Podcasts about l'elezione

  • 12PODCASTS
  • 14EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 18, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'elezione

Latest podcast episodes about l'elezione

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Chi nega l'elezione di Papa Francesco non è più cattolico

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later May 18, 2021 8:59


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6581CHI NEGA L'ELEZIONE DI PAPA FRANCESCO NON E' PIU' CATTOLICO: PAROLA DEL CARDINAL RATZINGER di Robert Siscoe e John SalzaNel 1998, il cardinale Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI), in qualità di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicò una Nota Illustrativa alla Professio fidei (Professione di fede) del 1989. In questo commento, proprio l'uomo che secondo fra'Bugnolo [e Cionci, NdT] è ancora il vero Papa spiega che la legittimità di un'elezione papale (che la Chiesa accetta come legittima, come nel caso di Papa Francesco), deve essere ritenuta de fide, sulla base del infallibilità del Magistero della Chiesa. L'argomentazione teologica di Ratzinger è coerente, ovviamente, con quella del Berry, del Tanquery, del Van Noort, di Giovanni di San Tommaso e di ogni altro teologo che ha affrontato l'argomento.La Professio fidei del 1989 comprende tre categorie di verità:a) dogmi;b) dottrine insegnate definitivamente dalla Chiesa (ma non definite come formalmente rivelate);c) dottrine insegnate in modo autorevole, ma non definitivo, dal Magistero.Nella Nota, il cardinale Ratzinger spiega la natura dell'assenso dovuto alle verità contenute in ciascuna delle rispettive categorie, e descrive le conseguenze del non prestarvi l'assenso richiesto. La legittimità di un'elezione papale rientra nella seconda categoria, come fatto dogmatico. Ecco come il cardinale Ratzinger descrive la seconda categoria di verità:"La seconda proposizione della Professio fidei afferma: . L'oggetto che viene insegnato con questa formula comprende tutte quelle dottrine attinenti al campo dogmatico o morale, che sono necessarie per custodire ed esporre fedelmente il deposito della fede, sebbene non siano state proposte dal magistero della Chiesa come formalmente rivelate. Tali dottrine possono essere definite in forma solenne dal Romano Pontefice quando parla «ex cathedra» o dal Collegio dei Vescovi radunato in concilio, oppure possono essere infallibilmente insegnate dal magistero ordinario e universale della Chiesa come "sententia definitive tenenda". Ogni credente, pertanto, è tenuto a prestare a queste verità il suo assenso fermo e definitivo, fondato sulla fede nell'assistenza dello Spirito Santo al magistero della Chiesa, e sulla dottrina cattolica dell'infallibilità del magistero in queste materie".LA LEGITTIMITÀ DELL'ELEZIONE DEL SOMMO PONTEFICELa nota prosegue spiegando precisamente quali verità sono contenute nella seconda categoria e, avete indovinato, vi include la legittimità dell'elezione di un Papa: "Le verità relative a questo secondo comma possono essere di natura diversa e rivestono quindi un carattere differente per il loro rapportarsi alla rivelazione. Esistono, infatti, verità che sono necessariamente connesse con la rivelazione in forza di un rapporto storico [c.d. "fatti dogmatici"] [...] Con riferimento alle verità connesse con la rivelazione