Podcasts about ormai

  • 395PODCASTS
  • 789EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 6, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about ormai

Latest podcast episodes about ormai

Ascolta la Notizia
Crosetto: «Se non facciamo una rivoluzione che renda efficiente il Paese, affondiamo tutti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 1:04


«Annunci mai fatti. Ormai le parole di chi sta al governo non contano più, conta solo la rappresentazione che se ne dà. La verità è che se non modernizziamo il Paese, se non facciamo una rivoluzione che lo renda efficiente, come i tempi della competizione ovunque richiedono, perché le famiglie, le imprese, le singole strutture statali possano funzionare e competere, affondiamo tutti, non un governo, ma la Nazione». Così Guido Crosetto, ministro della Difesa, in una intervista al “Corriere della Sera” parlando delle polemiche dell’opposizione per lo spoil system della dirigenza pubblica. «Rischiamo, per esempio, di perdere i benefici del Pnrr. Noi vorremmo creare le condizioni perché tutti i governi, anche quelli che verranno dopo il nostro, siano in condizione di operare bene. Le opposizioni dovrebbero smetterla di attaccare e basta, ma collaborare in questo percorso», ha avvertito Crosetto.

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Correre in inverno: alcuni consigli sparsi

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 12:05


Siamo nel nuovo anno. E a gennaio per molti si ricomincia a lavorare in vista della nuova stagione. Ormai, pur esistendo gare veramente tutto l'anno, gli obiettivi principali sono spesso in primavera o estate.Ad oggi quasi tutti si è nel periodo di transizione. E nei prossimi minuti vi sparerò alcuni pensieri e consigli sparsi per non abbassare troppo la guardia in questi mesi che ci porteranno nuovamente alle gare.Episodio “Preparazione invernale: la forza muscolare per il runner (con Ignazio Antonacci)”: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/preparazione-invernale-forza-muscolare-runner----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
L'attrice che inventò il WIFI - #BestOfBrandy

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 8:32


Ormai la tecnologia senza fili fa parte delle nostre vite, ma vi siete mai chiesti da dove proviene questa tecnologia? Partiamo alla scoperta di un'attrice geniale che, cercando di salvare il suo paese, ha messo uno dei primi tasselli per lo sviluppo di questa tecnologia. - Entra nel canale Telegram - https://t.me/storiedibrand Sostieni il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy

il posto delle parole
Enzo Bianchi "Cosa c'è di là"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 28:51


Enzo Bianchi"Cosa c'è di là"Inno alla vitaIl Mulino Editorehttps://mulino.it“Ormai vecchio, guardando al mio passato, mi accorgo che il camminodell'imparare a morire è stato il cammino dell'imparare a vivere, nella convinzioneche ciò che si è vissuto nell'amore resterà per sempre.Solo l'amore innesta l'eternità nella nostra vita mortale.”Che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull'aldilà? Nell'epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e la dissacrano, quale significato possiamo attribuirle? “Su questa terra che tanto amo, ho sempre cercato l'eternità”. Con queste parole Enzo Bianchi, instancabile cercatore di senso, apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull'amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. Un libro appassionato, carico di fiducia, in cui la morte si apre alla vita.Enzo Bianchi ha fondato la Comunità monastica di Bose di cui è stato Priore fino al 2017. È autore di testi sulla spiritualità cristiana e sul dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo «Dono e perdono» (2014), «Spezzare il pane» (2015), «Gesù e le donne» (2016), tutti pubblicati con Einaudi. E con il Mulino «Ama il prossimo tuo» (con M. Cacciari, 2011) e «La vita e i giorni. Sulla vecchiaia» (2018).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Don Chisciotte
L'anno vecchio è finito, ormai. ma qualcosa ancora qui non va

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 56:43


Il 2022 è andato meglio delle previsioni e peggio delle speranze. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.

lo spaghettino
libri/tiebook

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 4:56


Ormai l'ho detto La clip iniziale è tratta dall'anticipazione della puntata odierna di “Tiebook” la rubrica letteraria a cura di Claudia Fusani e Ronald Giammò in onda tutte le settimane sul canale tv 64 di Supertennis e sul sito web di Supertennis all rights reserved

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#272 - Come estrarre più valore dalla tua lista (con Giorgio Minguzzi)

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 24:30


Costruire relazioni proficue con la clientela rappresenta il “Santo Graal” per i marketer di qualsiasi epoca.Il mercato opera attraverso meccanismi in continua evoluzione. Oggi, il lavoro di chi deve conquistare clienti si è fatto più complesso rispetto al passato.L'orientamento al consumo delle persone è cambiato negli ultimi 30-40 anni. La customer journey si è arricchita di elementi che hanno indotto le aziende a riformulare le loro strategie.Se ciò da un lato offre nuove opportunità per il tuo business, dall'altro innalza la propensione del target ad abbandonare il tuo funnel. Saper leggere le dinamiche comportamentali dei tuoi utenti è alla base di un'azione mirata ad aumentare i tuoi profitti.Ecco perché è nata una serie di strumenti e attività che vanno sotto il nome di customer relationship management (CRM).Si tratta di una pratica nota da lungo tempo nel marketing. E che ha conosciuto un enorme progresso tecnico - soprattutto a partire dagli anni ‘90.Non sorprende dunque, che nel XXI secolo siano i software CRM a dominare la scena. Ormai è difficile rinunciare al loro contributo.Ma come funziona un CRM? Quali sono le best practice e gli errori comuni in rapporto al loro impiego?Ne hanno discusso Andrea "il Baffo" Lisi e Giorgio Minguzzi nell'episodio #205 del Podcast (riservato ai soli abbonati al Club). Oggi, grazie alla serie Highlights puoi ascoltare una ricca sintesi di quella Convers(az)ione.Giorgio è uno dei massimi esperti italiani di CRM.Consulente di marketing specializzato strategie digitali, è la mente del podcast Merita Business, seguito da oltre 341.000 persone.Ai microfoni di Copy Persuasivo®, ha: - condiviso la sua prospettiva sul mondo dei CRM.- descritto esempi pratici tratti dalla sua esperienza. (Espedienti che svelano come questi strumenti - sono utilizzati - nel bene e nel male - dalle aziende italiane.)- offerto i suoi consigli per un uso proficuo dei CRM.Dunque per te una ghiotta opportunità di cui ti esortiamo ad approfittare.Buon ascolto.*** Ti piacerebbe creare e rendere operativa la tua strategia SfornaClienti, in tempi così brevi da non credere ai tuoi occhi?Allora, se ti senti pronto, è arrivato il momento di unirti al nostro programma più intensivo.Non hai bisogno di essere un esperto di marketing o di scrittura persuasiva. E non importa se i tuoi tentativi passati si siano rivelati dei fallimenti. Perché, questa volta, noi di Copy Persuasivo® ti metteremo in condizione di ottenere i risultati che meriti……in soli TRE mesi.E non rischi NULLA. Il programma SfornaClienti intensivo è l'UNICO in Italia dotato di TRIPLA garanzia.Clicca qui per saperne di più: https://www.copypersuasivo.com/psiEcco una piccola anteprima della puntata di oggi:[1:01] Il potenziale nascosto in fondo alla tua lista contatti. E perché molti venditori “della vecchia guardia” tendono a snobbarlo.[3:27] Cos'è un CRM e perché non si tratta (solo) di un software. Più, una piccola lezione di storia dell'imprenditoria italiana.[7:31] Come ricavare più valore dai tuoi contatti servendoti del CRM.[10:00] le 4 funzioni chiave di un CRM. Ecco alcuni criteri per scegliere il più adatto alle tue esigenze.[15:53] Perché il 90% dei CRM fallisce. [16:49] Due esempi di uso sbagliato del CRM.[21:00] I consigli di Giorgio per “disinceppare” il tuo CRM in panne. L'errore più comune che ne causa il malfunzionamento. E se vuoi saperne di più sui CRM, ecco cosa fare…Risorse utili:Sito di Giorgio Minguzzi: https://www.merita.biz/chi-sono/ Segui Giorgio su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/giorgiominguzzi/ Merita Business Podcast (YouTube): https://www.youtube.com/@meritabiz ►► Hai comprato libri e corsi di marketing, ma non sei ancora riuscito a impostare un sistema efficace di acquisizione clienti per la tua attività?Ecco come creare e mettere in moto la tua Macchina SfornaClienti in soli 3 mesi:https://www.copypersuasivo.com/psi ►► Hai un'azienda e vuoi smettere di stressarti in azienda 16 ore al giorno, studiare di notte libri e corsi dei “guru” e sprecare tempo con falsi clienti a caccia di sconti?Scarica la nostra Guida Salvavita per Imprenditori Imbruttiti (gratis) su:https://marketingpersuasivo.com/►►Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter del “Baffo” Andrea Lisi, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 22/12/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 28:43


