Podcasts about banche

  • 229PODCASTS
  • 881EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 26, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about banche

Show all podcasts related to banche

Latest podcast episodes about banche

5 minuti di finanza
5mf_150_3 banche centrali e 1 politburo

5 minuti di finanza

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 16:20


Questa settimana sono in scena il Politburo del Partito Comunista Cinese e i meeting della FED, BCE e BOJ. La settimana più importante dell'anno insomma...fino alla prossima occasione...e ad accompagnamento qualche riflessione su inflazione e l'illusione del no landing: https://tinyurl.com/457uu8zs

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Si apre la settimana delle banche centrali e dei tassi d'interesse | 24/07/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 2:22


A cura di Daniele Biacchessi I mercati finanziari si sono consolidati, ma restano cauti perché attendono le prossime mosse delle banche centrali sui tassi di interesse. Piazza Affari in cinque sedute ha guadagnato lo 0,6%. In linea anche l'indice S&P 500 di Wall Street, mentre il tecnologico Nasdaq 100 è arretrato dello 0,5% pagando anche il dazio del ribilanciamento che sarà operativo da oggi e che “costringe” gli operatori a vendere i titoli big per ridurre il peso nel calcolo (che scenderà dal 56% al 40%). Il calendario di questi ultimi giorni di luglio prevede appuntamenti cruciali. Mercoledì 26 luglio la Federal Reserve, e il 27 luglio la Bce, dovrebbero alzare il costo del denaro di 25 punti base. Sarà l'ultima azione negli Stati Uniti, considerato che da quelle parti l'inflazione core (4,8%) viaggia già al di sotto del costo del denaro, a differenza dell'Eurozona dove c'è ancora distanza (5,5% core, 4% costo del denaro). L'economia statunitense appare straordinariamente solida dopo 500 punti base di aumenti dei tassi ufficiali. Il forte mercato del lavoro sta sostenendo la resilienza dei consumatori, mentre il rallentamento dell'inflazione ha aperto la possibilità che la Fed si avvicini alla fine della sua lotta contro l'inflazione, potenzialmente senza avere un impatto negativo sul mercato del lavoro. Se ciò dovesse accadere, potremmo prepararci per il prossimo ciclo di crescita economica. Tuttavia qualsiasi cattiva notizia sui tassi di interesse (magari dovuta a un'inflazione più resistente) o sulla crescita degli utili esercita pressioni sui prezzi delle azioni.

WSI: La Notizia Del Giorno
Unicredit Taglia Costi Per 500 Milioni Di Euro: Cosa Succede

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 3:46


Unicredit prevede di tagliare costi per 500 milioni di euro. Lo riporta l'agenzia di stampa americana Bloomberg. L'istituto di credito non ha commentato le indiscrezioni. Vediamo i motivi dietro la decisione del colosso bancario.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement

Ultim'ora
Direct Advisory, da Fideuram nuovo modello di consulenza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 2:53


MILANO (ITALPRESS) - Presentato a Milano, presso il grattacielo di Porta Nuova “Scheggia di Vetro”, il nuovo modello di consulenza Direct Advisory, un'iniziativa che potenzia la piattaforma digitale Fideuram Direct, dedicata a risparmiatori e trader che desiderano investire da remoto sui mercati finanziari. “In 12 mesi abbiamo lanciato isibank e quest'altro tassello, Direct Advisory, si aggiunge al percorso che il Gruppo sta realizzando nel corso del rafforzamento della tecnologia che abbiamo a supporto dell'operatività della Banca”, afferma Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo.sat/gtr

Ultim'ora
Direct Advisory, da Fideuram nuovo modello di consulenza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 2:53


MILANO (ITALPRESS) - Presentato a Milano, presso il grattacielo di Porta Nuova “Scheggia di Vetro”, il nuovo modello di consulenza Direct Advisory, un'iniziativa che potenzia la piattaforma digitale Fideuram Direct, dedicata a risparmiatori e trader che desiderano investire da remoto sui mercati finanziari. “In 12 mesi abbiamo lanciato isibank e quest'altro tassello, Direct Advisory, si aggiunge al percorso che il Gruppo sta realizzando nel corso del rafforzamento della tecnologia che abbiamo a supporto dell'operatività della Banca”, afferma Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo.sat/gtr

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #81 Siamo in recessione? Ce lo dicono Champagne e slip

