Podcasts about molte

  • 654PODCASTS
  • 1,485EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about molte

Show all podcasts related to molte

Latest podcast episodes about molte

MIster Gadget
27 Gen: Finalmente una funzione utile di MetaAI

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:56


Dopo mesi di dubbi e perplessità finalmente metaAI presenta una funzionalità che sembra utile per gli utenti. Molte novità presentate ieri, si va dagli smartphone agli smartwatch fino agli stabilizzatori. Novità importante in arrivo su YouTube. Questa settimana, il nostro appuntamento è realizzato in collaborazione con Finder e 4Box. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Vita in Campagna in Italia: un VLOG

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 17:04


Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po' di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agricoltura, ma utilizzando una metafora contadina per indicare le conseguenze delle proprie azioni. Questa frase riflette la mentalità rurale secondo cui ogni azione ha delle conseguenze dirette e inevitabili, proprio come in agricoltura. L'espressione "Non tutte le ciambelle riescono col buco" deriva dalle tradizioni culinarie rurali e significa che non tutto va sempre come pianificato. Nelle case di campagna, fare il pane e i dolci era un'attività quotidiana complessa, e anche le cuoche più esperte potevano avere insuccessi occasionali. Frasi come "Chi va piano, va sano e va lontano" riflettono la filosofia contadina del lavoro costante e paziente. Nelle campagne, la fretta era considerata nemica della qualità: i contadini sapevano che forzare i tempi naturali portava inevitabilmente a risultati scadenti. Espressioni rurali essenziali per studenti: • "Fare il fieno mentre c'è il sole" - Approfittare del momento giusto• "Essere un cavolo a merenda" - Essere fuori posto• "Avere il pollice verde" - Essere bravi con le piante• "Tagliare i ponti" - Interrompere definitivamente i rapporti• "Seminare zizzania" - Creare discordia• "Mettere il carro davanti ai buoi" - Fare le cose nell'ordine sbagliato I Ritmi Stagionali: Quando la Natura Dettava le Regole La vita in campagna seguiva ritmi stagionali precisi che hanno influenzato profondamente il calendario culturale italiano. Ogni stagione portava con sé attività specifiche, tradizioni culinarie e celebrazioni che ancora oggi caratterizzano la vita italiana. Per gli studenti stranieri, comprendere questi cicli significa capire perché certi cibi sono disponibili solo in determinati periodi e perché alcune feste hanno date specifiche. In primavera, i contadini iniziavano la semina e la preparazione dei campi. Questo periodo era associato alla rinascita e alla speranza, concetti che si riflettono in espressioni come "Aprile dolce dormire" o "Marzo pazzerello". Le famiglie contadine organizzavano la "pulizia di primavera" (pulizie di Pasqua), una tradizione che molte famiglie italiane mantengono ancora oggi. L'estate rappresentava il periodo più intenso, con la raccolta del grano, la mietitura e la preparazione delle conserve per l'inverno. Il detto "D'estate si lavora per l'inverno" riflette questa mentalità di pianificazione a lungo termine tipicamente rurale. Le sagre estive nascevano proprio come celebrazioni dei raccolti abbondanti. L'autunno portava la vendemmia, la raccolta delle olive e la preparazione del vino. Molte tradizioni culinarie italiane, come la preparazione della passata di pomodoro o dei sottaceti, derivano dalla necessità di conservare i prodotti autunnali per i mesi invernali. L'inverno era il periodo del riposo dei campi ma anche dell'intenso lavoro domestico: filatura, tessitura, riparazione degli attrezzi e preparazione per la stagione successiva. Le lunghe serate invernali favorivano il racconto di storie e la trasmissione delle tradizioni orali. Vocabolario stagionale per studenti: • Semina: piantare i semi nei campi• Mietitura: raccolta del grano• Vendemmia: raccolta dell'uva• Trebbiatura: separazione del grano dalla paglia• Potatura: taglio dei rami per favorire la crescita• Aratura: preparazione del terreno con l'aratro

Le interviste di Radio Number One
Affitti, Quintili ("Il Salvagente"): «Attenzione alle agenzie di intermediazione»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:57


Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio. 

I miti dello yoga
Kuṇḍalinī, "l'attorcigliata"

I miti dello yoga

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 21:22


In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga 2025, che si festeggia come ogni anno proprio oggi, il 21 giugno, nel solstizio d'estate, ho voluto dedicare un episodio un po' più lungo del solito a una delle faccende più note e meno chiare dello yoga: il serpente Kuṇḍalinī.Questa puntata, anche se ha un titolo diverso, è da considerarsi come la seconda parte dell'episodio 19, dedicato ai cakra. Ascoltatelo, se non l'avete già fatto.Molte cose si potevano dire sul potere del serpente: dare istruzioni su come aprire (o meglio, “perforare”) i cakra, o elencare le molte, peculiari tecniche dell'hatha yoga pensate per provocare il risveglio di Kuṇḍalinī, alcune davvero inaspettate. Ce n'è una in cui bisogna avvolgersi la lingua in un asciugamano e tirarla… pare che sia un po' come “tirare la coda” a un cobra. Non fatelo, per favore.Ho scelto invece un approccio storico, per osservare come, nei secoli, questa idea sia cresciuta e abbia cambiato pelle, proprio come un vero serpente.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio. La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 15 giugno 2025 (SS. TRINITA') - Dio non è solo!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 2:44


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».Commento di Don Carlo (Ocio), sacerdote della Diocesi di Cuneo-FossanoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

La Gioia del Vangelo
Santissima Trinità

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 15] Vangelo: Prv 8, 22-31; Sal 8; Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 0:37


In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

il posto delle parole
Francesco Cerrato "La battaglia delle idee"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:59


Francesco Cerrato, Matteo Cavalleri"La battaglia delle idee"Il partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerraLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itIl rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono “intellettuali organici”, altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti.Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto?Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.Matteo Cavalleri svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. I suoi interessi comprendono la filosofia hegeliana, l'antropologia filosofica, la relazione tra letteratura, politica e filosofia e il pensiero filosofico italiano novecentesco.Francesco Cerrato insegna Storia della filosofia nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. È direttore di “Dianoia. Rivista di filosofia”. Tra i suoi temi di ricerca si segnalano la filosofia del Seicento con particolare riferimento a Descartes, Hobbes e Spinoza e la filosofia italiana dei secoli XIX e XX.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Timbuctu
Ep. 327 - La Terra vista dalla Luna (o quasi)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 13:04


