Podcasts about renato bruni

  • 8PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 28, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about renato bruni

Latest podcast episodes about renato bruni

Radio CICAP
Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 71:53


Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli!Ospite: Renato BruniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori.https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie=Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute.Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Si può fare
Che si mangia?

Si può fare

Play Episode Listen Later Feb 3, 2024


Questa settimana siamo ospiti a Fiera Agricola. Come i cambi degli stili di vita influenzano la produzione agricola? Ne parliamo con Antonio Boschetti, direttore de "L'Informatore Agrario", e con Denis Pantini, direttore dell'Area Agricoltura e Industria Alimentare, nonché Responsabile Wine Monitor di Nomisma.Con Antonino Biundo, delegato alla Sostenibilità dell’associazione Biotecnologi Italiani, parliamo di proteine alternative, in particolare di origine vegetale.Affrontiamo il tema del consumo di acqua nella produzione agricola insieme ad Andrea Crestani, direttore di ANBI Veneto.Da sabato 13 gennaio fino al 1° aprile è possibile visitare la mostra "Impronte. Noi e le piante" all'Orto Botanico di Parma, di cui Renato Bruni è direttore scientifico. Con lui parliamo del rapporto tra uomo e piante. Si Può Fare nel Sociale - Il diritto al giocoGiocare è un diritto per tutti i bambini. Spesso un diritto raggiunto faticosamente se si ha una disabilità. In questo caso vengono in aiuto le nuove tecnologie e i videogiochi.

Radio3 Scienza 2019
Gli incredibili viaggi delle piante

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Nov 16, 2020 30:00


Dal rabarbaro alle peonie: dieci storie di viaggi per dieci piante e altrettanti botanici esploratori

dal viaggi botanica piante incredibili elisabetta tola renato bruni
il posto delle parole
Martha Fabbri "Food & Science Delivery"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 30, 2020 11:28


Martha Fabbri"Food & Science Delivery"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival.Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura?Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare.La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney.Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Roberta Villa "Food & Science Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 28, 2020 11:54


Roberta Villa"Food & Science Festival"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival. Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura? Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare. La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney. Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Gramsci Audio
S1E21 - Nel 1° volume delle Confessioni e professioni di fede

Gramsci Audio

Play Episode Listen Later May 23, 2020 1:24


Testo integrale: 1° volume delle Confessioni e professioni di fede già citate sono contenute le risposte dei seguenti letterati ecc. italiani: Angiolo Silvio Novaro, prof. Alfredo Poggi, prof. Enrico Catellani, Raffaele Ottolenghi, prof. Bernardino Varisco, Augusto Agabiti, prof. A. Renda, Vittore Marchi, direttore del giornale «Dio e Popolo», Ugo Janni, pastore valdese, A. Paolo Nunzio, Pietro Ridolfi Bolognesi, Nicola Toscano Stanziale, direttore della «Rassegna Critica», Dott. Giuseppe Gasco, Luigi Di Mattia, Ugo Perucci, maestro elementare, prof. Casimiro Tosini, direttore di Scuola Normale, Adolfo Artioli, prof. Giuseppe Morando, direttore della «Rivista Rosminiana», preside del Liceo Ginnasio di Voghera, prof. Alberto Friscia, Vittorio Nardi, Luigi Marrocco, pubblicista, G. B. Penne, Guido Piccardi, Renato Bruni, prof. Giuseppe Rensi. Quaderni del Carcere 1, Testo 21 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.org Musica: Focus by A. A. Aalto https://freemusicarchive.org/music/A_A_Aalto/Connections/Focus Find out more at https://gramsci-audio.pinecast.co This podcast is powered by Pinecast.

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA del 13/01/2020 - Verde fuoco del 13/01/2020

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 30:00


Come hanno fatto eucalipti e piante del bush australiano ad adattarsi a convivere col fuoco?

L'ora di Medicina
Ep.03 | Integratori Alimentari

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jan 3, 2020 9:51


PUNTATA 3 Ciao a tutti e Buon Anno!! In questa prima puntata del 2020 volevo parlarvi degli integratori alimentari, sono veramente così indispensabili come la pubblicità ci fa credere? Possono essere un'alternativa "naturale" ai farmaci? Vediamo di conoscerli meglio insieme. Buon ascolto. :) Fonti: Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari 2019: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_191_allegato.pdf Dlgs 169/04, Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2004/07/15/004G0201/sg Dottore, mi si è infiammata la curcuma, Renato Bruni: https://meristemi.wordpress.com/2016/06/13/dottore-mi-si-e-infiammata-la-curcuma Epicentro.iss.it, Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/fitosorveglianza https://www.epicentro.iss.it/integratori Gli integratori alimentari: legislazione, definizione e funzioni, Enrico Prenesti: http://math.unipa.it/~grim/QRDS%20-%20SPAIS%202012.pdf Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.Eventuale licenza per uso commerciale può essere richiesta via mail: sarteschi.paolo@gmail.com

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA del 13/06/2019 - La verità vi prego sul web

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 30:00


Come difendersi da notizie, foto, filmati artefatti grazie all'intelligenza artificiale? Come distinguere un utente umano da un bot?

digitale scienza la verit prego elisabetta tola renato bruni
BrainForum Podcast
Copiare le piante per creare innovazione - Renato Bruni

BrainForum Podcast

Play Episode Listen Later Feb 8, 2019 46:17


La Scienza e Noi - 4 febbraio 2018 - Piccolo Eliseo, RomaLe piante dimostrano di avere intelligenza, socialità e cura della famiglia e la fotosintesi è un’attività intelligente estremamente complessa.https://www.brainforum.it/appuntamento/dallintelligenza-delle-piante-il-nostro-futuro/Renato Bruni insegna all’Università di Parma, dove si occupa di fitochimica. È co-fondatore del gruppo di ricerca LS9-Bioactives & Health (www.ls9.it), che studia il legame tra botanica, chimica, salute e nutrizione. Da diversi anni conduce una intensa attività di divulgazione sui temi della botanica e per Codice Edizioni ha pubblicato Erba Volant – Imparare l’innovazione dalle piante, con il quale si è aggiudicato lo Science Book Award 2017 e Le piante son brutte bestie, dedicato alla scienza del giardinaggio. Nel 2018 ha pubblicato Mirabilia – La botanica nascosta nell’arte, un libro che raccontando la genesi di una mostra d’arte introduce storie di scienza e tecnologia, illustrando il presente delle piante e futuro del loro rapporto con l’uomo. I suoi libri sono stati tradotti in Germania, Cina, Turchia, Francia. Da quasi 10 anni cura il blog erbavolant e una omonima pagina Facebook sulle complicate relazioni ecologiche e culturali tra uomini e vegetali.

Le oche
Le oche di ven 23/10

Le oche

Play Episode Listen Later Oct 22, 2015 34:01


Siamo in onda da Bookcity Milano 2015. Gli ospiti sono Renato Bruni e Marco Ferrari, rispettivamente autori di "Erba volant. Imparare l'innovazione dalle piante" e "L'evoluzione è ovunque. Vedere il mondo con gli occhi di Darwin". Con loro parliamo, sì dei loro libri, ma soprattutto dei libri scientifici in generale: i diversi approcci con cui si può affrontare la stesura, i diversi metodi comunicativi, come alcuni vengano resi obsoleti dal processo di innovazione e come altri diventino dei grandi classici.

Le oche
Le oche di ven 23/10/15

Le oche

Play Episode Listen Later Oct 22, 2015 34:01


Siamo in onda da Bookcity Milano 2015. Gli ospiti sono Renato Bruni e Marco Ferrari, rispettivamente autori di "Erba volant. Imparare l'innovazione dalle piante" e "L'evoluzione è ovunque. Vedere il mondo con gli occhi di Darwin". Con loro parliamo, sì dei loro libri, ma soprattutto dei libri scientifici in generale: i diversi approcci con cui si può affrontare la stesura, i diversi metodi comunicativi, come alcuni vengano resi obsoleti dal processo di innovazione e come altri diventino dei grandi classici.