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 8:20


Siamo attualmente in recessione? A vedere quante volte questa parola da inizio anno (oltre 300.000 volte) sembrerebbe proprio di sì!E se si guardano a molti indicatori di “sentiment” come le previsioni dei responsabili di acquisto delle aziende manifatturiere oppure al mercato obbligazionario e all'andamento dei rendimenti della curva a breve e di quella a lunga da quasi un anno segna brutto tempo.La Fed ha alzato i tassi da quasi lo 0% a un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% (il ciclo di rialzi dei tassi più rapido e netto degli ultimi 40 anni) negli ultimi 15 mesi.Dallo scorso marzo, la Fed, la Bank of England (BoE) o la Banca centrale europea sono state particolarmente brutali nei loro aumenti dei tassi. In meno di un anno la BCE ha così aumentato i propri di 400 punti base (ovvero 4 punti percentuali).L'effetto di questa cura da cavallo si vede sul mercato del denaro con i mutui a tasso variabile passati dalle stalle alle stelle e nei prezzi delle obbligazioni che pur in presenza di cedole incorporate sempre più ricche non riescono a restare sopra la linea dello zero e scendono. Se i banchieri centrali come Christine Lagarde della BCE dicono a muso duro che aumenteranno ancora i tassi d'interesse, i prezzi delle obbligazioni (BTP e simili) non salgono, ma anzi scendono, perché evidentemente sul mercato si forma l'attesa di rendimenti superiori (fino a quando non si intravedrà la discesa della curva) e i prezzi dei titoli si adeguano.E gli aumenti dei tassi hanno lo scopo evidente di raffreddare l'economia e abbassare l'inflazione, ovvero distruggere la domanda. Questo obiettivo non sembra al momento riuscito e questi aumenti dei tassi si sono certo fatti sentire in alcuni settori come nell'immobiliare di alcuni Paesi e nei bilanci di alcune banche e compagnie assicurative che non hanno retto all'effetto minusvalenze che si sono create in portafoglio e alla fuga degli investitori. Ma nulla al momento di drammaticoAnzi diversi indicatori della vita reale (o dati concreti) suggeriscono che non siamo nemmeno in una vera e propria recessione. Per esempio, ogni singola recessione dalla seconda guerra mondiale ha visto il tasso di disoccupazione negli Stati superare il 6%. E non siamo certo vicini a questo momento, considerato che negli Stati Uniti il mercato del lavoro non sta mostrando un rallentamento significativo e viaggia intorno al 3,6% con i salari che mostrano ancora una crescita.

Late Tech Show
AI e banche, collaboration, Lituania, finance e assicurazioni smart - S04e36

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 59:29


Ospiti: 2:02 Gloria Massera di Banco BPM, 7:28 Roberto Volpi di OCS, 20:03 MariaFilomena Genovese di SINT (Gruppo De Pasquale), 34:31 Danilo Piatti di Mitel e 46:25 Christian Gianni di Nord Security

FEF LIVE
Salari da fame, mercantilismo tedesco e vincoli UE - Rassegna Stramba 11/07/2023

FEF LIVE

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 13:16


RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #80 Il caso EUROVITA: buone notizie e cattive notizie

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 9:01


Come ci si aspettava per i sottoscrittori delle polizze assicurative Eurovita, la soluzione di salvataggio è arrivata confermando le indiscrezioni che si rincorrevano da settimane e che prevedevano l'intervento coordinato dei principali big del settore assicurativo e bancario sul mercato italiano per cercare di mettere una toppa a una grave falla che si era aperta sul fronte delle polizze vita.Ovvero la possibilità diventata concreta nel caso Eurovita che richiedere il rimborso della propria polizza vita e ricevere dopo qualche settimana l'accredito integrale sul conto non fosse qualcosa di scontato, ma dipendente da molti fattori legati al mercato e al comportamento collettivo degli altri sottoscrittori. La buona notizia che è arrivata venerdì sera è che le polizze Eurovita verranno “scongelate” dal blocco dei riscatti a partire dal 1 novembre 2023 e quindi teoricamente tutti i sottoscrittori di queste polizze potranno “riabbracciare” i loro soldi a partire da quella data, richiedendo l'accredito del controvalore sul proprio conto oppure mantenere le polizze con i nuovi assicuratori assegnati. La notizia meno bella è il termine (4 mesi che si aggiungono ad altri 5 mesi dalla prima sospensione) considerato poi che il tutto è subordinato a una serie di autorizzazioni e operazioni di scorporo del pacchetto polizze di Eurovita in un accordo che coinvolge una “gioiosa macchina da guerra”: 5 compagnie assicurative, 25 gruppi bancari che hanno distribuito le polizze elencate nel comunicato più altri 6 istituti che finanziano in parte l'operazione. Non è chiaro attualmente cosa succederà agli “orfani”, quelli che hanno sottoscritto le polizze, ma non dalle banche che hanno sottoscritto l'accordo. Considerato che c'è agosto di mezzo e che in Italia ci possono volere anche 6 mesi semplicemente per trasferire la posizione singola di un fondo pensione da una società all'altra, c'è da incrociare le dita e sperare che nel piano di execution tutto sia stato minuziosamente previsto e non salti fuori qualche altra “magagna”.

