POPULARITY
Categories
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha accusato il Cremlino di aggirare le sanzioni occidentali tramite una fitta rete di triangolazioni che gli permetterebbero di ottenere munizioni e missili.
Si attende la conferma del Senato dell'accordo sul 'debt ceiling', già approvato dalla Camera dei rappresentanti con 314 voti contro 117, prima che il presidente Joe Biden possa trasformarlo in legge.
Come evitare i bias cognitivi? La professoressa Ahn si occupa di bias congitivi, e ha scritto un libro su come "Ragionare meglio per vivere meglio". Da più di 20 anni, infatti, la professoressa insegna a riconoscere ed evitare questi tranelli della mente, nonché bias cognitivi, e il suo corso a Yale sull'argomento è uno tra i più quotati tra gli studenti. Tutti i contenuti del corso sono oggi confluiti nel libro “Ragionare meglio, per vivere meglio - Errori cognitivi e come evitarli”, edito da Aboca.Acquista il libro "Ragionare meglio per vivere meglio. Errori cognitivi e come evitarli" qui al link: https://amzn.to/3LFkInqQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni Finali le ultime prima della sua uscita, prevista a fine ottobre entra a fondo nella emergenza inflazionistica, in un tono di fondo positivo sull'economia, e sulla sua rinnovata vitalità. Le banche hanno retto alle crisi, ma le regole di vigilanza devono stare al passo al cambiare del quadro generale. L'inflazione tornerà sotto controllo, al 2%, non prima del 2025: prima di allora resta alta la vigilanza monetaria, ma tutti devono concorrere al processo di rientro dei prezzi. Questi in sintesi i punti cruciali dell'ampio discorso di Visco dove sono stati toccati, nell'ambito del lavoro anche i temi della produttività, della spirale prezzi e salari e del superamento della logica dei bonus. Facciamo il punto con Carlo Marroni del Sole 24 Ore. Prudenza per le banche. Evitare situazioni di rischio ed evitare di essere colti impreparati Presente alle considerazioni finali di Visco oggi anche Mauro Pastore, direttore generale del Gruppo Bcc Iccrea, che rappresenta 117 banche di Credito Cooperativo, presenti in 1.1700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli. Pastore ha condiviso la "prudenza" invocata da Visco con le seguenti parole: "condividiamo l'appello alla prudenza per le banche del governatore, prudenza che sempre ci contraddistingue". Ospite Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea. Stellantis inaugura la prima gigafactory in Francia: "Campione europeo delle batterie elettriche" A Douvrin, nel Nord Est della Francia, è stata inaugurata la prima gigafactory europea per la produzione di batterie per auto elettriche. Lo stabilimento parte con una produzione annua di 13,4 Gwh e al 2030 arriverà a produrre 40 GWh l anno. Il sito si sviluppa su 34 ettari e sarà diviso in tre blocchi e oggi parte il primo. Al 2030 si prevede che impiegherà circa 2mila persone. L'impianto realizzato da Acc, la jv paritetica tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies. Questa è solo la prima delle tre gigafactory che Acc realizzerà in Europa. La seconda sarà in Germania e la terza in Italia, a Termoli, per un investimento complessivo di 7,3 miliardi di euro, di cui circa 1,3 miliardi di investimenti pubblici. Ne parliamo con Flavia Carletti, giornalista di Radiocor.
Come ci si può salvare dalle dipendenze che il mondo continua a offrirci? Lo stoicismo ce lo dice chiaro e tondo: coltivando, con cura e cervello, il desiderio. La dipendenza è infatti una marcescenza del desiderio. Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #desiderio #dipendenza #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vania Andreoli della University of Western Australia sta facendo un dottorato sulle pratiche di pesca nell'Oceano Indiano per trovare informazioni che aiutino a tutelare il futuro delle risorse ittiche in questa parte del mondo dove la popolazione è in netta crescita.
