Sai cos'è la "Motivazione Logica?". La motivazione vista sotto un punto di vista logico, basato sulla realtà dei fatti. Il mondo della motivazione è fatto di belle parole, bei concetti, ma a volte un pò farlocco. In questo podcast, ti parlerò di motivazione, con un modo nuovo di intenderla. Attraver…
Con le email e le chat,si sono costruiti imperi, aziende e collaborazioni importantissime. Le si sono fatte grazie allo strumento che utilizzi anche tu ogni giorno. Ma quello che cambia, è come vengono impostate, il testo che ci viene messo dentro. Come si struttura una richiesta e il valore al suo interno, determina la sua accettazione o il suo rifiuto. Lo strumento è sempre quello, ma come lo si utilizza, fa tutta la differenza.
Sono sparito per qualche settimana, ma c'è un motivo... In questo periodo, ho preso parte a numerosi eventi e dato una mano a tante attività. Una delle cose che ho notato e che ho capito, essere di enorme valore e che porta idee o progetti al successo, sono le persone. Sembra la cosa più banale del mondo, ma è così. In questo episodio, ti spiego cosa ho imparato e perchè dovresti considerarle anche tu.
Il lavoro non si cerca, il lavoro, si attrae. Questa frase è stata detta un pò di tempo fa, da Marco Montemagno. Può sembrare strana, difficile da credere, soprattutto se il normale approccio nel mondo del lavoro è quello di mandare curriculum in giro e sperare che ti prendano. Quello che questa frase vuole dirti, è che il lavoro non va CERCATO, ma deve essere attratto, sono gli altri che ce lo devono dare? STRANO VERO? Eppure in certi casi è possibile, ci sono dei metodi che ti portano proprio a questo, Tranquillo/a non è magia, è tutto basato sulla strategia e sul valore che puoi dare.
Sbagliare viene sempre vista come una cosa non tanto positiva, qualcosa da evitare come la peste. Tuttavia chi sbaglia è sempre un passo avanti. Come mai? Per diversi motivi. In questo episodio ti propongo un ragionamento, che ti farà vedere in maniera diversa lo sbaglio e le sue conseguenze.
Si sente parlare molto di Pensiero positivo e PNL. Personalmente ho sia delle critiche che degli apprezzamenti a riguardo. In questo episodio, ti propongo un ragionamento logico, per farti valutare la loro utilità, in diversi contesti e modi di utilizzo.
Una strategia da adottare in questa quarantena, è quella di prepararsi a quello che ti aspetterà. Un mondo che avrà fame di ricominciare. Ed è per questo che in questo episodio, ti propongo 3 libri che possono davvero aiutarti a ricominciare e regalarti dei concetti utili per il tuo obiettivo/progetto. Sono libri che è impossibile che ti lascino invariato/a, ti insegneranno tantissimo, ma soprattutto ti daranno gli strumenti necessari per agire.
Quando si inizia a portare avanti un proprio progetto o raggiungere un proprio obiettivo, uno dei più grandi e semplici errori è quello di ascoltare troppo chi ti sta vicino. Facendoti deviare dal tuo percorso, perdendo l'orientamento o bloccandoti. Se tua mamma ti dice: "Stai attento/a, potresti pentirtene", ti senti scosso/a nel profondo, ci ripensi più volte alle sue parole. Questo perchè lei ti vuole bene e non vuole che tu ti faccia "male". Tuttavia questo rappresenta un limite, quando decidi di ascoltarla, ti auto-limiti, rinunciando a quello che avevi in mente. Non sempre i consigli altrui sono esatti e a volte, ci portano a rinunciare quello VERAMENTE vorremmo fare.
Questo episodio è uno dei migliori registrati fin ora. Marco è davvero un ragazzo incredibile, in un solo anno ha dato vita a Marketing Espresso, una realtà che si occupa di divulgare concetti relativi al mondo del marketing e offre consulenza grazie alla su agenzia. La storia della costruzione di questo progetto è di grande esempio ed ispirazione per chi ha un progetto da voler portare avanti. In questo episodio inoltre, ci sono innumerevoli concetti motivazionali che Marco ha voluto divulgare, con l'obiettivo di spingere ragazzi e futuri startupper, a provare e a fare quello che vogliono VERAMENTE.
