POPULARITY
Gli ex ambasciatori a Meloni: ‘Riconosca la Palestina'.
Buon venerdì, Stupefan! Penultimo episodio prima di separarci per le vacanze, anche se, lo sapete, mai per davvero. In agosto ci sarà la Summer Edition a tenervi compagnia, quindi nessuna crisi d'astinenza all'orizzonte. Ma per placare quella saudade che già ci punge, ci siamo fatti un regalo: non uno, ma ben due episodi monografici. Avete capito bene: preparatevi per un viaggio nel mondo degli psicofarmaci. Farmaci legali, certo, ma anche psicoattivi, e quindi perfettamente nel territorio di Stupefatti. Da dove arrivano gli psicofarmaci? Quanti tipi ne esistono? Per quali disturbi vengono prescritti? Quali sono i nomi più noti, e perché? Ma non ci fermeremo alla storia ufficiale. Parleremo anche di come, nel tempo, questi farmaci abbiano trasformato la nostra idea di salute mentale. E di come, pur nascendo come alternativa più umana a pratiche come la lobotomia o l'elettroshock, gli psicofarmaci abbiano portato con sé nuove contraddizioni. Avete detto Prozac? Note dell'episodio: - Le principali categorie di psicofarmaci: https://www.stateofmind.it/psicofarmacologia/- La storia del prozac: https://www.psychologytoday.com/us/blog/freud-fluoxetine/202003/the-story-prozac-landmark-drug-in-psychiatry?utm_source=chatgpt.com- La storia delle Benzo: https://www.benzoinfo.com/a-brief-history-of-benzodiazepines/- La pubblicità del Prozac: https://marketing-case-studies.blogspot.com/2008/10/prozac-print-campaign.html?utm_source=chatgpt.comEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Come ogni lunedì le Donne al Volante sono entrate nella redazione del mensile Focus. Nella serata del 14 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno approfondito una questione discriminatoria della medicina. Lo hanno fatto insieme alla giornalista Margherita Fronte, autrice di un articolo intitiolato Se la medicina dimentica le donne. Sappiamo che il sesso di appartenenza influenza profondamente la nostra salute, ma le femmine usano farmaci sperimentati perlopiù sui maschi. «Quasi tutte le sperimentazioni dei farmaci avvengono su uomini e storicamente sono state condotte in alcuni casi proprio esclusivamente sugli uomini. Questo sebbene la fisiologia maschile e femminile siano diverse e quindi le malattie si presentano in modo diverso. Anche l'efficacia dei farmaci è diversa. Noi donne usiamo quindi dei farmaci che non sono stati pensati per noi». Fronte ha spiegato che le donne sono più difficili da studiare e che qualche passo avanti è stato fatto. Tuttaviua il cambio di rotta è ancora molto lento.
