POPULARITY
Categories
Omelia del 1 luglio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250701 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250701martedixiiiordinario2025.m4a Tue 1 Jul 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0
Omelia del 29 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250629 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250629santipietroepaolo,apostoli2025.m4a Sun 29 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
Omelia del 27 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250627 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250627venerdixiiordinario2025.m4a Fri 27 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00
Omelia della Solennità del Corpus Domini 2025. Mangiare quel Corpo di Cristo per diventare Corpo di Cristo… A parole sembra banale scontato, ma che cosa vuol dire realmente? Come posso io diventare Corpo di Cristo nella vita di tutti i giorni?
Omelia del 25 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250625 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250625mercoledixiiordinario2025.m4a Wed 25 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
Omelia del 24 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250624 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250624nativitadisangiovannibattista2025.m4a Tue 24 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8203OMELIA SOLENNITA' SS. PIETRO E PAOLO (Mt 16,13-19) di Papa Benedetto XVI Siamo riuniti attorno all'altare per celebrare solennemente i santi Apostoli Pietro e Paolo, principali Patroni della Chiesa di Roma. [...]Davanti alla Basilica di San Pietro, come tutti sanno bene, sono collocate due imponenti statue degli Apostoli Pietro e Paolo, facilmente riconoscibili dalle loro prerogative: le chiavi nella mano di Pietro e la spada tra le mani di Paolo. Anche sul portale maggiore della Basilica di San Paolo fuori le mura sono raffigurate insieme scene della vita e del martirio di queste due colonne della Chiesa. La tradizione cristiana da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare. Infatti, la comunità cristiana di questa Città li considerò come una specie di contraltare dei mitici Romolo e Remo, la coppia di fratelli a cui si faceva risalire la fondazione di Roma. Si potrebbe pensare anche a un altro parallelismo oppositivo, sempre sul tema della fratellanza: mentre, cioè, la prima coppia biblica di fratelli ci mostra l'effetto del peccato, per cui Caino uccide Abele, Pietro e Paolo, benché assai differenti umanamente l'uno dall'altro e malgrado nel loro rapporto non siano mancati conflitti, hanno realizzato un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro. Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi. [...]TU SEI PIETRONel brano del Vangelo di san Matteo che abbiamo ascoltato poco fa, Pietro rende la propria confessione di fede a Gesù riconoscendolo come Messia e Figlio di Dio; lo fa anche a nome degli altri Apostoli. In risposta, il Signore gli rivela la missione che intende affidargli, quella cioè di essere la «pietra», la «roccia», il fondamento visibile su cui è costruito l'intero edificio spirituale della Chiesa. Ma in che modo Pietro è la roccia? Come egli deve attuare questa prerogativa, che naturalmente non ha ricevuto per se stesso? Il racconto dell'evangelista Matteo ci dice anzitutto che il riconoscimento dell'identità di Gesù pronunciato da Simone a nome dei Dodici non proviene «dalla carne e dal sangue», cioè dalle sue capacità umane, ma da una particolare rivelazione di Dio Padre. Invece subito dopo, quando Gesù preannuncia la sua passione, morte e risurrezione, Simon Pietro reagisce proprio a partire da «carne e sangue»: egli «si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai». E Gesù a sua volta replicò: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo...». Il discepolo che, per dono di Dio, può diventare solida roccia, si manifesta anche per quello che è, nella sua debolezza umana: una pietra sulla strada, una pietra in cui si può inciampare – in greco skandalon. Appare qui evidente la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane; e in questa scena tra Gesù e Simon Pietro vediamo in qualche modo anticipato il dramma della storia dello stesso papato, caratterizzata proprio dalla compresenza di questi due elementi: da una parte, grazie alla luce e alla forza che vengono dall'alto, il papato costituisce il fondamento della Chiesa pellegrina nel tempo; dall'altra, lungo i secoli emerge anche la debolezza degli uomini, che solo l'apertura all'azione di Dio può trasformare.LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANNOE nel Vangelo di oggi emerge con forza la chiara promessa di Gesù: «le porte degli inferi», cioè le forze del male, non potranno avere il sopravvento, «non praevalebunt». Viene alla mente il racconto della vocazione del profeta Geremia, al quale il Signore, affidando la missione, disse: «Ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno - non praevalebunt -, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,18-19). In realtà, la promessa che Gesù fa a Pietro è ancora più grande di quelle fatte agli antichi profeti: questi, infatti, erano minacciati solo dai nemici umani, mentre Pietro dovrà essere difeso dalle «porte degli inferi», dal potere distruttivo del male. Geremia riceve una promessa che riguarda lui come persona e il suo ministero