POPULARITY
E dopo le drammatiche notizie dal Medioriente con Italo Carmignani in apertura, oggi l'analisi politica di Francesco Bechis riguarda le elezioni regionali e il rebus del centrodestra, quindi andiamo a scuola con Lorena Loiacono e le sorprese del rapporto OCSE e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di una rivincita.
Torna il dibattito sull'uso dei cellulari a scuola, Agnese Franceschini sulla situazione nei vari Länder. Cosa dicono gli insegnanti e quali sono le loro esperienze? Abbiamo parlato con Gabriella Lorusso, insegnante a Düsseldorf e sindacalista. Dei rischi sull'impatto di cellulari e social nell'infanzia e adolescenza abbiamo sentito la psicologa Sabrina Gabriele. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta
Il nuovo anno scolastico 2025/2026 inizia con una novità,che farà storcere il naso a molti studenti. Scatta infatti il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico, per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, regolata da una circolare del Ministero.
Sulla scia dell'iniziativa del Centro - firmata da deputati di diversi partiti e da rappresentanti della società civile e presentata la settimana scorsa- che vuole impedire di portare i telefoni cellulari a scuola poiché la situazione attuale è ritenuta insoddisfacente e le direttive non sono applicate in maniera omogenea, diamo spazio al tema della presenza degli smartphone nelle aule e nel percorso casa-scuola, un argomento molto dibattuto in molte nazioni sia dall'opinione pubblica sia dallo stesso mondo scolastico e sul quale i media riferiscono a scadenze regolari. In Svizzera come ci si sta muovendo? Cosa occorre fare? Proibire i cellulari per favorire la socialità dal vivo, la salute psicologica, la concentrazione e il riposo dei bambini e degli adolescenti che frequentano le scuole elementari e le scuole medie? Sulla questione “cellulari a scuola” esistono già delle direttive del Dipartimento educazione, cultura e sport (DECS), norme che verranno presto estese anche alle scuole comunali elementari e che stabiliscono che, nel perimetro dell'istituto scolastico, i dispositivi tecnologici di comunicazione personale devono essere spenti e non visibili fisicamente. L'uso diffuso dello smartphone fra gli allievi ostacola la concentrazione, le relazioni e il benessere: alcuni studi internazionali confermano gli effetti negativi sull'apprendimento e sulla socializzazione e segnalano un aumento dei rischi di dipendenza digitale e cyberbullismo. Secondo i promotori dell'iniziativa ticinese, la scuola deve restare un ambiente protetto, favorevole allo sviluppo personale e alla crescita equilibrata: per garantire tutto questo la miglior soluzione è però una proibizione assoluta? Non si potrebbe, invece, obbligare gli/e allievi/e a consegnare gli smartphone ai docenti una volta entrati nel perimetro scolastico e insistere maggiormente con l'educazione e la sensibilizzazione a un utilizzo ragionevole e responsabile del cellulare, proponendo degli specifici momenti d'informazione e di discussione fra gli insegnanti e i ragazzi e le ragazze? Più regole uniformi, severe e vincolanti, con sanzioni per chi le trasgredisce, oppure maggiore libertà e autonomia per le singole sedi scolastiche di trattare e approfondire l'argomento dell'uso e dell'abuso dei vari dispositivi tecnologici con le modalità che ritengono più adeguate? Nella puntata odierna spazio vi proponiamo un confronto fra due ospiti che, sulla base delle loro personali esperienze e con i loro punti di vista e le loro opinioni, rifletteranno su un argomento che presenta diverse interessanti chiavi di lettura. Sono ospiti:Pierfranco Longo, presidente della Conferenza Cantonale dei Genitori (CCG)Ilario Lodi, responsabile per la Svizzera italiana di Pro Juventute Svizzera
Molte le nuove regole che entreranno in vigore per studenti e alunni da settembre. La novità che forse ha destato più scalpore è lo stop ai cellulari in classe. Torna il voto in condotta e farà media con le altre materie.
Come funziona il WiFi? Cosa lo differenzia dalla rete cellulare? E cosa prevedono i prossimi standard? Possibile che WiFi e rete cellulari si fonderanno diventando una cosa sola? Ne parliamo con Marco Cominelli, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
Come funziona il WiFi? Cosa lo differenzia dalla rete cellulare? E cosa prevedono i prossimi standard? Possibile che WiFi e rete cellulari si fonderanno diventando una cosa sola? Ne parliamo con Marco Cominelli, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
Caso Nino Pandetta - Baby Gang. Cellulari e carcere: quando l'istrionismo supera la coscienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cellulari vietati, nessun contatto con il mondo esterno, abbigliamento secondo le regole: in questa puntata di Start parliamo delle rigide procedure che regolano il Conclave per l'elezione del nuovo Papa. E poi di bollette e dei controlli della Guardia di Finanza per tutelare i diritti dei vulnerabili e della nuova fondazione per lo sport creata da Jannik Sinner
Blackout in Spagna e Portogallo, 'nessuna causa esclusa'.
