POPULARITY
Categories
La dieta chetogenica è potente, efficace, amata da milioni di persone.Ma attenzione: non è per tutti. In questo episodio di Vivere in Chetogenica, il Dott. Lorenzo Vieri mette in chiaro un punto fondamentale: ci sono casi in cui la chetogenica è sconsigliata o addirittura controindicata.Non perché non funzioni, ma perché la salute viene prima di tutto.
In questo episodio di Vivere in Chetogenica il Dott. Lorenzo Vieri ti guida dentro un tema cruciale: quali carboidrati evitare in dieta chetogenica e come ragionare in modo corretto per non cadere nei falsi miti che girano online.Perché la verità è semplice: non basta leggere un'etichetta o fidarsi di “diete fai-da-te”. Bisogna capire i meccanismi che stanno dietro all'alimentazione chetogenica.
Ci sono testimonianze mitiche delle vere origini delle due specie umane ibridate.https://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
Il sonno è il nostro più potente alleato per la salute, l'energia e il benessere. Ma cosa succede quando, iniziando una dieta chetogenica, ti accorgi che le notti diventano agitate, i risvegli più frequenti e addirittura addormentarsi diventa difficile?
In questo episodio vi portiamo dietro le quinte della preparazione per le UTMB Finals 2025. Due distanze diverse, stesso percorso, e un setup studiato al millimetro: zaino, scarpe, abbigliamento, nutrizione e tutti quei dettagli che fanno la differenza in una gara così.Dalla scelta delle Hoka Mafate 5 e dei Rudy Project Astral alla gestione dei ristori, passando per aneddoti e consigli pratici.Codice sconto Enervit: LUCASTERRATO (25% su tutto, esclusi pacchetti e articoli già scontati).Capitoli:03:42 – Distanze e piani di gara07:30 – Materiale obbligatorio18:57 – Abbigliamento e accessori35:05 – Scarpe e strategie40:06 – Nutrizione e ristori
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Iader Fabbri
Ti sei mai chiesto se dovresti bandire pane, legumi, latte e perfino pomodori per mangiare “come i nostri antenati”, in questa puntata proviamo a rispondere a questa e altre domande con un approccio rigorosamente evidence-based: • perché non esiste una sola “dieta dell'età della pietra”; • cosa dicono davvero gli studi su cereali, legumi e latticini; • fitati, lectine, glutine e zuccheri: minacce o falsi allarmi? • che cosa possiamo imparare dalle popolazioni più longeve del mondo; • il ruolo decisivo di stile di vita e movimento, ben oltre la lista degli alimenti “consentiti”.
Molti pensano che basti avere il “piano giusto” per dimagrire o ritrovare la salute. Ma la verità è che il successo della dieta chetogenica non dipende solo da cosa mangi, ma da quanto sei capace di rispettare il tuo piano nel tempo.In questo nuovo episodio di Vivere in Chetogenica, il Dott. Lorenzo Vieri – nutrizionista e divulgatore sullo stile di vita chetogenico – ci accompagna dentro una delle sfide più sottovalutate: l'aderenza al piano alimentare.Perché così tante persone iniziano con entusiasmo e poi mollano?La risposta non è solo nella forza di volontà. È un intreccio di emozioni, abitudini, gratificazioni immediate e mancanza di prospettiva sul lungo termine. Non a caso, in medicina, l'aderenza è definita “il farmaco invisibile”: la cura funziona solo se la segui.
Molti pensano che la vera sfida sia perdere peso. Ma la verità? La partita si gioca dopo.Il mantenimento non è una fase di “pausa” dalla dieta chetogenica: è il momento in cui consolidi i tuoi risultati e getti le basi per un benessere duraturo. In questo episodio il Dott. Lorenzo Vieri e la Dott.ssa Costanza Bazzoli ti guidano attraverso ogni aspetto del mantenimento: uscita graduale dalla chetosi, passaggio a una dieta low carb, gestione dei carboidrati e adattamento dello stile di vita.Scoprirai perché il mantenimento non è opzionale, come evitare di riprendere peso e come rendere definitiva la trasformazione del tuo corpo e della tua mente.
I muscoli non servono solo a muoversi: sono veri e propri organi endocrini!Nel nuovo episodio del nostro podcast parliamo di come l'allenamento con i pesi influenzi il metabolismo, l'appetito e persino il funzionamento del cervello.Scopriremo che sostanze come il lattato, le miochine e i microRNA trasformano il muscolo in un alleato contro obesità e diabete, e perché ogni esercizio in palestra è anche un atto di prevenzione.
