Podcasts about omelia

  • 55PODCASTS
  • 4,741EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jan 8, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about omelia

Show all podcasts related to omelia

Latest podcast episodes about omelia

OH MY GOD!
Immersi in un'oceano d'amore

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 15:45


Omelia della festa del Battesimo di Gesù 2023. “È bene che si compia ogni giustizia”. Questa frase un po' sibillina di Gesù, che solo il Vangelo di Matteo riporta, ci apre a una riflessione sul senso del battesimo e di alcuni nostri atteggiamenti nei confronti delle tradizioni. Penso sia meraviglioso poter risignificare la nostra realtà, partendo proprio da ciò che a volte facciamo fatica a comprendere.

Omelia Messa San Vitale per giovani

Omelia 8 gennaio 2023

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 8 Gennaio 2023, IL DONO DEL SANTO BATTESIMO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 22:04


Omelia della Santa Messa dell'8 Gennaio 2023, Festa del Battesimo del Signore, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 7 Gennaio 2023, RIGENERATI DALL'ACQUA E DALLO SPIRITO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 22:28


Omelia della s. Messa del 7 Gennaio 2023, Festa del Battesimo del Signore, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Nella Parola
Ogni giustizia

Nella Parola

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 13:06


Battesimo del Signore A [2022] Omelia nella Messa delle 7,30 (Milano)

OH MY GOD!
Epifania 2023

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 16:10


Omelia per la Solennità dell'Epifania 2023. Cos'è un simbolo? E perché è il simbolo è così importante per la vita dell'uomo? Siamo circondati da simboli, dalla pubblicità alle nostre case, dagli oggetti che portiamo addosso ai tatuaggi e perfino ai regali che facciamo o alle cose che diciamo… Tutto è simbolo… Se il simbolo è davvero così importante, forse vale la pena di impegnarsi un po' a comprenderli…

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 6 Gennaio 2023, I MAGI ESEMPI DI FEDE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 19:15


Omelia della Santa Messa del gioprno del 6 Gennaio 2023, Solennità dell'Epifania del Signore, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Epifania del Signore - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 17:42


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nella solennità dell'Epifania del Signore.

Omelia Messa San Vitale per giovani
In cammino … sorpresi!

Omelia Messa San Vitale per giovani

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 9:33


Omelia 6 gennaio 2023

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 5 Gennaio 2023, COME DIO SI MANIFESTA AL MONDO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 15:53


Omelia della s. Messa del 5 Gennaio 2023, Solennità dell'Epifania del Signore, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 3 Gennaio 2023, SANTO NOME DI GESÙ

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 9:08


Omelia della s. Messa del 2 Gennaio 2023, Festa del Santissimo Nome di Gesù, tenuta da p. Gabriele Maria Pellettieri, FI.

RadioPNR
Santa Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 22:37


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI

OH MY GOD!
2023: L'anno del Dio che sorride e che si curva su di me

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 17:28


Omelia nella Solennità di Maria Madre di Dio. Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l'anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo il lunedì sarà sempre un martedì. Di più per ora scritto non trovo nel destino dell'anno nuovo: per il resto anche quest'anno sarà come gli uomini lo faranno. Gianni Rodari

RadioPNR
Maria Santissima Madre di Dio - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 16:41


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 1 Gennaio 2023, B. V. MARIA MADRE DI DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 9:20


Omelia della s. Messa del 1 Gennaio 2023, Solennità della Santa Madre di Dio, tenuta da p. Gabriele M. Insam, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 31 Dicembre 2022, LA SANTA MADRE DI DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 19:46


Omelia della s. Messa del 31 Dicembre 2022, Solennità della Santa Madre di Dio, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

RadioPNR
Primi Vespri di Maria Santissima Madre di Dio - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 19:17


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini ai Primi Vespri di Maria SantisSsima Madre di Dio

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 30 Dicembre 2022, LA SACRA FAMIGLIA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 12:52


Omelia della s. Messa del 30 Dicembre 2022, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 29 Dicembre 2022, PURIFICAZIONE DI MARIA E DEL TEMPIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 18:01


Omelia della s. Messa del 29 Dicembre 2022, V giorno dell'Ottava di Natale, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 28 Dicembre 2022, SANTI MARTIRI INNOCENTI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 16:16


Omelia della s. Messa del 28 Dicembre 2022, Festa dei Santi Innocenti Martiri, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 27 Dicembre 2022, S. GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 17:36