Nella puntata di Start di oggi parliamo delle perquisizioni in aumento sui cellulari di chi viaggia negli Stati Uniti, di come l'intelligenza artificiale aiuta a ridurre gli abbandoni all'università e infine delle fake news sui cibi antitumorali
Tentavano di riorganizzare Cosa Nostra, reagendo alla dura repressione che negli ultimi anni ha portato in cella migliaia di persone.
Leggere i dati sull'uso dei cellulari da parte dei minori in Italia fa quasi impressione, ecco cosa emerge da una recente indagine. Si continua a parlare dei Samsung Galaxy S25, ma anche per le loro mancanze. Si apre l'era degli agent di intelligenza artificiale, ecco di cosa parliamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Crisi climatica, l'anno della verità Cellulari a teatro Una nuova vita per le banane tristi Le lenticchie, prosperità per il nuovo anno
Prendendo spunto dalle indagini del caso di Avetrana, parliamo delle tecniche di localizzazione che utilizzano le telecomunicazioni a cui si fa ricorso durante i casi giudiziari. Quanto sono affidabili? E rappresentano una prova conclusiva sulla posizione di un telefono? Ne parliamo con Antonio Politi, esperto in indagini forensi.
Prendendo spunto dalle indagini del caso di Avetrana, parliamo delle tecniche di localizzazione che utilizzano le telecomunicazioni a cui si fa ricorso durante i casi giudiziari. Quanto sono affidabili? E rappresentano una prova conclusiva sulla posizione di un telefono? Ne parliamo con Antonio Politi, esperto in indagini forensi.
Con Malika Ayane al BSMT abbiamo discusso sull'abolizione degli smartphone durante i live, un tema caldo e sempre più urgente per molti artisti. Episodio completo: LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/7kH4awe4Hj2k9TmIk9riDZ?si=gMyFGnoLQPWgX4KvW_jN9A Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è tanta gioia ed un pizzico di orgoglio nella parole di Don Simone Stocco, il parroco di Villaverla pronto ad inaugurare domani il nuovo bar oratorio completamente ristrutturato e pronto a diventare punto di riferimento per la comunità di fedeli, ma non solo. Spazi che ritornano alla gente, assieme ad una sala per le feste attrezzata di tutto punto.
L'ultimo in ordine di tempo a scagliarsi contro l'uso massiccio degli smartphone durante i concerti è stato billy joe dei green day ma ormai sono anni che molti cantanti italiani e stranieri vorrebbero limitarne l'uso e in alcuni casi vietato proprio (vedi Bono degli u2). Personalmente e stranamente questa cosa non mi convince molto....volete un pubblico vecchio stile? e allora fate tornare anche le vecchie regole per accedere a un concerto e soprattutto i vecchi prezzi..
Il Consiglio dei ministri ha dato l'ok al ‘Dl Flussi', il testo di legge che riscrive le norme sull'ingresso e la permanenza di lavoratori stranieri in Italia, cercando di limitare la possibilità di truffe.
Dopo un anno di stretta osservazione è arrivata la decisione del liceo scientifico Volta di Torino di ritirare i telefonini all'ingresso della scuola per riconsegnarli al termine. Una scelta motivata perchè "non si guardano neppure in faccia durante le pause e gli intervalli" ha spiegato la dirigente dell'istituto che è nostra ospite in trasmissione per parlarne. A seguire ci occupiamo del processo a Filippo Turetta che ha preso il via a livello giudiziario ma anche mediatico con inevitabili polemiche.
Ci troviamo in provincia di Padova, a Lozzo Atestino, nel cuore del parco regionale dei colli euganei. Nella cui bellezza si perde lo sguardo oltre ogni singola finestra della scuola. Anzi delle scuole. Perché l'istituto comprensivo è formato da 9 sedi scolastiche (tre scuole dell'infanzia con nido, tre primarie e tre secondarie di primo grado). In questa scuola i voti ci sono, ma per misurare la felicità interna lorda. E telefonini, quest'anno vietati in tutte le classi della primaria e della secondaria di primo grado, non se ne vedono in giro. Più facile trovare laboratori di robotica, banchi disposti per i lavori in gruppo, divanetti per leggere, studiare, riposarsi. Ragazzi e bambini ci spiegano perché qui dello smartphone non si sente la necessità. E il dirigente scolastico, Alfonso D'ambrosio, molto attivo sui social dunque una persona che lo smartphone lo usa parecchio, sul divieto del telefonino a scuola sotto i 14 anni invita ad una riflessione approfondita: meglio stringere un patto educativo scuola-famiglia per imparare tutti a gestirlo il telefonino.