Mentre il Parlamento discute una legge che consenta il riconoscimento dell'obesità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, una nuova classe di farmaci sta rivoluzionando la cura e la gestione di questa malattia cronica ma i costi sono ancora fuori dalla portata di molti pazienti. Ne parliamo con Paolo Sbraccia, Ordinario di medicina interna dell'Università Tor Vergata e Direttore dell'Unità Operativa Complessa Obesità del Policlinico “Tor Vergata” di Roma e Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Terza e ultima puntata realizzata in collaborazione con Pillole di ricerca
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Donald Trump torna alla carica con la sua visione protezionista, annunciando nuovi e drastici dazi che potrebbero scuotere i mercati globali. In questa puntata di giuseppescioscia.com, analizziamo la strategia "America First" e il suo potenziale impatto, anche se Trump non è ancora in carica, data la sua forte influenza sui mercati e governi.Cosa affronteremo:•Dazi del 50% sul Rame: Scopri perché Trump ha preso di mira questo metallo cruciale, presente ovunque dalle auto alle infrastrutture. Approfondiamo come un tale aumento possa scuotere l'intera filiera industriale americana, aumentando i costi per i produttori e, in ultima analisi, per i consumatori. Vedremo anche le possibili reazioni di paesi produttori come Messico, Canada, Cile e Australia e il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.•Semiconduttori nel Mirino: La dipendenza dalla Cina per i chip, il "cervello" dell'economia moderna, è un punto dolente per gli USA. Esploreremo come i dazi mirino a spezzare questa dipendenza, ma a quale prezzo? I chip potrebbero diventare più cari e meno accessibili. Discuteremo le conseguenze per i giganti tech come Apple, Nvidia e Intel, e l'impatto potenziale sul Nasdaq.•Dazi Farmaceutici Fino al 200%: Un settore critico per la sicurezza nazionale, la filiera farmaceutica globale è sotto esame. Analizziamo l'idea di riportare la produzione negli USA, ma anche i rischi di carenze e aumenti dei prezzi per farmaci cruciali. Il "periodo di grazia" offerto da Trump è una strategia o un "ricatto" per le aziende?Questa puntata del podcast "The Deep Dive" esplora le implicazioni economiche per gli USA – dall'aumento dei costi per le imprese al rincaro dei prezzi per i consumatori e l'impatto sull'inflazione e gli investimenti. Non mancherà uno sguardo alle tensioni geopolitiche tra USA e Cina e al ruolo dell'Europa, in un contesto in cui queste mosse potrebbero essere anche una strategia elettorale mascherata per riaccendere il consenso di Trump nelle zone industriali.Non perdere questa analisi approfondita su come i nuovi dazi di Trump potrebbero ridisegnare il commercio globale e l'economia di tutti i giorni. Ascolta subito per capire le sfide e le opportunità di questa nuova era di protezionismo!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
PRESSIONE ALTA? Scopri i segreti naturali per abbassare la pressione senza farmaci!Rimedi naturali e facili da seguire per abbassare la pressione alta in modo naturale: alimentazione, tisane, movimento, relax e consigli pratici per il benessere quotidiano.#PressioneAlta #RimediNaturali #Benessere #SaluteDelCuore #StileDiVita #AlimentazioneSana #AttivitàFisica #Relax #Tisane #Superfood
Il Lazio è la regione in cui si litiga di più sui tributi locali (ed è colpa della Tari); il piano di Invimit Sgr per la rigenerazione urbana spiegato dall'ad Scalera Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella Settimana Mondiale della Tiroide parliamo anche di terapie. Per chi assume farmaci tiroidei o ha una patologia cronica, è utile conoscere le possibili interazioni con altri medicinali o integratori. Spesso si trascurano, ma fanno la differenza. Ne parliamo con il prof. Alfredo Pontecorvi, Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Cattolica di Roma e Direttore dell’unità di endocrinologia e diabetologia al Policlinico Gemelli di Roma.
I prezzi internazionali dei medicinali, la crisi immobiliare in Australia e un mondo senza contanti: questi i temi analizzati dal professor Max Tani della University of New South Wales di Canberra.
In questa puntata di "Buono a Sapersi": - Cos'è Ozempic - Perché è stato sviluppato - Come funziona - Quali sono i possibili effetti collaterali? - Ruolo dei social nella diffusione del suo utilizzoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Cele mai importante știri ale zilei, alese de Recorder și grupate într-un newsletter audio. În fiecare seară, de luni până vineri.
Sponsor ☕️ London Nootropics: Offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.Per anni, la gestione farmacologica dell' #obesità è stata limitata a soluzioni con scarsa efficacia o effetti collaterali importanti. Oggi, però, siamo entrati in una nuova era grazie a farmaci come #Tirzepatide (#Mounjaro), #Semaglutide (#Wegovy, #Ozempic), #Liraglutide (#Saxenda), #NaltrexoneBupropione (#Mysimba) che stanno rivoluzionando la perdita di peso con risultati straordinari.Ma quanto funzionano davvero? Quali sono i rischi e i benefici? E soprattutto, chi dovrebbe usarli e chi no?Analizziamo:Come funzionano queste molecoleChi può beneficiarne realmenteEffetti collaterali e precauzioniLa differenza tra uso medico e abuso mediaticoUn contenuto pensato per biohacker, nutrizionisti, medici funzionali e persone in cerca di soluzioni scientificamente fondate per ottimizzare la composizione corporea.
