POPULARITY
Categories
Risponde come al solito a una domanda, anche se in verità è una storia. Ovvero il disastro del 1915 dello tsunami di melassa che investì il quartiere italiano e quello irlandese a Boston. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane.
... Giulia Privileggi, Direttrice del Centro Studi Nazionale Cngei "Eletta e Franco Olivo", presenta a Stella in Alto Mare (a.k.a. paolo@webradioscout.org) le attività del Centro Studi: ascoltate con attenzione ché ci sono notizie ed uno "spoiler" interessantissimi. Ah dimenticavo, vi saluta Fiammella ;-)e questo è l'indirizzo del Centro: https://cngei.it/centro-studi-scout-css-eletta-e-franco-olivo/Ci vediamo all'Estate Rover!
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Come ci si aspettava per i sottoscrittori delle polizze assicurative Eurovita, la soluzione di salvataggio è arrivata confermando le indiscrezioni che si rincorrevano da settimane e che prevedevano l'intervento coordinato dei principali big del settore assicurativo e bancario sul mercato italiano per cercare di mettere una toppa a una grave falla che si era aperta sul fronte delle polizze vita.Ovvero la possibilità diventata concreta nel caso Eurovita che richiedere il rimborso della propria polizza vita e ricevere dopo qualche settimana l'accredito integrale sul conto non fosse qualcosa di scontato, ma dipendente da molti fattori legati al mercato e al comportamento collettivo degli altri sottoscrittori. La buona notizia che è arrivata venerdì sera è che le polizze Eurovita verranno “scongelate” dal blocco dei riscatti a partire dal 1 novembre 2023 e quindi teoricamente tutti i sottoscrittori di queste polizze potranno “riabbracciare” i loro soldi a partire da quella data, richiedendo l'accredito del controvalore sul proprio conto oppure mantenere le polizze con i nuovi assicuratori assegnati. La notizia meno bella è il termine (4 mesi che si aggiungono ad altri 5 mesi dalla prima sospensione) considerato poi che il tutto è subordinato a una serie di autorizzazioni e operazioni di scorporo del pacchetto polizze di Eurovita in un accordo che coinvolge una “gioiosa macchina da guerra”: 5 compagnie assicurative, 25 gruppi bancari che hanno distribuito le polizze elencate nel comunicato più altri 6 istituti che finanziano in parte l'operazione. Non è chiaro attualmente cosa succederà agli “orfani”, quelli che hanno sottoscritto le polizze, ma non dalle banche che hanno sottoscritto l'accordo. Considerato che c'è agosto di mezzo e che in Italia ci possono volere anche 6 mesi semplicemente per trasferire la posizione singola di un fondo pensione da una società all'altra, c'è da incrociare le dita e sperare che nel piano di execution tutto sia stato minuziosamente previsto e non salti fuori qualche altra “magagna”.
Le pulci sono parassiti infestanti piuttosto fastidiosi per i nostri amici cani e gatti. Il ciclo di vita della pulce prevede gli stadi di uovo, di larva, di pupa e di adulto. Di questi cicli, solo le pulci adulte sono considerate parassiti.E non solo sono parassiti, ma sono parassiti permanenti! Ovvero non se ne andrebbero mai volontariamente dall'animale che hanno scelto come “casa”.Infatti le pulci sono attratte dal calore corporeo e una volta raggiunto l'ospite, si insediano e si nutrono del suo sangue.La femmina depone le uova durante le ore notturne e queste possono scivolare dal corpo dell'animale infestando la cuccia e le aree domestiche, dove si schiuderanno le larve.Il ciclo vitale non ha mai fine perché possono sopravvivere anche in inverno grazie al tepore dell'ambiente domestico. Pensate che una singola pulce può deporre anche migliaia di uova nel corso della sua vita e può infestare ogni zona della casa.
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinSoggetto: Barbato Paola Sceneggiatura: Barbato Paola Disegni: Piccatto Luigi, Riccio Renato, Santaniello Matteo Copertina: Cestaro Gianluca, Cestaro RaulFRAMMENTINELLA VITA DI DYLAN DOG RIAPPARE LA GENIALE ANGELIQUE…Le strade di Dylan e Angelique tornano ad incrociarsi, per catturare un serial killer dai modus operandi sempre differenti, ma i cui omicidi hanno un elemento in comune. Ovvero, la pietas, cioè l'empatia che il carnefice prova verso la propria vittima subito dopo la sua morte.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dylandog #oldboy #manga #fumetto #fumetti #comics #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
Vale la pena acquistare una batteria compatta? Ovvero una batteria dalle misure piccole, facilmente trasportabile? Può reggere il confronto con le sorelle maggiori? E in quali generi musicali è più adatta? Nel nuovo video testo una Pearl Midtown, batteria economica da 450€.► Tutto su di me: https://linktr.ee/suonarelabatteria
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
In questo episodio al di là del titolo complicato, parlo di COME PARARSI IL CULO a livello CULTURALE e COGNITIVO. Ovvero l'antica arte della "viveka" termine Sanscrito che significa DISCRIMINAZIONE. PROTEGGI LA TUA MENTE! PORCAST #256 6 passi ESSENZIALI per NON PERDERTI NULLA e GRATIS: 0. HackLife la mia NUOVA newletter settimanale, SOLO INFORMAZIONI UTILI (e pessime immagini) ISCRIVITI SUBITO (o guarda le precedenti cliccando qui sotto): https://ziohack.aweb.page/p/169d8794-d95e-4a14-9ca3-135ec07115d8 1. ISCRIVITI QUI (BONUS: LASCIAMI 5 STELLINE) FAMMELO SAPERE, SCRIVIMI a zio@migliorati.org dicendomi le tue passioni e riceverai un OMAGGIO 2. ISCRIVITI al mio canale Telegram per MiniPodcast ESCLUSIVI e AUDIO RECENSIONI dei LIBRI CHE LEGGO
Con qualche giorno di ritardo anche gli altri giornali si accorgono che l'improvviso amore della presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la Tunisia e per l'Africa sia figlio di un progetto di scambio: noi le diamo soldi europei e ci diamo da fare per sbloccare i quasi due miliardi da Washington attraverso il fondo monetario internazionale e voi tunisini vi fate carico della partenze di immigrati che vorrebbero entrare in Europa fermandoli in modi più o meno legali. Il tutto condito da una parvenza di ritorno della democrazia in un Paese sprofondato nell'autarchia. Del resto i 900 milioni di euro promessi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, accompagnata dal primo ministro olandese Mark Rutte e da Giorgia Meloni, sono un buon prezzo per sporcarsi le mani di sangue facendo il lavoro sporco che l'Unione europea vorrebbe fare ma non può permettersi di fare. Per questo si subappalta la frontiera a Paesi in cui il controllo dei diritti è sfiancato da democrazia latente e da controlli complicati. Il quadretto sarebbe stato perfetto, per la gioia dei sovranisti europei, se non fosse che che il premier tunisino Kais Saied ha imparato in fretta come si comporta il vero autocrate che ricatta l'Europa per mungere più soldi, ispirandosi probabilmente ai libici o all'Erdogan di turno. “La Tunisia non può fare da guardia di frontiera”, ha detto il presidente tunisino prima di incontrare i leader europei. Ovvero: è disposto a fare il lavoro sporco ma servono più soldi. #LaSveglia per La Notizia
25 maggio 2023 - Giorgio Falco
Episodio 60IMPARARE L'ORGANIZZAZIONE È POSSIBILE?Organizzati si nasce o si diventa?Qualche numero da una ricerca italiana e quello che ne penso io. Ovvero che l'organizzazione... Si allena. Buon ascolto!❤️ [sostieni Work Better] Se ti va e riconosci il valore dei contenuti di Work Better puoi offrirmi una tazza di tèAPPROFONDIMENTI DELLA PUNTATA ✏️ La ricerca di Organizzare Italia non è più disponbile sul sito ma puoi partire da questo articolo e contattare le colleghe per maggiori informazioni. DOVE POSSIAMO INCONTRARCI
Nel fitness e non solo, cerchiamo soluzioni. Ma non ci accorgiamo che per avere soluzioni dobbiamo prima avere problemi. Se non abbiamo problemi, non cerchiamo soluzioni. Ovvero: se non c'è un "punto critico" dopo il quale iniziamo a sentire la necessità di risolvere un problema, non ci mettiamo proprio a cercare soluzioni. Pare scontato, eppure non lo è. In questa puntata abbiamo affrontato proprio questo tema, usando come esempio quello della persona attaccata agli schermi di dispositivi (computer, tablet, cellulari) che non si rende conto di quanto possano farle male finché - beh! - finché non se ne rende conto! -- Hack the Fitness Code è il podcast targato Oukside per entrare in profondità nei temi fitness e benessere e trovare la semplicità con cui vivere bene e stare in forma - senza limitazioni di diete, schemi e conteggi. Scopri tutto su Oukside.com.