leggiamo un po' di notizie nazionali e internazionali come di consueto ogni settimana. Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rassegnastampa #feed #covid19 #tragediacrotone INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Essere un buon leader non significa non sbagliare mai, ma conoscere gli errori più comuni da evitare può avvicinarti a una leadership di successo. Per questo motivo ho raccolto i 3 errori più comuni nella gestione di un gruppo di lavoro.Diventa un leader migliore e fai crescere la tua azienda, rivolgiti a Skill Factor Academy, la mia scuola di formazione che aiuta persone e aziende a sviluppare a pieno il loro potenziale. Se vuoi saperne di più, clicca qui https://skillfactor.it/chi-siamo/
Oggi parliamo di come piantare più alberi in città diminuirebbe il numero di morti da troppo caldo estivo, del dato dello 0,4% di italiani che ha fatto il testamento biologico e del test partito in Canada per la depenalizzazione delle droghe pesanti. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Come Gestire La Gelosia Verso Il Tuo Ragazzo in 5 metodiPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Ospiti: Impallomeni:" La Roma deve crescere mentalmente. La Lazio deve evitare cali umorali." Bonanni:" Pellegrini in mezzo al campo può dare qualità. La Lazio deve fare attenzione al Lecce." - Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni
"Un progetto che coinvolge Palermo come centro proponente che ha messo insieme una rete di 14 tra università italiane di prestigio, istituiti di ricerca e aziende. Mette insieme piattaforme già esistenti. L'obiettivo è di evitare il fenomeno della migrazione passiva". Lo ha detto il rettoe dlel'Università di Palermo Massimo Midiri in occasione dell''inaugurazione della prima filiera nazionale di ricerca e innovazione sulla Medicina di Precisione “HEAL ITALIA”.xl1/pc/red
Fare il tagliando oppure no? Parliamone! Canale Telegram Di Diventerò Milionario https://diventeromilionario.it/telegram Vai su Amazon da questo link https://diventeromilionario.it/amazon – Sono Giacomo e diventerò milionario in 5 anni! https://diventeromilionario.it/ Se segui questo podcast tutti i giorni, è giunto il momento di abbonarti! https://diventeromilionario.it/abbonamento Sblocca Bonus - il servizio Completo che ti insegna le migliori strategie per monetizzare al massimo i Bonus diventeromilionario.it/bonus Link al mio libro "Da dipendente a imprenditore" https://diventeromilionario.it/imprenditore – VOTA QUESTO PODCAST! Vota il podcast Canale Telegram Del Timido https://diventeromilionario.it/timido Ultimo articolo pubblicato https://diventeromilionario.it/come-investire-denaro-in-banca/
Non sai come Gestire un Cliente Difficile ed evitare di farti SFRUTTARE? Sappiamo tutti che prima o poi arriverà quel cliente che ci farà impazzire con le sue richieste assurde. Proprio per questo devi sempre tenere a mente che la gestione di un cliente dipende da diversi fattori tra cui:
Non solo un sito web è un assetto su cui hai il pieno controllo (se fatto con un certo criterio ovviamente) ma dimostra hai tuoi potenziali clienti che FAI SUL SERIO!Che non sei lì tanto per fare qualche balletto quando capita, ma per accompagnarli in tutta sicurezza verso la soluzione che stanno cercando.C'è però qualcosa di peggio del non avere un sito web: averne uno fatto senza criterio.Dopo aver analizzato e ottimizzato centinaia di siti web, la puntata di oggi è dedicata a 4 errori non così comuni da evitare ad ogni costo!Buon ascoltoCeci xxP.S: Se hai (o vuoi creare) un sito web con Wordpress ma occuparti degli aspetti tecnici (come creazione di pagine, carrelli o funnel) è un peso enorme per te, vola subito su questa pagina: https://biz-academy.it/sito-kit-waitlist/Concentra le tue energie su quello in cui eccelli davvero e lascia a noi tutto il resto!*********HAI BISOGNO DI AIUTO IMMEDIATO?Scegli il percorso più in linea con le tue priorità.
Quali ti capita di vedere più frequentemente?Quale ti fa arrabbiare di più?Qual è più difficile da smascherare?Puoi trovare qui la grafica da condividere:https://dress-ecode.com/2022/12/08/greenwashing-7-peccati/Vuoi evitare il greenwashing nella tua comunicazione? Scrivici per sapere cosa possiamo fare per te (dress_ecode@icloud.com)Voce: Arianna De BiasiMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License); April, Uppbeat License code: FEWPXQHKTNRGNQG7Dress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©
Torna l'appuntamento con la psicologa e psicoterapeuta Alessia Romanazzi su Radio Number One per parlare della Sindrome della brava bambinaNel Buena Onda di oggi 7 dicembre, insieme a Laura Basile, torna l'appuntamento Io Non Mi Stresso con Alessia Romanazzi per parlare della Sindrome della brava bambina. Questa sindrome non è ufficiale, ma fa riferimento ad atteggiamenti di accondiscendenza che spesso abbiamo nei confronti delle altre persone. La Romanazzi inoltre spiega che è una tendenza culturale, «che colpisce maggiormente il genere femminile che spesso è portato dalla società a mettere i propri bisogni in secondo piano».DA COSA NASCE - Spesso questa sindrome scaturisce dai contesti familiari dove fin da bambini si ricevono complimenti solo a seguito di azioni buone. Dovremmo non focalizzarci sul mero complimento, spiega la Romanazzi, «ma mixare le caratteristiche che più ci piacciono in modo da far capire al bambino che il bene che proviamo nei suoi confronti non scaturisce solo dal suo comportamento».Nel Buena Onda di oggi 7 dicembre, insieme a Laura Basile, torna l'appuntamento Io Non Mi Stresso con Alessia Romanazzi per parlare della Sindrome della brava bambina. Questa sindrome non è ufficiale, ma fa riferimento ad atteggiamenti di accondiscendenza che spesso abbiamo nei confronti delle altre persone. La Romanazzi inoltre spiega che è una tendenza culturale, «che colpisce maggiormente il genere femminile».DA COSA NASCE - Spesso questa sindrome scaturisce dai contesti familiari dove fin da bambini si ricevono complimenti solo a seguito di azioni buone. Dovremmo non focalizzarci sul mero complimento, spiega la Romanazzi, «ma mixare le caratteristiche che più ci piacciono in modo da far capire al bambino che il bene che proviamo nei suoi confronti non scaturisce solo dal suo comportamento».
Cosa succede alla coppia dopo i figli? Quando nasce un figlio la famiglia cambia, cambiano gli equilibri e cambia anche la coppia. Ho raccolto 4 consigli per evitare le crisi e salvare il rapporto di coppia dopo la nascita dei figli.Se cerchi un confronto sul mondo della genitorialità, puoi rivolgerti a Mindcenter, i centri di psicologia da me fondati e supervisionati, qui al link: https://www.mindcenter.it/contattaci/
Samuele Briatore"Il nuovo galateo di genere"Newton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/Per sapere come comportarsi in ogni occasione e con chiunqueViviamo in una società in continuo cambiamento. Il cosiddetto “sentire comune” è costantemente influenzato dal dibattito pubblico che, per fortuna, impone riflessioni e ripensamenti su schemi che, con il passare del tempo, si dimostrano non più attuali. Sono tantissime le occasioni in cui ci possiamo trovare spaesati. Un pronome personale usato in modo improprio può risultare un'offesa. E allora ecco uno strumento indispensabile nel lavoro, nelle occasioni formali o nell'educazione dei figli, per sapere come comportarsi e far sentire accolte le persone, qualunque sia il loro genere o la preferenza sessuale. Il nuovo galateo di genere esplora le nuove sensibilità sociali sulle tematiche di genere e LGBTQIA+ attraverso esempi pratici e quotidiani, che partono dall'introduzione nel nostro linguaggio di una grammatica più inclusiva, aperta e al passo con i tempi. Evitare discriminazioni indirette, stereotipi e pregiudizi è il primo passo che possiamo fare nel nostro piccolo, senza alcuno sforzo, per costruire insieme un mondo più accogliente.Che vuol dire non binario? Asterisco o scevà?Il bon ton è ancora possibile?Aggiorna le tue buone maniere e stai al passo con i tempi!Il genere delle buone maniereLingua e linguaggioGalateo della conversazionePiccolo galateo LGBTQIA+Galateo dell'amore e del sessoSocialità (LGBTQIA+ friendly)Cerimonie, celebrazioni e situazioni formaliGalateo business e pluralitàVita quotidiana e altre occasioniFamigliaSamuele BriatoreÈ presidente dell'Accademia Italiana Galateo, coordinatore del Master in cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali e assegnista di ricerca sulle tematiche inerenti il galateo presso Sapienza Università di Roma. Tra i più accreditati formatori italiani, ha tenuto più di 300 corsi di galateo e comunicazione per enti, istituzioni e i maggiori brand del lusso. Noto saggista e attivista per i diritti sociali e civili, è ideatore dei progetti culturali di inclusione “Distretto X” per il Comune di Milano. Con Newton Compton ha pubblicato Le regole delle buone maniere, Come usare le parole giuste, Il galateo del cuore e Il nuovo galateo di genere.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Quali sono i peggiori investimenti? Quelli che non vanno fatti in nessun modo e vanno assolutamente evitati?In questo episodio parliamo proprio di questo. In particolare parleremo di una serie di operazioni sbagliate: E tu hai mai investito in questo modo, oppure saresti tentato di farlo?
Una coppia di "successo" sa quanto sia importante la comunicazione emotiva. Assicurati di non dire una di queste 6 frasi al tuo partner se non vuoi mettere in pericolo la vostra relazione.***
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7214LA SUPERMODELLA COMPRA LA BAMBOLA AL FIGLIO PER EVITARE CHE GIOCHI CON LE MACCHININE di Giuliano GuzzoIl Natale si avvicina, nelle città fervono i preparativi per addobbi e luminarie e nelle case si inizia a respirare un clima d'attesa. Purtroppo, però, non c'è solo questo. L'Avvento infatti da alcuni anni coincide con una polemica che ciclicamente si ripresenta: quella contro i regali sessualmente tipizzati ai bambini. Bambole rosa alle bimbe e camioncini ai maschietti, assicurano i corifei del pensiero dominante, sarebbero diseducativi, perfino pericolosi; e ormai c'è purtroppo chi ci crede.Una testimonianza al riguardo viene in questi giorni dalle cronache, a proposito della scelta di Emily Ratajkowski, 31 anni, supermodella e attrice statunitense che ha recentemente condiviso una preoccupazione quanto meno originale: il figlioletto Sylvester Apollo, nato nel marzo, gioca molto con i camion, pare gli piacciano proprio. E dove sta il problema, uno si chiederà? In effetti, ciò non costituisce affatto un problema. Eppure, Ratajkowski - che dopo la separazione con il marito, Sebastian Bear-McClard, è una mamma single - lo è.È PAZZESCO, ADORA I CAMIONLo ha detto lei stessa, mentre dialogava nel corso di una recente intervista: «È pazzesco, Sly adora i camion. Si entusiasma così tanto, ama giocare con qualsiasi cosa con le ruote». Di qui la preoccupazione materna, verso quello che evidentemente considera qualcosa di anomalo: «Questa mattina gli ho ordinato una bambola e un servizio da tè perché mi sono detta: "Tutto questo va bilanciato"». «Mi piace l'idea», ha aggiunto la super top model, «di imporre il minor numero possibile di stereotipi di genere su mio figlio».Ora, le contraddizioni delle parole di Emily Ratajkowski sono varie e di massima evidenza. Anzitutto perché se il figlioletto adora i camion - senza che nessuno, tanto meno la madre, lo abbia spinto in tal senso, è evidente come di mezzo non ci sia alcuno stereotipo, bensì una preferenza naturale; in secondo luogo, va rilevato come se una imposizione ci sia è proprio quella della bella modella e attrice nel momento in cui si è messa in tesa di rifilare una bambola e un servizio da tè al piccolo Sylvester Apollo senza che questi ne avesse fatto, a quanto è dato capire, alcuna richiesta.Detto ciò, vale la pena ricordare un aspetto sul tema che evidentemente non solo Ratajkowski ma anche tantissimi altri sembrano ignorare, e cioè che le differenti preferenze, tra maschi e femmine, verso i giocattoli sessualmente tipizzati, ecco, sembrano avere una base biologica. Vanno in questa direzione numerosi elementi, a partire dal fatto che siffatte differenze preferenze insorgono - e si osservano - già nei primi mesi di vita dei piccoli, quando cioè non solo i vituperati stereotipi di genere, ma neppure le conoscenze più elementari sull'esistenza sono state trasmesse ai neonati.I PICCOLI VANNO LASCIATI LIBERINon solo: analoghe differenze sia nelle preferenze dei giocattoli sia, cosa ancora più importante, nello stile di gioco, sono state osservate anche nei primati, animali molto vicini all'uomo ma che, per ovvie ragioni, è difficile immaginare condizionati dagli stereotipi di genere. Ancora, si può aggiungere che se il figlioletto di Emily Ratajkowski avesse avuto - ma non l'ha avuta - una preferenza per le bambole anziché verso «qualsiasi cosa con le ruote», come ha, non ci sarebbe dovuto essere nessun motivo di allarme. Non bisogna infatti confondere le preferenze ludiche, non di rado transitorie, dell'infanzia con l'identità di genere o altro.Ciò che infatti i paladini del pensiero gender si ostinano a non capire, infatti, non è solo che - come si diceva poc'anzi - bambini e bambine spesso e volentieri hanno preferenze diverse nei giochi (senza ciò, letteratura alla mano, abbia chissà quali ricadute negative nell'età adulta), ma anche che, molto semplicemente, i piccoli vanno lasciati liberi. Sì, liberi di divertirsi e di giocare come e con cosa meglio credono, senza imposizioni ideologiche di sorta. L'infanzia, almeno quella, resti libera dalla politica!
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting vediamo come evitare una serie di pratiche obsolete nella ricerca del candidato ideale.Nel mercato del lavoro attuale trovare candidati rappresenta una vera e propria sfida, che impone alle aziende di ripensare le proprie strategie di recruiting e di ottimizzarne le procedure. In questa nostra chiacchierata con primo vedremo come lasciarsi alle spalle le abitudini e le pratiche che rallentano o impediscono di migliorarsi nella ricerca dei candidati e dei talenti migliori.
Esistono delle parole TOSSICHE che come copywriter devi evitare se non vuoi perdere vendite e clienti. Le parole sono un mezzo potente per attirare l'attenzione… Ma possono anche far scappare il tuo lettore facendoti perdere vendite! Se non vuoi che questo accada…
15 tipologie di clienti da evitare come la peste
Il crack miliardario di Ftx ha devastato la crypto economy: errori da evitare e consigli da seguire per non subire perdite. Covid, sono in arrivo nuove regole sulle quarantene: il tampone non sarà più necessario. Dagli ingegneri ai big data analist: i lavori più richiesti dalla space economy.
Gli esercizi di scrittura sono davvero efficaci?La ripetizione è sul serio la madre di tutte le abilità? O ci sono delle strategie alternative?Se vuoi evitare che la scrittura diventi una tortura, scopri con noi quali errori evitare con tuo figlio.Tuo figlio non vuole saperne di scrivere o fa fatica a scrivere? In ogni caso bisogna stare molto attentiErrore numero 1: PRETENDERE CHE IMPARI TUTTO E VELOCEMENTE (corsivo, stampatello, script)Sarà un caso se fino a qualche anno fa si imparava a maneggiare la penna facendo stanghette, lineette?Errore numero 2: SBAGLIARE L'IMPUGNATURAAnche questo è un errore frutto della fretta di imparare. L'impugnatura fa la differenza perché ci permette di scrivere in maniera rilassata, cosa che che cambia tutto (anche se tuo figlio in ogni caso dovesse scrivere malino)Errore numero 3: ASSOCIARE L'ESERCIZIO DI SCRITTURA ALLE SCHEDE DEI COMPITI DA FARE.Se un bambino sta imparando a scrivere, bisogna sempre cercare di lavorare sulle abilità di scrittura su attività extra compiti (ad esempio nel gioco, lista della spesa, diario se ne ha piacere)Errore numero 4: LAVORARE SULLE ABILITÀ DI SCRITTURA E INSIEME SULLA PRODUZIONE SCRITTA.Scrivere bene potrebbe creare difficoltà nella produzione del contenuto. Ecco perché per un DSA viene privilegiato il contenuto rispetto alla forma ed ecco perché molti ragazzi sono molto sintetici: cercano di scappar fuori dal problema velocemente!Errore numero 5: INSERIRE TROPPO PRESTO IL COMPUTERSe tuo figlio è nella fase iniziale dell'apprendimento e con un DSA, non farti ingannare dalla soluzione "facile", ovvero il PC.La possibilità di scrivere a mano libera non va abbandonata e più sono piccoli e più bisogna dare molteplici opportunità. Se sostituisci il tratto grafico troppo presto, rischi di creare una difficoltà ulteriore.