Ultim'ora
Banca del Fucino, obiettivo un'unica realtà al servizio del cliente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 2:55


Portare a termine le sinergie fra le diverse realtà del gruppo per arrivare a un'unica realtà al servizio del cliente. È l'obiettivo per il 2023 di Banca del Fucino. Ne ha parlato in una intervista all'agenzia di stampa Italpress il direttore commerciale Stefano Cavalli.ads/mgg/gtr

Ultim'ora
Banca del Fucino, obiettivo un'unica realtà al servizio del cliente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 2:55


Portare a termine le sinergie fra le diverse realtà del gruppo per arrivare a un'unica realtà al servizio del cliente. È l'obiettivo per il 2023 di Banca del Fucino. Ne ha parlato in una intervista all'agenzia di stampa Italpress il direttore commerciale Stefano Cavalli.ads/mgg/gtr

GPShow
INFLAZIONE! PERCHE' LE BANCHE CENTRALI SI OSTINANO A VOLERLA AL 2%? NON E' QUELLO CHE PENSI!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 14:57


Partecipa al Webinar gratuito "ETF POWER" per scoprire come iniziare ad investire in ETF e come scegliere quello giusto in base alla tua situazione finanziaria. Questo evento si terrà il 28 giugno alle ore 21 e ti offrirà una vera e propria guida strategica per imparare a muoverti nel mondo degli Exchange Traded Fund. Prenota il tuo posto su https://www.pianofinanziario.it/power

FEF LIVE
Sanità e Patto di (in)Stabilità: La Stampa che 'chiagne e fotte' - Rassegna Stramba 20/06/2023

FEF LIVE

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 7:25


Market Mover
Banche, gli analisti vedono i crediti dubbi in crescita

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 10:19


Npl, o non performing loans, questa sigla ha rappresentato un campanello d'allarme per le banche italiane che, nel passato recente, sono state costrette a pesanti operazioni di rafforzamento patrimoniale per far fronte al peggioramento della qualità del credito. Ora con la crisi e il rialzo dei tassi potranno risalire.

FEF LIVE
Morte Berlusconi, parlano di tutto. Tranne che del "golpe bianco" - Rassegna Stramba 13/06/2023

FEF LIVE

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 16:11


Stamani, nel suo intervento a OttolinaTv, Matteo Bernabè ha parlato del cosiddetto "golpe bianco" che subì nel novembre 2011 il governo guidato da Silvio Berlusconi. Nelle ultime 24 ore hanno parlato di tutto sul conto del Berlusca, tranne che di quella che potremmo definire la sua "morte politica". Forse perché parlarne potrebbe innescare dibattiti e riflessioni "vietati"?!........................✅ Vuoi saperne di più? È il momento di scoprire i videocorsi di FEF (e ti regaliamo

Market Mover
Banche centrali, il prezzo dell'eccesso di fiducia

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 16:17


In che modo Fed e Bce hanno gestito la minaccia dell'inflazione? Intervenuti al Festival dell'Economia di Trento Patrizia Bussoli e Luca Bagato, autori del libro “Investire al tempo delle banche centrali”, mettono in fila tutti gli errori commessi.

GPShow
BANCHE SOTTO PRESSIONE! La BCE vuole farvi guadagnare di più sui vostri depositi!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 18:11


Ti sei perso il webinar gratuito "Monetizza la tua influenza"? Puoi guardare gratuitamente la replica su https://www.pianofinanziario.it/monetizza

Poveri ma belli
Banche dati di risate sexy

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 58:57


quando parliamo con franchezza a Fraranux.it, ospitiamo il Alessandro Spoldi, che ci allieterà sul palco del mega live big quiz show, cerchiamo di fare il punto con i partecipanti al suddetto quiz show e mandiamo in onda il salvataggio dei ranocchi da parte del redattore di Bello Notizie Martesana Natura, Tony Gorgonzola

WSI: La Notizia Del Giorno
BCE, Aumenti Dei Tassi Verso Lo Stop: Tra Previsioni e Scenari

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 3:22


Francoforte tirerà dritto ancora un po' sugli aumenti dei tassi nel contrasto all'inflazione, anche se pare che l'era restrittiva possa avere vita breve. Vediamo nell'analisi quali possono essere le prossime mosse della BCE e gli scenari che potrebbero prospettarsi nell'Eurozona.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement

Late Tech Show
Metaverso, AI etica e sicura e come sta entrando nelle banche - S04e31

Late Tech Show

Play Episode Listen Later May 30, 2023 46:30


Ospiti di questa puntata: Maurizio Decollanz di IBM Marco Rotoloni di ABI Lab e Antonio Squeo di Hevolus

FEF LIVE
La bufala degli USA a rischio default. Come volevasi dimostrare... - Rassegnàti 29/05/2023

FEF LIVE

Play Episode Listen Later May 29, 2023 32:00


Market Mover
Banche italiane solide ma poco generose

Market Mover

Play Episode Listen Later May 28, 2023 10:08


Le operazioni di rafforzamento patrimoniale degli anni scorsi hanno reso il comparto bancario particolarmente solido dal punto di vista degli indicatori di bilancio. Anche sul fronte del conto economico crescono gli utili. Ma sul fronte della remunerazione dei depositi tutto è ancora fermo.

#ioAscolto
Blue Conviction | Tetto del debito USA, banche centrali e prospettive di crescita

#ioAscolto

Play Episode Listen Later May 26, 2023 12:04


Sheila Zanchi, Head of Strategic Marketing & Products in Italia e Monica Defend, Head of Amundi Institute ci parlano dei recenti avvenimenti che hanno riguardato i mercati. Come si riflettono sulla nostra view in termini di asset allocation?

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Come finanziare con successo e semplicemente la tua azienda.Scoprilo con Change Capital e F.Brami. EP. 209

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later May 26, 2023 22:46


Hai una società che per crescere e svilupparsi ha bisogno di un finanziamento bancario?Hai una Startup che sta cercando un finanziamento per sfondare sul mercato?Hai una azienda che sta cercando un canale alternativo a quello classico bancario?Hai ricevuto dei no perché la tua società è già al massimo del credito con il canale bancario?Sei stufo di combattere con le lungaggine delle banche classiche e vuoi scoprire il modo come finanziare la tua azienda in modo SEMPLICE, VELOCE e CON POCA BUROCRAZIA?..Se hai risposto SI ad almeno una delle domande qui sopra, DEVI guardare questo video in cui intervisto Change Capital con il suo CEO Francesco Brami...Guarda il video fino alla fine e scoprirai come sia semplice e veloce trovare il modo per finanziare con successo e senza burocrazia la società...Per contattare Change Capital puoi cliccare qui sottohttps://www.changecapital.it/..Se hai bisogno di altre informazioni puoi scrivermi a info@alfonsoselva.it..Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me?..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
Le compagnie aeree sono delle BANCHE

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later May 23, 2023 6:48


Come mai continuano a vivere essendo sempre in perdita? ASCOLTA -Starbucks è una caffetteria o una banca ? ASCOLTA - Come fa Ryanair a costare così poco ? ISCRIVITI alla mia NEWSLETTER - QUI VOTA per STORIE DI BRAND come miglior podcast - QUI Canale Instagram: https://www.instagram.com/storiedibrand/ Canale Telegram: https://t.me/storiedibrand Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Inglorious Globastards - IL PODCAST

La Fed ha aumentato (probabilmente per l'ultima volta in questo ciclo di rialzi) i tassi overnight sui "Federal Funds" dal 4.75% al 5.00%. La curva dei rendimenti si è dunque ulteriormente invertita segnalando che il mercato ormai ritiene una recessione molto probabile, dopo lustri di politiche monetarie ultra espansive. E infatti guardando ad una serie di indicatori Guido Gennaccari esamina l'attuale contesto alla luce delle vicende economiche degli ultimi due decenni. Una puntata da non perdere per capire a che punto è la notte e se il buio inghiottira' altre banche. Ad esempio in che acque si trova Deutsche Bank?

Segreti Bancari Podcast
Banche regionali: torna la volatilità?

Segreti Bancari Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2023 15:36


ULTERIORI RISORSE: https://www.segretibancari.com/Le banche regionali epicentro di una nuova ondata di volatilità? Scopriamo cosa bolle in pentola e le mosse dell'investitore intelligente.RESTA SEMPRE AGGIORNATO- Iscriviti al canale YouTube: https://bit.ly/3vzNnzI- Segui tutti gli altri episodi del podcast: https://bit.ly/3p0C9Ba- Visita il Blog di Segreti Bancari https://bit.ly/3gbE7MU- Scopri INVESTO, la nostra newsletter settimanale premium https://bit.ly/3mMhXCiSOLUZIONI PER INVESTIRE- Investi con il nostro aiuto: https://bit.ly/3DpsWca- Impara ad investire in autonomia: https://bit.ly/3wTy5qx

GPShow

Partecipa al webinar gratuito "Monetizza la tua influenza" scopri come monetizzare dalla tua rete di contatti! Prenota gratuitamente il tuo posto su https://www.pianofinanziario.it/monetizza