Desideriamo molte cose, ma molte di queste, ci sembrano irraggiungibili. Infatti, per raggiungere diversi traguardi, dobbiamo cambiare le nostre azioni. Un cambio di azioni, provoca risultati diversi, giusto? Allora quello su cui ci dovremmo concentrare, non è il semplice impegnarci di più, ma lo studiare azioni che ci portino a quei risultati.
Cos'è la vita? Provo a dare una mia interpretazione personale sotto un punto di vista logico. Soprattutto in questo periodo, dove le nostre azioni hanno serie conseguenze sul prossimo, è necessario capire fino in fondo, il valore di quei numeri che vediamo aumentare ogni giorno. Non sono solo numeri, sono vite umane. Il significato di vita può essere scontato, ma appena si scende un pò più a fondo, diventa tutto più articolato e complesso. In questo episodio voglio regalarti una prospettiva diversa con la quale guardarla, così che tu sia capace di comprendere quello che si nasconde dietro qualcosa così ovvia.
Spesso ti viene detto di diversificare le tue conoscenze, imparare a fare secondi lo terzi lavori. E fidati, serve. In questo episodio, ti propongo una mia vicenda che dimostra l'importanza di saper fare altro, oltre quello che facciamo ogni giorno. Questo, mi ha aiutato moltissime volte, ma a parte il lavoro in sè, ti permette di avere una visione del mondo più completa e vedere cose che sarebbero nascoste ad altri.
Se vuoi avere una vita più facile, più soddisfacente e più "bella", rendila più difficile. Sembra un controsenso, ma è un concetto che è importante che tu capisca. Quando evitiamo le difficoltà, le sfide, cerchiamo di evitare complicazioni inutili, a volte, stiamo facendo del male a noi stessi. Evitare una sfida o una difficoltà, può farti sentire bene nel breve periodo, ma comprometterà il tuo futuro. La soluzione è essere autodisciplinati, questo significa, rinunciare un piacere momentaneo, per ricevere delle ricompense più grandi in futuro.
Questo ragazzo è davvero qualcosa di pazzesco. Nonostante sia giovanissimo, ha avuto modo di sperimentare realtà gigantesche. Ad esempio, a soli 16 anni ha sviluppato insieme ad un suo compagno di classe, un plug-in per facebook con 40 milioni di utenti giornalieri. Poca roba eh? ahhahaah. Oggi Riccardo lavora in una realtà grande e bellissima, Campus Party, parla anche nelle scuole e università per spingere sempre più ragazzi ad intraprendere il proprio cammino e creare la propria startup, ma soprattutto, è fonte di grande ispirazione per tutti coloro che hanno un progetto in mente. Soprattutto se sei giovane, non puoi non ascoltare le sue parole.
Non puoi decidere il tuo futuro, ma puoi decidere le abitudini che lo creeranno. Le abitudini sono uno dei tasselli fondamentali della propria crescita personale. Ti permettono di avere un minimo controllo sul tuo futuro e di seguire la strada più opportuna per raggiungere i tuoi obiettivi. Le giuste abitudini, protratte per tanto tempo, inevitabilmente creano qualcosa di positivo. Saperle impostare, ti permette di avere una direzione e non procedere a caso. Per raggiungere i propri obiettivi, quello che ho imparato, è che avere delle abitudini che ci supportino, ci rende tutto più chiaro e veloce.
In questo periodo, così cupo e triste, dove tutto sembra andare a rotoli, ci sono delle opportunità che forse non hai notato. Il semplice restare a casa, ci permette di fare tante diverse cose, ma soprattutto, di vivere un periodo molto particolare e irripetibile. Sfruttiamolo a dovere.
Come sarebbe un mondo senza Sfide e Difficoltà? Scommetto che hai pensato: "Meraviglioso, magari a non averne". Sai una cosa, ci ho pensato anche io all'inizio... Ma poi mi sono dovuto ricredere. In questo episodio, ti propongo un ragionamento per ringraziare le difficoltà e le sfide nella tua vita. Queste le danno sapore e ci rendono VIVI.
In questo periodo di Coronavirus, non sono qui per parlarti di quest'ultimo, ma di come usarlo come opportunità...