profetico; Pietro viene rassicurato riguardo al futuro della Chiesa, della nuova comunità fondata da Gesù Cristo e che si estende a tutti i tempi, al di là dell'esistenza personale di Pietro stesso.SIMBOLO DELLE CHIAVIPassiamo ora al simbolo delle chiavi, che abbiamo ascoltato nel Vangelo. Esso rimanda all'oracolo del profeta Isaia sul funzionario Eliakìm, del quale è detto: «Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire» (Is 22,22). La chiave rappresenta l'autorità sulla casa di Davide. E nel Vangelo c'è un'altra parola di Gesù rivolta agli scribi e ai farisei, ai quali il Signore rimprovera di chiudere il regno dei cieli davanti agli uomini (cfr Mt 23,13). Anche questo detto ci aiuta a comprendere la promessa fatta a Pietro: a lui, in quanto fedele amministratore del messaggio di Cristo, spetta di aprire la porta del Regno dei Cieli, e di giudicare se accogliere o respingere (cfr Ap 3,7). Le due immagini – quella delle chiavi e quella del legare e sciogliere – esprimono pertanto significati simili e si rafforzano a vicenda. L'espressione «legare e sciogliere» fa parte del linguaggio rabbinico e allude da un lato alle decisioni dottrinali, dall'altro al potere disciplinare, cioè alla facoltà di infliggere e di togliere la scomunica. Il parallelismo «sulla terra... nei cieli» garantisce che le decisioni di Pietro nell'esercizio di questa sua funzione ecclesiale hanno valore anche davanti a Dio.LEGARE E SCIOGLIERENel capitolo 18 del Vangelo secondo Matteo, dedicato alla vita della comunità ecclesiale, troviamo un altro detto di Gesù rivolto ai discepoli: «In verità vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo» (Mt 18,18). E san Giovanni, nel racconto dell'apparizione di Cristo risorto in mezzo agli Apostoli alla sera di Pasqua, riporta questa parola del Signore: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23). Alla luce di questi parallelismi, appare chiaramente che l'autorità di sciogliere e di legare consiste nel potere di rimettere i peccati. E questa grazia, che toglie energia alle forze del caos e del male, è nel cuore del mistero e del ministero della Chiesa. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell'amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull'autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l'amore, l'amore che irradia la sua luce dal Calvario. Così possiamo anche comprendere perché, nel racconto evangelico, alla confessione di fede di Pietro fa seguito immediatamente il primo annuncio della passione: in effetti, Gesù con la sua morte ha vinto le potenze degli inferi, nel suo sangue ha riversato sul mondo un fiume immenso di misericordia, che irriga con le sue acque risanatrici l'umanità intera.HO COMBATTUTO LA BUONA BATTAGLIACari fratelli, come ricordavo all'inizio, la tradizione iconografica raffigura san Paolo con la spada, e noi sappiamo che questa rappresenta lo strumento con cui egli fu ucciso. Leggendo, però, gli scritti dell'Apostolo delle genti, scopriamo che l'immagine della spada si riferisce a tutta la sua missione di evangelizzatore. Egli, ad esempio, sentendo avvicinarsi la morte, scrive a Timoteo: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tm 4,7). Non certo la battaglia di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso. E proprio per questo il Signore gli ha donato la corona di gloria e lo ha posto, insieme con Pietro, quale colonna nell'edificio spirituale della Chiesa. [...]
Omelia del 23 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250623 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250623nativitadisangiovannibattista-messavespertina2025.m4a Mon 23 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
Omelia del 22 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250622 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250622santissimocorpoesanguedicristo2025.m4a Sun 22 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
Corpus Domini - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR
Omelia della s. Messa del 21 Giugno 2025, Solennità del SS Corpo e Sangue di Cristo, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI
Omelia del 20 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250620 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250620venerdixiordinario2025.m4a Fri 20 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:
Omelia del 18 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250618 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250618mercoledixiordinario2025.m4a Wed 18 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0
Morire di Speranza: preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l'Europa. Omelia del card. Baldassare Reina
Omelia della s. Messa del 17 Giugno 2025, Martedì della XI Settimana del Tempo Ordinario, Anno dispari, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI
Omelia del 17 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250617 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250617martedixiordinario2025.m4a Tue 17 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:
Omelia del 16 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250616 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250616lunedixiordinario2025.m4a Mon 16 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:0
Omelia della s. Messa del 15 Giugno 2025, Solennità della SS Trinità, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.