Omelia della s. Messa del 27 Dicembre 2022, Festa di Giovanni Apostolo ed Evangelista, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Non di solo pane...
Omelia IV Avvento A 18 Dicembre 2022

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 17:23


Omelia IV Avvento A 18 Dicembre 2022

Nella Parola
Ultimamente

Nella Parola

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 14:42


Natale del Signore [2022] Omelia nella Messa delle 21 (Milano)

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 26 Dicembre 2022, SANTO STEFANO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 16:23


Omelia della s. Messa del 26 Dicembre 2022, Festa di Santo Stefano, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 25 Dicembre 2022, L'UMILTÀ DI DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 22:57


Omelia della Santa Messa della Veglia del 25 Dicembre 2022, Santo Natale, tenuta da P. Alessandro M. Apollonio, FI.

RadioPNR
Natale del Signore - Omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa della Notte

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 18:15


Pubblichiamo l'Omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa della Notte nella Solennità del Natale del Signore.

RadioPNR
Natale del Signore - Omelia di Mons. Marini alla Santa Messa nella Basilica Madonna della Guardia

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 18:01


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa del Giorno nella Solennità del Natale del Signore celebrata nella Basilica "Madonna della Guardia" di Tortona.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 25 Dicembre 2022, DIO FATTO BAMBINO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 14:38


Omelia della Santa Messa del gioprno del 25 Dicembre 2022, SANTO NATALE, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

OH MY GOD!
Uno sguardo al presepe per capire chi sono

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 16:35


Omelia del Giorno di Natale 2022. Dormire o meravigliarsi? Il mondo come un presepe, ci insegna a scegliere. La nostra vita è desiderare le stelle!

Scuola di preghiera
Omelia Natale 2022

Scuola di preghiera

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 17:19


Quell'uomo è Dio! Come si manifesta? Per la sua umanità. Lui è “più” uomo di chiunque altro. La nostra umanità è autentica solo quando vissuta da Dio

RadioPNR
Natale del Signore - Omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa del Giorno

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 17:16


Pubblichiamo l'Omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa del Giorno nella Solennità del Natale del Signore.

Pregare con Sant'Egidio
Liturgia della Vigilia di Natale con la Comunità di Sant'Egidio. Omelia di mons. Vincenzo Paglia

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 12:01


Liturgia della Vigilia di Natale con la Comunità di Sant'Egidio. Omelia di mons. Vincenzo Paglia

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 24/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 10:21


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nel nono giorno della Novena di Natale.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 23 Dicembre 2022, LA NASCITA DI GIOVANNI BATTISTA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 14:53


Omelia della Santa Messa del 23 Dicembre 2022, Venerdì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 23/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 9:27


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nell'ottavo giorno della Novena di Natale.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 22 Dicembre 2022, CANTICO DI UMILTÀ E DI GRAZIE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 14:18


Omelia della Santa Messa del 22 Dicembre 2022, Giovedì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 22/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 8:50


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nel settimo giorno della Novena di Natale

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 21 Dicembre 2022, LA GIOIA DEL CRISTIANO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 10:30


Omelia della Santa Messa del 21 Dicembre 2022, Mercoledì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 21/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 9:01


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nel sesto giorno della Novena di Natale.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 20 Dicembre 2022, NULLA È IMPOSSIBILE A DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 18:01


Omelia della Santa Messa del 20 Dicembre 2022, Martedì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia della notte e del giorno di Natale - Anno A

