Podcasts about progettare

  • 133PODCASTS
  • 262EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about progettare

Show all podcasts related to progettare

Latest podcast episodes about progettare

Maracanã - TMW Radio
Penna e Calamai di Luca Calamai:" Su Baroni serve chiarezza. Conte e ADL devo progettare un futuro per alzare l'asticella altrimenti Conte va via. Inzaghi se non vince niente va confermato."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later May 5, 2025 19:35


Penna e Calamai di Luca Calamai:" Su Baroni serve chiarezza. Conte e ADL devo progettare un futuro per alzare l'asticella altrimenti Conte va via. Inzaghi se non vince niente va confermato."

Si può fare
Abitare il verde

Si può fare

Play Episode Listen Later May 4, 2025


Progettare il verde urbano non è facile, ma è fondamentale per vivere bene ed in sicurezza nelle nostre città. Ne parliamo grazie ai tanti studi presentati sul tema a Euroflora, fiera di riferimento del settore florovivaistico in corso a Genova.Gli ospiti di Oggi:Luca de Michelis - presidente federazione nazionale Florovivaistica di Confagricoltura e presidente Confagricoltura LiguriaBarbara Negroni - Dottore Agronomo e ForestaleGianni Tartari - ambasciatore dell'European Climate Pact, è tra i promotori del progetto MICLIMI (Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana)Andrea Mati - Fondatore di Mati 1909 - Giardini Terapeutici

Smart City
Neocad: progettare in CAD con l'intelligenza artificiale generativa

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025


Solo tra Italia e Germania non meno di 2 milioni di aziende utilizzano per le loro attività un CAD, il software di disegno tecnico più usato nel mondo nel processo di ideazione, progettazione e sviluppo di prodotti industriali, impianti e costruzioni. Una start-up, NOECAD ha messo a punto un software di intelligenza artificiale che permette di ottenere una bozza di progetto in CAD, a partire dalla descrizione dell’oggetto che si intende progettare, con un risparmio di tempo per l’operatore che, secondo i fondatori della start-up, è dell’ordine di circa il 50%. Ce ne parla Luca Liciulli, co-founder di Neocad.

Insieme per educare - PF06
Progettare con il BEM con I. Orofino - tredicesimo episodio

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 17:06


Proseguiamo le conversazioni mensili con Ivano Orofino, ideatore del modello evolutivo dei bisogni. In questo episodio parliamo della progettazione, altro strumento cardine del lavoro educativo. Cosa vuol dire progettare? Perchè è essenziale? Come progettare in modo efficace?Buon ascolto!Per approfondire il BEMhttps://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/ https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/ https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/ https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.itPer continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06

Si può fare
Progettare per vivere meglio

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024


La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?Gli Ospiti di Oggi:Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.Paola Zanotto, architetto e urban designer.Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.

il posto delle parole
Paolo Pileri "Dalla parte del suolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 20:27


Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"L'ecosistema invisibileEditori Laterzawww.laterza.itScrittori in Città - CuneoSabato 16 novembre 2024, ore 16:30Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"Per prenotare il tuo posto:www.scrittorincitta.itIn uno strato sottilissimo di terra c'è la più alta densità vitale del pianeta. Il suolo è un ecosistema unico nel suo genere, di cui continuiamo a ignorare la bellezza. È anche quello più altruista, che permette di sopravvivere a tutto ciò che sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Per fermare al più presto il suo consumo, serve riscoprire la meraviglia sotto i nostri piedi. Tornare a prendersi cura della terra, per salvare noi stessi insieme a lei.Il suolo è sotto attacco da innumerevoli fronti: cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, liquami zootecnici, erosione e incendi. Sono colpi che feriscono a morte l'ecosistema più fragile e vitale sulla faccia del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre in appena trenta centimetri di spessore, il suolo è infatti l'habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, oltre che una riserva preziosissima d'acqua e la fonte del 95% di tutto il cibo e del 99% delle calorie assunte da animali e umani. Ma di tutto questo non c'è traccia nel discorso pubblico, nei corsi scolastici, nei programmi politici, nei piani e nelle leggi urbanistiche. Il suolo continua a essere invisibile, considerato solo una superficie da irrorare di sostanze chimiche o soffocare a furia di villette, autostrade e capannoni. E così alla terra che calpestiamo non viene riconosciuto il suo status di corpo vivente, natura non rinnovabile e non resiliente, dato che richiede 2000 anni per crescere di soli 10 cm. Fuori dell'agenda dei beni comuni, il suolo rimane un prodotto di mercato, una risorsa da consumare senza scrupoli, con conseguenze drammatiche per l'ambiente e noi tutti.Paolo Pileri ci guida alla scoperta della straordinaria ricchezza ecologica del suolo, della sua incredibile generosità e dei suoi benefici, additando chi ha l'ardire e l'ingratitudine di fargli male: logistica, agricoltura intensiva, inquinanti, cave, guerre, incentivi edilizi, piste da sci, parchi solari, piani urbanistici e altro ancora. Animato da una sincera passione ambientalista, questo libro ci aiuta a capire che cos'è davvero il suolo, per prendere parte attiva alla sua difesa e imparare a porre le domande giuste a tutti quei tecnici, amministratori e urbanisti che avallano il suo consumo, spesso camuffato da sostenibilità. Un libro, insomma, per dare voce alla terra e invitare il lettore a stare dalla parte del suolo. Nella crisi ecologica attuale, è questa l'unica parte che possiamo permetterci.Paolo Pileri insegna Usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano. Si occupa, oltre che di suolo e del suo consumo, anche di pianificazione di linee lente ciclabili e camminabili. È membro scientifico del rapporto nazionale sul consumo di suolo di ISPRA e ideatore del progetto di territorio VENTO, la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino. Tra i suoi libri: 100 parole per salvare il suolo (2018); Progettare la lentezza (2020); L'intelligenza del suolo (2022); Piazze scolastiche (con C. Renzoni e P. Savoldi, 2022);Urbanistica fragile (con R. Moscarelli, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ultim'ora
Obesità, in Sicilia numeri in calo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 2:22


La Sicilia non è più regione rossa sul fronte obesità, ma bisogna tenere la guardia alta perché ne soffre, o è in sovrappeso, ancora circa mezzo milione di cittadini. Questo il tema al centro del secondo congresso regionale della Società Italiana dell'Obesità dal titolo “Progettare una strategia di azione”. xd6/fsc/mrv

Ultim'ora
Obesità, in Sicilia numeri in calo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 2:22


La Sicilia non è più regione rossa sul fronte obesità, ma bisogna tenere la guardia alta perché ne soffre, o è in sovrappeso, ancora circa mezzo milione di cittadini. Questo il tema al centro del secondo congresso regionale della Società Italiana dell'Obesità dal titolo “Progettare una strategia di azione”. xd6/fsc/mrv

Ultim'ora
Obesità, in Sicilia numeri in calo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 2:22


La Sicilia non è più regione rossa sul fronte obesità, ma bisogna tenere la guardia alta perché ne soffre, o è in sovrappeso, ancora circa mezzo milione di cittadini. Questo il tema al centro del secondo congresso regionale della Società Italiana dell'Obesità dal titolo “Progettare una strategia di azione”. xd6/fsc/mrv

Team Emotional Intelligence
S3 Ep5 - Progettare Team che funzionano, consigli da Adam, Richard e Anita

Team Emotional Intelligence

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 29:45


Lo scorso 8 ottobre, Adam Grant ha pubblicato l'ultimo episodio del suo podcast Work life, dal titolo How to design teams that don't suck.Noi l'abbiamo ascoltato (è davvero meraviglioso, ascoltatelo anche voi!) e vi raccontiamo alcuni degli elementi che emergono come essenziali per la creazione di un team che riesca a funzionare.#TeamEI

Lusso 360
Progettare e-commerce di lusso con Marta Terenzani, CDO Diana Corp

Lusso 360

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 27:39


In questa prima puntata della terza stagione di Lusso 360 parliamo di e-commerce di lusso con Marta Terenzani, CDO di Diana Corp, realtà che riunisce cultura estetica e design di alto livello, per creare esperienze e-commerce. Nel mondo del lusso, una delle sfide più grandi è quella di far convergere l'identità del marchio e far toccare gli elementi del lusso tramite uno schermo. Oggi, grazie alla nostra ospite, parleremo proprio di progettazione di design nel digitale. Una nuova puntata ogni martedì alle 7.   Se vuoi contattarci scrivici su Linkedin: ci trovi come Trudy Berger e Arianna Alessio oppure ci trovi all'email ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠lusso360.podcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 

il posto delle parole
Sergio Massironi "Sperare a occhi aperti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 29:55


Sergio Massironi, Virginio Colmegna"Sperare a occhi aperti"Il nostro sognoCastelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comQuando tutto va ricostruito serve immaginazione. Progettare non basta: bisogna prima ricombinare i sentimenti, le associazioni mentali, le parole e i gesti quotidiani. È un po' quanto avviene durante il sonno, quando non dominiamo con le redini della razionalità il flusso della coscienza e nuove verità bussano alla porta. Virginio Colmegna e Sergio Massironi rilanciano la categoria biblica del sogno per dare forma alla speranza oggi possibile. A tutti e per tutti: questa è l'utopia messianica, il giubileo permanente in cui giunge ai poveri una buona notizia, è restituita libertà agli schiavi, la vista ai ciechi.Virginio ColmegnaPresidente della Casa della Carità di Milano dalla sua nascita al 2023, è tra gli iniziatori della Fondazione SON – Speranza Oltre Noi.Sergio MassironiTeologo presso il Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, direttore della ricerca internazionale Doing Theology from the Existential Peripheries, si è dedicato per vent'anni alla pastorale nell'hinterland milanese.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Giardino Rivelato
Progettare giardini con l'infanzia in mente: creatività e libertà