per necessità storica, che sono da tenersi in modo definitivo, ma che non potranno essere dichiarate come divinamente rivelate, si possono indicare come esempi la legittimità dell'elezione del Sommo Pontefice [...]".E qual è la conseguenza del negare una verità di questa seconda categoria? Spiega il cardinale Ratzinger:"Chi le negasse, assumerebbe una posizione di rifiuto di verità della dottrina cattolica e pertanto non sarebbe più in piena comunione con la Chiesa cattolica".Quindi, secondo il commento ufficiale alla Professione di Fede del 1989, emesso dal Cardinale Ratzinger come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, chi rifiuta di dare un assenso definitivo alla legittimità dell'elezione del Sommo Pontefice è colpevole della negazione di una dottrina cattolica, e quindi non è più "in piena comunione con la Chiesa cattolica" o, detto diversamente, si è da sé tagliato fuori dalla Chiesa.Inutile dire che non viene fatta eccezione alcuna per coloro che rifiutano un'elezione che la Chiesa ha accettato come legittima sulla base delle loro speculazioni personali circa dimissioni forzate, conclavi irregolari, interpretazioni private del diritto canonico e simili. Questo perché l'accettazione da parte della Chiesa della legittimità di un'elezione è un atto infallibile. Se il Magistero accetta l'elezione come legittima, questa deve essere definitivamente ritenuta legittima sulla base dell'infallibilità della Chiesa.INTERPRETAZIONI STRAMPALATECosì, la teoria sponsorizzata da fra' Bugnolo secondo cui l'abdicazione di Benedetto non è stata accettata da Cristo perché ha usato una parola sbagliata ("ministerium" invece di "munus"), e il suo conseguente rifiuto della legittimità dell'elezione di Francesco, è un rifiuto di quanto la Chiesa ha definitivamente proposto come materia di fede, e che è necessario "per custodire ed esporre fedelmente il deposito della fede".Fra' Bugnolo sembra non capire che così come Cristo è la causa efficiente che rende un uomo il Papa, unendo la forma (Papa) alla materia (uomo), così pure è Lui la causa efficiente che rende il Papa non più tale, se questi abdica, separando la forma (Papa) dalla materia (uomo). Cristo non è vincolato da leggi ecclesiastiche umane. Nessun tecnicismo legale può impedire a Cristo di separare un uomo dal papato, specialmente se il Papa ha convinto l'intero mondo cattolico delle sue dimissioni, e poi se ne è stato a guardare in tutta tranquillità la convocazione di un nuovo conclave e l'elezione di un nuovo papa. Tutti gli argomenti canonistici del Bugnolo presuppongono che Cristo sia vincolato dalla legge ecclesiastica umana, e ognuno di essi, teso a provare che l'abdicazione di Benedetto non fu accettata da Cristo, sono smentiti dal "fatto" (fatto dogmatico) che l'elezione di Francesco è stata accettata dall'intera Chiesa, nei giorni, settimane e mesi successivi.Francesco è il Papa che la Chiesa si meritava ed è il Papa di cui la Chiesa aveva bisogno per svegliare i fedeli addormentati. E ora sono svegli. Basta guardare alla reazione al recente e vile scandalo della Pachamama e confrontarla con la sostanziale "non-reazione" all'incontro di preghiera di Assisi del 1986 promosso da Giovanni Paolo II (incontro nel quale, tra le altre cose, una statua di Budda fu posta su un altare Cattolico) che fu uno scandalo e un sacrilegio ancora più grave.

