POPULARITY
Principali modifiche normative, in breve.
Hai mai pensato che bastasse sbandierare le tue certificazioni per essere percepito come autorevole?In questa puntata ti spiego perché i tuoi master, attestati e anni di esperienza non sono autorevolezza - e cosa devi fare davvero per emergere nel tuo settore.Scoprirai il segreto dell'autorevolezza: la capacità di spiegare i problemi del tuo cliente meglio di quanto sappia fare lui stesso.Ti svelerò come scegliere la direzione giusta per il tuo business e perché devi avere il coraggio di uscire dal coro per differenziarti.Imparerai anche la "teoria del rispecchiamento" - il metodo per raccontare la tua storia professionale (non la tua vita privata!) in modo da creare una connessione emotiva profonda con i tuoi potenziali clienti.Se ti senti come se stessi andando un po' a caso senza una direzione chiara, questa puntata è quello che ti serve per prendere finalmente posizione nel mercato.
Tutti i lavoratori interessati dovrebbero aver ricevuto, da datori di lavoro e committenti, la propria Certificazione Unica relativa ai redditi del 2024. Si tratta della certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura.Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ricordiamo quali sono le informazioni principali contenute in questo documento, come leggerle e come utilizzarle, in particolare ai fini della dichiarazione dei redditi.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l'uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l'evasione. Di questo tema si occuperà una Digital Round Table di Radio 24, condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, in programma per oggi dalle 15. È ancora possibile iscriversi seguendo questo link. Nella prima parte della trasmissione diamo qualche anticipazione agli ascoltatori, rimandando all'appuntamento pomeridiano, collegandoci con Elena Panzera - Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia, tra i relatori che parteciperanno alla tavola rotonda.
ROMA (ITALPRESS) - "La certificazione Esco ha predisposto una serie di indicatori per la chirurgia del carcinoma ovarico e una conseguente classificazione dei centri ospedalieri. Il sistema di valutazione si basa su un punteggio oggettivo che tiene in considerazione le capacità chirurgiche, ma anche la sperimentazione clinica, le pubblicazioni scientifiche e altri indicatori che garantiscono sulle competenze e la preparazione di un centro, affinché il paziente sappia che può avere tutto ciò di cui ha bisogno". Lo ha detto Nicoletta Colombo, Direttrice di Ginecologia oncologica presso l'Istituto europeo di oncologia, intervenuta al The Watcher Talk Salute, il format in onda su Urania Tv, dedicato al tema del carcinoma ovarico.fsc/gtr(Fonte video: Utopia Studios)
ROMA (ITALPRESS) - "La certificazione Esco ha predisposto una serie di indicatori per la chirurgia del carcinoma ovarico e una conseguente classificazione dei centri ospedalieri. Il sistema di valutazione si basa su un punteggio oggettivo che tiene in considerazione le capacità chirurgiche, ma anche la sperimentazione clinica, le pubblicazioni scientifiche e altri indicatori che garantiscono sulle competenze e la preparazione di un centro, affinché il paziente sappia che può avere tutto ciò di cui ha bisogno". Lo ha detto Nicoletta Colombo, Direttrice di Ginecologia oncologica presso l'Istituto europeo di oncologia, intervenuta al The Watcher Talk Salute, il format in onda su Urania Tv, dedicato al tema del carcinoma ovarico.fsc/gtr(Fonte video: Utopia Studios)
Bentornati su Snap!Noi sai cosa vuol dire “arrevotare”? Non ti preoccupare, ci pensa Mario Napolitano a spiegarti di cosa si tratta, termine che prende un gustosissimo significato se calato nel nostro mondo BIM.In questa puntata con Mario abbiamo affrontato temi di grande importanza ed attualità: l'inverno del BIM, lo sviluppo normativo, l'uso dell'AI nella professione, le certificazioni BIM e le classiche (vecchie) figure BIM.Senza dimenticare di parlare della continua evoluzione del lavoro di Mario, dell'onestà professionale BIM e dei suoi grandi obiettivi di quest'anno.Buon ascolto!—>
In questo episodio di "Strategia Ecommerce" esploriamo il ruolo della sostenibilità per rendere un e-commerce più attraente per i clienti consapevoli e, soprattutto, garantirne la solidità nel lungo termine. Parleremo di packaging eco-friendly, logistica green e trasparenza nella comunicazione, con esempi concreti e strategie pratiche per adottare un approccio sostenibile senza compromettere la crescita del business.
Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il primo podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player
La possibilità di ravvedere le CU tardive o errate, il riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali nella riforma fiscale, gli obblighi di ricalcolo per gli acconti 2024. A cura di Ludovica Lopetti
Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il primo podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player
ROMA (ITALPRESS) - Parità di genere, sostenibilità e cybersecurity: è in continua crescita il numero delle certificazioni accreditate nei settori strategici del Paese. È quanto emerso dalla Relazione Annuale 2023 di Accredia, l'Ente Unico Italiano di Accreditamento, presentata nel corso dell'Assemblea dei soci che si è svolta a Roma. f07/fsc/gsl
Nella puntata del 12 aprile siamo tornati a parlare di autismo e in particolare di diagnosi. Con la dottoressa Antonella Costantino, neuropsichiatra infantile e Direttora Uonpia della Fondazione Policlinico, abbiamo poi proseguito parlando di certificazioni Dsa e dell'handicap ai fini scolastici. Molte informazioni utili su come muoversi e come seguire correttamente le procedure.
PALERMO (ITALPRESS) - “Nei prossimi giorni arriverà l'ultimo decreto relativo alla legge delega sulla disabilità, con l'approvazione definitiva in Consiglio dei ministri: al suo interno partirà la riorganizzazione del sistema di accertamento dell'invalidità civile. Finalmente togliamo l'inutile e faticoso percorso delle visite rivedibili ogni lasso di tempo, anche quando la disabilità è già accertata”. Lo sottolinea il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, a margine della visita alla cooperativa sociale Solidarietà, nell'ex ospedale psichiatrico di via La Loggia a Palermo. “Il decreto è inoltre finalizzato a semplificare certificazioni e procedure: dall'1 gennaio 2025 partirà una sperimentazione in sei province italiane - aggiunge Locatelli -. L'obiettivo è superare la frammentazione tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali. Inoltre ci sono 20 milioni di euro che, già da quest'anno, sono destinati alla formazione". Inoltre, sottolinea il ministro Locatelli, “lavoriamo per accompagnare le persone disabili nel mondo del lavoro, come richiesto dalle associazioni di categoria, e insieme al ministro Calderone vogliamo attualizzare la legge 68, che è ormai datata: l'anno scorso avevo già introdotto un piccolo fondo per sostenere le spese a carico degli enti del terzo settore che assumono giovani con disabilità fino ai 35 anni”. “Con Regioni ed Enti del terzo settore stiamo mettendo a punto un nuovo bando per mettere ancora più al centro lavoro e dimensione abitativa - prosegue Locatelli -. Quest'anno per la prima volta la Sicilia sarà destinataria dei fondi per l'autonomia e la comunicazione, le risorse verranno ripartite a breve e per la regione dovrebbero ammontare a 10 milioni“. xd8/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “Nei prossimi giorni arriverà l'ultimo decreto relativo alla legge delega sulla disabilità, con l'approvazione definitiva in Consiglio dei ministri: al suo interno partirà la riorganizzazione del sistema di accertamento dell'invalidità civile. Finalmente togliamo l'inutile e faticoso percorso delle visite rivedibili ogni lasso di tempo, anche quando la disabilità è già accertata”. Lo sottolinea il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, a margine della visita alla cooperativa sociale Solidarietà, nell'ex ospedale psichiatrico di via La Loggia a Palermo. “Il decreto è inoltre finalizzato a semplificare certificazioni e procedure: dall'1 gennaio 2025 partirà una sperimentazione in sei province italiane - aggiunge Locatelli -. L'obiettivo è superare la frammentazione tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali. Inoltre ci sono 20 milioni di euro che, già da quest'anno, sono destinati alla formazione". Inoltre, sottolinea il ministro Locatelli, “lavoriamo per accompagnare le persone disabili nel mondo del lavoro, come richiesto dalle associazioni di categoria, e insieme al ministro Calderone vogliamo attualizzare la legge 68, che è ormai datata: l'anno scorso avevo già introdotto un piccolo fondo per sostenere le spese a carico degli enti del terzo settore che assumono giovani con disabilità fino ai 35 anni”. “Con Regioni ed Enti del terzo settore stiamo mettendo a punto un nuovo bando per mettere ancora più al centro lavoro e dimensione abitativa - prosegue Locatelli -. Quest'anno per la prima volta la Sicilia sarà destinataria dei fondi per l'autonomia e la comunicazione, le risorse verranno ripartite a breve e per la regione dovrebbero ammontare a 10 milioni“. xd8/vbo/gtr
Il caffè settimanale con le novità per imprese e professionisti.
Giochi, app, piattaforme social per essere sempre aggiornati e in contatto con gli amici. Queste esperienze, all'apparenza positive, portano con loro alcuni rischi che possono essere affrontati con una corretta preparazione all'utilizzo dei dispositivi e alla navigazione sul web. In questa puntata parliamo di educazione digitale, con il seguente Panel di esperti:Roberta Mestichella, Vice Questore Aggiunto e Responsabile Relazioni Esterne della Polizia di StatoAngela Mencarelli, CEO de La Fabbrica, gruppo indipendente multinazionale leader nell'ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativaFederica Manzoni, Direttore Sostenibilità e Certificazioni di Qualità di WINDTREBuon ascolto.
No, le tre cose non sono correlate ma sì, stanno nella stessa puntata. GitHub annuncia il suo programma di certificazioni (e un nuovo modo di generare i suoi SDK), i server SSH non sono ancora stati patchati per Terrapin e ci sono nuovi round di layoff in Twitch e Unity. In intro la parola chiave sarà enshittification. Links: The Internet Is About to Get Weird Again - https://www.rollingstone.com/culture/culture-commentary/internet-future-about-to-get-weird-1234938403/ PocketBase - https://pocketbase.io/ 00:00 Intro enshittification 04:17 GitHub certifications 10:00 SSh vulnerabili a Terrapin 12:35 Layoffs 16:24 Links #github #terrapin #ssh #security #layoff #gaming === Podcast Spotify - https://open.spotify.com/show/4B2I1RTHTS5YkbCYfLCveU Apple Podcasts - https://podcasts.apple.com/us/podcast/buongiorno-da-edo/id1641061765 Amazon Music - https://music.amazon.it/podcasts/5f724c1e-f318-4c40-9c1b-34abfe2c9911/buongiorno-da-edo = RSS - https://anchor.fm/s/b1bf48a0/podcast/rss --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edodusi/message
È il sogno di molti, lasciare la routine dell'ufficio per creare una propria impresa. Giusi Leo, co-fondatrice di Globul s.r.l., Responsabile della Qualità, Certificazioni e Sicurezza sul lavoro, con coraggio e amicizia ce l'ha fatta. Perché la sua storia nasce dalla complicità e sinergia con una collega amica, oggi partner della loro impresa. Donna, giovane e mamma, Giusi racconta le difficoltà degli inizi, l'impresa della conciliazione vita lavoro e la passione che è alla base del suo successo professionale.Corsi di Coaching: https://www.lifecoachitaly.it/corsi/Coaching Time: https://www.coachingtime.it/
Abbiamo spesso parlato di disinformazione sui cambiamenti climatici e stavolta ne affrontiamo un aspetto particolare, quello che ci vede come consumatori. A cosa dobbiamo stare attenti quando siamo di fronte a prodotti con etichette che riportano presunte certificazioni ambientali? Con Francesca Capoccia di Facta impareremo a districarci tra marketing, disinformazione e realtà.Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTokCondotto da Simone FontanaEpisodio scritto da Simone Fontana, Francesca CapocciaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIIl sigillo con la rana non indica cibi contenenti vaccini e insetti - Facta.newsIpcc: Il tempo per invertire la rotta si sta esaurendo - RepubblicaCosa significa il logo della Rainforest Alliance - Rainforest AllianceNon tutte le etichette ambientali sono ugualmente affidabili - Facta.newsCREDIT BRANI“Dynamic world” di StockStudio “Come on” di Lesfm
La storia dell'esplorazione turistica sottomarina.Come si arrivati alla catastrofica implosione del Titan?Cosa ha sbagliato OceanGate?Il settore è morto o ha un futuro?Queste domande e tante risposte nell'ultima puntata della Stagione 7. Perchè il domani è già qui.www.the-future-of.it
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Cosa ne penso dello Psych-K e di altre tecniche energetiche e "quantiche" Tra frizzi e lazzi e complottismo spiego un po' di marketing PORCAST #255 Articolo originale del 2014: https://www.hacknews.net/2014/07/31/23-ragioni-per-cui-left2014-e-superiore-allo-psych-k-di-rob-williams-svelato-in-uno-sfogo-il-segreto-del-potere/ 00:00:00 Cosa ne penso dello Psych K 255 00:00:15 Introduzione alla serie di podcast 00:01:35 Cosa penso dello Psych-K e delle tecniche psicosensoriali 00:02:42 Importanza della PGN Pulitura Generalizzata delle Negatività e della CSS costruzione di una storia di successi prima di approcciare una Pulitura Specifica delle Negatività 00:09:19 Certificazioni e Diplomini non Servono a un c... 00:12:45 La Fisica Quantistica non c'entra con le Tecniche Psicosensoriali 00:16:34 Tecniche Psicosensoriali Semplici ed Efficaci 00:18:26 La Ciarlataneria come reato in Italia PORCAST # 6 passi ESSENZIALI per NON PERDERTI NULLA e GRATIS: 0. HackLife la mia NUOVA newletter settimanale, SOLO INFORMAZIONI UTILI (e pessime immagini) ISCRIVITI SUBITO (o guarda le precedenti cliccando qui sotto): https://ziohack.aweb.page/p/169d8794-d95e-4a14-9ca3-135ec07115d8 1. ISCRIVITI QUI (BONUS: LASCIAMI 5 STELLINE) FAMMELO SAPERE, SCRIVIMI a zio@migliorati.org dicendomi le tue passioni e riceverai un OMAGGIO 2. ISCRIVITI al mio canale Telegram per MiniPodcast ESCLUSIVI e AUDIO RECENSIONI dei LIBRI CHE LEGGO
Linea Osservatorio: con Officina Tecnologica e le certificazioni dei LLMentra in contatto con Giusto e Nicholas su www.iaspiegatasemplice.it
Parliamo del tema delle certificazioni biologiche intervistando un ispettore agrotecnico, la dott.ssa Elena Pivetta --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Bentornati su Snap!Con il grandissimo Mario Napolitano andiamo ad esplorare il nuovo standard IDS ed il nuovo servizio bSDD presentati al Building Smart International Standard Summit, primo evento di Building Smart in Italia tenutosi a Roma in cui Mario ha partecipato come parte attiva.Questi sono solo i temi di contorno a questa puntata che Mario ha reso estremamente densa di nozioni, concetti e procedure, tanto da consigliarvi di prendere carta e penna per potervi annotare tutto ed approfiondire in modo adeguato.Buon ascolto!—>
Radioimmaginaria RomaCiao piskelli e piskelle, noi semo la mejo redazione del mondo. Oggi vi parleremo se ci piacciono o no i nostri dialetti, vi daremo dei consigli su come dare il massimo negli esami di certificazione e il nostro massimo esperto di videogiochi vi parlerà del nuovo gioco di Kirby. ASCORTATE!!!
Ciao e benvenuti nel primo podcast su Microsoft Azure Cloud interamente in italiano! In questo terzo episodio parliamo Certificazioni Azure, andando a spiegarne i vantaggi e la suddivisione nei vari livelli e riguardo i vari ruoli. Vi invito a seguirci passando dal nostro:Sito azureitalia.cloud (ancora in fase di presentazione);Canale telegram;Profilo twitter;email: azureitaliadevops@gmail.comCome promesso un po' di bibliografia sull'episodio:Elenco delle Certificazioni attive a Febbraio 2023Microsoft Azure and Security Certifications Transportation MapCertificazioni Microsoft (Pagine ufficiali Microsoft)
Alessandro Cavalli, Coordinatore Didattico del Corso per Installatore di Impianti eolici, appassionato di ambiente con una Laurea Magistrale in Scienze Forestali e incarichi trascorsi in enti non profit del settore. Alessandro Cavalli è dal 2019 attivo sul fronte della formazione in ELIS. Ha iniziato come coordinatore del Master in Elettronica Applicata, allargando successivamente la propria attività a numerosi altri percorsi di formazione nei settori energia, meccanica industriale, elettrotecnica applicata e mobilità sostenibile. In qualità di coordinatore didattico, è direttamente coinvolto anche nell'erogazione del Corso per Installatore Impianti Eolici, che rientra nell'offerta del settore formativo "Industria 4.0" di ELIS. Corso post-diploma per Installatore di Impianti Eolici Il Corso rientra nel settore della formazione di ELIS (Industria 4.0) dedicato alla qualificazione o riqualificazione tecnica di persone per il loro immediato inserimento nel mondo del lavoro. Le