioso? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
I tweet transfobici di J.K. Rowling non mi fanno mettere in dubbio il mio amore per Harry Potter. Il Potterverse è stato modellato tanto dai fan (e le fan-fiction), quanto dai libri. Quindi non ho scrupoli a separare l'arte dall'artista. La Rowling può averci dato il ragazzo che è sopravvissuto, ma siamo noi ad averlo reso immortale. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
. . . . Via "CriticaLetteraria", spazio per chi crede nel potere delle parole. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Unguento, Unguento Mandame a la noce de Beniviento. Supra aqua e supra ad vento et supra ad omne maltempo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Le colonne sonore più iconiche di film che hanno ispirato libri o... di film che sono ispirati da libri altrettanto iconici. Hedwig's Theme di John Williams - Harry Potter Lo Squalo (theme songs) di John Williams the Raiders march di John Williams - Indiana Jones Super Man (theme songs) di John Williams Jurassic Park (end songs) di John Williams (Gonna) Fly now di Bill Conti - Rocky Balboa Star Wars (main title) di John Williams He's a Pirate di Klaus Baldet - Pirati dei Caraibi Throne Room da Star Wars (theme songs) di John Williams PS: può darsi che non abbiate visto nessuno di questi film (non vi credo) o che non vi siano piaciuti i libri da cui son tratti (tzk) o, al contrario, i libri che sono nati dalla pellicola (questo ve lo concedo). Ma NESSUNO potrà mai dubitare del genio di John Williams :) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Gli amici non muoiono e basta: «ci» muoiono, una forza atroce ci mutila della loro compagnia e poi dobbiamo continuare a vivere con quei vuoti nelle ossa. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
L’attualità del #covid-19 offre una splendida opportunità per valutare idee e predizioni degli scrittori che hanno affrontato il genere post-apocalittico e metterle a confronto con la situazione reale.
Draghi, lotte per il potere e indimenticabili eroine, l'epico fantasy per il nuovo millennio. Ma che davvero??
Perché molte persone non riescono a compiere quel salto culturale che dovrebbe far loro accettare le premesse di un racconto di fantascienza moderna? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
«Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.» *** «Un anello per domarli, un anello per trovarli, Un anello per ghermirli e nell'oscurità incatenarli.» - J. R. R. Tolkien, Il Signore Degli Anelli. ***
« Tutto è andato, tutto è finito: ponetemi sulla pira; la festa è terminata e il lume ora spira. » --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
La vita di un uomo può evolversi in modo bizzarro e così può accadere che uno scrittore poco apprezzato nel suo tempo diventi un modello di riferimento per gli autori delle generazioni successive. Può succedere com’è successo a Lovecraft. * Da leggere * ▪️Tutti i racconti, H. P. Lovecraft. Mondadori, 2017. A cura di Giuseppe Lippi. ▪️Il vero Necronomicon dovrebbe essere rilegato in pelle umana ma, se non siete così attenti ai dettagli, Mondadori ha proposto una versione del libro più commercializzabile: Necronomicon. ▪️Il bestiario di H. P. Lovecraft dall’archivio ufficiale. ▪️Scratchbook di M. Di Biase --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
Weird è una parola bellissima che non ha equivalenti nella nostra lingua: il suo significato rimbalza tra il senso del misterioso, del soprannaturale e dello strano. Il termine diventa quello che conosciamo oggi – un’etichetta di genere – nel mondo anglofono tra il finire dell' '800 e gli inizi del '900, e quando nel 1923 Edwin Baird presenterà il primo numero di Weird Tales descriverà i suoi contenuti come «Racconti fantastici, straordinari, grotteschi talvolta, che narrano storie anomale e strane […]. Alcune saranno un incubo, altre – scritte dalla mano di maestri – tratteranno “argomenti proibiti”»... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message