La "gymtimidation" è un termine che deriva dall'unione delle parole "gym" (palestra) e "intimidation" (intimidazione) ed è usato per descrivere una situazione in cui le persone si sentono intimidite o imbarazzate nell'andare in palestra o nel partecipare a un allenamento a causa di vari fattori.➡️Per saperne di più e avere gli strumenti giusti, leggi il mio libro "Fuga dallo Specchio: guida pratica per piacerti e amare il tuo corpo" edito da Feltrinelli editore, in tutte le librerie e su Amazon.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Che cosa significa, per una storia, finire? Ed è davvero così terribile che una serie si interrompa prima di rispondere a tutte le domande che ha generato nel corso della sua prima - intricatissima e affascinantissima - stagione? Ce lo chiediamo parlando di 1899, il nuovo show di Baran bo Odar e Jantje Friese. Ovvero i teutonici autori di quel gioiello assoluto targato Netflix che risponde al nome di Dark.Attesissima, 1899 ha debuttatto a fine 2022. E a fine 2022 si è conclusa, visto che dopo poche settimane dalla distribuzione la piattaforma ha deciso di stroncarla appena nata. Cancellando le previste ulteriori due stagioni. E lasciando la serie, per così dire, in un magistrale sospeso. Che però, forse, come proviamo ad argomentare, non la rende affatto inguardabile… “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi l'articolo su 1899: https://www.mondoserie.it/1899/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Fare zona o fare web?Zona VS Online: per l'acquisizione incarichi di vendita.I tradizionali metodi di acquisizione li conosciamo tutti: telemarketing e porta a porta. Poi, dal lato opposto c'è l'acquisizione delle notizie online. Ovvero usando i mezzi che internet ci dà a disposizione, anziché usare citofoni e telefono. In questo video vediamo il perché l'online ha un potenziale maggiore.⭕ WEBINAR ACQUISIZIONE ONLINEhttps://www.acquisirewebinar.it/registrati/[ZONA]Partiamo dal presupposto che se oggi la tua principale fonte di incarichi è la zona o il telemarketing, non devi stravolgere da un giorno all'altro il tuo metodo di lavoro, piuttosto ti consiglio di modificarlo gradualmente. Esattamente il consiglio che dò riguardo ai portali, quando ci si vuole svincolare e creare una alternativa solida.Diciamoci la verità, non piace a tutti farsi 50 telefonate al giorno e altrettanti citofoni e ricevere, nella maggior parte dei casi dei no. Diciamo che i principali svantaggi di questa modalità sono:l'impatto emotivo (ricevere tanti NO)la non scalabilitàsudditanza venditoreIMPATTO EMOTIVONon sono poche le nuove leve cadute sotto i colpi dei campanelli. Non è molto incoraggiante ricevere tanti no, soprattutto quando stai iniziando. Sono pochi quelli che riescono a sopravvivere a questo battesimo del fuoco. Infatti, le agenzie che puntano tutto sulla zona, sono alla continua ricerca di “carne da macello”.NON SCALABILITÀProblema #1: richiedono sempre la tua presenza fisicaPer intenderci, nello stesso momento non puoi parlare con 3 clienti contemporaneamente (online i tuoi contenuti non hanno limiti, possono essere visti/letti da centinaia di persone contemporaneamente).Problema#2: una giornata è fatta di 24 ore e, pur lavorando come un matto, non puoi incrementare in modo esponenziale le public relations con potenziali venditori. Insomma hai un tetto che non è umanamente superabile.REGALI UN VANTAGGIOQuando sei tu a proporti in modo non richiesto a qualcuno, parti in una situazione di sudditanza. Perchè con quella telefonata, con quella citofonata, stai comunicando questo: “io ho bisogno di te”. Insomma, non parti proprio bene, perché, anche se ti imbatti in qualcuno che è pure interessato, alzerà le pretese, perché sente “l'odore del sangue”. La condizione ideale sarebbe quella in cui si trova un medico, dove tu vai da lui, lui ti fa delle domande, tu rispondi e poi ti prescrive una cura che tu devi seguire, senza possibilità di controbattere o sindacare. La prescrizione medica non si discute, si esegue. Capirai, che andando a chiedere a qualcuno se “per favore” vuole darti un incarico, non è esattamente come la condizione in cui si trova il medico. Infatti, è facile che il cliente ti darà diversi grattacapi:chiederà lo sconto sulla provvigione (se non addirittura azzerarla)pretenderà bonus o servizi extra (a gratis)e magari non sarà così collaborativo con gli appuntamenti, pulizia e ordine dell'immobile ecc…Tutto questo perché manca un elemento fondamentale: quello dell'autorevolezza.Non è autorevole qualcuno che citofona ai campanelli.[ONLINE]Non richiede la tua presenza (scalabile)Puoi fare sessioni giornaliereTi presenti in modo professionale (NO sudditanza)Qualifica i proprietari per evitare perdite di tempoMaggiori dettagli dell'acquisizione online nel video.➡ ARTICOLO DI APPROFONDIMENTOhttps://www.webmarketing-immobiliare.com/2022/09/07/trovare-immobili/➡ GRUPPO FACEBOOK ACQUISIRE ONLINE®https://www.facebook.com/groups/acquisireonline/➡ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITAhttps://webmarketing-immobiliare.com/iscriviti/➡ WEBINAR SUL WEB MARKETING IMMOBILIAREhttps://wmi.academy/seminar/➡ WEBINAR SULL'ACQUISIZIONEhttps://www.acquisirewebinar.it/registrati/ISCRIVITI AL CANALEhttps://www.youtube.com/c/WebmarketingimmobiliareITVISITA IL MIO BLOGhttps://www.webmarketing-immobiliare.com/SEGUIMI SUI SOCIAL=================COME SEGUIRE WEB MARKETING IMMOBILIARE®➥ YouTube: https://www.youtube.com/c/WebmarketingimmobiliareIT?sub_confirmation=1➥ Gruppo Facebook: http://bit.ly/gruppofb-wmi➥ Pagina Facebook: www.facebook.com/bersani.francesco➥ Profilo Twitter: www.twitter.com/just_immobili➥ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/webmarketingimmobiliarePROFILI SOCIAL CONDUTTORE:Linkedin: http://bit.ly/linkedin-francescobersaniInstagram: http://bit.ly/instagram-fbersaniFacebook: https://bit.ly/fbersani-facebook
#onderoad oggi è a #Parigi. Il quartiere della Goutte d'or e il mercato africano di Château Rouge. La street-art del 13esimo arrondissement e il tempio buddista. Il quartiere Belleville, da due secoli terra di asilo per i rifugiati. Uno dei nuovissimi Terzi Luoghi parigini: Césure. La grande moschea di Parigi. Una passeggiata tra Stalingrado, i giardini di Eolo, il 104 (luogo culturale e di aggregazione gratuito) e lungo il Bassin de la Villette. Il mercato della place de Bitche e le eccezionali ostriche fresche della sig.ra ostricara. Ovvero tutte le mete che sarrano visitate durante il viaggio di Radio Popolare a Parigi dall'11 al 14 maggio accompagnate dalla nostra corrispondente da Parigi Luisa Nannipieri. Info sul viaggio: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-francia.../
Se vuoi cambiare il mercato, educalo al cambiamento.Scarica qui il Manifesto di venderevalore https://pugnimalago.it/aumenta-il-tuo-business/#vendere-valore... e già che ci sei visita il nuovo sito appena lanciato https://pugnimalago.it/Parti anche tu per il percorso #unannodivenderevaloreAcquistalo qui a 52€ per 365 mail https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui invece puoi acquistare il Journal di Vendere Valore https://www.amazon.it/Journal-Vendere-Valore-Paolo-Pugni/dp/B09TVNS63Z/E qui trovi i tre volumi con le prime 272 mail del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Se preferisci la versione e-book https://venderevalore.gumroad.com/l/1AVV110Sostienimi nel mio progetto maratone https://www.retedeldono.it/it/iniziative/tra-capo-e-collo-onlus/paolo.pugni/paolo-corre-al-milanoI nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreLe serie di VendereValoreLa relazione conta nella vendita (Prendendo spunto da EQ della vendita) https://pugnimalago.it/la-relazione/L'arte della domanda https://pugnimalago.it/artedelladomanda/Elite Sales Strategies (Iananrino) https://www.spreaker.com/show/vendere-valore-elite-sales-strategiesPer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZPer iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/
Parliamo di attualità. Cosa che qua dentro, ad esclusione delle mie gare ed allenamenti, non si fa mai.Ma per stavolta credo sia giusto fare un accenno a qualcosa che si è mosso e si sta muovendo in Italia. Ovvero, la nascita del Dinamo Running Team.Vi spiego meglio che cos'è e cosa penso potrà accadere in futuro nel mondo del trail running.Ecco i riferimenti del Dinamo Running TeamSito: https://dinamoteam.com/Instagram: https://www.instagram.com/dinamo_runningteam/Facebook: https://www.facebook.com/dinamorunningteam----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
In questo episodio non parliamo di carenza di autisti, ma di un tema poco dibattuto fino ad oggi: come tutelare gli investimenti in capitale umano e formazione nell'autotrasporto. Ovvero, si parla molto di quanti conducenti di mezzi pesanti manchino sul mercato, ma non di cosa facciano – o non facciano – le aziende per salvaguardare il tempo e le risorse impiegate per formare il proprio personale, evitando poi che quest'ultimo, una volta terminato il percorso formativo, venga «soffiato via» da parte di un concorrente. Cosa dovrebbe fare, allora, un'azienda per impostare una strategia di reclutamento efficace? Quali sono le soluzioni per proteggere l'investimento formativo? Esistono clausole atte ad eludere fenomeni di concorrenza sleale? Quali problemi si pongono da un punto di vista giuridico? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci poniamo oggi. Risponde per noi l'avvocato Roberto Maurelli, specializzato in diritto del lavoro ed esperto di gestione del personale.
