POPULARITY
Bloccate per via giudiziaria tutte le iniziative di Trump, inclusi i dazi. Perché i mercati sembrano non curarsene? In un clima di inflationary boom, meglio le azioni dei bond lunghi.
Una riflessione sulla trasformazione del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale. Tra i mestieri a rischio e il ritorno dell'artigianato, la Gen Z sceglie la stabilità della cazzuola. E intanto, anche l'agricoltura si fa tech.Link citati:Rapporto McKinsey – The future of work after COVID-19Classifica BuiltIn dei lavori sostituiti/creati dall'IASondaggio Resume Builder – Gen Z e lavori manualiArticolo Nature sull'agricoltura italiana e il Centro AgritechHashtag:#Lavoro #AI #GenZ #IntelligenzaArtificiale #Agritech #ToolbeltGeneration #Sostenibilità #InsalataMistaIscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscriviti subito qui
In questa puntata di Start, parliamo di affitti brevi, Airbnb e libertà dei proprietari; di un paradosso (italiano) che fa molto rumore; di pronto soccorso, triage e di una sentenza molto interessante; infine, la storia di Stefano. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano
Dalla passione per la matematica e l'arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell'architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
TORINO (ITALPRESS) - "Abbiamo deciso di stabilizzare da inizio marzo 95 ingegneri under 35 che lavorano con noi a Mirafiori da due o tre anni e che assumeremo e confermeremo nei nostri ranghi". Così Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali di Stellantis Italia intervenendo al Consiglio Regionale del Piemonte. "Questi ingegneri si occuperanno di progetti strategici, transizione verso l'elettrico e intelligenza artificiale - ha aggiunto Manca - Altre assunzioni riguarderanno 22 ingegneri under 35 che finora sono stati consulenti esterni".xn3/tvi/gtr
TORINO (ITALPRESS) - "Abbiamo deciso di stabilizzare da inizio marzo 95 ingegneri under 35 che lavorano con noi a Mirafiori da due o tre anni e che assumeremo e confermeremo nei nostri ranghi". Così Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali di Stellantis Italia intervenendo al Consiglio Regionale del Piemonte. "Questi ingegneri si occuperanno di progetti strategici, transizione verso l'elettrico e intelligenza artificiale - ha aggiunto Manca - Altre assunzioni riguarderanno 22 ingegneri under 35 che finora sono stati consulenti esterni".xn3/tvi/gtr
Trecentoventicinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Alberto Masserano, ingegnere meccanico 32enne di stanza nel sud della Germania, ci spiega come approdare in terra teutonica sia per lavorare nel settore dell’ingegneria aeronautica, sia per incrementare le proprie competenze con un Master - ospite in onda Giovandomenico Petrolo, ingegnere aerospaziale in Gran Bretagna;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Thailandia, insieme a Giacomo Iobizzi, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bangkok.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl
Il provvedimento, come evidenziato dai Presidenti degli otto Consigli Nazionali e della Fondazione Inarcassa, lede la dignità del lavoro dei Professionisti e contrasta sia con la Legge sull'Equo compenso che con l'art. 36 della Costituzione.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/23h2kskf>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
WELL WEEK | MOBILITY FORUM 2024 | Talk Show |"TRANSIZIONE ENERGETICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE: L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SFIDA ENERGETICA"La sessione si propone di esplorare l'importanza del risparmio energetico attraverso una mobilità urbana sostenibile, focalizzandosi sul crescente fenomeno di povertà energetica che affligge residenti e imprese in tutta Europa. Con un particolare focus sui costi crescenti per la popolazione e le attività commerciali, esamineremo come il risparmio energetico nel settore della mobilità possa contribuire a mitigare questa problematica. Analizzeremo le sfide attuali legate all'operatività dei trasporti pubblici, un'importante voce di spesa nei bilanci urbani, e discuteremo di come l'adozione di soluzioni di trasporto efficienti dal punto di vista energetico possa supportare lo sviluppo di infrastrutture di trasporto accessibili, sostenibili ed economicamente vantaggiose.Conduce: Federico Morganti, Content & Relations Design Officer / For Human Relations.Intervengono:Francesco Amendola, Presidente della Commissione Smart Mobility Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attualmente CIO Luiss Guido Carli University.Simone Cascioli, Global HSE & ESG Director / Nidec Industrial Solutions.Fabrizio Grassi, Senior Manager of Corporate Mobility & HR Cost Control / Fastweb.Eugenio Razelli, Industrial Partner / FSI - Presidente del Consiglio di Amministrazione / Safilo Group.Andrea Zanaglia, Group Energy, Fleet and Travel Manager / Cremonini.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
"Vai a fare ingegneria e vedrai che trovi lavoro." Frase che spesso ci sentiamo dire e che effettivamente è vera
Have you ever felt like finding your inner glow while juggling motherhood, work, everyday life, and your well-being is almost impossible? In Episode 24 of It's a Mindset, we chat with Elise Ingegneri from @elise.inspired and the host of the Inspired Home podcast. Elise, a gorgeous mum of three and self-confessed lifestyle addict, reveals her secrets for balancing life's demands while discovering your inner glow. She shares her top hacks for elevating every aspect of your life - health, wellness, home, and style. Elise opens up about her holistic approach to harmonising motherhood, daily responsibilities, and personal well-being. From intuitive practices and managing the mental load to practical advice on nutrition and skin health, she emphasises the power of genuine connections over social media highlights. Elise truly is your go-to glow-up girl! Key Episode Takeaways: Balancing motherhood, career, and personal identity with flexibility and honest communication. Integrating movement, nutrition, and intuitive rituals for holistic well-being. Tips for managing skin health and lightening the mental load with effective to-do lists. The importance of fostering positive, real-life connections versus getting caught up in social media's highlight reel. I resonate with Elise's approach to blending wellness into a busy life while savouring each moment. Her insights are a refreshing reminder of the importance of self-care and authentic connections. About the Guest: Elise loves all things health, wellness, home, and style. As a mum of three and a self-confessed lifestyle addict, she shares the best hacks, tips, and inspiration to elevate your life. Connection is everything to Elise, creating a community where you feel like you're catching up with a girlfriend, inspired to level up and find your inner glow. Show Resources: Follow Elise on instagram - HERE Follow the @inspiredhome.podcast - HERE Listen to the Inspired Home Podcast - HERE Follow Emma, the Podcast Host on Instagram - HERE If you enjoyed this episode or know someone who would benefit from it, share it on your Instagram stories and tag us @emmalagerlow and @elise.inspired! Tune in to Episode 24 and let Elise's practical and holistic advice inspire you to elevate your life. Yours in Getting Your Glow On, Emma. X.
Sostieni il Canale e accedi ai contenuti esclusivi
PALERMO (ITALPRESS) - "Ingegneri e i geologi hanno molto in comune. Noi dobbiamo operare per salvaguardare il territorio dagli eventi sismici, dalle alluvioni, dalle frane: i geologi sono fondamentali per darci quelle informazioni che servono per una progettazione tranquilla, serena e basata su dati che solo loro ci possono fornire". Così Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a Palermo per il congresso Nazionale dei geologi.xd6/sat/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Ingegneri e i geologi hanno molto in comune. Noi dobbiamo operare per salvaguardare il territorio dagli eventi sismici, dalle alluvioni, dalle frane: i geologi sono fondamentali per darci quelle informazioni che servono per una progettazione tranquilla, serena e basata su dati che solo loro ci possono fornire". Così Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a Palermo per il congresso Nazionale dei geologi.xd6/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - “Ci sono tanti temi su cui abbiamo eccellenze e dobbiamo stare attenti a conservarle. Portiamole noi in Europa. Non dobbiamo accettare sconti con direttive che tendono ad appiattire lo standard dove noi siamo eccellenze”. Così Carla Cappiello, candidata per Fratelli d'Italia nel collegio Centro alle elezioni europee, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano – Elezioni europee 2024” dell'agenzia Italpress. Cappiello ha una lunga storia nell'Ordine degli Ingegneri. “Penso che i professionisti, indipendentemente dal tipo di professione che svolgono – ha affermato -, possano effettivamente dare un grande contributo alla crescita della nostra Nazione”.Per Cappiello, “l'Europa conta”. “La nostra Nazione, come Stato membro – ha continuato -, deve recepire le direttive europee che devono essere attuabili in Italia e devono portare alla crescita della nostra Nazione. È importante intervenire lì e i professionisti possono dare un grande contributo”.xa5/mrv/fsc
