Ciao in questo programma potrai approfondire molti argomenti legati al web marketing per le aziende turistiche, come hotel e b&b e anche per le PMI Italiane. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza per aiutarti a crescere con la tua azienda sfruttando al meglio le potenzialità del web. Buon as…
Già molte aziende in Italia hanno compreso l'importanza delle schede aziendali Google e le tengono costantemente aggiornate per ricavarne visibilità e recensioni.Solo negli Stati Uniti ed in Canada(per ora) è stato recentemente abilitato una nuova forma pubblicitaria, vediamo in dettaglio come funziona e prepariamoci a novità nel prossimo futuro anche per l'Italia.RESTA IN CONTATTO//////////////////////maggiori informazioni su di noi: https://www.meetodo.it//////////////////////il nostro podcast: https://it_it.spreaker.com/show/web-marketing-channel//////////////////////la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/hotelwebmarketing////////////////////
In questo breve video riepiloghiamo i passaggi fondamentali per comunicare al meglio con la clientela ottimizzando la customer journey e i punti di contatto.Come ottenere più clienti in un punto vendita fisico attraverso l'utilizzo delle risorse online.RESTA IN CONTATTO//////////////////////maggiori informazioni su di noi: https://www.meetodo.it//////////////////////il nostro podcast: https://it_it.spreaker.com/show/web-marketing-channel//////////////////////la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/hotelwebmarketing////////////////////
Molte piccole aziende in questo periodo iniziano a pensare come aprire un e commerce. Il primo dubbio che si manifesta subito è il costo. In questo breve video vediamo come sfruttare gli strumenti gratuiti che Facebook e Google mettono a disposizione delle aziende per iniziare ad approcciare il mercato online. Le vetrine online di queste piattaforme consentono alle piccole aziende di testare l’e commerce senza affrontare spese tecniche.RESTA IN CONTATTO//////////////////////maggiori informazioni su di noi: https://www.meetodo.it//////////////////////il nostro podcast: https://it_it.spreaker.com/show/web-m...//////////////////////la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/hotelwebmark...///////////////////
#webstories #googlewebstoriesll 1 ° maggio 2020, il team AMP ha deciso di rinominare le AMP Stories in Web Stories confermando che nei prossimi mesi saranno disponibili ulteriori funzionalità.Conosci già questo formato?In questo vide ti elenco alcuni motivi perchè devi provare le web stories per la tua attività.Approfondimento sulle web stories: https://amp.dev/it/about/stories/Il plugin per wordpress preparato da Google: https://google.github.io/web-stories-wp/beta/Software online per creare Web Stories: https://beta.makestories.io/loginRESTA IN CONTATTO//////////////////////maggiori informazioni su di noi: https://www.meetodo.it//////////////////////il nostro podcast: https://it_it.spreaker.com/show/web-marketing-channel//////////////////////la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/hotelwebmarketing////////////////////
#googlemybusiness #novitàgoogle #localseoGoogle in questo periodo sta mettendo a disposizione delle attività molte novità attraverso le schede di Google My Business. Oggi è possibile inserire nuovi servizi da attivare online come:- Assistenza online- Appuntamento online- Preventivi online- Classi onlineQuesti servizi attivano nuove call to action nella scheda attività di GMB.Inoltre sono stati abilitati nuovi orari legati a specifici servizi, per esempio in che giorni e a che ora è attivo il servizio di consegna a domicilio.Scopri in questo breve video tutte le novità.RESTA IN CONTATTO//////////////////////maggiori informazioni su di noi: https://www.meetodo.it//////////////////////il nostro podcast: https://it_it.spreaker.com/show/web-marketing-channel//////////////////////la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/hotelwebmarketing////////////////////
Scopri come attivare Google Pay Per Stay, disponibile anche in Italia la possibilità di pagare Google a commissione. In questo podcast ti spieghiamo come funziona, come attivarlo e se conviene utilizzare Google Pay Per Stay.