Davanti a te si stende un mondo meraviglioso.Un posto splendido e ricco di opportunità per crescere a dismisura con il tuo business.Tutto ciò che ti serve è saperle cogliere. Non è retorica creata per appiopparti il solito corso da venditore…Al contrario. Che tu ci creda o no, le cose stanno così. Per dimostrartelo, oggi parliamo di come trarre il massimo vantaggio personale…dalla realtà che ti circonda.C'è uno strumento che ha consentito a milioni di autori - in tutto il mondo e in ogni epoca - di condividere il proprio sapere e lasciare un segno indelebile nella civiltà.E che può darti una mano a fare altrettanto.Il libro.Esatto. Se vuoi essere percepito come un punto di riferimento nel tuo settore, ti conviene pubblicarne almeno uno.Non puoi infatti risultare autorevole, se non sei un autore.Grazie a un Libro Persuasivo puoi:aumentare la tua visibilità sul mercatoinfondere fiducia nel tuo pubblico e staccare di netto la concorrenzacreare lead qualificati, che ti sono già grati per quello che hai insegnato loro, e ora pendono dalle tue labbrae dunque, convertire più facilmenteimponendo prezzi più alti per i tuoi prodotti o serviziInsomma, il tuo libro può essere un maestoso strumento di personal branding. Il "Baffo" Andrea Lisi ne sa qualcosa in proposito. A soli 36 anni ha all'attivo 5 libri, più oltre 20 manuali avanzati che spaziano dal marketing, alla narrativa fino alle relazioni internazionali. Senza contare i libri scritti e lanciati per i clienti di Copy Persuasivo®.Non a caso è diventato un punto di riferimento per il copywriting in Italia.In questa puntata, non solo ti aiuta a capire come realizzare il tuo libro e creare un book funnel efficace……bensì, ti condivide la formula per farcela in meno di due mesi.Ovvero, quasi un'alchimia - con cui è possibile "hackerare" il tempo, e raccogliere subito i frutti del tuo lavoro.E se pensi che questo debba costarti sforzi o investimenti immani, beh dovrai ricrederti.Segui l'episodio per scoprire il motivo.*** Ti piacerebbe conoscere i “segreti” della persuasione scritta?Vuoi scoprire il metodo meno dispendioso e più sostenibile per costruire e perfezionare il tuo sistema di acquisizione clienti?Allora iscriviti al Copy Persuasivo® Club.È la membership più avanzata sul copywriting in Italia. E, oltre a Programmi formativi strutturati in base al tuo livello, potrai avere accesso alla consulenza del “Baffo” Andrea Lisi.Clicca qui per saperne di più: https://club.copypersuasivo.com/Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[2:58] Perché puoi essere un autore anche se non scrivi: la prospettiva rivoluzionaria di Dan Sullivan.[6:01] Il formato migliore attraverso cui condividere la tua conoscenza. Come strutturare il tuo libro per attrarre clienti disposti a pagarti cifre più alte.[8:52] Comincia a scrivere il tuo best-seller. Di cosa hai bisogno per affrontare il lavoro nel modo più proficuo, risparmiando tempo e fatica.[9:14] Dove “pescare” le idee da inserire nel tuo libro. E il posto in cui la tua opera non dovrebbe mai mancare…[13:49] Il segreto che rende IMMORTALI i capolavori della conoscenza. (Ecco come sfruttarlo a tuo vantaggio.)[15:26] 4 libri che hanno fidelizzato migliaia di persone, generando introiti e visibilità per gli autori.[19:37] Le 4 fasi che danno forma a un Libro Persuasivo. E il sistema di cui hai bisogno per pubblicarlo in meno di 2 mesi.[24:25] Un trucco infallibile per guadagnare la piena fiducia del tuo pubblico.[27:13] Il punto esatto in cui inizia la scrittura del tuo testo. E come può cambiare la tua vita se hai un book funnel vincente.Risorse utili:Servizio Libro Persuasivo (procedura operativa): bit.ly/3mcuOBjCome trovare clienti con un libro (caso studio):https://www.copypersuasivo.com/trovare-clienti-con-un-libro/ I podcast di Dan Sullivan: https://strategicpodcasts.com/ ►► Hai un'azienda e vuoi smettere di stressarti 16 ore al giorno, studiare di notte libri e corsi dei “guru” e sprecare tempo con falsi clienti a caccia di sconti?Scarica la nostra Guida Salvavita per Imprenditori Imbruttiti (gratis) su:https://marketingpersuasivo.com/►►Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter del “Baffo” Andrea Lisi, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)
Paolo Susani di Zucchetti ci racconta i tentativi, gli errori e le lezioni imparate dagli anni di sperimentazione del canale LinkedIn da parte del gruppo sofware più grande in Italia.Un lavoro che può essere fatto solo con un team affiatato di persone e una stretta collaborazione tra Sales, Marketing e HR.Iscriviti al canale Telegram e partecipa alle discussioni: https://t.me/linkedinmindsetConnettiti con Luca: https://www.linkedin.com/in/lu...Segui LinkedIn Mindset su LinkedIn: https://www.linkedin.com/compa...Chiedi una consulenza a Luca: lucabozzato@talentinacquisition.com.===Scopri il migliore software di LinkedIn Analytics. Accedi a Shield: https://www.shieldapp.ai/?via=LM
Lifestyle Psychiatry, ovvero "La Psichiatria dello Stile di Vita": come fare a cambiare in meglio le nostre abitudini e la nostra routine quotidiana? Spesso cambiare è più facile a dirsi che a farsi, e ti spiego perché anche noi medici spesso non possediamo le competenze per favorire il cambiamento nei nostri pazienti....Il cambiamento è alla base di ogni provvedimento di Lifestyle Psychiatry, uno strumento davvero potente per aiutare le persone nel campo della Salute Mentale.La più subdola fra tutte le conversazioni è quella che ci fa dire che le cose stanno così e non possiamo fare nulla per cambiarle, perché non dipendono da noi. Ovvero ci posizioniamo come vittima, innocente e impotente: stiamo male, ma stiamo comodi, non dobbiamo affrontare le nostre paure né fare la fatica di cambiare.Il punto che voglio sottolineare è che in medicina la partecipazione attiva al cambiamento delle persone è il punto chive del successo. #cambiamentoIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra le infinite versioni di uno dei personaggi più iconici di tutti i tempi, Hercule Poirot, una è entrata potentemente nell'immaginario collettivo. Agatha Christie's Poirot, o più spesso semplicemente Poirot: serie andata in onda, come raccontiamo nel podcast, dal 1989 al 2013.Ben tredici stagioni per un totale di 70 episodi, che coprono l'intero corpus di romanzi e racconti che la Christie edifica attorno al suo celebre detective. Ma soprattutto un attore, David Suchet, che col personaggio si confronta per 24 anni. In una performance sublime. Fino, come discutiamo nel podcast, a diventare Poirot...“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Ovvero l'arte di incasinare concetti semplici esprimendoli con una doppia negazione Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —
Da investitori, risparmiatori e appassionati al mondo finanziario un'idea originale di regalo potrebbe essere quella di far trovare sotto l'albero un'azione. Se si volesse optare per questa tipologia di regalo, c'è una domanda non facile a cui dover dare una risposta.Ovvero, se volessi comprare oggi un'azione da regalare al proprio figlio, cuginetto o nipotino in modo tale che tra 20 anni, quando sarà grande, potrà ricordarsi di quel regalo come un dono molto redditizio, su che azienda mi dovrei concentrare? Ne parliamo in questo nuovo VideoPodcast... LINK UTILI: ➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ OverPerform: https://pro.tradetector.com/overperform
Alimentazione e Cervello, innumerevoli studi scientifici confermano che il modo in cui ci alimentiamo influenza non solo il corpo ma anche il cervello e, di conseguenza, anche la nostra mente.Psiconutrizione, Psiconutraceutica e Psicobiotica sono temi di studio fondamentali per la psichiatria degli anni 2000.Con l'aumentare dei disturbi mentali nel Mondo e con la sensazione che siano ancora presenti molti bisogni non soddisfatti nel campo della Salute Mentale, un numero sempre crescente di scienziati sta studiando come gli alimenti o gli integratori alimentari possano influire sulla mente e questa area delle neuroscienze entra a far parte certamente della Lifestyle Psychiatry (ovvero la "psichiatria dello stile di vita"). #alimentazione #cervelloIl punto di partenza di questo discorso, tutto sommato piuttosto intuitivo, è che il cervello, essendo l'organo più complesso e più esigente dal punto di vista energetico, abbia quasi certamente esigenze nutrizionali specifiche…. Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 31 - 16 Gennaio 2023Di cosa parliamo* ChatGPT non sostituirà le persone nella scrittura* Che impatto può avere nel marketing l'AI?* Google non penalizzerà i contenuti scritti dall'AI* Tutti gli strumenti e le risorse per studiare l'AI* Da leggere* SalutiPremessa: sto riprendendo a creare contenuti sul Canale YouTube. Proprio oggi alle 16:00 ho una live con Luca Bove: Local Strategy i temi caldi del 2023 .Il 30 di Gennaio alle 16:00 invece, parleremo di Intelligenza Artificiale e ci sarà una bella parte dedicata proprio al processo creativo e al fatto che la cosa più interessante è usarla come una collega di lavoro. Potete già da ora attivare il promemoria per la live.Gli ospiti saranno: Alessio Pomaro, Enrico Altavilla, Alessia Pizzi, Paolo dello Vicario e Alessio Nittoli.Se avete domande per la live fatele da qui. Se invece volete discutere con altre persone abbiamo la sezione dedicata all'Intelligenza Artificiale su Connect.gt.Per aggiornarvi sulle live potete usare o la pagina di YouTube con tutte le live di FastForward o seguirmi su Telegram.P.s. ieri Amazon ha fatto un'offerta speciale per Google Liquido e nella classifica Kindle è arrivato 7 assoluto, incredibile per un libro di questo tipo: grazie a tutti.CHATGPT NON SOSTITUIRÀ LE PERSONE NELLA SCRITTURANon mi piace insegnare le parti tecniche senza prima concentrarsi sulla visione da avere: è quella che nel lungo periodo fa la differenza. La maggior parte delle conversazioni online che ho seguito su ChatGPT sono rivolte principalmente alla scrittura, con il focus del fatto che è in grado di scrivere articoli.Purtroppo la visione è errata. Nella scorsa edizione della FastLetter scrivevoÈ come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.L'Intelligenza Artificiale è uno strumento che entra nel proprio processo creativo, non si sostituisce a noi, potenzia quello che già facciamo.Il problema è che molte persone non hanno un processo creativo. O meglio, sanno in testa quali sono i passaggi, ma non li spacchettano né usano metodi.Se avete voglia qui ho un video dal titolo Produrre di più, produrre meglio - Il metodo Ciraolo dove dopo il minuto 6 spiego perché si diventa più veloci quando c'è un processo creativo dietro. Quel processo ha dei passaggi. In quali l'Intelligenza Artificiale può esserci d'aiuto diventando una sorta di collega di lavoro?Sarà proprio questo uno dei temi della live del 30 Gennaio alle 16:00 su FastForward.