FEF LIVE
Alluvioni, dissesto idrogeologico e austerità - Rassegnàti 17/05/2023

FEF LIVE

Play Episode Listen Later May 17, 2023 31:37


Expatriati
131. Bolla immobiliare, vivere in grandi città, banche in difficoltà e bot AI

Expatriati

Play Episode Listen Later May 16, 2023 51:57


Sino e Dom tornano puntuali con un nuovo episodio tra affitti pazzi, bolle immobiliari, vivere in grandi città, banche che falliscono, bot AI tra media e realtà e molto altro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message

Focus economia
Boom di utili per le banche italiane nei primi tre mesi del 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later May 10, 2023


Un trimestre da incorniciare, per molti versi record. I conti relativi ai primi tre mesi del 2023 delle principali banche italiane si stanno rivelando un autentica messe di profitti. Prendiamo gli istituti che fino ad oggi hanno diffuso i conti: Intesa Sanpaolo, UniCredit, BancoBpm, Mps, Bper, Credem e Popolare Sondrio. Ci si aspettava da questi nomi utili tra i 3 e 4 miliardi circa: nei fatti sono usciti profitti per circa 5 miliardi, tre volte tanto rispetto a quanto raccolto nel primo trimestre del 2022. Nello specifico UniCredit (utile a quota 2,1 miliardi, +40% sulle attese), Intesa Sanpaolo (2 miliardi, quasi il doppio di un anno prima) e BancoBpm (265 milioni, +50%), le ultime banche in ordine di tempo a svelare i loro numeri sono state ieri Mps, Bper, Pop. Sondrio e Credem. Oggi è uscita solo la trimestrale di Banca Mediolanum. Merito di una coincidenza quasi perfetta di almeno tre fattori: i super tassi Bce; i costi che, nonostante l'inflazione, rimangono sotto controllo; gli accantonamenti su crediti, nettamente più bassi delle stime. Ne parliamo con Roberto Freddi, partner di Kearney. Inflazione Usa ai minimi da due anniL'inflazione negli Usa ad aprile rallenta al livello più basso da due anni. Su base annua cala al +4,9%, dal +5% precedente. Il dato e' migliore delle attese che scommettevano su un dato fermo a +5%. I prezzi al consumo su base mensile salgono al +0,4% dal +0,1% precedente, in linea con le attese. Decelera anche l'indicatore dei prezzi core, attentamente monitorato dalla Federal Reserve: cala sull'anno al +5,5%, dal 5,6% di marzo in linea con le stime. Su base mensile l'inflazione di fondo resta a +0,4%, in linea con il consensus. Sebbene l'ultimo dato sia un passo nella giusta direzione e segni l'aumento annuale piu' contenuto dall'aprile 2021, rimane ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.In attesa della terza rata del Pnrr, aumentano le grane burocraticheProseguono i lavori per la valutazione della Commissione Ue sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia. La terza rata vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. L'ok di Bruxelles dovrebbe arrivare definitivamente dopo un negoziato che prevede nuove linee guida sulle concessioni portuali e allo stralcio dai finanziamenti comunitari degli stadi di Firenze e Venezia e di dieci progetti di teleriscaldamento che saranno sostituiti con un nuovo bando. Intanto i nodi burocratici non sembrano sciogliersi anzi: nei piani del Pnrr ci sono quasi 80 mila progetti che valgono meno di 70 mila euro, il costo di una modesta ristrutturazione in un appartamento di medie dimensioni. Oltre trecento comuni contano almeno trenta appalti (del Pnrr) per ogni dipendente, usceri inclusi. A due anni dall'avvio, il più grande sistema di investimenti pubblici mai pensato in Italia da tre quarti di secolo rischia di inciampare su un ostacolo invisibile ed insidioso: la polverizzazione dei progetti. Lo studio lo ha condotto il Pnrr Lab della Sda Bocconi, il centro studi animato da Carlo Altomonte. Altomonte e colleghi mettono in luce il rischio insito in questa polverizzazione: assorbire una quantità enorme di energie burocratiche. I "mini appalti" valgono in aggregato appena 2 dei 108 miliardi di euro del Pnrr dedicati a progetti di costruzione, eppure impegnano le amministrazioni coinvolte al di là dei loro mezzi. Quasi 500 comuni contano decine di progetti per ogni dipendente. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.

