Podcasts about molte

  • 496PODCASTS
  • 1,083EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about molte

Latest podcast episodes about molte

SBS Italian - SBS in Italiano
Javier Milei nuovo presidente dell'Argentina, "un voto contro" la vecchia politica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 10:54


L'esponente di destra ha convinto gli argentini, desiderosi di un cambiamento della classe politica. Molte le sfide della sua presidenza, con il passaggio annunciato della valuta dal peso argentino al dollaro statunitense e alcuni dubbi sul rapporto tra il presente e il passato autoritario del Paese.

Aziz Mustaphi
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:43


L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro in molti modi. Questa tecnologia avanzata ha il potenziale per automatizzare molte attività lavorative, migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro e creare nuove opportunità di lavoro. Una delle principali implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è l'automazione di compiti ripetitivi e monotoni. Le macchine possono essere programmate per svolgere queste attività in modo più veloce ed efficiente rispetto agli esseri umani, liberando così tempo per svolgere attività più complesse e creative. Ad esempio, nei settori manifatturieri, i robot possono essere utilizzati per svolgere compiti di assemblaggio e movimentazione dei materiali, riducendo la necessità di manodopera umana. Ciò può portare a un aumento della produttività e ridurre il rischio di errori. Inoltre, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la precisione e l'efficienza delle operazioni. Ad esempio, negli ambiti finanziari e amministrativi, gli algoritmi possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli o anomalie che potrebbero essere sfuggiti all'attenzione umana. Ciò può aiutare a prendere decisioni più informate e adottare misure correttive tempestive. Tuttavia, l'intelligenza artificiale non sostituirà completamente gli esseri umani nel mondo del lavoro. Molte attività richiedono ancora l'intuito, la creatività e l'empatia umana. Ad esempio, i lavori nel settore dell'arte, della cura dei pazienti, della consulenza e della gestione richiedono ancora competenze umane che non possono essere facilmente replicate da un algoritmo. Infine, l'intelligenza artificiale sta anche creando nuove opportunità di lavoro. Ad esempio, la creazione e la manutenzione di sistemi di intelligenza artificiale richiedono competenze specializzate e la domanda di professionisti in questo settore è in aumento. Inoltre, ci sono anche nuove professioni che si sono sviluppate a causa dell'intelligenza artificiale, come gli sviluppatori di chatbot o gli esperti di etica dell'intelligenza artificiale. In conclusione, l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo. Mentre l'automazione può ridurre alcuni tipi di lavoro, crea anche nuove opportunità e migliora l'efficienza e l'accuratezza del lavoro umano. È importante adattarsi a questa rivoluzione e sviluppare competenze che siano complementari all'intelligenza artificiale per rimanere rilevanti nel mondo del lavoro del futuro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
Sviluppo delle tecnologie dell'informazione in Marocco: Una crescita significativa

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:12


Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione in Marocco ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Il paese ha fatto grandi progressi in questo settore, con la creazione di infrastrutture moderne e l'aumento dell'accesso a Internet. Il governo marocchino ha adottato una strategia nazionale per lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nel 2013. Questa strategia mira a promuovere l'uso delle TIC in tutti i settori dell'economia e della società, al fine di stimolare la crescita economica e creare posti di lavoro. Nel campo dell'infrastruttura, il Marocco ha investito nella costruzione di parchi tecnologici e zone franche dedicate alle TIC. Queste aree offrono vantaggi fiscali e facilitazioni alle imprese operanti nel settore delle TIC. L'accesso a Internet è notevolmente migliorato anche in Marocco. Il paese ha sviluppato una rete ad alta velocità e ha aumentato il numero di punti di accesso a Internet in tutto il territorio. Ci sono anche molti fornitori di servizi Internet che offrono servizi a prezzi accessibili. Il Marocco ha inoltre avviato iniziative per promuovere l'uso delle TIC nell'istruzione. Sono stati avviati programmi per dotare le scuole di attrezzature informatiche e per formare gli insegnanti sulle nuove tecnologie. Inoltre, sono state sviluppate piattaforme di apprendimento online per consentire agli studenti di accedere a corsi online. Il settore delle TIC in Marocco sta crescendo rapidamente, con molte aziende nazionali e internazionali che hanno investito nel paese. Molte start-up marocchine sono emerse, sviluppando applicazioni e servizi innovativi. In conclusione, il Marocco ha compiuto progressi significativi nello sviluppo delle tecnologie dell'informazione negli ultimi anni. Il paese continua a investire nell'infrastruttura e a promuovere l'uso delle TIC in tutti i settori dell'economia e della società. Ciò ha permesso di stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e rafforzare la competitività del Marocco a livello internazionale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Aziz Mustaphi
L'effetto della pandemia sull'economia mondiale

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:46


La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sull'economia mondiale. Molte aziende hanno subito gravi perdite finanziarie e alcuni settori, come il turismo, l'ospitalità e il trasporto aereo, sono stati particolarmente colpiti. La chiusura di attività commerciali e il blocco delle frontiere hanno portato a una forte contrazione dell'attività economica globale. Molti paesi hanno registrato cali significativi del PIL e dell'occupazione. Le catene di approvvigionamento sono state interrotte, portando a scorte limitate di beni e materiali. In molti paesi, i governi hanno dovuto implementare misure di stimolo economico per cercare di mitigare gli effetti negativi della pandemia. Le conseguenze economiche sono state differenziate tra i paesi a seconda delle loro politiche di lockdown e dei settori economici più colpiti. Ad esempio, le economie dipendenti dal turismo sono state pesantemente colpite, mentre alcune economie con un settore manifatturiero robusto hanno potuto riprendersi più rapidamente. L'effetto della pandemia sull'economia mondiale ha anche sollevato questioni di disuguaglianza economica. I lavoratori con salari più bassi e quelli nei settori più colpiti sono stati particolarmente vulnerabili, mentre le grandi aziende e le persone più ricche hanno spesso visto aumentare la loro ricchezza durante la pandemia. Nonostante gli sforzi per mitigare gli impatti economici, ci vorrà del tempo per una piena ripresa economica a livello mondiale. La pandemia ha dimostrato l'importanza della cooperazione internazionale nel gestire le crisi e ha evidenziato la necessità di rafforzare la resilienza economica e sanitaria a livello globale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message

Il Potere Del Cambiamento
SOGNARE in GRANDE [ ma FARE sul Serio! ]

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 11:08


Molte volte nella nostra vita, ci viene insegnato che sognare è una cosa sbagliata, che è una cosa che dobbiamo ridimensionare perché non prende luogo poi nella realtà. Che bisogna avere i piedi per terra ed evitare di alzare troppo la testa. I sogni sono per i bambini, un pò come babbo natale e la fatina dei dentini. Gli adulti invece fanno quello che è bene fare e non fanno mai il passo più lungo della gamba. La verità è che questo modo di pensare, come questo atteggiamento serve soltanto per tenerti imbrigliato in limiti e paure. Devi depotenziarti e fare parte della media. Nulla di più sbagliato, i sogni sono la percezione e l'intuizione di qualcosa che può diventare incredibile, oltre che reale. Ma devi FARE sul SERIO e prendere SUL SERIO i TUOI SOGNI. Questa puntata fa al caso tuo!

The co-lab career stories
Cynthia Power - Owner, Molte Volte

The co-lab career stories

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 23:20


Cynthia is a circular-programs expert with 15 years of experience and the owner of Molte Volte. She previously managed EILEEN FISHER Renew for many years before working at tech-resale startup Recurate. She now works independently, helping brands and circular service providers to understand and navigate the fashion circular landscape, including building and scaling resale and reuse programs. She (like most of us) is passionate about the high quality, durable goods that already exist and how we can prolong their useful lives. In this episode, Cynthia speaks with Michelle Doyle about how a project she did to raise money for a college club she was in served as the launching pad for her career.