Omelia della Solennità della Pentecoste 2025. La vita è carica di opportunità, densa di bellezza e aperta a un mistero trascendente che è quello divino… Quando doventiamo capaci di lasciarci immergere in questo mistero d'amore in cui lo spirito Santo ci conduce a contemplare la profondità dei nostri abissi che si riempie della ricchezza della presenza di Dio, allora possiamo davvero dire di celebrare la Pentecoste.
Omelia della s. Messa del 14 Giugno 2025, Solennità della SS Trinità, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Giubileo delle Corali - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR
Omelia della s. Messa del 13 Giugno 2025, Festa di S. Antonio di Padona, Dottore della Chiesa, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia della s. Messa del 12 Giugno 2025, Giovedì della X Settimana del Tempo Ordinario, anno dispari, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.
Omelia della s. Messa dell'11 Giugno 2025, Memoria di s. Barnaba, Apostolo, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia della s. Messa del 10 Giugno 2025, Martedì della X Settimana del Tempo Ordinario, anno dispari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia del 9 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250609 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250609mariamadredellachiesa2025.m4a Mon 9 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no
Omelia della s. Messa del 9 Giugno 2025, Festa della B.V. Maria Madre della Chiesa, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia del 8 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250608 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250608domenicadipentecoste2025.m4a Sun 8 Jun 2025 08:30 +0100 Spirituality no 00
Omelia della s. Messa del 7 Giugno 2025, Solennità della Pentecoste, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Solennità di Pentecoste - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR
Veglia di Pentecoste - Omelia adi Mons. Guido Marini by RadioPNR
Pellegrinaggio giubilare e vocazionale al Santuario di Montespineto - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR
Omelia della s. Messa del 6 Giugno 2025, Venerdì della VII Settimana di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia del 5 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250605 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250605giovediviipasqua2025.m4a Thu 5 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:05
Omelia del 4 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250604 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250604mercolediviipasqua2025.m4a Wed 4 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:
Omelia del 3 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250603 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250603martediviipasqua2025.m4a Tue 3 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:09
Omelia del 30 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250530 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250530venerdivipasqua2025.m4a Fri 30 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:05:
Omelia del 27 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250527 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250527martedivipasqua2025.m4a Tue 27 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:14:
Omelia del 26 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250526 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250526lunedivipasqua2025.m4a Mon 26 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07:3
Omelia del 25 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250525 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250525domenicavipasqua2025.m4a Sun 25 May 2025 08:30 +0100 Spirituality no 00:08:
Omelia del 23 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250523 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250523venerdivpasqua2025.m4a Fri 23 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:08:4
Omelia del 21 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250521 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250521mercoledivpasqua2025.m4a Wed 21 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07
Omelia del 19 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250519 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250519lunedivpasqua2025.m4a Mon 19 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07:45
Omelia del 18 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250518 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250518domenicavpasqua2025.m4a Sun 18 May 2025 07:30 +0100 Spirituality no 00:11:2
Omelia del 16 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250516 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250516venerdiivpasqua2025.m4a Fri 16 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:06:2
Omelia del 13 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250513 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250513martediivpasqua2025.m4a Tue 13 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:16:
Omelia del 12 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250512 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250512lunediivpasqua2025.m4a Mon 12 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:08:2
Omelia del 11 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250511 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250511domenicaivpasqua2025.m4a Sun 11 May 2025 11:30 +0100 Spirituality no 00:09:
Omelia del 9 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250509 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250509venerdiiiipasqua2025.m4a Fri 9 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:06
FROM ST.PETER'S SQUARE, CELEBRATION OF PALM SUNDAY AND OF THE PASSION OF TH E LORD PRESIDED BY CARDINAL LEONARDO SANDRI (The content of this podcast is copyrighted by the Dicastery for Communication which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property's rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by the Dicastery for Communication. For further information, please contact the International Relation Office at relazioni.internazionali@spc.va)