→il mio nuovo corso sugli infortuni in palestra: https://www.calabrettosimone.it/corso-infortuni-in-palestra-online/ → il mio libro “powerlifting dalla teoria alla pratica”: https://amzn.eu/d/6QK8B62 → Visita il mio sito: https://www.calabrettosimone.it/ → Leggi tutti gli articoli gratuiti nel mio blog: https://www.calabrettosimone.it/blog/ → Info su coaching online, consulenze dal vivo e online, programmi di allenamento personalizzati, info sul corso “imparare a programmare l'allenamento della […]
Il potere nascosto degli omega-3: acidi grassi essenziali che non solo proteggono il cuore, ma modulano infiammazione, umore, microbiota e persino l'espressione del DNA.EPA e DHA sono alleati preziosi contro depressione, stress e infiammazione cronica, e fondamentali per il recupero muscolare post-allenamento. Si parla anche di DOMS, epigenetica, prestazione sportiva e PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), in un viaggio tra scienza e salute.
In questo episodio affrontiamo uno degli aspetti più sottovalutati di ogni percorso chetogenico: l'assetto mentale giusto per iniziare davvero a cambiare.
Nel mondo della viticoltura, la gestione della nutrizione rappresenta da sempre una sfida fondamentale. Un vigneto ben nutrito è sinonimo di piante in salute, rese equilibrate e, soprattutto, qualità nel prodotto finale, che sia vino o uva da tavola. Tuttavia, il metodo più diffuso per monitorare lo stato nutrizionale delle viti, l'analisi dei tessuti fogliari, pur essendo il cosiddetto "gold standard", presenta dei limiti evidenti, è costoso, richiede molto lavoro manuale e non riesce a rappresentare la variabilità presente all'interno dei vigneti.
☀️ L'estate è meravigliosa, ma il sole – se preso nel modo sbagliato – può diventare un nemico silenzioso. In questo episodio del podcast Vivere in Chetogenica, il Dott. Lorenzo Vieri torna con la Dott.ssa Costanza Bazzoli per affrontare un tema spesso sottovalutato: la protezione della pelle.Danni da esposizione solare, photoaging, melanomi, SPF, fototipi, creme solari… ma anche integrazione alimentare e prevenzione dall'interno, con una visione che parte dalla nutrizione (in stile chetogenico, ovviamente) per arrivare a strategie concrete da applicare ogni giorno.
L'acqua è vita.Ma nella dieta chetogenica, l'idratazione diventa un pilastro tanto quanto proteine, carboidrati e grassi. In questo nuovo episodio del formato pillole chetogeniche, il Dott. Lorenzo Vieri risponde a una delle domande più frequenti nel gruppo Facebook (ormai oltre 180.000 iscritti!):“Cosa posso bere in chetogenica?” ☕ Tè, caffè, tisane?
Proteine: cosa sono, quali sono, in quali alimenti sono contenute, qual è la loro struttura e quali sono le loro funzioni. Classificazione e composizione delle proteine.
Quanti carboidrati puoi mangiare in chetogenica?E le proteine?E i grassi?Se hai appena iniziato, o se stai facendo “a occhio”, questo episodio ti chiarirà tutto quello che serve per impostare in modo corretto e consapevole la dieta chetogenica.