Il divieto assoluto deciso in Olanda rilancia il dibattito sull'uso dei cellulari anche nelle scuole tedesche, mentre un nuovo studio dell'Università di Augusta fa chiarezza sul tema come ci spiega Giulio Galoppo. I vostri interventi sull'uso degli smartphone a scuola sulla nostra pagina facebook. Sui rischi dell'uso dei cellulari in giovanissima età abbiamo chiesto il parere dello psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia. Von Filippo Proietti.
Sono molto interessanti le valutazioni che sono state diffuse nella giornata di ieri da una delle più importanti società di ricerca del mercato nel mondo della tecnologia. Trapelano i primi dati di vendita sui pieghevoli di Samsung. Sono stati diffusi ieri anche i dati relativi alle vendite degli smartwatch. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nizza24: Caso Telegram/Durov: il sindaco di Cannes chiede spiegazioni - Divieto di cellulari nei collegi - Aperti i giochi Paralimpici - Allerta traffico intenso
ROMA (ITALPRESS) - Ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie e dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR, del Politecnico di Milano e di Humanitas hanno sviluppato un particolare filtro ottico che, applicato a tecniche di spettroscopia Brillouin, permette di misurare l'elasticità di strutture sub-cellulari come i tessuti ossei. Il dispositivo, descritto su Nature Communications, è stato realizzato in collaborazione con Specto Photonics. sat/gtr
Dopo l’annuncio, ora è ufficiale: stop ai cellulari anche per uso didattico nelle classi fino alle medie. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha firmato una circolare per il prossimo anno scolastico. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Pellai, ricercatore all’Università di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva e scrittore.
Lo sappiamo, dovremmo chiamarle scuola primaria e secondaria di primo grado, ma è più familiare la definizione di scuola elementare e scuola media, due ordini in cui spariranno i cellulari anche per scopi didattici, mentre rimane inalterato l'approccio a tablet e computer. Nuovo studio sulla diffusione della disinformazione su TikTok. Ancora un incredibile vicenda che riguarda Tesla e il suo CyberTruck. Sponsored by Samsung. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Massimo Andriotto, titolare dell'azienda Arredambienti di Villadose, il 18 giugno ha lanciato un iniziativa che ha fatto discutere e al tempo stesso molto apprezzata: abolizione dei cellulari per l'intera giornata lavorativa. Andriotto, ospite con i Degiornalist Fabiana Paolini, ha spiegato come i cellulari e la vita social siano fonte di grande distrazione durante l'orario di lavoro: «La vita social sul lavoro ha preso una confidenza esagerata, siamo bombardati da messaggi continui i quali però creano tanta distrazione. L'iniziativa nasce proprio per cercare di "disintossicarci" da tutti questi stimoli digitali, assolutamente non necessari». L'imprenditore ha inoltre sottolineato come il giorno dopo, alla ripresa dei cellulari, diversi dipendenti hanno ammesso come lo stare senza cellulare gli abbia privati di tante piccole distrazioni social senza le quali si è in grado di rimanere maggiormente connessi con il proprio lavoro.IL CONSIGLIO- Andriotto, in conclusione, propone: «La vita social entra nel nostro cervello e spesso abusa del nostro tempo, sarebbe ottimo provare a prenderci qualche ora di stop totale dai dispositivi tecnologici, per cercare di concentrarsi maggiormente sulla realtà».
Oggi parliamo dell'accordo al G7 sull'addio al carbone, del dibattito sulla bomba atomica francese e dei cellulari dei boss mafiosi in carcere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il telefonino si scarica troppo velocemente? Non è detto che dipenda dall’età delle batterie: potrebbe dipendere dai protocolli che utilizziamo per navigare in rete. Infatti, uno studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, pubblicato sulla rivista Pervasive and Mobile Computing, ha mostrato che i più recenti protocolli HTTP alla base della trasmissione dati sul Web, possono consumare più energia. Il tema va al di là del fastidio di dover ricaricare il cellulare un po’ più spesso. I dispositivi alimentati a batteria sono ormai miliardi e spesso la durata della batteria stabilisce anche la durata del dispositivo. Risparmiare energia, usando di volta in volta il protocollo più adatto, può voler dire allungare la vita di miliardi di dispositivi che fanno parte della cosiddetta Internet of Things. Ne parliamo con Alessio Vecchio, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Ateneo pisano.