È da un po' di tempo che non facciamo una menzione speciale a un must (da evitare) nell'e-commerce: l'abbandono del carrello. Il comportamento dei clienti è in costante evoluzione, e non c'è niente di meglio che trovare nuovi modi per affrontarlo, specie in previsione di Black Friday e Cyber Monday. Perché le persone abbandonano i carrelli e cosa potrebbe fare il vostro brand al riguardo? Scopri metodi, tecniche e insight utili per affrontarle e ridurre al minimo l'impatto che può avere sulla crescita della vostra attività. Ascolta l'episodio e dicci la tua: unisciti al nostro canale Telegram!
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7211IL PIEMONTE VUOLE EVITARE GLI AFFIDI ILLECITI TIPO BIBBIANO di Anna BonoLa giunta regionale del Piemonte, composta da una coalizione di centrodestra in carica dal 2019, ha un assessorato che si occupa specificamente di infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino. Chiara Caucino, che ne ha le deleghe, fin dall'inizio del suo mandato si è occupata assiduamente del problema dei minori allontanati dai genitori per offrire loro cure, educazione e condizioni di vita adeguate qualora la famiglia d'origine non sia in grado di farlo. A richiamare la sua attenzione e ad allarmarla è stato l'elevato numero in Piemonte, superiore alla media nazionale, dei bambini dati in affidamento familiare e accolti in strutture residenziali. I dati più recenti disponibili indicano infatti in Italia una media di 2,7 minori per mille allontanati dalle famiglie contro il 3,5 per mille del Piemonte.Ad accrescere interesse e preoccupazione verso il fenomeno sono state nel frattempo le notizie di cattiva gestione dell'istituto dell'affidamento: il caso più clamoroso è quello di Bibbiano, emerso nel 2019 nell'ambito dell'inchiesta "Angeli e demoni" sugli affidi illeciti. L'assessore Caucino si è quindi impegnata nella formulazione di una nuova legge regionale che preveda maggiore supporto alle famiglie di origine nell'obiettivo di mettere al centro il sostegno della genitorialità in funzione del "diritto naturale" dei minori, del loro primario interesse a crescere nelle rispettive famiglie.AFFIDAMENTO AI FAMIGLIARI FINO AL QUARTO GRADOIn sostanza la nuova normativa prevede innanzitutto che l'indigenza non possa mai essere causa di allontanamento e quindi privilegia l'aiuto economico alle famiglie, in termini di sussidi, contributi al pagamento di affitti di locazione e ad altre spese, assegnazione di abitazioni idonee alle necessità familiari.La legge intende in secondo luogo attuare politiche che, nel rispetto e nella tutela dei minori, riducano per quanto possibile i tempi della separazione dei bambini dai famigliari, ove questa si renda necessaria, per evitare quanto più possibile di sradicare il minore e affidarlo ad estranei, per quanto professionalmente preparati e affidabili. A tal fine impegna l'amministrazione a potenziare l'affido flessibile e modulabile sulle necessità della famiglia, a sostenere le reti famigliari concentrando su di esse il sostegno economico, culturale e sociale e privilegiando l'affidamento ai famigliari fino al quarto grado di parentela. Un'attenzione speciale è prevista a non dividere i fratelli e quindi a inserirli in un'unica casa-famiglia o struttura.Tra gli organi introdotti dalla legge figurano un Progetto educativo familiare (Pef), della durata minima di sei mesi e con il coinvolgimento dei servizi sociali, prima di procedere all'allontanamento di un minore, e un Osservatorio, che raccolga dati ed esegua un monitoraggio costante della situazione dei minori in affido e di quelli rimasti nelle famiglie di origine. "Quella di oggi - ha commentato l'assessore il giorno del voto - è una data storica. In questi anni, visitando le comunità e le case-famiglia mi sono sentita chiedere dai bambini, ai quali parlavo e stringevo le manine, di poter tornare dalla mamma e dal papà, dalla zia o dal nonno e ho assicurato loro che avrei fatto di tutto perché questo si potesse realizzare: oggi mi sento di dire che la promessa è stata mantenuta". La legge, spiega Caucino, che è una esponente della Lega, non ha un colore politico: "Sono certa che vada esclusivamente nell'interesse dei minori e che anche chi oggi si oppone la apprezzerà vedendola applicata. L'ambizione è che la legge possa diventare un modello virtuoso applicabile in tutta l'Italia".I FIGLI APPARTENGANO AI GENITORIPerò le critiche ci sono state e continuano, espresse dagli esponenti della minoranza nel Consiglio regionale del Piemonte e da operatori delle strutture assistenziali e dei servizi sociali. Per questo l'iter della legge è stato così lungo. Ci sono voluti tre anni per arrivare, il 25 ottobre scorso, alla sua approvazione. L'accusa fondamentale è che l'interesse dei bambini, per quanto affermato, sia invece sacrificato a quello degli adulti e questo perché il presupposto della legge - si sostiene - è che "i figli appartengano ai genitori". Di certo non appartengono allo Stato, replicano i sostenitori della norma consapevoli che, sottinteso, ma chiaro, è l'attacco alla famiglia di chi ne sottovaluta, quando non la nega, l'importanza cruciale per l'equilibrio psicofisico dei bambini. In linea con questa posizione, come si ricorderà, è stata la proposta di rendere obbligatorio l'asilo nido (da 0 a 3 anni), sostenuta lo scorso agosto dal piddino Stefano Bonaccini, governatore della regione Emilia-Romagna.La legge è stata chiamata "Allontanamento zero". Ne ha approfittato chi si opponeva alla norma per denunciare l'intenzione dell'assessore Caucino e della giunta regionale piemontese di abolire l'istituzione dell'affido. Non è questo l'obiettivo, è ovvio, se non idealmente, in un mondo in cui nessun bambino nasca in famiglie fragili e incapaci di garantire ai figli sicurezza e serenità. Durante la discussione della legge tuttavia sono stati citati dati che fanno ipotizzare una riduzione dell'allontanamento fino all'80%.
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting vediamo come evitare una serie di pratiche obsolete nella ricerca del candidato ideale.Nel mercato del lavoro attuale trovare candidati rappresenta una vera e propria sfida, che impone alle aziende di ripensare le proprie strategie di recruiting e di ottimizzarne le procedure. In questa nostra chiacchierata con primo vedremo come lasciarsi alle spalle le abitudini e le pratiche che rallentano o impediscono di migliorarsi nella ricerca dei candidati e dei talenti migliori. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Spesso mi chiedono come riuscire ad essere più efficiente e aumentare la produttività. Ho raccolto 4 suggerimenti per evitare le distrazioni. Smettere di distrarsi non è facile, il mondo è pieno di distrazioni ed è impensabile eliminarle completamente. Ci sono però alcuni consigli utili da seguire, soprattutto nella sfera lavorativa, per essere più produttivi, ne parlo in questo episodio.
Oggi torniamo con la nostra rubrica Made IT Tips sponsorizzata da ShippyPro, la startup nata a Firenze con l'obiettivo di semplificare la gestione della logistica legata all'e-commerce. Abbiamo scoperto la storia di ShippyPro e del suo founder Francesco Borghi durante l'episodio #41 che vi invitiamo ad andare ad ascoltare. A luglio 2021 ShippyPro ha raccolto 5 milioni di dollari dal fondo americano Five Elms Capital che gli ha permesso di mettere il piede sull'acceleratore e puntare a passare da 0 a 100 persone. ShippyPro vanta oggi l'hub tecnologico in ambito e-commerce e logistica più grande d'Europa e sta attirando a Firenze talenti da tutto il mondo. Presto ci saranno altre 30 nuove assunzioni nel reparto tech, oltre alle altre 20 negli altri reparti previste dal nuovo piano dell'azienda. Nell'episodio precedente abbiamo parlato con Francesco di come costruire un team e una cultura aziendale forte in una scale up. In quest'episodio incontriamo Jacopo Toccacieli, Chief Operating Officer, per parlare di come si scala un team dev, best practices e errori da evitare.
#Gas, fuga in avanti della #Germania @gabrielerosana; #Meloni, ecco la strategia per i #ministri @francescomalfetano; #Ucraina, le #annessioni farsa @mauroevangelisti; Le vere storie dei soldati #russi @francescapierantozzi; perchè all'Italia manca un #ambasciatore #americano @annaguaita; #Festival cinema di #Roma, vent'anni di Alice in città @gloriasatta; il giallo della morte del #rapper #Coolio @mattiamarzi
Se sei un genitore che desidera educare suo figlio con successo (e ottenere un vero risultato), allora devi sapere una cosa. ***Le iscrizioni al corso "Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli" sono aperte fino all'8 ottobre. Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri Esistono 5 comportamenti che distruggono ogni nostro buon proposito! Magari non ne siamo pienamente consapevoli, perché sono atteggiamenti molto radicati nella nostra cultura o perché fanno parte della nostra persona da tanto tempo. Di quali atteggiamenti sto parlando? Eccoli di seguito: usare la forza e la voce, minacciare, dare il cattivo esempio, ignorare e umiliare. Il modo in cui ci comportiamo con i nostri bambini, infatti, influenza irrimediabilmente il loro futuro. Nel 2022 io ho deciso di non essere più una mamma con comportamenti inopportuni, e tu? Ascolta l'episodio di questa settimana e scegli anche tu di smettere di commettere questi errori! Il futuro di tuo figlio e la vostra relazione sono molto più importanti. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ ISCRIZIONI APERTE AL CORSO: https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri
Una strategia per contenere l'impegnativa dei prezzi e individuare le migliori offerte commerciali dell'energia
Cambiare società mandante è sempre un dilemma per il consulente finanziario.Dietro ad una apparente opportunità, si nascondono parecchi rischi.Enrico Florentino in questa puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast risponde ad una domanda postagli da una consulente finanziaria su cosa fare per poter fare un passaggio di mandante indolore.RISORSE UTILI:_______________________
Altre due piattaforme di criptoasset alzano bandiera bianca. Intanto le quotazioni di bitcoin & Co riprendono quota. Cosa c'è dietro la svolta "green" di Ethereum