Focus economia
In Italia in 30 anni è raddoppiato il gap salariale tra le generazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later May 8, 2023


In Italia ci sono lavoratori sempre più anziani e i giovani guadagnano sempre di meno rispetto ai colleghi più attempati. È la fotografia scattata da uno studio, tuttora in divenire dal titolo "Paesi per vecchi, analisi del divario salariale per età", realizzato da Matteo Paradisi Nicola Bianchi. Nello specifico avere meno di 35 anni nel 1985 in Italia voleva dire, in media, guadagnare circa il 20% in meno dei colleghi ultra 55enni. Sono bastati tre decenni per fare precipitare le cose: nel 2019 il divario è in sostanza raddoppiato e ora la differenza "generazionale" dei salari è di circa 40 punti percentuali. Tra le ragioni che emergono dallo studio la principale ragione della tendenza dei salari risulta essere uno spillover negativo delle carriere. Insomma: i lavoratori più anziani creano congestioni, ingorghi. Tengono le posizioni migliori e non lasciano spazio ai giovani, meno esperti, che devono attendere a lungo per salire nelle gerarchie. Per quanto riguarda l'invecchiamento dei lavoratori: nel 1985 l'età media degli addetti era di 35,8 anni, nel 2019 (anno a cui si riferiscono gli ultimi dati disponibili) era salita a 42,7 anni, il 19% in più. Una tendenza che diventa tragica che si considera che in Italia ogni 100 pensioni Inps ci sono 111 lavoratori attivi, e il conto scende a 103 se si escludono i professionisti che versano i contributi alle Casse private. E in 39 province su 107, quasi tutte al Centro-Sud, gli occupati sono meno degli assegni previdenziali. In Calabria il record: 67 lavoratori per 100 pensionati. Ne parliamo con Matteo Paradisi, assistant professor all'Istituto Einaudi per l'Economia e la Finanza (Eief), Gianni Trovati, del Sole 24 Ore. Banche regionali americane ancora sotto pressione Janet Yellen alza l'asticella della paura e ospite a This Week sulla ABC agita lo spettro della "crisi costituzionale" se il Congresso non alzerà il tetto del debito entro giugno, quando l'Amministrazione avrà esaurito i fondi per pagare obbligazioni e piani federali. Il segretario al Tesoro si muove fra timori di una recessione e tenuta del sistema bancario scosso dalle turbolenze degli istituti regionali, una ragnatela di 4 mila sigle che dall'11 marzo ha visto il fallimento di tre delle maggiori. Se l'effetto contagio non c'è stato dall'altra parte le vendite sul mercato delle azioni dei bancari è proseguita senza sosta. Inoltre l'indice finanziario dell'S&P 500 dopo i picchi del 2021 è ora a un passo dal valore del 2007, vigilia della grande crisi. Uno studio di quattro economisti, fra cui Amit Seru di Stanford, fatto in marzo e aggiornato di recente, ha scoperto che ci sono 186 banche regionali in pericolo a causa dello squilibrio fra depositi non assicurati e declino del valore degli asset. Il caso SVB ha consentito di accendere un faro: almeno il 10% delle banche regionali ha attualmente una condizione di capitalizzazione e potenziali perdite più seria di quella della banca della Silicon Valley. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di Notizie.it. L'italiana Olidata torna in Borsa e si prepara alla sfida nello scenario globale delle nuove tecnologie A inizio aprile Olidata, azienda storica del settore ICT in Italia, è stata riammessa oggi da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext di Milano, dopo il via libera della Consob avvenuto nei giorni scorsi. Il ritorno alla quotazione di Olidata era atteso da migliaia di piccoli azionisti, che sono stati preservati e tutelati durante questo lungo periodo. Con l avvio del nuovo percorso industriale, Olidata si pone come Innovation Partner per i clienti, con l obiettivo di accompagnarli nel processo di transizione digitale in cui è impegnato il Paese. I fronti sono numerosi: Big Data&Analytics, Cyber Security, Artificial Intelligence, Internet of Things, Software Development e ICT Infrastructure. Olidata immagina una crescita dei ricavi dagli attuali 49,3 milioni ad oltre 63,2 milioni a fine 2025, con un risultato economico netto previsto di 1,2 milioni nello stesso anno e un incremento del margine operativo lordo a circa 2,6 milioni pari al 4,1% dei ricavi. Ne parliamo con Cristiano Rufini, presidente del Cda di Olidata.

Market Mover
Banche, il mercato teme l'esercito degli zombie

Market Mover

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 12:55


La fuga di depositi di First Republic bank riporta l'allarme sullo stato di salute dei medi istituti negli Stati Uniti

Market Mover
Banche, tutto cambia

Market Mover

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023 12:59


Corrono i tassi (e i mutui), corrono i titoli, cambiano le regole per la gestione delle crisi: tutto quello che sta capitando dentro e fuori dalle banche