Non Stop News
Non Stop News: gli ATP Finlas di Tennis al via a Torino e la lotta al cancro forse a una svolta

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 141:38


Motomondiale, si corre questo weekend a Sepang, in Malesia (il circuito in cui è morto Simoncelli nel 2011). Tra poco la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102,5 Max Biaggi. Oggi parliamo dell'ultima tendenza delle nuove generazioni. Andare a vivere in campagna, o in montagna, e riscoprire una vita contadina. Molte sono infatti le donne che sono diventate pastore. In diretta la direttrice di Confidenze, Angelina Spinoni. Torna "Fisi News", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi con noi c'è Martina Peterlini, slalomista di Coppa del Mondo che ieri è arrivata Nell'eterna partita contro il cancro, stiamo cominciando finalmente a segnare numerosi e decisivi punti a nostro favore. Ne parla il Dottor Roberto Burioni nel suo nuovo libro "Match Point, come la scienza sta sconfiggendo il cancro" in cui racconta cosa succede nel nostro corpo, dalla trasformazione della cellula in cancerogena alle cause dei tumori, fino ad arrivare alle varie cure che già esistono e a quelle a cui stiamo lavorando, con risultati sempre più incoraggianti. Il Dott. Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia all'Università San Raffaele, è in diretta con noi. Tutto pronto per le ATP Finals di Torino da oggi fino a domenica prossima. L'appuntamento con il torneo che riporta in Italia i più grandi nomi maschili del tennis. Ne parliamo con Massimo Caputi. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


De Felice (Intesa), "2024 complesso, ancora molte incertezze"Prende il via oggi venerdì 10 novembre la nuova edizione del Festival Città Impresa a Bergamo. Il Festival quest'anno vede anche la presenza di Radio 24 con una postazione fissa sul Sentierone di fronte al teatro Donizetti da dove trasmetterà i suoi programmi oltre che servizi e approfondimenti legati alla manifestazione, intervistandone alcuni dei principali protagonisti. Oggi pomeriggio abbiamo ospite Gregorio De Felice, responsabile direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, che questa mattina, durante l'apertura ufficiale del festival ha presentato una ricerca sul tema di "Energia e inflazione: nuove sfide per le imprese italiane". Dalla ricerca emerge che: Il 2024 si preannuncia come un "anno complesso"."Molte incertezze di natura geopolitica con rischi prevalentemente al ribasso, una crescita globale simile a quella del 2023 e una dinamica del commercio internazionale tuttora debole". In particolare De Felice vede "dati economici migliori del previsto negli Stati Uniti, ma ancora deboli in Europa e in Cina". "L'inflazione complessiva - sottolinea - continuerà a calare nei prossimi mesi, trasferendosi poi, con gradualità, anche all'inflazione core". "Il costo dell'energia - argomenta - torna a essere un fattore di rischio, mentre la fase di aumento dei tassi dovrebbe essere conclusa, anche se resta il rischio residuo di un ultimo ritocco nel caso di una dinamica sfavorevole dei dati". Ne parliamo proprio con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Il podcast di PSINEL
505 Ma la Psicologia è davvero una SCIENZA?!?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 29:27


Molte persone fanno una domanda del genere e sono anche spesso persone che arrivano da altri ambiti della ricerca scientifica. La suddivisione tra “scienze esatte e non esatte” ha confuso le acque e oggi cercherò di fare un po' di chiarezza su questo complesso, utile ed affascinante ambito.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 30/10/23) https://psinel.com/la-psicologia-e-una-scienza/Sei uno Psicologo/a? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Online Marketing Italia
Come ti comporti nell'indecisione?

Online Marketing Italia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 7:58


Molte volte, siamo spinti a prendere decisioni importanti in fretta. La pressione, le scadenze e l'incertezza possono portarci a compiere scelte affrettate che spesso si rivelano errate. Ma, cosa ancora più critica, spesso sbagliamo non perché prendiamo decisioni affrettate, ma perché non siamo sicuri di cosa fare.Ne parliamo insieme in questa nuova puntata.Se hai dubbi o domande sul tuo progetto, scrivimi: info@saraiannone.com

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Molte persone, oggi, vivono da sole; per alcuni è una scelta, per altri è una necessità. E tu che ne pensi? Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

soli vivere molte trascrizione
Psicologia Pratica
Vulnerabilità e Dipendenza

Psicologia Pratica

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 16:02


Vulnerabilità e dipendenza Una delle emozioni con cui spesso ci si ritrova a fare i conti, sia dentro la stanza della terapia che nella vita quotidiana, è l'ansia. Molte persone che si rivolgono a specialisti della salute mentale riportano di essere costantemente braccati dalla sensazione che qualcosa di terribile possa accadere all'improvviso.Questa sensazione si nutre essenzialmente di due aspetti:sovrastima dei rischi, minimizzazione delle proprie capacità di fronteggiarliL'ansia può essere più o meno intensa, variando da uno stato di inquietudine e tensione costante, a veri e propri attacchi di panico. Young parla di SCHEMA DELLA VULNERABILITA' e individua 4 diversi tipi di vulnerabilità, a seconda della tematica su cui si concentrano le preoccupazioni.Podcast tratto dai video contenuti della dott.ssa Verdaina Valagussa Psicologa e psicoterapeuta

Reportage
L'alba più buia del ghetto di Roma - Elisabetta Fiorito

Reportage

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023


Il 16 ottobre del 1943 i nazisti circondano il Portico d’Ottavia e deportano più di mille ebrei nel campo di sterminio di Auschwitz. Torneranno in 16, 15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino. Nella ricorrenza degli 80 anni dalla deportazione, Radio 24 vuole ricordare che cosa accadde quella mattina con testimonianze e voci dei sopravvissuti e i racconti dei familiari delle vittime, tra i quali quella di Emanuele Di Porto, il bambino di 12 anni che si salva saltando su un tram e di Lia Levi, la scrittrice che viene nascosta in un collegio. Molte le voci che ci raccontano il quadro in cui si svolse la razzia: dal rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, allo storico David Kertzer. Un viaggio nella memoria che culminerà proprio lunedì 16 ottobre con una fiaccolata nell’antico quartiere ebraico alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Testimonianze riportate ne La Razzia, il nuovo podcast di Radio 24 e del Sole 24 ore.

BeLoved - Le Seduzione dalla Radice
L'Importanza del Provarci con le Donne

BeLoved - Le Seduzione dalla Radice

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 12:03


Benvenuti a una nuova entusiasmante puntata del nostro podcast sulla seduzione maschile! In questo episodio, esploreremo un concetto fondamentale che riguarda il mondo delle relazioni e della seduzione: "L'Importanza del Provarci con le Donne."Molte volte, gli uomini possono sentirsi intimiditi o insicuri quando si tratta di avvicinarsi a una donna che li interessa. Tuttavia, comprendere l'importanza di superare questa paura e di mettersi in gioco è essenziale per il successo nella seduzione e nelle relazioni.Unisciti a noi mentre esploriamo l'importante aspetto di "provarci" e scopri come questo atteggiamento può migliorare la tua vita amorosa e le tue abilità di seduzione. Ricorda, la seduzione è un'arte che si può apprendere e perfezionare, e siamo qui per guidarti lungo il percorso verso il successo con le donne.Se desideri migliorare le tue capacità di seduzione e scoprire come superare le tue paure nell'avvicinarti alle donne, questo episodio è una risorsa imprescindibile. Ascoltalo ora e inizia il tuo viaggio verso una vita amorosa più appagante e ricca di connessioni significative.ENTRA NEL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK https://www.facebook.com/groups/447126588662591Support the show

Pillole di Scienza
Diluvio Universale: mito o realtà?

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 10:28


Si tratta di uno dei presunti eventi storici più discussi. Molte civiltà antiche, anche separate da un oceano, parlavano di questo evento apocalittico. Ma è successo davvero qualcosa oppure si tratta solo di leggende? Ci sono evidenze scientifiche a riguardo? Nel caso, si potrebbe collocare temporalmente con precisione? Vediamo insieme le risposte che abbiamo al momento.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7406 - Il consumo globale di bevande zuccherate è aumentato del 16% dal 1990

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 3:39


Un consumo smodato di bevande zuccherate (e in generale di alimenti con alte concentrazioni di zuccheri) è stato ormai ampiamente associato a obesità e malattie cardiometaboliche, tra le principali cause di disabilità e di morte. Molte linee guida nazionali raccomandano di limitare gli zuccheri aggiunti a meno del 5-10% delle calorie giornaliere e, poiché le bibite gassate non aggiungono alcun valore nutrizionale, alcuni paesi tassano il loro consumo per incentivare i propri residenti a raggiungere questo obiettivo.

We are the Net!
Mabon 2023

We are the Net!

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 9:32


Nel contesto delle pratiche neopagane, Mabon è considerato un momento per celebrare l'equilibrio tra luce e oscurità, per ringraziare la Terra per i suoi doni e per prepararsi all'inverno imminente. Le celebrazioni di Mabon possono includere:Raccolta dei frutti: Mabon è spesso visto come un momento per raccogliere frutta, verdura e altri prodotti dell'orto. Questo simboleggia la gratitudine per l'abbondanza della terra.Altari stagionali: Molte persone allestiscono altari decorati con oggetti autunnali come foglie, frutta, noci e fiori secchi. Questi altari servono a onorare la stagione e a connettersi con la natura.Riti di ringraziamento: Le pratiche neopagane spesso includono cerimonie di ringraziamento in cui si esprimono gratitudine per i doni della Terra e si riflette sul ciclo della vita e della morte.Meditazione e contemplazione: Alcune persone dedicano tempo alla meditazione e alla contemplazione per connettersi con il significato più profondo di Mabon e per prepararsi spiritualmente all'arrivo dell'inverno.Danze e musica: La musica e la danza possono essere parte delle celebrazioni di Mabon, aiutando a creare un senso di comunità e gioia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Migranti, bocciato il piano Cpr da molte regioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 1:45


È scontro intanto in merito all'idea del governo dei Centri di permanenza e rimpatrio in ogni Regione per gestire l'emergenza. In mattinata è arrivato un secco “no” da parte di diversi governatori e sindaci.