Yulia Navalnaya, la moglie di Navalny, ha dichiarato che ne raccoglierà l'eredità politica, in Inghilterra hanno bandito i cellulari dalle scuole e Ursula Von der Leyen vuole ricandidarsi. L'aria nel nord Italia è troppo inquinata, l'Ue ha aperto un'indagine contro Tiktok e da oggi fino al 25 febbraio in Via Paolo Sarpi a Milano parte la nostra installazione chiamata "Climate change doesn't exist", fatta insieme a Fondazione CESVI e grazie al sostegno dell'Unione Europea. Se ci fate un salto, fatecelo sapere! Partnership sponsorizzata.
Anlizziamo Humane.ai pro e contro
Le indagini sugli stupri di gruppo continuanoSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://www.paypal.com/paypalme/pierjcSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Circolare preside nel casertano, 'ne abusano'. Protesta sindacati
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
In Italia il 25 marzo è il Dantedì, ma perché e chi è questo egregio signore? Matteo e Raffaele parlano del sommo poeta e non solo, entrate e mettetevi comodi, stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=eJV_BndWD9U Iniziamo subito con un personaggio molto importante per l'Italia e per l'italiano, che da qualche anno ha anche un giorno tutto per lui: https://it.wikipedia.org/wiki/Danted%C3%AC https://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighieri Ma cosa ha letto Raffaele? L'inizio della "Divina Commedia": _Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura: ché la diritta via era smarrita. _ Ed ecco la perifrasi, ovvero una versione più chiara e non in versi: A metà del cammino della nostra vita [circa 35 anni], mi resi conto che stavo attraversando una selva oscura: era stata infatti smarrita la retta via. Ed ecco qualche informazione in più sulla Divina Commedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Divina_Commedia E poi si parla di musica e di concerti. https://www.milanotoday.it/eventi/cellulari-bob-dylan.html#:~:text=Niente%20cellulari%20al%20concerto%20di,uno%20dei%205%20concerti%20italiani. Cellulari vietati! Voi cosa ne pensate? E Matteo e Raffaele cosa ne pensano? - Bè basta ascoltare l'episodio! E concludiamo con un personaggio incredibilmente famoso in Italia Salvatore Aranzulla https://www.aranzulla.it/ Trascrizione Matteo: [0:10] Lasciate ogni speranza... Raffaele: [0:25] Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate! Matteo: [0:27] Eh... Raffaele: [0:29] Questo mi fa capire che oggi abbiamo un tema aulico! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:La casa editrice censura Roald Dahl: tolte le parole «grasso» e «brutto» dai suoi libriScuola, svolta sui cellulari in classe: chiusi in una scatola o usati a tempo. A Milano il patto insegnanti-studenti«Mare fuori», successo online che non cannibalizza la tv
Il drammatico sfogo della famiglia di Marzia CapezzutiSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tipSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Non permettere tutto sempre ai figli può aiutarli. Non limitarli L'attrice Sonia Bergamasco commenta con noi la diffusione dei cellulari nelle vite degli adolescenti. "Non solo per loro. Sono tanto invasivi anche nella vita degli adulti".
"Pertanto suddetto suindicato conclusivamente nell'ottica perdurante sinergica” ma come sono scritte le circolari scolastiche? Davvero servono tutte questi giri di parole vuote per confermare un'ordinanza già esistente, ovvero quella di non tenere i cellulari in classe?Annalena Benini riflette sulla questione nel nuovo episodio del Figlio, ll podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l'episodio del 23 dicembre 2022.
Caro energia: oggi le proposte della Commissione Europea sul tetto temporaneo al prezzo del gas. Ne parliamo conMatteo Villa, analista ISPI area Europa. Rimaniamo in tema gas. Nel padovano e nel trevigiano, un fornitore è costretto a rinunciare al 50% dei propri clienti per spese insostenibili. Con noi Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Veneto. Napoli: arrestato il Garante dei detenuti con l'accusa di introdurre cellulari e droga a Poggioreale. Ci racconta tutto Chiara Marasca, giornalista del Corriere del Mezzogiorno di Napoli.
Oggi storie curiose e buffe sui cellulari! Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch