Podcasts about impreseitaliane

  • 8PODCASTS
  • 14EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 10, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about impreseitaliane

Latest podcast episodes about impreseitaliane

Affari Miei Podcast
Stipendi BASSI e CRISI Economica Perenne: Perché l'Italia non Cresce?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 19:27


Oggi ho avuto il piacere di invitare Stefano Alemanno, Fondatore di Opus s.r.l, e consulente aziendale che aiuta le imprese sull'aspetto della gestione del personale.Per approfondire: https://www.opusitalia.com/----Parleremo di stipendi bassi e crisi economia italiana: perché in Italia gli stipendi non crescono ormai da anni?Nello specifico toccheremo questi punti:Le retribuzioni in Italia negli ultimi 30 anni non sono cresciute: come mai?La formazione e l'istruzione non hanno abbastanza risorseCi sono settori che non vivono questa difficoltàIl mercato del lavoro è... un mercato!Ci sono impedimenti per le aziende che non permettono loro di aumentare le retribuzioni?Perché le aziende si preoccupano della flessibilità in uscita?In Italia ci sono circa il 95% di microimpreseCosa ne pensi?—Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm

I podcast di Ersel
Focus - La responsabilità sociale di impresa - L'esperienza di Nuova EletroFer

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 23:04


In questo podcast, Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy Ersel, e Laura Coppo, ingegnere meccanico ai vertici dell'azienda di famiglia Nuova Eletrofer e Presidente di Confindustria Alessandria, ci parlano di responsabilità sociale di impresa con un viaggio nella lunga storia dell'azienda. Dagli anni Sessanta, una storia di crescita, internazionalizzazione, innovazione, che è sempre stata caratterizzata dalla grande attenzione ad uno sviluppo sostenibile. Una storia raccontata da una imprenditrice con un punto di vista ampio sull'impatto positivo che un intero sistema produttivo può generare. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

I podcast di Ersel
Focus - La responsabilità sociale di impresa - L'esperienza di Sargomma

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Feb 28, 2024 26:00


In questo podcast, Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy Ersel, e Brigitte Sardo, Amministratrice Delegata di Sargomma, ci parlano di responsabilità sociale di impresa con un viaggio nel mondo della gomma. L'azienda nata a Torino nel 1981 è diventata nel 2021 società Benefit. Crescita, innovazione, qualità e sostenibilità sono alla base di questa realtà sostenuta da una forte cultura aziendale che rende le scelte più etiche e compatibili con i forti cambiamenti del mercato internazionale. Sargomma punta, infatti, alla sostenibilità come parte integrante del business model e allo sviluppo e all'inclusione dei talenti. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

I podcast di Ersel
Focus - La responsabilità sociale di impresa - L'esperienza di Mattioli

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 21:49


In questo podcast, Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy Ersel, e Licia Mattioli, Amministratrice Delegata di Mattioli, ci parlano di responsabilità sociale di impresa con un viaggio nell'affascinante storia di un brand unico, cresciuto grazie all'introduzione di moderne tecnologie, alla valorizzazione delle persone e all'importanza delle relazioni con imprese eccellenti del territorio e con il settore pubblico. Interprete del lusso contemporaneo e perfetta sintesi tra tecnica, passione e ricerca, l'azienda conta oltre 600 maestri orafi e incastonatori e si è affermata in tutto il mondo producendo oggi per tutte le principali maison. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

Bricks & Music con Paolo Leccese
Tavola rotonda AIWEEK - L'intelligenza artificiale per le imprese italiane

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later May 4, 2022 52:45


Marcatura CE by C.&C. s.a.s
CEC.group S.r.l. - La nostra nuova società

Marcatura CE by C.&C. s.a.s

Play Episode Listen Later Feb 8, 2021 5:54


La crescita porta necessariamente la necessità di modifiche e di innovazione. I nuovi servizi resi disponibili ai nostri clienti ed i futuri già in programma necessitano di una organizzazione e di una struttura diversa, per queste ragioni abbiamo fondato la CEC.Group S.r.l. che si affianca alla storica C&C S.a.s. nella fornitura di servizi di consulenza. Le indicazioni sui servizi messi a disposizione sono fruibili mediante il sito https://www.cec.group