Sei astronauti in orbita intorno al nostro pianeta, ognuno con la propria lingua e cultura ma con una visione comune: la Terra enorme e minuscola, senza confini, piena di luci e di vita ma solcata da ferite profonde. Molte cose del presente e del futuro forse si vedono meglio così, a distanza, da una navicella respinta e attratta dal pianeta. Orbital di Samantha Harvey, NN Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ti leggiamo una femminista
#49 - "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly

Ti leggiamo una femminista

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 48:59


Chiudiamo la stagione con una puntata ibrida su "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly edito da Prospero e un'intervista con la curatrice e traduttrice Veronica Frigeni. Molte persone ancora pensano che la maternità non sia una questione femminista, con questa puntata vorremmo poter contibuire a cambiare questo costrutto sociale. La maternità è una questione femminista, non femminile. Dialogare con Veronica è stato davvero affascinante, ha la capacità di spiegare cose complesse in modo semplice e siamo sicure che riuscirà a piantare un seme in ogni persona che ascolterà questo episodio. Buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com

Corpo, Mente e Spirito
Ogni famiglia è un'opportunità di crescita personale.

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later May 31, 2025 0:57


Ogni famiglia è un'opportunità di crescita personale.Molte persone credono che la propria famiglia sia “sbagliata”, ma questo accade perché la mente desidererebbe condizioni perfette.Le difficoltà familiari, invece, possono diventare occasioni preziose per imparare e crescere.Naturalmente, con questo non intendiamo giustificare le famiglie disfunzionali né minimizzare le sofferenze che molti bambini si trovano a vivere. Se abbiamo la possibilità di aumentare la consapevolezza nei genitori e nei nuclei familiari, è nostro dovere farlo.Una volta diventati adulti, possiamo trasformare la sofferenza e il rapporto con la nostra famiglia in un'opportunità per il nostro percorso evolutivo.Ho parlato della scelta animica della famiglia nel libro "L'energia della gravidanza" Amrita Edizioni.Ti lascio il link della scheda libro nel Giardino dei Libri:https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__energia-gravidanza-diego-giaimi.php?pn=6774Buona giornataDiego

La Gioia del Vangelo
Mercoledì della VI settimana di Pasqua

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 28, 2025 4:19


In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

MIster Gadget
28 Mag: Arriva Whatsapp per iPad

MIster Gadget

Play Episode Listen Later May 28, 2025 6:53


Probabilmente Meta ha scelto di rilasciare proprio adesso l'applicazione per un motivo ben preciso. Molte notizie che riguardano il mondo di Samsung in arrivo in questi giorni, mentre a Parigi viene lasciato uno smartphone con un dettaglio davvero curioso. Sono arrivati gli ultimi dati sulle vendite di smartphone in Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Mercoledì 28 maggio 2025 - Non ce la faccio!!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 28, 2025 2:49


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 28 Maggio 2025 (Gv 16, 12-15) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later May 27, 2025 7:38


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».Parola del Signore.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 Curiosità Divertenti su Gabriele D’Annunzio

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 18, 2025 13:21


Gabriele D'Annunzio non fu solo uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, ma anche un personaggio eccentrico e poliedrico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana. Poeta, romanziere, drammaturgo, militare e persino "principe" di una città-stato, D'Annunzio visse una vita al limite dell'incredibile. Scopriamo insieme dieci curiosità sorprendenti che rivelano aspetti inediti e affascinanti della sua straordinaria esistenza. Oltre il Mito: Il D'Annunzio che Non Ti Aspetti 1. IL RE DEL MARKETING PERSONALE D'Annunzio fu un maestro dell'autopromozione, un precursore delle moderne tecniche pubblicitarie. Arrivò a diffondere false notizie sulla propria morte per aumentare le vendite dei suoi libri e l'interesse del pubblico verso la sua persona. Nel 1922 inscenò persino una caduta dalla finestra del Vittoriale, che descrisse poi come un "volo dell'arcangelo", trasformando un banale incidente domestico in un evento mistico-letterario. La sua abilità nel creare eventi mediatici era leggendaria: quando pubblicava un nuovo libro, organizzava vere e proprie campagne promozionali con manifesti, interviste e apparizioni pubbliche studiate nei minimi dettagli. Per il lancio del romanzo "Il Fuoco", fece spargere la voce che fosse basato sulla sua relazione con la famosa attrice Eleonora Duse, causando uno scandalo che si tradusse in vendite straordinarie. 2. IL COLLEZIONISTA DI DENTI E ALTRI CIMELI MACABRI Tra le sue stranezze più bizzarre, conservava i denti che gli cadevano o che gli venivano estratti, sistemandoli in piccole scatole di velluto con tanto di data dell'estrazione e talvolta brevi poesie dedicate all'evento. Ma la sua passione per i cimeli macabri non si fermava qui: collezionava ciocche di capelli delle sue amanti, guanti femminili, fazzoletti con tracce di profumo e persino lenzuola "testimoni" di notti d'amore particolarmente memorabili. Al Vittoriale degli Italiani, sua residenza sul Lago di Garda, aveva creato una vera e propria "stanza dei ricordi" dove conservava questi oggetti insieme a reliquie di guerra e cimeli storici. Tra gli oggetti più strani c'era una mano mummificata che sosteneva appartenesse a un eroe risorgimentale e che usava come fermacarte sulla scrivania. 3. L'INVENTORE DI PAROLE CHE USIAMO OGNI GIORNO Il suo contributo alla lingua italiana è stato enorme e spesso sottovalutato. Molte parole che usiamo quotidianamente sono state inventate da lui: "velivolo" per indicare gli aeroplani, "tramezzino" per il sandwich, "fusoliera" per la parte centrale degli aerei e persino "scudetto" nel gergo calcistico sono creazioni dannunziane. Scopri tutte le parole che gli scrittori italiani hanno inventato (D'Annunzio e non solo)! Anche espressioni come "la bella morte", "il vivere inimitabile" e "il vivere pericolosamente" sono entrate nel linguaggio comune grazie a lui. D'Annunzio creava neologismi con una facilità sorprendente, mescolando termini arcaici, dialettali e inventando nuove combinazioni. Durante il periodo di Fiume, quando governò la città come un principato personale, arrivò persino a creare un vocabolario ufficiale per la sua "città ideale", con termini che mescolavano italiano, dialetti locali e parole inventate di sana pianta. 4. IL DONGIOVANNI INSTANCABILE E LE SUE TECNICHE DI SEDUZIONE Nonostante fosse di bassa statura (appena 1,64 m), calvo precocemente e non particolarmente avvenente, ebbe una vita amorosa leggendaria con centinaia di amanti documentate e probabilmente molte altre rimaste segrete. Il suo segreto? Una straordinaria eloquenza e la capacità di scrivere lettere d'amore indimenticabili. Aveva sviluppato tecniche di seduzione uniche: profumava la sua carta da lettere con essenze create appositamente per ogni donna, studiava attentamente i gusti letterari delle sue "prede" per citare nei suoi approcci i loro autori preferiti,