Scientificast
L'elezione è un venticello

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021 61:44


Nella ventosa puntata 347 Luca e Andrea salperanno su una barca da regata dove Andrea ci parlerà delle moderne tecnologie con le quali sono progettate e costruite le vele da competizione. In particolare, da un'oculata scelta di materiali e profili ispirati ad ali di aeroplani, queste vele sono in grado di viaggiare ad altissime velocità, in condizioni di vento sfavorevole e possono andare letteralmente "più veloce del vento".Nel nostro intervento esterno, Romina intervista Alberto Saracco, professore di geometria all'Università di Parma, ci parla dei paradossi che si verificano nei contesti elettorali (o su una spiaggia) e in che modo la ricerca del sistema ideale può essere espressa in termini matematici.Dopo l'usuale momento di alta ilarità con una barca brutta, Luca solcherà altri venti, un po' insoliti ma fisiologici. Parleremo della pungente chimica dei gas intestinali, delle cause della loro produzione e di come particolari alimenti che ingeriamo possano incrementarne la produzione. Per finire, come una sovrapproduzione di questi gas contribuisca all'effetto serra sul nostro pianeta.

Meditazioni di don Giulio Maspero
La casa e il tempio: per l'elezione del Prelato

Meditazioni di don Giulio Maspero

Play Episode Listen Later Jan 23, 2021 29:33


Meditazioni

SBS Italian - SBS in Italiano
International market higher after Biden's election - I mercati internazionali volano dopo l'elezione di Joe Biden

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2020 10:32


Asian stock exchanges and the Wall Street futures market celebrated the election of Joe Biden and Kamala Harris in the US, opening the week higher. Optimism also followed the news about the 90% efficacy of a vaccine against COVID-19. - Le borse asiatiche e il mercato dei future di Wall Street celebrano la vittoria di Joe Biden e Kamala Harris alle elezioni americane aprendo la settimana in rialzo.

Sostenibilità in 1 minuto
L'elezione che può cambiare il mondo. O forse no

Sostenibilità in 1 minuto

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020 4:27


Edizione settimanale del 1 novembre. A cura della Redazione di LifeGate

In 4 Minuti
Lunedì, 15 luglio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Jul 14, 2019 3:19


L'elezione della presidente della Commissione Ue, il voto in Ucraina, la "lista della morte" dell'estrema destra tedesca.

In 4 Minuti
Giovedì, 4 luglio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Jul 3, 2019 3:30


L'elezione del presidente dell'europarlamento, l'attacco al centro migranti in Libia, la visita di Putin in Italia.

Radio List
Il rebus del governo che c'è e non c'è

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 42:54


L'elezione di Nicola Zingaretti ha rimescolato le carte e scongelato i voti del Partito democratico. Il blocco renziano contro un'alleanza con i Cinque Stelle non c'è più. E questo basta a far emergere nuovi scenari. Ma si realizzeranno? Il governo giallo-verde non è più l'unica formula possibile, resta da vedere quale altro format sia probabile in alternativa. L'assenza di un partito di centro, la natura dei grillini, il Pd in una nuova fase. Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList

Radio List
Doppio gong del voto sardo per Cinque Stelle e Lega

Radio List

Play Episode Listen Later Feb 26, 2019 44:53


Il centrodestra vince, i Cinque Stelle collassano e perdono 300 mila voti. L'elezione regionale della Sardegna è una scossa alla maggioranza. Anche il dato della lista della Lega nell'isola deve far riflettere Salvini. Cosa accadrà al format di governo? Una coabitazione sempre più complicata e la naturale fine della transizione: il voto anticipato. Un'indagine del titolare di List con Francesco Damato. Ascolta RadioList.

IusLaw Web Radio - speciali e news
BREAKING NEWS - MASSIMILIANO CESALI E IL RECLAMO CONTRO L'ELEZIONE DI DI TOSTO AL COA DI ROMA

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jan 31, 2019 16:00


Avv. Romano Cerquetti, Foro di Roma“Massimiliano Cesali propone reclamo contro l’elezione di Pietro Di Tosto al CoA Roma, il suo difensore ci illustra le ragioni.”Intervista a cura di Pierluigi Serra.

Radio Bullets
L'elezione di Mr Uovo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 9, 2018 2:07


Un programma a cura di Alessandra Dalla Gassa

libri uovo l'elezione recensionilibri
Guerra & Pace
A tutta America

Guerra & Pace

Play Episode Listen Later Aug 3, 2018 23:21


L'elezione di Donald Trump ha portato novità e fratture negli equilibri geopolitici mondiali. In vista delle elezioni di medio termine, il prossimo novembre, Alberto Simoni fa un bilancio della politica di Trump con Giampiero Gramaglia, esperto IAI e profondo conoscitore degli Stati Uniti.

Cominciamo Bene - Le interviste
Enrico Casale | L'elezione sorprendente in Gambia | 6 Dicembre '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 6, 2016 10:01


Podcast di Giacinto Butindaro
L'elezione della grazia

Podcast di Giacinto Butindaro

Play Episode Listen Later Mar 7, 2016 94:55


L'elezione della grazia

l'elezione