Radio Brea
Libro VI, Capitolo VI - Molte separazioni (Many Partings)

Radio Brea

Play Episode Listen Later Sep 17, 2023 51:35


La compagnia va a Nord, verso Rohan, per seppellire Théoden e quindi celebrarne la memoria con grandi festeggiamenti. Da qui vanno a Isengard, dove gli Ent hanno ripiantato gli alberi, ma, mossi da pietà, hanno rilasciato Saruman. Legolas e Gimli proseguono per Fangorn; Aragorn ritorna al suo regno portandosi la chiave di Orthanc, mentre il resto della compagnia prosegue il suo viaggio verso nord incontrando durante il cammino Saruman e Grima. Saruman non si mostra affatto pentito. Gli Hobbit e Gandalf arrivano quindi a Gran Burrone dove visitano Bilbo ormai molto invecchiato.

Artribune
Daniele Puppi e Valentina Sumini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 73:44


In questo audio il prezioso incontro con Daniele Puppi artista Valentina Sumini architetto. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Daniele Puppi e Valentina Sumini ci raccontano di spazi della mente, luoghi della tecnologia, percezioni e progettazioni, ricerche nell'inconscio umano e indagini sulle possibilità ingegneristiche. Dell'arte che trasforma psicologicamente lo spazio sollecitando nuove percezioni, e ingegneri che progettano villaggi lunari cercando di replicare le condizioni di vita sulla terra. Ed ancora, lo spazio dell'arte deve essere condiviso con il resto dell'umanità, mentre nello spazio le esperienze sensoriali sono artificiali addirittura in teletrasporto. Da un lato l'artista sottopone a stress la tecnologia per innovare il pensiero. Dall'altro, l'ingegneria spaziale, dovendo evitare le radiazioni cosmiche, imita la natura per ricreare la luce che è prima fonte di vita umana, animale e vegetale. Ed ancora, la genialità dei bambini non deve essere atrofizzata dall'istruzione mirante alla produzione di pensieri omologati piuttosto che individui liberi e creativi, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/dfC_hW8alX4 BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Daniele Puppi, artista, dopo il diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma, realizza residenze in eccellenti luoghi dell'arte in diverse parti del mondo: Adelaide, Parigi, Seoul, San Francisco e Saratoga, ed altri.Tra le Molte mostre personali: Infrasub, Fondazione Ado Furlan, Pordenone; Ventiventuno, Magazzino Gallery, Roma; Respira Galleria Borghese, Roma; Gotham Prize, Istituto italiano di cultura, New York. La serie Fatica: FATICA n.23, Galleria Nazionale, Roma; FATICA n.16, HangarBicocca, Milano; FATICA n. 27, Melbourne International Arts Festival. Altre mostre personali:. Ed anche: 432 Hertz, Australian Experimental Art Foundation, Adelaide; HAPPY MOMS, MAXXI, Roma. Tra le principali mostre collettive: Videoarte in Italia, il video rende felice, Palazzo delle esposizioni - Roma; 18° Festival Internacional de la Imagen, Manizales, Colombia. 17 New Artists Integration, Jan Fabre Troubleyn/ Laboratorium, Antwerp; El Topo, Nuit Blanche, Paris; Spheres 4, Galeria Continua/ La Moulin, France. Taking Time, M.A.R.C.O. Museum, Vigo, Spain; Tupper Und Video, Marta Herford Museum, Germany, e molto altro. Valentina Sumini architetto dello spazio, Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Politecnico di Torino, Master dell'Alta Scuola Politecnica Milano e Torino. Segue dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano, e l'Illinois Institute of Technology di Chicago. Ricercatrice affiliata al MIT Media Lab, è titolare del primo corso in Italia di “Architecture for Human Space Exploration” al Politecnico di Milano.Nel 2009, con l'Alta Scuola Politecnica, è nella progettazione di, MOOREA; lavora al Moon Village con lo studio Skidmore, Owings & Merrill, l'European Space Agency. Inoltre partecipa alla progettazione di SpaceHuman un esoscheletro soft robotic testato durante un volo a Zero-G organizzato nel 2019 dal MIT Media Lab. Riceve numerosi premi in competizioni organizzate da agenzie spaziali internazionali: MARINA, Space Hotel orbitante attorno alla Terra (NASA RASC-AL Competition 2017. Ed anche Redwood Forest, città su Marte e Mars Habitat; W.A.T.E.R. (Mars City Design Competition 2017, IASS 2018). BEAVER, serra su Marte (NASA Big Idea Challenge 2019); H.Y.D.R.A. sistema di estrazione di ghiaccio e acqua dal permafrost marziano (NASA RASC-AL Competition 2018. Infine, è responsabile dell'Innovation Hub per COESIA.

il posto delle parole
Massimo Cacciari "Logos" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 20:20


Massimo CacciariFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 15 settembre 2023, ore 18:00Lezione Magistrale di Massimo Cacciari"Logos"Dedicata a Franco RellaCome intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell'inizio?Festival Filosofia, ModenaSabato 16 settembre 2023, ore 16:30Dibattito tra Massimo Cacciari e Natalino Irti"Tra lettera e spirito"Nessun medio?Quali scarti tra spirito delle leggi e parola scritta che le codifica? Quali scarti tra il linguaggio della sentenza e l'emanazione del verdetto?Massimo Cacciari è dagli anni '70 uno dei protagonisti della discussione filosofica e politica europea. Ha insegnato a Venezia, Lugano e Milano, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti internazionali ed è socio dell'Accademia dei Lincei. Molte le sue opere, da Krisis (1976) fino alla summa della sua riflessione teoretica rappresentata dal trittico Dell'Inizio (1990), Della cosa ultima (2004) e Labirinto filosofico (2014). Con Einaudi, ha recentemente pubblicato La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (2019) e Paradiso e naufragio. Saggio sull'Uomo senza qualità di Musil (2022), edizione che ripropone, intregralmente riveduto e corretto, il saggio apparso in Il romanzo (vol. V, Lezioni, Einaudi 2003).È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.Natalino Irti, allievo del giurista Emilio Betti, vince nel 1967 il concorso per professore ordinario. Ha insegnato nelle Università di Sassari, Parma, Torino e, dal 1975, nell'Università di Roma La Sapienza, dove è professore emerito di Diritto civile. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro di altri sodalizi scientifici, oltre che presidente dell'Istituto italiano per gli studi storici, fondato da Benedetto Croce. Tra i suoi libri Nichilismo giuridico (2004), Destini dell'oggettività. Studi sul negozio giuridico (2011), Diritto senza verità (2011), Dialogo sul liberalismo. Tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi (2012), L'uso giuridico della natura (2013), Un diritto incalcolabile (2016). Con Emanuele Severino ha svolto il Dialogo su diritto e tecnica (2001). Talune opere sono tradotte in lingue straniere.Franco Rella (1944-2023), docente ordinario di Estetica allo IUAV, è stato uno dei maggiori filosofi italiani contemporanei. La sua ricerca percorre da sempre filosofia e letteratura, anche attraverso gli autori di cui si è fatto curatore italiano (Baudelaire, Rilke, Flaubert). Tra i suoi testi più importanti: Il silenzio e le parole, L'enigma della bellezza, Pensare per figure, Scritture estreme. Proust e Kafka.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Valentina Gasparet "Pordenonelegge"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2023 14:41