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche WAITING XMAS - Botte di Natale (Terence Hill 1994)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 14:40


Nella moltitudine di pellicole natalizie, l'ultimo film che vede protagonisti insieme la leggendaria coppia Bud Spencer e Terence Hill non viene mai menzionato e tanti potrebbero aggiungere "Per fortuna!" Botte di Natale è un film veramente fallace, inutile negarlo. La storia di due fratelli cacciatori di taglie del vecchio west, che si odiano ma che devono far fronte comune per catturare un fuorilegge e raggiungere l'anziana madre per Natale è una storia banale e piatta, che si trascina stancamente in un'ora e trenta di malinconia, se pensiamo a com'erano i nostri beniamini e come sono qui. Anche Bud e Terence appaiono stanchi, pallide imitazioni di Trinità e Bambino. Ormai il tempo della commedia western italiana era giunto impietosamente al tramonto e anche il successo e l'efficacia della coppia era giunta al termine. I due ci provano, si impegnano ancora e si vede, ma sono stanchi e la pellicola stessa è senza idee. Le stesse scazzottate risultano mosce come latticini al sole. Personalmente, sentii puzza di bruciato già dal trailer ma ugualmente decisi di vedere al cinema (nel periodo natalizio, appunto) questo film, probabilmente nel disperato tentativo di appagare un senso di nostalgia e ritrovare la voglia di divertimento che questo duo mi aveva donato sin dall'infanzia. Ripeto, Botte di Natale è un deprimente commiato della coppia al cinema, ma potrebbe forse piacere ai bambini più piccoli. Qualche sorriso, ogni tanto, arriva...ma il fatto è che non posso e non potrò mai essere cattivo nei confronti di Bud e Terence, perciò eccolo fra i consigli di questa settimana, badando bene di vederlo senza aspettarsi molto.

#ioAscolto
La settimana dei mecrcati | Il lungo addio all'inflazione sembra ormai ben avviato

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 6:08


La scorsa settimana sono arrivate ulteriori conferme che l'inflazione se ne sta andando, ma le Banche Centrali non si fidano ancora. Ascolta l'aggiornamento del 19 dicembre dalla voce di Stefano Castoldi.  

Caffe 2.0
2669 Trucchi: comunicare anche se saturi di informazioni notifiche e mail

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 9:56


Quante persone leggono quello che gli scrivete ?Pochissimi.I social ormai sono autoreferenziali, ma investire su di essi richiede criteri non adottati nemmeno dai molti CTO.Dove si sbaglia ? "Dobbiamo esserci anche noi", ma con poche risorse, continuità e risultati. Ormai i numeri sono bassi, ma il cliente che vuole ugualmente esserci per brand positioning e' l'unico che ha interesse.

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 15/12/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 26:05


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

BASTA BUGIE - Omosessualità
L'ultimo cartone Disney è un flop clamoroso

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 5:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7243L'ULTIMO CARTONE DISNEY E' UN FLOP CLAMOROSOLa Disney ci ricasca e, fedele alle promesse dei mesi scorsi - ovvero di avere sempre più personaggi arcobaleno, fino a voler arrivare addirittura al 50% dei protagonisti Lgbt - è tornata alla carica con un altro film d'animazione a tinte gender. Anche l'ultima opera uscita in questi giorni al cinema, "Strange World", è infatti caratterizzato dalla narrazione Lgbt.La pellicola, infatti, include la prima storia d'amore apertamente gay tra degli adolescenti e rappresenta una sottotrama all'intero film. Una notizia, questa, che già era stata resa nota lo scorso giugno. Ciò che però desta subito e più di altre cose attenzione è questa imperterrita ostinazione, proprio della Disney, di promuovere a più non posso l'agenda Lgbtqi+ nei propri prodotti. Ormai, purtroppo, ne siamo abituati: film, cartoni animati, serie tv, sfilate nei parchi divertimento, gadget. Tutto prende i colori arcobaleno in modo ideologico. E tutto ciò dovrebbe - anzi deve! - spaventare e indignare famiglie e genitori, che non devono abbassare la guarda difronte a un indottrinamento così vasto e capillare.Ciò che, dall'altro lato, invece, consola - ed è l'altro aspetto del film che sta facendo davvero notizia - è il risultato di questa ennesima propaganda gender.La strategia arcobaleno, infatti, per l'ennesima volta - e diciamo noi fortunatamente - non paga affatto! Dopo il clamoroso flop di "Lightyear - la vera storia di Buzz", che portò sugli schermi dei più piccoli il primo bacio omosessuale (in particolare tra due donne) nella storia della Disney, ora l'altro fallimento sembra arrivare proprio da "Strange World", che a fronte di un budget di produzione di circa 180 milioni di dollari, ne ha incassati solamente 4 in questo primo periodo di distribuzione. Per fare un paragone: un anno fa, quando nello stesso periodo uscì "Incanto", quest'ultimo guadagnò ben 42 milioni all'esordio. Ma non finisce qui, perché "Strange World" ha anche fatto registrare il peggior punteggio di sempre su CinemaScore per un Classico Disney. Il film ha infatti ricevuto una "B" da CinemaScore dopo la sua uscita nelle sale nord-americane, il voto più basso di sempre per un cartone animato targato Disney. Chiaro indicatore che il film non è stato affatto gradito dal pubblico.Dicevamo: fortunatamente sta facendo flop. Fortunatamente? Beh, in realtà più che fortuna o caso possiamo dire che sia tutto merito di genitori e famiglie. Tanto in Italia quanto all'estero le famiglie sembrano evidentemente stufe di prestare il fianco alla propaganda gender e esporre i loro figli a questo martellamento mediatico.Purtroppo, però - e anche qui il caso c'entra ben poco - proprio questo bombardamento, come dicevamo, deve far riflettere e non far mai abbassare la guardia. E' vero, infatti, che non è la prima volta che un film di questo tipo fa flop, ma è vero anche che la Disney - dopo l'annuncio dei suoi dirigenti di voler promuovere l'agenda Lgbtqi+ - non si è più fermata in tale direzione. Dunque l'appello è sempre quello - e non lo ripeteremo mai abbastanza - di stare con gli occhi aperti sempre, per difendere l'educazione e la crescita (e il divertimento!) dei nostri figli e non prestare mai il fianco a questa nuova, ma ormai già rodata, industria dell'intrattenimento Lgbt.