Inglorious Globastards - IL PODCAST
La bufala della riforma fiscale in salsa tedesca

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 41:21


In Italia i vaneggiamenti sulla mitica Riforma Fiscale sono come un fiume carsico che periodicamente alimenta il vastissimo Lago delle Bufale Romane. Dopo l'exploit della flat tax legaiola, l'ultima moda, lanciata dai mestatori di vario conio e coglio, e' la riforma dell'IRPEF secondo il modello tedesco, caratterizzato da una progressivita' continua. A chi si abbevera al Lago delle Bufale viene inculcata la nozione che tale sistema avrebbe caratteristiche di equita' particolarmente desiderabili per il popolo bue.In questa puntata, dati alla mano Alessio Argiolas, spiega con esempi concreti come funziona davvero l'imposta sulle persone fisiche in Germania soprattutto a confronto con le aliquote IRPEF italiane.

Privacy Smart
È più frequente un'ispezione della Guardia di Finanza oppure subire un crimine informatico?

Privacy Smart

Play Episode Listen Later Feb 3, 2020 30:39


È più facile trovarsi al cospetto del Garante o subire un crimine informatico? Eppure la sensazione delle aziende spesso non va d'accordo con la logica, basta vedere la casistica su Google di quale sia l'evento più probabile.Nè parliamo in questa puntata raccontando due casi concreti.Dove puoi contattarmi?FB: https://www.facebook.com/privacysmartLinkedIn: linkedin.com/company/privacysmartInstagram: https://www.instagram.com/privacysmartIndirizzo email: info@privacysmart.euMusic from https://filmmusic.io"The Descent" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com)License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Rassegna Stampa _ Carraro Renato
La situazione è tragica... ma non seria!

Rassegna Stampa _ Carraro Renato

Play Episode Listen Later Jul 17, 2019 4:45


Sicurezza dei prodotti!Le discussioni inutili sono sicuramente un passatempo che appassiona l’italico popolo.Un esempio per tutti, le animate discussioni sulla nazionale di calcio e sulle infinite alternative ad una formazione che non soddisfa mai ed anche quando vince avrebbe potuto giocare meglio.Le inutili discussioni sul calcio possono presentare anche aspetti simpatici, ma quando vertono su questioni tecniche, possono indurre in errori gravi ed avere conseguenze pericolose.Pensare ed affermare che solo i prodotti con obbligo di marcatura CE, siano soggetti a vincoli sulla sicurezza, o cercare nei cavilli della legge l’avvallo per nulla fare, non è solo discussione inutile.Infatti, essa rappresenta una pericolosa disinformazione, dalla quale operatori devono ben guardarsi sia gli operatori che i consumatori.Non esistono deroghe alla sicurezza!https://www.marcaturace.nethttps://www.dichiarazionediconformita.eu

Marcatura CE by C.&C. s.a.s
Marcatura CE - Macchine non convenzionali

Marcatura CE by C.&C. s.a.s

Play Episode Listen Later May 21, 2019 2:22


Molti ritengono che solo le macchine rientrino in direttiva macchine.Per un certo periodo ad esempio, anche importanti associazioni ci categoria di produttori comunicavano ai loro soci che le pompe non erano macchine perché prive di energia propria.Evidentemente non solo le pompe creano dei dubbi ai fabbricanti o agli addetti ai lavori, se qualcuno ritiene che i motoriduttori non debbano essere marcati CE.Questi prodotti hanno un sorgente di forza o sono predisposti per essere collegati ad una sorgente di forza, inoltre hanno delle parti mobili, proprio grazie a quella forza applicata, pertanto rientrano a pieno titolo nella definizione di “macchina” presente in direttiva macchine. Inoltre tenendo conto che un motoriduttore generalmente è applicato ad un insieme di altri elementi, si può considerare una “quasi macchina” per la totalità dei suoi impieghi, ma questo non lo esclude dall’obbligo di marcatura CE, perché anche le quasi macchine rientrano nella stessa direttiva.www.marcaturace.netwww.dichiarazionediconformita.eu