Trump, Bufera Sui Farmaci: I Prezzi Salgono Alle Stelle!Donald Trump annuncia ulteriori dazi sui farmaci: si teme il disastro globale. L'industria farmaceutica potrebbe pagare un prezzo altissimo. Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #america #base #borsa #casabianca #crolla #dazi #donaldtrump #farmaci #prezzi #prezzo #salgono #saliti #stati #statiuniti #stelle #tutti #usa
I farmaci generici costano in media il 75% in meno di quelli "originali" ma cosa hanno di "meno"? Il mondo della medicina ci permette di capire come funziona il marketing. Ascolta la storia dell'ASPIRINA (verrà pubblicato in giornata) - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I farmaci dopaminergici che agiscono sui recettori della dopamina sono in grado di estendere la memoria a breve termine. Ora uno studio dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del CNR pubblicato su Nature Communications ne chiarisce i meccanismi. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la dottoressa Elvira De Leonibus, dirigente di ricerca all'Istituto di biochimica e biologia cellulare del CNR che ha condotto lo studio.
Farmaci GLP-1 AI maligna GPS lunare Robot per anziani Ridurre le microplastiche Squali centenari Home - The Future Of
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità e proprio l’obesità è uno dei grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. I numeri lo raccontano. Sono 4 milioni in Italia, 22 milioni in Europa, poco più di 1 miliardo nel mondo. E cresce di anno in anno il numero delle persone che soffrono di obesità. Tanto che si parla di una vera e propria pandemia ribattezzata globesità. Ne parliamo con il prof. Camillo Ricordi, Direttore del centro trapianto cellulare dell'Università di Miami e presso la stessa Università Direttore Emerito del Diabetes Research Institute, il più importante centro medico per la cura del diabete. È proprio dalla cura del diabete che arrivano i nuovi farmaci per la cura dell’obesità. Facciamo il punto con l’esperto.
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi celebriamo una giornata importante per l'industria farmaceutica: la focalizzazione della ricerca sulla medicina di genere, la scienza per le differenze e quindi è un impegno che prosegue a livello mondiale, con un numero significativo e crescente di studi clinici in fase di sviluppo per la medicina di genere, per la medicina femminile, dalla sfera oncologica alla fera neurologica". Lo ha detto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, a margine dell'evento "La scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere"."Noi crediamo che l'innovazione della ricerca farmaceutica debba sposarsi con i diritti - ha aggiunto -. Di questo ne facciamo un pilastro nelle nostre aziende".xc3/sat/mca1
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi celebriamo una giornata importante per l'industria farmaceutica: la focalizzazione della ricerca sulla medicina di genere, la scienza per le differenze e quindi è un impegno che prosegue a livello mondiale, con un numero significativo e crescente di studi clinici in fase di sviluppo per la medicina di genere, per la medicina femminile, dalla sfera oncologica alla fera neurologica". Lo ha detto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, a margine dell'evento "La scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere"."Noi crediamo che l'innovazione della ricerca farmaceutica debba sposarsi con i diritti - ha aggiunto -. Di questo ne facciamo un pilastro nelle nostre aziende".xc3/sat/mca1
MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Maria Catena Ingria, farmacista, titolare e fondatrice del Gruppo Igea, e Chiara Lupoi, farmacista e direttore della Farmacia Igea.sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - “L'introduzione del test per la ricerca di mutazioni nei geni Brca consente di intercettare le persone a rischio di insorgenza di tumore ovarico, grazie all'arrivo di una nuova famiglia di farmaci che hanno aggiunto ai test un significato predittivo. Tali farmaci sono stati una rivoluzione copernicana, perché consentono opzioni terapeutiche mirate per le donne, con la capacità di intercettare le persone a rischio e metterle in sicurezza": lo ha detto Ornella Campanella, presidente dell'associazione aBRCAdabra, intervenuta a un Talk Salute in onda su Urania TV.(Fonte video: Utopia Studios)fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - “L'introduzione del test per la ricerca di mutazioni nei geni Brca consente di intercettare le persone a rischio di insorgenza di tumore ovarico, grazie all'arrivo di una nuova famiglia di farmaci che hanno aggiunto ai test un significato predittivo. Tali farmaci sono stati una rivoluzione copernicana, perché consentono opzioni terapeutiche mirate per le donne, con la capacità di intercettare le persone a rischio e metterle in sicurezza": lo ha detto Ornella Campanella, presidente dell'associazione aBRCAdabra, intervenuta a un Talk Salute in onda su Urania TV.(Fonte video: Utopia Studios)fsc/gtr
Da diverso tempo l'uso di una specifica categoria di farmaci per indurre il dimagrimento è diventato motivo di dibattito. Sulla rivista The Lancet in particolare, si sottolinea l'importanza della massa muscolare scheletrica nel contesto della perdita di peso indotta farmacologicamente, in particolare con l'uso diffuso di agonisti del recettore GLP-1. Questi farmaci, celebrati per la loro efficacia nel trattamento dell'obesità, hanno sollevato preoccupazioni riguardo una sostanziale perdita muscolare come parte del processo del calo di peso.
MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Giovanni Leone, responsabile del Dipartimento di Dermatologia e coordinatore scientifico del Centro di Fotodermatologia e Vitiligine presso l'Ospedale Israelitico di Roma. Al centro del colloquio, le ultime ricerche sulla vitiligine. sat/gsl
Lobby Dei Farmaci: Matteo Bassetti Lancia L'Allarme!Matteo Bassetti avverte sui pericoli che la lobby dei farmaci sta creando. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #dottore #farmaci #farmacista #influenza #lobby #matteobassetti #sintomi #virologo #virus
Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti. E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".
Quali dinamiche di potere si nascondono dietro l'acquisto e la distribuzione dei farmaci? Ne parliamo con il dottor Antonio Addis, Direttore dell'Unità di Epidemiologia del farmaco del Servizio Sanitario del Lazio.
La riforma del codice della strada ha portato alcune novità importanti sui test per rilevare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti tra chi guida, ma ha anche portato a molta confusione tra annunci contraddittori del ministro dei Trasporti e qualche notizia falsa ripresa sui social. Con un approccio inevitabilmente scientifico, vediamo quali sono i limiti, cosa significa davvero sottoporsi a un alcol test e cosa c'entra il consumo di farmaci e sostanze stupefacenti. Ci occupiamo poi della non notizia su un tunnel ferroviario sotto l'Atlantico per collegare Londra a New York e infine di cosa vuol dire avere superato il limite di 1,5 °C nel 2024. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dall’influenza all’ ipertensione quando è il momento giusto di prendere il farmaco? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara.
MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Angelo Valerio Marzano, dermatologo e direttore della struttura complessa Dermatologia, Ospedale Policlinico - Università degli Studi di Milano. Tra i temi del colloquio, le svolte terapeutiche nella dermatologia.sat/gsl
IL LATO OSCURO DEL PARACETAMOLO: Ecco Come Influisce Sulla Mente!Scopri come il paracetamolo, uno dei farmaci più usati al mondo, potrebbe influire sui comportamenti rischiosi. Nuovi studi svelano effetti inaspettati che invitano a riflettere.#salute #farmaci #paracetamolo #ricerche #psicologia #benessere #scienza #comportamenti #rischio #studio
Si allargano le indagini attorno alla posizione di Paola Pettinà, l'ex commessa 46enne domiciliata a Sandrigo ma originaria di Bolzano Vicentino accusata, sinora, della morte di un'anziana e del tentativo di omicidio di almeno altre quattro persone nell'est vicentino. Ma sarebbero altrettanti i decessi "sospetti" attorno ai quali si stanno concentrando le attività degli inquirenti.
