POPULARITY
Categories
Emerge un dato importante per il Veneto: le imprese agricole femminili nella regione sono in crescita. Sono oltre 12mila le imprese agricole femminili registrate in Veneto, il 25% del totale ed è in aumento il numero di quelle condotte da under 40
Il link. https://confprofessioni.eu/confprofessioni-e-anf-presentano-il-primo-modulo-informativo-sulluso-dellintelligenza-artificiale/ utilissimo.
Il nuovo rapporto di Foodrise indica l'enorme impatto di poche aziende di allevamenti di carne e latticini a livello globale, e la loro capacità di rimanere nell'ombra. Con l'aiuto di Giulia Innocenzi, raccontiamo il funzionamento della lobby della carne e le soluzioni che si possono attuare per ridurre l'impatto del settore. Mancano 5 anni al 2030 ma l'Agenda 2030 non sta benissimo: nel nuovo rapporto di Asvis, solo il 18% degli obiettivi sarà realizzabile entro il 2030. Anche l'Italia ha pochi obiettivi che migliorano dal 2015 ed è più indietro rispetto alla media dei paesi europei.In Alto Adige, è stato ritrovato un coleottoro che si credeva scomparso da tempo: il coloratissimo carambice alpino. Nelle foreste di Caldaro, infatti, la biodiversità e la conservazione hanno fatto sì che fosse possibile ripristinare l'ecosistema alpino. L'iniziativa di legge popolare “Voglio votare fuorisede” Rassegna stampa: Roasting the Planet: Big Meat and Dairy's Big Emissions Agenda 2030, obiettivi fuori fuoco: Ue e Italia adesso arretrano, Simone Santi
La bolla delle auto elettriche cinesi potrebbe essere già iniziata, solo che nessuno vuole ammetterlo. Dopo anni di sussidi pubblici e crescita incontrollata, il settore è diventato un castello di carte tenuto in piedi dall'intervento dello Stato. Warren Buffett ha liquidato la sua storica posizione in BYD dopo 15 anni, proprio mentre gli stessi dirigenti cinesi iniziano a parlare apertamente di un “bagno di sangue” imminente. Oggi oltre 500 produttori nati grazie ai finanziamenti del Partito Comunista si contendono un mercato saturo, vendendo in perdita e gonfiando i numeri con pratiche contabili discutibili. Ma questa volta la crisi non resterebbe confinata alla Cina: le auto elettriche a basso costo stanno già invadendo l'Europa e una correzione violenta nel settore avrebbe effetti globali, dal commercio ai mercati finanziari. In questo video analizzo dati, bilanci e segnali che indicano come la prossima bolla potrebbe scoppiare proprio nel cuore della transizione verde.
Insieme a Raffaele Coriglione proviamo a capire come sta evolvendo il rapporto tra mercati privati e "pubblici" e perché le aziende di tutto il mondo sempre di più tendono a quotarsi alla Borsa degli Stati Uniti. Vieni a trovarci a The Vault Live - tre giorni di live podcast esclusivi, workshop e speech per innovare, sperimentare e immaginare il futuro digitale a partire dalle tue idee. Dal 29 al 31 ottobre Allianz MiCo - Milano - Il Salone dei Pagamenti Area THE VAULT LIVE – terrazza dei talenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Medio Chiampo brilla la tre eccellenze italiane posizionandosi tra le 94 aziende in Italia, di cui 6 in Veneto, premiate da Industria Felix Magazine e Cerved Rating Agency per i migliori indici di sostenibilità rispetto ai criteri di ambiente, sociale e governance.
Bolla, pagheremo tutto - AI nelle aziende, non usatela male, cultura digitaleLa bolla ci spinge verso servizi a pagamento. E tutti stanno monetizzando.Ma la AI usata male nelle aziende e' un allarme urgente. Ecco il problema che anche Vincos solleva e che anche io ho osservato nei seminari: si usa l'AI per risolvere il problema, non per farsi aiutare a capire come risolvere il problema.E' pericoloso. Molto. Sembra che non si riescano a capire i rischi.