Hai iniziato la dieta chetogenica con entusiasmo.I primi risultati ti hanno dato la carica: qualche chilo in meno, la pancia più sgonfia, la bilancia che finalmente scendeva.Poi, all'improvviso... tutto si è fermato.Lo stallo. Il famigerato blocco del peso. E insieme a lui, l'ansia, la frustrazione, la tentazione di mollare tutto. In questo episodio del podcast, il Dott. Lorenzo Vieri ti accompagna in un'analisi profonda – ma concreta – su cosa fare quando la perdita di peso si arresta, anche seguendo scrupolosamente la dieta chetogenica.Scoprirai:
Numerosi studi indicano che la velocità con cui si mangia incide direttamente sul senso di sazietà, sull'apporto calorico e sul rischio di sviluppare obesità. In particolare, mangiare rapidamente è associato a un maggiore introito calorico e a un rischio più elevato di sindrome metabolica. Tuttavia, fino ad oggi, le linee guida nutrizionali per favorire il rallentamento dei pasti si sono basate su osservazioni empiriche, più che su evidenze scientifiche concrete.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La possibilità di trattativa tra Iran e Israele, Trump divide il G7, il rapporto della Caritas sulla povertà che aumenta. Spazio Esteri. In diretta con noi Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Diete e nutrizione. Ci sono degli alimenti che dovremmo consumare di più e che invece sottovalutiamo? E le loro proprietà cambiano li mangiamo crudi o cotti? Ne abbiamo parlato con il prof. Nicola Sorrentino, dietologo e nutrizionista. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Domani cominciano gli esami di Maturità! Come saranno le prove quest'anno? E cosa cambierà dal prossimo? Il punto con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Con l'arrivo del periodo estivo sono tanti gli italiani che scelgono di trascorrere periodi di relax in montagna, magari dedicandosi a escursioni. Eppure sono tante le insidie che si nascondono dietro queste attività. Ci ha dato qualche consiglio, una vera e propria autorità in materia. Ci ha raggiunto Simone Moro, tra i più famosi alpinisti al mondo (70 spedizioni, ha conquistato 8 Ottomila), si dedica anche alla scrittura ed è in libreria con "Gli ottomila al chiodo" (Edito da Rizzoli). L'attualità politica, commentata da Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
In questa puntata del podcast di Personal Running Coach abbiamo avuto il piacere di confrontarci con Raffaele Scarabelli, conosciuto su Instagram come @beardedscara: il nutrizionista per persone “normali” con obiettivi “straordinari”. Abbiamo parlato di come gestire l'alimentazione per chi fa sport a livello amatoriale, tra fame nervosa, pasti liberi, normocalorica e carboidrati in gara. Una chiacchierata diretta e concreta, piena di consigli pratici che possono fare la differenza per chi corre, pedala o nuota… ma ha anche una vita reale da incastrare.
Hai deciso di iniziare la dieta chetogenica e ti sei ritrovato stanco, con mal di testa, fiato corto e… un alito un po' strano?
Dimentica le “chetogeniche da 21 giorni” o le promesse miracolose: in questo primo episodio del nuovo format breve di Vivere in Chetogenica, il dottor Lorenzo Vieri ti guida attraverso le vere basi della dieta chetogenica.Cos'è davvero la chetosi?Quando inizia?Perché i chetoni nelle urine non bastano?Quanto devono durare davvero i primi cicli per ottenere benefici reali?Una puntata pensata per chi si avvicina per la prima volta alla chetogenica, ma anche per chi vuole correggere gli errori più comuni, capire se è adatta alla propria situazione, e soprattutto evitare rischi inutili.
Una nuova ricerca dalla Danimarca rivela che la dieta di una madre durante la gravidanza, caratterizzata da un modello alimentare ricco di grassi e zuccheri e povero di ingredienti freschi, può aumentare il rischio di disturbi del neurosviluppo come il deficit da attenzione e ipertattività, includendo perfino elementi connessi con lo spettro autistico.
Molto spesso, soprattutto quando ci si allena, c'è il dubbio su quali fonti proteiche siano da preferire tra quelle animali e quelle vegetali, per fornire il miglior supporto alla crescita muscolare. Una recente revisione sistematica ha analizzato le differenze in termini di sintesi proteica muscolare (Muscle Protein Synthesis, MPS) cercando di sciogliere ogni dubbio. Lo studio si basa su 12 ricerche sperimentali comprendenti soggetti sani di età compresa tra 18 e 85 anni, con misurazioni ripetute della MPS in diverse condizioni (con o senza esercizio di forza). L'obiettivo principale è comprendere se le proteine vegetali possano garantire un livello di stimolazione della MPS comparabile a quello delle proteine animali. Ricordiamo che la sintesi muscolare è regolata da vari fattori, tra cui disponibilità di amminoacidi, contenuto di leucina, età del soggetto e presenza di esercizio di forza.
È solo “ritenzione” o potrebbe essere lipedema?In questo episodio speciale, il dottor Lorenzo Vieri ospita la dottoressa Costanza Bazzoli – relatrice di un recente webinar monotematico sull'argomento – per affrontare una delle patologie più sottovalutate, fraintese eppure incredibilmente diffuse tra le donne.