Molte volte gli altri ti limitano. "Tu sai fare quello, quindi fai quello e basta". Ci sono situazioni, dove sentiamo di poter dare di più, sentiamo il coraggio di provare, darci da fare per raggiungere nuovi traguardi, ma veniamo limitati dal prossimo. Quello che voglio dirti è: "se credi veramente che possa funzionare e possa aggiungere valore a quello che stai facendo, FALLO". Se questa tua idea non crea problemi seri, tanto vale provare! Tanto, non per dire, se quello che dovevi fare lo hai fatto e aggiungi altro valore oltre quello che dovevi fare, perchè no?
Spesso si dice che provare e fallire, è molto meglio che non provare affatto. Personalmente appoggio questo mindset, perchè ti porta a migliorare e a scoprire qualcosa che altrimenti non potresti raggiungere. Il semplice PROVARE, è l'unico modo per migliorare te stesso, sia personalmente che professionalmente parlando.
"Imparare ad avvitare una vite, non serve solo per montare quel mobile dell'IKEA, ma può servirti in tante altre occasioni", è così che dovremmo vedere le competenze che andiamo a crearci, a mano a mano che impariamo a superare le varie difficoltà. Le difficoltà spesso vengono viste come qualcosa che "era meglio se non si presentava". Pensare di realizzare la propria idea o obiettivo, senza incontrarne neanche una, è pura follia. Chi prova a realizzare qualcosa, è inevitabile che ne incontrerà diverse. Tuttavia il nostro approccio ad esse e quello che possiamo trarne, fa tutta la differenza di questo mondo. Quando se ne presenta una, non dovresti vederla come qualcosa di malvagio che ti metterà il bastone tra le ruote, ma come un passaggio obbligatorio nel tuo percorso. Inoltre, cercare di capire quello che puoi trarne e riutilizzare in futuro.
LEGGERE. A molti non passa manco per sbaglio, la sola possibilità di dover leggere. Forse influenzati dalla scuola, dove leggere era la cosa più brutta che ci potesse capitare, in italia si legge poco, lo sappiamo tutti. In questo episodio, ti spiego perchè sarebbe utile riconsiderare il nostro approccio ai libri, di che tipo dovremmo leggerli e come poterli usare per diventare migliori. Infatti, leggere le storielle e i gialli, a mio parere, non portano chissà quanto. Preferisco libri più concreti, che ti insegnino qualcosa sul mondo del lavoro, qualcosa che puoi usare nel tuo campo e accrescere la tua professionalità e competenza. Potrebbero sembrare una noia, letture super pesanti, ma significa poter leggere nella mente delle migliori menti del tuo settore e imparare da esse. Imparare dai migliori, questo significa per me, leggere.
In questo episodio, parlo di un tema molto importante per tutti coloro che hanno un'idea, di cui sono follemente innamorati. Ti racconto un episodio che mi ha fatto capire, quanto esserne innamorati, molte volte sia un enorme sbaglio. Una storia vera, che spero ti possa far ragionare e farti capire se stai procedendo col paraocchi o se hai tutti i punti di vista sotto controllo.
Spesso ci concentriamo troppo sui punti forza degli altri, invece che concentrarci sui nostri. A volte dovremmo capire che i punti di forza altrui, non hanno nulla a che fare con la nostra persona. Facciamo confronti con altri, tutti i giorni, anche per piccole sciocchezze. Dovremmo vedere i punti di forza altrui, non come una nostra mancanza, ma come una spinta, una motivazione in più per accentuare i nostri e nel caso, imparare, per raggiungere lo stesso.
Per molti la motivazione è una cosa farlocca, belle frasi e bei concetti che una volta letti, ti fanno sentire ispirato e carico, ma che nel giro di pochi minuti, ti fanno tornare esattamente com'eri prima. Per me invece, la motivazione è qualcosa di più profondo, di più concreto e logico. Per me la motivazione, è scavare a fondo nel significato delle parole che leggiamo e comprendere quello che fa FUNZIONARE quella frase o concetto. Solo attraverso la profonda comprensione e il collegamento con la realtà di tutti i giorni, si può veramente comprendere quello che quella frase ci voleva trasmettere.
“non abbandonare le tue passioni, reinventa il modo di utilizzarle”. Questo è quello che Claudio condivide in questo episodio. Vivere di proprie passioni, a volte, può sembrare difficile, tuttavia, dovremmo almeno provarci e reinventare il modo di applicarle nel nostro lavoro. Vivere la propria passione è IMPORTANTE, ci fa sentire vivi e andare a letto felici. Claudio è da sempre appassionato di tecnologia e delle novità che escono ogni giorno, si è messo in gioco e ha costruito una realtà nella quale oggi, è felice.