Molte attività turistiche per paura di perdere posizionamento nelle OTA non modificano le tariffe nel sito ufficiale. Questo però non aiuta il cliente indeciso o fidelizzato ad altri sistemi a prenotare nel sito ufficiale.maggiori info sul sito: https://www.mmetodo.it
Come riportare al centro il nostro Hotel nella Customer Journey.maggiori info sul sito: https://www.mmetodo.it
maggiori info sul sito: https://www.mmetodo.itUsare Google My Business, lo strumento gratuito e facile da usare che permette di gestire le modalità in cui le informazioni dell’azienda appaiono su tutti i prodotti e app dell’ecosistema Google, come la Ricerca o Google Maps.Se l’azienda ha una sede fisica, è importante che il sito fornisca informazioni come l’indirizzo e gli orari di apertura, che devono essere mostrate su una pagina facile da trovare Inoltre, usare i dati strutturati consente di fornire altri dettagli sul business, rendendo più facile per Google trovarlo e analizzarlo.Creare contenuti di qualitàFondamentale per avere più visibilità su Google è produrre contenuti di qualità, cercare di fornire agli utenti la migliore esperienza possibile. Concentrati su quello che rende il tuo sito web unico, attraente e ed esaustivo.Sito veloce ed accessibileLa maggior parte delle ricerche su Google vengono effettuate tramite smartphone, quindi è fondamentale che le pagine del sito carichino velocemente, siano mobile friendly e ottimizzate per ogni dispositivo.La sicurezza è fondamentaleGarantire al sito una connessione sicura con protocollo https, che mette in sicurezza il browser o le app in connessione al sito, impedendo a chiunque di intercettare le informazioni e i dati trasmessi.Utilizzare uno strumento per definire title e description nelle SERPCosa serve per attrarre un clic dalla SERPla meta description della pagina è la più importante per attrarre nuovi visitatori segue il titolo questo significa che sono 2 dati che vanno ragionati con attenzione ogni volta che viene creato un nuovo contenuto.
Sottovalutare le recensioni su Google e Google Maps oggi è uno dei più gravi errori che gran parte delle attività Italiane stanno facendo.Le statistiche riportano che lo 86% degli utenti legge con attenzione le recensioni sulle attività, e quasi l’ 89% di questi legge anche le risposte date dai proprietari. Questa è la dimostrazione che oggi è molto importante rispondere sempre alle recensioni, sia positive, che negative.Come già espresso più volte nei nostri interventi di formazione, ribadiamo l’importanza di presidiare con attenzione gli strumenti che google, attraverso My Business, mette a disposizione di tutte le attività locali. Compilare con attenzione tutti i dati della propria scheda attività, aggiornare i post e le offerte, controllare con costanza le recensioni, sono attività prioritarie in una corretta strategia di marketing digitale.Se avete difficoltà nell’utilizzare correttamente la vostra scheda attività o volete sfruttarne appieno il suo grande potenziale, contattateci attraverso il nostro sito www.meetodo.it
#ROPO #showrooming #ecommerce #GoogleMyBusiness Maggiori informazioni nel nostro sito: https://www.meetodo.itoppure scrivi a info@meetodo.itSappiamo quanto l’argomento e.commerce in Italia sia attuale e spesso diamo per spacciato il commercio al dettaglio quando i dati di vendita in italia ci dicono ancora il contrario, oltre 9 acquisti su 10 sono ancora effettuati fisicamente nei punti vendita.Ma il dato importante da conoscere è anche che 9 acquisti su 10 includono una ricerca online.E qui nasce il ROPO, per cui ricerca online e acquisto in negozio, un’altro termine che abbiamo iniziato a conoscere molto bene è lo Showrooming che è esattamente l’opposto del ROPO, per cui recarsi nei punti vendita per provare un oggetto e poi acquistarlo online.Cosa può fare a questo punto un negozio fisico per cercare di mantenere non solo la veicolazione nel punto vendita ma anche le vendite?Sicuramente comprendere al meglio questi fenomeni ed iniziare a studiare una strategia di marketing crosscanale.Compreso che il nostro cliente si muove tra virtuale e fisico durante la selezione e la scelta del prodotto, è necessario cercare di presidiare al meglio tutti i canali che lui frequenta. Studiate con attenzione il vostro target e selezionate il social giusto da gestire al meglio, non disperdete le forze su troppi fronti. Curate con attenzione il tono di voce che utilizzate nei vostri post e includete sicuramente una strategia video.Adottate un sito web facilmente aggiornabile e possibilmente collegato al vostro gestionale di magazzino almeno per mostrare i prodotti e la disponibilità.Attivate strategie di click-and-collect, prenota online e ritira in negozio, potete sfruttare anche la vetrina della vostra pagina Facebook e quella di Google My Business.Queste poche pratiche ben fatte vi apriranno a nuovi mercati che ancora non conoscete o non avete ancora sfruttato.
Potenziare al massimo la Web ReputationAl fine di ottimizzare le vendite della tua struttura, ed in particolar modo quelle dirette, è fondamentale presidiare tutte le aree dove i tuo clienti parlano della tua attività.Non credo di doverti elencare tutti i portali dove trovi le recensioni, ma voglio sottolineare l’importanza di rispondere a tutte, non unicamente alle negative. Ricorda che ogni volta che dimostri la tua attenzione online verso il giudizio di un Cliente molti altri leggeranno la tua risposta e si faranno un’idea del personale che troveranno nella tua struttura e di come verranno trattati.
Ormai si inizia a parlare di strategie cookie-less, per questo è necessario comprendere il significato del termine Identity Resolution.
Vediamo quali sono le best practices per il nuovo anno.1) Presidiare le aree dove sono presenti i vostri clienti. Non è possibile per la vostra azienda trascurare i touchpoint online dove poter entrare in contatto con il vostro cliente, per cui studiate bene dove avvicinarlo, essere presenti nei social con una pagina ben allestita ed aggiornata è fondamentale. Strutturate un calendario editoriale e supportate il traffico con una strategia di ADS adeguata.2) Gestite al meglio il sito aziendale, contenuti ed immagini per indicizzarlo nei motori di ricerca. 3) Utilizzare tutti i nuovi strumenti come Whatsapp Business e Messenger di FB.4) Controllare con attenzione Google My Business, allestite tutte le nuove sezioni.5) Attivare le campagne pubblicitarie sia nei motori di ricerca che nei Social.
Pubblicità predittive, inserzioni dinamiche, deep learning termini che abbiamo iniziato a conoscere nel 2019 che è stato il primo anno in cui l’intelligenza artificiale ha cambiato in modo radicale il mondo delle campagne marketing.Sia Google che Facebook hanno messo a disposizione degli inserzionisti strumenti pubblicitari avanzati per sfruttare al meglio la profilazione.Questi nuovi strumenti ci danno la possibilità di strutturare campagne marketing molto ben mirate, con i risultati misurabili con certezza.Ma come può una piccola azienda utilizzare questi nuovi strumenti al meglio?
PER MAGGIORI INFO VISITA: https://www.meetodo.itLa Google Search Console è un strumento gratuito creato da Google per ottimizzare, analizzare e controllare lo stato del tuo sito nei risultati di ricerca.
La novità è attiva nella versione WhatsApp Business. hanno messo a punto una nuova scheda chiamata Catalogo.La funzione catalogo attiva una nuova tab dedicata in aggiunta a quelle già esistenti della versione business.Attiva la possibilità, per i venditori, di esporre alcuni dei prodotti in vendita in una vetrina virtuale.un vero e proprio e-commerce in piccolo, il catalogo consentirà al venditore di inserire foto di prodotti in evidenza, con l’aggiunta di alcune informazioni come le caratteristiche del prodotto o del servizio, il nome, e naturalmente il costo.
Grazie alle nuove tecnologie e ai social network, la diffusione dei video è sempre più alta e capillare.È quindi una strategia vincente la scelta del formato video per pubblicizzare la propria struttura ricettiva. Ma quali sono gli ingredienti che assicurano un’ottima performance del video marketing? Vediamoli insieme.
Abbiamo già parlato in altri video dello strumento GMB indicandone l’importanza per ottenere buoni posizionamenti organici nelle ricerche geolocalizzate.Oggi parliamo dell’importanza delle recensioni, spesso trascurate da Hotel, ristoranti e Negozi oggi sono una delle discriminanti più importanti per ottimizzare il posizionamento della scheda attività nei risultati di google.Google oltre ad essere il motore di ricerca più utilizzato al mondo oggi è anche il più grande aggregatore di recensioni, conscio dell’importanza delle recensioni ha spinto molto sul convincere gli utenti a lasciare un feedback dopo un’esperienza con un’attività.Questo gli ha permesso di raccogliere una massa tale di informazioni da iniziare ad utilizzarle come parametro di misurazione di qualità nel posizionamento organico.Che strumenti abbiamo per incrementare le recensioni nella scheda di google my business della nostra attività?All’interno del vostro pannello di GMB è stato creato un link veloce da condividere con i vostri clienti per stimolarli a lasciare una recensione, inoltre il cliente quando cerca la vostra attività in google nella scheda publica trova sempre lo spazio dedicato alle recensioni.Ricordati che è a tua disposizione anche lo strumento per rispondere alle recensioni, non solo alle negative è fondamentale ringraziare chiunque lasci una recensione sia positiva che negativa.Creare attività al’interno della scheda GMB significa per google che il proprietario presidia le recensioni e le informazioni al suo interno questo è decisivo per migliorarne il posizionamento organico.Se le recensioni coinvolgono anche i lettori che cliccano il tasto Mi Piace anche questo è un segnale che conferma a google la bontà delle stesse considerandole valide per confermare se l’attività e di qualità o no.Ti invito, se non lo hai ancora fatto, di prendere con serietà le schede GMB perché oggi iniziano ad essere una fonte di clientela molto importante, muoverti in anticipo si tuoi competitor sarà molto utile.
Molti ci chiedono come trovare nuove idee per alimentare il blog aziendale?Avete mai pensato alle recensioni ed ai contenuti generati dagli utenti?RecensioniNon occorre spremersi la testa per trovare nuove idee quando gli spunti di nuovi articoli arrivano proprio dai tuoi clienti, proprio così semplice ma efficace, leggi le recensioni che parlano del tuo serivizio/prodotti. Analizzando con attenzione le recensioni potrai scoprire molti punti di forza e debolezza della tua azienda è proprio qui che troverai lo spunto per nuovi articoli del tuo blog o per i post social.Quando viene valorizzata una caratteristica del tuo servizio più volte significa che è un argomento interessante per il pubblico e che puoi approfondire con un articolo specifico, stessa cosa vale per gli aspetti negativi anche li puoi trovare spunto per rispondere in un articolo di approfondimento che magari spiega meglio come utilizzare il prodotto o il servizio contestato.Google AlertTutte queste informazioni raccolte tramite le recensioni le puoi trovare anche in altri forum o gruppi che parlano del tuo servizio o prodotto, in questo caso per trovare questa informazione usa il servizio gratuiro Google Alert, il servizio semplicemente sfrutta la continua indicizzazione di contenuti di google avvisandoti se il tuo brand viene menzionato in nuovi contenuti.Anche questo è un ottimo sistema per catturare le opinioni sulla tua azienda e trarne idee per nuovi contenuti o magari anche per nuovi prodotti.Usa anche i videoNaturalmente tutti questi contenuti nuovi ti consiglio di trasformarli anche in video da utilizzare nel tuo canale youtube, all’interno della pagina del sito e nei social.
Tutti conoscono la difficoltà di raggiungere posizionamenti considerevoli in google nelle chiavi di ricerca importanti, ma ci sono alcune strategie che comunque possono rendere bene nel posizionamento organico senza fare investimenti faraonici in payperclick.Long tail keyword la coda lungaRicerche composte da tre o più parole che puntano a risolvere esigenze specifiche di un target ridotto. Lavora sui contenuti video nella serpRispondi alla domanda con il tuo lavoro testuale sul blog, crea un video tutorial e fallo in modo da soddisfare al meglio l'esigenza. Poi pubblica su YouTube ed embedda il video nel post.Cura tutte le tassonomie del blogQuali sono le principali risorse di un qualsiasi blog WordPress che puoi sfruttare a tuo favore? Eccole:Tag.Categorie.Autore.Non esiste solo il formato pagina webA volte le persone cercano file differenti su Google. Come Excel, PDF o Power Point. Perché magari hanno bisogno di documenti da compilare e personalizzare in base alle proprie esigenze. Come posizionarsi su Google? Puoi completare il tuo articolo con un documento da scaricare o rendere disponibile il file.Spiega qualcosa con le immaginiPoni sempre attenzione alle immagini che utilizzi e a come le descrivi. Devono essere originali e utili a chi legge la tua pagina.