Valentina Gasparet"PordenoneLegge"www.pordenonelegge.itL'immagine di pordenonelegge di quest'anno ci suggerisce che per leggere la leggerezza ci vogliono almeno due piume. Una sola può essere leggera ma non si lascia leggere. Molte piume sono leggere e si fanno leggere volentieri. D'altra parte, l'interpretazione della realtà, in parole e immagini, ci pone spesso di fronte a segnali ambigui, significati manipolabili, orientati alla nostra immediata adesione. I tempi attuali, a loro volta, con l'incremento delle forme di mediazione e oggi anche produzione tecnologica di messaggi, ci devono trovare attenti, anche sotto la minaccia di eventi tragici che non sempre riusciamo a fermare sulla porta di casa. Se prestiamo attenzione però, se riusciamo a concentrarci, scopriamo che c'è una sintassi, un sistema di relazioni complesse che collega immagini e parole e ne permette la disambiguazione. Oppure una felice e ambigua creatività, quella che trova un senso nel bene, che unisce, che prende significato solo dalla relazione di due e oltre, fino ai molti, e alle loro speranze, non ossessive però, ma vere e leggere, che ci aiutiamo a leggere insieme.Pordenonelegge come un Osservatorio sulla letteratura del nostro tempo: dal 13 al 17 settembre, centinaia di autrici e autori faranno tappa alla 24^ edizione del festival, e molti saranno protagonisti dei “Dialoghi sul romanzo”, un format che il festival ha avviato da qualche anno, per capire cos'è oggi il romanzo – al di là dei generi - e in quale rapporto sta con la realtà, quali strade e quali evoluzioni stanno già tracciando gli autori oggi.Sono 23 i “Dialoghi sul romanzo” di pordenonelegge, e attraversano trasversalmente generi, temi e sguardi sul mondo, per sparigliare le carte, trovare intrecci e spunti inediti.A sessant'anni dalla tragedia del Vajont, due autori ne parleranno a pordenonelegge domenica 17 settembre alle 10.00 all'Auditorium della Regione: in anteprima nazionale Antonio G. Bortoluzzi presenta per Marsilio “Il saldatore del Vajont”, in cui narra ciò che avvenne prima della tragedia, l'epica della costruzione, l'idea di un'Italia all'avanguardia nelle opere pubbliche e nell'industria. E con Piero Ruzzante dialogherà intorno al destino, al dolore del popolo e alla resilienza e che nei loro romanzi hanno affrontato la tragedia del Vajont.Molti altri protagonisti racconteranno romanzi che fanno tappa in anteprima assoluta al festival, come Marco Cassardo di cui è in uscita “Eravamo immortali”, (Mondadori): sabato 16 settembre, alle 19 nello Spazio San Giorgio, sul filo rosso dei rapporti importanti della vita, si confronterà con Marco Missiroli che nell'ultimo romanzo, “Avere tutto”, racconta una complessa relazione fra padre e figlio. Andrea Molesini e Gianni Biondillo hanno scritto, con toni molto diversi, due romanzi ambientati durante il fascismo: ne parleranno domenica 17 settembre (ore 12, Piazza della Motta). In anteprima nazionale anche Cristina Battocletti sarà a pordenonelegge con “Epigenetica” (La nave di Teseo): venerdì 15 settembre, alle 19 nello Spazio Gabelli, dialogherà del potere e del dolore della scrittura con Paola Mastrocola. Gabriella Caramore e Lidia Ravera, sabato 16 settembre alle 16 al Capitol, smantelleranno i luoghi comuni che affollano l'argomento della terza età. Caramore porta in prima al festival “L'età grande” (Garzanti), Ravera il suo “Age Pride” (Einaudi).Di corpi che si addormentano e che si ribellano, e che sono più di ciò che la nostra mente riesce a comprendere, converseranno domenica 17 settembre, alle 17 al Teatro Verdi, Giorgio Nisini e Roberta Scorranese, che a pordenonelegge porta una novità, il libro “A questo serve il corpo”, in uscita per Bompiani, mentre Nisini Aurora (HarperCollins).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Le interviste di Radio Number One
Fotografa Noà: «Vi spiego come scattare belle foto senza essere professionisti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 5:39


In un mondo dominato, o forse addirittura schiavo, dei social network, di fotografie se ne vedono tante e di ogni genere. Molte di queste lasciano a desiderare, per usare un eufemismo. Nel Buena Onda di lunedì 4 settembre, con Laura Basile, ci siamo affidati all'occhio critico di chi di fotografie si intende molto bene: la fotografa Noà. La nostra Besil in primo luogo le ha chiesto quali siano i segreti del "selfie perfetto". «Bisogna dare molta importanza alla luce, meglio servirsi di quella naturale e agli sfondi» ha detto Noà. E l'intelligenza artificiale? «Alcune applicazioni che utilizzano l'AI, in casi estremi, possono rappresentare una soluzione ma sempre meglio fare affidamento sui paesaggi che ci regala madre natura». Infine, un riferimento a coloro che credono di scattare foto "alla moda": «Mi capita molto spesso di imbattermi in fotografie che ritraggono persone con la sigaretta in bocca. È demodè, i tempi di James Dean sono finiti! Se si vuole apparire "duri" meglio un sorriso o uno sguardo intelligente».

Keration Podcast
Quando il Papa visitò la Sicilia

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2023 1:37


Quando Papa Giovanni Paolo II visitò la Sicilia, era la prima volta che trascorreva una notte fuori Roma in un tour pastorale in Italia. E la visita durò ben due giorni. Il papa invitò i siciliani a costruire una società senza violenza e guerre. In un articolo dedicato alla visita, il New York Times ha dichiarato: “Molte persone hanno espresso sorpresa per il fatto che il Papa, che ha pronunciato 13 omelie e discorsi […] a grandi gruppi di siciliani provenienti da tutti i territori dell'isola, non abbia mai condannato direttamente e chiaramente la mafia come organizzazione che terrorizza gran parte della popolazione. I funzionari dicono che nella sola capitale e nei suoi dintorni, la mafia è stata responsabile di 124 omicidi e della scomparsa e della morte presunta di altre 130 persone dall'inizio dell'anno [il 1982]”. In un altro commento sulla visita del papa, il New York Daily News ha detto: “Nel testo preparato del suo discorso, diffuso prima dell'incontro in piazza Palermo, il Papa ha anche dato il suo sostegno alla scomunica dei mafiosi da parte della Chiesa siciliana. Ma quando Giovanni Paolo II lesse il discorso, quel passaggio fu tralasciato insieme a un appello ai giovani a combattere l'omertà, il codice mafioso di segretezza e vendetta che impedisce a molti siciliani di testimoniare contro i mafiosi. Il Papa ha anche omesso un passaggio che diceva che la violenza mafiosa ‘merita la piena condanna morale recentemente ripetuta dai vostri vescovi'”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Io Non Mi Rassegno
Il greenwashing delle grandi del petrolio europee - #782

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 1, 2023 24:18


Molte compagnie petrolifere sostengono di stare invertendo la propria produzione e di passare alle rinnovabili. Ma quanto c'è di vero in questi proclami? Ben poco, secondo la denuncia di Greenpeace sulle compagnie europee (fra cui ENI). Intanto un nuovo colpo di stato scuote il continente africano. Questa volta avviene in Gabon, ma le sue caratteristiche sono piuttosto diverse da quelli che abbiamo commentato di recente. Intanto il governo francese decide di mandare al macero milioni di bottiglie di vino pur di salvare il settore. Parliamo anche della tragedia ferroviaria in Piemonte e dell'ultimo attacco della giunta sarda alle coste, che prova nuovamente a certificare. INDICE:00:56 - Il greenwashing dei colossi del petrolio 03:41 - Il caso dei Pfas in Veneto e l'educazione nelle scuole07:41 - C'è stato un colpo di stato in Gabon, ma diverso13:04 - La Francia manderà al macero 400 milioni di bottiglie di vino17:51 - La tragedia ferroviaria in Piemonte20:58 - La giunta sarda vuole tornare a costruire sulle coste?Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Cosa resta della GMG? Un presunto miracolo e una quasi certa ignoranza