"Prova, male che vada, impari." Questa è la frase che mi ripeto, ogni volta che affronto un nuovo mondo o disciplina. Nel corso della mia breve vita, ho sperimentato diversi campi del digital, cercando di capire quale fosse il migliore per me. Il risultato? Conoscere la base di tanti campi diversi e di saperli applicare. Molti di essi li ho voluti affrontare per pura curiosità, altri per necessità riguardo i miei obiettivi. Quel che ho imparato, è che avere una mentalità volta al PROVARE, affrontare una nuova avventura, senza grandi aspettative, mi ha permesso non solo di conoscere diversi campi, ma anche di sapermi orientare. Quello che si impara, avendo questo approccio, difficilmente si dimentica, inoltre ti permette di iniziare, senza inventarti inutili scuse del tipo: "Ok, però averò bisogno di questo investimento, di queste energie e risorse, poi arriveranno queste difficoltà ecc..". Inoltre, male che che vada e dovessi fallire e mollare tutto, qualcosina, l'hai imparata!
Chiunque dica "Se non lo farai tu, lo farà qualcun altro.", ha dannatamente ragione. Personalmente, ho già sperimentato cosa si prova a vedere un propria idea, sulla quale non si credeva davvero, venir realizzata davanti ai propri occhi. Idee che mi erano balenata in testa anni ed anni prima della loro effettiva realizzazione. Idee che mi avrebbero portato un bel pò di soldini in tasca, ma che ora mi lasciano senza un nulla di fatto. In questo episodio ti racconto alcune vicende e per quale motivo dovresti darti da fare prima che sia troppo tardi.
Anders Ericcson parla della così detta "Deliberate Practice", ovvero della Pratica intenzionale. Nella quale ci spiega come per diventare campioni o N1 in qualsiasi campo, c'è bisogno di esercitarsi per 10.000 ore in 10 anni, cercando di perfezionare e migliorare, ogni nostra singola azione. Se ci pensi, è tantissimo tempo, ma io non potrei essere più d'accorso con questa teoria. In questo episodio, ti spiego meglio di che si tratta e perchè conoscerla, ti può aiutare a vedere il tuo impegno in "prospettiva".
In questo episodio intervisto Davide Neve e Giancarlo Valente, fondatori di auLAB, nonchè, i due uomini che mi hanno reso quello che sono oggi e persone che al solo ascoltarli, si è capaci di trarre un valore immenso. Parliamo di cos'è auLAB e della sua missione per ispirare e formare gli sviluppatori del domani, di caratteristiche che hanno fatto la differenza nella vita dei fondatori e tanta tanta imprenditorialità. Questa impresa, non è soltanto un luogo dove imparare un mestiere, ma anche un luogo dove crescere, imparare a vivere e diventare persone migliori, cavalcando l'onda dell'imprenditorie e dell'innovazione. Personalmente devo moltissimo a quello che mi hanno insegnato quando facevo ancora le superiori. Oggi, auLAB è una realtà molto più grande e bella di come l'ho conosciuta, con molto più valore e insegnamenti da poter trarre. In conclusione (non è una markettata) dal profondo del cuore, se siete di bari o avete la possibilità di passarci, vi consiglio di fare un salto a vedere questa magnifica realtà.
"Non possiamo permettere alle limitate percezioni degli altri, di definire chi siamo." Queste erano le parole di Virginia Satir. In questo episodio ti porto a ragionare su queste parole e sulla loro effettiva validità. Noi siamo visti agli occhi degli altri, secondo le loro percezioni, secondo quello che loro credono che noi siamo. Tuttavia non dovremmo basarci su queste parole per definire chi siamo e cosa dovremmo fare. Altrimenti, andiamo a limitarci da soli e finiamo col vivere una vita dove non siamo noi i protagonisti.