Studia bene il target di persone che vuoi raggiungere.Chi vuoi raggiungere con i tuoi contenuti? Cosa gli vuoi proporre?Creati un Reader Personas.Definisci bene il tuoi obiettivo?Dove vuoi che ti trovino?Scegli con attenzione la cadenza?Testa più contenuti, aggiungi le call to action e misura sempre!!!
Caratteristiche della Lista Broadcast:consente un invio contemporaneo del medesimo messaggio, ma una comunicazione privata tra mittente e destinatarioper comunicare con i destinatari è necessario che questi abbiano il tuo contatto registrato in rubrica i messaggi inviati dal mittente arrivano a tutti i destinatari ma, questi ultimi non possono vedere gli utenti che fanno parte della lista, inoltre i membri della lista non possono vedere le risposte che gli altri membri inviano all'amministratore-mittente.
#digitalbrandprotection #difesabrand #brandprotectionTutelare il proprio brand aziendale online oggi è diventata un’attività irrinunciabile per qualsiasi azienda Italiana.Questa pratica oggi è definita Digital Brand ProtectionVediamo ora da dove iniziare per proteggere il proprio brand su internet.La prima cosa da fare è quella di assicurarsi di aver registrato il proprio marchio, questa è la classica Registrazione del Marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) che vi garantisce una tutela legale sia on che offline.Naturalmente questo non basta perché online la Registrazione non vi tutela da utilizzi impropri del vostro brand.Per esempio il primo passo fondamentale è quello di individuare e registrare tutti i nomi a dominio che corrispondono al vostro Brand, in particolar modo il dominio .it e secondo per importanza il .com a seguire gli altri.Vi ricordo però che la registrazione di un Marchio non vi mette al riparo dal altre aziende concorrenti che possono liberamente registrare nomi a dominio molto simili al vostro brand.Marchio Registrato e nome a dominioI domini web, infatti, vengono gestiti da degli enti (detti Registration Authority) che si occupano di ricevere ed analizzare le richieste di assegnazione da loro non è richiesta alcuna certificazione per la registrazione.La Registration Authority non è tenuta ad effettuare verifiche circa 1) l'esistenza o meno di marchi registrati corrispondenti a tale nome e/o2) l'esistenza di domini simili e/o identici presso altri registri.Vediamo ora quali sono principali rischi legati alla gestione di un brand nel web.Ci sono 2 Attività fraudolente di registrazione dominiIl Cybersquatting, detto anche grabbing è l'attività fraudolenta di chi si appropria di domini corrispondenti a marchi commerciali altrui o a nomi di personaggi famosi al fine di ottenerne un lucro attraverso lo sfruttamento abusivo (vendita di prodotti similari o contraffatti, attuazione di vere e proprie truffe digitali, diffusione di virus, ecc.) e/o la rivendita di tali domini ai legittimi titolari a prezzi molto elevati.Ed il Typosquotting basata sugli errori di battitura che gli utenti potrebbero commettere digitando l'indirizzo di un dominio, prende il nome di Typosquotting. In pratica il typosquotter registrerà uno o più domini, simili all'originale, al fine di intercettare il traffico di chi, cercando un dato brand, commetta degli errori di battitura (ad esempio: "google" invece di "google" o "youtube" invece di "youtube").Quali sono le azioni di tutela del proprio brand nel mondo digitale?La Procedura di RiassegnazionePresso la maggior parte delle authority esistono procedure, dette di riassegnazione , che permettono al titolare di un marchio di ottenere che gli sia trasferita la proprietà del nome a dominio corrispondente registrato abusivamente da terzi.Questa procedura è la via più veloce ed economica, rispetto alle tradizionali procedure giudiziali.L'avvio della procedura richiede, semplicemente, l'invio di una raccomandata A.R., debitamente motivata, che il soggetto che assume aver ricevuto pregiudizio dall'assegnazione a terzi di un particolare dominio deve far pervenire alla Registration Authority competente.Una volta ricevuta tale comunicazione, l'authority modificherà lo stato del dominio annotando, lo stato di contestazione dello stesso (contestato/challenged), da questo momento, infatti, il dominio non sarà trasferibile ad altri all'infuori di colui che ha attivato la procedura.Una volta attivata la procedura questa dovrà concludersi nel termine di sei mesi. Al termine della procedura il dominio verrà trasferito al soggetto ricorrente oppure, qualora la contestazione risulti infondata, il dominio verrà liberato dal vincolo di non trasferibilità ed il titolare potrà disporne liberamente.
