Podcasts about omelia

  • 68PODCASTS
  • 6,164EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about omelia

Show all podcasts related to omelia

Latest podcast episodes about omelia

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì XXXI Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 13:01


Omelia del 4 novembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251104 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251104martedixxxiordinario2025.m4a Tue 4 Nov 2025 18:30 +0200 Spirituality no 0

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia dedicazione della basilica lateranense - Anno A - (GV 2,13-22)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 4:37


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8339OMELIA DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE - ANNO A - (GV 2,13-22) di Angelo Sceppacerca L'imperatore Costantino, convertitosi al cristianesimo, donò a papa Milziade il palazzo del Laterano. Verso il 320, vi aggiunse la chiesa del Laterano, la prima di tutte le chiese d'Occidente, consacrata da papa Silvestro il 9 novembre 324, col nome di basilica del Santissimo Salvatore. Nel XII secolo, per via del suo battistero, il più antico di Roma, fu dedicata a san Giovanni Battista; da cui il nome di basilica di San Giovanni in Laterano. Per più di dieci secoli, i papi ebbero la loro residenza nelle sue vicinanze e fra le sue mura si tennero duecentocinquanta concili, di cui cinque ecumenici. Semidistrutta dagli incendi e dalle guerre, venne ricostruita sotto Benedetto XIII e venne di nuovo consacrata nel 1726.GESÙ SCACCIA I VENDITORILa scena di Gesù che scaccia i venditori dal Tempio di Gerusalemme è così vivida e movimentata da attirare tutta quanta la nostra attenzione, col rischio di lasciare in ombra quello che più conta e che l'episodio stesso vuole indicare. I giudei, infatti, avevano chiesto a Gesù "un segno" che giustificasse la sua azione e il Signore, in risposta, lancia una misteriosa sfida: "Distruggete questo tempio e io in tre giorni lo farò risorgere". Solo dopo la risurrezione gli apostoli capiranno che il tempio di cui parlava Gesù era il suo corpo.Si comprende bene, solo alla luce di Pasqua, il rapporto fra il tempio profanato dai mercanti e il corpo di Gesù straziato sulla croce e risorto glorioso. Se anche a noi colpisce l'azione di Gesù che rovescia i banchi dei mercanti, ai suoi interlocutori l'allusione alla risurrezione doveva risultare quasi blasfema. Infatti, se il tempio (in ogni cultura religiosa) rappresenta l'ombelico che congiunge terra e cielo, luogo del divino e sorgente dell'umano, centro dello spazio e del tempo, con la persona di Gesù questo "luogo" non sarà più localizzato a Gerusalemme, né in nessun altro posto, ma sarà lui stesso il vero tempio dove abita Dio; e di questo tempio che è il suo corpo, Gesù è il capo e i credenti ne sono le membra. Gesù è il nuovo santuario, "luogo" dove la comunione tra Dio e l'uomo è piena di vita; la Chiesa, corpo di Cristo, è la dimora di Dio che abita nel cuore dei credenti, anch'essi pietre vive dell'edificio spirituale.La religione degli uomini, nata dal basso, è superata. La vera religione è "dall'alto", nel senso della grazia: Dio stesso si fa presente e visibile (udibile) nella persona e nella parola del Figlio. Lui è la tenda di Dio in mezzo al suo popolo.IL TEMPIO DI GERUSALEMMETorniamo, però, alla scena raccontata nel Vangelo. Il tempio di Gerusalemme, luogo dell'incontro con Dio, si era trasformato in mercato per la compravendita di buoi, pecore e colombe e per il cambio delle monete "impure" in quelle "pure" coniate dal tempio stesso. Se dovessimo fare un parallelo col tempo di oggi, a cosa potremmo paragonare l'episodio? Francamente non tanto ai piccoli negozi di souvenir e di oggetti religiosi che affiancano i nostri santuari: troppa sproporzione con una pagina di Vangelo! Anche se una certa purificazione è sempre auspicabile... Però, non penso che Gesù alludesse alle bancarelle di oggetti di devozione. [...]La parola del Vangelo ci incoraggia ad arrivare in fondo al cammino, irto di tentazioni, carico di fatica e facile allo scoraggiamento. L'Agnello di Dio ci attende sul piccolo monte calvario, dove verserà tutto il suo sangue in espiazione, e nel giardino lì accanto, dove si mostrerà di nuovo in piedi, vivo e risorto. L'Agnello ha preso il posto di JHWH, perché il sacrificio di Dio stesso ha preso il posto di tutti i sacrifici dell'uomo a Dio e che si riducono troppo spesso a un mero mercanteggiare.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì XXXI Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 6:03