sue diverse edizioni sono organizzate di volta in volta in collaborazione con aziende del settore (Edison, Enel Green Power, IVPC, ERG etc.) e con il patrocinio di Elettricità Futura (Confindustria) e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento). Le aziende partecipano attivamente alla progettazione dei contenuti del corso e intervengono con propri esperti in qualità di docenti. La programmazione dei corsi è inoltre pianificata sulla base di richieste specifiche di personale qualificato da parte del mondo del lavoro. Il Corso è rivolto a diplomati (Perito Elettrotecnico, Elettronico o Meccatronico) con un'età auspicabilmente non superiore ai 30 anni, che abbiano attitudine a lavorare anche in altezza e siano disponibili a operare in diverse aree geografiche del Paese. Il Corso costituisce uno dei moduli di specializzazione che concludono il percorso formativo previsto dal Master ELIS in Elettronica Applicata e dal Master ELIS in Meccanica Industriale. È possibile anche accedervi direttamente, nel caso in cui il candidato abbia un'esperienza di almeno 2 anni nel settore. Tutti i candidati devono inoltre sostenere un test psico-attitudinale e un colloquio conoscitivo con i responsabili didattici del Corso. Il Corso prevede 200 ore complessive (in 5 settimane) e la frequenza è obbligatoria. Se si accede al Corso come modulo di specializzazione di uno dei due Master sopra citati, l'impegno formativo per lo studente si estende complessivamente a 720 ore di formazione (in 5 mesi). Lo studio teorico (30%) è accompagnato da formazione pratica (70%) realizzata anche con il supporto di workshop, testimonianze di manager d'impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della "formazione in assetto lavorativo" che caratterizza il metodo didattico ELIS. Il Corso si svolge in presenza, presso il Campus ELIS di Roma. Prevede anche un programma trasversale di natura sportiva (ELIS Sporting Program), per promuovere spirito di collaborazione e attitudine al gioco di squadra. In ogni fase del Corso, un tutor d'aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi. A conclusione del percorso formativo lo studente partecipa a un Career Day, giornata d'incontro con i referenti delle aziende partner di ELIS, che offre la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all'inserimento lavorativo. Il tasso di placement a 3 mesi dalla conclusione del percorso formativo è del 98%. Le prossime edizioni del corso sono previste a febbraio 2023 e febbraio 2024. App, siti utili, libri e link Pagina ufficiale del Corso per Installatore di Impianti Eolici Pagina ufficiale del Master in Meccanica Industriale (dà accesso al Corso) Pagina ufficiale del Master in Elettrotecnica Applicata (dà accesso al Corso) La formazione per Installatore di impianti eolici Gli obiettivi globali di transizione ecologica e digitale pongono le fonti rinnovabili al centro delle strategie di sviluppo del settore energetico. La formazione per Installatore di impianti eolici fornisce allo studente tutte le conoscenze e competenze necessarie a svolgere in sicurezza le operazioni di gestione, riparazione e manutenzione degli impianti eolici. ELIS fornisce inoltre a tutti i partecipanti la preparazione necessaria al conseguimento delle certificazioni richieste agli operatori del settore, ovvero le certificazioni della Global Wind Organization (GWO):• First Aid• Manual Handling• Working at heights• Fire AwarenessLe principali materie di studio sono:• Sistemi di accesso, sistemi di sicurezza a servizio dell'operatore• Principi di funzionamento e manutenzione degli impianti eolici• Moltiplicatore di giri• Materiali compositi e pale• Pilotaggio Droni per analisi non invasive dello stato delle pale eoliche• Certificazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.La formazione presta infine attenzione allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese.