Passione Inter Notizie
Inzaghi sorride: l'infermeria ormai è vuota

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 1:08


INTER NEWS - Buone notizie dall'infermeria per Simone Inzaghi: D'Ambrosio e soprattutto Correa stanno recuperando velocemente

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Ormai lo show sono gli ascoltatori, puntata da neuro-parlamento (13 Dicembre 2022)

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 100:38


Il Morning Show Martedi 13 Dicembre 2022

L'italiano in podcast
Episodio N°601 - 12 dicembre 2022 - Proviamoci!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 35:28


12 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Ormai siete stanchi di leggerlo e sentirlo ma il lunedì è il giorno migliore della settimana di lavoro. Se va bene il lunedì, tutta la settimana funziona bene. Tanto lavoro con il progetto oggi. Canale Youtube, due articoli scritti, quattro lezioni, tante piccole commissioni, alcune ricerche e un bel sole caldo e splendente. Cosa si può chiedere di più? Uno degli articoli è stato già pubblicato insieme a un esercizio mentre per il secondo dovrete aspettare ancora. Ottime notizie e una svolta epocale nel mondo dell'energia. Per chiudere una grande frase di un ottimo disegnatore italiano. iSpeakItaliano vi ringrazia e vi invita ad ascoltare Italiano in Podcast anche domani. Ciao a tutti e... Grazie! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 128 - Studiare da soli o in gruppo

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 5:42


"ma sarà utile studiare in compagnia oppure è una perdita di tempo?"Ecco una delle frasi più dette dalle mamme che incontriamo. Per questo motivo abbiamo deciso di fare un video in cui ne parliamo.Viviamo in una società sempre più individualista, i genitori si lamentano di questa cosa, eppure, se si parla di compiti o di studio, sembra che questa cosa vada bene.Eppure non serve andare indietro di centinaia di anni per vedere come solo qualche anno fa le cose funzionassero con i piccoli gruppi.Ma cosa si impara nel lavorare in gruppo:- si lavora insieme agli altri;- si imparano i tempi degli altri;- si sta assieme;- si socializza.Ormai anche le ricerche di gruppo sono dei collage di lavori individuali (spesso tra l'altro fatti dai o con i genitori).Ci sono sempre più figli unici, sempre più ragazzi solitari e si sta cominciando a perdere di vista la possibilità di crescere in maniera naturale assieme agli altri.Ma ha senso studiare assieme agli altri? Dipende dalla persona.Ma ha senso stare assieme agli altri in alcuni momenti per imparare in compagnia? Certo!

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 01/12/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 26:19


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

FvgTech [Audio]
157 - Riconoscere le fake news, con Gabriele Gobbo

FvgTech [Audio]

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 19:49


Ormai le bufale e il morbo delle fake news abita tutti i canali social e digitali. Ma come possiamo riconoscere le notizie false o gonfiate? E perché esistono queste pratiche scorrette? Ne parliamo in questa puntata con l'avatar digitale di Gabriele Gobbo nel Gobboverso.

RIP GDR
The Rise of Trasghal 22 – Al Chiaro di Luna

RIP GDR

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


L’Eremita li avrebbe aiutati. Ormai da anni non si faceva vedere dalla gente di Codghor tanto da essere diventato una leggenda, una storia da raccontare ai nipoti nelle notti di nebbia, quindi quasi sempre. Il suo rifugio, l’antica abbazia ormai... Continue Reading →

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Ormai Il Morning Show lo fate voi, ed è meglio così (28 Novembre 2022)

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 86:48


Il Morning Show Lunedi 28 Novembre 2022

fate meglio ormai il morning show
AUDIO TAPE
Processo ai Judas Priest

AUDIO TAPE

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 8:26


Ormai è noto a tutti che le Rockstar sono spesso richiamate all'ordine tanto da dover presenziare davanti ad una corte e a dei giudici. Quest' oggi vi porteremo in tribunale per assistere ad una delle vicende più controverse nella storia della Popular Music: Il Processo alla Heavy Metal band Judas Priest. Ascolta la playlist dedicata alla puntata: - Judas Priest - Stained Class (1978)

Commento al Vangelo di don Nicola
L'estate che presto verrà (Lc 21,29-33)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 3:52


«Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l'estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».

Radio Brea
Libro IV, Capitolo I - Sméagol Domato (The Taming of Sméagol)

Radio Brea

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 47:57


La storia torna su Frodo e Sam. Dopo la loro fuga dall'accampamento, essi vagano da tre giorni lungo le scabrose pendici degli Emyn Muil, i colli che fanno da confine tra l'Anduin e le terre dell'est. Non esistono sentieri e spesso il loro andirivieni li riporta su strade già percorse; stanno inutilmente tentando di uscire da quelle terre desolate e senza vita, ma ostacoli e difficoltà di ogni tipo si frappongono al loro desiderio. Come se ciò non bastasse, sanno di essere seguiti da Gollum, che si tiene tuttavia nascosto ed evita ogni contatto. Una notte, dopo aver disceso, non senza rischi spaventosi, una parete di roccia scabrosa con l'aiuto della corda elfica ricevuta in dono a Lórien (corda che, dopo essere servita per la loro discesa, si slega da sola al richiamo di Sam per ricadere tra le sue braccia), essi riescono finalmente a scorgere la malvagia creatura alle loro spalle, intenta a seguirne le tracce nel buio. Si appostano allora e gli tendono un agguato. È così che Gollum cade prigioniero di Frodo e Sam (non senza aver lottato duramente). Ormai i due non possono più liberarsi di lui: lasciarlo vorrebbe dire esporsi al pericolo di una sua vendetta, e abbandonarlo legato sarebbe come condannarlo a morte. Per la prima volta, Frodo prova un moto di pietà per la miserabile creatura, ricordando anche le parole di Gandalf sulla pietà di Bilbo, e decide allora di sottoporre Gollum ad una prova: lo libererà dalla corda elfica che lo tortura, se egli giurerà fedeltà al Portatore dell'anello. E Gollum giura. Da quel momento si trasforma in un essere amichevole e (fin troppo) servizievole, accettando di fare loro da guida verso la terra nera di Mordor.

Radio Brea
Libro IV, Capitolo I - Sméagol Domato (The Taming of Sméagol)

Radio Brea

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 47:57


La storia torna su Frodo e Sam. Dopo la loro fuga dall'accampamento, essi vagano da tre giorni lungo le scabrose pendici degli Emyn Muil, i colli che fanno da confine tra l'Anduin e le terre dell'est. Non esistono sentieri e spesso il loro andirivieni li riporta su strade già percorse; stanno inutilmente tentando di uscire da quelle terre desolate e senza vita, ma ostacoli e difficoltà di ogni tipo si frappongono al loro desiderio. Come se ciò non bastasse, sanno di essere seguiti da Gollum, che si tiene tuttavia nascosto ed evita ogni contatto. Una notte, dopo aver disceso, non senza rischi spaventosi, una parete di roccia scabrosa con l'aiuto della corda elfica ricevuta in dono a Lórien (corda che, dopo essere servita per la loro discesa, si slega da sola al richiamo di Sam per ricadere tra le sue braccia), essi riescono finalmente a scorgere la malvagia creatura alle loro spalle, intenta a seguirne le tracce nel buio. Si appostano allora e gli tendono un agguato. È così che Gollum cade prigioniero di Frodo e Sam (non senza aver lottato duramente). Ormai i due non possono più liberarsi di lui: lasciarlo vorrebbe dire esporsi al pericolo di una sua vendetta, e abbandonarlo legato sarebbe come condannarlo a morte. Per la prima volta, Frodo prova un moto di pietà per la miserabile creatura, ricordando anche le parole di Gandalf sulla pietà di Bilbo, e decide allora di sottoporre Gollum ad una prova: lo libererà dalla corda elfica che lo tortura, se egli giurerà fedeltà al Portatore dell'anello. E Gollum giura. Da quel momento si trasforma in un essere amichevole e (fin troppo) servizievole, accettando di fare loro da guida verso la terra nera di Mordor.

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 24/11/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 28:36


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
IL LESSICO della CASA: benvenuti a casa… IN ITALIA!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 21:19


Prima o poi, a tutti voi capiterà di dover parlare di case in italiano, sia che vogliate comprarne una in Italia, sia che un vostro amico italiano venga a farvi visita a casa vostra, sia che siate in affitto in Italia e abbiate un problema da spiegare a qualcuno… E così via. Non sempre, però, si conoscono tutte le parole e le espressioni necessarie per descrivere le componenti di una casa in italiano, dalle stanze ai mobili alle rifiniture. Perciò, è quello che faremo in questo video! Preparate carta e penna! Ne avrete bisogno… Il lessico italiano della casa Occorre una piccola premessa prima di iniziare, ovvero chiarire una volta per tutte un dubbio che tanti stranieri hanno. Quando in italiano si parla di casa, non si indica una tipologia specifica, ma si indica abitazione in senso generale, ossia il luogo in cui un nucleo famigliare vive.  Quante tipologie di case ci sono in Italia? Prima di scoprire le caratteristiche interne di una casa, ti propongo questo elenco delle principali tipologie di case italiane: vi sarà utile per conoscere i loro nomi in italiano e le loro particolarità. Appartamento: Abitazione che si trova all'interno di un edificio che ne ospita più di uno. Questo edificio più grande che comprende tutti gli appartamenti si chiama “condominio”.  Baita: Abitazione tipica di montagna. Casa a schiera: Parte di un complesso in cui le abitazioni sono uguali e sono disposte una accanto all'altra. Casa singola: Abitazione individuale, che non fa parte di un complesso. Casale: Grande abitazione di campagna rustica e isolata. Cascina: Abitazione di campagna tipica per i contadini, con ambienti per attrezzi ed animali. Nel Sud Italia, generalmente questo tipo di abitazione si chiama “masseria”. Palazzo: Grande edificio, usato come abitazione signorile ed elegante oppure come sede di uffici. Villa: Abitazione ampia ed elegante, circondata da un giardino piuttosto grande. Villino: Abitazione singola con un piccolo giardino.  Entriamo insieme in una casa! Chiarito questo, procediamo alla casa vera e propria. Come dicevamo, alcune possono avere un giardino davanti, con del verde e magari un vialetto.  Però quello che tutte le case hanno è una porta d'ingresso. Ormai è sempre più comune optare per una porta blindata, pensata per resistere a tentativi di intrusione. In generale è molto molto sicura e resistente, anche la maniglia e la serratura. Se si vuole vedere chi ha suonato il campanello, si può guardare dallo spioncino.  Una volta aperta la porta, c'è di solito un ingresso, cioè un piccolo spazio con un appendiabiti per lasciare il proprio cappotto, oppure dei ganci per le chiavi o ancora uno specchio per guardarsi prima di uscire, un mobile per lasciarvi gli oggetti che abbiamo nelle tasche e che non ci servono in casa. Io di solito ci lascio la borsa oppure gli occhiali da sole. Non è molto ordinato, ma è molto pratico. L'ingresso può anche essere in forma di corridoio, lungo e stretto, che conduce alle varie stanze. E ora vediamo le varie stanze! Le stanze di una casa Dopo aver varcato l'ingresso e aver percorso il corridoio, sarete pronti per esplorare tutte le stanze e sentirvi veramente a casa! IL SOGGIORNO È la stanza della casa più ampia e accogliente delle altre, dove si trascorre la maggior parte della giornata, ci si rilassa, si ricevono le visite degli ospiti.  Infatti qui ci sono sempre divani e poltrone, per sedersi comodamente a chiacchierare o a guardare la TV. La differenza principale tra divano e poltrona è che la poltrona ha un solo posto, mentre il divano ha più posti.  Spesso, in un soggiorno c'è un camino, perfetto per le serate invernali. In molte case, il soggiorno coincide anche con la sala da pranzo, cioè la stanza in cui consumano i pasti più importanti, pranzi, cene, feste con gli ospiti. Se la casa è più grande, la sala da pranzo sarà una stanza a se stante, con un ampio tavolo e molte sedie. 

Gitbar - Italian developer podcast
Ep.137 - Cross platform component system con Flavio Lanternini (Musixmatch)

Gitbar - Italian developer podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 72:12


Questa settimana parliamo di cross platform coponent system con Flavio Lanternini, frontend engineer a Musixmatch.## Ricordati di iscriverti al gruppo telegramhttps://t.me/gitbar## Supportaci suhttps://www.gitbar.it/supportGrazie a:**Andrea Peracchi

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 17/11/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 27:08


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
PLASTICA vs CARTA - Chi è più sostenibile?

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 4:45


Ormai tutti i brand scelgono la carta per i loro imballaggi ma siamo sicuri sia meglio? Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand Supporta il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
10 nov_Ferrat Hellen e il Pandoro di Romito

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 1:48


Ormai sempre più sommersa da libri di cucina tra fornelli, fruste e planetarie la Prof. di Ztoria Ti Tolce ci fa capire chiaramente cosa ne pensa del superlievitato dal megaprezzo di Niko Romito

ARTICOLI di Rino Cammilleri
Come Hollywood ci impone il pensiero unico

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 4:36


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7203COME HOLLYWOOD CI IMPONE IL PENSIERO UNICO di Rino CammilleriSpippolando sui siti di film mi sono imbattuto in un'opera di nessuna importanza ma di cui mi ha però colpito una cosa. Se ci fate caso, solo le grandi majors possono permettersi di sparare subito la prima scena riservandosi di mettere i titoli, il cast e i crediti in un secondo momento o addirittura in fondo dopo il the end (classica sigla americana che nessuno ormai usa più). Le altre, prima di cominciare con la storia, si producono in un'interminabile e snervante serie di produzioni, produttori esecutivi, case di distribuzione, patrocini, ringraziamenti e avvisi che i cavalli degli indiani stramazzati per terra erano una finta. E finalmente, dopo una pirotecnia di sigle e slogan e logo, lo spettatore può ottenere ciò per cui ha pagato. Lo spettatore comune, intendo, perché la pirotecnia anzidetta interessa solo i quattro gatti dei cinefili che poi recensiranno dottamente e gratis.Ebbene, dicevo che mi sono imbattuto. E proprio nella pirotecnia di cui sopra ho notato il seguente slogan sotto a un logo e una sigla che non ricordo. Diceva testuale: «Cambiare il mondo una storia alla volta». Esatto, qualcuno finalmente ha fatto outing. Infatti, forse non ci rendiamo conto di quanto i film e telefilm e fiction incidano sul costume e sulle mentalità. Una storia alla volta. Ora, poiché in questo campo la padrona indiscussa è Hollywood, e Hollywood è in mano alla sinistra americana, ecco fatto. E non si tratta tanto di film in grado di lanciare mode. Esempio: gli anni Ottanta furono dominati da La febbre del sabato sera che addirittura coniò un modo di dire e di essere, il «travoltismo». Tra parentesi, è istruttivo guardare in internet la villa faraonica di John Travolta con ben due hangar, uno per un Boeing e uno per un Gulfstream. O il conto in banca dei Bee Gees che ispirò una canzone dei Gatti del Vicolo Miracoli.La cosa è di vecchia data: Rodolfo Valentino divenne già negli anni Venti un modo di indicare i bellocci. La rivoluzione sessuale? Senza il cinema nulla avrebbero potuto i cortei di femministe a dita unite negli anni Settanta. Già nel 1962, più di dieci anni prima, James Bond andava a letto con la sconosciuta come se fosse la cosa più normale del mondo. Ormai sono vecchio, ma rammento nitidamente mia nonna che vietava alle sue numerose figlie la lettura dei fotoromanzi. Eggià, saggezza antica: quelle storie romantiche «guastavano la testa», letterale. Inducevano cioè, subdolamente, a scambiare l'infatuazione per «amore». Cioè, a usare lo stomaco al posto del cervello nella scelta del compagno di vita. Eh, una storia deve per forza di cose insistere sull'emotività, sennò non vende.Pensiamo a un regista americano dichiaratamente di destra, Clint Eastwood. Vinse l'unico Oscar con un film sull'eutanasia (a favore de), Million dollar baby. Aveva fatto di meglio nella sua carriera. Ma Hollywood ha una filosofia precisa, che è quella di Kamala Harris, Nancy Pelosi, Obama, Biden, Ocasio Cortes. Ebbene, se uno guarda quel film scopre che è, per forza di narrazione, congegnato in modo da provocare questo effetto emotivo: al posto del protagonista avresti fatto lo stesso. Infatti, le storie presentano, e devono farlo, dei casi-limite che poi la panza dello spettatore si incaricherà di generalizzare quando sarà ora di votare. A Pannella, malgrado i finanziamenti pubblici, mancò il cinema. Avrebbe fatto prima. Tenetelo presente: «Cambiare il mondo una storia alla volta».

Merita Business Podcast
INFLUENCER MARKETING per PRINCIPIANTI

Merita Business Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 53:20


Esempi e consigli su come avere successo con l'Influencer Marketing, anche partendo da zero.L'influencer marketing porta risultati alle imprese. Punto. Ormai questo è chiaro.L'UPA, l'Associazione degli Utenti della Pubblicità durante il mese di ottobre 2022 ha organizzato un convegno sul tema.Ne è uscito che solo i loro associati hanno investito quest'anno 294 milioni di euro in influencer marketing. Una crescita dell'8 percento in un anno che per tanti aspetti non è stato un periodo semplice. Sicuramente è un dato che fa riflettere.L'influencer marketing suscita un interesse crescente da parte delle aziende e sono sempre di più le realtà che vorrebbero cominciare ad investire ma non sanno come muovere il primo passo. Cosa le frena? Gli ostacoli sono diversi e cercheremo di superarne insieme qualcuno nell'episodio oggi!NOTE e APPUNTIhttps://www.merita.biz/317ALTRE PUNTATE SULL'INFLUENCER MARKETINGhttps://youtu.be/a9TM-q0Ol5E====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni​/

OCW Sport
Liverpool ormai retrocessa! City vince ma non convince! Arsenal miglior squadra d'Europa!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 144:00


Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 03/11/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 28:18


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

FvgTech [Audio]
153 - Tool con intelligenza artificiale. Gabriele Gobbo e Bernardo Mannelli

FvgTech [Audio]

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 21:16


Ormai le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono un po' dappertutto, compresi i tool online per creare immagini, testi e video. Ma sono davvero così intelligenti? Possiamo creare un intero sito coi testi fatti solo con la AI? Scopriamolo in questa puntata in cui l'avatar digitale di Gabriele Gobbo ospita Bernardo Mannelli nel Gobboverso.

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Ormai i videogiochi non sono più prodotti finiti. Manco quando arrivano in fase gold, manco quando l'esperienza nominalmente è single player. La patch del day one aggiunge tutto quello che non si è riuscito a mettere su disco prima di doverlo masterizzare e spedire e quelle successive cambiano tutto, tipo Elden Ring che ha aggiunto […] Unisciti alla ribellione su Telegram – Supportaci su Patreon

Un libro tira l'altro
I nuovi ricchi che hanno rubato la scena alla nobiltà

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022


Ormai la vera nobiltà italiana, quella blasonata, non interessa più a nessuno. Al loro posto ci sono i nuovi ricchi, dagli imprenditori di provincia a quelli che si sono arricchiti grazie ai social. Grazie a questa intraprendente borghesia stanno nascendo nuove dinastie che stanno sfatando il mito dell'Italia come paese immobile e privo di ascensore sociale - spiega Michele Masneri, autore del libro"Dinastie. Da Prada ai Ferragnez. Ritratti della vera nobilità italiana (quella senza blasone)"(Rizzoli, 192 p., € 17,00). RECENSIONI "Maria Sofia. L'ultima regina del Sud" di Aurelio Musi (Neri Pozza, 240 p., € 18,00) "I segreti di Tutankhamon" di Valentina Santini (Longanesi, 304 p., € 20,00) "Vedo come meravigliose. Come la tomba di Tutankhamon ha plasmato cento anni di storia" di Christina Riggs (Bollati Boringhieri, 506 p., € 28,00) "Tutankhamon Forrest Gump d'Egitto" di Angiola Codacci-Pisanelli (Castelvecchi, 80 p., € 11,50) "Le memorie del futuro. Musei e ricerca" di Evelina Christillin e Christian Greco (Einaudi, 144 p., € 12,00) "Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità" di Ludovico Solima (Carocci, 224 p., € 20,00) "Il faraone d'Olanda" di Kader Abdolah (Iperborea, 288 p., € 17,50) IL CONFETTINO "Tutankhamun. La scoperta del giovane faraone" di Christian Greco (De Agostini, 232 p., € 13,90)

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di giovedì 27/10/2022

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 29:02


Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell'uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall'inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all'Ebu, appunto l'associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l'EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all'Ebu segnalarono che c'era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L'Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent'anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l'austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell'Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

BASTA BUGIE - Cinema
Snowden (2016) - Siamo tutti spiati!

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 4:55


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=486SIAMO TUTTI SPIATI! di Rino CammilleriEdward Snowden, autodidatta, è il genio informatico che ha svelato al mondo il sistema di spionaggio degli Stati UnitiDue premesse. La prima. Sono nato alla fine del 1950 e c'era Stalin, la guerra di Corea, l'Urss occupava ancora perfino l'Austria. Ho passato la vita sotto la paura del plumbeo regime dell'Est, guardando all'America come baluardo e sponda di tutte le libertà. C'era un sacco di gente che moriva ammazzata cercando di scappare dalla Cortina di Ferro col sogno di andare negli Usa. Poi vennero anche i boat people vietnamiti che affrontavano l'oceano e i pirati pur di fare lo stesso.Chi l'avrebbe mai detto che il sogno si sarebbe letteralmente capovolto? Ora c'è chi scappa in Russia: Depardieu, Snowden, io (se non fossi ormai troppo vecchio). Scappare dall'asfissia del politicamente corretto, dalla minaccia islamica, dalla cristofobia, dalla dittatura omosessuale, dalla criminalità impunita, dalle tasse. «Abbiamo fatto rientrare la tirannia dalla porta di servizio», dice il protagonista del film che dà luogo alla seconda premessa.OLIVER STONEEccola. Non mi è mai stato simpatico Oliver Stone, regista-soggettista di sinistra grande fan del duo Obama-Hillary. Ma questa volta ha ragione, e la delusione per Obama non la manda a dire. Il film di cui parlo è Snowden, la biografia del giovane genio informatico che nel 2013 rivelò al mondo che il governo americano era in grado di spiare i sette miliardi di abitanti del pianeta e lo faceva tranquillamente. E non come gendarme dell'umanità e guardiano del mondo libero. No, al contrario. Per pura volontà di potenza, per mantenere la leadership incontrastata sul mondo e tenersela per altri cento anni (per i cento successivi si sarebbe visto a suo tempo e luogo).Edward J. Snowden, autodidatta, aveva fatto parte delle forze speciali, era un sincero patriota, un conservatore (nel film si mostrano i suoi contrasti con la fidanzata liberal) e sognava di lavorare per la Cia. Divenne prima impiegato e poi consulente dell'intelligence americana e fu lui stesso l'autore dei programmi informatici che il governo-ombra usò per tutt'altri scopi. Quando si rese conto di avere messo a punto un sistema che permetteva di controllare praticamente tutti e neutralizzare gli sgraditi, ovunque nel mondo si trovassero (sia con bombe mirate che con ricatti e "montaggi") disse basta e rivelò tutto al giornale inglese The Guardian.OBAMA FA MARCIA INDIETROA rischio della pelle, dovette lasciare tutto, anche la famiglia, e scappare, dove? A Mosca. E' ancora là, il «traditore» ricercato dall'Fbi. Il calderone da lui scoperchiato è pari, se non superiore, per importanza a quello di Wikileaks, tanto che Obama è stato costretto a fare pubblicamente marcia indietro sul monitoraggio universale. Solo che proprio la storia di Snowden insegna che non c'è da fidarsi. Ormai, non si può più sapere se davvero gli Usa hanno smesso di spiare tutti (anche questo articolo) o se si sono fatti semplicemente più furbi. La lotta al terrorismo globale era un comodo paravento, tant'è che dopo vent'anni non è ancora finita e certe misure di politica estera sembrano, anzi, tese a renderla permanente. Il film si gusta come un thriller di spionaggio e, alla fine, compare il vero Snowden, un nerd con una coscienza. Da vedere.

Astronomia al Planetario
Il Planetario presenta: "Astronomia al Planetario"

Astronomia al Planetario

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 2:05


Benvenuti! Ormai son tre anni e la gente è tanta, per chi non ci conoscesse ecco un piccolo audio dove spieghiamo cosa facciamo con questo podcast di divulgazione! Vi aspettiamo nella Terza Stagione!Music: Two Sides-SelfChol

Due di denari
Esenzione Imu e Coniugi residenti in due diverse abitazioni

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022


Ormai lo possiamo dire con certezza: gli orologi sono il nuovo bene rifugio o, quantomeno, i più richiesti dai ladri. L'ultima puntata della settimana parte con la storia di un finto mediatore per l'acquisto di orologi di lusso. È stato denunciato per truffa di quasi mezzo milione di euro. UBS ha presentato lo scorso 12 ottobre l'UBS Real Estate Bubble Index 2022, lo studio annuale condotto dal Chief Investment Office di UBS Global Wealth Management (UBS GWM CIO), che analizza il mercato immobiliare di alcune città in tutto il mondo. Lo approfondiamo collegandoci con Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS GWM in Italia. La Corte costituzionale, con la sentenza 209 depositata lo scorso 13 ottobre, chiude il controverso caso dell'Imu addebitata ai coniugi che vivono in due differenti prime case, che si trovino nello stesso Comune o in Comuni differenti, attribuendo a entrambi gli immobili l'esenzione. Facciamo il punto in diretta conLuigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE.

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
La chiesa: unico scopo anche quando cambia la forma | 9 Ottobre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022


