Podcasts about all'istituto

  • 11PODCASTS
  • 16EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 20, 2020LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about all'istituto

Latest podcast episodes about all'istituto

SBS Italian - SBS in Italiano
Cucina e architettura all'Istituto di cultura di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 12:01


La settimana del "Designed in Italy, Made in Australia" e quella della "Cucina italiana nel mondo" sono due degli eventi organizzati dall'Istituto italiano di cultura di Sydney (IIC) per la chiusura delle attività di un 2020 intenso di impegni, malgrado le restrizioni imposte dal COVID-19. Ne parliamo con il direttore dell'IIC, dr. Lillo Guarneri.

Commento al Vangelo del giorno
XXIX Domenica del Tempo Ordinario. Anno A. (Omelia all'Istituto don Guanella)

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 18, 2020 11:36


SBS Italian - SBS in Italiano
Da Raffaello a Fellini, ottobre caldo all'Istituto di cultura di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 16, 2020 12:10


Da Raffaello a Fellini, l’Istituto italiano di cultura di Sydney (IIC), per questi ultimi giorni di ottobre ha programmato una miriade di eventi culturali, molti dei quali saranno disponibili online, che includono sei seminari su Raffaello organizzati in collaborazione con la Galleria d’arte del NSW.

Smart City
Smart City del giorno 29/04/2020: Calcestruzzo e scarti di legno: messa a punto una nuova miscela con prestazioni meccaniche superiori

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020


Messa a punto all'Istituto di Scienze Industriali di Tokyo una nuova miscela di calcestruzzo e scarti di legno con proprietà meccaniche sorprendenti.La notizia è interessante perché una delle partite più difficili nella lotta al cambiamento climatico riguarda il mondo dei calcestruzzi, di cui ci siamo occupati spesso qui a smart city. La produzione del cemento, infatti, emette molta CO2 non solo perché utilizza energia da fonti fossili, ma perché è sono le stesse reazioni chimiche del processo che trasforma calcare e argilla in cemento a produrre anidride carbonica.Gli scienziati giapponesi hanno però scoperto che seguendo precise proporzioni e precise regole di preparazione (un po' come avviene in pasticceria) è possibile sostituire il cemento utilizzato nel calcestruzzo con materiale di origine legnosa, il cui contenuto di lignina funge da collante senza compromettere, ma anzi aumentando, la resistenza finale del calcestruzzo alle sollecitazioni. Ospite, Luigi Coppola, Professore di "Construction Materials" and "Materials for Maintenance and Repair of Existing Concrete and Masonry Structures" all'università di Bergamo, e President of American Concrete Institute Italy Chapter (ACI-IC)

ADE EduChat Italia
Quattro ADE all'Istituto Salesiano di Verona

ADE EduChat Italia

Play Episode Listen Later Feb 21, 2020 12:08


Quattro ADE all'Istituto Salesiano di Verona. Come ADE siamo soliti andare a fare formazione a Colleghi di questo o di quell'istituto. Questo significa, generalmente, un incontro di tre ore con un workshop pensato per fare in modo che chi partecipa esca con una strategia, un progetto, una attività da poter mettere in atto la mattina successiva in aula. Bene: immagina un gruppo di insegnanti che lavorano insieme su uno specifico progetto, poi moltiplica questi gruppi di lavoro per quattro: un intero istituto che si mobilita per una formazione trasversale per discipline! Quattro ADE hanno fatto vivere all'Istituto Salesiano di Verona un pomeriggio di innovazione e di buone pratiche digitali e sono: Giovanna Busconi, Cristina Pedretti, Domizio Baldini e Fabio Di Nuzzo. Ho avuto la fortuna di essere presente a questi incontri ed essere testimone di quanto stava accadendo nei vari luoghi dell'Istituto deputati a queste attività. Quello che ti propongo oggi è la chiacchierata a commento fatta a seguito delle attività di workshop. Come dico nel podcast, questa è stata la mia prima primissima registrazione: si sente la presenza di saloni immensi. Se perdoni i miei errori di inesperienza, ti prometto che migliorerò col tempo! Nel prossimo episodio: una chiacchierata (la prima di molte, spero) con la Dirigente Laura Biancato, figura di primo rilievo per quanto riguarda l'innovazione digitale nella didattica e non solo! Ti aspetto tra due settimane! .-.-.-. Il concept e la successiva creazione della copertina generale del podcast lo devo a Chiara Guzzetti, che ringrazio di cuore! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-gelain0/message