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 14:54


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7180OMELIA DELLA NOTTE E DEL GIORNO DI NATALE - ANNO A di Giacomo Biffi1) MESSA DELLA NOTTELa celebrazione natalizia - prima di tutto con questa Eucaristia notturna e poi con i vari riti di questi giorni, ma anche con le molte manifestazioni festose e luminose che l'accompagnano in ogni angolo della cristianità - è un grande inno di riconoscenza e di lode a Dio, che ha rischiarato la nostra notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo.UNA LUCE RIFULGE NELLA NOTTECome aveva detto il profeta, su coloro che abitavano in terra tenebrosa, una grande luce rifulse (Is 9,1). Davvero tenebrosa è la nostra terra e noi ce ne accorgiamo sempre più, anche perché si sono spenti o stanno spegnendosi tutti i bagliori ingannevoli. La nostra epoca ha visto via via esaltati i miti più falsi e più ossessivi: il mito del nazionalismo, della inevitabile lotta di classe, del razzismo, dello scientismo senza saggezza e senza amore, del permissivismo senza buon senso, dell'edonismo sfrenato. Agli inizi le ideologie sembrano sempre luccicanti e fascinose; poi, quando si impongono e si assolutizzano, si rivelano tutte soffocanti e crudeli.Stregato e illuso da questi dogmi infondati e senza verità, il nostro secolo - il secolo dell'affermazione spavalda della ragione rattrappita in se stessa e dell'umanesimo senza Dio - ci ha regalato stragi e catastrofi sociali che non trovano paragoni nella storia: le guerre totali, gli eccidi di popolazioni innocenti reclamati dalle utopie del momento, i genocidi, la soppressione legalizzata e ufficialmente propagandata di vite incolpevoli, il dissenso ecologico, il dissesto morale. Immersa in questa notte, di cui solo adesso si può cominciare a misurare interamente l'orrore, l'umanità ha però conservato un filo di luce e un piccolo germoglio di speranza: ha sempre continuato, anche nei momenti più ottusi e più tetri, a celebrare il Natale.E proprio dal Natale la fiducia può rifiorire; proprio grazie all'annuncio di gioia e di salvezza dato ai poveri e agli umili si supera ogni avvilimento. Da Betlemme ci giunge ogni buon auspicio possibile, se però ci riconosciamo - noi, uomini tutti - poveri di bene vero e di sapienza; se ci vogliono collocare tra i semplici, che non dalle voci e dalle infatuazioni mondane attendono di essere illuminati; se prendiamo posto non tra i personaggi potenti e famosi, ma tra i pastori che con cuore limpido vegliano nella notte e aspettano senza scoraggiarsi l'alba di Dio.La gloria del Signore li avvolse di luce (Lc 2,9) - abbiamo ascoltato - perché non avevano una loro gloria da difendere e da vantare.IL NATALE CI È OFFERTO PER CONSENTIRCI DI CONTINUARE A SPERARECome disperare dell'uomo, quando Dio ha voluto farsi uno di noi?Come si può temere che non ci sia più un futuro per questa famiglia di creature fragili e spavalde, dotte e dissennate, calcolatrice e prodighe, che però quasi d'istinto ogni anno bene o male si pone in ascolto del canto degli angeli che annuncia pace e salvezza?Il Natale ci è dato proprio per consentirci di proseguire a sperare. Ed è la cosa che oggi, forse più che ogni altra, avvertiamo il bisogno.È vero, la vicenda in cui siamo immersi è troppo spesso deludente e ingrata; e lo è anche per colpa nostra, cioè di ciascuno di noi: il cristiano sa che la prima critica è sempre verso se stesso. Ma non possiamo abbandonarci al pessimismo, se - come ci ha esortato san Paolo e come l'odierna festa ci incoraggia - aspettiamo sul serio, nei pensieri e nelle opere, la manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo (Tt 2,13).Quel neonato bambino, che oggi contempliamo nell'incredibile indigenza di una mangiatoia, ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formarsi un popolo che gli appartenga (Tt 2,14): questo bambino è dunque il principio di un'umanità nuova, cui dobbiamo sempre tentare e ritentare di dare spazio, a cominciare dalla nostra coscienza e dalla nostra vita.UN TRAGICO PARADOSSOL'odierna festa ci ripresenta ogni volta un tragico paradosso: da una parte i figli di Adamo, che sembra si compiacciono di degradarsi sempre più, di allontanare da sé e censurare ogni prospettiva che li salvi dalla disperazione e dell'assurdo, di scalzare dalla propria cultura ogni persuasione che dia qualche adeguata motivazione all'agire secondo dignità e secondo giustizia; e dall'altra parte Dio che non si arrende davanti a tanta stoltezza, e tenacemente li insegue col suo amore: li insegue magari anche solo con l'incanto innegabile del Natale e