I ritocchi in extremis approvati in commissione Bilancio non cambiano il saldo «molto negativo» per le industrie farmaceutiche. Che bocciano senza appello la manovra che «manca di coraggio e visione» nelle parole del presidente di Farmindustria Marcello Cattani che sottolinea come per le aziende «campioni in Europa» per produzione e competitività sarà una «mazzata» tra riduzione dei margini per effetto della nuova norma che rivede la remunerazione sul prezzo dei farmaci a favore della distribuzione e gli effetti del payback che quest'anno toccherà la cifra record di 2,3 miliardi, tutti a carico delle imprese. Abbiamo approfondito il tema con Riccardo Zagarìa, Amministratore delegato di Doc Generici e Vicepresidente di Egualia, ex Assogenerici che rappresenta le industrie produttrici di farmaci equivalentiCrescono prezzi delle abitazioni, +0,8% nel terzo trimestreSecondo le stime preliminari Istat, nel terzo trimestre l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento aumenta dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +2,9% nel secondo trimestre 2024). La crescita tendenziale dell'IPAB è da attribuirsi sia ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell'8,8% (in accelerazione rispetto al +8,1% del trimestre precedente), sia ai prezzi delle abitazioni esistenti che salgono del 2,8%, anch'essi in accelerazione rispetto al secondo trimestre (+1,8%). Questi andamenti si registrano in un contesto di crescita dei volumi di compravendita (+2,7% la variazione tendenziale registrata nel terzo trimestre 2024 dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, da +1,2% del trimestre precedente). In media, nei primi tre trimestri del 2024 i prezzi delle abitazioni aumentano del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2023, con quelli delle abitazioni nuove che registrano un +7,4% e quelli delle abitazioni esistenti che crescono dell'1,8%. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2024 è pari a +3,1% (+6,8% per le abitazioni nuove e +2,3% per le abitazioni esistenti). Approfondiamo il tema con Gian Battista Baccarini, presidente di Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali)Fed taglia ma gela i mercati Per la terza volta consecutiva ieri la Federal Reserve ha tagliato i tassi d interesse dello 0,25%, portandoli al 4,25-4,50%. Il presidente Jerome Powell ha però detto che nel 2025 prevede di abbassare i tassi solo altre due volte, rispetto alle quattro previste a settembre, a causa dell inflazione persistentemente elevata. Ma la cautela e i dubbi della banca centrale sul 2025 gelano i mercati. Il ribasso - deciso con 11 voti favorevoli e uno contrario - era ampiamente previsto e tutta l attenzione ieri si è concentrata sul 2025, sulle indicazioni per l anno prossimo e sulle parole dette dal presidente della Fed, Jerome Powell, dopo l ultima riunione dell anno, mentre Donald Trump si appresta a iniziare il suo secondo mandato alla Casa Bianca. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania, Sole 24 Ore NY.
I carabinieri hanno arrestato una 46enne vicentina che assisteva anziani a domicilio millantando esperienze sanitarie. Anziani che sarebbero poi deceduti improvvisamente o per i quali si è reso necessario un ricovero. E' accusata di omicidio aggravato, tentato omicidio, rapina, spaccio di medicinali a base di benzodiazepine e autoriciclaggio.