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 8:29


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Un giardino che piace ai bambini, può piacere anche agli adulti? Perché la nostra cultura spesso sottovaluta l'infanzia e la natura "improduttiva"? Come possiamo ripensare i giardini per stimolare la creatività? In questo episodio esploriamo l'importanza di progettare giardini che mettano al centro i bambini e la creatività, trasformando le città in spazi da vivere e non solo da sfruttare economicamente. Scopriamo insieme perché è fondamentale introdurre il gioco e la libertà nei nostri spazi verdi.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

Parola Progetto
Michele De Lucchi: progettare con leggerezza tra poli opposti

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 41:30


La nuova stagione di Parola Progetto inizia con un grande ospite, Michele De Lucchi.Architetto, designer, artista, fondatore di AMDL Circle, De Lucchi ha vissuto da protagonista l'evoluzione del design italiano, a partire dal design radicale, passando da oggetti per aziende di tecnologia, fino ad arrivare a musei e ponti. Con il suo lavoro ha lasciato tracce indelebili nelle nostre vite quotidiane: ne sono esempio la lampada Tolomeo di Artemide, i contatori Enel, gli oggetti di Alessi e persino le copertine di Harry Potter.Con lui parliamo di progetti e di leggerezza, di materiali e di relazioni, di confini tra discipline e di poli opposti.La puntata è realizzata in collaborazione con Lake Como Design Festival e con il supporto di Edizioni Lithos.I link della puntata:- il sito di AMDL Circle https://amdlcircle.com - Il sito del Lake Como Design Festival https://www.lakecomodesignfestival.com- Il sito di Edizioni Lithos https://edizionilithos.it- "Homo Deus. Breve storia del futuro" di Yuval Noah Harari https://it.wikipedia.org/wiki/Homo_Deus._Breve_storia_del_futuro- "Un nuovo mondo" di Eckhart Tolle https://bit.ly/3BdWRaZ

SNAP - Architettura Imperfetta
Pausa architettonica - AR X Elite Nemetschek | 266

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 27:33


Bentornati su Snap!Qualche considerazione sulla WWDC24 di Apple, ascoltando la biografia di Tim Cook del podcast Actually consigliata da Diego Bortolato, ammirando l'ombra della Pencil con iPadOS 18.Inizia così questo episodio che passa allegramente al tema del disegno aumentato, alle prestazioni del Qualcomm Snapdragon X Elite ed alla prima parte delle novità presentate all'AIA 24.In conclusione, vi avverto che la prossima settimana (e forse anche quella dopo) ci sarà una pausa nella programmazione regolare di Snap.A presto e buon ascolto!—>

Moby Dick
Progettare la Città-Ticino

Moby Dick

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024 111:55


Il territorio del Canton Ticino è oggi un laboratorio a cui guarda tutta la Svizzera, per le numerose sfide da affrontare in materia di sviluppo territoriale: patrimonio paesaggistico, flussi e invecchiamento della popolazione, mobilità sostenibile, sviluppo urbanistico, cambiamento climatico.Come contrastare le isole di calore in città? Come promuovere una mobilità sostenibile a fronte della complessa morfologia del Ticino? Come progettare, in un territorio parcellizzato e prevalentemente in mano ai privati, dei quartieri cittadini che – sul modello di città come Ginevra e Zurigo – offrano abitazioni accessibili e di qualità, servizi, parcheggi collettivi, spazi verdi e per la collettività? E come creare presso la popolazione una maggiore cultura del territorio? Non è facile. Il progetto di una cosiddetta Città-Ticino arriva dopo decenni di sviluppo urbanistico difforme e a tratti scellerato, di cui ancora oggi vediamo le conseguenze. Con l'entrata in vigore della Legge federale sulla pianificazione del territorio e con l'obbligo per i comuni ticinesi di ridurre le proprie zone edificabili, si apre oggi un'occasione fondamentale per promuovere in Ticino uno sviluppo centripeto e sostenibile e al contempo pianificare città più attrattive e vivibili. Apre la puntata il Direttore della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità del Dipartimento del territorio Martino Colombo.Segue una tavola rotonda con il geografo Gian Paolo Torricelli, già direttore dell'Osservatorio di sviluppo territoriale dell'Accademia di Mendrisio, organo nato su mandato del Governo ticinese per monitorare il territorio della Città-Ticino; l'ingegnere e urbanista Sergio Rovelli, presidente di Planidea, studio di consulenza alla pianificazione territoriale, e l'architetta paesaggista Marta Buoro, collaboratrice scientifica dell'Istituto internazionale di architettura i2a, che promuove la cultura del territorio e forme di progettazione partecipata con la cittadinanza.

Archicad Talks
Progettare funzionalmente col BIM ed Alessandro Borghini

Archicad Talks

Play Episode Listen Later May 29, 2024 74:20


Bentornati ad Archicad Talks!Essere un libero professionista non è mai semplice, per tutti i motivi che purtroppo conosciamo bene, ma ci sono dei grandissimi lati positivi che permettono di progredire nel proprio lavoro, velocizzandolo e rendendolo più professionale, arrivando a toccare settori che magari non erano nemmeno nella nostra testa all'inizio della nostra avventura professionale.Alessandro Borghini è un libero professionista che è riuscito ad unire i puntini, partendo dallo studio di Archicad come autodidatta, passando per la formazione con Luca Manelli fino ad arrivare a conseguire attestati per i corsi specialistici BIM che ha seguito.La sua carriera da qui ha potuto solo progredire diventando esso stesso docente di corsi per il BIM e per la visualizzazione architettonica, abbracciando e facendo suoi strumenti utilizzati tutti i giorni come il BIMx, le nuvole di punti e l'Intelligenza Artificiale.Un bell'esempio di progressione professionale che Alessandro ha raccontato in questa puntata, dando spunti d riflessione e consigli per tutti i professionisti che vogliono avere un vantaggio competitivo nel loro lavoro.Buon ascolto!CAPITOLI:[0.20] Alessandro Borghini[8.40] L'importanza della formazione[13.10] Corsi specialistici di approfondimento[16.55] openBIM[19.25] Passaggio alla docenza dei corsi BIM[25.10] Consigli per professionisti[40.40] Ambiti di lavoro di Alessandro[45.15] Uso del BIMx[52.20] Uso della nuvola di punti[59.10] Uso dell'Intelligenza Artificiale[1.11.05] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia

Comunicazione Italiana
Skills Journey | PROGETTARE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE | Walà

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later May 23, 2024 13:39


DIGITAL TALK | Skills Journey | in collaborazione con Walà |"PROGETTARE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE"Il Keynote Speech è a cura di Martina Tombari, CEO & Founder di Walà Srl Società Benefit, che ci parla di welfare aziendale come leva strategica per le organizzazioni.Non semplice allocazione del budget, ma progettazione e sviluppo di piani di welfare aziendale e strategie di benessere organizzativo ad elevato valore sociale e territoriale, con una particolare attenzione ai temi della qualità e della sostenibilità.Un welfare che risponde in modo preciso e puntuale ai bisogni delle imprese e delle persone.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano

Laura Andreini nasce a Firenze nel 1964. Il legame con il capoluogo toscano sarà sempre presente nella sua vita e nelle sue manifestazioni creative. Si laurea in architettura nel 1990 e, ancora studentessa, fonda lo studio Archea insieme a Marco Casamonti e Giovanni Polazzi. Oggi Archea è una delle realtà più conosciute a livello mondiale, gode della collaborazione di oltre 200 architetti tra le sedi italiane e quelle internazionali a Tirana, Pechino, Dubai e San Paolo.Dall’estro di Archea nasce la nuova Cantina Antinori nel Chianti, nota a livello globale per la caratteristica struttura in perfetta armonia con il paesaggio toscano.Laurea Andreini rimane legata anche al mondo accademico. Dedica la sua attività professionale alla progettazione, ma anche la comunicazione e l’editoria rivestono un ruolo cruciale nella sua carriera.

Costruire SMART
Architettura green e digitalizzazione per le comunità del futuro | Intervista a Massimiliano Mandarini

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Apr 10, 2024 19:31


Oggi parliamo di transizione digitale, ecologica e umana. Abbiamo intervistato l'Arch. Massimiliano Mandarini, Consulente, Designer, Green Building Coach e Segretario del Chapter Lombardia del GBC Italia.Massimiliano ci ha anche raccontato come è nata l'idea della mostra LISTEN THINK DO, che aprirà i battenti il prossimo 15 aprile presso l'ADI Design Museum, proprio durante la DESIGN WEEK 2024.I punti salienti di questo podcast:- innovazione e cambio di mentalità che parte dal design;- tre valori fondamentali: pianeta, comunità e tecnologia;- il post pandemia e l'avvento del pensare "green";- unire le forze per la rigenerazione urbana sostenibile e il weelbeing;- la tecnologia come aiuto per risparmiare tempo- i concetti di smart building e di progetti evoluti (ma scalabili)...

Ultim'ora
Di Cola (Cgil) "Serve un lavoro di qualità per progettare il futuro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 5:42


ROMA (ITALPRESS) - "Superare la precarietà, avere un lavoro di qualità e dare la certezza ai cittadini che col proprio lavoro si può vivere e progettare il futuro bene": sono gli obiettivi della Cgil per il 2024, illustrati dal segretario generale della Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, in un'intervista all'Italpress.ads/mrv

Ultim'ora
Di Cola (Cgil) "Serve un lavoro di qualità per progettare il futuro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 5:42


ROMA (ITALPRESS) - "Superare la precarietà, avere un lavoro di qualità e dare la certezza ai cittadini che col proprio lavoro si può vivere e progettare il futuro bene": sono gli obiettivi della Cgil per il 2024, illustrati dal segretario generale della Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, in un'intervista all'Italpress.ads/mrv

Giardino Rivelato
Ispirazione dalle Azzorre: Progettare Giardini Osservando Ecosistemi, non Singole Piante

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 7:47


Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino.Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Come può l'osservazione degli ecosistemi naturali delle Azzorre insegnarci a progettare giardini più armonici e funzionali? Perché è importante guardare oltre la singola pianta e focalizzarsi su strutture e funzioni dell'ecosistema? E in che modo possiamo trasportare la bellezza e la complessità di questi paesaggi nei nostri spazi verdi? Scopriamo insieme in questo episodio come la natura delle Azzorre può offrire preziose lezioni per creare giardini che emulano l'equilibrio e la diversità degli ecosistemi naturali, invitandoci a una riflessione più profonda sul design del paesaggio.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchettiVieni a trovarmi su giardinorivelato.it

Podcast - TMW Radio
Ospiti: Brambati:"T.Pinto ha capito che non c'è più spazio per progettare però ha messo in difficoltà la società." Radice:" Allegri sta facendo il massimo con quello che possiede." A. Paganin:" Solo Guardiola può permettersi di vince

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 26:45


Ospiti: Brambati:"T.Pinto ha capito che non c'è più spazio per progettare però ha messo in difficoltà la società." Radice:" Allegri sta facendo il massimo con quello che possiede." A. Paganin:" Solo Guardiola può permettersi di vincere e giocare bene." Maracana con Marco Piccari e Stefano Impallomeni.

Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Brambati:"T.Pinto ha capito che non c'è più spazio per progettare però ha messo in difficoltà la società." Radice:" Allegri sta facendo il massimo con quello che possiede." A. Paganin:" Solo Guardiola può permettersi di vince

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 26:45


Ospiti: Brambati:"T.Pinto ha capito che non c'è più spazio per progettare però ha messo in difficoltà la società." Radice:" Allegri sta facendo il massimo con quello che possiede." A. Paganin:" Solo Guardiola può permettersi di vincere e giocare bene." Maracana con Marco Piccari e Stefano Impallomeni.

Una Birra di UX

Il mio messaggio di Natale Ciao, sono Lorenzo Pinna Dal 2010 analizzo i dati sugli utenti e progetto esperienze utente MEMORABILI per potenziare le Conversioni su siti web e app. Lo faccio per brand internazionali e posso farlo per te. ⚡️ Aumenta le tue Conversioni con la UX — Fissa un appuntamento con me su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://calendly.com/lorenzopinna_/consulenza_ux⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 

Voci dalla Fumeria
Jaquayare il Dungeon

Voci dalla Fumeria

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 127:17


Una delle basi della progettazione di dungeon OSR è la non linearità: percorsi multipli, anelli, passaggi segreti, più di un collegamento tra vari livelli. Progettare un dungeon in questa maniera in gergo si definisce "jaquayare" o, più recentemente, "xanderare"*. Ma perché è così importante e, forse, addirittura essenziale? Ne parliamo in questo episodio con Francesco "Jamesnake / Nellara" e Luca Negri! *Nota: a novembre 2023 Justin Alexander, colui che ha coniato il termine "jaquaying" nel lontano 2010, ha deciso per più di una ragione di deprecare quel termine in favore di "xandering" (in italiano lo traduco come "xanderare"). Questo episodio è stato registrato prima dell'annuncio di questo cambiamento, pertanto si è deciso di mantenere il termine originale. ••••••

Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2023 | Exclusive Interview | Progettare l'Onboarding con il Design Thinking: il caso Tesya-CLS | base 9

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 28:57


FORUM RISORSE UMANE 2023 | Talent and Innovation Day | Exclusive Interview | in collaborazione con base 9 |"PROGETTARE L'ONBOARDING CON IL DESIGN THINKING: IL CASO TESYA-CLS"Conduce: Roberto Pezza, Founder / base 9.Intervengono:Matteo Biotti, HR Manager / CLS - a Tesya Company.Alberto Garavaglia, Global Training & Development Manager / Tesya Group.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Il Potere Del Cambiamento
LASCIARE ANDARE | Passato, Paura, Condizionamenti

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Nov 26, 2023 9:39


Dobbiamo imparare a fare molte cose per ottenere il successo che meritiamo, ma è sicuramente vero, che una della cose che ci può dare un vero boost, o slegarci da molte situazioni bloccanti e depotenzianti è quella di SAPER LASCIAR ANDARE…il passato, la paura e quei condizionamenti che fanno parte della storia, ma che non devono fare parte del proprio futuro. Progettare il proprio successo, rimanendo però legato dalla catene pesanti dei nostri traumi e del nostro passato, non ci permetterà mai di raggiungere il quanto possiamo e dobbiamo! Imparare a lasciar andare è necessario e devi saperlo mettere in pratica da adesso. Questa nuova puntata è per te, per supportarti a fare quel salto fuori da paura e limiti che ti porterà al tuo potenziale, veramente.