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trilaterale Melonivon der Leyen, la premier: “ci sono molte cose su cui discutere”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 18, 2025 1:37


La cerimonia di intronizzazione di papa Leone XIV davanti ad oltre 200mila fedeli e 200 delegazioni da tutto il mondo, è stata anche l'occasione per alcuni incontri politici. La premier Giorgia Meloni ha accolto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

il posto delle parole
Simona Garbarino "Taccuino delle molte me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2025 29:06


Simona Garbarino"Taccuino delle molte me"Prefazione di Lella CostaLieto Colle Editorewww.ronzanieditore.itC'è un alberoabbastanza solo per godere appieno del sole,poi c'è un prato abbastanza verdeda far invidia,poi c'è un uomo né vecchio né giovaneche aspetta,la mano destra appoggiata al troncola fronte offerta al vento.Non so se l'autrice preferisca definirsi poeta o poetessa, e poco conta: il fatto è che Simona Garbarino sa scrivere poesie. Ma belle, eh? Belle proprio. Perché ama smodatamente le parole, e le sceglie con cura assoluta, e le combina con la sapienza di chi è insieme artista e artigiana. Perché ha un formidabile senso del ritmo, della metrica, delle rime, e contemporaneamente racconta storie – magari piccole, magari intime, spesso sorprendenti, e soprattutto sempre vestite da un'impercettibile, delicata ironia. Perché ha una voce. Mi ha fatto venire in mente Wisława Szymborska ma anche (Simo, guarda che per me è un complimentone!) Guido Gozzano, Emily Dickinson, Carol Ann Duffy, Vivian Lamarque. E Amelia Rosselli, perché ha un cuore che anch'io “preferisco largamente a ogni altra burrasca”. Perché ho una nuova amica, ed è un regalo bellissimo. Grazie, ragazza. (dalla prefazione di Lella Costa)Simona Garbarino (Genova, 1965) è attrice di teatro e attrice comica, con numerose esperienze televisive al fianco di Marcello Cesena (su Mediaset in diverse edizioni di “Mai dire…”, su Rai2 in varie edizioni di “Quelli che il calcio”, su TV8 all'interno del Gialappa Show). È pedagogista, formatrice, docente universitaria, poetessa. La prima pubblicazione risale al 2020 con Poesie del risveglio (Edizioni ZonaContemporanea), vincitrice nella sezione “Poetry” all'interno dell'“Actors&Poetry Festival” di Genova. Nel 2022 con la Rivista di Poesia «Fili d'aquilone» n°60 pubblica la silloge Cerimoniosi silenzi. Partecipa a festival di poesia in Italia e in Francia (Casa de la Poésie El Cactus di Ostuni, Versipelle – Comunità Poetica della Campania, Festival Faim di Lione etc.). Diplomata e specializzata presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, conduce atelier di scrittura autobiografica, immaginativa e poetica. Promuove la diffusione della poesia in ambito sociale, educativo, riabilitativo e formativo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SNAP - Architettura Imperfetta
Moltiplicazione incontrollata - BIM AI M4Max | 305

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 9, 2025 27:49


Bentornati su Snap!Molte le novità in questa puntata: il duo Mario Napolitano e Luca Manelli danno vita a Pane e BIM, format anticipato nella puntata di Snap con Mario; Escape continua la sua pedalata in cui con Michele Bondanelli parliano di burocrazia; Morpholio Trace chiude il cerchio tra il disegno digitale ed il CAD; in ufficio arriva un nuovo portatile Windows e consiglio un'utilità per chi usa un MacBook collegato ad uno schermo esterno.Prende piede l'iniziativa di iBIMi sullo Scan-to-BIM, nasce la Commissione BIM mentre ad Intel naufraga Gaudi e l'AI può autoreplicarsi. In conclusione, una veloce sintesi delle prestazioni del MacBook Pro con M4 Max.Buon ascolto!—>

Obiettivo Salute - Risveglio
Depurare. Come e quando?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 8, 2025


Siamo nel cuore della primavera e il nostro organismo necessita di un supporto per adattarsi ai cambiamenti stagionali. Molte persone avvertono gonfiore addominale e digestione lenta. Quali rimedi fitoterapici per affrontare questi disturbi? Ne parliamo con la prof.ssa Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano e autrice di Le piante ci parlano. Entrare in sintonia con il linguaggio segreto della natura per ritrovare sé stessi (Vallardi).

Insert Coin
CHIACCHIERE #51 - Tante cose, molte a caso

Insert Coin

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 62:40


Massimiliano e Franco dibattono di tante cose: che vino abbinare a un videogioco? O meglio una birra? L'industria ha bisogno di cambiare completamente modello? Giochi giocati: Assassin's Creed Shadows, Katamari Damacy Rolling Live. -------- ⁠Entra nel PATREON di Insert Coin⁠. Oppure supporta il progetto con una donazione su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PayPal⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Nella newsletter su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ trovi tutti i link. ⁠ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM⁠ CANALE TELEGRAM: su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su ⁠X⁠ e ⁠Instagram ⁠ Puoi seguire Franco Aquini su ⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠ e su ⁠⁠⁠⁠⁠Twitter⁠⁠⁠⁠⁠ o leggere la sua newsletter, ⁠⁠⁠⁠⁠Insalata Mista⁠⁠⁠⁠⁠, che ⁠è anche un podcast⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Molte star ne stanno facendo a meno...