In questo episodio, ti condivido una riflessione che mi ha aiutato a comprendere meglio l'enorme potenzialità del nostro presente e del nostro tempo. Il semplice comprendere quanto la giusta visione del tempo, soprattutto del presente, mi ha aiutato come poche cose nella mia vita. Il tempo è davvero una cosa strana e complicata, comprenderne i meccanismi, non è cosa facile. Quello che ti propongo, è una visione prospettica del tuo presente che ti porterà a comprenderne le sue potenzialità e quello che potrai farci. La semplice comprensione del meccanismo di cui ti parlo, non può lasciati invariato/a.
Quanto sei fissato/a con la tua idea, progetto o obiettivo? La dedizione a quello che si fa, da sempre viene vista come un tassello fondamentale per poter costruire qualcosa. In questo episodio, dico la mia sul perchè questa affermazione sia vera e altamente rilevante. C'è chi ha un'obiettivo e salta dal letto per mettersi a lavorare e chi si inventa una scusa per non farlo. Tutto varia in base a quanto si è motivati e fissati. Quali vantaggi porta esserlo?
In questo episodio, cerco di condividerti qualcosa che nella mia vita, ha fatto davvero la differenza. Qualcosa che ti permette di affrontare le difficoltà e di raggiungere i tuoi obiettivi nonostante alcuni impedimenti. Ovunque si sente dire: "Tutto dipende dal modo in cui percepiamo quello che ci accade", si dice di pensare positivo e "prendere ogni cosa con filosofia", per così dire. Tuttavia, a meno di miracoli, le situazioni negative non si risolvono da sole e tantomeno, pensare positivo quando una situazione è tragica, non è la cosa più facile... Quello che però può fare la differenza, è la nostra attitudine a certi eventi.
Spesso ci viene detto di non confrontarci con nessuno e di confrontarci solo con noi stessi. Ma come? Come è possibile non confrontarci con nessun altro? Quando si fanno paragoni ogni giorno e sin dalle elementari tua madre ti ripete sempre: "Eh, ma vedi [Nome] quanto è bravo? Perchè non sei anche tu così? Devi impegnarti di più". In questo episodio ti guido verso un ragionamento logico che può dare una risposta a tutto questo. Ti dimostrerò come, confrontarsi con qualcuno, non abbia uno straccio di senso! Come fare un paragone non sia una cosa salutare e logica da fare. E come la cosa più importante, sia confrontarsi solo con sè stessi e con il proprio progresso.
In questo episodio, ti spiego un metodo per non dar peso al giudizio degli altri e fare quello che VERAMENTE vogliamo. Il giudizio e le opinioni altrui, a volte ci spiazzano, ci costringono a rimanere fedeli alle dinamiche di gruppo e a quello che è consono fare. Cercare di non sembrare diversi o strani. Cercare di non perdere l'approvazione altrui o di non essere allontanati da quel gruppo. Queste non sono altro che limitazioni che noi stessi scegliamo di seguire, ma alle quali, non siamo costretti a sottostare. Il metodo ti garantisce una certa libertà, ma è importante non chiudersi a riccio!
In questa prima parte, parlo del giudizio degli altri, quello che ci blocca e perchè, nella seconda (episodio successivo a questo), un metodo per fare quello che VERAMENTE vogliamo, nonostante le critiche e le opinioni altrui. Uno dei maggiori motivi che bloccano chi ha degli obiettivi o dei progetti, è il giudizio degli altri. Quello che gli altri vorrebbero che noi facessimo e cosa penseranno di noi se [Azione che può essere mal vista]. Anche inconsciamente, non facciamo quello che VERAMENTE vogliamo, a causa di quello che le nostre azioni potrebbero comportare. Per uno spirito di gruppo, cerchiamo di non fare nulla che possa sembrare strano o diverso agli occhi degli altri... In questo episodio, condivido un ragionamento riguardo queste dinamiche e come riconoscerle.