La chiesa, che sia grande o piccola, è il luogo dove si impara a correre assieme, a supportarsi, ad ammonirsi ed incoraggiarsi. Gesù non ha mai mandato i suoi discepoli da soli in una missione; se vuoi essere efficace nella tua vita di credente, devi avere una chiesa reale, fatta di uomini e donne come te.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiVi ricordate cosa è successo  dal 15 marzo 2020 al 31 maggio 2020? Era il periodo più difficile della pandemia, e in tutto il paese sono state sospese qualsiasi tipo di riunione... anche quelle di chiesa... vi ricordare? Nonostante tutto abbiamo in qualche modo trovato maniere alternative di riunione, attraverso Zoom, attraverso le dirette su Facebook e su Youtube, attraverso i messaggi su Whatsapp.Non era ideale, ma ciascuno di noi proprio in quella situazione di estremo disagio sentiva la necessità di essere più stretto all'altro; cercava il sostegno e sentiva  la necessità di una comunità.Forse sbaglio, ma penso che la chiesa è stata più unita in quel periodo che in quelli dove questa sala era piena di persone che dovevamo mettere giù tutte le sedie disponibili.E' stato quello uno dei momenti in cui come pastore, sono stati più fiero dell'opera che il Signore aveva piantato e che mi aveva chiamato, non so neppure io perché, a condurre.Ho visto in quel periodo gran parte degli insegnamenti domenicali cadere nel posto giusto:  l'incoraggiamento, la compassione, la preghiera per gli altri.Ma, soprattutto, ho visto nella mia chiesa la consapevolezza che non si può nutrire la propria fede, non si può crescere  al di fuori del “corpo di Cristo”, la chiesa.  UNA chiesa specifica, con persone reali, mani, piedi, occhi, sorrisi e braccia.Paolo dice:“Così, sotto ogni aspetto ci avvicineremo sempre più a Cristo, che è il capo [del suo corpo, la chiesa].  Sotto la sua guida, tutto il corpo, ben collegato e tenuto unito dalle giunture, grazie al contributo di ogni singola parte, riceverà da lui quella forza che lo fa crescere nell'amore.” (Efesini 4:11-16)La chiesa è un “corpo”, il corpo di Cristo, e la sua forza è proporzionale  a quanto  ciascuna delle sue parti è collegata all'altra.La chiesa è anche una “famiglia”. Da gennaio saremo chiamati ad essere forse un po' meno ordinati, un po' meno “strutturati” e a prendere le cose così come vengono, con qualche problema di audio delle basi dei canti magari meno “serie di messaggi” magari più brevi, o forse solo lettura e commento assieme di brani la Bibbia.Ma la chiesa è una famiglia,  e in una famiglia non c''è sempre uno che parla; dovremo riscoprire cosa significhi essere “famiglia in Cristo” anche la domenica  a guardarci negli occhi, a parlare assieme incrociando le opinioni... proprio come si fa in una famiglia sana.Nei miei trenta anno di servizio al Signore, ho incontrato spessissimo persone che magari venivano in chiesa per una o due mesi, poi sparivano... inspiegabilmente, senza un motivo apparente.E quando magari le incontravi per caso, ti raccontavano o che avevano scelto un'altra chiesa perché quella era una chiesa “giusta”, ovvero una chiesa online...Per molti anni il podcast legato alla nostra chiesa  è stato stabilmente tra i primi dieci podcast cristiani in in Italia; perché eravamo una delle pochissime chiese evangeliche in Italia ad utilizzare i podcast come mezzo per diffondere l'evangelo. Poi la pandemia ha spinto quasi tutti sul web... e ci sono chiese molto più efficaci della nostra e con molti più mezzi.Tramite essi noi come atri riusciamo a nutrire persone  al di là della nostra collocazione geografica. Ma mai nessun podcast, mai nessuno streaming on-line,  mai nessun programma satellitare potrà mai sostituire  la chiesa “fisica”, reale, fatta di uomini e donne  che si incontrano assieme.Non ci sono chiese “perfette”; le chiese sono fatte da peccatori, come me  che ne guido una per la Grazia di Dio soltanto, non per merito,  ma è quello il posto dove cercare le risposte,  dove attingere l'aiuto che serve a ciascun credente per mezzo di pastori, insegnanti ma anche da  semplici membri di chiesa.Ormai viviamo nell'epoca dove i media  hanno sostituito gran parte delle relazioni umane; dove crediamo di vedere la “vita vera” attraverso i “reality” anche se sappiamo bene che le situazioni sono finte  e che le persone stanno interpretando una parte.E, purtroppo, molto credenti sono portati a  pensare che non gli serve una chiesa, ma che basta quella via  web.  Intendetemi, si può ricevere suggerimenti, dei consigli,  Dio può servirsi di Marco (o di quant'altri)  per edificare, ammonire, illuminare, toccare il cuore...  ma non è un sostituto alla chiesa!Continuo a ripeterlo: nel Nuovo Testamento ci sono 58 comandamenti  che non possono essere adempiuti  se non si fa parte di una chiesa,  e che sono connessi alla frase “gli uni gli altri”:  amatevi, esortatevi, ammonitevi, accoglietevi...  e tutto questo non lo si può fare senza una chiesa.   Né io né altri possono farlo per tramite di un mezzo elettronico!Perché ho bisogno di una famiglia spirituale?I) Ho bisogno di altri con cui camminarePaolo dice:“Come dunque avete ricevuto Cristo Gesù, il Signore, così camminate in lui” (Colossesi 2:6)La Bibbia paragona spesso la vita spirituale ad un cammino:  ci sono almeno due benefici a non essere da soli quando stai facendo il cammino.1) E' più sicuroCamminare a soli di notte non è stata mai una buona idea: la vita che fa il mondo rassomiglia molto alla notte; una notte spirituale, ovviamente, ma come in quella fisica è meglio non essere da soli: Salomone afferma:“Se uno tenta di sopraffare chi è solo, due gli terranno testa; una corda a tre capi non si rompe così presto” (Ecclesiaste 4:12)2) C'è più supportoJean ne ha parlato la settimana scorsa: ha detto:“La fedeltà è dura, è una fatica, richiede lavoro e intenzionalità. Si sa che i maratoneti di solito si allenano in gruppo perché è più facile continuare a percorrere la lunga distanza quando ci sono altri che ti incoraggiano. Gesù ha detto "rimanete in me", in altre parole, "rimanete fedeli" e questo è più facile da fare nella comunità dei credenti.”C'è un proverbio dello Zambia che dice: “Quando corri da solo corri più veloce, quando corri assieme ad altri corri più a lungo” ; la salvezza, la chiesa, proclamare Cristo, non è una gara di velocità, ma di durata. E se sei in compagnia duri di più.In Ebrei è scritto:“Non trascuriamo le nostre riunioni di chiesa, come fanno certuni regolarmente; incoraggiamole invece, esortandoci a vicenda” (Ebrei 10:25 PV)In una chiesa, anche se piccola,  si impara la fedeltà;  perché ognuno è una parte indispensabile.  Pensate a una chiesa di due (perché Gesù ha detto che dove sono due tre riuniti nel suo nome, lui è là) dove uno manca!  In una chiesa, forse anche meglio se piccola,  ci si incoraggia a vicenda;  è la conseguenza naturale del rapporto che si crea.E' per questo che quando la chiesa si fa “piccola” come in questo momento, ogni persona è importante per incoraggiare  l'altro e per essere incoraggiato personalmente.Se non hai una chiesa, con chi cammini insieme?  Sei da solo, da sola, oppure hai una famiglia che cammina con te? II) Ho bisogno di altri con cui lavorareE' il motto della nostra chiesa: “Amare non è un sentimento, amare è un'azione.” e per agire ho bisogno di altri  per adempiere ai comandamenti di Gesù. Paolo dice:“È Dio stesso che ci ha fatto così e ci ha dato nuova vita in Gesù Cristo, per farci compiere quelle buone opere che egli aveva preparato per noi fin da principio.” (Efesini 2:10 PV)Dio ha dato a ciascuno di noi doni e talenti particolari,  ma molti di questi posso utilizzarli solo se ho relazioni con gli altri;  doni di incoraggiamento, doni di discernimento, ecc.1) Lavorare (anche se per il Signore) è stancanteSe lavoro  da solo sarò esausto: sempre Salomone ha detto:“Due valgono più di uno solo, perché sono ben ricompensati della loro fatica. Infatti, se l'uno cade, l'altro rialza il suo compagno; ma guai a chi è solo e cade senza avere un altro che lo rialzi!” (Ecclesiaste 4:9-10)“Gesù non mandava mai i suoi discepoli da soli:“Quindi riunì i dodici discepoli e li mandò fuori a due a due” (Marco 6:7a PV)Molti, sia tra i credenti che tra i non credenti,  vengono colti dalla sindrome “faso todo mi”,  faccio tutto io.  Così facendo in breve tempo sarai bruciato (o bruciata),  andrai in depressione,  e non riuscirai a fare neppure la metà  di quello che avresti fatto assieme ad altri.  Neppure Madre Teresa faceva tutto da sola,  ma aveva centinaia se non migliaia di persone che la aiutavano.In una chiesa di grandi dimensioni questo è impossibile; in una chiesa delle nostre dimensioni attuali è parzialmente possibile; ma è comunque meglio avere anche incontri  al di fuori. Di chiesa: probabilmente da gennaio saranno più importanti quelli che le domeniche.In che fase ti trovi Sei nella fase “faso todo mi”,  oppure hai una famiglia che ti aiuta?  La chiesa è la famiglia che Dio ha creato per i suoi figli:Il fatto che io sarò defilato dal dirigere in prima persona la chiesa secondo me porterà col tempo più frutti che problemi: i pastori (specialmente quelli come me... faso todo mi...) talvolta sono “ingombranti”: e questo libererà voi nel fare di più in famiglia.III) Ho bisogno di altri che veglino su meQuando parti per le vacanze,  chiedi ai vicini se danno una controllata alla tua casa?  Dovresti chiederlo anche per la tua anima  Ma visto che non lo puoi chiedere a uno qualsiasi,  ti serve un piccolo gruppo dove sei amato, sei amata. Paolo afferma:“Non pensate soltanto al vostro interesse, ma preoccupatevi piuttosto di quello degli altri.” (Filippesi 2:4)1) Altri che mi amanoSpesso esco da casa senza essermi pettinato;  mi serve mia moglie che mi dica “Caro, ti sei pettinato?”.  Perché lo fa? Perché mi vuole bene,  perché non vuole che appaia come uno sciocco agli altri.  Non ne trae nessun vantaggio,  non c'è un beneficio imminente o futuro.  E' un semplice atto d'amore  (“hai la zip lasciata giù...”  mi toglie dall'imbarazzo).Spesso nella mia vita di credente  ci sono cose che non ho “pettinato”,  e non ci faccio nemmeno più caso,  ma che mi farebbero apparire sciocco (o peggio)  davanti alle persone e a Dio;  un peccato ricorrente ed evidente,  una decisione sbagliata,  un comportamento da correggere.Ma uno che mi vuole bene  e non lo fa per vantaggio personale  può salvarmi dall'imbarazzo verso Dio e gli uomini.Sei sicuro da solo di uscire la mattina pettinato e con la zip alzata?  Dio ha previsto un posto sicuro  dove altri possano dirtelo prima che sarai di fronte ad un grande imbarazzo,  e quel posto è la chiesa.ConclusioneLa chiesa è un imparare a camminare assieme,  a lavorare assieme,  a vegliare sull'altro assieme.“E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore,  lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:46-47)La chiesa è fatta per accogliere altre persone che vivono attorno, che camminano da sole, lche lavorano da soli,  e non hanno nessuno che vegli su di loro:  è queste persone che Gesù sta cercando attraverso la nostra chiesa.Cosa farai? Accetterai di nuovo la sfida di continuare a crescere, anche se la forma della tua chiesa sarà cambiata, anche se il luogo potrebbe non rimanere lo stesso?Gesù ha in serbo per te, se accetti ancora un mare di avventure da vivere assieme nella tua chiesa.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Zuppa di Porro
Price cap, ormai l'Ue è come Gotham city