Scrivere: un'attività che alcuni adorano, che altri odiano ma di cui tutti abbiamo bisogno. Infondo, saper scrivere bene non serve solo a scuola o agli autori: noi tutti abbiamo bisogno di scrivere lettere, e-mail, riassunti, resoconti e chi più ne ha più ne metta. Però molto spesso, sia gli stranieri che gli stessi italiani hanno dei dubbi su alcune regole di scrittura in italiano, in particolare quelle che riguardano la punteggiatura - è una cosa normalissima. In fondo, anche Oscar Wilde diceva: “Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l'ho tolta.” In questo articolo, infatti, vi mostrerò tutti quegli errori di punteggiatura che non dovete più commettere in italiano quando scrivete! 12 ERRORI di PUNTEGGIATURA in ITALIANO In questo articolo potete trovare una lista di 12 errori di punteggiatura da evitare quando scrivete in italiano. Parleremo delle regole che hanno a che fare con virgole, punti e virgole, punti, due punti; ma parleremo anche di regole... che non sono regole! Per ciascuna regola troverete sia un esempio di errore, che un esempio corretto al fine di comprendere la regola nella maniera più chiara possibile. 1 - LA VIRGOLA TRA SOGGETTO E VERBO La virgola non deve mai essere messa tra il soggetto e il verbo, anche se ci sono delle altre parole tra loro. Esempio 1: Sara, mangia la pasta. = SBAGLIATO!Sara__ mangia la pasta. = GIUSTO! Esempio 2: La casa che abbiamo comprato, è molto luminosa. = SBAGLIATO!La casa che abbiamo comprato__ è molto luminosa. = GIUSTO! L'unica eccezione è se si utilizza un inciso tra il soggetto e il verbo: in quel caso si metterà una virgola all'inizio dell'inciso e una dopo. Ad esempio: I bambini, che avevano da poco cenato, andarono a dormire. 2 - LA VIRGOLA TRA VERBO E COMPLEMENTO OGGETTO La virgola non deve mai essere messa tra il verbo e il suo complemento oggetto. Ad esempio: Ogni giorno prendo, la metro per andare a lavoro. = SBAGLIATO!Ogni giorno prendo__ la metro per andare a lavoro. = GIUSTO! 3 - LA VIRGOLA TRA IL VERBO "ESSERE" E IL SUO AGGETTIVO O NOME La virgola non deve mai essere messa tra il verbo “essere” e il suo aggettivo o nome. Esempio 1: Luca è, un architetto. = SBAGLIATO!Luca è__ un architetto. = GIUSTO! Esempio 2: I suoi dipendenti, sono intelligenti. = SBAGLIATO!I suoi dipendenti__ sono intelligenti. = GIUSTO! 4 - LA VIRGOLA TRA IL NOME E IL SUO AGGETTIVO O AVVERBIO La virgola non deve mai essere messa tra il nome e il suo aggettivo o avverbio. Esempio 1: Ieri alla festa abbiamo mangiato, troppo. = SBAGLIATO!Ieri alla festa abbiamo mangiato__ troppo. = GIUSTO! Esempio 2: Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose, rosse. = SBAGLIATO!Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose__ rosse. = GIUSTO! 5 - ANDARE A CAPO Dopo il punto, se la frase che segue ha un soggetto diverso o dà un'informazione nuova rispetto alla frase precedente, è opportuno andare a capo. Esempio: Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate.__ Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = SBAGLIATO! Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate. __Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = GIUSTO! 6 - USARE TROPPI PUNTI Usare i punti va bene, ovviamente, ma non bisogna abusarne! Il punto indica una lunga pausa, in quanto conclude una frase, un pensiero. Quindi non va usato per interrompere una frase. Mi spiego meglio: ogni frase che termina con un punto deve avere senso compiuto e deve avere un verbo principale - se così non fosse, dovrà essere legata a un'altra, con una virgola o un punto e virgola. Esempio 1: Ero molto stanca. Perché avevo lavorato tanto. = SBAGLIATO!Ero molto stanca__perché avevo lavorato tanto. = GIUSTO! Esempio 2:
3 consigli per migliorare sul lavoro (+ alcune cose da evitare)
"L'essere umano ha un punto debole: paragonare se stesso e paragonare gli altri tra loro. Sembra essere quasi un'ossessione altamente contagiosa che distrugge l'autostima" In questo episodio metteremo in relazione i paragoni fatti verso noi stessi a quelli fatti sui nostri figli: quali emozioni vive un bambino che spesso si sente dire: “Tuo fratello alla tua età già faceva i compiti da solo” “La tua compagna di classe riordina i giochi da sola già da tempo” “Gli altri bambini a 2 anni già hanno tolto il pannolino. Ormai sei grande" e molto altro.... Nella seconda parte, entreremo nel vivo e parleremo di 3 strategie per evitare di entrare nel meccanismo dei paragoni! *Il terzo è il mio preferito!! Ti aspetto su Instagram @elenacortinovis_ : condividi l'episodio o il reel che ho pubblicato se pensi che possa essere utile a qualche genitore!
