List è una boutique editoriale che non ha pubblicità, non è alla ricerca di clic per vendere banner, non è a caccia di junk news per catturare utenti. Abbiamo fatto una scelta precisa di indipendenza e qualità: dare ai lettori notizie e analisi di valore, spesso controcorrente, sempre davanti e diet…
RadioList. Il progetto di Super League del calcio cola a picco. Il pressing di Boris Johnson per difendere la Premier League ha successo e le squadre inglesi abbandonano l'idea di aderire al campionato delle grandi squadre europee. La rivolta dei tifosi, l'azione dei governi. Le mosse del governo britannico, il richiamo della Brexit. Gol e fatturato. Resta un tema irrisolto: la riforma del calcio. La seconda puntata dell'indagine di Mario Sechi e Dario Fabbri, calcio e (geo)politica.
RadioList. Il progetto della Super League è contestato dai tifosi e dalle altre squadre. Uefa e Fifa minacciano l'espulsione dei grandi club. Il calcio è un grande sport, uno spettacolo globale, un elemento della geopolitica. Nazioni e pallone, un'indagine di Mario Sechi e Dario Fabbri sulla politica del football.
RadioList. I dati Eurostat sul calo della speranza di vita nel 2020, la campagna di vaccinazione e l'attesa decisione dell'Ema su AstraZeneca. La società contemporanea sembra aver cancellato la parola "morte" dal suo dizionario filosofico. E tutto questo accade mentre centinaia di persone ogni giorno muoiono a causa del coronavirus. Indagine sull'illusione dell'uomo occidentale, il rischio zero.
RadioList. Il dibattito sulle aperture e chiusure è fuori tempo massimo, perché ora va protetta la la campagna di vaccinazione. Il coordinamento del generale Figliuolo e l'arte del comando. Quali doti servono per coordinare un'operazione così delicata? Intervista al generale degli alpini Giorgio Battisti. News, approfondimenti, musica.
RadioList. Il piano del governo, le pulsioni dei partiti che non tengono conto dei dati e della svolta in arrivo. La via della vaccinazione, l'esempio dell'Anglosfera. I mercati stanno già facendo il prezzo del futuro post-pandemico. La crisi del virus sta finendo, quella dei partiti no. News, analisi, musica.
RadioList. Il premier e il dibattito fuori tempo sulle chiusure e aperture. La terza ondata del virus e la vaccinazione di massa che sta per decollare. Perché il metodo Draghi è quello giusto e la prova viene dalla campagna Regno Unito. I prigionieri del presente e la visione del futuro. La Cina pensa di fare il colpo su Taiwan? Gli americani e il problema di Xi Jinping.
RadioList. Il presidente degli Stati Uniti partecipa al Consiglio europeo. La politica estera dell'amministrazione Biden, il nazionalismo dei vaccini e le difficoltà dell'Unione. Troveranno un accordo? Le carte di Draghi. La Corea del Nord torna all'antico e avvisa la Casa Bianca: lanciati due missili nel Mar del Giappone. Titoli, notizie, musica e un po' di Dante.
RadioList. L'America alza lo scudo di una rinnovata alleanza atlantica contro la Russia e la Cina. Il ministro degli Esteri russo Lavrov risponde da Pechino: "Usano alleanze da Guerra Fredda". Duro scambio di accuse tra Washington e Pechino sui diritti umani. Siamo di nuovo a Occidente contro Oriente? La vaccinazione e il dilemma dell'Europa senza leadership. I titoli dei giornali, news, analisi e musica. Una puntata di RadioList sul nuovo ordine del post-coronavirus.
RadioList. La Casa Bianca di fronte ai no e alle accuse della Cina di Xi Jinping. Uno scambio durissimo di colpi tra Pechino e Washington. La continuità con Trump e il problema del commercio americano, la politica aggressiva cinese e la strategia del pugno sul tavolo dell'amministrazione Biden. Basterà agli americani? Un'indagine di Mario Sechi e Giulia Pompili.
RadioList. Come cambierà il sistema politico nell'era Draghi? La prima conferenza stampa del premier, il decisionismo, l'interesse nazionale e l'Europa, l'impatto sui partiti, la macchina di Palazzo Chigi, la fine di una stagione. Un'indagine di Mario Sechi e Lorenzo Castellani sull'ingranaggio del potere del draghismo.
