Podcasts about omelia

  • 68PODCASTS
  • 5,929EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • May 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about omelia

Show all podcasts related to omelia

Latest podcast episodes about omelia

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Omelia del 5 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250505 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250505lunediiiipasqua2025.m4a Mon 5 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:04:

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica III Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later May 4, 2025 11:12


Omelia del 4 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250504 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250504domenicaiiipasqua2025.m4a Sun 4 May 2025 10:30 +0100 Spirituality no 00:11

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
San Giuseppe lavoratore 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later May 1, 2025 9:22


Omelia del 1 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250501 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250501sangiuseppelavoratore2025.m4a Thu 1 May 2025 10:30 +0200 Spirituality no 0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì II di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 4:36


Omelia del 30 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250430 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250430mercolediiidipasqua2025.m4a Wed 30 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 29 Aprile 2025, IL GIOGO DEL SIGNORE É SOAVE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 8:19


Omelia della s. Messa del 29 Aprile 2025, Festa di s. Caterina da Siena, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia III Domenica Pasqua - Anno C (Gv 21, 1-19)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 8:30


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8146OMELIA III DOMENICA PASQUA - ANNO C (Gv 21, 1-19) di Don Stefano Bimbi I discepoli sono in un momento di attesa, di incertezza. Hanno visto il Risorto, ma non sanno ancora bene cosa fare. Pietro torna a pescare, a ciò che conosce, alla sua vecchia vita. Gesù si manifesta al mattino, nella luce nuova. Non è riconosciuto subito: è discreto, quasi nascosto. Ma quando i discepoli obbediscono alla sua Parola, succede qualcosa di inaspettato: la rete si riempie. È in quel segno che Giovanni esclama: "È il Signore!".È una scena che parla anche a te, che magari stai attraversando una fase di confusione, di passaggio: un nuovo lavoro, il fallimento di alcune relazioni, dubbi di fede. A volte, quando non capiamo cosa sta succedendo, torniamo a ciò che ci è familiare. Ma in questa notte, la pesca è un fallimento. Non basta tornare alle "vecchie reti" se manca il senso. Ma c'è una speranza. Anche tu, nella tua vita quotidiana, puoi non accorgerti subito della presenza di Gesù. Ma a volte basta un gesto semplice, un ascolto sincero, una parola inattesa... e Lui si rivela. In quali momenti della tua vita hai percepito che "era il Signore"? Riesci a riconoscerlo anche oggi? E se Gesù ti chiamasse adesso, sulla riva della tua vita, lo riconosceresti? E cosa faresti: resteresti in barca o ti getteresti in acqua come Pietro per corrergli incontro?PORTATE UN PO' DEL PESCE CHE AVETE PRESO ORAGesù ha già il fuoco acceso e il pasto pronto. Ma chiede ai discepoli di portare anche il loro pesce. Non perché ne abbia bisogno, ma perché vuole che facciano la loro parte. È così anche con te. Dio non ti scavalca. Ti chiede collaborazione, ti dà responsabilità. Il miracolo è suo, ma le reti le ha usate con te. Cosa puoi portare tu oggi al fuoco di Gesù? Cosa hai da offrirgli della tua vita ordinaria?Gesù non chiede a Pietro "Sei pronto?", "Sei capace?", "Hai rimediato ai tuoi errori?". No. Gli chiede: "Mi ami?". Tre volte. È un dialogo profondo, che passa anche attraverso la ferita del triplice rinnegamento. Pietro risponde con sincerità: "Tu lo sai che ti voglio bene". L'amore è ciò che fonda ogni vocazione, ogni missione. Anche