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l'amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, del fluido in pressione che viene sparato sul tessuto d'interesse, essi riescono a penetrarlo e ad ottenere un'efficacia simile alle iniezioni endovena o tramite endoscopia. Nell'intervento esterno, tornano Giuliana e Andrea con Scientifibook e le loro proposte salva regalo di Natale.Tornati in studio, dopo la consueta barza tremenda, Anna ci parla di neuroscienziati psicopatici. In particolare, Anna ci racconta la storia di James Fallon, neuropsichiatra e professore alla Irvine School of Medicine dell'università della California. Studiando i cervelli dei serial killer, il prof. Fallon si rese conto che i loro cervelli sono caratterizzati da una bassa attività in zone associate con empatia, moralità e autocontrollo. Casualmente, avendo a disposizione la sua scansione celebrale, si rese conto che corrispondeva a quello schema e, andando ad indagare la storia della sua famiglia,apprese che discendeva da una lunga stirpe di assassini. Un vero caso di true-crime, ma a lieto fine![a questo link il libro scritto da Fallon stesso: https://www.amazon.co.uk/Psychopath-Inside-Neuroscientists-Personal-Journey/dp/1591846005#:~:text=The%20Psychopath%20Inside%20tells%20the,their%20cold%20and%20violent%20behavior]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
In questo nuovo episodio del podcast di ArcheoTravelers, analizziamo un'affascinante scoperta archeologica: piccoli cucchiaini metallici trovati su cinture di epoca romana in ambito germanico.Sono davvero strumenti usati per dosare farmaci o semplici oggetti decorativi?Attraverso lo studio di ipotesi e le opinioni di esperti, esploriamo il possibile utilizzo di queste misteriose “reliquie del passato”.Un viaggio tra archeologia, archeobotanica, medicina antica e cultura materiale che solleva più domande che risposte.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> I misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?
La terapia farmacologica dell'ADHD si basa spesso sull'uso del metilfenidato, uno degli psicostimolanti più efficaci e sicuri. Questo farmaco aiuta a migliorare attenzione, controllo dell'impulsività e gestione dell'iperattività. Disponibile in formulazioni a rilascio pronto ("Ritalin") e modificato ("Medikinet", "Equasym" e "Concerta"), il metilfenidato può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze del paziente. Il metilfenidato appartiene alla classe degli "psicostimolanti" ed è un inibitore del reuptake della dopamina e della noradrenalina. La sua azione farmacologica principale consiste nell'aumentare la disponibilità di questi neurotrasmettitori nelle sinapsi, potenziando la trasmissione nelle aree del cervello coinvolte nella regolazione dell'attenzione, del controllo degli impulsi e dell'attività motoria. Questo meccanismo rende il metilfenidato altamente efficace nel trattamento dell'ADHD, migliorando le funzioni esecutive e la capacità di concentrazione. ⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️ ⭐️ Accedi adesso GRATUITAMENTE alla VideoLezione "La Verità Scientifica sugli Integratori": https://lifeology.it/integratori-sq/ ⭐️ ⭐️ Scopri il VideoCorso "PREVENZIONE PRATICA": https://lifeology.it/prevenzione-pratica/ ⭐️ ⭐️ Vai alla VideoLezione Gratutia "PREVENZIONE EFFICACE": https://lifeology.it/prevenzione-sq/ ⭐️ ⭐️ Scopri il progetto MIDNIGHT MELODY, in collaborazione con il Dott. Valerio Rosso e il Dott. Gennaro Romagnoli: https://nutritonic.shop/ ⭐️ ⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️ ⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️ ⭐️ Scarica GRATIS la tua copia di “psiq: Lifestyle Principles” ⭐️ È un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ ⭐️ ⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️ Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche. Il Dott. Rosso è autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi, e partecipa regolarmente a conferenze e meeting come relatore, condividendo le sue conoscenze sui benefici di una vita sana e attiva. La sua dedizione alla medicina preventiva e al miglioramento delle performance cognitive e fisiche lo ha reso un punto di riferimento nel campo. Con una visione olistica della salute, il Dott. Rosso promuove un approccio che combina dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, relazioni, controllo dell'ambiente e lotta alle DIPENDENZE per ottimizzare la qualità della vita delle persone che lo seguono sul suo ecosistema digitale.
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi c'è un uso poco appropriato degli antibiotici, bisogna usarli in maniera veramente ottimizzata altrimenti anche i pochi antibiotici efficaci che oggi abbiamo perderanno la propria efficacia nel futuro, quindi bisogna fare una campagna di sensibilizzazione al cittadino, ai sanitari per un uso appropriato degli antibiotici". Lo ha detto il presidente dell'Aifa, Robert Nisticò, a margine della presentazione della campagna per l'uso consapevole degli antibiotici.xc3/col3/gtr
Una corretta posizione, la giusta quantità di acqua e occhio sul succo di pompelmo. Queste sono alcune regole per una corretta assunzione dei farmaci. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Corsini, professore di Farmacologia all’Università di Milano.
Come Robin Hood rubava ai ricchi per donare ai poveri, così alcuni gruppi di pirati della farmaceutica dicono di fare “giustizia sociale” producendo farmaci protetti da brevetti altrimenti molto costosi. È una storia affascinante e all'apparenza positiva per il bene comune, ma nasconde molte complessità legate alla sicurezza delle cure, ai servizi sanitari e alle logiche di mercato che rendono possibile la ricerca di nuovi farmaci. Ci occupiamo poi della fondatezza teorie sui nomi e cognomi che condizionano le nostre scelte di vita e torniamo velocemente in orbita per qualche aggiornamento spaziale. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: “Hai diritto a riparare il tuo corpo”. L'ascesa della medicina fai da te e pirata Four Thieves Vinegar Collective Il Servizio sanitario nazionale è come l'aria Biohacking: i rischi della terapia genica “da garage” I farmaci anarchici, ancora Determinismo nominativo Tabù di parole, di James G. Frazer I nomi e i cognomi influenzano le nostre vite? Spurio? Effetti di somiglianza dei nomi (egoismo implicito) nelle decisioni di matrimonio, lavoro e trasloco Il tuo nome è il tuo destino? NASA e Boeing danno il benvenuto sulla Terra alla navicella spaziale Starliner, missione completa Polaris Dawn Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Loredana Bergamini, Libero Berrino"Pillole di tutti i colori"Orientarsi nel mondo del farmacoCittà Nuova Edizioniwww.edizionicittanuova.itCosa sono i farmaci? A cosa servono? Per rispondere a queste e ad altre domande, i due autori descrivono un percorso di indagine che ha come obiettivo quello di raccontare l'articolato mondo dei medicinali anche ai non addetti ai lavori. A partire da una breve digressione storica e da una riflessione sul bisogno di cura proprio dell'uomo, il volume affronta, con rigore scientifico ma con un linguaggio accessibile, le grandi questioni che ruotano attorno al mondo delle medicine: dalle Big Pharma all'omeopatia, dalla sicurezza dei vaccini all'utilizzo di integratori e vitamine, dalle regole della sperimentazione clinica al suo ruolo fondamentale nel contribuire ai progressi della medicina.Libero Berrino, medico, è professore ordinario di Farmacologia presso il dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, responsabile dell'Unità operativa complessa di farmacologia clinica dell'Azienda ospedaliera universitaria e coordinatore della Sezione di farmacologia clinica “Giampaolo Velo” della Società italiana di farmacologia.Loredana Bergamini, medico, lavora per il Comitato etico territoriale Lombardia 2 (Istituto europeo di oncologia e Centro cardiologico monzino). Per oltre trent'anni ha operato nelle direzioni mediche e nelle unità di ricerca clinica delle aziende farmaceutiche, diventando un'esperta di sperimentazioni cliniche e comunicazione scientifica. Per quattro anni è stata componente della Sezione di farmacologia clinica della Società italiana di farmacologia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L’Ema, l'agenzia con sede ad Amsterdam che ha il compito di approvare la valutazione scientifica sui nuovi farmaci o di aggiornare quelli già nel mercato, sopravvive in larga parte con i proventi che giungono dalle case farmaceutiche . Le aziende pagano sia per gli studi clinici che per le procedure di autorizzazione. Un sistema che solleva forti critiche e perplessità e su cui cerchiamo di fare chiarezza con un'ampia pagina dedicata all'argomento. Nella seconda parte di programma, invece, parliamo di impiego di minori nei social network per attirare like. Un giudice a Milano ha ordinato a una mamma influencer di eliminare dal proprio profilo le immagini con la figlia.