È normale, comunque, che le discussioni siano sulla sostituzione dei lavori, non ne sono stupito: più qualcosa arriva alla massa più la qualità di quello che si produce e di cui di discute si abbassa.Le discussioni sulla SEO di 20 anni fa avevano una qualità impressionante perché eravamo quattro gatti. Oggi questa materia, per fortuna, ha straripato i suoi argini. E quanto straripa, si nota: si riempie di persone che credono di fare SEO. C'è una quantità impressionante di persone che pensano che fare SEO significhi trovare una parola e infilarla nel title. Se il Semaforo di Yoast ha fatto credere a tanti di fare SEO, immaginiamoci l'AI cosa farà.Piccolo esercizio mentale: immaginiamo di avere 10.000 SEO in Italia, quanti si occupano solo di infilare le parole chiave? Tantissimi. È normale quindi che gli argomenti più dibattuti e che ottengono visibilità siano i grassetti e la Keyword Density. Non scandalizzatevi, Moravia non approverebbe (3 minuti a partire da qui, Comizi d'Amore, uno dei più bei lavori di Pasolini secondo me).Di conseguenza, perché scandalizzarsi sui dibattiti attuali su ChatGPT e la scrittura? Passate oltre e cercate di studiarlo a fondo, di capire come integrarlo nei processi creativi.Prima di concludere: ChatGPT diventerà a pagamento, qui c'è una lista d'attesa che ho scoperto tramite l'ultima edizione della newsletter di Vincenzo Cosenza.CHE IMPATTO PUÒ AVERE NEL MARKETING?Ho chiesto a Marco Quadrella di Search On Consulting in che modo l'AI può impattare nel marketing. Ecco cosa dice:L'AI nel marketing non è una novità: lo sanno bene i SEO che si confrontano dal 2016 con algoritmi guidati dall'AI, lo sa chiunque veda le nuove dashboard di GA4 con le segnalazioni delle anomalie, lo sa chi gestisce campagne sempre più automatizzate sulle diverse piattaforme, lo sa chi deve ottenere reach organica sui social.Di generazione dei testi basato su AI ne parliamo almeno dall'Advanced SEO Tool del 2021 (mentre l'utilizzo di AI per l'anomaly detection e la clusterizzazione di Keyword furono argomenti del 2020). Cosa c'è allora di nuovo?Per prima cosa una maggiore consapevolezza del mercato causata dal "momento eureka" che è stato il lancio di ChatGPT: il fatto che i C-Level siano stati messi davanti allo strumento e non sia stato necessario spiegare loro nulla. Questo muoverà investimenti, cambierà le scelte, renderà l'innovazione dei processi infinitamente più rapida. Secondo e conseguente impatto: per una nuova figura professionale si è presa coscienza della rivoluzione alle porte. Oggi non si può sostituire in toto il PPC specialist, il data analyst, il grafico o il copywriter con un AI, ma dobbiamo riconoscere che si può efficientare il loro lavoro e/o iniziare a togliere ore di lavoro a un copy / data analyst / graphic designer / ppc specialist che non sia bravo. Cosa succederà con GPT4? E con la nuova sigla che al momento è ancora soltanto in qualche paper universitario? Si lascerà il lavoro solo a quelli ancora più bravi? La sensazione tangibile è che queste tecnologie andranno prestissimo a incidere sui budget delle varie funzioni aziendali, sui listini prezzi delle agenzie e sull'occupazione delle risorse del settore.Se allarghiamo il campo oltre a questo, al WMF ne parliamo da più di 6 anni. Uno dei vantaggi di partecipare agli eventi di settore: il futuro lo vedi arrivare. A volte lo “costruisci insieme”: il 15, 16 e 17 Giugno il WMF sarà alla fiera di Rimini. Ci vediamo lì, perché sarà uno temi centrali: stage formativi, workshop e non solo.Ora parliamo di Google!GOOGLE NON PENALIZZERÀ I CONTENUTI GENERATI CON l'AIÈ facile capire perché Google non penalizzerà i contenuti generati con l'Intelligenza Artificiale. Danny Sullivan, infatti, spiega come nel valutare i Contenuti loro non sono focalizzati su CHI li scrive, ma sul PERCHÈ.Ovvero che penalizzano i contenuti scritti per i motori di ricerca piuttosto che scritti per le persone. Parliamo ovviamente di penalizzazione, il CHI ha un'altra funzione.Ora, lasciatemelo dire: c'è un argomento che è difficile che entri in testa anche a chi fa SEO ed è difficile da farlo proprio. Google non analizza nel dettaglio tutti i testi di internet facendo dei super mega calcoli.Per chi ha letto Google Liquido queste parole non sono poi così nuove. È molto complesso analizzare i testi e fare calcoli poi su tutti i testi. Quando avremo il computer quantistico nel processo attuale di crawling e indicizzazione ne riparliamo. Ma ad oggi non conviene.Tutti gli algoritmi di Google mirano a premiare le risorse che soddisfano l'utente. Vi ricordate dei contenuti vecchi? Un contenuto vecchio non viene fatto uscire dalle SERP perché la data è vecchia, ma solo se le persone lo trovano vecchio. Se è del 2004 ma è ancora valido non scende.Secondo voi, una infrastruttura come quella di Google che ha la soddisfazione dell'utente in miliardi di algoritmi può cambiare improvvisamente perché inseriscono il controllo sui testi creati dall'Intelligenza Artificiale quando già loro controllano se il testo è valido per le persone?Google non interverrà sui contenuti scritti dall'Intelligenza Artificiale perché ha una infrastruttura che va in un'altra direzione e ancora non esistono evidenze del fatto che conviene fare questo controllo: costa molto e magari non serve a un tubo, perché l'utente viene prima di tutto.Potrebbe farlo in futuro?Certo! Google è tra le aziende che si è mossa prima e ha da tanto tempo questa tecnologia in pancia. Appena avranno il computer quantistico vedremo un drastico
Oggi vi parlo delle cattive abitudini. Ovvero, di alcuni comportamenti che noi runners dovremmo evitare quando si corre, da soli o in gruppo.Comportamenti e modi di fare che a volte io per primo ho e che a volte ho visto in altre persone, che sarebbe bene evitare.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
In questo articolo affronteremo il tema della concordanza a senso. Non lasciatevi spaventare dal nome! In realtà si tratta di un semplice concetto che spiegheremo passo passo. Se ne avete già sentito parlare, probabilmente avrete avuto dubbi sull'argomento, a cui nessuno ha mai saputo dare risposte efficaci. Non è così? E allora, se vi interessa scoprire di cosa si tratta e cercate una spiegazione chiara ed esaustiva del concetto di concordanza a senso...continuate a leggere questo articolo! I 3 tipi di concordanza a senso Prima di tutto, cosa si intende per concordanza? La concordanza è l'operazione che facciamo quando creiamo un accordo tra gli elementi di una frase (articoli, aggettivi, nomi, verbi) in genere, numero e persona. Ovvero, quando cambiamo l'ultima lettera delle parole, al maschile o al femminile, al singolare o al plurale. Ad esempio: Caterina è una ragazza simpatica —> è = 3ª persona singolare, perché concorda con il soggetto (Caterina, lei) + una ragazza simpatica, perché concordano con Caterina, a cui si riferiscono, che è singolare e femminile. Questa è la concordanza “tradizionale”, che tutti avrete studiato e che starete praticando e provando a padroneggiare. Questo tipo di concordanza è chiamato “concordanza grammaticale”, perché segue le regole grammaticali. Ma l'argomento di questo articolo è, più specificamente, la “concordanza a senso”, che è un altro tipo di concordanza. Questa dà più importanza agli elementi che determinano il senso, il significato della frase, piuttosto che dare importanza alla sua grammatica. Semplificando il concetto, la concordanza a senso risulta essere un po' più “flessibile” di quella grammaticale. Ma cosa intendiamo? Vediamolo insieme! Innanzitutto, è bene sapere che esistono 2 tipi principali di concordanza a senso. Tipo 1 Il primo tipo avviene quando abbiamo a che fare con un complemento partitivo (ovvero, introdotto da DI, che specifica l'insieme di cui fa parte il nome a cui si riferisce) che regge una proposizione relativa. E cioè, in breve, stiamo parlando di strutture come “uno di … (un gruppo) che”). Ecco un esempio: Laura è una di quelle persone che sa / sanno sempre come comportarsi Il dubbio è: dopo il pronome relativo CHE, si usa il verbo al singolare (che concorda con “Laura, una”) o al plurale (che concorda con “persone”)? Cosa ne pensate? Ebbene, secondo le regole di grammatica e quella che si definisce concordanza grammaticale, il verbo deve concordare con il partitivo, cioè con ciò che si trova dopo il “di” (persone, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sanno sempre come comportarsi (concordanza grammaticale) Ma, secondo la concordanza a senso, il verbo deve concordare con il nome principale, il soggetto logico che davvero esprime il significato della frase (Laura, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sa sempre come comportarsi (concordanza a senso) E quindi? Quale delle due è corretta? La concordanza grammaticale è sempre corretta: seguendo le norme grammaticali, la frase relativa è retta dal complemento partitivo (di quelle persone = nome plurale à verbo al plurale). Però la concordanza a senso è molto molto comune nella lingua parlata e nelle conversazioni, poiché è vero che noi stiamo parlando di Laura, su un piano logico. Quindi potrebbe capitarvi di sentirla o leggerla spesso, soprattutto perché non è considerata come un vero e proprio errore. Ricordatevi, però, che sarebbe da evitare in contesti formali, per ragioni di chiarezza. Se volete il un consiglio, utilizzate sempre la concordanza grammaticale, così sapete di essere sempre nella parte della ragione. Però, è importante in ogni caso chiarificare tutto, così che voi possiate riconoscere la concordanza a senso quando la sentite e che siate perfettamente in grado di capire perché è stata usata. Tipo 2 Il secondo tipo avviene quando si ha un soggetto collettivo (cioè u...
In che modo il nostro Stile di Vita influenza la nostra Salute Mentale? In che modo la modifica di alcuni stili di vita disfunzionali potrebbe influenzare l'esordio, il mantenimento o le ricadute di alcune malattie psichiatriche?La Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") sarà uno dei temi del mio nuovo libro che uscirà entro la metà del 2023: avete mai sentito parlare del mio progetto psiq?Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join
Il "sustainable garden landscaper" Maurizio Lepori progetta giardini a bassa manutenzione adottando la tecnica della permacultura.
Lo spreco alimentare è un problema molto serio e va affrontato nella sua complessità. Per far fronte al problema non esiste un'unica soluzione. Sicuramente una di queste, su cui si sta lavorando e studiando, è l'aumento della cosiddetta shelf life dei prodotti alimentari. Ovvero allungare la vita dei prodotti sullo scaffale, sviluppando packaging e imballaggi più performanti ma anche processi di confezionamento nuovi. Come nel caso dello studio che vi raccontiamo insieme alla coordinatrice, Francesca De Leo, ricercatrice dell'Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del CNR. DICo è un dispositivo innovativo nel campo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). È stato pensato per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare, come quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva. Come funziona? Ce lo spiega Aldo Padova, CEO della start up Dico Technologies che ha sviluppato questo nuovo device.
Attenzione: oggi puntata che Montemagno spostati proprio!A parte scherzi, non è mia intenzione inventarmi mentore, motivatore, fare del guruismo e simili. Ma, come sempre, vi porto la mia esperienza e pensieri personali. Personalissimi, in questo caso. Legati a doppio filo con ciò che mi è accaduto di recente.Mi sono reso conto che il titolo dell'episodio odierno per tutti noi potrebbe e dovrebbe diventare un mantra: YOLO. Ovvero, "you only live once", si vive una volta sola.In sostanza, godersi la vita, viverla in pieno, anche implicando però l'assunzione di alcuni piccoli rischi.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
I computer quantici rappresentano una sfida epocale per l'umanità, un potenziale balzo in avanti nella risoluzioni di problemi computazionali, che al momento, anche con i supercomputer di ultima generazione, richiederebbero un tempo più lungo della durata dell'Universo.In questa eccezionale puntata di #IngloriousGlobastards Marco Becattini ci conduce per mano con il suo straordinario stile divulgativo nei meandri del quantum computing per spiegare il divino gioco dei dadi che governa l'universo.
