POPULARITY
Un articolo recentemente pubblicato sostiene che ci sia una tecnica per deanonimizzare i bitcoin anche dopo il coinjoin. Ma sarà vero? Lo abbiamo chiesto al professor Guybrushazzi.Inoltre: negli USA viene finalmente abrogata la crypto broker rule, prime scottanti rivelazioni dal processo Tornado Cash, la fine del Chivo wallet in El Salvador è vicinissima, e un nuovo paper analizza il meccanismo dietro le sanzioni economiche rivelnado che Bitcoin...It's showtime!
La procura di Milano ha chiesto gli arresti domiciliari per l'assessore alla rigenerazione urbana del comune di Milano, Giancarlo Tancredi, e l'imprenditore Manfredi Catella, nell'ambito di una delle indagini su presunte irregolarità urbanistiche. Con Lucia Tozzi, giornalista e studiosa di politiche urbane.Le sanzioni imposte negli ultimi tre anni dagli Stati Uniti e l'Unione europea alle élite russe hanno congelato centinaia di fondi finanziari gestiti in Liechtenstein. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di: Film • El jockey di Luis OrtegaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Mentre la guerra in Ucraina giunge al giorno 1.241 l'unione Europea ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia, che include tra le altre misure l'introduzione di un nuovo meccanismo dinamico di Oil Price Cap che fisserà il prezzo del 15% in meno rispetto al prezzo medio di mercato del greggio russo.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno rinviato il voto sulle sanzioni contro Israele per aver violato i diritti umani a Gaza e in Cisgiordania. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.L'amministrazione Trump è al centro di critiche da parte della base del movimento Maga, la corrente del partito repubblicano più vicina al presidente, per la gestione un caso internazionale di sfruttamento sessuale di minorenni. Con Leonardo Bianchi, giornalistaOggi parliamo anche di: YouTube • How to survive the first 90 days after the collapse su City preppingCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Le forze russe hanno lanciato nella notte un massiccio attacco con droni e missili sull'Ucraina, inclusa la regione di Kiev. Esplosioni sono state udite in molte regioni, tra cui Kiev, Kropyvnytskyi, Kherson e Mykolaiv.
Il voto di sfiducia su Ursula Von Der Leyen. Le sanzioni USA contro Francesca Albanese Iscriviti a Spinelli, la newsletter di Will che racconta l'UE da Bruxelles: https://spinelliwillmedia.substack.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti nei territori palestinesi occupati, è stata sottoposta a sanzioni da parte degli Stati Uniti dopo aver messo in chiara relazione numerose aziende private con i profitti del genocidio a Gaza. Ormai 49 anni fa avveniva il disastro di Seveso, liberando una nube tossica di diossina e coinvolgendo 40mila persone. Oggi il rischio arriva dalla possibile movimentazione di materiale contaminato per la costruzione dell'autostrada Pedemontana. Per la prima volta, il solare fotovoltaico è stata la prima fonte di produzione elettrica europea, a giugno, davanti al nucleare e all'eolico - diventando per la prima volta Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Sandman 2, la seconda e ultima stagione che chiuderà dopo Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni contro la relatrice Onu Francesca Albanese L'estate avvelenata di Seveso: storia del peggiore disastro ambientale italiano, Laura Fazzini
Gli Stati Uniti annunciano sanzioni contro Francesca Albanese dell'Onu: accusa gli israeliani di genocidio a Gaza. Francesca Albanese è la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi. Denuncia tutti i giorni, da molti mesi, quello che il mondo dovrebbe vedere attraverso le testimonianze dei pochi media non schierati e dai volontari che operano a Gaza: lo sterminio di un popolo colpito dai bombardamenti di Israele, dalla fame, la risposta sproporzionata in termini di vite umane dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora il segretario di Stato americano Rubio annuncia sanzioni contro Albanese. Il motivo? "La sua campagna di guerra politica ed economica contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata. L'iniziativa è dovuta agli sforzi di Albanese per fare pressione sulla Corte Penale Internazionale affinché agisca contro funzionari, aziende e leader statunitensi e israeliani", spiega Rubio. Le accuse di Francesca Albanese. Albanese ha denunciato il "genocidio" a Gaza e chiesto di fermare il flusso di armi a Israele. Pochi giorni fa ha presentato un rapporto Onu a Ginevra “Dall'economia dell'occupazione all'economia del genocidio”, che accusa numerose imprese di contribuire al "progetto" di Israele di "sfollamento e sostituzione dei palestinesi nei territori occupati" e chiede agli Stati membri di imporre un embargo totale sulle armi a Israele e di sospendere tutti gli accordi commerciali e le relazioni di investimento. La reazione di Francesca Albanese. In un post su X, la relatrice speciale Onu non ha affrontato direttamente le sanzioni, ma ha scritto qualcosa che riguarda il ruolo della Corte Penale Internazionale a cui non aderiscono Stati Uniti e Israele : "Oggi più che mai: mi schiero con fermezza e convinzione dalla parte della giustizia, come ho sempre fatto. Provenire dal Paese fondatore della Corte, dove avvocati e giudici hanno difeso la giustizia a caro prezzo e spesso a rischio della propria vita. Intendo onorare questa tradizione". Le si può dare solo ragione. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Dopo l'annuncio shock dei giorni scorsi su uno stop alle forniture militari americane, Kiev tira, in parte, un sospiro di sollievo. Donald Trump, infatti, ha promesso che le armi torneranno ad arrivare all'Ucraina che "deve difendersi".
Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il decreto che dà l'avvio all'uso degli alcolock, i dispositivi che i recidivi dovranno usare in auto. Se il tasso alcolico è troppo alto, la macchina non parte.
La Casa Bianca apre a un rinvio sui dazi, proposta a Bruxelles.
Fonti diplomatiche riferiscono che i 27 rappresentanti degli Stati membri dell'Ue hanno formalizzato il rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia per la guerra in Ucraina, concordato la notte scorsa al termine del Consiglio Europeo.
Archiviato il vertice Nato mentre vengono segnalati ancora raid russi ora gli ambasciatori dell'Ue hanno formalizzato l'accordo raggiunto dal Consiglio europeo sul rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia, in scadenza il 31 luglio prossimo. Vengono così prorogate fino al 31 gennaio 2026. La Slovacchia invece ha confermato il suo veto contro l'approvazione del 18esimo pacchetto di sanzioni, com'era stato annunciato ieri.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Torna a trovarci il presidente di Federconsumatori VdA.
L'Australia ha imposto sanzioni mirate a due ministri israeliani, segnando un cambiamento nella propria politica estera e allineandosi a Paesi come Canada e Regno Unito.
Sanzioni per due ministri israeliani. Il fine vita in Toscana (e nel nostro paese) Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Norvegia annunciano sanzioni contro due ministri israeliani.Gli Usa ammettono di non accettare un futuro Stato di Palestina. Benin: condannato attivista digitale per post critici sul governo.Ergastolo a due complici per l'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia.India: Ondata di calore record, si aggrava l'emergenza sanitaria.Introduzione al notiziario: La voce di Madleen solca ancora il mareQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Dopo la manifestazione pro-Palestina che si è tenuta a Roma e che ha animato il dibattito pubblico, l'opposizione è tornata a rilanciare la proposta rivolta al Governo di sanzioni contro Israele. Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice.Intanto fa discutere la decisione di Al Bano di esibirsi in Russia il prossimo 20 giugno a San Pietroburgo insieme a Iva Zanicchi. La scelta del cantautore ha sollevato un'ondata di polemiche e interviene in trasmissione per spiegare le sue ragioni.Infine, un'analisi sull'esito dei Referendum. Il mancato raggiungimento del quorum solleva interrogativi sulla partecipazione democratica e sull'efficacia dello strumento referendario. A commentare con noi Maurizio Bianconi, avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia.
A Istanbul si sono svolti i nuovi colloqui tra Kiev e Mosca per concordare una tregua, ma di fatto l'unico risultato raggiunto è un nuovo scambio di prigionieri.
A Istanbul si sono svolti i nuovi colloqui tra Kiev e Mosca per concordare una tregua, ma di fatto l'unico risultato raggiunto è un nuovo scambio di prigionieri.