Oggi vediamo come aumentare le visualizzazioni su YouTube Crea e pubblica video allineati con le necessità del tuo targetsi parte dal SEO per cui dalla keyword research.Lo studio delle parole chiave per definire il ranking su YouTube prende spunto da ciò che fai normalmente con le pagine web ma sfrutta alcuni tool specifici come KeywordTool.
Integriamo nella nostra strategia di email marketing i contenuti generati dagli utenti nei social, questo ci aiuterà ad introdurre nuove informazioni nate dagli utenti e non solo dal brand. Gli iscritti alla newsletter apprezzeranno le foto le recensioni e le esperienze dei clienti già soddisfatti, in questo modo saranno incentivati a convertire in acquisti la loro curiosità.Spesso gli utenti si iscrivono ad una newsletter prima di far un acquisto per vedere se ci sono novità, promozioni o informazioni che non hanno ancora raggiunto.
Google ha annunciato l’introduzione di BERT, un’importante modifica agli algoritmi del motore di ricerca. Questo aggiornamento gli consentirà di comprendere meglio il significato delle frasi che scriviamo quando cerchiamo qualcosa.
Ecco una lista dei principi base da seguire per una buona indicizzazione dei propri contenuti.1. Crea URL brevi, parlanti e ottimizzati per google2. Scrivi un Titolo (tag title) ottimizzato sia per l’utente che per il motore di ricerca3. Sfrutta al meglio le meta description per aumentare il click through4. Crea un titolo (H1) descrittivo, pertinente e ottimizzato5. Marca i sottotitoli con tag h2, h3, h46. Utilizza multimedia per coinvolgere gli utenti
Molti aziende non hanno ancora compreso l’importanza di Google my business per migliorare la propria presenza nel web.Oggi le ricerche locali rappresentano una grande fetta del mercato, sempre più clienti fanno riferimento a google per cercare prodotti e servizi necessari proprio in questo momento.Per questo google in questi anni ha sviluppato Google My Business che fonde mappe e schede attività, inserendole nei risultati di ricerca.All’interno delle schede GMB abbiamo imparato a ritrovare tutte quelle informazioni che da consumatori cerchiamo di un’azienda, per esempio orari di apertura, prodotti trattati, servizi, specializzazioni, foto, video e molto altro.Per questo motivo oggi non è possibile trascurare queste schede e la loro corretta compilazione e gestione, vediamo ora alcuni suggerimenti per ottenere il massima da questo strumento:#1 Inserite tutti i vostri dati aziendali: accertatevi di avere inserito in Google My Business tutte le informazioni sulla vostra attività ,descrizione azienda, orari, categoria merceologica ecc. in modo che i clienti imparino a conoscere i prodotti o i servizi che offrite e sappiano dove e quando trovarvi. La corretta gestione delle categorie è molto importante perché permette di categorizzare la vostra attività e renderla più visibile sul motore di ricerca. Bisogna scegliere tra le categorie di default di Google è possibile comunque selezionarne più di una in modo da essere più precisi. Non dimenticatevi di controllare di aver inserito tutte le informazioni di contatto (numero di telefono, email, url del sito web). #2 Gestione della recensioni: i feedback dei vostri clienti sono fondamentali perché confermano il valore al vostro brand e contribuiscono alla formazione della decisione d'acquisto di quegli utenti che non vi conoscono. Sono fondamentali per la vostra brand reputation.#3 Verifica spesso la scheda attività all’interno di GMB. E’importante gestire il corretto posizionamento del cursore di Google Maps: capita spesso che le persone ricerchino le indicazioni stradali di un'azienda, ma rimangono delusi a causa della precisione approssimativa della vostra posizione.#4 Descrizione esaustiva e accattivante: la presentazione dell'azienda è un passaggio cruciale. Pensate bene a cosa volete comunicare ai vostri clienti, qual è la vostra mission, che tipo di offerta proponete e i motivi per cui dovreste essere scelti. L'ottimizzazione SEO local passa dall'utilizzo delle keyword giuste e, magari, un link al vostro sito web. #5 La storicità della scheda local è uno dei fattori che contribuiscono alla formazione del ranking locale, per cui una scheda online più "anziana" avrà maggiori probabilità di posizionarsi più velocemente.