Omelia del 3 novembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251103 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251103lunedixxxiordinario2025.m4a Mon 3 Nov 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00

OH MY GOD!
Cosa vuol dire risorgere?

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 20:22


Omelia della COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI 2025. Quante volte capita che riportiamo il nostro vissuto nell'aldilà, immaginandoci il regno di Dio come fosse qui sulla terra… Quante poche volte siamo disposti a spalancare gli orizzonti a qualcosa di nuovo… Eppure la Parola di Dio ci stimola sempre a non arrenderci alla nostra mentalità terrena, ma a imparare piano piano ad avere gli stessi occhi con cui Dio guarda il mondo…

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 10:55


Omelia del 2 novembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251102 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251102commemorazionedituttiifedelidefunti2025.m4a Sun 2 Nov 2025 11:30 +0200 Spirituality no

RadioPNR
Commemorazione di tutti i fedeli defunti - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 12:31


Commemorazione di tutti i fedeli defunti - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Solennità di tutti i Santi 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 12:21


Omelia del 1 novembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251101 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251101solennitadituttiisanti2025.m4a Sat 1 Nov 2025 08:30 +0200 Spirituality no

OH MY GOD!
L'essenziale è invisibile agli occhi

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 12:40


Omelia della Solennità di Ognissanti 2025. “La liturgia è il cielo aperto sulla terra, il tempo che respira l'eternità.” (Benedetto XVI) La liturgia è l'eterno che si fa vicino, il cielo che si apre, la terra che si trasfigura. Partecipare non significa solo “essere presenti” fisicamente, ma lasciarsi attrarre dentro questo movimento di grazia. In ogni Messa, in ogni sacramento, in ogni canto di lode, noi entriamo nel mistero di Dio che non conosce tramonto. E quando ne usciamo, se siamo stati davvero presenti, portiamo addosso un frammento di quella luce: un segno che l'eternità ha toccato il tempo, e che noi ne siamo diventati testimoni.

RadioPNR
Tutti i Santi - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 13:53


Tutti i Santi - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 31 Ottobre 2025, SALIRE AL MONTE DEL SIGNORE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 15:49


Omelia della s. Messa del 31 Ottobre 2025, Solennità di Tutti i Santi, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 29 Ottobre 2025, SALVEZZA E SPIRITO DI FIGLI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 11:00


Omelia della s. Messa del 29 Ottobre 2025, Mercoledì della XXX Settimana del Tempo Ordinario, Anno Dispari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì XXX Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 11:11


Omelia del 28 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251028 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251028martedixxxordinario2025.m4a Tue 28 Oct 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 27 Ottobre 2025, FIGLI E NON SCHIAVI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 9:48


Omelia della s. Messa del 27 Ottobre 2025, Lunedì della XXX Settimana del Tempo Ordinario, Anno Dispari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

OH MY GOD!
La preghiera che giustifica

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 10:34


Omelia della XXX domenica del Tempo Ordinario C. La domanda del Vangelo di oggi è semplice e diretta: Sai pregare? Perché c'è un modo di pregare che produce vita, e un modo che ci fa rimanere esattamente come siamo. Quale è il tuo modo?