la nostalgia della innocenza perduta.Un grande scrittore antico, gloria e vanto della nostra regione, quasi sbigottito di fronte all'enigma del volontario scadimento umano, così esclamava in una sua omelia natalizia: "O uomo, perché così ti avvilisci, tu che agli occhi di Dio sei tanto prezioso? Perché tu, così onorato da Dio, a questo modo ti disonori? Perché indaghi scientificamente sulla tua origine, e non ti domandi mai quale sia il senso e lo scopo della tua venuta nel mondo?" (Pietro Crisologo, Sermone, 148,2).Le interrogazioni appassionate di San Pietro Crisologo, dopo quindici secoli, centrano ancora il nostro vero problema, e ancora ci possono aiutare a vivere nell'autenticità questi giorni privilegiati.La poesia del Natale - per chi la sa cogliere - è un grande dono e può, almeno inizialmente, consolarci dello sconforto e dell'amarezza dei tempi che stiamo vivendo. Ma un dono incomparabilmente più grande è passare dall'emozione effimera alla verità eterna, dal godimento spensierato alla percezione del mistero sostanziale dell'incarnazione del Figlio di Dio, dal gioco superficiale dei sentimenti al coinvolgimento profondo della vita.E questo dono appunto vogliamo oggi per noi e per tutti implorare dal Signore.2) MESSA DEL GIORNODi questi tempi non sono molte le buone notizie. La lettura dei giornali è quasi ogni giorno deprimente; dalla radio alla televisione ci sono offerti spesso motivi di profondo sconforto. Qualche volta si ha l'impressione di vivere in un mondo che si stia sgretolando e non trovi punti di riferimento affidabili per avviare una qualche ripresa.PROROMPETE INSIEME CON CANTI DI GIOIA, ROVINE DI GERUSALEMMESi è allora tentati di usare, per descrivere la situazione, la parola "rovina", che abbiamo ascoltato nella prima lettura, della profezia di Isaia: le "rovine di Gerusalemme" possono ben rappresentare la società in cui viviamo, soprattutto in rapporto agli ideali e ai valori.Il secolo ventesimo però non era cominciato così: aveva anzi fatto balenare la prospettiva allettante di un'umanità illuminata da una scienza rigorosamente autonoma e fiera di sé; aveva sventolato il vessillo di una libertà senza vincoli; aveva promesso una giustizia terrena senza il timore di un giudizio trascendente e un umanitarismo senza la virtù cristiana della carità. E molto di valido e di apprezzabile è stato anche attuato. Ma del grande progetto ideologico oggi ci restano soprattutto vistose e deludenti macerie. Ci limitiamo a richiamare qualche esempio.Prima di tutto "le rovine della ragione"; che sono molte, ma ne indichiamo una sola: gli uomini che, in omaggio alla razionalità (o meglio al razionalismo), hanno estromesso dalla loro attenzione tutta la realtà invisibile ed eterna, oggi sono comicamente arrivati a una fede quasi universale nell'oroscopo e nei responsi dei maghi e dei cartomanti.Poi le "rovine della libertà". Molti, specialmente giovani, ai quali è stata predicata l'emancipazione da ogni autorità e da ogni principio, si sono trovati sottoposti alle più tragiche schiavitù, come quelle della droga e delle varie aberrazioni morali.Infine le "rovine della serenità di spirito". Censurato il pensiero di Dio e del rendiconto finale da dare a lui, le paure non sono scomparse, sono anzi dilagate fino a diventare ossessive: paura dell'aria inquinata che respiriamo, dei cibi sofisticati, delle malattie e dei contagi senza rimedio, degli infarti improvvisi, delle crisi economiche ricorrenti, degli stranieri che ci invadono, della violenza e della disonestà che non si riesce più a frenare.Dove si estingue la fiducia in un Padre che ci ha creato e ci ama, nasce fatalmente un mondo atterrito.Una riflessione a parte meritano le "rovine della famiglia", che stanno all'origine di molti nostri guai.I bambini dell'inizio del secolo avevano a disposizione una padre, una madre e una mezza dozzina tra fratelli e sorelle. I bambini di oggi non hanno più né fratelli né sorelle; in compenso qualche volta hanno una mezza dozzina tra padri, madri, succedanei e facenti funzioni. Che meraviglia, se poi sono sempre più numerosi i nevrotici, i disadattati, i ribelli?PERCHÉ L'UOMO RINASCAA questo punto qualcuno potrebbe chiedere: ma che cosa centra tutto questo col Natale? C'entra, perché, in mezzo a questo squallore il Natale è l'unica "buona notizia".La parola di Dio, che ci ha parlato di "rovine", ci ha detto che anche queste "rovine" possono ricominciare a sperare: Prorompete insieme in canti di gioia, rovine di Gerusalemme, perché il Signore ha consolato il suo popolo (Is 52,9).Dal momento che il verbo di Dio - cioè la parola, il pens