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


00:00 Se mi promettete di non ridere vi dico cosa ha proposto l’Ue al posto del price cap. Vabbè ve lo dico: un corridoio dinamico del prezzo. Bruxelles è come […]

il posto delle parole
Giorgio Glaviano "Presto verrai qui"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 18:29


Giorgio Glaviano"Presto verrai qui"Marsilio Editorihttps://www.marsilioeditori.it/L'ispettrice di polizia Melina Pizzuto non ha un'intelligenza raffinata, né talenti particolari, ma possiede quella tenace ostinazione che se inizia una cosa la fa arrivare fino in fondo, cascasse il mondo e tutti giù per terra. A causa di un'indagine non autorizzata sui colleghi viene cacciata da Roma e costretta a tornare alla sua Palermo. Ormai dalla parte sbagliata dei trent'anni, seppellita in una stanzetta della questura, senza nemmeno un computer che funzioni, passa le giornate prigioniera dei ricordi di un amore finito. Quando, a causa dell'ennesima presa in giro da parte degli altri poliziotti, un'improbabile vedova si presenta per denunciare la vicina, che le avrebbe insozzato la cappelletta votiva con uno straccio lercio, per l'ispettrice la misura è colma, e medita di mollare. Quella pezza si rivela però essere una maglietta, e il sudiciume sangue, tanto sangue, forse umano. Melina per sopravvivere si attacca disperata a quello che lei stessa definisce «un mezzo caso» ma che, tra indizi spaiati, intuizioni fortuite, vicoli ciechi e ipotesi barcollanti, alla fine la porterà a scoprire un delitto scellerato, eppure praticamente perfetto. Sola e contro tutti, con l'eccezione di Angelica, detta “la Secca”, l'unica collega che per sfinimento riuscirà a convincere ad aiutarla, la caparbia ispettrice dovrà immergersi nel dedalo doloroso del suo passato e di quello antico e oscuro di Palermo per scovare e arrestare l'insospettabile assassino.Giorgio Glaviano è nato a Palermo nel 1975. Lavora come sceneggiatore per il cinema e la tv. Ha pubblicato due saggi sulla serialità americana e i romanzi Sbirritudine (Rizzoli 2015) e Il confine (Marsilio 2019), da cui è stato tratto il film Ai confini del male, con Edoardo Pesce e Massimo Popolizio, diretto da Vincenzo Alfieri e sceneggiato, fra gli altri, dallo stesso Glaviano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Francesco Muzzopappa "Sarò breve"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 12:06


Francesco Muzzopappa"Sarò breve"Fazi Editorehttps://fazieditore.it/Un ricco patrimonio e uno scritto.Un morto che parla, libero finalmente di dire quello che pensa.Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l'intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l'occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all'esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua.Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio.Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere.Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.Francesco MuzzopappaNato a Bari ma milanese ormai da anni, è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. Per Fazi Editore ha pubblicato i romanzi Una posizione scomoda (2013), Affari di famiglia (2014), Dente per dente (2017), vincitore del Premio Troisi, Heidi (2018), i primi tre tradotti in Francia dall'editore Autrement e accolti con grande favore dalla critica, mentre del 2020 è la raccolta di racconti Un uomo a pezzi. Per De Agostini ha pubblicato diversi libri destinati ai più piccoli, affermandosi anche come scrittore per ragazzi (Premio Selezione Bancarellino 2021 per Il primo disastroso libro di Matt ).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Mamma Superhero
Ep. 158: 5 cose che non sai sui neonati

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 20:49


Ormai sono tante le mamme e i papà che vogliono essere ben informati su come relazionarsi con i propri figli. Ma spesso non arrivano a questa riflessione, se non quando i bambini raggiungono i 2 anni di età. Eppure già dai primi mesi di vita accadono tantissime cose che possono diventare determinanti per gli anni a venire. Nell'episodio di questa settimana ti espongo 5 cose che non tutti sanno sui neonati che ci portano a sbagliare approccio sin dal primo giorno. Niente paura! Il respectful parenting ci chiarisce le idee. Premi play per ascoltare tutte le spiegazioni e le giuste alternative! *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/i-5-errori-dei-genitori-con-i-neonati/

Podcast - TMW Radio
Ospiti: Polverosi:" Il problema difensivo dell'Inter momentaneo, la Juve ha un problema ormai cronico: il centrocampo. Allegri non si tocca alla Juve hanno fatto campagna cessione " Ceccarini:" Alla Juve c'è un problema Allegri, in difficoltà

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 28:26


Ospiti: Polverosi:" Il problema difensivo dell'Inter momentaneo, la Juve ha un problema ormai cronico: il centrocampo. Allegri non si tocca alla Juve hanno fatto campagna cessione " Ceccarini:" Alla Juve c'è un problema Allegri, in difficoltà nella gestione della squadra." Martini:" La Juve ha problemi strutturali. Pogba non andava ripreso." - Maracanà con Marco Piccari

Monologato Podcast
Fabri Fibra, CanovA, Ormai - In Fissa

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 12:06


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 30 - 3 strategie per evitare i paragoni

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 18:24


"L'essere umano ha un punto debole: paragonare se stesso e paragonare gli altri tra loro. Sembra essere quasi un'ossessione altamente contagiosa che distrugge l'autostima" In questo episodio metteremo in relazione i paragoni fatti verso noi stessi a quelli fatti sui nostri figli: quali emozioni vive un bambino che spesso si sente dire: “Tuo fratello alla tua età già faceva i compiti da solo” “La tua compagna di classe riordina i giochi da sola già da tempo” “Gli altri bambini a 2 anni già hanno tolto il pannolino. Ormai sei grande" e molto altro.... Nella seconda parte, entreremo nel vivo e parleremo di 3 strategie per evitare di entrare nel meccanismo dei paragoni! *Il terzo è il mio preferito!! Ti aspetto su Instagram @elenacortinovis_ : condividi l'episodio o il reel che ho pubblicato se pensi che possa essere utile a qualche genitore!