Sveja
Sonodramma Kids | Parte prima

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 29:05


Tra marzo e aprile 2025 una redazione composta da ragazze e ragazzi tra gli otto e i dodici anni si è incontrata al Teatro del Lido di Ostia. Ad ogni incontro i giovani giornalisti radiofonici hanno dato vita a una diretta di trenta minuti, ogni volta su un tema diverso.Il programma si intitola Sonodramma Kids ed è un laboratorio in cui ci si allena all'ascolto di ciò che ci circonda, di noi stessi e delle persone vicino a noi. Sonodramma Kids fa parte del progetto più ampio di Sonodramma, che prevede incontri, ascolti e formazioni sulla narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative. Il progetto è di Miaohous, con Magazzino dei Semi, Radio Perepepè e Sveja Podcast.Nel corso del primo incontro, il 16 marzo, abbiamo discusso di balene, pesci e altri animali del mare. Molte sono state le curiosità. La balena ha i peli sulla lingua? Può ingoiare gli esseri umani? Perché le balene cantano? E quanti tipi ce ne sono? E se il pescecane di Pinocchio avesse ingoiato un'intera isola con una piccola abitante che giocava a palla?E se Moby Dick avesse avuto un cappellino a forma di barca a vela? Tutte queste domande (e molte molte altre) le abbiamo rivolte ai passanti incontrati sul lungomare e al nostro ospite in studio, Gian Lorenzo Battaglia, un direttore della fotografia e cine operatore subacqueo, un curiosissimo mestiere che Gian Lorenzo ha fatto per tanti anni. E infatti di storie da raccontare ce ne aveva moltissime. Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto per la città di Roma della Fondazione Charlemagne. 

FastForward: per un'Internet Migliore
AI Overviews: addio ai Siti Internet dalle SERP?

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 22:20


FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 53 - 16 Aprile 2025Di cosa parliamo* La SEO sta Esplodendo* Il Filtro Web* AI Overviews e AI Mode* Le caratteristiche vincenti di chi è in AI Overviews* I test in corso* Tracciare AI Overviews e traffico LLMs* È vero che Google penalizza i contenuti Generati con l'AI?* LLMS.txt: sconsiglio di usarlo* I Piani Editoriali: Push e Ispirational* Qualche altra segnalazione* SalutiPremessa: se lavori a Milano e hai necessità di aggiornare o formare il team digital del quale fai parti, sappi che il 6, 7 e 8 Maggio L'Accademia di Search On arriva a Milano!Sarà una grande opportunità di formazione per tutti i team e le agenzie di Milano e dintorni.Portiamo i nostri 3 Seminari migliori:* AI per Agenzie e Team Digital con Alessio Pomaro* La SEO del Futuro con me (Giorgio Taverniti)* Google ADS per l'-Ecommerce con Gabriele BenedettiSpero di vedere alcuni di voi a Milano.Prima di entrare nel dettaglio un avviso: in questa edizione ci sono molti link a puntate precedenti. Questo accompagnato dal “ve lo avevo detto qui”.Non è per mettere in evidenza che sono anni che dico alcune cose che si avverano è perché ci sono degli approfondimenti passati che sono validi che forniscono contesto, approfondimento e fonti.LA SEO STA ESPLODENDO!“La SEO è morta”..“la SEO è morta” e poi non so se c'è stato un periodo con così tante richieste sulla SEO.“ChatGPT ucciderà tutto”..“ChatGPT ucciderà tutto” e poi appena arriva AI Overviews in Italia si crea un pandemonio che mai ho visto prima.Google Trends mostra un picco molto forte. Poi è vero che ci sono dati incoerenti e che nelle prossime ore si capirà di più come dice Martino Mosna qui (qualche bot?), ma è pur vero che se guardate le chiavi strettamente correlate in molte country il dato è in salita. Quello è un picco esagerato e scenderà o Google spiegherà. Guardate però la Germania nella discussione di connect dove i dati sono puliti. Non c'è dubbio che c'è un'interesse forte in questo momento.Lo ripeto da 20 anni: “La SEO non morirà mai, perché è uno stile di vivere il web”.Dove c'è una barra di ricerca, ci sarà sempre da ottimizzare. Dove c'è un ambiente in cui le persone soddisfano i loro bisogni, ci sarà sempre da creare contenuti per farlo.Punto. Il resto sono le opinioni di persone incompetenti che di Internet non ci capiscono un tubo.O gli effetti della Content Creation Tossica che è arrivata su LinkedIn.La tendenza, sempre più in ascesa, di trasformarsi in Content Creator per ottenere visibilità è un danno molto forte. Perché le persone, cosa che avviene anche nel mondo del giornalismo, sono a caccia della news da sparare forte.Ma poi c'è il corto circuito:* sempre più persone che non conoscono la materia la sparano forte* sempre più persone che non conoscono la materia interagiscono con chi la spara forteCosì ci sono una marea di informazioni false, imprecise, inutili, dannose su Digital Marketing, AI e SEO che davvero non se ne può più.Ma la SEO è sempre più viva. E per me significa Search Ecosystem Optimization. Non un significato teorico, ma pratico. Che ha a che fare con la Search Journey Umana, il framework che