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 26 Ottobre 2025, DIO NON ASCOLTA I SUPERBI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 13:07


Omelia della s. Messa del 26 Ottobre 2025, XXX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, tenuta da p. Giovanni M. Severini, FI.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 25 Ottobre 2025, UMILTÀ E PREGHIERA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 17:26


Omelia della s. Messa del 25 Ottobre 2025, prefestiva della XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì XXIX Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 5:50


Omelia del 22 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251022 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251022mercoledixxixordinario2025.m4a Wed 22 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì XXIX Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 3:39


Omelia del 21 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251021 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251021martedixxixordinario2025.m4a Tue 21 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia della XXX Domenica T. Ord. - Anno C (Lc 18,9-14)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 8:39


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8310OMELIA XXX DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 18,9-14) di Giacomo Biffi CHI SI PROCLAMA GIUSTO CHIUDE IL PROPRIO CUORE ALLA GRAZIA DI DIO La pagina evangelica odierna ci offre una delle più celebri parabole del Signore. È anche una delle più lineari e, apparentemente, una delle più facili da capire. In realtà, essa presenta più di altre il rischio di una lettura superficiale e quindi non incidente nella vita del nostro spirito. Soprattutto c'è il pericolo di non sentirci noi personalmente presi di mira dall'insegnamento di Gesù: è forte la tentazione di identificarci allegramente col pubblicano, e quindi di ritenere che il rimprovero di Cristo valga solo per gli "altri". Che è proprio l'atteggiamento qui condannato dalla parola di Dio. Gesù fa il suo racconto per scuotere e ammonire quanti cadono in due peccati distinti ma tra loro connessi: Disse questa parabola per alcuni che presumevano di essere giusti e disprezzavano gli altri. In particolare, il primo è un errore al quale tutti più o meno incliniamo. Ciascuno di noi è sempre convinto di essere a posto in coscienza e di non aver niente da cambiare nella sua esistenza; in una parola, di "essere giusto". E dunque sarà buona cosa che ognuno si ritenga direttamente chiamato in causa dall'odierna lezione evangelica, in modo da salvarsi nel giudizio di Dio.Perché davanti a Dio non ci sono "giusti". Ci sono solo dei "giustificati"; che sono quelli che, riconoscendosi peccatori, implorano e accolgono con umiltà il perdono che li rinnova. Due uomini salirono al tempio. Vengono qui delineati due tipi umani molto diversi. Tutti e due colti nell'ora della preghiera solitaria. È in fondo il momento della sincerità, in cui ognuno rivela quello che pensa di sé, senza nessuna preoccupazione del parere o della reazione degli altri. 1. La differenza tra i due uomini non sta nella loro condizione economica: non è che uno sia ricco e l'altro povero, come qualcuno è portato a immaginare sentendo spesso parlare del "povero pubblicano". Generalmente i farisei erano agiati, perché appartenevano alla classe dominante di Israele. Ma i pubblicani erano di solito ancor più benestanti, perché esercitavano la lucrosissima professione di esattori delle imposte, che consentiva loro molti guadagni, leciti e disonesti. 2. Avevano piuttosto una ben diversa posizione entro la società religiosa ebraica. I farisei erano gli intransigenti e stimati custodi della legge e delle tradizioni, l'espressione del rigorismo e della fedeltà alle costumanze caratteristiche della nazione. I pubblicani invece erano i collaboratori degli odiati stranieri, più tentati di altri di cedere alle usanze pagane, in fama di essere ladri e in genere di avere una condotta non irreprensibile. Esaminiamo singolarmente le parole di questi due attori della scena descrittaci da Gesù.LA PREGHIERA DI CHI SI SENTE A POSTO CON DIO I. Prima di tutto le parole del fariseo. a) Egli pregava tra sé. Questo è indubbiamente un punto a suo vantaggio: è uno che almeno si ricorda di Dio e sente il bisogno