Caffe 2.0
1532 LONG: I due metodi di valutazione dell'impatto sulla salute delle onde radio dei cellulari

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 6, 2020 14:15


Perche' chi non crede alla scienza ufficiale continua a diffidare delle rassicurazioni ?Perche' non si crede a chi parla di mancanza di nesso causale tra tumori e cellulari ?C'e' un motivo alla base, ben poco affrontato dai media: i diversi metodi usati da chi deve giudicare e da chi, ogni giorno, puo' scegliere.Criteri con finalità diverse, che pero' la scienza ufficiale non considera nemmeno ritenendo solo il proprio affidabile.Da notare che questa differenza, sostanziale, tocca ogni attività umana, anche il nostro lavoro quotidiano. E' una riflessione originale che meriterebbe essere rivalutata e non semplicemente scartata in quanto non scientifica, pur ricordando che non e' scientifica e quindi non certa. L'intervista di dday all'Istituto superiore di sanità e' molto interessante, ed e' qui: https://www.youtube.com/watch?v=4aKM2pmrls8&feature=youtu.be Non vi linko invece i prodotti su Amazon o le app sugli store la cui affidabilità e' pari a zero.

Delta Radio - Reporter DOC
Studenti già nel futuro grazie al nuovo laboratorio

Delta Radio - Reporter DOC

Play Episode Listen Later Jan 7, 2020


Studenti già nel futuro grazie al nuovo laboratorio. All'istituto agrario Munerati inaugura il laboratorio di trasformazione dei prodotti. Ne parliamo con la docente Vincenza La Porta. Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inc

PODCAST SPECIALI di RadioRossellini
L'immenso Ennio Morricone in Aula Cinema all'Istituto Rossellini - 12 marzo 2019

PODCAST SPECIALI di RadioRossellini

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 91:06


Che dire? Un momento storico per la nostra scuola. Ascoltare in religioso silenzio e ...sognare! Musica e cinema, aneddoti, simpatia e commozione del più grande maestro della musica applicata allo spettacolo di tutti i tempi.

Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof fantastici: Sulla punta dell'iceberg con un termometro (Ep. 1.6)

Prof fantastici e dove trovarli / s01

Play Episode Listen Later Oct 31, 2018 19:56


Da piccola voleva fare l'insegnante di Educazione fisica come suo padre, poi al liceo si è innamorata della Fisica. Adora il mare, ma per il suo lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici si occupa di montagna.Si regala spesso il piacere di sedersi tra i banchi con i suoi studenti perché è convinta che ci sia sempre da imparare anche quando si insegna.La prof fantastica del sesto episodio è Elisa Palazzi, insegna Fisica del clima e la trovate al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino e all'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Torino.

Commento al Vangelo del giorno
XXIX Domenica del T. O. A. Omelia all'Istituto don Guanella

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 22, 2017 18:05


Le oche
Le Oche - Nuovi frumenti dall'Etiopia

Le oche

Play Episode Listen Later Sep 28, 2017 48:28


Apriamo la trasmissione con il prof. Carlo Bradaschia dell'INFN di Pisa. Abbiamo saputo che l'interferometro Virgo ha ufficialmente rilevato la sua prima onda gravitazionale, la quarta della collaborazione Ligo-Virgo. Oltre a fargli i complimeti gli chiediamo com'è andata. - Matteo Dell'Acqua è un giovane post-doc all'Istituto di Scienze della Vita diretto da Mario Enrico Pè alla Scuola Superiore Sant'Anna. A fine luglio insieme ad altri colleghi del Sant'Anna, dell'Università di Bologna, dell'Università di Makelle e con la partecipazione di 90 contadini etiopi, ha portato avanti e pubblicato un lavoro gigantesco di selezione partecipativa delle sementi più adatte all'ecosistema in un clima che cambia. Proviamo a farci raccontare qualcosa in più.

I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 22/07/2017: Maria Oxana Baci, studentessa all'istituto tecnico a Cinisello Balsamo

I ragazzi del '99

Play Episode Listen Later Jul 18, 2017


"Mamma ucraina, papà romeno, ma il mio futuro è in Italia, è qui che potrò realizzare i miei sogni". Maria Oxana Baci, studentessa all'istituto tecnico a Cinisello Balsamo, Milano. Quando è arrivata in Italia è stata dura, ma ora è contenta di essere riuscita ad integrarsi e ha raccontato la sua storia in un libro.

I ragazzi del '99
Maria Oxana Baci, studentessa all'istituto tecnico a Cinisello Balsamo

I ragazzi del '99

Play Episode Listen Later Jul 18, 2017


"Mamma ucraina, papà romeno, ma il mio futuro è in Italia, è qui che potrò realizzare i miei sogni". Maria Oxana Baci, studentessa all'istituto tecnico a Cinisello Balsamo, Milano. Quando è arrivata in Italia è stata dura, ma ora è contenta di essere riuscita ad integrarsi e ha raccontato la sua storia in un libro.

I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 15/07/2017: Andrea Ricupero, studente all'Istituto tecnico Majorana di Brindisi

I ragazzi del '99

Play Episode Listen Later Jul 15, 2017


"Sono rappresentante d'istituto a scuola perché mi piace mettermi in gioco e non ho paura delle critiche".Andrea Ricupero, studente all'Istituto tecnico Majorana di Brindisi. Gli piace vestirsi elegante. E' il suo modo di essere trasgressivo. E nel comodino ha "Il nome della rosa" di Umberto Eco.

I ragazzi del '99
Andrea Ricupero, studente all'Istituto tecnico Majorana di Brindisi

I ragazzi del '99

Play Episode Listen Later Jul 15, 2017


"Sono rappresentante d'istituto a scuola perché mi piace mettermi in gioco e non ho paura delle critiche".Andrea Ricupero, studente all'Istituto tecnico Majorana di Brindisi. Gli piace vestirsi elegante. E' il suo modo di essere trasgressivo. E nel comodino ha "Il nome della rosa" di Umberto Eco.

Memos
La mia, una storia complessa. Intervista a Umberto Veronesi.

Memos

Play Episode Listen Later Dec 9, 2014 29:19


Umberto Veronesi, oncologo, ha appena compiuto 89 anni. Da un paio di mesi ha lasciato la direzione scientifica della sua creatura, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Una struttura che ha fondato nel 1994 dopo aver lavorato per un quarto di secolo all'Istituto dei Tumori, sempre di Milano dove – in modo solitario – sperimentò la sua terapia contro il tumore al seno. E' lì, in quell'ospedale, che inizia la sua storia di oncologo. «La mia – dice Veronesi a Memos – è una storia complessa. Prima di essere chirurgo ero un anatomopatologo, facevo autopsie ed esami al microscopio. La mia passione per il mondo femminile nasce da giovanissimo quando ho perso mio padre e sono cresciuto con mia madre». Veronesi racconta l'inizio contrastato della sua sperimentazione per la cura del tumore al seno. «La presentai ad un congresso dell'OMS a Ginevra. Ricevetti fischi, ingiurie, fui trattato proprio male. Allora, oltre quarant'anni fa, la mastectomia era un dogma assoluto». Il professore ricorda come a quei tempi l'intervento chirurgico parziale che lui proponeva fosse considerato un'eresia. A Memos Veronesi ripercorre le tappe della sua autobiografia (“Il mestiere di uomo”, Einaudi) attraverso i suoi principi (pensiero scientifico autonomo e trasgressivo, etica laica, autodeterminazione) e i diritti che vorrebbe si affermassero nelle società contemporanee (il diritto di non soffrire, alla cura, il diritto all'amore universale, alla genitorialità - omo ed etero -, il diritto di scegliere il momento conclusivo della propria vita).

prima milano storia intervista lamia allora eutanasia memos einaudi oncologia veronesi tumori umberto veronesi vegetarianesimo mastectomia dell'oms all'istituto antiproibizionismo