Enrico Letta da oggi guida il Partito democratico. Identifica la missione dell'esecutivo Draghi con quella dei dem, chiede la fine del correntismo (impossibile), la leadership nella costruzione della coalizione a sinistra (chiedere a Grillo) e una svolta politica (ultima chiamata). Ce la farà? Una chiacchierata tra Mario Sechi e Claudio Velardi. Ascolta RadioList.
I dem in Italia (e quelli in America). Una chiacchierata tra Mario Sechi e Claudio Velardi. L'agenda di Mario Draghi, il piano di vaccinazione (e 100 milioni di dosi di Joe Biden). Trump e la Red Nation. Notizie, analisi, musica. Ascolta RadioList.
Henry Kissinger sul Wall Street Journal ha abbozzato il disegno di un nuovo ordine del post-coronavirus. Ma chi sarà il vincitore della partita. Gli Stati Uniti, come sostiene il titolare di List? La Cina come ritiene il socio spagnolo? Il tavolo del gioco geopoiltico, i problemi della carestia, la crescita senza solidarietà. E l'Europa che non trova il filo di una nuova era politica. Un'indagine di Mario Sechi e Maite Carpio. Ascolta RadioList
I casi paralleli di Italia e Spagna. La contrapposizione tra Nord e Sud in Europa. Cosa ha cambiato l'isolamento nella percezione del tempo e dello spazio. Bisogna porsi il problema della convivenza con il virus e della ripresa della nostra vita. Non sarà più come prima, ma ripartiremo. Leadership inadeguate e un solo grande messaggio, quello del Papa. Un'indagine di Mario Sechi e Maite Carpio.
I mercati cercano l'exit del dopo virus, gli Stati si muovono in disordine sparso, prevalgono le nazioni e non i forum di cooperazione internazionale. La giostra del petrolio. La necessità di riaprire e ripartire per evitare l'incrocio pericoloso del doppio virus. Un'indagine del titolare di List, Gianclaudio Torlizzi e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.
A che punto è la crisi del coronavirus? Perché le Borse prima colano a picco e ora risalgono? L'approvazione di un nuovo decreto con misure estese fino al 31 luglio. Il rischio del tracollo totale del piccolo e medio business in Italia, il blocco delle attività produttive senza un piano straordinario per l'economia. Il no della Germania agli Eurobond. Un'indagine del titolare di List, con Gianclaudio Torlizzi e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.
Una giornata con il crollo delle Borse, il prezzo del petrolio che cola a picco e il virus che corre in Italia con morti e contagiati da record, in un solo giorno 475 morti, mai così neanche in Cina. L'isolamento funziona? E come si può fermare il blocco dell'economia per un paese come l'Italia? Un'indagine su politica e mercati del titolare di List, Lorenzo Castellani e Gianclaudio Torlizzi.
La crisi del coronavirus è stata dichiarata ufficialmente pandemia dall'Oms. Come sta cambiando il rapporto tra gli "imperi" e le nazioni? Un shock globale che potrebbe cambiare gli equilibri del mondo. Il caso Europa, dove l'Unione è scomparsa e contano solo le decisioni degli Stati. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
Il coronavirus e il crollo dei mercati. L'epidemia e la crisi economica. L'Italia può uscire da questa doppia trappola? Fermare il contagio, rilanciare la crescita. Con quali strumenti? Lo shock e la risposta, un'indagine del titolare di List e Gianclaudio Torlizzi. Ascolta RadioList
Il presidente americano ha ordinato lo strike con un drone per uccidere il generale Soleimani a Baghdad. La morte di una figura leggendaria del regime iraniano è un'opportunità o un grande problema? Come cambia il gioco geopolitico in Medio Oriente. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
L'annuncio di Trump: Baghdadi è morto come un cane e un codardo. Il significato dell'eliminazione del capo dell'Isis, la differenza tra l'uccisione di Bin Laden e quella di Baghdadi, il gioco delle potenze in Siria. Il ruolo chiave di Turchia e Iran, il problema dei curdi. Perché la strategia della Casa Bianca è coerente con gli obiettivi dell'America in questo momento storico. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes.