Giardino Rivelato
Progettare un Giardino da Fiaba: Ispirarsi alle Funzioni di Propp

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 11:11


Scopriamo insieme come trasformare un giardino in un luogo da fiaba, ispirandoci alle funzioni di Propp. Esploriamo la magia, il senso dell'interdizione e il ritorno al mondo attraverso la progettazione narrativa del giardino.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

il posto delle parole
Mariella Zoppi "Giardini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 32:53


Mariella Zoppi"Giardini"L'arte della natura da Babilonia all'ecologia urbanaCarocci Editorewww.carocci.itIl giardino è lo specchio delle civiltà: scenario privilegiato della vita di donne e di uomini, dei grandi personaggi come delle più umili comparse. Tracciarne la storia è un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca dell'ideale di bellezza che ha plasmato le sue forme nei secoli. Se nel passato le differenze culturali e politiche hanno consolidato stili e modelli, oggi la mobilità delle persone e delle idee ha permesso al giardino di rompere ogni costrizione formale per acquistare una dimensione planetaria quale base comune di civiltà e di uguaglianza fra i popoli. Il volume propone un percorso che si sviluppa fra Oriente e Occidente, fra il rispetto delle regole, l'affermazione del potere e la continua riscoperta della natura, per svelarci un mondo di poesia e di sogni, che ha via via assunto un valore etico e sociale ispirato dalla libertà espressiva dell'arte della natura.Mariella ZoppiÈ architetto e professore emerito di Architettura del paesaggio all'Università degli Studi di Firenze. Ha progettato piani urbanistici, parchi e giardini in Italia e all'estero e ha insegnato alla Berkeley University (CA) e alla Zhejiang Normal University. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Progettare con il verde (3 voll.; Alinea, 1989-92), Storia del giardino europeo (Laterza, 1995), Le voci del giardino storico (Pontecorboli, 2015), Paesaggi d'autore in Toscana (Aska, 2018), Zhejiang: il tempo e le acque (Aska, 2019) e I giardini di Boboli. Una passeggiata nella storia (Pontecorboli, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Vento del Cambiamento
Emotional design, progettare esperienze umane

Vento del Cambiamento

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 25:39


☀️ [3/10] UX SUMMER TALKS - Tutto ciò che ci circonda è stato pensato o progettato in qualche modo perché stimoli delle emozioni in noi. Quante volte abbiamo acquistato un prodotto solo per il packaging attraente? Oppure, quante volte scegliamo un servizio perché ci fa sentire a proprio agio?

Parola Progetto
Vergo: progettare la musica oltre i generi

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 27:07


Il reggaeton è più rivoluzionario del rock? Lo scopriremo in questa puntata con Vergo, musicista, artista, autore e produttore.Palermitano trapiantato a Milano, nel 2020 pubblica “Bomba”, brano che che raggiunge i 2.7 milioni di stream e lo rende uno dei volti più memorabili di X Factor 2020. Vergo mette a frutto la sua formazione classica componendo e producendo la sua musica elettronica, contraddistinta da uno tocco che sfugge alle gabbie dei generi tradizionali.Andiamo con lui alla scoperta dell'importanza dell'arte queer, delle sperimentazioni di Franco Battiato e Giuni Russo, senza dimenticare l'ironia della musica popolare palermitana che lui mescola con messaggi di assoluta contemporaneità.I link dell'episodio:- L'account Instagram di Vergo https://www.instagram.com/v3rgo- Il canale YouTube di Vergo https://www.youtube.com/channel/UCJdeqj1LdRZsWl99-cpO_Iw- Il libro di Salvo Piparo, “Lo scordabolario” https://www.darioflaccovio.it/umorismo-e-satira/1698-lo-scordabolario.html

Ogni Momento
Progettare il cambiamento

Ogni Momento

Play Episode Listen Later May 18, 2023 12:13


Come progettare un cambiamento, come renderlo concreto, uscendo dalla modalità del fare a quella dell'essere, dal guardare fuori al vivere consapevolmente. ───────────────────────────────────────── Dott.ssa Veronica Pascale, Dott.ssa Veronica Pascale sociologa, Operatore Olistico, Insegnante Mindfulness e Psicologa Clinica in formazione. Potete trovare Veronica su Facebook : - Veronica Pascale https://www.facebook.com/veronica.pascale.7 - Instagram: @dott.ssa_veronicapascale - Sito web: https://www.hamors.com/

Smau Academy
Costruire un brand? È tutta un'altra... casa! Casi e strumenti per progettare l'identità di marca.