Scopriamo il progetto raccontato dal Presidente della Commissione Europea all'Italian Tech Week
Dalle transazioni auto garantite all'AI che semplifica la sanità: i dati stanno riscrivendo le regole di mercato. La nuova puntata del Late Tech Show è un'immersione completa nell'innovazione abilitata dai dati! Abbiamo esplorato il futuro dei Marketplace con due approcci rivoluzionari: Margot Olifson ( eBay ) ci ha raccontato come la piattaforma sfrutta l'AI per creare un'esperienza di vendita e acquisto sempre più frictionless e sicura per la sua community globale (134 milioni di acquirenti). Andrea Capelli ( Secarepay ) ha presentato un marketplace per auto usate che affronta il problema storico della fiducia, garantendo le transazioni con pagamenti sicuri in escrow fino al passaggio di proprietà. Inoltre, con Andrea Orani (Elty di DaVinci Salute), abbiamo analizzato come la Sanità Digitale stia trasformando la relazione tra medico e paziente, semplificando la gestione tramite app. Andrea ha condiviso i risultati dell'Hackathon di Elty, dove l'Intelligenza Artificiale è stata messa alla prova per risolvere sfide cliniche concrete, dimostrando che l'entusiasmo per l'innovazione in questo settore è altissimo. Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Mancano figure professionali qualificate nelle aziende beriche e Vicenza cerca professionisti in Argentina. Prende il via un progetto pilota di Camera di Commercio di Vicenza e Veneto Lavoro per la ricerca e selezione in Argentina di figure professionali qualificate che possono trovare impiego nelle aziende locali.
***Accedi al training gratuito theNetworkFormula per scoprire quali sono i 3 pilastri per costruire un business di network marketing stabile e duraturo: https://rebrand.ly/formula-podcast ***L'azienda brasiliana Natura ha annunciato di aver stipulato un accordo vincolante per la vendita delle sue attività Avon International in Europa, Africa e Asia all'holding "Regent". Per chi non lo sapesse la storica azienda Avon era stata acquisita da Natura &Co nel gennaio del 2020. Questa acquisizione ha permesso a Natura & Co di espandere la sua presenza globale, integrando Avon nel suo portafoglio di marchi. Il 12 settembre 2025 l'azienda Zinzino ha acquisito oggi i diritti sul database dei distributori e sul relativo registro clienti, inventario e diritti di proprietà intellettuale della società di vendita diretta statunitense Bodē Pro attraverso un'acquisizione di asset. Bodē Pro è un'azienda di vendita diretta nel settore della salute, che opera principalmente in Nord America e Giappone. l 25 settembre 2025 Zinzino ha annunciato di aver acquisito la società di vendita diretta nordamericana Truvy. Truvy è un'azienda globale di vendita diretta nel settore della salute, attiva in Nord America , America Latina e Corea del Sud. Il suo portafoglio di marchi offre una gamma di prodotti innovativi nei settori della salute e della perdita di peso. L'azienda ha un fatturato annuo totale di circa 12 milioni di dollari.