I rimorsi sono tra le cose più brutte e pesanti che possiamo mai portarci dietro. In questo episodio ti spiego come trasformare una delle cose più negative al mondo (i rimorsi) nella nostra maggior fonte di motivazione. Trasformare un immaginario pesante e negativo in qualcosa che ci faccia agire e alzare il "così detto" dalla sedia. Darci da fare per raggiungere i nostri obiettivi. Personalmente, è qualcosa che uso ogni giorno e che mi porta dall'essere stanco al darmi da fare con una carica assurda, nel giro di pochi secondi. Non si tratta di "Pensiero positivo", anzi, qui si parla di "PENSIERO NEGATIVO"! :)
In questo episodio, condivido un mio parere su come per iniziare, serva davvero poco. A volte abbiamo una bella idea o progetto, ma ci fermiamo ancor prima di iniziare perchè pensiamo che siano necessari alcune risorse che attualmente non abbiamo. Quando in realtà, la maggior parte delle volte, serve ben poco. Ci proiettiamo troppo avanti nel futuro, pensando a quello che sarà necessario fare e avere. Quando in realtà per INIZIARE, tutte queste risorse non sarebbero altro che superflue e inutili, visto che INIZIARE, significa anche "capire se l'idea in questione, sia fattibile". Iniziare significa proprio questo, raggiungere buoni risultati col minimo indispensabile, per poi capire come migliorare. Non lasciamoci sconfiggere da supposizioni nate nella nostra testa.
In questo episodio, parliamo di come prevenire guai seri. La procrastinazione è davvero un problema a volte... Andiamo a rimandare qualcosa ad un tempo indeterminato, quando avremo più tempo, energie, soldi ecc... A volte, inventandoci inutili scuse e coccolandoci con esse. Finchè non arriva il giorno in cui non possiamo più rimandare e siamo costretti a fare. A quel punto scatta la bestemmia nei confronti del "noi stessi del passato", insultandoci da soli per non aver fatto quella cosa. Se l'oggetto in questione è qualcosa di importante, che dovrebbe essere fatto, ho qui un ragionamento che ti può aiutare. Non è un metodo, ma un semplice ragionamento, qualcosa che nel corso del tempo mi ha aiutato molteplici volte e mi guida nel fare ora quello che deve essere fatto. Potente e semplice, queste le caratteristiche che mi sento di dargli.
Devo ammetterlo, eventi, attività e progetti, a cui ho dato il mio supporto, mi hanno sempre dato tantissimo. Ho sempre tratto molto più valore di quanto sia stato il mio aiuto. In questo episodio ho voluto condividere alcune mie considerazioni su quanto il nostro SUPPORTO a varie attività, sia fondamentale e utile per la nostra crescita personale e professionale. Il semplice proporsi e aiutare ad organizzare attività di diverso tipo, ci permette di trarre un valore non indifferente. Non solo ci permette di imparare, ma anche di diventare delle figure rilevanti nel nostro settore! Se devo essere sincero, la mia attività di supporto fatta in questi anni e in diversi contesti, è forse quella che mi ha aiutato e insegnato di più.
Se hai un'idea, un progetto o un obiettivo che vorresti realizzare, ti propongo un ragionamento che potrebbe esserti utile a darti una spinta in più e a capire perchè dovresti iniziare. In questo episodio elenco un pò di motivi che mi sento di condividere sul perchè iniziare, è dannatamente importante. Cosa iniziare ti porta a sperimentare e ad avere, rispetto a chi non lo fa. Sono dei consigli, tratti da mie passate esperienze e dal mio "guardarmi indietro", osservando quanto il semplice iniziare, mi abbia insegnato e dato nel corso del tempo.
"Non mollare mai" è una delle frasi più usate nel mondo della motivazione e crescita personale. La si utilizza in tutte i modi possibili ed inimmaginabili, la maggior parte delle volte, a sproposito. Giusto per accompagnare il discorso o "perchè si", per intenderci. Ma dietro queste poche parole, ritengo sia necessario fare un discorso molto più ampio e profondo. Quello che ho condiviso in questo episodio, sono delle prospettive diverse su quello che frase ci può regalare. Dei ragionamenti che traspaiono da considerazioni più profonde, rispetto alla superficiale apparenza della frase. Spero che queste considerazioni ti possano aiutare ad affrontare difficoltà future ;)
Primo episodio di DailyMotive, in questa nuova rubrica quotidiana, ti racconterò concetti motivazionali e di crescita personale sotto un punto di vista LOGICO, basato sulla realtà. Non solo belle parole o bei concetti buttati lì, ma una spiegazione profonda del loro significato e una nuova prospettiva per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. In questo episodio parliamo della nostra vita, di come questa sia una e perchè dovremmo renderla unica. Dietro questa frase apparentemente semplice e scontata, si nasconde tutta una riflessione che mi sentivo di condividere per aiutarti ad ottenere una migliore prospettiva della tua vita e del tuo tempo. Spero possa esserti utile, qualora volessi scambiare due chiacchiere su questo argomento o avessi un altro punto di vista a riguardo, scrivimi pure, sono sempre disponibile a scambiare 2 chiacchiere. | Instagram: @motivaction_podcast | Linkedin,Facebook: Ferdinando Bonsegna | Youtube: Motivaction Podcast |
Massimo Ciaglia è una delle persone più influenti e degne di nota nel panorama startup italiano. Come ci racconta, la sua storia è costellata di esperienze in/con diverse startup in tutta italia, eventi e libri pubblicati. Autore del libro "The Startup Canvas" e Fondatore di Connectia. Massimo è davvero una persona che di startup ne vede e segue moltissime, nell'episodio, ci rende partecipi di molteplici dati e fattori FONDAMENTALI per la nascita e la crescita di una startup. Nel persorso per la realizzazione dei propri obiettivi, come dice lui: "Il team deve essere al primo posto".
“L’AMBIENTE È UNO SPECCHIO DELLE NOSTRE AZIONI. È ANCHE PRENDERSI CURA DI SÈ STESSI.” In questa intervista con Roberta Bonacossa, abbiamo parlato di ambiente e del ruolo che i giovani possono avere riguardo alla sua salvaguardia. Abbiamo parlato anche di come l'inquinamento, sotto ogni forma, non sia causato da 1 o 2 fonti, ma sia un cinema composto da azioni e fattori da tenere in considerazione. Dai quali siamo restii ad allontanarci. L'ambiente è lo specchio di come ci comportiamo e di come ci prendiamo cura di noi stessi e di chi ci sta accanto. La salvaguardia dell'ambiente, non è più una semplice opzione, ma un dovere.
“Al bar con gli amici, il mio lavoro sembrava una figata, ma nel buio della mia cameretta, mi stava stretto.” Francesco Tassi è uno degli uomini che più sono rilevanti nel mondo del Podcast Italiano. Prima della sua attuale attività "ForTune" (https://fortune.fm/), Francesco ha avuto una storia di grande esempio per tutti coloro che hanno intenzione di creare qualcosa di proprio. Spingersi oltre le proprie capacità, imparando e lasciando eventuali lavori che risultano essere "stretti", sacrificando tempo, soldi ed energie verso scelte volte a realizzare i propri obiettivi. | Podcast Community Italia: https://www.facebook.com/groups/PodcastCommunityItalia/ |
Full-Stack Developer è un termina da addetti ai lavori, o meglio, dai programmatori web. In questo episodio io e Davide De Sio, vi raccontiamo questo mestiere. Infatti in questo episodio, entrambi siamo dei Web Developer, tuttavia Davide è molto più bravo di me e viene definito con l'attributo Full-Stack. Scoprirai nell'episodio cosa significa questo termine. Insieme alla scoperta di questo lavoro e a tutte le difficoltà necessarie per diventarne uno, insieme cerchiamo di sfatare dei miti del mondo dell'informatica, facendo chiarezza su certi aspetti e consuetudini di pensiero totalmente errate. Spiegheremo come effettivamente si lavora, cosa hai bisogno di imparare e quali difficoltà devi essere pronto/a ad affrontare ancor prima di farti venire anche solo il pensiero di metterti ad imparare qualcosa.
"COLORO CHE NON SONO SODDISFATTI DELLA PROPRIA SITUAZIONE, DOVREBBERO IMPARARE A RITAGLIARSI UN PO' DI TEMPO PER INIZIARE A FARE QUALCOSA DI DIVERSO, PER POI, PIANO PIANO, AVVICINARSI AD UN CAMBIAMENTO." Alessio e Giulia, ancor prima di essere i fondatori di Startup Gekks, la community di founder più grande d'italia, sono due ragazzi strepitosi. In questo episodio ci raccontano di come sono riusciti a lasciare il loro posto fisso in Germania e avviare il loro progetto "Startup Geeks". E lo fanno dando consigli che, a mio parere, sono utilissimi e che ritengo siano fondamentali per trovare il tempo di costruire qualcosa, MENTRE si ha un lavoro a tempo pieno. Inoltre questo episodio punta molto sul cambiare la propria situazione e il proprio stato mentale, per riuscire a costruire un progetto che stia in piedi. Ci sono alcuni concetti fondamentali che devono essere rispettati per avviare e costruire un progetto. Concetti che loro due si portano dietro, costruendo e aiutando la loro community.
Il tempo vola eh? Per me è successo proprio questo, sono arrivato al decimo episodio molto più rapidamente di quello che mi aspettassi. Tuttavia oggi sono qui per condividere un pò di quello che ho imparato e quello che c'è dietro ogni episodio. Lo scopo di Motiva(c)tion e quello che mi auguro diventi. In particolare ti spiego un pò come faccio per portare gente interessante a "buttare" in ora del loro tempo a parlare con me di argomenti motivazionali/ispirazionali di cui normalmente non se ne parla. Spero che questo monologo ti possa essere utile e ti invito a passare dai miei social per trovare molto molto di più riguardo al podcast. Instagram: @motivaction_podcast Linkedin: Ferdinando Bonsegna
"NON SI VIVE DI PASSIONE, SI VIVE DI ABILITÀ. OVVERO LA TUA CAPACITÀ CHE, SE ALLENATA, PORTA LA PASSIONE A DEI RISULTATI." Il mondo delle startup e dell'imprenditoria è un ambito sempre più seguito e amato al giorno d'oggi. Mario Moroni è una delle figure che più ci tenevo ad intervistare in questo mondo pieno di incognite e insidie. Tornato da poco dal "Mese del Marketing" con Marco Montemagno e dall'esperienza come conduttore dello streaming sul canale ufficiale di Lucca Comics & Games su Twitch, ci racconta un pò di quello che significa essere un Imprenditore digitale, Speaker, Intervistatore e Podcaster. È l'autore del bestseller "Startup di Merda", nel quale apre gli occhi al nuovo startupper con un'idea e la convinzione di poter diventare ricco, mettendolo in guardia su tutti i falsi miti che si troverà a vivere. In questo episodio, Mario ci racconta davvero un sacco di cose, di come al giorno d'oggi l'incessantismo del continuare ad imparare sia la base sulle quali si basa il nostro futuro, di come sia necessario diversificare le nostre competenze lavorative, di come creare una startup non sia la chiave per risolvere tutti i tuoi problemi esistenziali. Anzi... ahahahahahah, è il contrario. E tantissime altre nozioni fondamentali per chi vuole realizzare un proprio obiettivo/progetto. ||||| Inoltre, Mario ha fatto un regalo a tutti gli ascoltatori del podcast. SOLO fino al 27 NOVEMBRE, inserendo il codice sconto "MOTIVACTION" si potrà acquistare a prezzo ridotto la sua MASTERCLASS. Anche io l'ho acquistata, non prendo 1€ da tutto questo, ma lo faccio perchè credo genuinamente che certi argomenti (Imparare a creare contenuti video efficaci, realizzare interviste e registrare podcast per il tuo business), spiegati da chi tocca con mano questo mondo, possano essere davvero utili e si possa imparare davvero tanto.
"PER OTTENERE QUELLO CHE VUOI, È NECESSARIO FARE COSE CHE NON PUOI NEANCHE IMMAGINARE" Questo episodio ha davvero qualcosa di incredibile. Non lo dico così, su due piedi, ma la quantità di frasi e concetti motivazionali e ispirazionali in questo episodio è davvero sbalorditiva. Insieme, ridendo, scherzando e ragionando, abbiamo raccolto numerosi consigli, utili a chiunque, per seguire il proprio scopo nella vita. Quello verso cui istintivamente siamo attratti ed interessati a scoprire/imparare, sia esso un ambito, un oggetto ecc... Li abbiamo chiamati "comandamenti". (capirai il perchè...) Giuseppina in questo episodio ha davvero espresso tutta se stessa, la sua storia è un esempio per tutti, non solo coloro che vorrebbero operare nello stesso campo. Si è ritrovata in un punto della sua vita a dover ripartire da 0 da casa dei suoi genitori, dopo esperienza in tanti paesi diversi, sparsi per il mondo. Tuttavia, come dice lei, il dover ripartire da 0 dopo tutte le esperienze varie, è soltanto una illusione dettata dallo stato d'animo e dai pensieri di quel momento. Si, è vero, con 0 soldi in banca, la situazione potrebbe essere complicata, ma la sua forza e tenacia l'hanno fatta diventare la donna ricca di valori che è oggi.