Qui sul podcast di Psicologi nella Rete mi sono sempre limitata a parlare di canali digitali molto conosciuti, come Instagram, Facebook, al massimo Linkedin o Pinterest. Mi sono spinta un po' più in là parlando di Telegram, una volta. Ma nel vastissimo mondo digitale ci sono davvero tantissimi canali dove puoi comunicare la tua professionalità, alcuni conosciutissimi e altri un po' meno conosciuti, ma non per questo meno validi. Se vuoi sapere cos'è Twitch, a cosa ti potrebbe servire nella tua comunicazione digitale e molte altre informazioni utilissime, ti consiglio di ascoltare attentamente questa puntata con Federica Casula, psicologa e specializzanda in psicoterapia della salute, appassionata di psicologia, marketing e comunicazione digitale. --- Se vuoi conoscere Federica Casula
Lo spunto per l'argomento odierno viene dal carissimo Francesco Siviero, con il quale qualche tempo fa ho pure condiviso una breve corsetta in quel di Bologna e che ringrazio sia per la compagnia, che per il supporto costante.Sarò super onesto: mi aveva fatto questa domanda tipo un anno fa. Anzi, un anno e mezzo fa. E mi ero appuntato la cosa, perché la reputavo interessante. Ma poi alla fine della fiera mi veniva sempre in mente di trattare altre cose.Però alla fin fine ho finalmente deciso di parlare della faccenda.Ovvero, dell'imprevisto, in gara ed in allenamento. Come gestirlo, come provare a prevederlo, per quanto possibile.Episodio “Come pianificare le corse lunghe”: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/come-pianificare-le-corse-lunghe-running----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Paolo Pagani"Citofonare Hegel"I filosofi del passato rispondono alle grandi domande del presenteRizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/La filosofia, secondo Ludwig Wittgenstein, serve a «far uscire la mosca dalla bottiglia». Ovvero a risolvere problemi e a liberare la mente dagli errori. Non è, quindi, una dottrina astratta, ma piuttosto un'attività pratica che getta chiarezza in ogni ambito della vita, privata e pubblica.Partendo da questa idea, Paolo Pagani, filosofo di formazione da sempre appassionato alla materia, ci propone in questo libro un esperimento originale: rivolge a 19 grandi filosofi del passato, da Socrate a Heidegger, le domande più scottanti del nostro tempo. Dalla guerra al gender, dai vaccini alle fake news alla dignità del lavoro, il pensiero scaturito da menti come Hegel, Spinoza, Husserl o Nietzsche può illuminarci anche oggi o, per lo meno, nutrire il ragionamento e sollevare dubbi fecondi. Perché le loro riflessioni universali – quali sono i limiti della ragione? la Natura è “buona”? ci si può fidare dei sensi?... – si adattano perfettamente all'epoca che stiamo vivendo, e a contesti solo in apparenza diversi.Guest stars del volume sono 1 scrittore (Tolstoj) e 7 personaggi letterari, ciascuno emblematico di un tema, come Gulliver che rappresenta la diversità, Fantozzi il lavoro offeso, o Don Chisciotte la vita inautentica. Citofonare Hegel accompagna il lettore in quell'esercizio pratico che è la filosofia, capace di aprire mondi e ribaltare l'ovvio, mentre stiamo comodamente seduti in poltrona, sorseggiando una tazza di tè. Un'attività entusiasmante, provare per credere.A questo libro si affianca il podcast originale Spotify, una produzione Spotify Studios in collaborazione con Chora Media.Paolo Pagani, boomer nato a Milano, ha studiato filosofia con Mario Dal Pra all'Università degli Studi di Milano nei primi anni '80 del Novecento. Giornalista professionista, ha lavorato per qualche decennio nei periodici, nei quotidiani e in televisione come inviato e, da caporedattore, ha lanciato startup digitali e ha guidato redazioni web. Con Neri Pozza ha pubblicato I luoghi del pensiero (2019) e Nietzsche on the road (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo abbiamo chiesto ad ascoltatori/ascoltatrici ed esperti/e: qual è lo stato di salute dei dialetti italiani in Australia e nel Bel Paese?
Questa settimana infatti volevamo riportarvi la chiacchierata che abbiamo fatto con Martina Capriotti e Ciro Di Lanno i founders di Mirta. Nel mondo startup in un anno possono cambiare tante cose, infatti da quando abbiamo registrato quest'episodio il business model di Mirta è cambiato moltissimo. La startup, partita con un modello di business B2C volto a portare l'artigianato Made in Italy nel mondo, ha poi scommesso sul settore B2B visto la forte crescita del mercato. Oggi Mirta è uno showroom digitale che permette a boutique fisiche, store online e influencers di scoprire ed acquistare da nuovi brand. Martina e Ciro sono riusciti a catturare l'attenzione di importanti pool di investitori internazionali, raccogliendo un totale di 5 milioni di euro. Tra i principali investitori ci sono Picus Capital, fondo di Venture Capital tedesco con ampia esperienza nel mondo ecommerce (es. Zalando) ed Encelado, veicolo fondato dal top management di YOOX. Prima di riascoltare mi raccomando se vi piace il nostro podcast e ci volete aiutare a crescere lasciateci 5 stelle su Spotify o Apple – e se vi sentite particolarmente generosi ci potete anche lasciare una recensione su Apple. Le leggiamo tutte e le ripostiamo sui nostri canali social. Basta scorrere in basso fino alla sezione “Valutazioni e recensioni” e poi fare click su scrivi una recensione. Nella nostra intervista Ciro e Martina ci racconteranno la loro strategia di crescita. Il segreto? Il metodo Lean Startup. Ovvero testare idee rapidamente e apportare continuamente modifiche per affinare la strategia di impresa. Se non ne avete ancora sentito parlare o volete capire meglio come si mette in pratica: questo è l'episodio per voi. - Seguiteci su Instagram: https://www.instagram.com/madeit.podcast/ Seguiteci su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/madeitpodcast/
La chiesa è chiamata ad andare oltre il riunirsi in un luogo la domenica. La chiesa non è mai un qualcosa di statico, ma cambia nel tempo, con lo scopo di adempiere al Grande Mandato di Gesù. Ed ogni cambiamento non è una "malattia" da curare, ma una opportunità da cogliere... per essere più efficaci nel testimoniare di Cristo al mondo.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiNel romanzo “1984” di George Orwell, la stanza delle torture è denominata Stanza 101 e nel Regno Unito l'abbiamo trasformata in un programma televisivo umoristico in cui personaggi famosi dicono le tre cose che li torturano e che meritano di entrare in una immaginaria Stanza 101. Due cose che io metterei hanno a che fare con l'uso che alcuni cristiani fanno della nostra fede: la prima è quella delle canzoni d'azione (non ho bisogno di fare questo per sapere che il mio Dio è grande, forte e potente) e la seconda è quella di trasformare le Scritture in simpatici poster.Non voglio offendere nessuno se queste due cose sono di vostro gusto, a ciascuno il suo, ma se volete sapere perché ne sono contro, è perché rendono banale e sentimentale proprio ciò che amo del mio Dio e della mia fede: nessuno dei due si sottrae dal vedere le cose come sono realmente ed entrambi sono felici di sporcarsi le mani. La vita è disordinata, le persone sono disordinate e noi abbiamo un Dio che ha lasciato il Cielo per camminare in mezzo al disordine, affinché un giorno potessimo avere a pieno la sua nuova creazione. Forse ricorderete che qualche settimana fa ho detto che la chiesa dovrebbe essere il luogo più sicuro sulla Terra; ma dovrebbe anche essere il luogo più convincente sulla Terra dove si vive il Vangelo. Dove si affronta la confusione. Ne abbiamo un esempio in Filemone:“...ti prego per mio figlio che ho generato mentre ero in catene, per Onesimo, un tempo inutile a te, ma che ora è utile a te e a me. Te lo rimando, lui, che amo come il mio cuore. Avrei voluto tenerlo con me, perché in vece tua mi servisse nelle catene che porto a motivo del vangelo; ma non ho voluto fare nulla senza il tuo consenso, perché la tua buona azione non fosse forzata, ma volontaria. Forse proprio per questo egli è stato lontano da te per un po' di tempo, perché tu lo riavessi per sempre; non più come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello caro specialmente a me, ma ora molto più a te, sia sul piano umano sia nel Signore! Se dunque tu mi consideri in comunione con te, accoglilo come me stesso. Se ti ha fatto qualche torto o ti deve qualcosa, addebitalo a me. IO PAOLO, LO SCRIVO DI MIA PROPRIA MANO: PAGHERO' IO.” (Filemone:10-19 a)Ecco i retroscena: Onesimo (che significa Utile) era uno schiavo di Filemone. La nuova chiesa di Colosse si riuniva nella casa di Filemone dove, come abbiamo visto la volta scorsa, si dedicava all'insegnamento e all'apprendimento, al culto, alla preghiera e alla Cena del Signore. È molto probabile che Onesimo abbia ascoltato tutto questo e che sia diventato un credente. Quello che sappiamo per certo è che fa qualcosa di molto sbagliato e scappa ( scappa da Paolo che è in prigione a Efeso). Il significato è che Onesimo sta rubando qualche cosa a Filemone, perché Paolo dice che ripagherà Filemone per intero. È qui a Efeso che Onesimo diventa sicuramente un credente e, all'altezza del suo nome, si rende utile a Paolo che lo vede come un figlio. Qui il discorso si fa interessante: Onesimo, in quanto schiavo fuggito, avrà una taglia sulla testa e Colosse sarebbe un posto pericoloso dove essere rimandato. Ma Paolo fa questo: lo rimanda da Filemone come portatore della sua lettera in cui chiede a Filemone di fare l'impensabile e di riaccettare Onesimo nella sua famiglia. E non solo, ma di accettarlo come fratello; Paolo non gli dice di liberarlo, ma di riconciliarsi con lui. Come dice NT Wright, "...è il nuovo ordine mondiale del Vangelo, come sperimentato dalla Chiesa". Quando ci riuniamo come Chiesa, siamo la casa della riconciliazione. Riconciliazione tra le persone, ma soprattutto tra Dio e le persone. “...e se anche abbiamo conosciuto Cristo da un punto di vista umano, ora però non lo conosciamo più così. Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, [tutte le cose] sono diventate nuove. E tutto questo viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé per mezzo di [Gesù] Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione.” (2 Corinzi 5:16b-18)È per questo che siamo stati salvati, per far conoscere il messaggio della riconciliazione. Lo ha detto il grande arcivescovo Desmond Tutu:“L'atto di riconciliazione è la grazia con cui permettiamo all'altra persona di rialzarsi, e di rialzarsi con dignità, per ricominciare. Nell'atto di perdono dichiariamo la nostra fede nel futuro di una relazione e nella capacità del malfattore di cambiare.” Desmond Tutu - Arcivescovo città del Capo - Sud AfricaIl nostro messaggio è che puoi essere perdonato, redento, restaurato e riconciliato, indipendentemente da ciò che hai fatto o pensi di essere, e noi, la Chiesa, siamo qui per accoglierti nella famiglia, proprio come Filemone e Onesimo. Ma non possiamo farlo seduti qui, lo facciamo là fuori.La missione di Dio comporta sempre il mandare e il servire. Prima il mandare. Lo conosciamo come il Grande Mandato, con l'enfasi di solito sulla parola “Andate!”, punto esclamativo. Ma mi piace il modo in cui la traduzione The Message in inglese della Bibbia lo traduce. Mi piace perché troppo spesso interpretiamo l "Andate" come un andare il più lontano possibile, ma qui è “Uscite!” e tutti noi ne siamo capaci. “Gesù, imperterrito, andò avanti e diede il suo incarico: "Dio mi ha dato autorità e comandato di mandarvi: uscite dunque e ammaestrate tutti quelli che incontrate, lontani e vicini, su questo modo di vivere, segnandoli con il battesimo nel triplice nome: Padre, Figlio e Spirito Santo. Poi istruiteli nel praticare tutto ciò che vi ho comandato. Sarò con voi mentre fate questo, giorno dopo giorno, sino alla fine dei tempi". (Matteo 28,18-20 - trad. The Message)Mi piace anche perché, messa in questi termini, la chiesa sembra più un movimento che una religione, e questo è esattamente ciò che la chiesa primitiva era: un catalizzatore per il cambiamento sociale e per la salvezza. Nel suo libro Dominion, lo storico Tom Holland parla così dell'effetto del cristianesimo:“Un Dio sofferente su una croce è stata la bomba che ha fatto esplodere l'ordine mondiale Greco-Romano. Il cristianesimo come storia del potere speso volontariamente a favore dei vulnerabili; della forza impiegata per proteggere i deboli. La storia del forte che sceglie di fare la vittima per conto degli oppressi, per risparmiare loro l'ignominia e la vergogna... è la storia di come il dominio sacrificale di Cristo, mediato attraverso il dominio sacrificale della Chiesa, ha liberato e sta liberando il mondo occidentale.” (Tom Holland – Dominion: come il cristianesimo ha modellato l'Occidente)Come dice il pastore americano Rich Villodas, "...a molti non importa nulla della nostra buona notizia se non è anche una buona notizia che porta a un mondo migliore e più giusto". I movimenti cambiano il mondo, le funzioni religiose complessivamente no. Quindi forse è arrivato il momento di pensare a come ci organizziamo, a come ci incontriamo e a dove ci incontriamo. Il nostro "andare" ha forse bisogno di essere rivitalizzato.Ma da chi andiamo? In due parole: dagli smarriti. Mi è stato recentemente ricordato (anche se ho predicato su questo tema solo poche settimane fa) che questo è il linguaggio di Gesù ed è pieno di compassione; gli smarriti non sono persone in difetto, ma coloro che cercano di tornare a casa. E come possiamo andare? Quando a Gesù è stato chiesto quale fosse il comandamento più grande, ha dato la risposta attesa di "amare Dio con tutto il cuore, la mente, l'anima e la forza", ma poi ha aggiunto un altro "e ama il tuo prossimo". L'amore per Dio si accompagna a un mandato missionario: andiamo a servire con amore e, per Gesù, non si può fare l'uno senza l'altro.Questo mi riporta a ciò che abbiamo analizzato qualche settimana fa, ovvero a come la Chiesa primitiva rispondesse ai bisogni che la circondavano e a ricordarvi che viviamo nel bel mezzo di un'epidemia di solitudine. Se mettiamo insieme queste due cose, forse vediamo dove si trova la nostra opportunità di amare, servire e condividere. Come possiamo essere ansiosi di andare avanti mentre ignoriamo il campo di missione alle porte?Vi fornisco alcuni esempi da considerare. Negli Stati Uniti esiste un movimento di chiese chiamato Dinner Church: “Chiesa della Cena”. È nato a Seattle, quando un pastore, sconcertato per la diminuzione della sua congregazione, ha fatto una passeggiata di preghiera intorno alla sua chiesa ed è rimasto sorpreso nel sentire Dio dirgli di abbandonare l'edificio della chiesa e di iniziare a dare da mangiare ai senzatetto e ai bisognosi. Dieci anni dopo ci sono Chiese della Cena in tutti gli Stati dove le persone vengono per un pasto gratuito, fanno amicizia, possono chiedere preghiera e ascoltare un brevissimo messaggio su Gesù. Non è che Dio voleva che la chiesa chiudesse, ma voleva immaginarla in un modo diverso e riaprirla.La chiesa da cui provengo nel Regno Unito fa qualcosa di simile ogni primo giovedì del mese: offre un pranzo leggero a base di zuppa e pane e, dato che sono inglesi, una tazza di tè; inoltre c'è un breve messaggio e la possibilità di chiedere una preghiera. Quando vivevo a Londra, facevo parte di un gruppo di diverse chiese e denominazioni che offrivano colazioni per le persone che stavano andando al lavoro; era un'occasione per iniziare bene la giornata e sapere che qualcuno pensava a te e pregava per te mentre andavi a una riunione difficile o affrontavi un capo difficile. Tutti e tre questi esempi riguardano la fornitura di un servizio, e la rottura della solitudine e la condivisione della vita e dell'amore di Gesù.Non so cosa si adatterebbe a un contesto italiano, non so con certezza se questo è ciò che Dio sta chiamando a fare questo gruppo di credenti, ma credo che ci siano una serie di cose che la nostra chiesa deve considerare alla luce delle nostre circostanze e di questo insegnamento. Vorrei suggerire umilmente che il cambiamento non significa che Dio ci abbia abbandonato o che ciò che è stato in passato debba essere considerato un fallimento; c'è una stagione per ogni cosa e dobbiamo accettarlo, come ci dice l'Ecclesiaste 3:1.In secondo luogo, la chiesa, qualsiasi chiesa, può essere ugualmente potente ed efficace indipendentemente dal luogo in cui si riunisce, perché è il dedicarsi all'adorazione, alla preghiera e all'apprendimento che ci rende efficaci, e i numeri non contano. "Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro." (Matteo 18:20)Essere chiesa riguarda il modo in cui viviamo, il modo in cui preghiamo e il modo in cui condividiamo la nostra vita usando i doni che Dio ci ha dato.“La fine di tutte le cose è vicina; siate dunque moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera. Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l'amore copre una gran quantità di peccati. Siate ospitali gli uni verso gli altri senza mormorare. Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo metta a servizio degli altri. Se uno parla, lo faccia come si annunciano gli oracoli di Dio; se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce, affinché in ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.” (1 Pietro 4:7-11)Amen. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Avete bisogno di comprare un paio di scarpe in Italia ma non volete varcare la soglia del negozio impreparati? O magari siete semplicemente curiosi e felici di ampliare il vostro vocabolario italiano. In ogni caso, questo articolo fa per voi! Continuate a leggere per scoprire l'ampio lessico italiano delle scarpe. Ovvero tutte le parole ed espressioni da usare in un negozio di scarpe in Italia, ma anche in qualsiasi altro contesto. E allora...affrettatevi! LESSICO ITALIANO DELLE SCARPE Di seguito vi proponiamo un utilissimo dialogo ambientato in un negozio italiano durante una sessione di shopping di scarpe. Tra una battuta e l'altra troverete tutte le spiegazioni e definizioni necessarie per capire pienamente questa realistica conversazione informale in italiano. Inoltre, in fondo all'articolo vi aspettano le espressioni idiomatiche più comuni relazionate con le SCARPE e che gli italiani usano quotidianamente! Mi raccomando: leggete fino alla fine! G: Buongiorno. A: Salve! Mi dica pure: di cosa ha bisogno? G: Avrei bisogno di comprare delle scarpe da ginnastica. A: Ha delle preferenze? Marche, colore, prezzo… G: La marca non è importante per me, ma vorrei un paio bianco, se fosse possibile. Ho bisogno di abbinarle alla mia tuta nuova di zecca! A: Certamente! Ne abbiamo una vasta scelta. G: Ancora una cosa: non vorrei spendere una fortuna! Magari sugli 80 euro, se fosse possibile. A: D'accordo, ha fatto bene a dirmi il suo budget. Vado in magazzino e le porto delle opzioni! G: Perfetto! E ora, prima di proseguire con il dialogo, facciamo un po' di chiarezza. Leggendo il dialogo, avrai notato che io, come cliente, avevo bisogno di comprare delle scarpe da ginnastica. Ma queste sono solo una delle tante tipologie di calzatura. Le tipologie sono tantissime: ecco le più comuni! Le scarpe da ginnastica Le scarpe col tacco Le ballerine I sandali Le infradito I mocassini Gli anfibi I sabot Le stringate/francesine Gli stivaletti (alla caviglia) Gli stivali Chiedendo alla commessa una di queste tipologie, lei potrebbe porci la seguente domanda: “Ha delle preferenze?”. In effetti, per ogni tipologia ci sono modelli diversi, con caratteristiche variabili. Le scarpe sono due, perciò si parla di “un paio” di scarpe. Due paia di scarpe, tre paia e così via... La tuta non è esattamente una calzatura, ma spesso gli stranieri non sanno cosa sia, quindi ho pensato che fosse opportuno parlarne brevemente: si tratta di un completo formato da un pezzo di sopra (generalmente una felpa) e un pezzo di sotto (pantaloni della tuta) abbinati tra loro. Esistono anche modelli di tuta uniti, usati sia per lavoro sia per piacere. Torniamo al dialogo... A: Dunque… Sugli 80 euro purtroppo non c'è molto… Sa, le scarpe da ginnastica buone sono costose. Ma c'è questo modello che verrebbe 78 euro grazie a uno sconto del 25%, perché è periodo di saldi. G: Mi piace molto! A: Che numero porta? Vediamo se c'è! G: Io porto il 39, ma spesso prendo il 40, per stare più comoda! Dipende dal modello. A: Dunque, ho solo il 40 infatti… G: Le provo! Per caso ha un calzascarpe? Sa, d'estate faccio sempre un po' fatica a indossare le scarpe nuove. A: Certamente, lo trova sotto la poltrona. G: Sì! Calzano bene. A: Le sente comode? G: Camminando, sento che la suola è un po' dura e mi fa un po' male la pianta del piede. A: È normale perché sono nuove, ma non si deve preoccupare. Con il passare del tempo diventeranno più morbide. G: D'accordo. E senta, avreste dei lacci blu? Sa, così posso cambiarli quando ne ho voglia. A: Certo! Eccoli! Gradisce anche dei calzini? G: No, grazie. Quelli ce li ho. Come detto in precedenza, esistono molti tipi diversi di scarpe, ma ognuno di questi ha dei modelli differenti. Per esempio, se consideriamo la tipologia dei sandali, possiamo avere i modelli di sandalo basso,