ANSA - di Enrica Battifoglia.Verso navette per somministrare farmaci nel corpo umano.
Come si legge sul sito dell’AIFA, per aderenza alla terapia si intende il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell’assunzione del farmaco per l’intero ciclo di terapia, ma questo non è sempre facile. E allora cosa fare? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Alberto Corsini, professore di Farmacologia all’Università di Milano.
La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la differenza tra gli effetti di un fulmine che colpisce un cranio bagnato e uno asciutto.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Andrea Brancale Professore di Chimica Farmaceutica dell'Università di Chimica e Tecnologia di Praga. Che cos'é la chimica farmaceutica? E come si acquisiscono le competenze trasversali necessarie per sviluppare nuovi farmaci? Immancabilmente si finisce a parlare di virus e di diverse possibili strategie antivirali, come gli analoghi nucleosidici e molecole che legano l'RNA virale.Tornati in studio, anche la barza è dedicata a Peter Higgs, con l'umorismo irriverente tipico dei fisici. Dopo questa breve parentesi Marco ci racconta i contributi del fisico Premio Nobel alla conoscenza del mondo delle particelle subatomiche. Inevitabilmente, si finisce a parlare di cosa ci riserva il futuro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Le speranze internazionali di raggiungere un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza prima dell'inizio del mese sacro musulmano del Ramadan sono andate in fumo domenica 10 marzo. Negli Stati Uniti la domanda per l'Ozempic, prodotto dal gigante farmaceutico danese Novo Nordisk, è talmente alta che sta facendo crescere l'economia di tutta la Danimarca.Lorenzo Trombetta, giornalista che vive a BeirutElena Boille, vicedirettrice di InternazionaleDiscorso di Haiyeh: https://www.youtube.com/watch?v=IooLWb2e3MkOzempic: https://www.youtube.com/watch?v=z6pGPuGFc-AZerocalcare: https://www.internazionale.it/magazine/zerocalcare/2024/03/07/chi-inquina-il-dibattitoRaiPlay: Si dice donna, di Tilde Capomazza https://www.raiplay.it/programmi/sidicedonnaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Promesse di superintelligenza e memoria infallibile. Le droghe dello studio, o nootropi, stanno spopolando, con un mercato in crescita esponenziale. Ma queste sostanze come l'Adderall,Piracetam, Noopept, Ritalin, Modafinil, ...funzionano davvero? Quali sono i rischi per la salute?In questo episodio di Dpen Scienza, sfatiamo il mito delle pillole per la memoria e analizziamo la verità scientifica sui nootropi o droghe dello studio.Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3 Codice Promo: dpenCi potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, andremo dietro le quinte delle farmacie, visitando il più importante laboratorio galenico del Ticino, Remedia. Il laboratorio galenico è un luogo all'interno di una farmacia, o in sede distaccata, dove i farmacisti preparano farmaci personalizzati. Queste preparazioni possono variare da rimedi naturali a base di erbe a potenti medicinali per il cuore, ad esempio, ma anche antitumorali, per la pressione e via discorrendo. I medicamenti sono realizzati su richiesta del medico tramite ricetta. Le preparazioni galeniche hanno una storia molto antica che risale all'epoca di Galeno, che—a cavallo tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo—adoperò numerose erbe medicinali, o loro estratti, come farmaci. È proprio da lui che deriva il termine “galenico”, riferito all'arte della preparazione dei medicamenti. Dai tempi più remoti fino a circa il 1930, questa attività era di esclusiva competenza dei farmacisti, ma dopo la Seconda guerra mondiale e con l'avvento dell'industrializzazione, il lavoro di preparatore è divenuto più marginale.Il reportage, completo di foto, videointerviste e infografica, è stato pubblicato sul sito internet all'indirizzo cdtlink.ch/farmaco-su-misura.