Che cosa sta succedendo in Catalogna? Perché la protesta appare nuova e non più solo legata alla questione indipendentista. La politica, lo Stato unitario, le parole dei partiti catalani, la violenza e una sorpresa: c'è una massa giovane in piazza che non ha rappresentanza. Un'indagine del titolare e del socio spagnolo di List, Mario Sechi e Maite Carpio.
La Turchia invade la Siria del Nord, bombarda i curdi e minaccia di aprire le porte dell'Europa a oltre 3 milioni di profughi. La reazione dell'Unione europea è nulla, ne dimostra l'impotenza. L'America si disimpegna dal Medio Oriente. Perché la Cina, l'India, le potenze emergenti diventate un problema che scuota la sempre più debole cultura dell'Occidente. Un'indagine del titolare di List con il professor Raimondo Cubeddu.
La pazza crisi di governo è giunta al termine, oggi il premier incaricato sale al Quirinale con la lista dei ministri. Parte un governo giallo-rosso dopo quello giallo-verde. Sarà un altro Frankenstein? Un'indagine del titolare di List con Francesco Damato. Ascolta RadioList.
La Lega vola nei sondaggi, l'effetto Russiagate se c'è funziona al contrario e rafforza il partito di Salvini. A questo punto la domanda è una: quando si vota? Il leader leghista rischia il logoramento? Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend, sul fenomeno di un governo eternamente litigante che ha un alto consenso e un partito, la Lega, che è passato in cinque anni dal 5 al 36 per cento. Ascolta RadioList.
Donald Trump e Kim jong-un si sono stretti la mano nella zona demilitarizzata. Il presidente americano ha fatto alcuni passi nel territorio nordcoreano, un fatto storico che segna il rilancio del negoziato sul nucleare. Kim: "Non mi aspettava di incontrarla qui". Il gioco geopolitico di Trump, la scacchiera degli Stati Uniti, della Corea del Nord e della Cina. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
Il governo si prepara al negoziato sui conti con Bruxelles e congela 2 miliardi. Il vero leader europeo che con le sue decisioni cambia lo scenario si chiama Mario Draghi. Banche centrali e politica. Il confronto con l'America di Trump e la Federal Reserve. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. News, scenario, titoli. Ascolta RadioList.
Il grande gioco delle banche centrali, la partita del commercio che si trasforma in guerra valutaria, l'Italia in una terra di mezzo tra Europa e America. Il viaggio di Salvini a Washington, l'agenda dell'amministrazione Trump e quella di Bruxelles. I fatti che contano, l'agenda, la lettura tra le righe della contemporaneità. Ascolta RadioList.
L'idea di Salvini di tassare le cassette di sicurezza. La cultura del cash di un paese dall'economia informale. Il negoziato con Bruxelles, il dilemma del debito e la sua reale storia. Perché non si può fare l'Europa - e nemmeno i suoi parametri contabili - senza considerare il contesto storico. Tic tac, una bomba a orologeria nell'inchiesta sulle nomine del Csm. News, analisi, lettura dei giornali. Ascolta RadioList.
I contraccolpi della mancata fusione tra Fca e Renault, le scuse del governo francese, il nazionalismo di Parigi su quattroruote. Il ruolo dei giapponesi di Nissan, la difesa della fabbrica francese. La crisi del Csm si abbatte sul Pd, i rapporti di Lotti, la "non solidarietà" di Zingaretti, un caso che rischia di condurre i renziani alla rottura della fragile tregua dentro il partito. News, analisi, lettura dei giornali. Ascolta RadioList.
Sono saltate le nozze tra Fca e Renault. Viste le resistenze del governo francese John Elkann ha ritirato la proposta di fusione con Renault. "Non ci sono le condizioni politiche". Una critica dura al patriottismo economico francese. Cosa accadrà ora? Governo, crisi piatta, la vera notizia è il caos del Csm. Notizie, analisi, la lettura dei giornali. Ascolta RadioList.