Focus economia
L'inflazione rallenta negli Usa

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023


Secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro i prezzi al consumo negli Stati Uniti, a marzo, sono aumentati mensilmente meno delle attese, registrando un dato annuale al di sotto delle previsioni e ai minimi dal maggio 2021. Analizzando i valori di marzo rispetto a febbraio, nello scorso mese i prezzi sono cresciuti dello 0,1% rispetto a febbraio.Il dato «core», ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,4%, in linea con le attese, dopo il +0,5% del mese precedente.Su base annuale, il dato generale ha messo a segno un +5%, dopo il +6% di febbraio, contro attese per un +5,1%; Il dato «core» è cresciuto del 5,6%, dopo il +5,5% di febbraio, in linea con le attese.Ne parliamo conLuca Mezzomo, Responsabile Analisi Macroeconomica della Direzione Centrale Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Legge di bilancio 2023: l'85% delle misure è inattuato La cosiddetta "messa a terra" del Pnrr non è la sola spina nel fianco del governo: anche l'attuazione della prima manovra targata Meloni procede a dir poco rilento.Al 31 marzo scorso dei 145 decreti e altri provvedimenti attuativi previsti dall'ultima legge di bilancio ne risultavano adottati non più di 21: appena il 14,5 per cento. Il dato emerge da un dossier del Senato, messo a punto dal Servizio per la qualità degli atti normativi.Approfondiamo questa situazione con Marco Rogari del Sole 24 ORE. Bankitalia: a febbraio i tassi dei nuovi mutui salgono al 4,12% Lo scorso mese di febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Taeg) si sono collocati al 4,12% (3,95% in gennaio). +0,17 punti percentuali Lo riporta Bankitalia nel supplemento Banche e Moneta pubblicato oggi. Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 9,88% (9,79% nel mese precedente). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,54 per cento (0,49 nel mese precedente), conclude Bankitalia.Ne parliamo con Vito Lops del Sole 24 ORE.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Banche e inflazione: conto corrente quanto mi costi?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 8, 2023 9:13


Conti correnti, le banche hanno iniziato a togliere i rincari applicati negli anni scorsi per effetto dei tassi negativi, ma c'è chi li alza per effetto dell'inflazione. Cybersecurity: esplode il traffico di dati sensibili nel dark web e l'Italia è tra i paesi più esposti. Robotaxi, Google e Gm chiedono il permesso per avviare servizio a San Francisco

Market Mover
Banche, tutti i talloni d'Achille

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 12:45


Dai derivati ai titoli di Stato a bilancio svalutati ecco tutti i fattori di vulnerabilità degli istituti di credito. Ascolta la nuova puntata di Comprami: https://linktr.ee/comprami

Market Mover
Mercati & crisi bancaria, il bilancino delle banche centrali

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 10:21


Le Borse ballano e le banche centrali alzano i tassi, ma buttano liquidità nel sistema. Federico Polese, responsabile degli investimenti di Simplify Partners, illustra lo scenario per gli investitori

Market Mover
Le azioni delle banche dalle stelle alle stalle

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 25, 2023 9:12


Fino a poche settimane fa le azioni del comparto bancario erano in grande spolvero per via dei maxibutili registrati nel 2022. Poi la tempesta perfetta. Quali le prospettive ora?

Focus economia
Classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023


Banche nella bufera dopo mossa tedesca su At1. Volano i Cds di Deutsche Bank Si muovono in deciso calo le Borse europee con le forti vendite che stanno colpendo il settore bancario, in particolare Deutsche Bank a Francoforte. Il titolo in giornata è arrivata a toccare una flessione del 14%, registrando l'andamento peggiore dell intero indice Stoxx Europe 600, sull'onda della notizia che l'istituto riscatterà in anticipo i titoli Tier 2 subordinati da 1,5 miliardi di dollari a tasso fisso con scadenza al 2028. Nel mese di marzo la quotazione della banca è calata di quasi il 32 per cento. I Credit default swaps a 5 anni di Deutsche Bank, ovvero i derivati che danno la possibilità di coprirsi da un eventuale insolvenza sul debito obbligazionario, sono saliti a 198 punti base nella mattinata - livelli record secondo gli operatori - dopo avere chiuso a 141 pb ieri. Ne parliamo con Morya Longo de Il Sole 24 Ore. Meloni: sistema bancario stabile. Sul Pnrr non vedo rischi. E sui biocarburanti auto la battaglia non è persa «L'Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Così la premier Giorgia Meloni al termine del Coniglio europeo di Bruxelles. Sul sistema bancario, la Meloni sostiene che «parliamo di un sistema i cui fondamentali sono stabili e solidi, non mi pare ci siano particolari preoccupazioni» ha assicurato la premier parlando a Bruxelles del sistema bancario europeo. In giornata sono arrivate le rassicurazioni anche della Lagarde. Sul fronte del Pnrr. «No, non vedo assolutamente rischi» che l Ue non paghi la terza tranche del Pnrr, ha detto. «C è un lavoro molto serio, collaborativo, noi abbiamo ereditato una situazione che sicuramente richiede di lavorare molto velocemente, è quello che stiamo facendo assieme alla Commissione. Ho parlato ora con Ursula von der Leyen e mi sembra che la Commissione apprezzi molto il lavoro serio dell Italia. Le decisioni che si prendono sono decisioni che stiamo condividendo». Tranquillità che però, stando ai numeri riportati dal Sole 24 Ore in queste ore, non sembra tanto giustificata sia per quanto riguarda le scadenze che per la capacità di spendere effettivamente i fondi. La premier al termine del Consiglio europeo a Bruxelles è tornata anche sulla partita dei biocarburanti che per Meloni "non è affatto persa". Lo ha detto "Stiamo dimostrando come anche i biocarburanti rispettino le emissioni zero: se una tecnologia risponde a quei target" che ci siamo fissati, "quella tecnologia può essere utilizzata", ha spiegato. Approfondiamo il tema Adriana Cerretelli, editorialista de iI Sole 24 Ore a Bruxelles.