nella tua vita, Gesù ti chiede prima di tutto questo: "Mi ami?". Non chiede perfezione, chiede fiducia in Lui. Se oggi Gesù ti guardasse negli occhi e ti chiedesse "Mi ami?", cosa gli risponderesti?Gesù conclude il dialogo con Pietro con una parola decisiva: "Seguimi". Non gli promette un cammino facile. Gli preannuncia una vita donata fino alla fine. Ma Pietro ora è pronto. Non perché è diventato perfetto, ma perché ha capito che amare Gesù significa seguirlo, anche nei momenti in cui "un altro ti porterà dove non vuoi".Questo Vangelo è un invito personale, oggi, a ritrovare Gesù nella tua quotidianità, a lasciarti coinvolgere da Lui, a rispondere con amore e coraggio. Anche tu, come Pietro, puoi dire: "Tu lo sai che ti voglio bene". E poi alzarti e seguirlo. Cosa significa per te oggi "seguire Gesù"? Cosa sei disposto a lasciare? Dove ti sta chiamando?DOMINE, QUO VADIS?Dopo quel giorno sul lago di Tiberìade, Pietro non è più lo stesso. Quel "Mi ami?" ripetuto tre volte gli brucia dentro, ma lo rende anche libero. Libero di non appoggiarsi più sulla sua forza, ma sull'amore ricevuto da Dio. Libero di iniziare davvero a "pascolare" il gregge del Signore: guidare la Chiesa e confermare nella fede i discepoli di Cristo.Dopo la Pentecoste, troviamo Pietro a Gerusalemme a predicare e convertire i fratelli ebrei, sempre pronto a testimoniare Cristo, anche se viene arrestato per questo. Infine, arriva a Roma, la capitale dell'impero, il centro del potere del mondo di allora. Ma Roma è ostile, i cristiani sono pochi, spesso maltrattati.Durante una persecuzione particolarmente feroce sotto l'imperatore Nerone, Pietro decide di lasciare Roma. Camminando lungo la via Appia, diretto fuori città, gli appare Gesù che cammina nella direzione opposta portando una pesante croce. Pietro, sconvolto, gli chiede: "Domine, quo vadis?" ("Signore, dove vai?"). E Gesù risponde: "Vado a Roma a farmi crocifiggere di nuovo". Pietro capisce. Ha sbagliato ancora una volta, ma è l'ultima. Non deve più fuggire. Torna a Roma a compiere fino in fondo la volontà del suo Maestro e Signore.E a Roma viene imprigionato nel carcere Mamertino, vicino al Foro Romano. Una cella buia, umida, isolata. Pietro non si scoraggia, anzi per lui la fine non è un fallimento, ma compimento. Sa che la sua morte è volontà di Dio. Quando arriva il momento dell'esecuzione, Pietro fa una richiesta che rivela tutta la sua umiltà: non si ritiene degno di morire allo stesso modo del suo Maestro. Per questo chiede di essere crocifisso a testa in giù. E così avviene: sul colle Vaticano, Pietro viene inchiodato a una croce rovesciata come si vede nel famoso dipinto del Caravaggio. È l'anno 64 d.C. In quel luogo l'imperatore Costantino, convertito al cristianesimo, farà costruire la Basilica di San Pietro, a custodire la memoria del pescatore diventato pastore. Sarà Papa Pio XII ad ordinare nel 1940 gli scavi sotto l'altare della basilica vaticana dove vengono ritrovate una decina d'anni più tardi sia la tomba che le ossa appartenute a Pietro, come dimostrò l'archeologa ed epigrafista Margherita Guarducci. Il 26 giugno 1968, durante un'udienza generale, Papa Paolo VI annunciò ufficialmente che "le ossa ritrovate appartengono all'Apostolo Pietro".Sei mai stato a visitare la necropoli sotto San Pietro? Basta prenotare per tempo la visita guidata che si conclude con la venerazione della tomba del capo degli apostoli, primo vescovo di Roma e primo Papa.La vita di Pietro è un viaggio che parte dal mare di Galilea dove era pescatore di pesci e finisce sulla croce dopo essere stato "pescatore di uomini", come predetto da Gesù, ma la sua morte non è stata una sconfitta. Anzi, è stata una vita spesa per amore di Gesù. Un amore imperfetto, umano, che però ha imparato a fidarsi di Dio fino alla fine.Da allora, fino alla fine dei tempi, il vescovo di Roma è il successore di Pietro e quindi il Papa regnante che garantisce l'unità della Chiesa Cattolica, l'unica autentica Chiesa di Cristo.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì II di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 7:29