Rassegna Stampa _ Carraro Renato
Giudici Inappellabili

Rassegna Stampa _ Carraro Renato

Play Episode Listen Later May 8, 2019 4:01


Nell’Unione Europea che ha il numero di leggi più elevato al mondo, dove esistono tre gradi di giudizio, dove esiste uno dei livelli più elevati di garantismo per i cittadini ed ogni individuo è innocente fino a prova contraria e può arrivare ad appellarsi alla corte europea, non tutto funziona in base a questi valori.Esiste infatti una zona d’ombra, dove un soggetto privato svolge un ruolo pubblico di valutazione insindacabile, contro il giudizio del quale non è possibile alcuna contestazione. Questa situazione assurda ci riguarda tutti e da vicino, perché ha a che fare anche con la nostra salute.Chissà se un giorno qualche giudice vero se ne accorgerà?https://www.marcaturace.nethttps://www.dichiarazionediconformita.eu

Marcatura CE by C.&C. s.a.s
Conformità dei prodotti - Consigli per fabbricanti ed autorità

Marcatura CE by C.&C. s.a.s

Play Episode Listen Later Apr 3, 2019 5:44


Le transizioni sono sempre soggette a periodi di indecisione, a processi non chiari, a comportamenti imprecisi, questo vale per tutti, anche per le autorità di controllo o per i fabbricanti che si devono confrontare con le leggi sulla marcatura CE, che introducono nuove modalità di garanzia dei prodotti.Per chi conosce bene le leggi e le direttive, il metodo per controllare se un prodotto è stato sottoposto ad un corretto processo che ne garantisca la conformità, è molto semplice.Controllare il fascicolo tecnico e tutte le sue parti, significa controllare tutti i documenti richiesti dalla legge.Non sono necessari, in prima battuta, altri controlli, il fascicolo tecnico è l’elemento più importante.Solo dei dubbi sulla correttezza dei contenuti, può dar luogo a controlli più approfonditi, ma il più delle volte, anche la sua assenza può essere sufficiente a dimostrare il mancato rispetto della legge.

Marcatura CE by C.&C. s.a.s
Progettazione dei prodotti seguendo le norme - Project support

Marcatura CE by C.&C. s.a.s

Play Episode Listen Later Nov 12, 2018 4:08


La progettazione e la realizzazione dei prodotti devono rispettare direttive e norme armonizzate, quindi queste devono essere note ed applicate per essere in regola con la legge, per questo noi forniamo un servizio di supporto alla progettazione che potrete approfondire in www.project-support.it

SICUREZZA DEI PRODOTTI Un vostro diritto
Materiali e prodotti da costruzione

SICUREZZA DEI PRODOTTI Un vostro diritto

Play Episode Listen Later Oct 1, 2018 3:43


I prodotti da costruzione sono quelli stabilmente inglobati in una opera edile o di ingegneria civile.I prodotti da costruzione sono disciplinati dal Regolamento 305/2011/CE, che da un lato impone l’obbligo di marcatura CE per tutti questi prodotti, dall’altro la consente solo per i prodotti per i quali esistano delle norme armonizzate di prodotto, oppure per i quali il produttore abbia ottenuto un ETA, ovvero un parere tecnico europeo, che possiamo definire come una norma specifica per quel prodotto e per quel produttore.Il Regolamento 305 impone che il prodotto sia accompagnato da una dichiarazione di prestazione, cioè non è consentito dichiarare in modo generico la conformità ad una norma e ad una legge, ma si devono dichiarare formalmente le specifiche caratteristiche, di ogni singolo prodotto immesso in commercio.Contrariamente a ciò che molti pensano, non hanno obbligo di marcatura CE solo i prodotti con funzioni strutturali, ma anche moltissimi altri, che strutturali non sono, come gli infissi o i pavimenti, per citare i più diffusi.Purtroppo la mancanza di norme armonizzate, cioè valide in tutti i Paesi dell’Unione Europea, impedisce dal momento di entrata in vigore del regolamento 305, la marcatura CE, prima possibile ed obbligatoria, di prodotti presenti sul mercato da decenni e largamente utilizzati, come i gabbioni per massi, o le reti di protezione utilizzate in montagna.Per conoscere se un prodotto da costruzione si può marcare CE, dato che l’obbligo esiste sempre, è quindi necessario verificare l’esistenza di una norma armonizzata di prodotto.www.marcaturace.netwww.dichiarazionediconformita.eu