Oggi prende il via la seconda edizione del campionato mondiale di plogging: ci colleghiamo ai nastri di partenza con l'eco-runner Roberto Cavallo, direttore della gara che unisce attività fisica alla cura dell'ambiente. Rita Cavani, volontaria della Protezione Civile, spiega quali siano le buone pratiche del progetto "Io Non Rischio", di cui è formatore per la Lombardia. Quella odierna è la Giornata Nazionale dei Locali Storici d'Italia, associazione di cui fa parte anche Fabbriche Finocchiaro, salotto dolciario a Giarre (Catania), proprietà di Gaetano Finocchiaro che consente di gustare tante golosità, ma anche leggere un libro o prendere parte a eventi culturali e musicali. In concomitanza con la Caccia ai Tesori Arancioni, che si svolgerà domenica 2 ottobre, Andrea Bora, componente dello staff del Touring Club Italiano nell'area Certificazioni e Programmi Territoriali, presenta diversi esempi di artigianato locale nei borghi Bandiera Arancione, che ha non solo un valore storico e un legame con il passato, ma spesso è un elemento identitario e vivo, un simbolo distintivo d'eccellenza nella contemporaneità. Tra le Bandiere Arancioni del TCI c'è Limone Piemonte, piccolo comune di cui Rebecca Viale è vice sindaco e assessore al turismo, che spiega l'importanza di favorire la mobilità dolce anche in località a forte affluenza turistica con progetti sempre nuovi. Tullia oggi ha 36 anni, a 15 le hanno diagnosticato un disturbo bipolare. Avrebbe potuto chiudersi in se stessa, lasciandosi vincere dal pregiudizio che ancora oggi colpisce chi ha una malattia mentale. Invece ha finito la scuola, si è curata e oggi lavora, mentre la malattia è una compagna sempre più silenziosa. Questo è uno dei tanti percorsi che sono nati all'interno del progetto Itaca Onlus. Dove è stata la nostra Cristina Carpinelli.
Nonsolococktails, la società di consulenza, formazione ed eventi nel mondo dell'ospitalità fondata dal Mixology Expert Mattia Pastori, continua il suo ruolo pionieristico nel mondo beverage e per la stagione autunno/inverno attraverserà i mondi digitali con esplorazioni inedite. In occasione della presentazione del nuovo anno di formazione, infatti, annuncia la prima novità che riguarderà la certificazione dei corsi attraverso Non-Fungible-Token (NFT), ovvero certificati di proprietà di beni digitali, i quali assicurano l'autenticità dell'attestato in maniera inequivocabile. L'implementazione di questa soluzione è stata affidata a Wallecto, società italiana che si occupa della creazione e dello sviluppo di progetti in ambito blockchain e metaverso.
Unilever in Australia e Nuova Zelanda è diventata una B Corp. Ma come funziona e quanto è attuale il sistema di certificazione delle B Corp?Inoltre, insieme a Matteo Villa, ricercatore e capo del DataLab dell'ISPI, parliamo delle conseguenze che potrebbe avere l'aumento del prezzo del gas in EuropaAscolta Italic, il nuovo podcast di Will: https://shor.by/F2KG
Nel quarantottesimo episodio di Atomi & Bit, Andrea Latino ospita Serena Farina, Presidente di ECO Certificazioni, organismo accreditato per la valutazione della conformità che offre servizi di certificazione, ispezione e formazione in ambito qualità, sicurezza ed automotive. In questa puntata si parla quindi di normativa e della strategia di un'azienda che opera nel mondo delle certificazioni, a livello internazionale. Si discute anche di altri temi, come l'occupazione femminile, l'importanza della formazione per combattere le morti bianche e dell'interazione fra pubblico e privato. Come di consueto, il nostro ospite regala tre consigli pratici ai nostri ascoltatori, in questo episodio su come vedere la propria azienda crescere sul mercato internazionale. Buon ascolto!
Sono molti gli schemi di certificazione che si stanno affermando in Italia, ma non è ancora chiaro quali di questi possano essere considerate certificazioni ai sensi dell'art. 42 GDPR. In questa puntata Cesare Gallotti, esperto di sicurezza delle informazioni e privacy, ci aggiorna sullo stato dell'arte di ISO27701, ISDP10003 e UNI/PDR43-2018 e sulla loro valenza rispetto al GDPR. Un podcast di Elia Barbujani
Le certificazioni uniche devono essere presentate, esclusivamente per via telematica all'Agenzia delle entrate, direttamente dai sostituti d'imposta o tramite un intermediario autorizzato.
Organic wine: trend o nicchia di mercato? Dagli Stati Uniti dati, tendenze, trucchi del marketing e certificazioni made in USA per vini prodotti in Italia. Sapevate che un vino made in Italy può ottenere il sigillo USDA Organic? Scopri di più su www.theitalianwinegirl.it dove troverai anche le fotografie delle etichette a cui faccio riferimento nel podcast. Seguimi sui social per news quotidiane, mi trovi su Instagram, Youtube, Linkedin e Facebook come The Italian Wine Girl o Laura Donadoni. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Ogni volta che scegliamo di acquistare un prodotto piuttosto che un altro con la nostra piccola decisione contribuiamo ad incoraggiare metodi produttivi e filosofie che spesso sono molto lontane dai nostri valori proclamati.Questo capita soprattutto con il tema sostenibilità: quali sono le scelte d'acquisto amiche dell'ambiente e dell'etica in materia di vino? I bollini, le certificazioni ci aiutano o sono specchietti per le allodole?Ho avuto modo di approfondire il tema con Silvia Moroni, divulgatrice e “green” influencerQuesto episodio e' l'audio della nostra diretta InstagramSilvia Moroni ha anche un sito molto ben fatto con guide e informazioni su tutti i modi per preservare l'ambiente nelle scelte quotidiane. Lo trovi qui.L'articolo con i consigli pratici riassunti invece lo trovi su www.theitalianwinegirl.it Buon ascolto!--- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
PROFESSIONALITÀ CERTIFICATA Siamo fieri di lavorare sul miglioramento costante della qualità del servizio erogato, grazie alla formazione professionale del personale interno e alle certificazioni del sistema di gestione per la qualità. Oggi siamo una delle poche realtà aziendali nel panorama nazionale in grado di garantire ai propri clienti il rispetto di elevati standard di qualità nell'ambito dell'erogazione di servizi di assistenza, consulenza informatica e manutenzione correttiva su software. Scopri le nostre certificazioni Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 Certificazione ISO/IEC 27001:2013 PARLA CON IL NOSTRO TEAM I NOSTRI CLIENTI Da più di 15 anni, Brain Computing supporta grandi organizzazioni e brand affermati nella costruzione di architetture software affidabili per le loro attività. BRAIN COMPUTING NEWS Leggi i nostri ultimi progetti, partnership, appuntamenti, eventi e altre notizie. Novembre 17, 2021 Brain Computing The Human Touch: Welcome To A New Era Quest'anno Brain Computing S.p.A. festeggia 20 anni di vita e in occasione del suo ventesimo anniversario ha intrapreso un esplosivo percorso di rinnovamento della brand identity. Leggi di più Ottobre 28, 2021 ReTicket: gestione stampa biglietti e prenotazioni ReTicket è il software gestionale per trasporti grandi e piccoli che vi permette, tra le sue funzionalità, la gestione della. Leggi di più Ottobre 28, 2021 ReTicket: la tua app gestionale per trasporti ReTicket è il software gestionale per trasporti grandi e piccoli che vi permette di gestire tutto tramite app mobile. L'app. Leggi di più 1 2 3 4 . 18 Aiutiamo le aziende a creare un futuro digitale intelligente. Parlaci della tua idea e ti offriremo la soluzione tecnologica più adatta. PARLA CON IL TEAM
Fitfam University: https://university.fitfam.it/Codice Sconto 20%: #FITFAMTV20In questo episodio Coach Luca, T e Andrea parlano di quali siano le migliori certificazioni nel mondo dello S&C e di come esse abbiano avuto un impatto sulla loro carriere e sul loro modo di lavorare.
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese e le start-up che puntano all'internazionalizzazione. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.
Ciao Italiani Veri, eccoci di nuovo insieme con Rossella ”l’esperta delle certificazioni”, Flavia “la nostra pilota certificata” e i padroni di casa Max e Paolo. Rossella e Flavia ci raccontano le loro esperienze di insegnante e allieva e ci confermano ancora una volta che l'italiano è davvero una lingua molto amata e studiata! Proprio una bella sfida personale per Flavia che ce l'ha fatta nonostante la difficoltà delle parole con le doppie e gli accenti!
Ciao Italiani Veri, oggi in studio c’è Rossella “l’esperta delle certificazioni della lingua italiana” laureata in scienze delle comunicazioni e non solo... Rossella si è spinta fino in Ucraina con la società “Dante Alighieri” che diffonde la lingua e la cultura italiane in Italia e nel mondo con le sue 200 sedi. Con Max, Paolo e Rossella in studio c’è anche la nostra patron Flavia, fresca fresca di certificazione e non solo! Mentre Cubo si domanda se sarebbe in grado di superare un ipotetico esame di italiano, Flavia ci racconta la sua esperienza e Rossella ci illustra le diverse certificazioni che si possono ottenere a seconda del livello di italiano che si possiede. Buon ascolto. By Lidia
In questi giorni a Milano si sta tenendo Pre-Cop, la riunione ministeriale preparatoria in vista di COP26, la Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, in programma a Glasgow. A corollario di questi incontri, si è tenuto anche un dibattito tra i giovani, #ALL4CLIMATE ITALY 2021. In questo incontro, a cui ha partecipato anche Giovanni Mori, divulgatore di Fridays for Future Italia e collaboratore di Save The Planet, i giovani hanno chiesto agli esponenti del mondo del Real Estate di realizzare città più sostenibili. Silvio Seno, professore ordinario di Geologia strutturale all’Università degli Studi di Pavia, spiega l’importanza di valorizzare e preservare il patrimonio geologico del nostro Paese, in particolare quello contenuto all'interno di Pantelleria, isola in cui è stata organizzata un’escursione in tema in occasione della Settimana della Terra. La neutralità climatica è un obiettivo molto ambizioso da raggiungere entro il 2050. Per poterci arrivare è importante ridurre la quantità delle emissioni di CO2, ma nessuna regione italiana è vicina al raggiungimento richiesto per lo step intermedio del 2030. Ne parliamo insieme a Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, associazione che ha redatto un report a riguardo. Chi dice che fare del bene non possa andare di pari passo con un ritorno dal punto di vista economico? E’ questo l’assunto da cui parte Deborah Zani, CEO di Rubner Haus, un’azienda che realizza case prefabbricate in legno, nel suo libro “Sostenibilità e Profitto. Il binomio del successo nel prossimo futuro”. Isabella Andrighetti, responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del Touring Club Italiano, spiega quali sono le credenziali per ottenere la Bandiera Arancione, riconoscimento di prestigio per borghi italiani inferiori ai 15mila abitanti. Domenica 3 ottobre il Touring Club promuove la Caccia ai Tesori Arancioni, iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra attraverso dei percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione, tra cui Soave, in provincia di Verona. Abbiamo sentito Sara Lucchi, responsabile dell’ufficio turistico del comune veneto. In chiusura, l’eco-runner Roberto Cavallo illustra in cosa consista il plogging e la gara in corso oggi in Val Pellice, valida per il campionato mondiale di questa particolare disciplina che fonde la competizione sportiva insieme al green.
L'agenzia con la Risposta a interpello n 591 del 15 settembre 2021 ha chiarito che il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19, a parte dei medici di medicina generale ai pazienti assistiti a domicilio, è riconducibile all'esenzione dall'IVA disciplinata dall'art. 10, primo comma, n. 18), del d.P.R.n. 633 del 1972.
La ministra dell'Interno Luciana Lamorgese è intervenuta per fare chiarezza in tema di controlli del green pass, ed ha dichiarato che “i titolari dei locali non possono chiedere i documenti, devono controllare esclusivamente il possesso della certificazione verde.
Attraverso il comunicato stampa pubblicato lo scorso 26luglio l'Istituto ha comunicato l'inizio della procedura finalizzata all'invio delle lettere di certificazione con cui, ai beneficiari ammessi a godere della pensione in applicazione della c.d. nona salvaguardia, sarà comunicato l'esito positivo dell' istruttoria svolta dall'ente.
In data 14 luglio 2021 ANC ha pubblicato un comunicato stampa riguardante le certificazioni uniche.L'ANC ha evidenziato che anche quest'anno si assiste alla comunicazione delle direzioni provinciali ai diretti interessati e ai loro intermediari (un numero tutt'ora imprecisato ma che sappiamo essere importante) sulla necessità di acquisizione delle certificazioni rettificate per i conseguenti obblighi dichiarativi.
"Che livello di italiano ho?" "Che certificazione potrei prendere?" "A cosa mi serve un certificazione?". Rispondiamo a questo e tante altre domande in questo episodio dedicato alle certificazioni ufficiali di lingua italiana. Seguici anche su instagram, tiktok e telegram per altri contenuti! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message
Mariolina gestisce con sicurezza tutte le cose a cui tiene moltissimo, ma si troverà davanti ad una scelta da fare.
Giulio vuole fare un passo avanti nella sua vita lavorativa ma dovrà trovare un modo per garantire le sue abilità.