è nato dalle riflessioni post Google Liquido. E che vi mostro sotto.Non tutti i clienti sono pronti per un approccio di questo tipo, ma quando ne troviamo uno che lo è, lo spieghiamo e proponiamo.E infatti non credo molto alla figura dello SEO Specialist, credo alla sua evoluzione con competenze sempre più digital. Il tutto torna. C'è anche un'edizione della FastLetter che approfondisce questo concetto: Addio SEO Specialist!IL FILTRO WEBQuesto che vedete qui sotto è il filtro Web. Per chi non può vedere o sta ascoltando, insieme ai filtri Immagini, Video, Notizie, Video Brevi (ne parlerò sotto) c'è anche quello Web.A me non piace il nome Web. Lo avrei chiamato Pagine Web. Perché lì ci sono solo pagine. I Video e le Immagini fanno parte del Web. Invece finendo nel filtro Web ti mostra solo pagine web. La lista classica, potremmo chiamarla i 10 link blu. Sembra un'operazione nostalgia.Invece qualche giorno fa ho capito a che cavolo serve sta roba.Un po' avevo paura a dirlo a voce alta. Ma è arrivato il momento.Ad un certo punto l'unico risultato che avremo sarà AI Mode. Andando su Google, nella sua home, metteremo la nostra domanda e per molte di queste riceveremo solo quella che oggi si chiama AI Overviews o AI Mode.Sotto non ci saranno i risultati di ricerca come li intendiamo oggi. Non ci saranno le pagine dei Siti Internet. Quelle spariranno. Resteranno solo nel filtro Web, dove avremo i 10 link blu.Sotto l'AI Mode o AI Overviews, avremo la possibiltà di interagire ancora con l'AI, una sorta di correlate espanso o people also ask. Le SERP classiche saranno nel filtro web, al massimo come avviene ora i migliori resteranno aperti a destra (ma bisogna vedere la questione pubblicitaria).Ricordate quando dicevo sul motore del futuro:Clicco, cerco, scrivo il prompt, il sistema riconosce l'intento e mi risponde, a volte con un elenco di link, a volte con una risposta, a volte con la voce..come vorrà... dove vorrà.Quello accadrà. E qui viene in gioco la Liquidità di Google.Quello per cui sono preparati da anni.Si rafforza la mia idea che il traffico ai siti crollerà e che è importante il collegamento con Big Query.AI OVERVIEWS E AI MODEL'AI Mode l'ho spiegata qui. Ed è l'edizione della newsletter che poi mi ha portato al video “Google è il motore di ricerca del futuro”. Qui ho raccolto una serie di funzionalità che ci sono su AI Overviews, alcune solo in inglese, ma sappiamo che arriveranno: confronti, piani, tabelle, tutorial.Ma cos'è l'AI Mode?È una AI Overviews con steroidi. Trovata la chiave di volta, ovvero come usare Gemini in modo economico, ecco che lo scalano a tutti. E oggi che possiedono Gemini 2.5 che ha surclassato tutti (come dissi all'inizio di questa storia), questa roba è pazzesca.Le query sono cachate. Molte quando si attiva AI Overviews hanno il loghino di Gemini con la parola Ricerca che scompare in funzione delle parole Generazione in corso e poi esce AI Overviews. È un processo.Altre…hanno solo AI Overviews. Quelle…studiatele di più :)Sono soggette a meno cambiamenti nel tempo :)Perché non cambierà il risultato tra mesi di domande così: [come creare una tabella excel] e Google con l'AI creerà la migliore risposta possibile con le fonti ufficiali. Una deep research specifica.Una considerazione: ad oggi non c'è un piano di inserire i dati di AI Overviews dentro Search Console in modo separato. È un grande peccato. Però da Google fanno sapere che essendo un test, potrebbe creare confusione. I dati ci sono, ma sono accorpati agli altri, insomma è come un featured snippet. Per ora.E se non volete comparire potete usare il nosnippet. LE CARATTERISTICHE VINCENTI DI CHI È IN AI OVERVIEWSPosso ottimizzare per l'AI?Sì, ma sempre per gli utenti. Perché noi cercheremo cose mai cercate prima perché abbiamo una nuova possibilità di ricerca.Cambieranno intenti e informazioni.Quindi, siccome l'ottimizzazione è pertinenza, bisogna che in pagina ci siano le informazioni giuste. Come dicevo qui (per approfondire).Esempio dall'approfondimento.La persona cerca una soluzione. Ho bisogno di un paio di scarpe comode perché dovrò camminare per 20 giorni di fila circa 30.000 passi al giorno. È probabile che io incontri la pioggia.Se in pagina non avete questa informazione, che riguarda la soluzione, che cosa cavolo ottimizzate?Rivedere la SEO per l'avvento dell'Intelligenza Artificiale è INUTILE se:* Non si cambia il processo di creazione di contenuti (risorse).* Non si cambia il processo delle informazioni in nostro possesso (e non in nostro possesso) che poi devono essere pubblicate.* Non si cambia il processo di raccolta ed elaborazione dei dati.Quindi, una volta che abbiamo individuato come le persone cercano questi bisogni, sapremo anche le informazioni che dobbiamo avere in pagina. Come migliorare la visibilità dentro AI Overviews o altri?Ad oggi esiste un brevetto di Google che si chiama Generative summaries for search results. È importante ricordare che non sappiamo quali brev