Omelia del 28 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250428 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250428lunediiidipasqua2025.m4a Mon 28 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:0

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 28 Aprile 2025, VEDERE IL REGNO DI DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 10:08


Omelia della s. Messa del 28 Aprile 2025, Lunedì della II Settimana di Pasqua, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica II di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 15:24


Omelia del 27 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250427 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250427domenicaiidipasqua2025.m4a Sun 27 Apr 2025 11:30 +0100 Spirituality no 00:

RadioPNR
Pellegrinaggio giubilare dei Vicariati di Varzi e Padano - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 15:09


Pellegrinaggio giubilare dei Vicariati di Varzi e Padano - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

OH MY GOD!
Guarda oltre la serratura!

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 13:44


Omelia della Domenica in Albis 2025. Porte sprangate… finestre serrate… ferite aperte… paura che impedisce di uscire… desiderio di riscatto… senso di colpa che attanaglia il cuore… Tutto questo è ciò che Cristo risorto è venuto a distruggere!

OH MY GOD!
Pasqua: la corsa di Fede e Ragione

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 12:23


Omelia del giorno di Pasqua 2025.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì fra l'ottava di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 9:50


Omelia del 25 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250425 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250425venerdifral'ottavadipasqua2025.m4a Fri 25 Apr 2025 10:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 25 Aprile 2025, PRIMATO E RETTA INTENZIONE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 13:26


Omelia della s. Messa del 25 Aprile 2025, Venerdì di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Giovedì fra l'ottava di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 9:51


Omelia del 24 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250424 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250424giovedifral'ottavadipasqua2025.m4a Thu 24 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 24 Aprile 2025, LA FEDE CHE DONA VIGORE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 10:18


Omelia della s. Messa del 24 Aprile 2025, Giovedì di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia II Dom. di Pasqua - Anno C (Gv 20,19-31)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 10:23