Guerra in Ucraina: Zelensky invoca le sanzioni di Trump, che si dice disponibile a incontrare lui e Putin a Istanbul, mentre per Mosca serve una smobilitazione delle truppe di Kiev dal confine. Intanto in Polonia il sovranista Nawrocki ha la meglio al ballottaggio. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Referendum, Meloni: “Andrò al seggio ma non ritirerò la scheda”. Quali sono tutte le opzioni dei votanti? Lo chiediamo a Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma.Domani il vertice Meloni-Macron a Roma tra dazi e crisi ucraina. Sentiamo Danilo Ceccarelli, collaboratore in collegamento da Parigi.Etna: crolla una parte del cratere Etna, nube eruttiva alta chilometri. Con noi Stefano Branca, direttore dell'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Roland Garros: Sinner sfida Rublev. Ci aggiorna Giovanni Capuano, con il quale facciamo anche un punto sul valzer degli allenatori di calcio.
Protocollo di Kyoto: trattato per la riduzione delle emissioni globali, con obiettivi precisi, paesi aderenti e meccanismi di controllo e sanzione.
Allarme Onu per Gaza, ‘14mila bambini a rischio morte in 48 ore'.
Il decreto di attuazione della riforma fiscale in tema di fiscalità locale e regionale, i rapporti tra professionisti e Centri Elaborazione Dati (CED), gli effetti IVA dell'abrogazione della disciplina delle ONLUS. A cura di Anita Mauro
Da quando ha fatto la sua prima comparsa sul Pianeta Terra e fino ai giorni nostri, la Natura nei suoi quasi 4 miliardi di anni ha avuto modo di evolversi in continuazione, perfezionarsi e trovare soluzioni sempre più efficienti per adattarsi. Non è un caso che l'uomo studi con particolare attenzione la natura che lo circonda, non solo per comprenderla, ma per trarre ispirazione nella progettazione delle nuove tecnologie. Questa continua ricerca di idee dalla natura è diventata una vera e propria disciplina: la biomimetica (o biomimesi). In questa puntata esploriamo come l'imitazione dei processi biologici e biomeccanici della natura ha ispirato tecnologie rivoluzionarie e come potrebbe influenzare le innovazioni future, dall'intelligenza artificiale alle interfacce cervello-computer.Nella sezione delle notizie parliamo dello scontro tra USA e UE sul Digital Markets Act, delle nuove ricerche sui nanomateriali che verranno condotte sulla Stazione Spaziale Internazionale e delle modifiche alle normative sui veicoli autonomi da parte dell'amministrazione Trump, che sembrano favorire particolarmente Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Scontro aperto sul Digital Markets Act (HDBlog.it, Davide Fasoli)02:02 - Sulla ISS nuove ricerche sui nanomateriali (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:31 - Gli USA rivedono le regole sui veicoli autonomi (TheVerge.com, Matteo Gallo)05:13 - La Tecnologia che copia la Natura (Luca Martinelli)16:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E17#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
A Winterthur alcuni ragazzini sono andati porta a porta per raccogliere fondi per la propria gita scolastica, peccato che non c'era nessuna gita in programma. Il caso, fortunatamente isolato, è stato segnalato al direttore della scuola e alla polizia.Altro caso, ma sempre di soldi e scuola si parla. A Maienfeld (Grigioni) una mamma ha ricevuto una multa di 2000 franchi per aver fatto saltare l'ultimo giorno di scuola ai suoi quattro figli, per partire in vacanza. Sanzioni pecuniarie per assenze ingiustificate che andrebbero uniformata a livello federale secondo la Federazione svizzera degli insegnanti.
Il potere di controllo a distanza del datore di lavoro e la tutela dei dipendenti è un tema in continua evoluzione, anche a seguito della caratterizzazione tecnologica sempre più avanzata del mondo del lavoro. L'approfondimento di Pierluigi Rausei
Trump, Dazi USA All'UE: Cosa Sono E Perchè Spaventano Il Commercio!Dazi, tariffe, IVA e tensioni globali: cosa significano davvero queste imposte e perché sono tornate al centro del dibattito? Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #america #borsa #commercio #cosa #dazi #differenze #estero #europa #italia #iva #merce #motivi #paura #sanzioni #sono #spaventano #ue #unioneeuropea #usa
Francia e Regno Unito pronte a una missione in Ucraina.
Dal vertice dei ‘Paesi volenterosi' voluto da Emmanuel Macron emergono due certezza: il sostegno incrollabile all'Ucraina e la conferma delle sanzioni a Mosca. Niente unanimità, invece, sull'invio di soldati come peacekeeper.