Fabrizio Savorani, organizzatore della Milano Games Week & Cartoomics è l'ospite di una doppia puntata di #RadioNext dedicata al gaming e al digital entertainment. La sua narrazione ha delineato una mappa del settore che tocca da vicino anche le aziende non direttamente coinvolte nel consumo finale. Il punto di partenza è un dato che sorprende: 3,6 miliardi di persone nel mondo giocano, con un mercato che vale circa 190 miliardi di dollari l'anno, sei volte il cinema. Non è solo l'immaginario del quindicenne davanti a una console, ma un pubblico che va dalla signora che gioca su mobile in metropolitana, fino al professionista occidentale che investe ore e denaro in titoli complessi. Perché allora in Italia le aziende sembrano ancora esitanti a investire in questo ambito?Savorani preferisce parlare di transmedia entertainment: fisico e digitale sono ormai intrecciati in un unico continuum. L'evento stesso, con il tema “onlife” ispirato a Luciano Floridi, riflette questa fusione. Ed è chiaro che la componente mobile domina, soprattutto in Asia-Pacifico, mentre l'America Latina cresce grazie a un maggiore potere d'acquisto delle nuove generazioni. Un dato colpisce le imprese: solo il 10% dei giocatori genera il 65% dei ricavi, con una forte concentrazione di spesa nelle fasce d'età più alte e altospendenti. Non è questa una leva da considerare in strategie di marketing e di engagement, anche in contesti B2B?La questione culturale emerge con forza. In Asia il gaming è un fenomeno collettivo, con stadi pieni per eventi eSport, in Europa rimane più legato a una fruizione personale. Ma la trasformazione non riguarda solo i pubblici. Nel 2023 oltre 14.000 addetti sono stati licenziati dagli studios, a causa di una combinazione di intelligenza artificiale, che sostituisce funzioni di programmazione, e dei costi enormi per sviluppare titoli AAA. In parallelo, i modelli di distribuzione cambiano: dal digital download alla subscription economy, con piattaforme che diventano nuovi gatekeeper, come dimostra l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft.Il gaming, dunque, non è più soltanto intrattenimento ma infrastruttura economica e culturale che ridisegna processi, modelli di business e strategie di accesso al mercato. La prossima puntata, venerdì, proseguirà l'analisi sul ruolo del digital entertainment e le implicazioni per aziende e istituzioni.
Non è un capitolo chiuso, quello della collaborazione di grandi aziende tedesche con il regime nazista: sia per loro dichiarata volontà, come emerge dall'appello lanciato quest'anno in favore della democrazia, sia per il lavoro degli storici che fa emergere nuovi dettagli. Ad esempio su una nota azienda cosmetica del mondo Demeter, come racconta Giulio Galoppo a Francesco Marzano. Lo storico di Berlino Tommaso Speccher ci parla dell'oscuro passato e dell'atteggiamento di BMW, Bahlsen e altre. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Microsoft si è reso (indirettamente) complice di una sorveglianza massiccia e indiscriminata. Quale è il vero potere delle aziende? Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 24 settembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: si sono già spente le luci sulla manifestazione di lunedì per chiedere al Governo un'azione forte contro il genocidio che si sta consumando in Palestina. Non vi è traccia nei giornali romani di oggi, tranne Il Tempo Roma che dedica un'intera pagina agli effetti “negativi” del corteo, preoccupandosi per gli incassi scesi fino al 70% dei commercianti. Curioso, se così si può dire, il titolo dell'articolo “Che spaccaPAL”. Intanto su RepubblicaRoma.it la notizia che arriva dagli studenti di Roma Tre: approvata la mozione per lo stop agli accordi con aziende legate a Israele; su Il Manifesto invece, si parla del presidio permanente alla Sapienza, del corteo per rilanciare la mobilitazione fissato per il 4 ottobre a Roma, dell'assemblea dei ricercatori contro guerra e precarietà del 27 e 28 settembre; Su Romatoday l'odissea dello storico locale Caffè greco di Roma. Opere d'arte sequestrate. Indagato il gestore; in prima pagina di Repubblica Roma la notizia dell'Assemblea capitolina che si è tenuta in una sala a Rebibbia alla presenza del sindaco Gualtieri e della garante dei detenuti Roma Valentina Calderone. Un'assemblea straordinaria per dare voce alle emergenze in cui vivono detenute e detenuti. Troviamo, inoltre, un'intervista alla Garante Calderoni nelle due pagine dedicate al carcere; infine sul Messaggero Roma la notizia di cronaca che troviamo su tutti i quotidiani di oggi: scoperto a piazza Bologna il fortino dei narcos. Coca e armi di guerra. A domani con Federica Rossi Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
La quarta puntata della settima stagione del Late Tech Show!
Sino e Dom tornano per un ultimo episodio estivo tra avventure di turisti stranieri in Italia, i giovani che approcciano le sagre, i paesi autoritari che cooperano in risposta al mondo occidentale, compravendite nelle aziende italiane tra drink di influencer che falliscono e il periodo di M&A pazzo nel settore bancario italiano, l'eredità familiare delle aziende in Italia e quello che ne consegue, incontri casuali e opportunità delle grandi città, il fenomeno dello shrekking nel dating tra cambi di aspettativi e rassegnarsi sentimentalmente.(00:00:00) Intro(00:07:36) Avventure di turisti esteri in Italia(00:13:20) I giovani che ereditano le sagre(00:17:46) Alleanza contro il mondo occidentale: torti e ragioni(00:27:29) Compravendite nelle aziende italiane(00:31:31) Eredità ed economia dinastica in Italia(00:36:21) Incontri casuali e l'importanza della convivialità(00:37:53) Il valore aggiunto delle città(00:40:38) Il fenomeno dello Shrekking(00:53:42) Isolazionismo sentimentaleApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Ecco a voi il link al report di Anthropic!
L'intelligenza artificiale è uno strumento potente che, come abbiamo più volte constatato, è diventato così pervasivo da modificare in modo cruciale la società e, di conseguenza, influenzare il mondo del lavoro e le figure professionali. Grazie alla sua prospettiva globale, EY è in una posizione privilegiata per analizzare questa evoluzione, tanto che di recente l'azienda ha pubblicato l'EY European AI Barometer 2025, un report che analizza lo stato dell'arte e le prospettive future dell'Intelligenza Artificiale. Per parlare di questo rapporto e comprendere come l'IA stia trasformando il mondo del lavoro, durante l'AI WEEK, abbiamo incontrato Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, che ci ha raccontato le sfide e le opportunità dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle attività quotidiane dei lavoratori.Nella sezione delle notizie parliamo della partnership tra Ring e Axon per la condivisione dei video di sorveglianza e di una grave vulnerabilità scoperta in Microsoft SharePoint che ha colpito numerose organizzazioni pubbliche e private.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Ring e Axon per la condivisione video con la polizia (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:41 - Scoperta una grave vulnerabilità in SharePoint (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:10 - EY: la formazione è il vero motore dell'IA (Giuseppe Santonato, Davide Fasoli, Luca Martinelli)32:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E30#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
In questo Nuovo Episodio dell'1% Podcast, Sante Maiolica ci ha raccontato il suo straordinario percorso: partito dalla Basilicata, è arrivato a guidare Grant Thornton Financial Advisory Services, una realtà da oltre 600 persone. Con chiarezza e concretezza, ci ha spiegato come ha trasformato ogni passaggio della sua carriera – dalle prime esperienze nel settore pubblico fino al mondo del private equity – in un'occasione per crescere e generare valore.Ci ha mostrato cosa significa davvero accompagnare un imprenditore in operazioni complesse di M&A, affrontando casi concreti, ostacoli relazionali, errori ricorrenti e strategie che funzionano, soprattutto quando si parla di PMI italiane. Ha condiviso le difficoltà iniziali, la sfida di costruire una credibilità in un settore dominato da nomi storici, e il modo in cui ha saputo intercettare settori sottovalutati – come la logistica e le scuole private – per generare operazioni ad alto impatto strategico.Ci ha parlato anche di come si allena quotidianamente, attraverso la lettura e l'approfondimento, per affinare una leadership fondata non solo sulle competenze tecniche, ma sulla capacità di ispirare, decidere e costruire visione.Un episodio denso, che lascia spunti preziosi per chi vuole vendere la propria azienda, trovare un partner per crescere, oppure costruire un'impresa che abbia valore anche senza la propria presenza. Non perdertelo!