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 9:17


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7518COSA RESTA DELLA GMG? UN PRESUNTO MIRACOLO E UNA QUASI CERTA IGNORANZASe c'era una storia veramente speciale che questa Gmg di Lisbona poteva lasciarci, questa lo è senza dubbio. Secondo quello che ha riportato la radio spagnola COPE, Jimena, una ragazza di 16 anni di Madrid, presente a Lisbona insieme a un gruppo dell'Opus Dei, ha recuperato la vista a Fatima quando ha ricevuto la Comunione, proprio nel giorno della festa della Vergine della Neve, alla quale stava facendo una novena di preghiera per chiedere il miracolo della sua guarigione.«Ho aperto gli occhi e vedevo perfettamente», così ha testimoniato la ragazza che da due anni e mezzo è praticamente cieca a causa di una progressiva perdita della vista. Il fatto sarebbe accaduto la mattina del 5 agosto, mentre anche il Santo Padre recitava il Rosario nel Santuario di Fatima.Nell'audio della radio spagnola COPE (potete ascoltarlo nel video qui sopra) la ragazza spiega che quella mattina si è svegliata come al solito da due anni e mezzo a questa parte, e cioè «vedendo super sfocato». Quindi ha raccontato di essere «andata a messa con i miei amici perché siamo alla GMG» e «dopo aver ricevuto la Comunione sono andata alla mia panca e ho iniziato a piangere molto perché era l'ultimo giorno della novena e volevo guarire e ho chiesto molto favore a Dio e quando ho aperto gli occhi ci vedevo perfettamente».«Era troppo», racconta concitata, e «dobbiamo ringraziare molto per il miracolo, perché ho visto l'altare, il Tabernacolo, c'erano i miei amici e ho potuto vederli perfettamente. Mi sono accorta che avevano due anni e mezzo in più di quanto li ricordassi, sono un po' cambiati, ma sono sempre loro. E poi mi sono guardata allo specchio più tardi, sono un po' cambiata anch'io...».La giovane si dice «super felice» e ringrazia tutti coloro che hanno fatto parte del gruppo di preghiera per la novena. «Questa è stata una prova di fede, la Vergine mi ha fatto un grande dono che non dimenticherò», rimarca.Il cardinale Juan José Omella, arcivescovo di Barcellona e presidente della Conferenza episcopale spagnola (CEE), ha detto ad Aci prensa che questo possibile miracolo è «una grazia di Dio», rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa al termine della GMG dal parco Eduardo VII di Lisbona.Il cardinale poi ha detto che è stato in grado di parlare con Jimena attraverso una videochiamata e che lei ha spiegato cosa è successo. «La ragazza era estremamente emozionata», ha aggiunto il cardinale, «era cieca da tempo e da due o tre anni imparava il metodo braille».Inoltre, il porporato ha sottolineato che Jimena «ha dovuto leggere la preghiera di ringraziamento quel giorno alla Messa con il gruppo di Madrid» e che, dopo aver ricevuto la Comunione, ha potuto leggerla senza alcun problema. La giovane ha anche raccontato al Cardinale che era «da nove giorni che chiedevano alla Vergine la sua guarigione».Infine, Omella ha precisato che il miracolo «poi dovranno valutarlo i medici, com'era, se lo era, se si poteva curare o meno. Ma finora per la ragazza è stato un grande evento. Diciamo un miracolo. Non vedeva e ora vede. Adesso i dottori potranno dire il resto, ma lei torna a casa e ci vede».Nota di BastaBugie: nell'articolo seguente dal titolo "I giovani di Lisbona e la DSC" Stefano Fontana esprime delle riserve sul fatto che si invitano i giovani ad agire, ma senza dargli i riferimenti dottrinali per impegnarsi nelle cause giuste alla luce del vangelo e non del mondo.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 agosto 2023:I giovani a Lisbona erano tanti. Chi si interessa di Dottrina sociale della Chiesa si chiede se e quanti di loro, tornati a casa, si daranno da fare in questo campo. So bene che la GMG non era dedicata a questo, però ai giovani è stato dato un forte invito a "sporcarsi le mani" nell'aiuto agli altri e ad interessarsi attivamente dei problemi che soffocano oggi la società. Molte di queste minacce sociali sono state anche chiamate per nome durante gli incontri di Lisbona.Allora, la domanda è lecita e pertinente: questi giovani andranno a sporcarsi le mani a seguito dei gruppi dell'ecologismo radicale? Si mobiliteranno per l'integrazione delle persone LGBT? Oppure si aggregheranno a movimenti pro-life e pro-family? Probabilmente a nessuno verrà in mente di leggersi qualche enciclica sociale di Leone XIII o di Giovanni Paolo II, non arrivo nemmeno a pensarlo, ma torneranno a casa con una disponibilità, ancora generica e da precisare ma presente, di agire nella società e nella politica "da cattolici"? Pensando che la propria fede ha molto da dire al riguardo, in raccordo con la ragione? Avranno percepito l'esistenza di questo orizzonte di riferimento, quello che si chiama Dottrina sociale della Chiesa anche se loro non la conoscono? Secondo me no. Sicché anche se fosse vero che la presenza di tutti quei giovani ha dimostrato che un mondo nuovo è possibile - come ha detto Francesco - per quale mondo nuovo quei giovani si impegneranno non ci è dato di sapere. La probabilità, anzi, che essi possano impegnarsi per un mondo anticristiano, senza saperlo e pensando di fare il contrario, è molto alta. A Lisbona le indicazioni su come debba essere il mondo che i giovani sono invitati a costruire erano confuse, generiche e in molti casi retoriche. Se si impegneranno per il clima, per esempio, lo faranno collocandosi dalla parte sbagliata, a partire da quanto sentito a Lisbona. Se dovessero decidere di entrare in qualche partito ne sceglieranno uno ecologista anche se favorevole all'aborto, a partire da quanto sentito a Lisbona.Un test interessante a questo proposito è vedere cosa abbia detto Francesco ai giovani nella veglia passata assieme a loro il 5 agosto scorso. Il papa li ha invitati ad "allenarsi a camminare". Cioè abituarsi a guardare gli altri dall'alto in basso per sollevarli quando per la stanchezza si lasciano cadere, quindi ha detto che la gioia di fare questo l'abbiamo ricevuta da altri che dobbiamo ringraziare, poi ha detto che scopo della vita è vivere quello che abbiamo dentro, ossia la nostra vocazione e questo si impara non in una biblioteca, ma nella vita, ossia camminando. Poi ha così concluso "Vi lascio questi spunti. Camminare e, se si cade, rialzarsi; camminare con una meta; allenarsi tutti i giorni nella vita. Nella vita, nulla è gratis, tutto si paga. Solo una cosa è gratis: l'amore di Gesù! Quindi, con questo gratis che abbiamo - l'amore di Gesù - e con la voglia di camminare, camminiamo nella speranza, guardiamo alle nostre radici e andiamo avanti, senza paura. Non abbiate paura. Grazie! Ciao!". In questo discorso non riesco a trovare nessun elemento di contenuto, tale da fornire ai giovani qualche criterio per valutare cosa differenzi un mondo giusto da un mondo ingiusto e che li preservi dall'essere ingannati dalle ideologie di oggi, che stanno investendo ampiamente anche la fede, quando ritorneranno alle loro case.

DopoGP MotoGP - Moto.it
DopoGP Austria: Bagnaia, ancora lui, è dominio

DopoGP MotoGP - Moto.it

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 61:15


l'analisi del successo pieno di Pecco Bagnaia e della Desmosedici. Gara tattica: di velocità e di controllo della pressione all'anteriore. Delude Aprilia, combatte la KTM. Da ragionare anche sui tanti contatti del sabato e le confusioni del Panel. Molte novità aerodinamiche

BASTA BUGIE - Omosessualità
Oscar Wilde divenne cattolico e si pentì per la sua perversione omosessuale