Mentre milioni di tonnellate di cereali sono fermi nei silos ucraini, il tempo stringe per il prossimo raccolto e per piantare le nuove colture: la crisi del grano sta colpendo soprattutto i Paesi africani e rischia di aggravarsi nei prossimi mesi. Marilisa Palumbo spiega perché le cose stanno così e quali sono le possibili vie d'uscita, tra lo sminamento dei porti sul Mar Nero e il difficile rapporto con la Turchia.Per altri approfondimenti:- Draghi a Kiev: «Corridoi sicuri per il trasporto del grano» https://bit.ly/3NaFQPq- Grano, proposta della Turchia: cosa dice, le reazioni di Russia e Ucraina https://bit.ly/39UsGZ8- Crisi del grano, il capo del fondo Onu: «Non bastano gli aiuti, aiutiamo l'Africa a produrre ciò di cui ha bisogno» https://bit.ly/3HOmLl5
La Solitudine fa paura, ma è complicata da affrontare. Vi parlo di 5 modi con cui ho cercato di farlo. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Ministro Franco: "2 anni di shock inusuali. Evitare che il paese torni in recessione". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Oggi colloquio telefonico traPutin ed Erdogan. Il presidente turco ha espresso la disponibilità ad organizzare un incontro tra Russia, Ucraina e ONU ad Istanbul. Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI per l'Osservatorio Russia e Caucaso. Tutto sul vertice straordinario UE di oggi con il nostro Sergio Nava. ISS: "Aumenta il numero dei fumatori". Con noi Roberto Boffi, responsabile di Pneumologia e direttore del Centro antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Alcune persone e preconcetti da evitare tassativamente sul lavoro
Tutti i genitori desiderano crescere bambini autentici. E il motivo è semplice: a nessuno piacerebbe avere un figlio falso, insicuro, incapace di avere buone relazioni con gli altri. Ho visto il post di Sterna Suissa su Instagram e sono rimasta colpita. Ecco il link: https://www.instagram.com/p/CaXTT6BgS7W/ Io stessa mi sono resa conto di come al mondo ci siano poche persone vere e io stessa faccio fatica a essere me stessa, indipendentemente dal contesto. Ho notato che spesso a causa della cultura e della società in cui viviamo, molti genitori si trovano a commettere degli errori in buona fede. Salutare, chiedere scusa, dire grazie, non piangere e non lamentarsi, sembrano essere i principali parametri che ci indicano se stiamo facendo un buon lavoro con nostro figlio. Dovremmo domandarci cosa significa veramente per noi “crescere bene”, e voglio farti un'altra domanda: tuo figlio, che tipo di adulto diventerà? Nell'episodio di questa settimana ho fatto un piccolo salto nel tempo, a qualche anno nel futuro, per vedere come i rimproveri, le raccomandazioni e le riprensioni in nome dell'educazione e della tradizione, influenzano realmente la vita dei nostri figli. Per esempio: un bambino che viene costretto a condividere un gioco anche quando non ne ha voglia, crescerà convinto che quando sarà lui a volere qualcosa da qualcuno, quest'ultimo dovrà assecondarlo e dargliela! Ci avevi mai pensato? E questo è solo uno dei 9 errori di cui ti parlo oggi! Premi play, per conoscere tutti i danni invisibili a cui dobbiamo fare attenzione, quando agiamo in nome della “buona educazione”. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/crescere-bambini-educati-5-errori-da-evitare/
Scopri i 3 strumenti per mettere il turbo alla tua relazione di coppia e mantenerla sana e unita nel tempo. Iscriviti gratis qui al link: http://bit.ly/2Z0VeHuNutrire aspettative irrealistiche sul tuo partner potrebbe condurti verso una delusione in amore. Ecco perché, se non possiamo evitare di avere delle aspettative, occorre quantomeno imparare a gestirle. Esse, infatti, influenzano in maniera importante la nostra felicità. Ecco allora 5 consigli su come evitare la delusione in amore:0:56 1) Comprendi cos'è una aspettativa: proiettare sul tuo partner speranze e desideri, significa costruirsi delle attese che non sono basate su dati di realtà.1:56 2) Evita la trappola delle aspettative: se non accetti ciò che l'altro sta cercando di dirti - anche se spiacevole - non stai guardando in faccia la realtà, ma cerchi rifugio nelle tue false aspettative.3:01 3) Smetti di aggrapparti al passato: puoi evitare una delusione in amore nella misura in cui abbandoni la speranza che tutto torni come prima e ti concentri sul vivere il tuo presente.5:01 4) Parti da te stesso: quando una persona delude le tue aspettative, la responsabilità di prenderti cura delle tue ferite emotive appartiene solo a te. 6:32 5) Tieni a mente cosa evitare di fare: non aspettarti approvazione, conferme, spiegazioni o comprensione, perché non puoi mettere nelle mani di altre persone le chiavi della tua ripartenza.
Quanti sono soddisfatti del rendimento del loro sito web aziendale? Come fare un sito web professionale che porti dei risultati? Datemi 10 minuti che ve lo spiego.NOTE DELL'EPISODIO