Sino e Dom continuano con il mood estivo tra aziende italiane che si fanno acquistare e che acquistano, il flop degli sconti Amazon estivi, le proteste durante gli esami di maturità e i consigli per il futuro dei neo diplomati, avventure della vita e molto altro.(00:00:00) Intro(00:12:05) Melegatti venduta e Ferrero compra Kellog cereali(00:20:38) Meta compra quote di Luxottica(00:24:13) Flop degli Amazon Prime Days(00:30:09) Esami di maturità tra proteste e consigli per il futuro(00:49:11) A caccia di avventureApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
E se le aziende che fanno AI facessero concorrenza a tutti ?Lo stanno facendo.In questa puntata trailer vi anticipo il succo che approfondisco per i sostenitori del caffe', andate su www.caffe20.it/membri
Che significato ha oggi il termine "sostenibilità"? E in che modo lo scenario geopolitico sempre più incerto sta cambiando l'approccio delle aziende verso la sostenibilità integrale? Nel primo episodio della nuova stagione del format Road to Social Change, Riccardo Haupt e Riccardo Bassetto hanno conversato con Adele Fusi, sustainability consultant in The European House - Ambrosetti. Ne abbiamo parlato nel primo evento della quinta edizione di Road to Social Change, il percorso di formazione sui temi della sostenibilità integrale realizzato dalla Banking Academy ESG - Italy di Unicredit. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un'iniziativa per portare la politica fuori dai palazzi, per conoscere le esigenze delle realtà produttive del territorio. Nello spazio condotto da Brocks, la presidente del consiglio comunale Teresa Mantero racconta la prima visita, presso l'azienda Bodrato
Con noi oggi il consigliere regionale per Rassemblement Valdôtaine, Dino Planaz.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Questa settimana Freeda, una delle prime aziende di new media in Italia, è entrata in liquidazione volontaria. È questa è una notizia dolorosa per tutto il settore. Nel frattempo, dopo l'ultima conferenza di Apple, gli investitori si chiedono quale sia la strategia dell'azienda sull'intelligenza artificiale. Infine Meta ha formalizzato l'acquisto del 49% di ScaleAI per $14miliardi riaprendo la conversazione sul rapporto tra big tech e l'antitrust. Nella Big Story, insieme a Giacomo Donzelli, Practice Software Head di Capgemini Engineering Italia, parliamo di come le tecnologie virtuali, aumentate e miste sono nate e di come stanno innovando settori industriali e produttivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi anni, la rivalità economica tra Stati Uniti e Cina ha assunto contorni sempre più definiti. Tuttavia, al di là delle tensioni geopolitiche e delle schermaglie commerciali, la domanda centrale è: com'è la situazione a livello aziendale? "Come il resto del mondo, la Cina oscilla tra sviluppo incontrollato e consapevolezza ambientale. L'enorme popolazione, l'economia in forte crescita e il forte centralismo decisionale fanno sì che i tentennamenti di questa nazione nelle due direzioni siano di portata mondiale." Jared Diamond Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il furto di migliaia di dati sensibili di clienti Coinbase ci ricorda per quale motivo gli exchange centralizzati vanno sempre evitati come la peste.Inoltre: ancora aggiornamenti sul dibattito OP_RETURN, analizziamo lo stato degli UTXO set, Wallet of Satoshi aggiorna una versione non custodial dell'app, sempre più aziende nel mondo adottano bitcoin nella loro strategia.It's showtime!
Luciana De Laurentiis"Parole che includono, aziende che si evolvono"Il linguaggio consapevole e inclusivo come motore di coesione e innovazioneParole in Cammino, FirenzeFestival"Smart Working: la seconda stagione"Suggestioni e domande per lavorare in modo più intelligenteFrancoAngeliwww.francoangeli.itCambiare lavoro, capo, azienda, modelli organizzativi, metodi, città, abitudini. Cambiare, per vivere meglio. Ci pensiamo continuamente, ma che cosa facciamo davvero per noi, per influire sul contesto, magari per cambiare il mondo, o almeno quello del lavoro? Questo libro è pensato per coloro che vogliono sperimentare nuovi modi per lavorare, evolvere e vivere diversamente la propria quotidianità; è dedicato a chi sa già di non poter aspettare che il cambiamento arrivi per magia dalle aziende, dalle leggi, dai nuovi scenari. Nella strada che conduce alla ricerca di un nuovo equilibrio, questo libro si fa guidare dalle domande - quelle da porsi e da porre per disegnare un nuovo futuro e diffondere nuovi modelli organizzativi - e dalle suggestioni. 5 Suggestioni per smart worker, per capire che peso dare al networking, alla leadership e al feedback nel lavoro remoto o come sviluppare il personal branding e l'anti-fragilità in un contesto di smart working. 5 Suggestioni per aziende smart, per valutare gli stili manageriali da adottare, come gestire le diverse generazioni, quali soluzioni preferire per creare ambienti di lavoro smart, ridisegnare l'engagement e garantire un sano equilibrio tra connessione digitale, senso di appartenenza e inclusione. 5 Punti di vista esterni, per approfondire stimoli e suggerimenti di professionisti esperti in diverse aree di lavoro flessibile, per cogliere opportunità e sfide che questa modalità di lavoro può offrire. "Smart working" - espressione arcinota e per questo forse anche un po' abusata - non significa semplicemente lavorare da casa, ma scegliere nuovi comportamenti, sviluppare nuove competenze, dimostrare che un altro modo di lavorare è possibile. Perché il tempo del lavoro nuovo è già arrivato!Luciana De LaurentiisAppassionata di parole e persone, è Coach, Formatrice, oggi Head of Corporate Culture & Inclusion in Fastweb. Ama creare connessioni tra idee, progetti e persone. Esperta di comunicazione, comportamenti organizzativi efficaci.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Un'inchiesta giornalistica ha rivelato che le adozioni illegali internazionali di minori cileni sono proseguite ben oltre i tempi della dittatura di Auguro Pinochet, fino a i giorni nostri. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.I data center delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno un impatto ambientale molto pesante, per il loro alto consumo di energia elettrica e per lo sfruttamento delle risorse idriche. Con Piefrancesco Romano, caporedattore di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Scienza • “Fare pace con se stessi” di Jasmin Fox-Skellyhttps://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/10/fare-pace-con-se-stessiLibro • I girasoli ciechi di Alberto Méndez (Sellerio)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.itSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comHanno inventato i maglioni di cotone in tutti i colori possibili, hanno costruito un impero e ora sono un po' in difficoltà. Sono i Benetton.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoSuoni da Zapsplat e da YouTube
In questa puntata di Start parliamo dei risultati del report Carbon Majors sulle emissioni di Co2, del boom del mercato dei videogiochi in Africa e di com'è nato il video “Trump Gaza”.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Il mercato azionario italiano può essere una grande opportunità per gli investitori? Ha senso investirci anche oggi?Sì, ma con moderazione... oggi vedremo 3 aziende che possono essere molto interessanti per un investimento.Nello specifico vedremo:L'home biasIl nostro indice: il FTSE MIBGli altri indiciTerna Rete Elettrica ItalianaTIP - Tamburi Investment PartnersInterpump Group1 bonus: FOPE SPA2 bonus: INWIT SPA3 bonus: Ferrari4 bonus: Davide Campari Group5 bonus: RecordatiSei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Nella puntata di oggi analizziamo i risultati delle elezioni tedesche: la vittoria della Cdu-Csu di Friedrich Merz (28,5%), l'ascesa dell'AfD nei Länder orientali (fino al 35%) e il crollo storico della Spd (16,4%). Discutiamo le prospettive della Grande Coalizione e le proposte su debito pubblico e politica estera, con Merz che punta a ridurre la dipendenza dagli USA. Approfondiamo