Cinque consiglieri autosospesi, una crisi gravissima del Csm, un drammatico plenum straordinario, la preoccupazione del Presidente della Repubblica. Cosa sta succedendo nell'organo di autogoverno della magistratura? E l'altra crisi, quella del governo? Tutto rinviato, non sono maturi i tempi, serve un'agenda per farla, la crisi, non si improvvisa. Analisi, lettura dei giornali, lo scenario contemporaneo tra le righe. Ascolta RadioList.
Che crisi è quella del governo Conte? Il discorso del premier ieri non solo non l'ha sciolta, ma sembra averla complicata. L'analisi dello scenario politico, i titoli dei giornali e una crisi al buio. Il ruolo del Quirinale, l'ipotesi di un voto subito, la possibilità di un passaggio dal governo Conte al governo ponte. Ascolta RadioList.
Il voto europeo ha cambiato lo scenario politico. In quale direzione? Cosa farà Salvini? E davvero i Cinque Stelle reggeranno la prova di un governo con l'egemonia della Lega?Proviamo a tracciare la rotta con la lettura dei giornali. Fatti, desideri, prospettiva di un'elezione che conduce alla premiership futura di Salvini. La lettura del titolare di List. Ascolta RadioList.
Elezioni europee. Il trionfo della Lega di Salvini, la sconfitta dei Cinque Stelle di Di Maio, la non-vittoria e non-sconfitta del Pd di Zingaretti. I risultati del voto sono il frutto di un cambiamento della mappa politica compiuto nell'arco di sei anni anni, dal 2013 al 2019. Che cosa è successo e che cosa accadrà. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend. Ascolta RadioList.
Il Brexit Party di Nigel Farage primo partito nei sondaggi del Regno Unito, Marine Le Pen testa a testa con Macron in Francia, l'ascesa della Lega di Salvini in Italia. Tre fenomeni del sovranismo europeo al banco di prova del voto di domenica. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani sulla destra, la sinistra e il cambiamento della mappa e del linguaggio della politica. Ascolta RadioList.
I titoli dei giornali italiani e esteri. Il dibattito tra i partiti, le elezioni europee e lo scenario globale. La lettura della nostra politica interna e il confronto con i temi dell'agenda internazionale. Ascolta RadioList.
Lo Stretto di Hormuz è pieno di navi da guerra. Cosa sta succedendo nel Golfo? Energia, commercio, equilibrio del Medio Oriente, interesse dell'America e politica di potenza dell'Iran. Perché questa crisi è pericolosa e impatta anche sulla nostra vita quotidiana. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
Dalla "discesa in campo" a oggi, la storia di un partito non-partito (e di un politico non-politico). Dalla nascita della Seconda Repubblica alla sua fine e inizio di una nuova fase politica. Il racconto del partito monarchico-anarchico di Silvio Berlusconi in un libro di Fabrizio Cicchitto, un testimone diretto di questa storia. Un dialogo a tutto campo con il titolare di List sul berlusconismo e il partito che lo ha rappresentato. È una storia finita? Ascolta RadioList.
Il Primo Maggio della piazza venezuelana, la rivoluzione a metà (per ora), Maduro e l'appoggio dei militari necessario per il regime change. Ritratto di un paese sospeso tra l'eredità di Chavez, il desiderio di cambiare e la paura del salto nel vuoto con Guaidó. Un gioco di popolo e grandi potenze. Un'indagine del titolare di List e Cecilia Sala.
Luigi Di Maio va in un salotto tv invece di partecipare al Consiglio dei ministri, poi si precipita a Palazzo Chigi per evitare il crac sul "salva Roma". Salvini che vive sui social ed è diventato monotematico. Una maggioranza sull'orlo del crac e in crisi di nervi. Cosa è successo al governo giallo-verde. Un'indagine del titolare di List e del professor Paolo Becchi. Ascolta RadioList.
Volodymyr Zelensky è diventato presidente dell'Ucraina. Interpretava in tv la storia di un professore che diventa capo dello Stato e si mette sul serio a servire il popolo. Dalla commedia alla realtà. Il racconto di un paese chiave nei rapporti tra Europa e Russia. Chi è Zelensky, perché la relazione con Mosca potrebbe cambiare, cosa farà Mosca (e l'America di Trump) e perché l'Ucraina è ancora un paese dalla rivoluzione incompiuta. Un'indagine del titolare di List con Luigi De Biase.