BASTA BUGIE - Omelie
Omelie Pasqua di Resurrezione - Anno C

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 17:48


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8130OMELIE PASQUA DI RISURREZIONE - ANNO C di Giacomo Biffi 1) VEGLIA PASQUALETrovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcroDa questa lunga e suggestiva celebrazione - con l'efficacia propria del mistero liturgico, che sa farci oltrepassare gli spazi e la successione dei tempi - siamo stati portati al cuore dell'universo e al cuore della storia del mondo.Il cuore della storia del mondo è la Pasqua di Cristo: è il trasferimento di Gesù di Nazaret attraverso la morte e la risurrezione, dall'oscurità dello stato terrestre allo splendore della gloria del Padre. Egli - come nuovo Mosè posto a capo del popolo di Dio, che siamo noi - per primo ha operato questo passaggio di liberazione, perché noi tutti potessimo lasciare i pensieri di disperazione e di morte, che sono propri della condizione umana, per arrivare alla certa speranza della vita vera e senza fine.Il cuore dell'universo è lui, il Crocifisso risorto nel quale tutte le cose cono state pensate: solo se guardate in lui, se illuminate dal suo Vangelo, se orientate al servizio della sua opera di amore e di salvezza, le realtà dimostrano di possedere un pregio che non si svaluta e un senso che non viene mai meno.Così è stato stabilito nell'eterno disegno del Creatore; il disegno che in questa veglia siamo andati amorosamente contemplando.È un disegno che può essere percepito solo dagli occhi resi penetranti dalla fede: i prodigi di Dio restano nascosti a quelli che vogliono tutto ridurre alla misura della loro corta vista e della loro angusta esperienza. La risurrezione di Cristo e la rinnovazione del mondo avvengono nella notte, senza verifiche o testimonianze mondane.Ma per chi crede e accetta il progetto trascendente del Padre, sta scritto: La notte splenderà come il giorno, e sarà fonte di luce per la mia delizia.UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ DISUMANASe Cristo crocifisso e risorto è il cuore dell'universo, allora comprendiamo perché l'esistenza, la vita associata, il modo generalizzato di convivere e di operare - che oggi non vuol porsi in sintonia col Signore risorto e vivo, e anzi positivamente lo rifiuta - si dimostri senza senno e senza misericordia.Siamo diventati tecnicamente bravi, abbiamo i mezzi per le indagini più raffinate e i più spericolati interventi sulla natura, sull'economia, sulla stessa psiche dell'uomo; eppure la società che si va progressivamente configurando appare nelle sue consuetudini e nei suoi ritmi sempre più impietosa, sempre più arida, sempre più disumana: senza cuore, appunto.Se la Pasqua di Cristo è il cuore della storia, cioè l'evento centrale che solo può dare un senso all'avventura enigmatica dell'umanità sulla terra, allora comprendiamo perché questo continuo mutare nelle varie epoche dello scenario offerto all'immutabile tragedia umana, questo succedersi troppo spesso violento di sistemi politici e di ideologie dominanti, questa serie senza fine di sopraffazioni e di guerre, che è la storia, appaia così irragionevole: proprio perché, considerata per se stessa, fuori da ogni prospettiva pasquale, non ha più un significato né un traguardo al suo divenire.Ciò che stiamo compiendo e vivendo stanotte non è dunque qualcosa di secondario o di marginale. Celebrare o non celebrare la Pasqua - si capisce, non nominalmente o folcloristicamente, ma nella verità delle cose - non è senza conseguenze di rilievo per la vita dell'uomo e per la storia del mondo.UN ESSERE STRANOChi celebra la Pasqua nella verità ha una visione dell'uomo e della storia, della fatica di esistere e della gioia, delle libertà personali e del rispetto della vita e della dignità altrui, che lo colloca ben lontano dalle idee di chi la Pasqua non celebra e perciò non ha punti di riferimento né criteri per una oggettiva valutazione.Molte volte colui che celebra la Pasqua nella verità sembrerà all'opinione comune e agli occhi delle potenze mondane come un essere strano, un sognatore o un fanatico, o, come capita curiosamente di ascoltare, un integralista. Ma la ragione è con lui; solo lui sa leggere giustamente le cose e gli accadimenti, solo lui in definitiva può vivere con ragionevolezza, perché soltanto la luce della Pasqua può disperdere le tenebre della nostra assurdità esistenziale.Anche le prime testimoni di Gesù vivo e Signore - Maria di Magdala, Giovanna e Maria di Giacomo - hanno sperimentato l'incomprensione: le loro parole - ci ha detto il Vangelo - parvero «come un vaneggiamento». Ma avevano ragione loro: il loro annuncio - non lo scetticismo saputo degli altri - ha percorso la terra, rinnovandola e facendovi fiorire la gioia.Questa è anche la nostra sorte e la nostra missione. Il messaggio, che noi da questo rito vogliamo recare con la nostra fede operosa in ogni angolo della città degli uomini, e l'avvenimento, di cui siamo chiamati a dar garanzia con la nostra vita, potranno anche non essere accettati, potranno perfino essere irrisi. Ma dall'accoglimento di questo messaggio di risurrezione e dal riconoscimento di questo avvenimento rinnovatore dipende la salvezza della ragione in questo nostro tempo dotto e farneticante; dipende anzi la stessa sopravvivenza della famiglia umana, insidiata com'è da una cultura egoista che ha come suo logico approdo la sterilità, lo scetticismo, la morte.Noi però abbiamo una fiducia che nessuna delusione potrà far mai vacillare, perché ci viene proprio dalla realtà perenne della Pasqua. Il Signore è vivo e «la morte non ha più potere su di lui»; e se il Signore. è vivo, la sua Chiesa non muore; se il Signore è vivo, anche noi siamo vivi per lui; se il Signore è vivo, tutta l'umanità possiede una speranza sempre rinascente di salvezza e di vita.2) MESSA DEL GIORNO DI PASQUAMaria di Màgdala si recò al sepolcro di mattinoDavvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone (Lc 24,34). Questa è la prima espressione della fede pasquale da parte degli apostoli, di quegli uomini, cioè, che poi avrebbero fatto della testimonianza resa al Cristo vincitore della morte il senso e lo scopo di tutta la loro vita.Percepiamo in queste parole lo stupore per un avvenimento inaudito, la primizia di una immensa speranza, come l'aurora di una luce consolante che solo da pochi istanti aveva rotto le tenebre di uno sconforto che in quegli uomini dopo la scena spaventosa del Golgota pareva definitivo.Al tempo stesso sentiamo in questa frase una immediatezza, un tono familiare, quasi una freschezza non letteraria che ci garantisce della sua autenticità: Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone.Per la verità da molte ore avevano trovato il sepolcro di Cristo scoperchiato e vuoto; ma il sepolcro vuoto era servito a gettarli nello sconcerto, non era bastato a fondare una certezza troppo bella per essere persuasiva. Sì, fin dalla mattina avevano ascoltato alcune donne che asserivano di aver visto vivo il Nazareno; ma alle donne in queste cose - pensavano quei semplici e concreti pescatori di Galilea - è meglio non prestare troppa attenzione: «Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse» (Lc 24,11).Ma, in un momento imprecisato di quel giorno fatale, il Maestro, che essi avevano visto morire dissanguato sulla croce, appare anche a Simon Pietro, appare cioè a colui che era stato costituito loro capo; e allora le cose cambiano: Pietro non è un uomo che patisca allucinazioni, lo conoscono bene, a lui si può dare credito. In lui, per così dire, è tutta la Chiesa che accoglie la straordinaria notizia che da allora non ha più finito di risuonare: «Il Signore è risorto».Il colloquio tra Gesù redivivo e l'apostolo che aveva tradito non ci è riferito da nessun vangelo: è rimasto un segreto racchiuso nel cuore del più diretto interessato. Ma da quell'incontro - che sarà seguito verso sera da quello con tutto il gruppo degli Apostoli radunato - incomincia ufficialmente la proclamazione ecclesiale: «Davvero il Signore è risorto».I DISCEPOLI DI EMMAUSAl tramonto di quello stesso giorno però Gesù, dimostrando di essere sovranamente libero nella scelta dei suoi testimoni, si era rivelato a due personaggi del tutto secondari, che compaiono qui per la prima volta e poi non saranno più ricordati nella storia delle origini cristiane. L'episodio ci è raccontato dalla suggestiva pagina di san Luca che abbiamo ascoltato.Se con l'apparizione a Pietro e agli Undici viene dato il fondamento a tutta la predicazione della Chiesa, con l'apparizione ai due sconosciuti discepoli ci è detto che ogni uomo - pur desolato e dubbioso e senza speranza - alla fine può e deve arrivare alla fede.In Clèopa e nel suo anonimo compagno ciascuno di noi può riconoscere se stesso, e può riconoscere anche tutta la famiglia umana nei suoi rapporti con Cristo.I due viaggiatori materialmente non mancano di una mèta: sono diretti a Emmaus. Ma spiritualmente non hanno più una prospettiva: camminano, ma non sanno più verso dove; vivono, ma non capiscono più per che cosa.Avevano avuto una speranza, per così dire, «politica»: la liberazione della loro terra dall'oppressione straniera.«Noi speravamo - dicono - che fosse lui a liberare Israele». Adesso tutto ai loro occhi sembrava crollato, e invece tutto stava per cominciare. Pensavano di essere ormai preda dello scetticismo, e non erano mai stati così vicini alla verità.È un po' la situazione che stiamo tutti vivendo. Dopo aver sperimentato il tramonto sanguinoso dei miti del nazionalismo, della razza, della violenza presentata come il motore della storia (che cinquant'anni fa parevano forti e vincenti), il nostro popolo sta assistendo disorientato al declino della più affascinante e drammatica utopia che sia mai co