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Aug 10, 2023 16:56


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4054OSCAR WILDE DIVENNE CATTOLICO E SI PENTI' PER LA SUA PERVERSIONE OMOSESSUALE«Il cattolicesimo è la religione in cui muoio», così disse il celebre poeta e drammaturgo Oscar Wilde poco prima di morire a Parigi, il 30 novembre 1900. Lo scrittore e saggista esperto del mondo britannico Paolo Gulisano si è concentrato anche sulla conversione di Wilde nel suo libro "Ritratto di Oscar Wilde" (Ancora 2009) in cui ha definito «un mistero non ancora pienamente svelato» la sua complessa personalità, arrivando a descrivere il profondo e autentico sentimento religioso del celebre poeta.Il cammino esistenziale di Oscar Wilde è stato un lungo e difficile itinerario verso il cattolicesimo, una conversione - ha spiegato Gulisano - «di cui nessuno parla, e che fu una scelta meditata a lungo, e a lungo rimandata, anche se - con uno dei paradossi che tanto amava - , Wilde affermò un giorno a chi gli chiedeva se non si stesse avvicinando troppo pericolosamente alla Chiesa Cattolica: "Io non sono un cattolico. Io sono semplicemente un acceso papista". Dietro la battuta c'è la complessità della vita che può essere vista come una lunga e difficile marcia di avvicinamento al Mistero, a Dio». Molte le persone che sono entrate in rapporto con lui e si sono convertite, come Robbie Ross, Aubrey Beardsley, e - ha continuato lo scrittore - «addirittura quel John Gray che gli ispirò la figura di Dorian Gray che diventato cattolico entrò anche in Seminario a Roma e divenne un apprezzatissimo sacerdote in Scozia. Infine, anche il figlio minore di Wilde divenne cattolico». Wilde soleva ripetere: «Il cattolicesimo è la sola religione in cui valga la pena di morire» (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 669).Wilde è oggi celebrato sopratutto come "icona gay", ma Gulisano ha spiegato che «non può essere definito tout court "gay": aveva amato profondamente sua moglie, dalla quale aveva avuto due figli che aveva sempre amato teneramente e ai quali, da bambini, aveva dedicato alcune tra le più belle fiabe mai scritte, quali "Il Gigante egoista" o "Il Principe Felice". Il processo fu un guaio in cui finì per aver querelato per diffamazione il Marchese di Queensberry, padre del suo amico Bosie, che lo aveva accusato di "atteggiarsi a sodomita". Al processo Wilde si trovò di fronte l'avvocato Carson, che odiava irlandesi e cattolici, e la sua condanna non fu soltanto il risultato dell'omofobia vittoriana». Tuttavia ebbe contemporaneamente diverse relazioni omosessuali, ma verso l'epilogo della sua vita si pentì del suo comportamento. Già nel celebre "De profundis", una lunga lettera all'ex amante Alfred Douglas, scrisse: «Solo nel fango ci incontravamo», gli rinfacciò, e in una confessione autocritica: «ma soprattutto mi rimprovero per la completa depravazione etica a cui ti permisi di trascinarmi» (Ediz. Mondadori, 1988, pag. 17). Tre settimane prima di morire, dichiarò ad un corrispondente del «Daily Chronicle»: «Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L'aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto» (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 669).Mentre si trovava in punto di morte, il suo amico Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne. Wilde rispose con un cenno di volerlo vicino a sé (era impossibilitato a parlare), il sacerdote gli domandò se desiderava convertirsi, e Wilde sollevò la mano. Quindi padre Dunne gli somministrò il battesimo condizionale, lo assolse dai suoi peccati e gli diede l'estrema unzione (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 670).Nota di BastaBugie: come approfondimento trovate qui sotto due articoli. Il primo è un estratto ricavato dal sito Rai Vaticano. Il secondo, dal titolo "Oscar Wilde, l'inquieto che implorava la pietà di Gesù" è di Francesco Agnoli ed è stato pubblicato su La nuova Bussola Quotidiana. Lo pubblichiamo integralmente.OSCAR WILDE BANDIERA GAY? NON PROPRIO...Recentemente, in un talk show radiofonico, un esponente del movimento gay italiano intervistato sulla storia del movimento omosessuale, citava, tra i tanti personaggi del mondo della cultura, dell'arte e della scienza che hanno avuto chiare tendenze omosessuali anche - e con ragione - Oscar Wilde.Di lui, oltre alle doti di scrittore, saggista e commediografo, il nostro intervistato apprezzava soprattutto il coraggio di non aver nascosto la sua "diversità", specialmente nell'Inghilterra del XIX secolo intrisa di perbenismo vittoriano, nonché la sua intelligenza ed il suo sarcasmo tipici - sottolineava - proprio del mondo omosessuale. Insomma - concludeva - una vera bandiera gay contro i troppi bigottismi, specialmente religiosi, di cui propriola Chiesa cattolica è ancora oggi il maggior fautore.Peccato che questa prolusione dimenticasse un piccolo particolare: la "bandiera" dell'orgoglio gay ebbe non solo un pentimento totale riguardo la propria vita, ma concluse i suoi giorni con la conversione alla tanto "vituperata" fede cattolica, tanto da esalare l'ultimo respiro avendo tra le mani un rosario. [...]Poche settimane prima di morire, intervistato da un giornalista del Daily Chronicle, dichiarava tra l'altro: "Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L'aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni". Concludeva quindi in maniera risoluta: "Ho intenzione di esservi accolto al più presto". (Ediz. Rizzoli, 1991).In un celebre aforisma dichiarava tra l'ironico e il feroce che: "La Chiesa cattolica è per i santi ed i peccatori; per le persone rispettabili va benissimo quella anglicana". Riguardo il peccato e il peccatore, merita di riportare quanto scrive, sempre nel "De Profundis": "Il Credo di Cristo non ammette dubbi e che sia il vero Credo io non ho dubbi. Naturalmente il peccatore deve pentirsi. Ma perché? Semplicemente perché altrimenti sarebbe incapace di capire quanto ha fatto. Il momento della contrizione è il momento dell'iniziazione. Di più: è lo strumento con cui muta il proprio passato". […]Forse, prima di definire Oscar Wilde "bandiera" dell'orgoglio gay, bisognerebbe rivedere con onestà intellettuale anche il significato della conversione proprio a quella religione, la cattolica, definita dagli ambienti gay - e non solo - la più oscurantista e retrograda. Alla luce della vita di Oscar Wilde, ci permettiamo di dire che non è così.Fonte: sito Rai Vaticano, 15/12/2011OSCAR WILDE, L'INQUIETO CHE IMPLORAVA LA PIETÀ DI GESÙIl 30 novembre 1900, a Parigi, moriva Oscar Wilde, l'autore de Il ritratto di Dorian Gray. La sua figura è spesso strumentalizzata e incompresa, nella sua profondità e nel suo dramma. Per questo può essere utile ricordare almeno alcune cose. Oscar Wilde nasce a Dublino il 16 ottobre 1854. Come racconta il biografo Francesco Mei, suo padre, sir William, è un medico affermatissimo, che «cambia più spesso le amanti che non le camicie» (Francesco Mei, Oscar Wilde, Rcs, Milano, 2001). Sua madre, Jane, è «portata a trascurare l'andamento della casa, compresa l'educazione morale dei figli».William e Jane sono una coppia "aperta", con tutte le caratteristiche del caso. Quando Oscar nasce, la madre, «che aspettava ardentemente una bambina», resta delusa. Proietta sul figlio, maschio, i suoi desideri: il piccolo Oscar viene vestito da bambina, «agghindato con trine e pizzi» e patisce tanto le imposizioni della madre, quanto l'assenza del padre. Vari biografi mettono in luce come Wilde abbia interiorizzato una figura negativa di padre, e questo gli abbia impedito di sviluppare appieno la sua virilità e il suo senso di paternità: cercherà sempre, in altre figure maschili, il padre che non ha avuto, e sarà, con la moglie e con i figli, il marito infedele e il padre assente che non aveva apprezzato in suo padre.Presto Wilde si distacca dalla famiglia, andando a studiare in collegio, prima al Trinity College di Dublino, poi ad Oxford. Rimanendo per certi aspetti «un eterno fanciullo», incapace di «maturare, almeno sul piano affettivo». Suo padre non è per lui oggetto di ammirazione, anzi Oscar non approva «lo sfrenato libertinaggio del genitore. E non è escluso che proprio per reazione agli eccessi paterni, egli abbia concepito sin dall'adolescenza una sorta di riluttanza a stabilire rapporti impegnativi con le donne». Si sposerà, amerà sua moglie, ma, un po' come il padre, senza mai riuscire a farlo veramente, alternando i rimorsi e il desiderio di tornare da lei, all'insicurezza e alla mutevolezza, ai rapporti fuggevoli e molteplici con donne, uomini e ragazzini.

il posto delle parole
Antonino Tamburello "L'amore nasce eterno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 43:12


Antonino Tamburello"L'amore nasce eterno"Mondadori Editorehttps://mondadori.itL'essere umano è nato per amare ed essere amato, senza alternative. Allora perché fatichiamo tanto nelle relazioni? Perché seguitiamo a inquinare i nostri rapporti d'amore? Perché non conosciamo la natura profonda dell'amore e ciò che l'essere umano diventa quando ama. Questa lacuna, gravissima, produce conseguenze devastanti: delusioni, relazioni disfunzionali, allontanamenti, rifiuti Molte relazioni, troppe, sono ospizi, cimiteri. È un'epidemia di insoddisfazione, di speranze vane e solitudini silenziose, perché ogni giorno trasformiamo l'amore in uno strumento per raggiungere il benessere personale e non lo accogliamo come un dono che arriva e che dobbiamo solo proteggere a tutti i costi.Tutti noi, infatti, siamo già perfetti, unici, un'unicità che non ha bisogno di un'altra persona per completarsi. Finiamo per sottovalutare la nostra perfezione perché siamo incapaci di riconoscerla. E invece, per imparare a vivere appieno dobbiamo capire che l'amore è un sentimento perfetto che nasce dall'incontro di due perfezioni.Quando scocca la scintilla, accade qualcosa di meraviglioso che ci fa sentire più vivi. I sensi si potenziano, l'intelligenza si accende, la sensibilità tocca vertici altrimenti irraggiungibili. In quell'istante, quando non siamo ancora legati da promesse reciproche, vincoli sociali e cliché, l'amore non è in alcun modo corrotto, siamo nella perfezione del sentimento, nella purezza iniziale del rapporto, nel suo mistero.Per imparare ad amare, insomma, bisogna disimparare. Dobbiamo spogliarci delle sovrastrutture tossiche che la società e la civiltà ci hanno cucito addosso nel corso dei secoli per ritrovare un sentimento puro. E dobbiamo liberarci da falsi desideri e brame ottenebranti e tornare a vedere come se ci togliessimo una benda dagli occhi. Questo libro vuole aiutarti a recuperare la vista.Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta, è fondatore e direttore dell'Istituto Skinner, scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per medici e psicologi (Roma e Napoli). Ha progettato e realizzato il corso di laurea in Psicologia dell'Università Europea di Roma, in cui è tutt'ora docente di Fondamenti di psicologia clinica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Ha una vasta esperienza clinica in tutte le psicopatologie principali e oltre 20.000 pazienti trattati. Negli ultimi anni, i suoi video diffusi sui canali digitali lo hanno reso un riferimento per moltissime persone.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