Matteo Salvini cerca un'alleanza tra i sovranisti europei. Ma sulla base di quale programma, di quale idea di Unione? Che cosa li dovrebbe unire? Partiti nazionalisti di paesi così diversi non sono facili da guidare in un progetto comune. Si vota per il Parlamento europeo e non si parla di Europa. Paolo Becchi ha scritto un manifesto Un'indagine del titolare di List e del professor Paolo Becchi, autore di un libro intitolato "Italia sovrana" e di un manifesto dei popoli europei che fa discutere. Ascolta RadioList.
Il governo presenta il Documento di economia e finanza, da sempre un libro dei sogni delle maggioranze. Il debito che galoppa, la crescita a quota zero, il rischio di uno shock finanziario dell'Italia e la "trappola di Tsipras" che incombe. Un'indagine del titolare di List e Maurizio Mazziero. Ascolta RadioList.
L'avanzata delle truppe del generale Haftar verso Tripoli, l'esplosione di un'altra guerra in una guerra che non è mai finita. Gli interessi delle potenze del Medio Oriente e della Francia, un paese senza una strategia politica, l'Italia. L'America sta alla finestra, l'accordo dell'Italia con la Cina sulla Belt and Road comincia a pesare. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
Cosa è oggi la comunicazione politica? Frammento sparso, scarsa attenzione. La fine della società del senso e il sopravvento dell'abbondanza dell'informazione senza bussola. Lo scenario politico italiano e la scomparsa dei corpi intermedi, l'epoca della disattenzione sempre connessa. Il grande caos, un'indagine del titolare di List e Alberto Contri. Ascolta RadioList.
Il racconto di Giulia Pompili, cronista del Foglio che, durante l'incontro tra Mattarella e Xi Jinping al Quirinale, viene affrontata da un funzionario dell'ambasciata e invitata in maniera brusca a non criticare il governo cinese. Un fatto che rivela molto su come intendano la libertà e il ruolo dell'informazione i nostri nuovi partner. Analisi dell'accordo Italia-Cina con Lorenzo Castellani: il rischio geopolitico per l'Italia è aumentato. Ascolta RadioList.
Il presidente Xi Jinping arriva a Roma, per firmare un'intesa con l'Italia. Il governo Conte ha deciso di puntare sulla Cina. Ma davvero Pechino sarà il cavallo vincente e l'impero del futuro? Forza e debolezza della Cina. La reazione degli Stati Uniti, i rischi di un'alleanza che allontana l'Italia dall'America. Come reagirà l'amministrazione Trump? Commercio, geopolitica, politica di potenza. Un'indagine del titolare di List con Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
L'elezione di Nicola Zingaretti ha rimescolato le carte e scongelato i voti del Partito democratico. Il blocco renziano contro un'alleanza con i Cinque Stelle non c'è più. E questo basta a far emergere nuovi scenari. Ma si realizzeranno? Il governo giallo-verde non è più l'unica formula possibile, resta da vedere quale altro format sia probabile in alternativa. L'assenza di un partito di centro, la natura dei grillini, il Pd in una nuova fase. Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList
Il vertice di Hanoi tra Donald Trump e Kim jong-un è iniziato. È il secondo incontro tra i due leader. Cosa vuole Trump? E che cosa è davvero disposto a concedere Kim. Storia, attualità, scenario geopolitico della partita a scacchi tra Stati Uniti e Corea del Nord. La mappa del Pacifico, la Bomba, il futuro, il ruolo chiave della Cina. Un'indagine del titolare di List e Giulia Pompili. Ascolta RadioList.
Il centrodestra vince, i Cinque Stelle collassano e perdono 300 mila voti. L'elezione regionale della Sardegna è una scossa alla maggioranza. Anche il dato della lista della Lega nell'isola deve far riflettere Salvini. Cosa accadrà al format di governo? Una coabitazione sempre più complicata e la naturale fine della transizione: il voto anticipato. Un'indagine del titolare di List con Francesco Damato. Ascolta RadioList.