Smau Academy

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 53:29


In questo workshop vi spiegheremo perché il brand, proprio come una casa, vive di cio? che accade al suo interno, cosi? come si trasforma sulla base del suo rapporto col contesto esterno: dall'Employer Branding alle strategie per aumentare le performance della marca, ogni attività inerente all'identità del brand segna il suo percorso di successo. Il workshop è a cura di Erika D'Amico + Emanuela Ciuffoli di Hoepli. Buon ascolto!

Gocce d'Olio
86 Come si progetta il locale che ospita il frantoio?

Gocce d'Olio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 12:40


Come si progetta il locale che ospita il frantoio? Non è sufficiente essere architetto e avere visitato un frantoio per poterne progettare uno ex-novo!

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Svoltare da un LAVORO TOSSICO e RITROVARE VOGLIA DI VIVERE ed ENERGIE X progettare la tua alternativa

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 18:47


Se l'AMBIENTE TOSSICO del #lavoro ti sta facendo PERDERE FIDUCIA nelle tue #capacità e l'#amore per te stessa, scopri in questo

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 397 - giornata mondiale dell'ingegneria

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 14:22


Ania Lopez: "La giornata mondiale dell'ingegneria si è tenuta a Madrid il 4 marzo sul tema "Progettare la città del futuro""Oggi è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico ing. Emiliano Cioffarelli, Ania Lopez, Executive Council and National Member ofWorld Federation Engineering Organisations (UNESCO).

Project Management On The Go
Episodio 58 - Christian Cordella - Progettare un Avatar

Project Management On The Go

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023 25:45


La creazione di abiti per dei personaggi cinematografici che esistono, che sono esistiti oppure che sono puro frutto della fantasia, vista come attività progettuale

Diventa INDIPENDENTE
Come PROGETTARE una POMPA DI CALORE in 7 STEP

Diventa INDIPENDENTE

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 18:59


Quanto deve essere potente una Pompa di Calore per la tua abitazione? Ma l'inerziale serve o non serve? Quali sono le dimensioni corrette per il serbatoio dedicato all'Acqua Calda Sanitaria?Ho deciso una volta per tutte di rispondere a queste domande in un episodio bomba: come progettare una Pompa di Calore in 7 step.All'interno di questo contenuto ti svelerò un metodo ben definito che ti permette di comprendere le fasi da seguire per realizzare una centrale termica con Pompa di Calore.È tutto vero: ti darò gli strumenti concreti per avere una strategia ben definiti e capire se i professionisti con i quali ti stai interfacciando sono davvero preparati.Attenzione però: ricorda di NON buttarti sul “fai da te”.La NormativaLe Nozioni TecnicheGli strumenti pratici per progettare una Pompa di CaloreSe vuoi saperne di più ascolta questo nuovo episodio di Diventa Indipendente!

I Girasoli
I girasoli di sabato 21/01/2023

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 41:00


Progettare la memoria Lo studio BBPR : I monumenti, le deportazioni Tano Festa un artista originario Ettore Sottsass la parola il terzo appuntamento della saga in Triennale BERGAMO BRESCIA CAPITALE della CULTURA 2023 la festa è in pieno svolgimento e oggi apre al pubblico una delle prime mostre : LOTTO ROMANINO MORETTO E CERTI a Palazzo Martinengo a Brescia

Caffe 2.0
2704 Gestione del tempo - Stampare i calendari da pdf o excel per progettare o eseguire

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 6:11


Incredibile questo sito: marbaro.it - agende e calendari in pdf ed excel. Sarebbe bello poterli comprare, tanto sono realizzati ottimamente.Parliamo oggi di come gestire progetti e attività quotidiane. Il tempo non e' sequenziale, e' parallelo: allo stesso tempo seguiamo un progetto e lo attuiamo.Buona giornata !Condividete e proponete argomenti da trattare a info@caffe20.it o @iusondemand (Telegram) !

Architettura e un po' d'arte
Come progettare grattacieli e il problema del vento

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 7:00


Da un articolo sulla galleria del vento di Pininfarina mi ha dato lo spunto per parlarvi del problema del vento quando bisogna progettare un edificio di grandi altezze.