MIster Gadget
14 Apr: Grave episodio di cybersecurity per ATM

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 7:01


Nel weekend l'azienda dei trasporti Milanesi ha condiviso le informazioni relative ad un attacco informatico, vi raccontiamo cosa è successo. Notizie interessanti sull'ultimo iPhone, che è stato maltrattato in fase di lancio, ma in realtà gode di ottima salute. Molte novità in arrivo dal mondo Apple, una riguarda le mappe. Nel corso della puntata ci riferiamo agli orologi di Apple, ma il tema riguarda in realtà gli occhiali. Presto nuovi prodotti a marchio motorola, non sono solo smartphone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PDPodcast
S01 E21 - DIETE RESTRITTIVE: FUNZIONANO DAVVERO? con MASSIMILIANO PIOLANTI

PDPodcast

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 34:17


L'estate si avvicina e con lei anche la temuta “prova costume”. Molte persone corrono ai ripari con diete restrittive, eliminando carboidrati e riducendo drasticamente le calorie. Ma queste strategie funzionano davvero? E soprattutto, che impatto hanno sul nostro corpo e sulla nostra mente?Ne parliamo con il Biologo Nutrizionista Massimiliano Piolanti, per capire: - Cosa succede al metabolismo e agli ormoni con una dieta restrittiva - Gli errori più comuni quando si cerca di perdere peso velocemente - Come riconoscere un buon nutrizionista e quali domande dovrebbe farti - Strategie pratiche per gestire la socialità senza ansiaL'obiettivo? Abbandonare le soluzioni drastiche e trovare un equilibrio alimentare sostenibile. E come sempre, movimento e alimentazione vanno di pari passo!Se ti è piaciuta la puntata, lascia un commento o condividi l'episodio!PDPODCAST è un progetto di divulgazione autoprodotto: il tuo supporto è fondamentale!Buon ascolto!--- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ SEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

Mindfulness in Voce
Episodio 414: L'Uomo che Sussurrava ai Cavalli

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 8:30


Molte relazioni, e non solo umane, si basano sul controllo. Che è figlio della paura. Possiamo invece creare un clima di ascolto e fiducia, semplicemente prestando attenzione e favorendo uno spazio di autenticità? Si, ce lo insegna un addestratore di cavalli, maestro di presenza e rispetto reciproco. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Martedì 8 aprile 2025 - Mai disperare!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 4:56


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: “Dove vado io, voi non potete venire”?».E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre.Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Molte volte, soprattutto per chi è agli inizi con la corsa, sento dire che questo sia uno sport noioso. E qualcuno mi chiede consigli in merito: “come rendere la corsa più vivace?” Lo capisco. Ci sta.Ma per quanto questa esigenza sia comprensibile, oggi voglio spostare il focus sul contrario, o quasi. Voglio parlarvi dell'importanza di annoiarsi. Voglio raccontarvi perché imparare a stare con la noia è una competenza fondamentale, non solo per correre meglio, ma anche per migliorare a tutto tondo.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.

La Gioia del Vangelo
Martedì della V settimana di Quaresima

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?». E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati». Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre. Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Martedì 8 Aprile 2025 (Gv 8, 21-30) - Apostola Michela

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 7:22


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?».E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre.Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.Parola del Signore.

Polo Nerd
Elfi, Angeli, Demoni, Divinità. Le molte fasi del Fantasy Italiano. Con Sara Benatti e Luca Tarenzi

Polo Nerd

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 76:05


Ci avete chiesto di parlare di Fantasy e abbiamo deciso di farlo con due degli autori italiani più bravi e amati, Sara Benatti e Luca Tarenzi, che ci guideranno nel panorama del fantastico italico e nelle sue molte fasi. Una chiacchierata appassionante e imperdibile!E ricordatevi che venerdì 11/04 alle 21 vi aspettiamo sul canale YouTube di Polo Nerd per festeggiare insieme l'episodio 200! Non mancate!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1646

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 8] Vangelo: Nm 21, 4-9; Sal.101; Gv 8, 21-30.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 1:17


In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?». E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati». Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre. Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.

Performance 360
Episodio 71. Gonartrosi, Resilienza in Movimento

Performance 360

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 24:25


24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 19 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Liste d'attesa: è caos di regole e scartoffie per curarsi nei tempi. Il Salta-Code diventa più complicato del previsto, solo alcune Asl lo garantiscono e per poche prestazioni (le 69 monitorate dal ministero). Molte di queste richiedono moduli e formulari da riempire, complicando sempre di più la macchina burocratica. Ne parliamo con Sabrina Nardi, Consigliera nazionale di Salutequità.