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8145OMELIA II DOM. DI PASQUA - ANNO C (Gv 20,19-31) di Don Stefano Bimbi Oggi il Vangelo ci mette davanti a un'immagine potente: le porte chiuse. I discepoli sono chiusi in casa. Non per comodità, ma per paura. Paura dei Giudei di fare la fine di Gesù, paura forse anche di sé stessi, per essere scappati via ed aver abbandonato il Figlio di Dio. Potrebbe essere che anche noi ci sentiamo così. Chiusi in qualche stanza interiore. Bloccati da dubbi, da delusioni, da una fede che a volte non sentiamo più. Oppure feriti, scoraggiati, arrabbiati con Dio, o semplicemente stanchi. Ed è lì, esattamente lì, che Gesù entra. Non bussa. Non rimprovera. Non dice: "Ehi, dove eravate quando ero sulla croce?". Entra. Si mette in mezzo. E dice: "Pace a voi". È la prima parola del Risorto. Non un'accusa, ma un dono. Non un "vi siete comportati male", ma un "sono qui per voi".Iniziamo a farci delle domande profonde. Dove nella mia vita sto tenendo le porte chiuse a Gesù? Ho il coraggio di lasciarlo entrare nella mia paura, nella mia confusione?Gesù nel Cenacolo fa un gesto strano ma essenziale: mostra le mani e il fianco. Non nasconde le ferite. Le ferite sono testimonianza della Passione e trofei della Resurrezione. Sono la prova che l'amore è sempre unito al dolore. Se vogliamo amare realmente dobbiamo essere pronti a soffrire per la persona amata. Lo sa bene una mamma che va a partorire. Lo sa ogni padre di famiglia che si sacrifica ogni giorno per dare sicurezza e benessere ai suoi cari.IL PERDONO DEI PECCATI ATTRAVERSO LA CONFESSIONECristo poi invia gli apostoli: "Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi". Non dice: "Aspettate quando sarete più preparati e vi sentirete pronti". Li manda così come sono, ma pieni di Spirito Santo. La forza viene da Dio, non dalle capacità dei singoli apostoli. Tra l'altro la parola "apostolo" in greco significa "inviato". Per cosa Gesù invia gli apostoli nel mondo? Per portare la sua Parola e i sacramenti, segni efficaci della Grazia di Dio. Dice Gesù ai dodici: "Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati". Gesù dona lo Spirito Santo per rimettere i peccati. Da notare che il Signore stabilisce che il perdono dei peccati deve passare dalla Chiesa che, non a caso, è apostolica. E non dice: "A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, ci penserò io direttamente". Ma dice: "A coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati". L'insegnamento è chiaro. Chi vuole essere perdonato non può dire: "Non mi fido della Chiesa e poi i sacerdoti sono più peccatori di me, quindi io mi confesso direttamente da Gesù". Assolutamente no. No Chiesa? No confessione al sacerdote? Niente perdono dei peccati. Il Vangelo non poteva essere più chiaro di così!TOMMASO APOSTOLOPoi arriva Tommaso. Lui non era lì con gli altri la prima volta che è apparso Gesù risorto. Non ci sta a credere solo per sentito dire. Vuole toccare. Vuole vedere. E Gesù non si scandalizza. Anzi, otto giorni dopo torna, entra ancora a porte chiuse, e dice la stessa cosa: "Pace a voi". Poi si rivolge proprio a lui: "Metti qui il tuo dito... e non essere incredulo, ma credente". Gesù non ha paura del nostro dubbio. Lo incontra.Ciascuno di noi deve chiedersi se sta davvero cercando Dio, se approfondisce i temi della fede o è fermo a quello che ha imparato da piccolo. Avere un padre spirituale e fare un cammino di fede è essenziale per fare passi avanti. Altrimenti nella vita spirituale, se non si va avanti, si va indietro.Tommaso tocca, vede, e non dice: "Ah, ok, ora ho la prova, avevano ragione gli altri ora gli chiedo scusa". No, dice: "Mio Signore e mio Dio!". È un grido d'amore. È il momento in cui la Fede diventa un rapporto personale. Non più solo teoria. È relazione con Gesù.Dobbiamo chiederci se anche noi diciamo con Tommaso e nella verità: "Mio Signore e mio Dio". Oppure la nostra Fede è ancora solo una cosa esterna, fatta di abitudini?Il Vangelo di questa domenica in Albis ci chiama a fare pace con la nostra paura, a credere anche con le ferite addosso, a non avere vergogna dei nostri dubbi, ma soprattutto a fidarci di un Dio che continua a entrare, anche quando le porte sono chiuse.Beati noi - dice Gesù - se crediamo anche senza vedere. Beati noi se lo lasciamo entrare, ogni volta, anche nella penombra della vita di ogni giorno.SANT'IGNAZIO DI LOYOLAConcludiamo con una storia vera, di un uomo che non cercava affatto Dio, ma che lo ha incontrato proprio quando le speranze erano finite e tutto sembrava crollare.Il suo nome è Ignazio di Loyola. Da giovane non aveva nessuna intenzione di diventare santo. Era un nobile, un cavaliere. Gli interessavano la gloria, la fama, le armi e le donne. Voleva spaccare il mondo, essere ammirato, vincere battaglie. Non c'era spazio per la fede vera. Era cristiano di nome, come tanti oggi, ma il centro della sua vita era lui stesso. Poi, in una battaglia a Pamplona, fu gravemente ferito da una cannonata. Tutto crollò in un attimo. Costretto a letto per mesi, solo, immobile, con il futuro distrutto. Le sue "porte" erano chiuse: quelle dei sogni, della carriera, delle certezze. Ma lì, in quella stanza ferma, buia, noiosa, Ignazio cominciò a leggere. Cercava romanzi cavallereschi, ma trovò solo una Vita di Cristo e un libro sui Santi. All'inizio li leggeva per passare il tempo, poi… qualcosa cominciò a toccarlo.Ogni volta che immaginava le imprese dei cavalieri, si esaltava… ma poi gli restava dentro un vuoto. Ogni volta che pensava a vivere come San Francesco o come Sant'Agostino, invece, sentiva una pace nuova, più profonda. Fu il primo segnale.Non una visione, non un miracolo, ma un cambiamento dentro. Era Gesù che entrava, come nel Cenacolo, a porte chiuse. E da lì iniziò un cammino lungo, difficile, fatto anche di cadute, dubbi, lotte interiori. Ma quello che Ignazio cercava nel mondo, finalmente lo trovò in Cristo: la vera grandezza, la vera libertà, la vera gioia.E cosa disse alla fine della sua vita? "Prendete, Signore, e accettate tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà… a voi, Signore, restituisco tutto."Un uomo che voleva comandare su tutto, alla fine si consegna a Dio con tutto sé stesso. Questo è il potere dell'incontro. Questo è ciò che accade quando Cristo entra nonostante le porte chiuse.Anche noi, come Ignazio, abbiamo i nostri sogni, i nostri castelli, i nostri dubbi. Ma forse proprio lì, dove tutto sembra fermarsi, Cristo ci aspetta per cominciare qualcosa di nuovo. Oggi, se avremo il coraggio di dire come Tommaso: "Mio Signore e mio Dio", se ci fidiamo di quel "Pace a voi", anche noi possiamo cambiare rotta, ricominciare da dentro.Non è mai troppo tardi per incontrare Cristo. Lui entra anche se noi non lo stiamo cercando. Anzi, spesso entra proprio allora. Basta che noi lo riconosciamo come nostro unico salvatore!