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 20/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 7:50


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nel quinto giorno della Novena di Natale

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 19 Dicembre 2022, L'ANNUNCIO A ZACCARIA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 15:18


Omelia della Santa Messa del 19 Dicembre 2022, Lunedì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 19/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 6:15


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nel quarto giorno della Novena di Ntalae

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 18 Dicembre 2022, IN ATTESA CON S. GIUSEPPE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 16:07


Omelia della Santa Messa del 18 Dicembre 2022, IV Domenica di Avvento Anno A, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
IV Domenica di Avvento - Novena di Natale - Omelia di Mons. Guido Marini del 18/12/2022

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 15:44


Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nella IV Domenica di Avvento, terzo giorno della Novena di Natale.

Nella Parola
Silenzioso farsi carne

Nella Parola

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 15:29


IV domenica del Tempo di Avvento (A) [2022] Omelia nella Messa delle 21 (Milano)

OH MY GOD!
Giuseppe, un Uomo con la U maiuscola

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 15:18


Omelia della IV domenica di Avvento A. Giuseppe non è un santino da comodino; è un uomo vero, concreto, con i piedi piantati per terra e la grande capacità di sognare. Dio chiede a Giuseppe di compiere tre passi per poter “rinuciatari ad essere se stesso per diventare pienamente se stesso”. Un controsenso? Eppure no… Gli stessi passi li chiede anche a noi. Siamo disposti a fare questi tre passi per ottenere la consapevolezza piena su chi siamo davvero?

Non di solo pane...
Omelia IV Avvento A 17 Dicembre 2022

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 17:25


Omelia IV Avvento A 17 Dicembre 2022

il posto delle parole
Giovanni Checchinato "Omelia per gli invisibili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 31:29


Giovanni Checchinato"Omelia per gli invisibili"La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafiaMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Se un cristiano va in chiesa per pregare Dio perché gli vada bene una rapina, c'è qualcosa che non funziona.» Se in dieci giorni muoiono in due incidenti stradali sedici immigrati, se nel Gran Ghetto di Torretta Antonacci, a pochi chilometri da San Severo, si susseguono incendi che stroncano la vita di gambiani, senegalesi, camerunensi, lavoratori sfruttati da caporali senza scrupoli, un vescovo non può fare finta di niente, allargare le braccia sconsolato e tornare in sagrestia.«Quando sento il termine “ormai”, mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà» dice don Giovanni Checchinato, a cui è capitato di fare il vescovo in una terra dove esiste un potere criminale che hanno chiamato «quarta mafia». È un sistema di associazioni criminali che controlla la Capitanata e la provincia di Foggia con estrema crudeltà, gestendo il traffico di stupefacenti, la prostituzione, il racket delle estorsioni, l'organizzazione di furti e rapine e infiltrandosi nella pubblica amministrazione.Il mondo della mafia e quello degli immigrati sono apparentemente lontani, ma hanno un punto in comune: sono entrambi invisibili. I mafiosi, da una parte, non vogliono farsi identificare, pur utilizzando tutti gli strumenti possibili – anche le nuove tecnologie – per ottenere un consenso sociale. Dall'altra, le persone provenienti da molti paesi africani che arrivano in Puglia per lavorare preferiscono vivere in una baracca, lontano dai centri abitati e in condizioni terribili, pur di sentirsi accettati dagli altri del ghetto, piuttosto che in una casa vera e propria ma discriminati in città.Don Gianni, come lo chiamano a San Severo, si rivolge a tutte queste persone, senza essere barricadero o istrionico. Lo fa chiamando le cose con il loro nome, convinto che, per rendere la lotta alle mafie una cosa normale, si debba cominciare da qui.Giovanni Checchinato nasce a Latina il 20 agosto 1957 e nel 1981 viene ordinato sacerdote. Dopo il Baccalaureato nell'Istituto Teologico di Anagni, perfeziona i suoi studi con la Licenza in Teologia Morale nell'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 2009 consegue il Master in Counselling socio-educativo presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Dopo esperienze di servizio come vicario e parroco, nel 2005 diventa Rettore del Pontificio Collegio Leoniano, per poi rientrare in diocesi come parroco nel 2015. Nel 2017 diventa vescovo della diocesi di San Severo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/