L'italiano in podcast
Episodio N°692 - 4 agosto 2023 - Carta d'Identità elettronica!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2023 27:39


4 agosto 2023 -⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Fino ad oggi il tempo è stato quesi perfetto con temperature assolutamente gradevoli ma senza esagerare. Qualche giornata è stata rovinata dall'acqua un po' sporca ma i tuffi non sono mancati. Molte le lezioni in questi giorni ew per questo il primo appuntamento di agosto arriva un po' in ritardo. Un po' di informazioni sulla vita in Italia con la procedura per la richiesta di una nuova carta di identità di tipo più moderno. Per chiudere una sola notizia e un bell'aforisma di Baricco. Ci sentiamo domenica con il prossimo episodio di ⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ . A prestissimo! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il negozio di iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/merchandise⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/⁠⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message

Il podcast di PSINEL
489- Il Principio Psicologico che fa Funzionare la MEDITAZIONE

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023 22:53


Perché psicologi, psicoterapeuti e psichiatri consigliano sempre di più la meditazione? Molte persone credono che meditare significhi “rilassarsi o non pensare a niente” ma le cose non stanno così, il meccanismo psicologico che TI CURA non è il rilassamento o la calma.Certo il fatto che promuova rilassamento e calma non è un male ma il vero principio psicologico che ti cambia profondamente si chiama: Esposizione.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 10/07/23) https://psinel.com/meditazione-mindfulness-meccanismi-psicologici-esposizione/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Fitness e dintorni
Dieta: evitare l'effetto yoyo

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 3:21


Molte persone che sono a dieta conoscono l'effetto yo-yo: kili persi che vengono recuperati rapidamente. I ricercatori del Max Planck Institute e della Harvard Medical School hanno ora dimostrato che la comunicazione nel cervello cambia durante una dieta: le cellule nervose che mediano la sensazione di fame ricevono segnali più forti, e questo porta ad alimentarsi nuovamente in modo poco opportuno.

Obiettivo Salute - Risveglio
Apnee del sonno: quali sono i sintomi da non sottovalutare

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023


Molte persone soffrono di apnee ostruttive del sonno, ma non lo sanno. Quali sono i segnali da non sottovalutare? Nicoletta Carbone ne parla a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Fabrizio Salamanca, responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura della Roncopatia di Humanitas San Pio X di Milano

Happy Daily di Giusi Valentini
Come cambiare il rapporto con il tuo corpo

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 22:51


Che  rapporto hai con il tuo corpo?⁠ Lo guardi con amorevolezza oppure lo critichi tutte le volte che ti guardi allo specchio? Il tuo corpo è la tua casa, è con te per tutta la tua vita. Molte di noi sono da anni in lotta contro le calorie, una vera e propria ossessione delle diete che porta a problemi che incidono sul benessere psicologico e sulla sfera delle relazioni. ⁠ Le diete possono aiutare in una fase iniziale, ma non si tratta di soluzioni durature, perché si basano sulla rinuncia. È quindi impossibile perdere peso a lungo termine?⁠ Assolutamente no. Ti spiego come farlo attraverso l'alimentazione consapevole.⁠ “Alimentazione consapevole” è un pacchetto completo comprensivo di video, audio, pratiche e materiali di lavoro, per iniziare da subito a nutrirti in modo più consapevole tramite la Mindful Eating. ⁠ ⁠ Faremo insieme un percorso di consapevolezza, per gettare le basi e stabilire un nuovo rapporto con il cibo, e in ultima analisi con il tuo corpo.⁠ ⁠ Scopri cosa “Alimentazione consapevole” e la Mindful Eating può fare per te.  

Birdland
Jazz e cinema (2./5)

Birdland

Play Episode Listen Later May 28, 2023 28:28


®Da domenica 21 maggio a domenica 18 giugno 2023 Si è spesso osservato che il cinema e il jazz sono state le due grandi “arti nuove” del Ventesimo secolo (alle quali si può aggiungere il fumetto). Segnate entrambe dalla civiltà metropolitana e da uno stretto rapporto con gli sviluppi della tecnologia, esse hanno molto in comune e possono essere osservate in parallelo.In questo doppio ciclo di incontri prendiamo in considerazione alcuni aspetti di una sintonia davvero affascinante. Il jazz ha spesso costituito l'argomento centrale di molti film di rilievo, e ancora più spesso è servito come colonna sonora, spesso commissionata per l'occasione a musicisti storici, da Duke Ellington a John Lewis a John Zorn; in particolare è divenuto il sottofondo privilegiato (a volte perfino stereotipato) di un genere importante come il “film noir”. Spesso l'incontro fra registi e jazzisti importanti ha sviluppato idee nuove, si pensi al rapporto fra Louis Malle e Miles Davis per “Ascensore per il patibolo” o a quello fra John Cassavetes e Charles Mingus per “Ombre”. Molte canzoni utilizzate da jazzisti d'ogni ambito stilistico sono nate specificamente per il cinema: da standard tanto diversi quanto “Laura”, “Stella By Starlight” o “I'll Remember April” fino ai temi dei cartoni animati di Walt Disney. Altre volte sono gli stessi jazzisti (pensiamo a figure popolari come Fats Waller o Benny Goodman) ad essere immortalati nei film dalle trame più diverse. Infine, un elemento particolarmente affascinante riguarda i molti “prestiti” che le due arti si sono scambiati, dall'uso del montaggio in musica a quello dell'improvvisazione nelle pellicole sperimentali.

Radio Rossonera
MILAN: NECESSITÀ E DESIDERI DI MERCATO | Radio Rossonera Talk con Schira e Longo

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 24, 2023 66:48


Molte saranno le operazioni da fare in casa #milan nel prossimo #calciomercato. Ma quali sono le necessità? quali i desideri? Ne parliamo con Daniele Longo e Nicolò Schira.Scarica MYSE, l'app di Fantamercato 2.0 e ricevi IN REGALO solo usando questo link un voucher da 5€ per cominciare a creare la squadra dei tuoi sogni: https://myse.page.link/radiorossonera E poi iscriviti alla Lega di Radio Rossonera e sfida i nostri speaker: https://myse.page.link/xkdQpm4YTbgN7Y7T8News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITCalciomercato Milan – Due talenti del River Plate nel mirinoSky – Milan, tre rientri in gruppo. Ancora a parte IbrahimovicMilan, giovedì al via la campagna abbonamenti 2023/2024Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement

Radio Rossonera
Leao rinnova e resta. Molte altre partenze in vista | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 12, 2023 20:19


Telenovela finita, Rafael Leao firma il rinnovo di contratto e resta un giocatore del Milan per molti anni.Al contrario in estate saranno molti a salutare i rossoneri.Scarica MYSE, l'app di Fantamercato 2.0 e ricevi IN REGALO solo usando questo link un voucher da 5€ per cominciare a creare la squadra dei tuoi sogni: https://myse.page.link/radiorossonera E poi iscriviti alla Lega di Radio Rossonera e sfida i nostri speaker: https://myse.page.link/xkdQpm4YTbgN7Y7T8News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITCalciomercato Milan – Intensità ed energia per il centrocampo dalla BundesligaOrdine: “Milan a pezzi, danno vistoso all'immagine del club”Calciomercato, rivoluzione Milan: 10 giocatori lasceranno Milanello!Albertini: “Milan, dai retta al Cholo! È la chiave per rimontare l'Inter”Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement

SDA Bocconi Insight
L'evoluzione dei sistemi previsionali in reazione all'incertezza e al cambiamento

SDA Bocconi Insight

Play Episode Listen Later May 4, 2023 10:50


Molte aziende sono chiamate oggi a ridisegnare i propri modelli di business per reagire ai continui cambiamenti nel contesto in cui operano. Fenomeni quali la digitalizzazione, l'instabilità geopolitica, la crescente competizione in molti settori, la scarsità di materie prime e i cambiamenti climatici rappresentano infatti elementi di forte discontinuità rispetto al passato e impongono un ripensamento su più livelli. Se è vero che i sistemi di controllo hanno l'obiettivo di orientare il management verso il raggiungimento degli obiettivi strategici, appare chiaro che anch'essi non possono essere estranei al cambiamento. Processi decisionali rapidi richiedono sistemi di controllo agili. In questo podcast Marco Morelli, Associate Professor of Practice di Accounting and Control presso SDA Bocconi, ci parla dell'evoluzione dei processi e dei sistemi di previsione dei risultati aziendali in un contesto sempre più volatile e incerto e fornisce suggerimenti utili per attivare un processo di innovazione nei sistemi di controllo aziendali.  See omnystudio.com/listener for privacy information.