Market Mover
Le borse e il rischio banche

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 11:25


Sui mercati c'è turbolenza per via della crisi delle banche Usa e dell'allarme liquidità di Credit Suisse. Antonella Manganelli di Payden&Rygel spiega quali possono essere le conseguenze per gli investitori.

Notizie a colazione
Lun 20 mar | Cosa vuol dire il mandato di arresto per Putin; gli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale; perché falliscono le banche

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 12:18


Oggi parliamo di cosa vuol dire il mandato di arresto emesso per Putin, degli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale e del perché falliscono le banche. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Market Mover
Alta tensione sulle banche, ora trema Credit Suisse

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 13:59


Cosa ha innescato il crollo in Borsa della seconda banca svizzera e in che modo l'ondata di vendite è correlata alle crisi bancarie negli Usa?

Corriere Daily
Svb e Credit Suisse: le banche tornano a far paura

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 12:33


Il collasso dell'istituto di credito californiano in cui hanno investito molte aziende tech ha fatto crollare le Borse sui due lati dell'Oceano Atlantico: Nicola Saldutti spiega perché, tuttavia, si è trattato di una crisi che è stato possibile contenere. A differenza per esempio di quella del 2008, per le ragioni ricordate da Massimo Gaggi. Ma per un possibile allarme che rientra, ce n'è un altro che suona sempre più forte.Per altri approfondimenti:Il crac della Silicon Valley Bank e la ricerca dei colpevoli: tutto quello che rischia BidenSilicon Valley Bank: una scossa, tre lezioniCredit Suisse e Svb, la crisi delle banche e lo choc sui mercati: cosa fare con case, azioni, titoli di Stato (e dollaro)

Market Mover
Banche centrali al bivio tra stabilità finanziaria e inflazione

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 10:17


Il crack di Svb Bank e la necessità di tamponare le crisi di liquidità degli istituti in difficoltà alimentano aspettative di banche centrali più morbide. Ma abbassare la guardia contro l'inflazione potrebbe rivelarsi controproducente

Expatriati
123. Crisi finanziaria globale? SVB e altre banche falliscono, il punto della situazione

Expatriati

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 53:37


Sino e Dom tornano discutendo della situazione finanziaria corrente e del fallimento di Silicon Valley Bank, Signature e Silvergate, problemi strutturali e possibili effetti domino tra skin in the game, giochi contabili, inflazione, rischio morale e bailout --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message

Daily Cogito
FEED - L'economia va BENE e questo è MALE per le Banche Centrali: perché? Con Umberto Bertonelli

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 61:52


Oggi parliamo di economia, inflazione, banche centrali, rialzi dei tassi e situazione attuale, anche con la partecipazione di Umberto Bertonelli di Economia Italia! CAMBLY: moltiplica le tue capacità di imparare l'inglese, da oggi anche in gruppo! Usa il codice "influenceritaly" per usare Cambly gratuitamente per 60 minuti: http://bit.ly/3w89gHL Leggiamo questo articolo del Wall Street Journal: https://www.wsj.com/articles/the-world-economy-is-doing-wellthis-is-bad-news-for-central-bankers-8beeb7c Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ E con il codice "cogito03" hai il 50% di sconto: http://bit.ly/3IX9d8R ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #wsj #feed #economiaitalia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Banche, novità in arrivo per i conti corrente: ecco dove costeranno di meno

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 6:30


Novità in arrivo per gli oltre 47 milioni di correntisti italiani: le banche hanno iniziato a togliere i rincari applicati negli anni scorsi per effetto dei tassi negativi. Tre bonus per i giovani: affitto, patente e musica. Tim Cook si taglia lo stipendio del 40%.