RadioPNR
Santa Messa in suffragio di Papa Francesco - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 23:32


Santa Messa in suffragio di Papa Francesco - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 23 Aprile 2025, GIOISCE CHI CERCA IL SIGNORE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 12:35


Omelia della s. Messa del 23 Aprile 2025, Mercoledì di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì fra l'ottava di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 17:56


Omelia del 22 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250422 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250422martedifral'ottavadipasqua2025.m4a Tue 22 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 22 Aprile 2025, CERCARE SOLO GESÙ

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 10:24


Omelia della s. Messa del 22 Aprile 2025, Martedì di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì fra l'ottava di Pasqua 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 13:20


Omelia del 21 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250421 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250421lunedifral'ottavadipasqua2025.m4a Mon 21 Apr 2025 11:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 20 Aprile 2025, L'ASSENZA CHE DICE PRESENZA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 11:23


Omelia della s. Messa del 20 Aprile 2025, Domenica di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 21 Aprile 2025, ANNUNCIO ACCOLTO E RIFIUTATO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 11:15


Omelia della s. Messa del 21 Aprile 2025, Lunedì di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica di Pasqua - Rissurezione del Signore - Messa del giorno 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 14:19


Omelia del 20 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250420 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250420domenicadipasqua-rissurezionedelsignore-messadelgiorno2025.m4a Sun 20 Apr 2025 10:30 +0100 Spirituality n

RadioPNR
Domenica di Pasqua. Madonna della Guardia. Omelia di mons. Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 13:10


Domenica di Pasqua. Santuario Madonna della Guardia. Omelia di mons. Guido marini, Vescovo di Tortona

RadioPNR
Domenica di Pasqua - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 14:17


Domenica di Pasqua - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

RadioPNR
Veglia Pasquale nella Notte Santa - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 11:11


Veglia Pasquale nella Notte Santa - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì Santo - Passione del Signore 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 9:44