ROMA (ITALPRESS) - “Ci sono tanti temi su cui abbiamo eccellenze e dobbiamo stare attenti a conservarle. Portiamole noi in Europa. Non dobbiamo accettare sconti con direttive che tendono ad appiattire lo standard dove noi siamo eccellenze”. Così Carla Cappiello, candidata per Fratelli d'Italia nel collegio Centro alle elezioni europee, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano – Elezioni europee 2024” dell'agenzia Italpress. Cappiello ha una lunga storia nell'Ordine degli Ingegneri. “Penso che i professionisti, indipendentemente dal tipo di professione che svolgono – ha affermato -, possano effettivamente dare un grande contributo alla crescita della nostra Nazione”.Per Cappiello, “l'Europa conta”. “La nostra Nazione, come Stato membro – ha continuato -, deve recepire le direttive europee che devono essere attuabili in Italia e devono portare alla crescita della nostra Nazione. È importante intervenire lì e i professionisti possono dare un grande contributo”.xa5/mrv/fsc
Oggi parliamo dei seguenti argomenti:Superbonus e l'obbligo di spalmare i crediti in 10 anni; direttiva case green pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'europa; equo compenso e la nota del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Fotovoltaico e agricoltura: stop alle installazioni selvagge;Bonus colonnine per centri urbani e strade extra-urbane
Duecentonovantatreesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Filippo Frutto, ingegnere civile 47enne, attualmente Senior Associate Director Oltremanica, ci spiega come espatriare nell’era post-Brexit, concentrando la ricerca in particolare nel settore ingegneristico - ospite in onda Elisa Fenzi, segretario generale dell’associazione “Italy Untold”;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi proseguiamo con Barcellona, insieme a Federica Falzetta, segretario generale della Camera di Commercio Italiana nella capitale catalana.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
In questa puntata di Start parliamo di Devin Ai, la nuova intelligenza artificiale in grado di fare il lavoro di sviluppatori e ingegneri, della campagna di 40mila assunzioni di Ferrovie dello Stato e del bonus mutui 2024
In questa puntata di Start parliamo di Devin Ai, la nuova intelligenza artificiale in grado di fare il lavoro di sviluppatori e ingegneri, della campagna di 40mila assunzioni di Ferrovie dello Stato e del bonus mutui 2024
Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, trattiamo di una materia avveniristica insegnata all'interno di molte scuole: la robotica. Negli ultimi anni, questa disciplina è diventata sempre più popolare nelle scuole medie di tutto il mondo, grazie alla continua accessibilità a tecnologie che fino a qualche anno fa erano privilegio esclusivo dei pochi centri di competenza che potevano permettersele. Le opportunità di oggi sono colte in pieno dagli istituti che stanno sfruttando il potenziale di questa nuova frontiera per educare gli studenti sulle competenze STEM (in inglese, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica o MINT in tedesco: Matematik, Informatik, Naturwissenschaften und Technologie). Tutto questo, in modo interattivo ed entusiasmante. Secondo molti, questa una delle strade giuste per preparare i ragazzi al futuro. Il settore della robotica e dell'automazione è in crescita verticale, sviluppare competenze in questo campo offre più opportunità nel competitivo mercato del lavoro. Sentiremo la voce dei ragazzi e dei loro insegnanti che nella sede della scuola media di Cadenazzo hanno adottato questo interessante e innovativo metodo d'apprendimento.Il reportage, completo di foto, videointerviste e infografica, è stato pubblicato sul sito internet all'indirizzo cdtlink.ch/robo-si.
Duecentosessantottesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Federico Orlandini, ingegnere del software 49enne al lavoro in Olanda, ci spiega come approdare nei Paesi Bassi per lavorare in ambito tecnologico – ospite in onda Endrit Dodaj, anch’egli ingegnere - ma in Svizzera;- Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” incontriamo un’associazione di italiani espatriati, che si dedicano allo studio della mobilità intraeuropea. Con noi Andrea Marinucci, tra i fondatori di “chEuropa”.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Registro un inquietante cambio nelle modalità d'attacco contro le città ucraine: prima di puntare al bersaglio i droni ora volteggiano a bassa quota, descrivendo traiettorie circolari.
Perdere tutto in un secondo. Un solo maledetto istante e svaniscono la famiglia, gli affetti. Quanto di più caro si ha al mondo non esiste più, se non nei ricordi
Ciao Ragazzi! Questa è la ventinovesima puntata della seconda stagione di 9:41 Podcast! Oggi, iMatteo, Anse e Pitti saranno gli ingegneri Apple per una sera! Sono uscite cose... se siete piccoli skippate la puntata date retta. E abbiamo anche una novità: il VIDEO PODCAST! Ci trovate su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqw Conduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro Mamei Twitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast
Duecentoquarantanovesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox; - Michele Remonato, 33enne ingegnere al lavoro in Svizzera nel settore IoT, ci racconta le opportunità professionali del futuro nel settore Internet of Things, e ci guida all'interno del mondo del lavoro della Confederazione Elvetica; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica "Expats Social Club" prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all'estero. Oggi con l'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire facciamo il punto su come usare al meglio gli strumenti comunitari sulla mobilità. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Duecentoquarantottesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Maria Brucoli, ingegnere ed esperta energetica 43enne al lavoro in Gran Bretagna ci racconta come approdare professionalmente Oltremanica nell'era post-Brexit, fornendoci consigli utili anche su come cercare attivamente impiego nel settore ingegneristico; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
In this episode our guest, worship leader and artist Lydia Ignegneri, talks about how God used her worship ministry as a creative training ground to raise up her immensely talented, yet overactive and frustrated son. Being a mom and raising kids while running a full-time ministry isn't easy. Add in homeschooling four children, and it's a wonder that Lydia has time for anything at all. But her beautiful story of God speaking to her about the way in which to bring up her son Dominic should is a testimony to all of us about how we should approach this next generation of young leaders. Our faith communities are having a real issue with keeping our youth engaged with the Church. Two-thirds (66 percent) of American young adults who attended a Protestant church regularly for at least a year as a teenager say they also dropped out for at least a year between the ages of 18 and 22, according to a new study from Nashville-based Lifeway Research. So, it's more important than ever that all of us “look over our shoulders,” as Lydia said, and put real focus on allowing the young generations to take some ownership of our worship services, ministries, and the works of our Churches. As Psalm 145 says, “One generation shall commend your works to another, and shall declare your mighty acts. 5 On the glorious splendor of your majesty, and on your wondrous works, I will meditate. 6 They shall speak of the might of your awesome deeds, and I will declare your greatness. 7 They shall pour forth the fame of your abundant goodness and shall sing aloud of your righteousness.” - - - - - - Please subscribe to our social channels for more information and great content surrounding building a lifestyle of worship. This podcast is brought to you by Authentic Media and Worship Leader Magazine. Our host is Joshua Swanson and the show' s co-producer and editor is Matt McCartie. More episodes can be found here. Who Is Lydia Ignegneri Lydia Ingegneri is a songwriter and worship leader who has been leading people into Gods presence through dynamic and passionate worship since her teen years. She is known for her powerful and soulful vocals, creating an atmosphere for deliverance, healing, and freedom in the lives of worshippers. Lydia's debut live worship album “You Are With Us” released in 2017. Her sophomore live album “Anchor” is set to release early 2023. Lydia is a disciple maker at heart who loves to champion others and help people reach their full potential. Together with her husband Scott, Lydia is founder of Awaken Ministries; a movement dedicated to resourcing and championing church and marketplace leaders. In 2020, Lydia and Scott launched the Awaken Worship Cohort for the purpose of developing worship and creative arts leaders in the areas of spiritual formation, personal life development, and upskilling in their craft. Lydia has been very happily married since 2003 and is the proud mother of four amazing kids: Dominic, James, Kelly Joy and Mia. Lydia considers ministering as a family her greatest joy in life. The Ingegneri's reside in the Nashville, Tennessee area.
Duecentoventisettesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de "Il Sole 24 Ore", torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all'estero, all'interno della rubrica Toolbox; - Giacomo Pini, 33enne ingegnere esperto nella costruzione di tunnel, ci spiega come fare il salto dal mondo anglosassone a quello transalpino, cercando opportunità professionali globali nel settore delle costruzioni; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club" parliamo di un libro, pubblicato pochi mesi fa, che mette al centro la nuova generazione di espatriati. Si chiama "Expat - Storie di una generazione perduta". Con noi l'autrice Isabella Sorace. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Duecentosedicesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Francesca Barbieri, giornalista de "Il Sole 24 Ore", torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all'estero, all'interno della rubrica Toolbox; - Paolo Giana, ingegnere 29enne al lavoro nel settore della consulenza in Gran Bretagna, ci spiega come fare carriera Oltremanica - tra settore accademico e settore privato. Brexit permettendo; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica "Expats Social Club" parliamo di un libro che tratta il tema delle "seconde generazioni" - nello specifico, i figli degli italiani di recente emigrazione. Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie, ci dettaglia i contenuti di "Second Generation Italics". CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Arautos do Evangelho --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jlio4/message
Scott Ingegneri shares about the beauty of the sending culture that God has called the Gate to be.
In this message we are challenged to break free from the spirit of independence and shown Biblical principles on multiplication. Sermon by Scott Ingegneri.
As children of God in Christ, we are called to be ambassadors of reconciliation. Sermon by Rick Sexton and Scott Ingegneri.
Grace is a gift that is good to re-gift. Sermon by Scott Ingegneri.
We must never lose the impulse to want more of Jesus. Sermon by Scott Ingegneri.