Una delle maniere più potenti che abbiamo come credenti per testimoniare Cristo al mondo è il riunirsi; non visitando un edificio una volta alla settimana, ma essendo coinvolti gli uni con gli altri. Sia che ci troviamo in una grande chiesa sia in una piccola comunità, il risultato sarà quello di mostrare la gioia della salvezza al mondo.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 8 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiQuando le guerre erano basate più sul corpo a corpo che sulla tecnologia a distanza, era difficile sapere in mezzo al caos dove si trovasse il proprio schieramento; così si usava esporre uno stendardo, o una bandiera, per segnalare "qui è dove si trova la tua gente, qui è dove ci stiamo radunando". Era anche il luogo in cui si trovava il comandante e da lì partivano gli ordini. C'è un esempio di questo nell'Esodo...“E Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci a combattere contro Amalec; domani io starò sulla vetta del colle con il bastone di Dio in mano». Giosuè fece come Mosè gli aveva detto e combatté contro Amalec; e Mosè, Aaronne e Cur salirono sulla vetta del colle. E quando Mosè teneva le mani alzate, Israele vinceva; e quando le abbassava, vinceva Amalec. Ma le mani di Mosè si facevano pesanti. Allora essi presero una pietra, gliela posero sotto ed egli si sedette; Aaronne e Cur gli tenevano le mani alzate, uno da una parte e l'altro dall'altra. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. E Giosuè sconfisse Amalec e la sua gente passandoli a fil di spada.” (Esodo 17:9-13)Lo stendardo qui era il bastone sorretto da Mosè. È lo stesso bastone a cui si riferisce Gesù in Giovanni 3: “E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell'uomo sia innalzato, affinché chiunque crede in lui [non perisca, ma] abbia vita eterna.” (Giovanni 3:14-15)In Giovanni 12 dice anche questo“...e io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me...” (Giovanni 12:32)Gesù si riferisce chiaramente alla sua morte sulla croce, ma ci sono implicazioni per noi come Chiesa. In che modo Gesù viene innalzato oggi? In che modo le persone vengono attirate a Lui nel 2022? Succede quando ricordiamo che siamo i suoi portabandiera riuniti per far conoscere la sua presenza e tenere alto il suo vessillo d'amore. Come dice Tyler Staton, pastore della chiesa di Bridgetown: "Il compito della chiesa non è comprovare la narrazione biblica, ma incarnarla in modo tale che le persone sappiano senza alcun dubbio che questa è la dimora di Dio".Quindi la prima cosa che siamo come popolo riunito di Dio è un indicatore della sua presenza viva nel mondo.La seconda cosa che siamo secondo Gesù è questa...“E insegnava, dicendo loro: «Non è scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti”?».” (Marco 11:17 a)Gesù sta citando Isaia 56:7 ed è nel contesto in cui sgombera il tempio dagli usurai e da coloro che traggono profitto dalla vendita delle offerte sacrificali; dice che hanno trasformato il tempio in un "covo di ladri". Stanno rubando ai fedeli e a Dio perché hanno eretto delle false barriere: solo chi ha abbastanza denaro può permettersi di entrare, mettendo Dio fuori dalla portata della maggior parte delle persone. Guardate cosa succede subito dopo:“E disse loro: «È scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera”, ma voi ne fate un covo di ladri». Allora vennero a lui, nel tempio, dei ciechi e degli zoppi, ed egli li guarì.” (Matteo 21:13-14)Coloro che erano rimasti fuori hanno improvvisamente accesso alla presenza di Dio, sono accolti e guariti.L'idea che il tempio sia una casa di preghiera ad accesso libero può essere fatta risalire al momento in cui Davide prese finalmente il suo posto di re. Davide aveva trascorso sette anni dopo l'unzione da parte di Samuele, impedito di occupare il posto che gli spettava sul trono; si potrebbe pensare che in tutti questi sette anni avrebbe pianificato un'incoronazione fantasmagorica. Ma questo è ciò che accadde.“Davide era cinto di un efod di lino e danzava a tutta forza davanti al Signore. Così Davide e tutta la casa d'Israele trasportarono su l'arca del Signore con gioia e a suon di tromba, Portarono dunque l'arca del Signore e la collocarono al suo posto, in mezzo alla tenda che Davide le aveva montato; e Davide offrì olocausti e sacrifici di riconoscenza davanti al Signore. Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i sacrifici di riconoscenza, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore degli eserciti e distribuì a tutto il popolo, a tutta la moltitudine d'Israele, uomini e donne, un pane per uno, una porzione di carne e un grappolo di uva passa. Poi tutto il popolo se ne andò, ciascuno a casa sua.” (2 Samuele 6:14-15, 17-19)Davide non è al centro dell'attenzione, entra come sacerdote e non come re; al centro dell'attenzione c'è l'arca del Signore. Davide aveva recuperato l'arca da dove Saul l'aveva abbandonata e stava riportando la rappresentazione fisica della presenza di Dio nel cuore della comunità. La colloca in una tenda (o tabernacolo) a cui tutto il popolo ha accesso e da cui benedice tutto il popolo. Per citare ancora Tyler Staton: "Quando diamo priorità alla preghiera e all'adorazione nella chiesa, si ottiene il Regno nella città e la gente viene benedetta".Essere chiesa riguarda il modo in cui viviamo e il modo in cui preghiamo. La Chiesa primitiva lo sapeva.I credenti formano una comunità“Ed erano perseveranti nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere. Ognuno era preso da timore; e molti prodigi e segni erano fatti dagli apostoli. Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le proprietà e i beni e li distribuivano a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:42-47)Vediamo cosa possiamo imparare, ma prima di farlo, notate il titolo I credenti formano una comunità. La nostra salvezza è personale, ma il modo in cui viene vissuta è in comunità, non visitando un edificio una volta alla settimana, ma essendo coinvolti gli uni con gli altri.La parola "perseveranti" significa "continuamente saldi". Significa abbracciare completamente qualcosa, essere immersi in qualcosa, essere totalmente fedeli. La fedeltà è dura, è una fatica, richiede lavoro e intenzionalità. Si sa che i maratoneti di solito si allenano in gruppo perché è più facile continuare a percorrere la lunga distanza quando ci sono altri che ti incoraggiano. Gesù ha detto "rimanete in me", in altre parole, "rimanete fedeli" e questo è più facile da fare nella comunità dei credenti.Notate le cose a cui si dedicavano: l'insegnamento/apprendimento, la comunione fraterna, il mangiare insieme e la preghiera - non necessariamente attività di gruppo, ma più facili da praticare se praticate in compagnia. Questo mi porta alla prossima frase evidenziata: la condivisione.Nel brano è menzionata più di una volta. I credenti condividevano i pasti, il tempo, i beni, il denaro. Ciò significava che nessuno rimaneva senza, nessuno rimaneva con un bisogno non soddisfatto, nessuno si sentiva solo. Voglio dare un contesto a questo particolare modo di condividere. All'improvviso c'era un gran numero di visitatori stranieri che erano diventati credenti - probabilmente non avevano avuto nessuna intenzione di rimanere a Gerusalemme più di qualche giorno, ma erano qui e avevano bisogno di cose basilari.Ora, non lo dico per creare una giustificazione, "allora era così, oggi è cosà", ma per dimostrare che la chiesa era flessibile, adattabile e rispondeva ai bisogni immediati delle persone intorno a loro (tenete a mente questo pensiero per la terza parte di questa serie). È una reazione che è caratteristica di quella "generosità gioiosa" che Paolo dice essere il modo in cui la chiesa dovrebbe essere in 2 Corinzi 9. Sia che ci troviamo in una grande chiesa continuamente inondata di nuovi convertiti, sia che ci presentiamo fedelmente per incontrare solo alcuni, il risultato sarà lo stesso: condividere chi siamo e ciò che abbiamo con generosità produrrà gioia, (vedi Atti 2:46 “prendevano il loro cibo insieme, con gioia”).E adoravano. Notate che continuano a frequentare il tempio ogni giorno: è qui che andavano a pregare ed è probabilmente il modo in cui potevano riunirsi in un gruppo numeroso (chi ha spazio per 3000 persone nella propria casa)? Ma si riunivano anche nelle case per condividere la Cena del Signore. Al centro del loro culto c'era l'Eucaristia, la Cena del Signore, la Messa, la Comunione, in qualsiasi modo vogliamo chiamarla oggi nelle nostre tradizioni; lo scopo di celebrarla non è cambiato in 2000 anni. "Nel pane e nel vino dell'Eucaristia il passato e il futuro si incontrano nel presente. Attraverso l'Eucaristia veniamo rafforzati dalla presenza e dalla vita di Gesù, non solo per sconfiggere il male nella nostra vita, ma anche per far risplendere la luce di Dio nel mondo. ... abbiamo bisogno che la sua vita trasformante sia la nostra vita per trasformarci per la sua missione nel mondo." N.T. WrightE come dice Paolo in 1 Corinzi 10:17, parla della nostra unità in lui: “Siccome vi è un unico pane, noi, che siamo molti, siamo un corpo unico, perché partecipiamo tutti a quell'unico pane.” (1 Corinzi 10:17)Torniamo al capitolo 2 di Atti:“E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio.” (Atti 2:46-47 a)C'era sia un luogo di culto formale che uno informale - notate "lodando Dio" (si parla di "mentre andate per i vostri affari quotidiani, lodatelo"). Trovo davvero interessante che Paolo, nel bel mezzo di un lunghissimo elenco di ciò che sembra essere la vita giusta, e ciò che certamente non dovrebbe esserla, inserisca questa piccola frase:“...parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando con il vostro cuore al Signore...” (Efesini 5:19)Nel suo senso più elementare, l'adorazione è praticare la presenza di Dio; se lo facciamo, i nostri cuori, i nostri occhi e le nostre motivazioni hanno maggiori possibilità di rimanere fedeli e santi. L'adorazione mette sia Dio che noi al nostro giusto posto.“… lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:47)Inoltre, ci indirizza verso la missione; l'adorazione è un ricevere e un dare, un ritmo di vita del regno di Dio che viene. “Liberamente riceviamo, liberamente diamo” suggerisce Gesù. Non è una coincidenza o un caso che la chiesa primitiva, grazie alla sua adorazione e generosità verso la missione, si sia arricchita ogni giorno di credenti nuovi. Ed è qui che ci dirigeremo la prossima volta.Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
La vita spesso è fatta di situazioni inevitabilmente negative, come possiamo rapportarci ad esse? Gli stoici usavano questa strategia: la praemeditatio malorum. Ovvero il prevedere il male al fine di preparassi ad esso. Impariamo ad affrontare i problemi utilizzando il giusto mindset e la respirazione. Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Challenge #Stoicimo #BetterSelf #problemsolving --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message
La prima volta che Dio dice: "Non è buono" di qualcosa non è per un peccato... ma per la solitudine. Siamo stati creati con il bisogno di essere in contatto con altri. Se questo bisogno scompare, mancherà qualcosa nella vita. La chiesa esiste affinché le persone possano incontrarsi e vivere in supporto l'uno dell'alto.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 34 minutiAll'inizio di quest'anno mio figlio minore e la sua compagna sono andati in vacanza a fare escursionismo nel parco nazionale di Yosemite, negli Stati Uniti. Mentre erano lì, continuavo a ricevere messaggi da parte loro di quanto fosse meraviglioso il paesaggio, del fatto che il tempo fosse bello, ma non troppo caldo, e un messaggio su quanto fossero simpatiche le persone con cui si erano ritrovati al campeggio. Dopo una dura giornata di cammino, loro e gli altri giovani si riunivano intorno al falò, condividevano il cibo e i racconti delle loro vite - Tom dice che è stato incredibile incontrare così tante persone interessanti provenienti da tutto il mondo, che ti hanno fatto "sentire parte di qualcosa di più grande". C'era però una tenda in cui le persone non partecipavano e non parlavano mai. All'inizio tutti pensavano che forse non parlassero inglese o che fossero timidi, ma quando la coppia ha continuato a respingere tutte le avances, alla fine si è trasformato in un piccolo gioco su chi potesse spiegare la freddezza della coppia, perché sembrava davvero strano. Credo che la supposizione favorita sia stata che fossero in fuga dall'FBI. Quando gli esseri umani non cercano la compagnia di altri esseri umani sembra un po' strano. Nella nostra cultura pop il serial killer sembra sempre essere un solitario; il nostro linguaggio quotidiano è pieno di modi di dire per descrivere le persone che non si uniscono; "il lupo solitario"; i solitari spirituali sono eremiti. Non unirsi non sembra essere "normale". Non parlo di coloro che sono timidi per natura o degli introversi tra noi, siamo quello che siamo, ma parlo del caso estremo quando le persone si allontanano attivamente dagli altri e rifiutano di far parte di una comunità. E c'è una ragione per cui sembriamo avere questa reazione. Ricordate la prima volta che Dio dice: "Non è buono"? Non parla di peccato, ma di solitudine.“Poi Dio il Signore disse: «Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui».” (Genesi 2:18)È il momento di una piccola tangente e di un altro dei rapidi smontaggi del patriarcato da parte di Jean.La prima cosa in tutta la creazione che Dio definisce "non buona" è il bisogno disperato di donne. Questo è il primo accenno al fatto che l'"aiutante adatto" che Dio crea non è subordinato, ma assolutamente necessario. Prima che il peccato corrompesse il rapporto tra i sessi, Dio sembra considerare la donna necessaria quanto l'uomo.L'espressione ebraica per "aiutante adatto" è "ezer knegdow". La parola "knegdow" viene tradotta per lo più come "adatto" e si riferisce a una controparte esattamente corrispondente. Letteralmente, si riferisce a "stare di fronte a". Qui sembra implicare che entrambi i generi sono incompleti senza l'altro. Ognuno di essi ha qualità e caratteristiche generali intrinseche che mancano all'altro e dipende dal contributo dell'altro.La parola "ezer" viene spesso tradotta con "aiuto" o "aiutante". Quando vediamo la parola "aiutante", spesso pensiamo a una persona inferiore che potrebbe rendere più facile un compito, ma non è assolutamente necessaria per la sua realizzazione. Ma ovunque nella Bibbia, al di fuori di questo secondo capitolo della Genesi, questa frase descrive esclusivamente il modo in cui Dio stesso aiuta il suo popolo. Non si tratta di un aiuto a caso. È il tipo di aiuto senza il quale non si può funzionare.Torniamo al motivo per cui è umano avere bisogno di legami con gli altri.Vi ho già mostrato questa icona in passato. Ma non mi scuso per mostrarvela di nuovo, perché dimostra in modo eccellente che Dio è tre persone in una e che noi siamo fatti a sua immagine e somiglianza. Se Dio ha bisogno di comunità, allora noi portiamo questa caratteristica nel nostro DNA. E pensateci: perché Dio ci ha creati? “Camminerò tra di voi, sarò vostro Dio e voi sarete mio popolo” (Levitico 26:12)Siamo stati creati per essere in comunità con Dio. Quanto è bello questo? E da quando abbiamo scelto diversamente, Dio sta lavorando nella storia perché questo sia di nuovo vero.Dio e gli esseri umani sono fatti l'uno per l'altro e gli esseri umani per funzionare bene hanno bisogno di altri esseri umani. Cosa canta Barbara Streisand nella canzone "Peolple"? "Le persone…. le persone che hanno bisogno delle persone sono le persone più fortunate del mondo".Ed ecco un'altra cosa incredibile su come siamo stati creati. Le lacrime emotive hanno un contenuto proteico più elevato rispetto alle lacrime dovute ad una situazione frustrante, il che fa sì che cadano più lentamente lungo le nostre guance, aumentando così la possibilità di essere notate e di ricevere conforto e cure. In modi fisiche e letterali, il nostro corpo è costruito per incoraggiare l'essere in comunità.Ecco cosa dice l'ultima relazione scientifica dell'Unione Europea sugli effetti della solitudine:Le ricerche dimostrano che la solitudine e l'isolamento sociale hanno ripercussioni dannose sulla salute mentale e fisica, nonché conseguenze significative sulla coesione sociale e sulla fiducia nella comunità. Sia la solitudine che l'isolamento sociale sono quindi sempre più riconosciuti come problemi critici di salute pubblica che meritano attenzione e devono essere affrontati con strategie di intervento efficaci.Negli Stati Uniti il 45% degli adulti si sente solo e isolato. Nel Regno Unito i giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono il gruppo che dichiara di sentirsi solo "spesso o quasi sempre". L'Italia, e forse vi sorprenderà saperlo, registra una delle più alte percentuali di persone che si sentono sole in tutto il mondo - l'Italia è al 5° posto nel mondo per quanto riguarda la solitudine autoriferita."L'idea che l'italia abbia una "cultura comunitaria" è un mito", ha dichiarato Marco Trabucchi al giornale The European. "Forse esisteva 20 o 25 anni fa, ma certamente non oggi". La solitudine è un fenomeno globale. Mi spingerei oltre e lo definirei quello che la fondazione Jo Cox ha etichettato come "il male gigante".Ma perché è importante e cosa ha a che fare con la Chiesa? Penso che sia importante per due motivi, ma oggi ne tratterò solo uno; il secondo motivo verrà presentato nella terza parte, quando esamineremo il ministero ecclesiastico.Penso che sia importante perché non è da Dio. Abbiamo già visto che non è così che siamo stati creati, né rispecchia il Creatore e questo lo addolora.Dobbiamo anche stare attenti, come cristiani, a non cadere nell'individualismo che può portare all'isolamento. Ho sentito persone dire: "Posso essere cristiano senza andare in chiesa". Tecnicamente è vero. Per molte delle nostre sorelle e dei nostri fratelli nel mondo non possono letteralmente andare in chiesa perché è contro la legge, non hanno altra scelta che essere cristiani che non vanno in chiesa. Ma pensate davvero che quegli stessi cristiani, se ne avessero la possibilità, resterebbero nella loro cella di prigione, o a casa, piuttosto che andare in chiesa? Ecco cosa ha detto Iktimal, un cristiano iraniano, dopo essere stato rilasciato, all'organizzazione cristiana Porre Aperte:"Hanno pregato con noi, hanno ascoltato la nostra storia, sono stati al nostro fianco", dice Iktimal. "Dio era con noi. Ha mandato quelle persone a starci accanto, erano come angeli. Il loro amore ci ha avvicinato a Gesù; ci hanno dimostrato l'amore di Dio".E ascoltate cosa intende fare Paolo nel momento in cui viene rilasciato dalla prigione di Efeso.“Al tempo stesso preparami un alloggio, perché spero, grazie alle vostre preghiere, di esservi restituito.” (Filemone 22)Si incontrerà con questa cosa meravigliosa chiamata chiesa di Colosse che si riunisce nella casa di Filemone; di lui e di loro si parlerà ancora la prossima settimana.So che Marco l'ha già detto, ma lo ripeterò: non possiamo fare chiesa in modo isolato. Ed ecco perché.L'istruzione che Gesù diede ai primi discepoli al momento dell'incontro non fu "credi in me", e nemmeno "ascoltami", ma "seguimi!". Ed essere seguaci di Gesù significa stare con Gesù. Diamo uno sguardo a Marco capitolo 3“Poi Gesù salì sul monte e chiamò a sé quelli che egli volle, ed essi andarono da lui. Ne costituì dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli, perché stessero con lui, per mandarli a predicare e perché avessero il potere di [guarire le malattie e di] scacciare i demòni.” (Marco 3:13-15)Chiamò quelli che voleva andassero con lui, dovevano accompagnarlo. Prima che a loro, o a noi, venga affidato un ministero, dobbiamo prima essere con Gesù, dobbiamo accettare l'invito a entrare in relazione con lui.E guardate lo schema: chiamò i dodici da un gruppo più grande. Sappiamo che mandò i settantadue (Luca 10) e gli scrittori del Vangelo parlano spesso delle folle che lo seguivano. Non si trattava di persone che si presentavano solo per ascoltare il nuovo rabbino; lo seguivano. Se ripensiamo alla serie sulle parabole, il punto della moneta perduta e della pecora smarrita non è semplicemente che sono state trovate, ma che sono state trovate e restituite alla cassa e al gregge. Essere ritrovati significava entrare a far parte di qualcosa di più grande.Essere con Gesù significa essere con gli altri, che ci piaccia o no. Sapete che Gesù poteva avere molto da ridire su ciò che accadeva nel tempio e con i responsabili del tempio, ma ci andò lo stesso. Si presentava comunque nella sinagoga.“Si recò a Nazaret, dov'era stato allevato e, com'era solito, entrò in giorno di sabato nella sinagoga e si alzò per leggere.” (Luca 4:16)Andava “come era solito", era un habitué. Come al solito, ci sono le dovute eccezioni a tutto ciò, perché nulla è mai solo bianco o nero. La pandemia ha lasciato alcune persone fragili che hanno timore di mescolarsi alla folla; dobbiamo dare loro il permesso di elaborare il trauma; un giorno saranno di nuovo pronte a partecipare. Molte persone che lottano con la salute mentale non riescono ad affrontare l'allegro e propositivo "Alleluia! Amen!" della chiesa; dobbiamo sostenerle, facendo loro sapere che a volte va bene non sentire che tutto va bene. Nella mia chiesa nel Regno Unito, c'era una donna stupenda che conviveva con la più angosciante delle malattie mentali. Quando la sua vita era al massimo della disperazione, aveva l'abitudine di venire a sedersi in fondo alla chiesa, senza partecipare, spesso con la testa china come se non potesse sopportare la luce. In quei momenti della sua vita diceva: "Non riesco a lodare Dio, ma gli altri che lo fanno mi tolgono un po' di oscurità". La chiesa dovrebbe essere il luogo più sicuro sulla terra dove le persone possono venire così come sono. Ci riuniamo come chiesa non perché è un dovere, e nemmeno perché ci fa bene, ma perché è l'unico modo per crescere bene ed essere il movimento per l'amore e la giustizia che Gesù ci chiama ad essere è riunirci.“È lui che ha dato alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e dottori, per il perfezionamento dei santi in vista dell'opera del ministero e dell'edificazione del corpo di Cristo, (...) ma, seguendo la verità nell'amore, cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo. Da lui tutto il corpo ben collegato e ben connesso mediante l'aiuto fornito da tutte le giunture, trae il proprio sviluppo nella misura del vigore di ogni singola parte, per edificare se stesso nell'amore.” (Efesini 4:11-12, 15-16)Gli occhi hanno bisogno delle mani e dei piedi, altrimenti stanno solo a guardare; le mani e i piedi hanno bisogno degli occhi, altrimenti non sanno dove andare. Ci riuniamo perché per essere Chiesa abbiamo bisogno gli uni degli altri.Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD