POPULARITY
Perché il piano di perfezionamento del gioco di ruolo portato avanti dalla SEELE della community del GDR sta uccidendo il gioco ? E perché il fallimento è invece qualcosa di veramente importante. Dopo aver ascoltato questa mia personalissima opinione se volete ne parliamo qui: https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Perché perdiamo soldi quando investiamo? Il problema è di carattere tecnico?Oppure il problema è del nostro cervello e delle nostre convinzioni?Oggi ne parliamo con Massimiliano Zulli: Communication Manager, founder della pagina Facebook "Uomo Morde Cane" e del podcast "Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e”. - - - -Massimiliano Zulli: https://www.linkedin.com/in/massimiliano-zulli-4a773744/Pagina Facebook "Uomo Morde Cane": https://www.facebook.com/uomomordecanePodcast "Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e”: https://open.spotify.com/show/6JgRF15koNmvrXAaY5xEZ5?si=889edd4ad12243b8"SUI SOCIAL MANCA IL GRIGIO: bias, fallacie e trappole nella comunicazione: manuale di autodifesa per allenare il pensiero critico": https://amzn.to/4mUXqcu- - - - Nello specifico vedremo:Partiamo da un postPerché la negatività vende meglio dell'euforia?Perché non usiamo bene tutte le informazioni che abbiamo a disposizione?La FOMO e l'euristica della disponibilitàPerché ci facciamo fregare?Si continua con l'errore...L'accumulo di decisioni sbagliate genera infelicità...Cosa deve fare una persona per non cadere nei tranelli gestendo il patrimonio?Un ultimo consiglioCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Partecipa a RESET
Torna la Direzione Gara più pezzata delle coste mediterranee, con l'analisi di un pazzerello Gran Premio di Gran Bretagna, con un tanto atteso traguardo, dei segnali di cambiamento psicologico e di ammissioni di colpa.
Ci sono molte che dobbiamo imparare nella vita. Si parla di skills, di competenze, di conoscenze. Dobbiamo imparare a superare la paura ed il senso di colpa. Ma ci sono cose di cui non parla quasi nessuno, ossia, imparare a CHIEDERE SCUSA, a SBAGLIARE, a RINGRAZIARE. Saperlo fare, sul serio, è un segno di profonda consapevolezza e di grande forza. Capacità che possono diventare chiavi speciali per lo sblocco del nostro potenziale. Ho registrato questa puntata per condividerti la mia esperienza personale, come alcuni pilastri solidi e necessari per il tuo successo, che deve iniziare, adesso.
A volte, per capire qual è la strada giusta, devi arrivare fino in fondo a una che non porta da nessuna parte. In questa puntata ti racconto cosa ho imparato da un errore: parliamo di costi irrecuperabili, sperimentazione e hansei, l'arte giapponese di imparare dagli sbagli. - Per approfondire il concetto Hansei: puntata n. 118 "L'arte di imparare dai propri errori Hansei" di Valorizza il tuo tempo - Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ - Un piccolo gesto per un grande cambiamento: il 5x1000 per il WWF Ogni firma può ricostruire il futuro della natura.
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
Negli ultimi anni vedo compiere un errore comune soprattutto ai grandi centri medici e ai poliambulatori (in sanità privata bisognerebbe evitarli di chiamarli così), quello di ampliare troppo la propria offerta ai pazienti. Quello che andava bene fino a 15 o al massimo 10 anni fa adesso è totalmente sbagliato!La strategia di proporsi sul mercato con trenta branche mediche diverse e altrettante specializzazioni è la ricetta per avere un centro medico che tira a campare (in altri settori, avrei detto per farlo chiudere).Sbagliare la proposta ai pazienti e ampliarla troppo porta a 3 conseguenze:1. costante confronto (solo) basato sul prezzo con i concorrenti di zona2. continua richiesta di sconti da parte dei pazienti3. margini risicati e utili ridicoli a fine anno (sempre che uno li faccia)… Nel podcast di oggi ti spiego cosa devi fare, come devi comporre la giusta proposta ai pazienti a prescindere che tu abbia un piccolo studio, un centro medico o anche una grande clinica.Quello che spiego si adatta a tutte le realtà... Ma ora basta spoiler! Vatti ad ascoltare il podcast per scoprilo.Al tuo successo!FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista - dentista- titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia ==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.==> https://corsovenderesalute.com
Guida pratica alla vacanza studio: cosa valutare davvero tra assistenza, qualità dei corsi, attività e destinazioni consigliate.
“Ho paura di sbagliare col mio cane”.Spesso la paura ci terrorizza, ci impedisce di agire ma il cane questo non lo sa.Vede soltanto noi, umani inermi e incapaci di agire per il suo bene.Come sbagliare può aiutarci?Parlerò di questo e di tante altre cose nella puntata del podcast che puoi seguire quihttps://youtu.be/Y6rjJNDgin0Studia il metodo BeDog entrando nella community esclusivahttps://www.dog-cafe.it/il-metodo-bedog/ Studia con me il metodo BeDog al workshop nel Lazio https://www.dog-cafe.it/prodotto/workshop-in-presenza-sul-metodo-bedog-3-maggio-2025-castel-giuliano-roma/Se vuoi entrare nel gruppo Whatsapp Dog Cafe Academy della tua regione segui questo link:https://chat.whatsapp.com/JYPSBkhUfchJhtGeOGidc4
Orientamento scuole superiori: ecco 10 consigli e suggerimenti per aiutare genitori e studenti a scegliere la giusta scuola superiore.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Conte contro nettamente favorito sul Milan." Orlando:"Il Napoli non può sbagliare. La Fiorentina può battere la Dea." Braglia:" Vedo Leao protagonista a Napoli che rilancia il Milan."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Conte contro nettamente favorito sul Milan." Orlando:"Il Napoli non può sbagliare. La Fiorentina può battere la Dea." Braglia:" Vedo Leao protagonista a Napoli che rilancia il Milan."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Capua:" Contro il Viktoria dipende dalla Lazio." Fattori:" La Fiorentina non può sbagliare per la prima volta non si parla di Juve." Sella:" La Roma deve giocare senza paura e con personalità."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Capua:" Contro il Viktoria dipende dalla Lazio." Fattori:" La Fiorentina non può sbagliare per la prima volta non si parla di Juve." Sella:" La Roma deve giocare senza paura e con personalità."
La Certificazione Unica 2025 contiene numerose novità che riguardano i fringe benefit, il bonus Natale, i lavoratori del turismo, dello sport e i frontalieri. L'approfondimento di Mario Cassaro
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Quante volte non ci consentiamo di provare e sbagliare? Sbagliare costa soldi, costa tempo, ed è uno dei motivi per cui si tenta di tagliare il più possibile i percorsi. Eppure l'atto creativo vive di errori fatti senza paura.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Secondo appuntamento con OCW Talk! Il podcast condotto da Pancio e Manfredi che scava tra vita e carriera dei suoi ospiti.Oggi si sgabella con noi il bomber più forte di tutti PER DISPERSIONE: Antonio Picci!
Settimana di recuperi per la Serie A con l'Inter che rallenta a Bologna e la Juventus che frena l'Atalanta, mentre il Milan trova i tre punti in rimonta con il Como. Settimana piena di novità anche per il mercato con Khvicha Kvaratskhelia che vola al Paris Saint Germain, mentre Kolo Mouani viene frenato all'ingresso alla Juventus mentre i bianconeri valutano la super offerta del Manchester City per Andrea Cambiaso.
Il rispetto, è rispetto. Si vede, si sente, e si dice. Con le parole, con gli atteggiamenti. Ogni forma di amore ha bisogno di rispetto. Il rispetto si costruisce. Se quando discuti con il partner, lo offendi, non ci sono scuse. Sbagli. Se quando pensi a te stesso, ti offendi, non ci sono scuse. Sbagli. Se quando ti relazioni con gli altri, amici, figli, colleghi di lavoro, manchi loro di rispetto, con gli atteggiamenti, con le parole, anche, con i pensieri, sbagli. Sbagliare, cioè agire in modo non giusto. L'amore, in ogni relazione, anche quella che hai con te stesso, non è indifferente ai comportamenti. Le parole dette, lasciano un segno. Gli atteggiamenti, lasciano un segno. E se davvero ami qualcuno, incluso te stesso, dovresti praticare la regola del rispetto prima di ogni altra. Rispetto, ovvero, sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di qualcuno, e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa offenderli. Il rispetto è essenziale, nella vita. Ti fa stare meglio, ti rende più giusto, coltivalo. Perché più nutri il rispetto, più l'amore ti ringrazierà. "Segui sempre le 3 'R': Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni" (Dalai Lama)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-rispetto- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
In questo episodio di Casabiamo con… Leo e Sacco incontrano a Bologna Matteo Burani e Arianna Gheller di Studio Croma. Matteo e Arianna si sono lanciati in un'impresa davvero complessa in un paese come l'Italia: fare animazione, anzi, fare animazione stop-motion di qualità. Una follia stupenda. Hanno realizzato da poco Playing God, un cortometraggio ambiziosissimo presentato all'ultima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e ora in distribuzione internazionale. Con loro parliamo di quelle che sono le fasi produttive che hanno portato alla realizzazione del corto, dei loro dubbi, delle paure ma anche dei sogni dietro al questo progetto e alla costituzione della loro azienda d'animazione. E ovviamente anche di cosa hanno visto al cinema recentemente, perché Casaba è anche questo: far Casabare gli altri. 00:00:00 - Inizio puntata 00:01:22 - Cos'è Studio Croma 00:03:20 - 14 anni di Studio Croma e le difficoltà di fare animazione 00:08:14 - Fare stop-motion è come fare magie 00:12:11 - Il primo film d'animazione di Studio Croma: Bones 00:14:42 - “Bisogna prendersi il tempo di sbagliare” 00:15:44 - Playing God: la creazione è un atto gore 00:19:25 - La qualità tecnica è un'estetica 00:25:02 - L'inizio dell'avventura 00:27:26 - La sceneggiatura 00:28:49 - La ricerca dei finanziamenti 00:40:17 - Sbagliare è un metodo 00:41:32 - Le cose più strane che vi hanno chiesto di animare 00:48:18 - Il montaggio nell'animazione stop-motion 00:55:18 - Le référence cinematografiche di Studio Croma 01:01:55 - I guilty pleasures di Matteo e Arianna 01:04:06 - Le passioni vere: Matteo recensisce Pieces di Juan Piquer Simón (1982) 01:08:58 - Parliamo di Longlegs di Oz Perkins 01:21:49 - Parliamo di Parthenope di Paolo Sorrentino
➡️ Novembre di progetti⬅️In questo episodio, ti racconto le esperienze di novembre che hanno trasformato il mio percorso. Tante novità e tanto entusiasmo
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ su ESSERE e AVERE: https://bit.ly/4i6LYZBSei proprio sicuro di sapere quando bisogna usare il verbo ESSERE e il verbo AVERE in italiano? C'è differenza tra questi due verbi?Oggi parleremo di questi due verbi fondamentali della lingua italiana che possono creare un po' di confusione. Con questa guida completa, imparerai ad usarli in modo corretto grazie agli esempi e ad alcuni trucchi utili. Capitoli del video:0:00 Introduzione0:57 Uso Del Verbo “Essere”2:01 Uso Del Verbo “Avere”3:02 Errori comuni5:38 Eccezioni6:03 Conclusione
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" L'Inter non può sbagliare contro il Verona." Bonanni:" Dybala doveva andare via limita la Roma." e Daniele Garbo
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" L'Inter non può sbagliare contro il Verona." Bonanni:" Dybala doveva andare via limita la Roma." e Daniele Garbo
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Weah sarà il 9 contro il Milan. Cucciari:"Yilidiz meglio sulla fascia non va snaturato." Bezzi:" Milan-Juve vietato sbagliare per entrambe. Pintanida:"Il Milan lo tiro fuori dallo scudetto.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Su Leao sto con Fonseca. Ora Motta non può più sbagliare." Braglia:" Motta deve rimotivare alcuni giocatori vedi Danilo:" Orlando:" Ad oggi meglio Motta di Baroni. A Gennaio Zirkzee e via Vlahovic" Impallomeni:" Con Leao il Milan sta perdendo un capitale."
Questa sera la Nazionale italiana di Luciano Spalletti ospita Israele a Udine nella quarta giornata della Nations League. Una partita da vincere a tutti i costi per mantenere la vetta del girone. Presentano la sfida Enrico Zambruno e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio internazionale.Su Mola (www.mola.tv) nel 2024 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao ed Eredivisie. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
La risonanza magnetica cardiaca è un esame fondamentale per la diagnosi di varie patologie, ma prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto che non sempre va a buon fine. Il suo esito infatti dipende dalla capacità dell’operatore di cogliere quello che in gergo si chiama tempo di inversione, quando nelle immagini si produce il massimo contrasto possibile. Sbagliare porta a immagini di bassa qualità, e quindi a dover prolungare l’esame o addirittura ripeterlo. Ma un team di ricercatori delle Università di Milano Bicocca e Ca’ Foscari, in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano, ha messo a punto un nuovo software basato su tecniche di Machine Learning, che permette di stimare il tempo di inversione a partire da alcune peculiarità del paziente. Ne parliamo con Daniela Besozzi, professoressa all’Università di Milano-Bicocca e autrice del metodo TAHITI insieme a Marco S. Nobile, Daniele Papetti e Camilla Torlasco.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ceccarini:" Derby mi piace il duello delle panchine. De Rossi e Aquilani per la viola." Garbo:" La Juve non può sbagliare. Il derby conta molto per la Roma." Impallomeni:"Nel derby fondamentali i giocatori." Bonanni:"Per la Lazio partita dell'anno. Palladino pronto per il salto"
In questi tempi in cui ogni cosa deve essere presentata nella luce migliore, di cui Instagram sembra la vetrina ideale, l'imperfezione e l'errore non sono ammessi. Eppure sbagliare è spesso una grandissima occasione di imparare, di fare nuove scoperte e di crescere. Ce lo racconta il fisico Piero Martin che ha dedicato un libro alle storie degli errori memorabili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Braglia:" Il Bologna batte l'Inter la testa è già a Madrid." Brambati:" Vedo favorita l'Atalanta contro la Juve." Orlando:"Per la Roma a Firenze partita difficile." Impallomeni:" Il Napoli non può più sbagliare. La Juve rischia con la Dea." Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni
Zuppa di Porro 27 febbraio 2024: rassegna stampa quotidiana
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
Con Giroud tentato dalla MLS, il Milan non può sbagliare la scelta del prossimo attaccante. I nomi più caldi sono sempre quelli: Sesko, Zirkzee, David e Gyokeres.
Si complica la trattativa legata all'arrivo di #popovic al #milan, che nel frattempo è impegnato in #coppaitalia contro l' #atalanta di #deketelaere
"Hai mai preso una cantonata?" Certo che sì! Oggi ne parliamo e capiamo perché è importante fare errori. E poi, visto che oggi sarebbe stato il compleanno di Piero Angela, una piccola sorpresa che lo riguarda...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Produzione e Sound Design - Matteo D'Alessandro: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
dedicato a chi ha paura di sbagliare
Quali sono gli errori di #pioli e del #milan da non commettere più nel #derby di #milano contro l' #inter?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Tutti noi commettiamo degli errori o siamo presi da momenti di sconforto dove invece di trattarci con gentilezza e incoraggiamento tendiamo a criticarci e ad attaccarci. Questo comportamento però non è utile perché non ci permette di performare meglio, bensì influenza negativamente l'umore, riduce la motivazione, aumenta il senso di colpa, di vergogna e di inadeguatezza. Al contrario, esprimere conforto e compassione nei nostri confronti ci permette di affrontare al meglio la situazione. Ma perché è così difficile esprimere compassione verso se stessi?Se vuoi lavorare sulla tua paura di sbagliare e sull'ipercriticismo, i centri di MindCenter, fondati e diretti da me, sono a tua disposizione, clicca qui per info: https://www.mindcenter.it/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Il mago Armando racconta il suo nuovo spettacolo, i suoi primi 20 anni di carriera e la sua crescita "da fratello maggiore a figura paterna".
E tu sei capace di chiedere scusa? Non è infatti banale, e spesso ci troviamo a imparare a chiedere scusa per un comportamento sbagliato senza sapere bene come fare. Al netto del fatto che ogni scusa va tarata sulla specifica persona e sulla specifica situazione, oggi ti fornirò 4 consigli che secondo me sono validi sempre (o quasi) per chiedere scusa efficacemente.- Scopri tanti altri contenuti gratuiti e strumenti per il supporto psicologico e per la tua crescita personale nel profilo Instagram di Mindcenter, il mio centro clinico: https://www.instagram.com/mindcenter.it/- Acquista il mio libro "Psicologia a strappo" con altre frasi e aforismi per la tua crescita personale qui al link: https://amzn.to/3E6cCPYQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Maggio sta per finire, come anche i campionati nazionali e le coppe europee e iniziano a circolare i primi nomi di mercato! Al Talk, Daniele Longo di Calciomercato.com, ha fatto il punto sulle trattative più chiacchierate del momento: da Kamada alla questione prima punta.Scarica MYSE, l'app di Fantamercato 2.0 e ricevi IN REGALO solo usando questo link un voucher da 5€ per cominciare a creare la squadra dei tuoi sogni: https://myse.page.link/radiorossonera E poi iscriviti alla Lega di Radio Rossonera e sfida i nostri speaker: https://myse.page.link/xkdQpm4YTbgN7Y7T8News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITDe Ketelaere vuole prendersi il Milan: pronto all'Europeo in U21?Milan, ecco Openda: 9 segreti dell'obiettivo per l'attacco rossoneroBayern, Theo al posto di Davies? Il Milan è chiamato al muro(FOTO) Milan, pranzo in grande stile a casa Adli: gonfiabili, torte e… Gruppo!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/3FNfgLdOggi vedremo insieme dei trucchetti che vi possono aiutare a non sbagliare più la particella Ne.Imparare ad usare correttamente questa particella usata spesso dagli italiani vi aiuterà a parlare correttamente e a non bloccarvi più quando parlate la lingua che amate.Questa lezione ti permetterà di fare grandi progressi nell'apprendimento della lingua italiana in modo naturale. Grazie alle spiegazioni chiare ed efficaci e agli esempi pratici, sarai in grado di migliorare la tua abilità di parlato italiano in modo significativo. Non perdere l'occasione di acquisire nuove competenze linguistiche e di diventare sempre più sicuro e fluido nella lingua italiana!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione3:45 Quattro domande5:58 NE in sostituzione di un'intera frase detta “prima”7:09 Un regalo speciale per te8:40 Avverbio di Luogo10:28 Ne “pleonastico”11:56 Conclusione
Non si può piacere a tutti, eppure, tutti ci proviamo e la paura dell'impopolarità è forse una delle principali paure di quest'epoca. Ma perché siamo così tanto ossessionati dal riconoscimento altrui e in che modo possiamo liberare la mente dall'ansia da prestazione? Ne parlo oggi con la dott.ssa Robera Milanese autrice del libro "L'ingannevole paura di non essere all'altezza".***
In questo articolo affronteremo il tema della concordanza a senso. Non lasciatevi spaventare dal nome! In realtà si tratta di un semplice concetto che spiegheremo passo passo. Se ne avete già sentito parlare, probabilmente avrete avuto dubbi sull'argomento, a cui nessuno ha mai saputo dare risposte efficaci. Non è così? E allora, se vi interessa scoprire di cosa si tratta e cercate una spiegazione chiara ed esaustiva del concetto di concordanza a senso...continuate a leggere questo articolo! I 3 tipi di concordanza a senso Prima di tutto, cosa si intende per concordanza? La concordanza è l'operazione che facciamo quando creiamo un accordo tra gli elementi di una frase (articoli, aggettivi, nomi, verbi) in genere, numero e persona. Ovvero, quando cambiamo l'ultima lettera delle parole, al maschile o al femminile, al singolare o al plurale. Ad esempio: Caterina è una ragazza simpatica —> è = 3ª persona singolare, perché concorda con il soggetto (Caterina, lei) + una ragazza simpatica, perché concordano con Caterina, a cui si riferiscono, che è singolare e femminile. Questa è la concordanza “tradizionale”, che tutti avrete studiato e che starete praticando e provando a padroneggiare. Questo tipo di concordanza è chiamato “concordanza grammaticale”, perché segue le regole grammaticali. Ma l'argomento di questo articolo è, più specificamente, la “concordanza a senso”, che è un altro tipo di concordanza. Questa dà più importanza agli elementi che determinano il senso, il significato della frase, piuttosto che dare importanza alla sua grammatica. Semplificando il concetto, la concordanza a senso risulta essere un po' più “flessibile” di quella grammaticale. Ma cosa intendiamo? Vediamolo insieme! Innanzitutto, è bene sapere che esistono 2 tipi principali di concordanza a senso. Tipo 1 Il primo tipo avviene quando abbiamo a che fare con un complemento partitivo (ovvero, introdotto da DI, che specifica l'insieme di cui fa parte il nome a cui si riferisce) che regge una proposizione relativa. E cioè, in breve, stiamo parlando di strutture come “uno di … (un gruppo) che”). Ecco un esempio: Laura è una di quelle persone che sa / sanno sempre come comportarsi Il dubbio è: dopo il pronome relativo CHE, si usa il verbo al singolare (che concorda con “Laura, una”) o al plurale (che concorda con “persone”)? Cosa ne pensate? Ebbene, secondo le regole di grammatica e quella che si definisce concordanza grammaticale, il verbo deve concordare con il partitivo, cioè con ciò che si trova dopo il “di” (persone, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sanno sempre come comportarsi (concordanza grammaticale) Ma, secondo la concordanza a senso, il verbo deve concordare con il nome principale, il soggetto logico che davvero esprime il significato della frase (Laura, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sa sempre come comportarsi (concordanza a senso) E quindi? Quale delle due è corretta? La concordanza grammaticale è sempre corretta: seguendo le norme grammaticali, la frase relativa è retta dal complemento partitivo (di quelle persone = nome plurale à verbo al plurale). Però la concordanza a senso è molto molto comune nella lingua parlata e nelle conversazioni, poiché è vero che noi stiamo parlando di Laura, su un piano logico. Quindi potrebbe capitarvi di sentirla o leggerla spesso, soprattutto perché non è considerata come un vero e proprio errore. Ricordatevi, però, che sarebbe da evitare in contesti formali, per ragioni di chiarezza. Se volete il un consiglio, utilizzate sempre la concordanza grammaticale, così sapete di essere sempre nella parte della ragione. Però, è importante in ogni caso chiarificare tutto, così che voi possiate riconoscere la concordanza a senso quando la sentite e che siate perfettamente in grado di capire perché è stata usata. Tipo 2 Il secondo tipo avviene quando si ha un soggetto collettivo (cioè u...