anche gli impatti economici e monetari: dalla strategia di Unicredit su Commerzbank, alla scalata di Mfe su ProsiebenSat, fino alle possibili mosse di Fincantieri nel settore della difesa con ThyssenKrupp Marine Systems. Commentano la notizia: Sergio Nava, Radio24, Daniel Gros, direttore dell Institute for european policy making della Bocconi e Josef Nierling, Ceo di Porsche Consulting ItaliaAccordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardiSaipem e la norvegese Subsea7 nella serata di domenica 22 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per una fusione tra i due gruppi. Dopo quasi due anni di collaborazione sulle fondazioni per i parchi eolici su acque marine, le due aziende hanno accelerato il processo di integrazione con l'obiettivo di chiudere a breve per annunciare l'intesa al mercato prima dell'avvio di Piazza Affari di lunedì, alla vigilia della presentazione dei conti di Saipem del 2024. La nuova entità - su legge in una nota - sarà denominata Saipem7 e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un margine operativo lordo di oltre 2 miliardi, con 45mila addetti di cui 9mila ingegneri. Per l'operazione gli azionisti di Saipem e Subsea7 disporranno in misura paritetica del capitale del nuovo gruppo. Approfondiamo il tema con Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore
Scarica Revolut gratis dal nostro link e ricevi il 3% di interesse annuo lordo sul conto deposito: https://get.revolut.com/z4lF/madeit (#ad)
Alla cerimonia di insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump saranno presenti i capi delle principali aziende tecnologiche statunitensi. Con Dario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di Roma.A Malta si concentra l'allevamento del tonno rosso del Mediterraneo, che viene poi esportato in Asia, dove viene venduto un prezzo esorbitante. Con Marzio Mian, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Il vaccino contro il cancro è più vicino“, The Economisthttps://www.internazionale.it/magazine/2025/01/16/il-vaccino-contro-il-cancro-e-piu-vicinoLibro • A quattro zampe di Miranda July (Feltrinelli)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Occhio al calendario: venerdì 10 gennaio potrebbe vedere una concentrazione di scioperi e astensioni dal lavoro in molti settori, dalle ferrovie al trasporto pubblico locale, passando da scuola e scali aerei. Bollette, assicurazioni e autostrade: in vista una raffica di rincari nel 2025. Aziende e imprese del Regno Unito apripista di una tendenza globale: il ritorno al lavoro in presenza. È iniziato il tramonto dello smart working?
Occhio al calendario: venerdì 10 gennaio potrebbe vedere una concentrazione di scioperi e astensioni dal lavoro in molti settori, dalle ferrovie al trasporto pubblico locale, passando da scuola e scali aerei. Bollette, assicurazioni e autostrade: in vista una raffica di rincari nel 2025. Aziende e imprese del Regno Unito apripista di una tendenza globale: il ritorno al lavoro in presenza. È iniziato il tramonto dello smart working?
Il combinato disposto della legge di Bilancio 2025 e il Dlgs Irpef-Ires delinea le condizioni per un cambio di passo nella tassazione delle imprese: ad esempio nell'incrocio positivo tra Ires premiale e gli investimenti ex Transizione 5.0. Il monossido di carbonio prodotto da impianti di riscaldamento malfunzionanti sono un rischio reale che può essere evitato con qualche accortezza, come dotarsi di un rivelatore elettronico portatile e areare in maniera opportuna i locali che ospitano l'impianto o la stufa. Avete uno smartphone Android di vecchia generazione? Occhio, potreste essere tagliati fuori dall'uso di Whatsapp: vedi alla voce obsolescenza programmata.
Il combinato disposto della legge di Bilancio 2025 e il Dlgs Irpef-Ires delinea le condizioni per un cambio di passo nella tassazione delle imprese: ad esempio nell'incrocio positivo tra Ires premiale e gli investimenti ex Transizione 5.0. Il monossido di carbonio prodotto da impianti di riscaldamento malfunzionanti sono un rischio reale che può essere evitato con qualche accortezza, come dotarsi di un rivelatore elettronico portatile e areare in maniera opportuna i locali che ospitano l'impianto o la stufa. Avete uno smartphone Android di vecchia generazione? Occhio, potreste essere tagliati fuori dall'uso di Whatsapp: vedi alla voce obsolescenza programmata.
In questa puntata di Start parliamo della valutazione delle Aziende sanitarie locali fatta dall'Agenas, di smart cities con i risultati dell'ICity Rank 2024 e di come si svolge lo sciopero nazionale indetto da Cgil e Uil.