Omelia del 18 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250418 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250418venerdisanto-passionedelsignore2025.m4a Fri 18 Apr 2025 15:00 +0100 Spirituality no

RadioPNR
Azione Liturgica "nella Passione del Signore" - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 16:36


Azione Liturgica "nella Passione del Signore" - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Giovedì Santo - Cena del Signore 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 16:29


Omelia del 17 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250417 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250417giovedisanto-cenadelsignore2025.m4a Thu 17 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

RadioPNR
Santa Messa Crismale - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 18:18


Santa Messa Crismale - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

RadioPNR
Santa Messa "nella Cena del Signore" - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 18:55


Santa Messa "nella Cena del Signore" - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì della Settimana Santa 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 7:18


Omelia del 16 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250416 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250416mercoledidellasettimanasanta2025.m4a Wed 16 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì della Settimana Santa 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 16:04


Omelia del 15 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250415 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250415martedidellasettimanasanta2025.m4a Tue 15 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 15 Aprile 2025, AMICI SINCERI DI GESÙ

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 12:56


Omelia della s. Messa del 15 Aprile 2025, Martedì Santo, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì della Settimana Santa 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 5:40


Omelia del 14 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250414 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250414lunedidellasettimanasanta2025.m4a Mon 14 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no

The Pope's Voice
13.04.2025 Omelia

The Pope's Voice

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 7:38


FROM ST.PETER'S SQUARE, CELEBRATION OF PALM SUNDAY AND OF THE PASSION OF TH E LORD PRESIDED BY CARDINAL LEONARDO SANDRI (The content of this podcast is copyrighted by the Dicastery for Communication which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property's rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by the Dicastery for Communication. For further information, please contact the International Relation Office at relazioni.internazionali@spc.va)

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica delle Palme - Passione del Signore 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 9:11


Omelia del 13 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250413 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250413domenicadellepalme-passionedelsignore2025.m4a Sun 13 Apr 2025 10:30 +0100 Spirituality no

OH MY GOD!
L'Abbandonato si abbandona...

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 7:56


Omelia della Domenica delle Palme 2025. Cos'è l'amicizia? Che vuol dire essere amici? Cosa vuol dire essere amici di Dio? Cosa vuol dire essere amici di Gesù? Questa passione ci interroga, ci tocca nel profondo e ci mette di fronte alla verità più oscura della nostra anima. Lasciamoci provocare… Abbandoniamoci anche noi come colui che, abbandonato, si abbandona…

RadioPNR
Domenica delle Palme - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 14:02


Domenica delle Palme - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 12 Aprile 2025, GLORIA PASSIONE E PACE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 12:39


Omelia della s. Messa del 12 Aprile 2025, Domenica delle palme, Anno C, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì V Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 5:48


Omelia del 9 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250409 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250409mercoledivquaresima2025.m4a Wed 9 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica V Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 14:44


Omelia del 6 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250406 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250406domenicavquaresima2025.m4a Sun 6 Apr 2025 10:30 +0100 Spirituality no 00:1

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì IV Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 8:04


Omelia del 4 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250404 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250404venerdiivquaresima2025.m4a Fri 4 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì IV Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 6:35


Omelia del 2 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250402 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250402mercolediivquaresima2025.m4a Wed 2 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì IV Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 7:03


Omelia del 31 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250331 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250331lunediivquaresima2025.m4a Mon 31 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica IV Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 15:54


Omelia del 30 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250330 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250330domenicaivquaresima2025.m4a Sun 30 Mar 2025 10:30 +0200 Spirituality no 00:

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì III Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 10:13


Omelia del 26 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250326 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250326mercolediiiiquaresima2025.m4a Wed 26 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica III Quaresima 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 9:30


Omelia del 23 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250323 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250323domenicaiiiquaresima2025.m4a Sun 23 Mar 2025 08:30 +0200 Spirituality no 00