di parlare con lui. Sono molto peggiori di lui quegli uomini che organizzano lo loro vita come se Dio non ci fosse, senza fare il minimo spazio, nella propria giornata e nella propria settimana, al pensiero del loro Creatore; salvo poi protestare quando arriva il momento della sofferenza e della prova, e sdegnarsi perché quel Dio, di cui si sono sempre dimenticati, sembra non ricordarsi di loro e delle loro necessità. b) Pregava nel tempio, vale a dire nel luogo sacro del culto ufficiale ebraico. Egli non riteneva cioè di poter far senza dei mezzi che il Signore stesso si è scelto per dare forma anche esteriore alla nostra vita religiosa. Non diceva, come tanti fanno: "Con Dio mi intendo io a modo mio", perché riconosceva che con Dio bisogna trattare nei modi che lui ha stabilito, e non secondo i nostri gusti personali. c) O Dio, ti ringrazio. Nella sua orazione il fariseo esprime la necessità di adorare Dio e di esprimergli gratitudine, perché è lui il Signore di tutti e la fonte di ogni bene che arriva fino a noi. Fino a questo punto, come si vede, si comporta bene, e la sua preghiera è lodevole. Egli comincia invece a uscire di strada quando dice: Ti ringrazio perché non sono come tutti gli altri uomini. Separandosi dagli altri e proclamandosi l'unico giusto, egli si interdice la possibilità di ricevere la grazia del Signore, che è data appunto all'umanità peccatrice. E poi, chi l'ha autorizzato a giudicare gli altri e a valutare la loro coscienza? d) E neppure come questo pubblicano. Qui va di male in peggio, perché la sua critica non resta generica, ma diventa addirittura personale. Egli prende di mira colui che gli è vicino, cioè il suo "prossimo", secondo il linguaggio evangelico, e, invece di farne oggetto d'amore, lo condanna senza misericordia. Così, in questa durezza di cuore verso il fratello trova la ragione della sua propria condanna. LA PREGHIERA DI CHI SI SENTE VERAMENTE PECCATORE II. La preghiera del pubblicano è semplice e intensa. Con pochissime parole esprime tre elementi preziosi: a) il riconoscimento di Dio come colui che si deve adorare e davanti al quale bisogna percepire il proprio niente; b) la confessione della propria condizione di colpa; c) la domanda umile e appassionata della divina pietà: O Dio, abbi pietà di me peccatore. È così preso dal sentimento della grandezza di Dio e dalla consapevolezza della sua personale miseria, che non è neppure sfiorato dal pensiero di fare confronti col comportamento altrui. Non giudica gli altri; giudica, e impietosamente, solo se stesso. Chi prega così, si trova certamente sulla strada della salvezza, e, come ci dice Gesù, viene perdonato e addirittura esaltato. È da notare che il pubblicano è un peccatore che non si vanta delle sue colpe, ma se ne pente; non vuole imporre a Dio la sua condotta aberrante, ma chiede invece la grazia del perdono, impegnandosi implicitamente a non peccare più; non pretende un'approvazione delle sue prevaricazioni, ma sollecita umilmente la pietà del Signore.  Colui che più sarebbe lontano dall'insegnamento di Cristo, è l'uomo che fosse al tempo stesso peccatore come il pubblicano e presuntuoso, deciso a non cambiare, come il fariseo. Il Signore ci aiuti a uscire dalle nostre colpe e, in ogni caso, a saper rivolgere a Dio la preghiera di chi sa di aver sbagliato e confida soltanto nella grande bontà del Padre nostro del cielo, per poter ricominciare da capo con animo nuovo una vita senza macchia.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì XXIX Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 4:53


Omelia del 20 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251020 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251020lunedixxixordinario2025.m4a Mon 20 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica XXIX Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 9:45


Omelia del 19 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251019 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251019domenicaxxixordinario2025.m4a Sun 19 Oct 2025 11:30 +0100 Spirituality no 0

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 18 Ottobre 2025, FEDE E PREGHIERA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 17:29


Omelia della s. Messa del 18 Ottobre 2025, XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

OH MY GOD!
C'è ancora fede sulla terra?

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 15:32


Omelia della XIX domenica del Tempo Ordinario C. Pregare e dire le preghiere non sono la stessa cosa. Ce lo insegna una vedova un po' particolare, che nel Vangelo viene definita noiosa. Cosa ha da insegnarci una vedova noiosa? “Dio esaudisce sempre, ma non le nostre richieste, bensì le sue promesse”; capire questo, vuol dire pregare.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 19 Ottobre 2025, MOTIVI E MODI DELLA PREGHIERA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 12:57


Omelia della s. Messa del 19 Ottobre 2025, XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, tenuta da p. Giovanni M. Severini, FI.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì XXVIII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 4:40


Omelia del 17 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251017 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251017venerdixxviiiordinario2025.m4a Fri 17 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 17 Ottobre 2025, TEMERE IL PROPRIO PECCATO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 12:10


Omelia della s. Messa del 17 Ottobre 2025, Venerdì della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario, Anno dispari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì XXVIII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 4:14


Omelia del 15 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251015 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251015mercoledixxviiiordinario2025.m4a Wed 15 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXIX Domenica del T. Ord. - ANNO C (Lc 18,1-8)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 7:40


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8309OMELIA XXIX DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 18,1-8) di Giacomo Biffi Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? (Lc 18,8). È l'interrogativo più inquietante di tutto il Vangelo; inquietante soprattutto perché il Signore l'ha lasciato senza risposta, quasi a dirci che la risposta - positiva o negativa che possa essere - dipende da noi e dalla serietà del nostro impegno. Certo noi sappiamo che la grande comunità di fede, che è la Chiesa, non verrà mai meno al suo compito di essere colonna e fondamento della verità (1 Tm 3,15). Noi abbiamo la garanzia che il gregge di Cristo, affidato a Pietro e agli apostoli (che vivono nei loro successori, cioè il papa e i vescovi), resterà fino alla fine del tempo, quando Gesù "di nuovo verrà nella gloria" e porrà i sigilli conclusivi a questa vicenda di dolore e di colpa che è la storia umana. Noi siamo certi che la barca di Pietro, sempre squassata, sempre in pericolo di essere sommersa dalle ondate delle forze che con accanimento le si oppongono, non affonderà mai perché c'è il Signore con lei. La Chiesa non può essere vinta né dall'odio dei molti che inspiegabilmente la combattono, forse perché non possono sopportare il suo messaggio di luce e di amore, né dalla menzogna di quanti continuamente avvolgono di falsità i suoi atti, le sue parole, le sue intenzioni, la sua storia. La Chiesa non perirà neppure per la debolezza e l'incoerenza di coloro che ne fanno parte, cioè di noi, che spesso per la nostra insipienza e la nostra grettezza d'animo veliamo di bruttezza il volto incantevole della Sposa di Cristo. Ma la domanda evangelica potrebbe essere precisata e limitata così: il Signore, quando verrà, troverà ancora la fede, la vita cristiana, la comunità ecclesiale qui, nella nostra regione, nella nostra città, nel nostro quartiere, in mezzo al nostro popolo? In questo caso di assicurazioni tranquillizzanti non ne abbiamo più: tutto dipende dalla nostra capacità di mantenere vitale la nostra concreta famiglia di credenti, con lo slancio missionario della nostra fede e l'incisività coraggiosa della nostra testimonianza, con l'intensità e l'autenticità delle nostre celebrazioni, con la determinazione di vivere veramente e fattivamente da fratelli anche al di fuori dei nostri raduni liturgici, in tutti i campi della vita associata.LA NECESSITÀ DI PREGARE SEMPRE Come elemento essenziale per la sopravvivenza dentro di noi e fuori di noi della fede e della vita battesimale, la pagina odierna di Luca ci presenta la preghiera, e così ci invita ad approfondire appunto questo tema nella nostra riflessione settimanale. Bisogna pregare sempre e non stancarsi mai, ci ha detto Gesù. E qui già ci sentiamo toccati sul vivo, noi che fatichiamo a dare a Dio l'attenzione di pochi minuti al giorno, al mattino e alla sera; noi che talvolta crediamo di fare un grande favore al Signore se partecipiamo alla messa domenicale; noi che non sappiamo sorreggere con la preghiera i momenti importanti o difficili dell'esistenza: le gioie, le pene, le ansietà, le stanchezze, le speranze, che accompagnano il nostro cammino sulla terra. Pregare sempre. Perché? Perché sempre dipendiamo da colui che ci ha creati; perché sempre dobbiamo guardare al Padre nostro del cielo che alla conclusione dei nostri giorni ci aspetta a casa, se vogliamo che il nostro pellegrinaggio terreno abbia un senso; perché l'uomo non è mai così grande e così davvero uomo, come quando entra in dialogo con colui che misteriosamente, per amore, l'ha chiamato alla vita: un dialogo semplice, schietto, confidente, affettuoso; un dialogo nel quale possiamo chiedere tutto, noi che abbiamo bisogno di tutto, lasciando ogni ultima decisione alla sapienza di Dio; un dialogo pieno di verità, che immancabilmente ci farà apparire senza consistenza e senza valore molte delle parole umane che quotidianamente siamo costretti ad ascoltare. Dobbiamo pregare sempre perché siamo sempre un po' colpevoli e abbiamo sempre bisogno di farci perdonare qualcosa. Perciò il Signore ci ha invitato a chiedere, con il pane, anche la nostra razione quotidiana di perdono. La nostra invocazione più adatta non può dunque essere quella della vedova della parabola: Fammi giustizia, ma quella del pubblicano, che la liturgia così spesso ci suggerisce: Abbi pietà di me.PREGARE IN GESÙ CRISTO Però dobbiamo pregare da cristiani. Che cosa significa "da cristiani"? Significa come discepoli del Signore Gesù, il quale spesso si ritirava in solitudine sulle cime dei monti per parlare col Padre: tutta la sua vita è stata una continua orazione, un atto ininterrotto di adorazione e di amore. Significa appoggiarsi a Cristo, il quale in cielo è sempre vivo per intercedere a nostro favore (cf. Eb 7,25). La prima lettura ci ha descritto la scena di Mosè che, sul monte, con le sue braccia alzate nella supplica diventava garanzia di vittoria per il suo popolo. Ma il vero Mosè è il Signore Gesù: proprio perché sappiamo che è alla destra del Padre sempre intento a implorare per noi, siamo certi che la vittoria vera, di là da ogni deludente apparenza, è sempre nostra. La vittoria della Chiesa trova la sua ragione, più che nella nostra attività, nelle braccia alzate in preghiera del suo Signore. Pregare da cristiani vuol dire riconoscere che, come Cristo ha toccato il vertice della sua orazione nel sacrificio offerto sulla croce, così anche per noi il momento culminante e irrinunciabile della preghiera è la partecipazione al sacrificio di Cristo che si ripresenta e si rinnova nella messa. «Il cristiano dunque sa che la sua preghiera è Gesù; ogni sua preghiera parte da Gesù; è lui che prega in noi, con noi, per noi. Tutti coloro che credono in Dio pregano; ma il cristiano prega in Gesù Cristo: Cristo è la nostra preghiera!» (Giovanni Paolo II).CHIEDERE CON INSISTENZA, SENZA PAURA Ma il Signore oggi ci ha anche raccontato una parabola per esortarci a non temere di insistere con le nostre domande rivolte al cielo. È una parabola pittoresca, nella quale noi siamo paragonati a una vedova molesta e seccatrice, ma Dio addirittura è raffigurato in un giudice disonesto. Gesù vuol dirci che Dio desidera essere disturbato da noi: non dobbiamo avere paura di importunarlo. Vuol dirci anche che Dio sempre ci ascolta, qualunque cosa gli chiediamo, anche se poi ci esaudisce non tanto secondo la letteralità delle nostre richieste, quanto secondo la conoscenza che egli ha del nostro vero bene.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì XXVIII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 3:40


Omelia del 13 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251013 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251013lunedixxviiiordinario2025.m4a Mon 13 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica XXVIII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 7:52


Omelia del 12 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251012 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251012domenicaxxviiiordinario2025.m4a Sun 12 Oct 2025 10:30 +0100 Spirituality no

OH MY GOD!
Quale è la fede che salva?