Radio NK – Podcast
Estemporadio #89 – quasi fuori dal tunnel

Radio NK – Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 72:53


Trasmessa in diretta il 9 novembre 2022.Demiurgo, Wemma, O'Presidenci. Avremmo potuto intitolare la puntata "i deambulanti", visto che il Demi ed il Wemma si sono collegati dalla pubblica via (in fondo sono sempre dei ragazzi di strada), ma visto che un titolo il Prez lo aveva già scodellato, perché sprecarlo?Non vi tediamo con un riassunto, ma sappiate che se volete sapere come è fatta la darsena di Ravenna, il Demi ci porta a spasso per una buona mezz'ora lungo di essa fino al Moro di Venezia (un po' tristemente appoggiato sulla banchina) e se invece siete appassionati fan del Nome della Rosa, il Wemma è calato perfettamente nella parte.Da Radio NK è tutto.Ameri, a te la linea... Il video della puntata Le ultime puntate Estemporadio #89 – quasi fuori dal tunnel da admin | Nov 12, 2022 | Estemporadio Estemporadio #88 – Estote Parati da admin | Ott 17, 2022 | Estemporadio Estemporadio #87 – L'eco del Demiurgo da admin | Lug 13, 2022 | Estemporadio Estemporadio #86 – Progettare il carro del vincitore da admin | Giu 28, 2022 | Estemporadio Estemporadio #85 – Le nostre fake sono migliori di quelle uffigiali. da admin | Mag 3, 2022 | Estemporadio Estemporadio #84 – La geotermia è la scoperta dell'acqua calda da admin | Apr 6, 2022 | Estemporadio ALL PODCASTS

Elettricista felice
234 Cosa devi chiedere al cliente prima di progettare un impianto elettrico

Elettricista felice

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 59:47


Video Live.Ho comprato una casa del 1974 in 7.000mq di terra per farci la mia fattoria.E mi son chiesto: quali passi devo fare per progettare correttamente i miei impianti come cliente?Vediamo questo incontro reale tra il cliente (io) ed il progettista (Alessio Piamonti).Ne ho parlato col mio Amico ed Esperto di normative Alessio Piamonti fondatore di https://elettricistiilluminati.it/circolo-elettricisti-illuminati/ COMPRA IL NUOVO LIBRO DI ALESSIO PIAMONTI https://www.ilprofessionistaelettrico.it/offerta/libro-speriamo-che-me-la-cavi/ ¶ MONETIZZA I TUOI GIORNI LIBERI: - https://www.elettricistafelice.it/collaborazioni Per elettricisti che hanno uno o più giorni ogni settimana, senza lavoro, e vogliono guadagnare facendo interventi per colleghi ¶ I MIEI ATTREZZI PREFERITI: - Il mio programma di gestione dei lavori https://www.elettricistafelice.it/gestione-lavori - Il mio programma di fatturazione https://www.elettricistafelice.it/fatture - Le mie Forbici https://amzn.to/3udBsqh - I miei Cacciaviti https://amzn.to/3te8VPQ ¶ CHI SONO IO: - Ale: https://www.alessandrobari.it ¶ SEGUIMI SU: - Telegram: https://t.me/elettricistafelice ¶ SCRIVIMI SU: - Telegram: https://t.me/alessandrobari #elettricistafelice #progettista #elettricista

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4147 - CIRFOOD DISTRICT nasce con una missione progettare nuove soluzioni per la ristorazione del futuro

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 6:33


È stato inaugurato sabato 22 ottobre il CIRFOOD DISTRICT, centro di ricerca e innovazione dove progettare e sperimentare nuove soluzioni capaci di generare valore per la collettività e benessere per i consumatori di oggi e domani, cogliendo le sfide della nutrizione e della ristorazione del futuro.In un periodo storico segnato da importanti cambiamenti nelle esigenze di scuole, imprese e strutture sociosanitarie, con riferimento al servizio di ristorazione collettiva e alle abitudini alimentari, CIRFOOD ha aperto le porte del CIRFOOD DISTRICT, un luogo nel cuore della Food Valley, che mette al centro un'innovazione rivolta alle persone, anche attraverso soluzioni tecnologiche e sistemi digitali che possano portare un cambiamento positivo della società, rendendola più sostenibile e inclusiva.

Italian Indie
Creare una community: le tecniche di uno dei migliori community manager

Italian Indie

Play Episode Listen Later May 2, 2022 17:29


Per creare una community non basta invitare tante persone. Bisogna alimentare l'engagement con le tecniche giuste. La community è uno strumento eccellente per scalare il marketing e creare unicità per un business. Ma non basta il carisma o il giusto mix tecnologico. David Spinks è un community manager professionista di fama mondiale. Nel suo libro "The business of belonging" elenca una sfilza di framework, tattiche e pratiche per creare community di successo. Te le riassumo in questo video. Per acquistare il libro "The business of belonging", clicca qui: https://amzn.to/3La7n39 #community #businessonline #socialmedia Indice: 00:00 - Come creare e sviluppare una community 00:47 - Perché la community è importante nel business? 01:57 - Il ciclo dell'identità sociale 04:13 - Come fissare le regole per una community 05:05 - Accogliere i nuovi arrivati (onboarding) 06:07 - Progettare esperienze efficaci per la community 08:44 - Creare incontri dal vivo che funzionano 11:09 - Ispirare vulnerabilità 13:37 - Premiare l'attività (gamification) 16:05 - Misurare il coinvolgimento RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA Raggiungici nella nostra community gratuita per produttori di conoscenza: [https://italianindie.com/covo/](https://italianindie.com/covo/)