Terminato il summit a Parigi per i leader dei Paesi 'volonterosi', disposti ad aiutare l'Ucraina in vista di un cessate il fuoco. Sono 31 fra i quali l'Italia, rappresentata dalla presidente del Consiglio Meloni. Sul tavolo, la finalizzazione delle garanzie di sicurezza da offrire nel caso di un accordo di pace con la Russia. Il presidente francese Macron ha affermato che le sanzioni restano. Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
L'attivista congolese Pierre Kabeza racconta della possibile svolta nel conflitto che insanguina il Kivu, all'indomani dell'incontro a sorpresa a Doha tra Tshisekedi e KagameTigray in Fiamme: Nuove fratture e il rischio di un conflitto regionale. Ascolta l'analisi di Luca Puddu, professore associato di storia dell'Africa all'università di Palermo
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “La conferenza sulla Siria rappresenta un passo significativo per la stabilità del Medio Oriente, segna un cambiamento, e riflette la fiducia nei confronti della nuova amministrazione siriana, che ha assicurato il rispetto di tutti i cittadini siriani, a prescindere dal gruppo di appartenenza, religioso o meno". Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante il punto stampa al termine della nona conferenza internazionale a sostegno della Siria, a Bruxelles.xf4/sat/mca1
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “La conferenza sulla Siria rappresenta un passo significativo per la stabilità del Medio Oriente, segna un cambiamento, e riflette la fiducia nei confronti della nuova amministrazione siriana, che ha assicurato il rispetto di tutti i cittadini siriani, a prescindere dal gruppo di appartenenza, religioso o meno". Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante il punto stampa al termine della nona conferenza internazionale a sostegno della Siria, a Bruxelles.xf4/sat/mca1
Donald Trump sta "considerando ampie sanzioni - anche bancarie - e dazi alla Russia fino a quando un cessate il fuoco e un accordo finale sulla pace non saranno raggiunti". Lo ha fatto sapere lo stesso presidente Usa sul suo social Truth esortando la Russia e l'Ucraina a sedersi al tavolo "ora prima che sia troppo tardi".
L'80% dellle case è Difforme, ecco quali sono i rischi e quanto costa mettersi "in regola" .Hai bisogno di un geometra? scopri i nostri servizi e
ROMA (ITALPRESS) - Il Consiglio europeo ha sospeso gran parte che erano state imposte alla Siria durante il regime di Bashar al Assàd, caduto nel dicembre del 2024. La decisione rientra nell'impegno dell'Unione Europea a sostenere una transizione politica inclusiva in Siria e la sua rapida ripresa economica.Le sanzioni che sono state rimosse riguardano settori chiave come l'energia, i trasporti, e le transazioni finanziarie e bancarie. In particolare 4 banche e una compagnia aerea siriana sono state rimosse dall'elenco delle imprese soggette dall'Unione Europea al congelamento dei fondi e delle risorse economiche. Sbloccate anche le transazioni finanziarie necessarie per scopi umanitari e di ricostruzione. Il Consiglio Europeo valuterà in seguito se ulteriori sanzioni economiche possano essere sospese, e inoltre mantiene le restrizioni relative a esponenti del vecchio regime di Al-Assad e ad alcuni settori, come quello delle armi./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il Consiglio europeo ha sospeso gran parte che erano state imposte alla Siria durante il regime di Bashar al Assàd, caduto nel dicembre del 2024. La decisione rientra nell'impegno dell'Unione Europea a sostenere una transizione politica inclusiva in Siria e la sua rapida ripresa economica.Le sanzioni che sono state rimosse riguardano settori chiave come l'energia, i trasporti, e le transazioni finanziarie e bancarie. In particolare 4 banche e una compagnia aerea siriana sono state rimosse dall'elenco delle imprese soggette dall'Unione Europea al congelamento dei fondi e delle risorse economiche. Sbloccate anche le transazioni finanziarie necessarie per scopi umanitari e di ricostruzione. Il Consiglio Europeo valuterà in seguito se ulteriori sanzioni economiche possano essere sospese, e inoltre mantiene le restrizioni relative a esponenti del vecchio regime di Al-Assad e ad alcuni settori, come quello delle armi./gtr