Affari Miei Podcast
Investire in BTP o nei Fondi della BANCA? Ecco Cosa CONVIENE nel 2025

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 14:39


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Negli ultimi anni i BTP sono tornati di moda.Molte persone sono convinte che investire in BTP sia più conveniente rispetto ad un investimento in banca, dato che in banca hanno sempre perso soldi.Per questo motivo oggi ci chiederemo se è meglio investire in BTP oppure optare per i fondi della banca.Si tratta di una dicotomia che in realtà non esiste, però molte persone hanno preso delle decisioni su questa base, quindi vale la pena affrontare questo argomento.Nello specifico vedremo:Cosa sono i BTPI PRO dei BTPI CONTRO dei BTPI fondi comuni d'investimentoLe criticità dell'investimento in banca con esempioQuindi cosa è meglio?Gli ETFCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Giallo Quotidiano
Chiara Petrolini - Ha detto molte bugie

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 4:07


Chiara Petrolini è la mamma di Parma di 22 anni accusata di aver ucciso i figli.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

24 Mattino
La giornata in 24 minuti dell'8 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Con l'arrivo del nuovo codice della strada, aumentano le sanzioni per chi è alla guida in stato di ebbrezza, mantenendo invariati i limiti legali di tasso alcolemico. Questo inasprimento ha generato molta preoccupazione tra gli automobilisti, che ora temono di non poter più bere neanche un bicchiere di vino. A Milano, molti kit usa e getta per verificare il tasso alcolemico sono andati a ruba nelle farmacie. Molte persone hanno timore anche nell'utilizzare i farmaci, questo perché l'assunzione può contribuire a un valore rilevato dall'etilometro. Facciamo chiarezza insieme a Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.

Market Mover
Lusso (non più) ad ogni costo

Market Mover

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 13:19


Molte società alle prese con un calo del fatturato tirano in ballo la debolezza del mercato asiatico. In realtà le ragioni sono più profonde.

Market Mover
Lusso (non più) ad ogni costo

Market Mover

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 12:35


Molte società alle prese con un calo del fatturato tirano in ballo la debolezza del mercato asiatico. In realtà le ragioni sono più profonde.

24 Mattino - Le interviste
Le novità del codice della strada

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024


Dal 14 dicembre entrerà in vigore il nuovo codice della strada.Molte le novità che riguardano sia l'inasprimento delle sanzioni ma anche il tentativo di regolamentare i nuovi mezzi come i monopattini elettrici.Ne parliamo con Stefano Guarnieri, presidente associazione Lorenzo Guarnieri e Stefano Donati, segretario Generale dell'Associazione nazionale dei Comandanti e ufficiali di PM, dirigente corpo P.L. Roma Capitale.

Equipaggiati
#239 - Una voce del cielo - Giovanni 12:27-36

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 7:07


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: Una voce del cielo27 Adesso la mia anima è turbata. Che dovrei dire: “Padre, salvami da ciò che mi aspetta!”? Ma se è proprio per questo che sono venuto! 28 Padre, glorifica ed onora il tuo nome!»Una voce dal cielo disse: «Lʼho glorificato e lo glorificherò ancora». 29 Molte persone fra la folla udirono la voce ed alcuni di loro pensarono che fosse un tuono. Altri, invece, dicevano: «No, è stato un angelo che gli ha parlato!»30 Allora Gesù spiegò: «Quella voce non era per me, ma per voi. 31 Per il mondo è giunto il tempo del giudizio, il tempo in cui Satana, principe di questo mondo, sta per essere cacciato. 32 E quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me». 33 Parlava così per indicare di che morte doveva morire.34 «Morire?» replicò la folla. «Dalle Scritture avevamo capito che il Messia non sarebbe mai morto! Perché allora dici che morirà? Di quale Messia stai parlando?»35 E Gesù rispose: «La mia luce resterà con voi ancora per poco. Finché potete, camminate in questa luce, prima che vi sorprenda il buio. Allora sì che sarà troppo tardi per trovare la strada! 36 Finché avete la luce (cioè me stesso), prestatele fede e diventerete così figli della verità!» Detto questo, Gesù si allontanò e si nascose alla loro vista.lascia un commentoSupport the showlascia un commentoSupport the show

Esteri
Esteri di martedì 26/11/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 27:17


1) Medio Oriente. Netanyahu potrebbe annunciare a momenti una tregua tra Israele ed Hezbollah, ma la giornata di oggi è stata la peggiore per la popolazione libanese dall'inizio della guerra. 2) Stati Uniti, il mondo in subbuglio dopo che Donald Trump ha promesso nuovi dazi su tutti i prodotti provenienti da Canada, Cina e Messico. (Roberto Festa) 3) Pechino si prepara ad una possibile guerra commerciale e annuncia un piano d'azione contro gli sprechi alimentari. (Gabriele Battaglia) 4) Il voto francese sull'accordo con il Mercosur. La decisione del parlamento sarà simbolica, ma l'esecutivo punta a mostrare un fronte unito contro l'accordo di libero scambio. (Luisa Nannipieri) 5) Elezioni in Romania. L'incredibile caso della vittoria di Calin Georgescu. Dal boom su tik tok al probabile sostegno russo. (Elena Brizzi, Marco Schiaffino) 6) In Portogallo abortire è sempre più difficile. Molte donne stanno andando in Spagna per interrompere la gravidanza. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica Sportiva. I finalisti dei mondiali di scacchi stanno riscrivendo la storia e la geografia dello sport. (Luca Parena)

Italiano Bello
(139) Italia: un paese, molte regioni diverse

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 12:13


Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sul mio canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:

Nessun luogo è lontano
All'Onu si parla molto ma poco si decide, altrove si combatte

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024


Molte dichiarazioni ma poche soluzioni. All'assemblea generale delle Nazioni Unite si è parlato di equilibri internazionali "mai così tesi dalla Guerra Fredda", di linee rosse superate, di violazioni della carta dell'organizzazione inaccettabili ma non si è arrivati a un punto definitivo sulla risoluzione dei conflitti in atto. Ne parliamo con Gigi Donelli, nostro inviato a Kharkiv, con Francesco Semprini, inviato de La Stampa nella zona di Pokrovsk, e con Riccardo Sessa, già ambascaitore, presidente della SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale).

Vaporetto Italiano Podcast
65. Cos'ho imparato dai percorsi di crescita personale

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 13:27


Purtroppo, non nasciamo con un libretto delle istruzioni che ci insegni a vivere e ad affrontare le situazioni. Impariamo tutte queste cose vivendo, volenti o nolenti. Molte persone decidono di saperne di più, di imparare a gestire meglio gli eventi (almeno quelli controllabili) e le emozioni. È quello che abbiamo fatto io e Giulia: una serie di percorsi di crescita che, davvero, ci hanno aiutato molto. Te ne parlo in questo episodio! _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/vaporettoitaliano⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai:  - pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube;  - le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto);  - cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio;  - tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più!  Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!