Storia in Podcast
Gatti reali

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 17:00


I gatti sono stati associati alla regalità fin dall'antichità. Molte delle razze che riconosciamo oggi sono un ritorno a quei gatti del passato, anche se il nostro allevamento li ha cambiati drasticamente. In questo podcast, la storia di sette sette razze che hanno radici nella regalità.L'Angora turco, il Persiano, il Siamese, il Khao Manee, il Birmano, il Bobtail giapponese e il Blu di Russia.A cura di Francesco De Leo.Interpretato da Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storie di Geopolitica
Pentagon Leaks: "grandi" rivelazioni tra molte ombre e dubbi

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 15:16


Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerfonti:it.insideover.com/difesa/tutti-i-documenti-top-secret-sottratti-al-pentagono.html www.washingtonpost.com/national-security/2023/04/12/discord-leaked-documents/ www.limesonline.com/rubrica/usa-pentagono-documenti-top-secret-fuga-notizie-ucraina-russia www.lantidiplomatico.it/dettnews-il_pentagono_indaga_sulla_fuga_sui_social_di_documenti_riservati_sul_conflitto_in_ucraina/45289_49328/ www.nytimes.com/2023/04/08/us/politics/leaked-documents-russia-ukraine-war.html it.insideover.com/schede/guerra/cosa-sappiamo-dei-leak-del-pentagono.html it.insideover.com/difesa/le-sviste-sui-documenti-segreti-cosi-la-talpa-ha-bucato-il-pentagono.html www.nytimes.com/2023/04/06/us/politics/ukraine-war-plan-russia.html it.insideover.com/politica/gaffe-leak-e-armi-nucleari-tutti-gli-errori-degli-usa-in-corea-del-sud.html it.insideover.com/guerra/lutente-og-dietro-la-diffusione-dei-file-segreti.html www.lindipendente.online/2023/04/11/cosa-contengono-i-documenti-segreti-usa-sulla-guerra-in-ucraina-e-non-solo/ www.agi.it/estero/news/2023-04-11/segreti_militari_usa_discord_minecraft-20923210/ www.agi.it/cronaca/news/2023-04-15/usa-pentagon-leaks-generale-rapetto-spiega-falle-intelligence-usa-20977154/ formiche.net/2023/04/pentagono-leak-antonio-teti/ www.ispionline.it/it/pubblicazione/pentagon-leaks-segreti-e-bugie-125707 www.rainews.it/articoli/2023/02/difesa-usa-sosterremo-la-lotta-per-la-libert-dellucraina-fino-a-quando-sar-necessario-b79d47b6-f6f9-42c9-8e8e-3fde99484b70.html 4 chiacchiere con Fulvio Grimaldi - I pentagono leaks – Canale YouTube Spunti di riflessione - link: www.youtube.com/watch?v=bkFpE-AY7xk

Esteri
Esteri di venerdì 21/04/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 27:22


1-Stati uniti. Attesa per questa sera la decisione della corte suprema sulla pillola abortiva. La sentenza potrebbe cambiare la vita a molte donne. ( Roberto Festa) 2-Sudan. Salta anche la tregua umanitaria in occasione della fine del ramadan. Secondo l'Oms gli scontri tra esercito e paramilitari hanno causato in sei giorni la morte di 413 civili. 3-La rivolta delle radio pubbliche contro Twitter. Molte emittenti nord americane e svedese hanno abbandonato il social network a causa della dicitura “ media affiliati allo Stato”. ( Martina Stefanoni) 4-Vita e persone nelle baraccopoli di Kenya. Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata. ( Mattia Guastafierro) 6-Dai contractors al gruppo Wagner. Perché i governi e gli eserciti si affidano sempre più ai mercenari? ( Alfredo Somoza)

SBS Italian - SBS in Italiano
Umberto Clerici, il direttore di molte orchestre

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 21:08


Noto a livello internazionale come violoncellista, Umberto Clerici per caso è stato catapultato nel ruolo di direttore d'orchestra ed è oggi conteso dalle maggiori orchestre australiane.

L'italiano in podcast
Episodio N°649 - 25 marzo 2023 - Auguri Mina!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2023 30:03


25 marzo 2023 -⁠⁠⁠⁠⁠ Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠. Tre giorni assenza in questa fine di marzo. Tre giorni con pochi eventi e con poca ispirazione per una nuova puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Il tempo è ormai primaverile ad eccezione di un po' di vento fastidioso. In queste giornate molti impegni come sempre con diverse lezioni, un po' di commissioni e anche una bella corsa al giovedì. La forma migliora ma le energie non sono ancora al massimo. Molte notizie oggi dall'Italia. La brutta sconfitta dell'Italia contro l'Inghilterra al giovedì, la commemorazione delle Fosse Ardeatine al venerdì, il compleanno di Venezia e di Mina in questo bel sabato di primavera. In chiusura due aforismi della grandissima Mina. iSpeakItaliano vi da appuntamento al prossimo episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠. Ci sentiamo presto. A domenica! PS: non dimenticate di rispondere al sondaggio per dare il vostro giudizio su questo episodio o di scrivere un commento sugli argomenti della puntata. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠ Il negozio di iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/⁠⁠⁠⁠⁠ Tutti i collegamenti del progetto ⁠⁠⁠⁠⁠iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°629 - 12 febbraio 2023 - Splash!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 38:05


12 febbraio 2023 - Italiano in Podcast. Podcast di due giorni per un fine settimana pieno e con pochissime pause per riposare. Molte piccole commissioni, ancora molto lavoro per l'articolo su Sanremo, la partecipazione alle elezioni regionali e ovviamente diverse lezioni, specialmente alla domenica pomeriggio. Non c'è stanchezza ma certamente non c'è stato molto riposo. Parte del sabato sera è andato via per dare un'occhiata a Sanremo e confermare l'idea che si tratta di uno spettacolo non particolarmente interessante. La domenica mattina impegno civico e inizio della giornata con il voto per l'elezione del presidente della regione. Nella puntata di oggi quindi qualche commento sul Festival e sulle elezioni in Lazio e Lombardia, di cui i media hanno forse parlato troppo poco. Un saluto da iSpeakItaliano, l'appuntamento è per il prossimo episodio di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Focus economia
Scuola, via alle iscrizioni al nuovo anno. Intanto il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è al 41%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023


Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024. Sono circa 1,3 milioni gli studenti interessati. Anche quest'anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Per gli studenti delle superiori, la scelta da prendere in questi giorni è un po più delicata, perché riguarda da vicino il proprio futuro. Per aiutarli, il ministro dell Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato a metà dicembre una lettera alle famiglie con una serie di dati sui possibili sbocchi lavorativi post diploma, Regione per Regione. Numeri a cui si aggiungono quelli del bollettino annuale Excelsior, secondo il quale c'è un forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con una quota di introvabili che nel 2022 ha toccato il 41%, nove punti in più rispetto al 2021. Molte delle risorse ricercate potrebbero essere formate nelle scuole tecnico - professionali, che però scontano ancora gap informativo: c è chi ancora pensa che sia una seconda scelta e invece non lo è. Ne parliamo con Claudio Tucci, Sole 24 Ore. Spread in calo, tassi in rialzo in asta BoT. Gli investitori scommettono su una crescita anche nel 2023? Rendimenti in calo per i titoli di Stato europei, con gli investitori che puntano a un rallentamento delle mosse delle banche centrali. Lo spread BTp/Bund è in calo in area 183 punti. Eppure ieri la Banca Mondiale ha tagliato le stime del pil a +1,7% con un rischio recessione. L'istituto vede un rallentamento in tutte le aree del mondo, Eurozona inclusa. Ma se la Banca Mondiale vede nero, uno spiraglio di luce (almeno nelle previsioni) arriva però dalla banca d'affari Goldman Sachs. Anche i suoi economisti hanno rivisto le stime sull'Eurozona, proprio ieri. Ma a differenza di quanto fatto dalla World Bank le hanno riviste al rialzo: una crescita dello 0,6% per il 2023 rispetto alla stima di un calo dello 0,1% precedente. Sui diversi Stati, la crescita è vista più debole in Germania e in Italia "che dipendono maggiormente dai consumi energetici per l'attività industriale, rispetto a Francia e Spagna, che hanno un'energia più diversificata e sono relativamente più intensivi nel settore dei servizi". Approfondiamo il tema con Morya Longo de Il Sole 24 Ore, e Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.