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 14:32


Omelia della XXVIII domenica del Tempo Ordinario C. Ancora una domanda sulla fede… Ma che cos'è davvero la fede? Gesù dice: “va, la tua fede ti ha salvato!“ Qual è la fede che salva? Come faccio a capire se io ho la fede giusta oppure no?

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 11 Ottobre 2025, RENDIAMO GRAZIE A DIO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 15:27


Omelia della s. Messa dell'11 Ottobre 2025, XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

RadioPNR
Borghetto di Borbera. Santuario Madonna della Neve in Cà del Bello. Pellegrinaggio vocazionale e giubilare. Rosario e S. Messa. Omelia di Mons. Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 10:45


Borghetto di Borbera. Santuario Madonna della Neve in Cà del Bello. Pellegrinaggio vocazionale e giubilare. Rosario e S. Messa

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì XXVII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 5:56


Omelia del 10 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251010 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251010venerdixxviiordinario2025.m4a Fri 10 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

RadioPNR
Tortona. Cattedrale. Incontro con i volontari per l'adorazione nelle chiese di Tortona. Omelia

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 6:55


Tortona. Cattedrale. Incontro con i volontari per l'adorazione quotidiana nelle chiese del centro di Tortona. Omelia di Mons. Marini nella Santa Messa.

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì XXVII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 4:31


Omelia del 8 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251008 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251008mercoledixxviiordinario2025.m4a Wed 8 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì XXVII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 5:50


Omelia del 6 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251006 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251006lunedixxviiordinario2025.m4a Mon 6 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica XXVII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 12:08


Omelia del 5 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251005 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251005domenicaxxviiordinario2025.m4a Sun 5 Oct 2025 11:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì XXVI Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 5:23


Omelia del 3 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251003 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251003venerdixxviordinario2025.m4a Fri 3 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledi XXVI Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 4:14


Omelia del 1 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251001 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251001mercoledixxviordinario2025.m4a Wed 1 Oct 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì XXV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:38


Omelia del 26 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250926 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250926venerdixxvordinario2025.m4a Fri 26 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì XXV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 11:23


Omelia del 24 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250924 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250924mercoledixxvordinario2025.m4a Wed 24 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì XXV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 11:23


Omelia del 23 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250923 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250923martedixxvordinario2025.m4a Tue 23 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Lunedì XXV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 6:08


Omelia del 22 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250922 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250922lunedixxvordinario2025.m4a Mon 22 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Domenica XXV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 9:55


Omelia del 21 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250921 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250921domenicaxxvordinario2025.m4a Sun 21 Sep 2025 11:30 +0100 Spirituality no 00

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Mercoledì XXIV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 5:18


Omelia del 17 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250917 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250917mercoledixxivordinario2025.m4a Wed 17 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Martedì XXIV Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 9:26


Omelia del 16 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250916 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250916martedixxivordinario2025.m4a Tue 16 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Beata Vergine Maria Addolorata 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 6:51


Omelia del 15 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250915 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250915beataverginemariaaddolorata2025.m4a Mon 15 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no

formazione omelia beata vergine maria omelie
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Esaltazione della Santa Croce 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 9:34


Omelia del 14 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250914 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250914esaltazionedellasantacroce2025.m4a Sun 14 Sep 2025 07:30 +0100 Spirituality no

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Venerdì XXIII Ordinario 2025

Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 4:24


Omelia del 12 settembre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250912 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250912venerdixxiiiordinario2025.m4a Fri 12 Sep 2025 18:30 +0100 Spirituality no