In Italia le donne sono pagate il 20% in meno rispetto agli uomini, nonostante i dati sulla demografia (51,1% donne contro il 48,9% uomini) e nonostante il livello di istruzione (le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati sia tra i laureati). Intanto analizziamo il "the day after" delle elezioni in Germania, mentre l'Unione europea sospende alcune sanzioni contro la Siria. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E oggi il commento politico di Mario Ajello riguarda il voto tedesco, mentre con Francesco Bechis analizziamo le nuove sanzioni europee contro la Russia, di una pace sempre più in bilico a Gaza ci parla nella sua analisi Lorenzo Vita, per la cronaca andiamo a Perugia con Egle Priolo e il giallo della morte di uno studente, quindi la pagina dello spettacolo con il commento di Gloria Satta sul film “Noi è Loro” premiato a Venezia, chiudiamo con la Domenica di Sorrentino, l'imperdibile e irriverente commento alla giornata della serie A di calcio
Non basta creare prodotti in modo più green ed etico. Ci sono altri passi necessari nella moda e nel tessile per conquistare la fiducia delle persone, mostrare l'impegno nella sostenibilità ed evitare sanzioni e multe. In vista delle nuove normative, ne parliamo con le avvocate Camilla Gentile e Isabella Carantani dello studio legale Close to Ius, con cui stiamo organizzando un workshop dedicato. Scopri qui il programma Sostenibilità e Normative Tessili!Puoi anche leggere l'episodio qui:https://dress-ecode.com/moda-e-normative-sulla-sostenibilita-rischi-sanzioni-e-opportunita/Voce: Arianna De Biasi, Camilla Gentile, Isabella CarantaniMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS
La Corte dell'Aia chiede spiegazioni sul caso Almasri. Opposizioni all'attacco.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. È legge il nuovo codice della strada dopo l'ok della Camera. Sanzioni più severe per chi guida sotto l'effetto di droga e alcol e per le multe per eccesso di velocità. Novità anche per i monopattini che avranno l'obbligo di targa, casco ed assicurazione.Ne parliamo con Andrea Casu, deputato del Pd, vicepresidente della Commissione Trasporti.
La Corte di giustizia sanziona Apple e Google per miliardi
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Sanzioni dopo la rissa in Parlamento: 11 deputati sospesiDemocrazia, non basta la parolaDopo le elezioni, quale futuro per l'Europa?
Via libera del Cdm a un decreto con misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d attesa e a un ddl con misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie. Dubbi da parte delle regioni sui fondi. Da un Cup unico regionale o infraregionale, il monitoraggio sulle liste d attesa affidato all Agenas, un ispettorato generale di controllo sull assistenza sanitaria fino all introduzione di visite ed esami il sabato e la domenica. Sono le misure principali contenute nel decreto legge anti liste di attesa, secondo una bozza di sette articoli del provvedimento. L articolo 1 della bozza del decreto legge istituisce presso Agenas una piattaforma nazionale per le liste d attesa con l obiettivo di disporre per la prima volta di un monitoraggio puntuale e reale dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie . La piattaforma dialogherà con le piattaforme regionali delle liste di attesa (interoperabilità). Inoltre se Agenas riscontra inefficienze o anomalie nell ambito del controllo delle agende di prenotazione, può procedere con audit nei confronti delle aziende sanitarie. Lo scopo è quello di superare insieme eventuali difficoltà riscontrate. «Questa norma impatta positivamente sulle Regioni perché aiuta a gestire meglio le liste d attesa». Molto critiche le Regioni. "Da quello che posso esprimere a titolo personale, come assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna si tratta di un decreto ancora privo di coperture finanziarie e molto astratto". Così Raffaele Donini, che è anche coordinatore della Commissione Salute in sede di Conferenza delle Regioni, commenta il via libera del consiglio dei ministri a decreto legge e disegno di legge sull'abbattimento delle liste d'attesa. Ieri anche Guido Bertolaso, assessore alla Salute della Lombardia, realtà non nemica del governo, ha detto: «Non siamo di fronte a una rivoluzione rispetto ai problemi che gestiamo quotidianamente. Se queste sono le novità stiamo partorendo un topolino». Le Regioni, che lamentano di non essere state consultate per la stesura, aggiungono che buona parte delle misure le adottano già. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Turismo in italia, record di presenza e arrivi nel 2023Il turismo italiano ha raggiunto e superato i numeri pre-Covid nel 2023, con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze. Gli stranieri tornano a essere la quota prevalente dei viaggiatori. Il recupero dei livelli pre-Covid si può dire concluso: nel 2023 il turismo italiano ha raggiunto e superato i numeri del 2019 (ultimo anno non influenzato dalla pandemia globale) in termini di arrivi e presenze. Il settore ha ripreso ormai a pieno il suo ruolo di traino per l economia italiana e i primi mesi del 2024 oltre alle previsioni estive indicano che la corsa prosegue. Gli oltre 134 milioni di arrivi (+2,3% rispetto ai valori pre-pandemici) e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi (+3,3% rispetto ai valori pre-pandemici) dello scorso anno rappresentano per il momento un primato storico assoluto. Risultati possibili anche grazie al balzo impresso dall ultimo anno: rispetto al 2022 la crescita degli arrivi è stata infatti del 13,4% e quella delle presenze del 9,5%. A certificarlo sono Istat e ministero del Turismo nella prima rilevazione congiunta in cui i dati dell istituto di statistica sono stati integrati con quelli del portale Alloggiati web (i dati trasmessi dai gestori degli esercizi ricettivi). Numeri dai quali emergono altre tendenze significative come la crescita più accentuata del settore extra-alberghiero rispetto all alberghiero tradizionale e il ritorno degli stranieri come quota prevalente dei viaggiatori. Approfondiamo il tema con Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo.Orsini a Parigi per il vertice Confindustria-MedefLa Confindustria e il Medef sono riuniti da ieri a Parigi per la 6/a edizione del Forum economico franco-italiano. Emanuele Orsini e Patrick Martin, i rispettivi presidenti, hanno ribadito il loro impegno comune per un Europa più forte e competitiva e lanciato cinque proposte per superare con successo le sfide globali. Per Orsini e Martin, l unica soluzione possibile è concentrarsi sul rinnovamento della competitività europea, essenziale per la prosperità e la stabilità sociale. In particolare, le cinque proposte sono: rafforzare la competitività europea attraverso una forte azione di semplificazione delle normative; rafforzare la competitività europea attraverso uno shock sugli investimenti valutando anche la creazione di un fondo sovrano europeo; rafforzare la competitività europea attraverso interventi ampi sulle competenze; aumentare la competitività europea attraverso politiche energetiche e climatiche efficaci, sostenendo il nucleare e la neutralità tecnologica; promuovere la competitività dell industria europea delladifesa attraverso una strategia per una più forte resilienza. Ne parliamo con Flavia Carletti, Radiocor.Federmeccanica, nel primo trimestre produzione -4,1% annuoLa produzione metalmeccanica nel primo trimestre dell'anno ha registrato un calo del 2,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,1% rispetto al primo trimestre del 2023; dati peggiori del complesso dell'industria. Le esportazioni del settore hanno segnato tra gennaio e marzo un ulteriore calo del 2,0% annuo. Sono i risultati della 170esima edizione dell'indagine congiunturale di Federmeccanica sull'Industria metalmeccanica - meccatronica italiana. Risultati - viene sottolineato - che mostrano "molte ombre e poche, flebili, luci". In questi primi tre mesi del 2024, emerge dall'indagine di Federmeccanica, a condizionare l'attività produttiva metalmeccanica è stato, in particolar modo, il calo congiunturale della produzione di Autoveicoli e rimorchi (-7,3%), ma contrazioni, seppure più contenute, sono state registrate anche negli altri comparti del settore con la sola eccezione di quello degli Altri mezzi di trasporto che è l'unico ad aver aumentato i volumi rispetto al trimestre precedente (+2,4%). Sull'attività delle imprese incidono non solo gli annosi problemi mai risolti come la bassa produttività, ma si sono aggiunti ulteriori fattori di forte criticità come i conflitti in corso con tensioni geopolitiche crescenti, che determinano ripercussioni negative sulle catene di approvvigionamento, nonché costi del credito ancora elevati, rendendo così ancora più difficile e complessa l attività delle imprese. Approfondiamo il tema con Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica.
Russia e Cina stanno lavorando insieme per creare un ordine mondiale "più giusto", basato sul diritto internazionale e sull'equilibrio degli interessi di tutti i Paesi, ha detto Vladimir Putin nella prima giornata di lavori con il suo omologo cinese. Il commento su quanto emerso dai primi colloqui tra i due leader con Antonella Scott de Il Sole 24Ore, Alessandro Marrone di Iai e Filippo Fasulo, co-responsabile del Centro di Geoeconomia di Ispi.