Le imprese della componentistica auto sono pessimiste, il 12% valuta addirittura l'uscita dal settore. E' questo che emerge dall'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana dell'Anfia e della Camera di Commercio di Torino. Il 2024 viene considerato come "anno di arretramento per tutti i vari indicatori economici", a partire dal fatturato che vede appena il 23% degli operatori dichiarare una crescita e il 55% una diminuzione, con un saldo del -32%. La maggiore debolezza viene avvertita soprattutto per gli ordinativi interni(previsioni di contrazione per il 57% delle imprese e saldo tra attese di aumento e riduzione del -40%), ma anche sui mercati esteri (riduzione degli ordinativi esteri per il 50% degli operatori e saldo del -30%). Per un'impresa su tre è prevista una contrazione dell'occupazione, ma il quadro negativo si evidenzia anche per gli investimenti fissi lordi, per i quali il saldo tra prospettive di crescita e di decremento risulta pari al -19%. Ne parliamo con Ivan Losio Italian leader financial and accounting service di EY.I numeri dei veicoli industriali tornano positivi dopo un'estate in flessioneIl mercato dei veicoli industriali torna in terreno positivo dopo un periodo estivo caratterizzato da una netta flessione. A settembre sono state immatricolate 1.710 unità, in crescita del 6,5% rispetto ai 1.605 veicoli dello stesso mese del 2023. L'incremento è trainato dal segmento dei mezzi pesanti, che mostra un avanzo dell'11,6% con 1.535 unità immatricolate. In controtendenza, i veicoli leggeri fino a 6 t hanno subito un disavanzo del 12,2%, mentre quelli medio-leggeri, tra 6,01 e 15,99 t, hanno registrato un calo ancor più marcato, del 26,5%. Da inizio anno, sono stati immatricolati complessivamente 22.501 nuovi veicoli, segnando un aumento del 2,2% rispetto ai primi nove mesi del 2023. "Dopo un'estate difficile, settembre ha visto una risalita delle immatricolazioni, grazie alla spinta del comparto pesante. Approfondiamo il tema con Paolo Starace, presidente sezione veicoli industriali Unrae.L'Italia a Corto di personale medico. 10.000 infermieri in arrivo dall'IndiaDiecimila infermieri dall' India per rinforzare gli ospedali e contrastare la mancanza organica di personale. La notizia di cui si era parlato nei giorni scorsi trova conferme oggi in un'intervista a Repubblica del ministro della Salute Orazio Schillaci: "Al recente G7 della Salute ho parlato con la viceministra indiana. Nel suo Paese ci sono ben 3,3 milioni di infermieri, tantissimi. Vogliamo portarne qua, intanto, circa 10 mila. L'idea è di farli reclutare direttamente dalle Regioni e qualcuno si sta già muovendo per metterli in corsia, ad esempio la Campania. Noi facciamo da tramite, magari per verificare con le autorità consolari l'effettiva conoscenza della nostra lingua di chi vuole lavorare in Italia. Sulla formazione professionale non ci sono problemi, in India è buona. Da noi mancano 30 mila infermieri e siamo tra gli Stati che li pagano peggio. Vanno rivalutati gli stipendi e date nuove mansioni". Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.L'Italia dell'economia si ferma lontano dagli obiettivi del GovernoIl terzo trimestre fermo dell'economia italiana fotografato dall'Istat nella sua stima preliminare solleva più di un'incognita sulle prospettive di crescita del Paese e offre, purtroppo, anche qualche certezza. Perché l'obiettivo del +1% scritto nel programma di finanza pubblica è oggi irraggiungibile, e pare chimerico anche il +0,8% ipotizzato nelle scorse settimane dopo le ultime revisioni delle serie storiche da parte dell'Istituto di statistica. La frenata italiana appare poi in controtendenza con il +0,4% dell'Eurozona, dopo il +0,3% del trimestre precedente: ma bisogna stare attenti a non confondere congiuntura e dati di fondo, perché il dato francese (+0,4%) nel periodo delle Olimpiadi e quello tedesco (+0,2%) non cambiano al momento il quadro di difficoltà strutturali di Parigi e Berlino, i due principali partner commerciali del Paese. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.