Bentornati su Performance360
Per decenni è spopolato il mito del dimagrire mangiando, elemento evidentemente non possibile, perlomeno non nel senso di qualcosa che, più si mangia e più si dimagrisce. Oggi, sembra incredibile, abbiamo la possibilità di dimagrire dormendo, ma non è uno scherzo. Anzitutto numerose ricerche evidenziano una correlazione tra deficit di sonno e obesità. In particolare, dormire poco o male porta a un aumento dell'assunzione di cibo e, di conseguenza, del peso corporeo. Tuttavia, i meccanismi precisi con cui la deprivazione di sonno influisce sull'appetito non erano ancora chiari. Le nuove ricerche fanno luce su un ormone ipotalamico: la raptina
Un altro episodio oggi in cui vi porto delle guide per continuare ne vostro percorso per raggiungere i vostri obbiettivi qualsiasi essi siano. Perchè nella vita bisogna decidere se continuiamo nella strada con tutte le nostre scuse che ci fermano o decidiamo di trovare le ragioni che ci spingono a conquistare a nostra feicità. Seguimi su INSTAGRAM e su tiktok VerenaStefanie.coach Se vuoi prenotare a tua sessione di coaching allora mandami un messaggio in DM su instagram e ti risponderò a più presto.
Uno studio condotto nell'ambito del progetto DO-HEALTH, ha coinvolto oltre duemila partecipanti con l'obiettivo di indagare come tre semplici interventi — l'integrazione di vitamina D, quella di omega-3 e dell'attività fisica — possano influenzare il processo di invecchiamento biologico e la salute in generale.
Duccio Caccioni"Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)"ColtivaTo Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comIl vecchio adagio ci suggerisce che i sapori di un tempo non esistono più e che le mele di una volta erano migliori e più saporite di quelle odierne. Con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni prova a smontare questo preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele, illustrandoci come e perché abbiamo migliorato questo prodotto e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per rendere le mele (ma non solo) più gustose e più sostenibili.Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, è direttore di Mercato del Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB Spa). È presidente della Commissione di Borsa per i Prodotti Ortofrutticoli Convenzionali e Biologici della Camera di Commercio di Bologna. È docente di marketing agroalimentare alla Bologna Business School (Università di BolognaMuseo della Frutta Francesco Garnier Valletti, TorinoInaugurato nel febbraio del 2007, il museo espone oltre mille modelli di «frutti artificiali plastici» realizzati da Francesco Garnier Valletti (1808-1889), geniale ed eccentrica figura di artigiano artista e scienziato, e il patrimonio storico e scientifico della Regia Stazione di Chimica Agraria costituita nel 1871 e divenuta nel 1967 Sezione operativa torinese dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante (INPS) di Roma (ora C.R.A.- R.P.S. - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra piante e suolo).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il legame tra il consumo di cibi ultra-processati e la salute metabolica evidenzia nuove criticità, grazie a un recente studio, che segnala come questi alimenti influenzino il rischio di obesità e la salute metabolica. I cibi ultra processati favoriscono l'obesità malsana perché oltre a indurre un'eccessiva assunzione calorica, alterano il metabolismo attraverso l'infiammazione, la resistenza all'insulina e la disfunzione lipidica.
Vuoi migliorare le tue prestazioni nella corsa grazie all'alimentazione?
PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
Una dieta ricca di cibi ultra-processati è associata a maggiori quantità di grasso immagazzinato all'interno dei muscoli, indipendentemente dalla quantità di calorie consumate o dal livello di attività fisica, secondo uno studio presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). La ricerca ha anche confermato che il declino quantitativo e funzionale dei muscoli della coscia è potenzialmente associato all'insorgenza e alla progressione dell'osteoartrite del ginocchio. Il cardine della prevenzione è legato ai fattori modificabili dello stile di vita, in particolare la prevenzione dell'obesità tramite una dieta sana ed equilibrata e un'adeguata attività fisica.
I tumori gastrointestinali, come quelli del colon, dello stomaco e del pancreas, sono responsabili di circa il 26% dei casi globali di cancro e di oltre un terzo delle morti legate a questa malattia. Nonostante il peso crescente di questi numeri, c'è una buona notizia: possiamo agire in modo proattivo attraverso le nostre scelte alimentari.
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcune curiosità riguardo la loro importanza biologica come alimento, i tipi di allevamento e soprattutto dove tenerle in frigorifero.Andrea, sulla base di un articolo recente, ci parla di turbolenze e meccanica dei fluidi, tra legge di Bernoulli, effetto Coanda ed effetto Magnus, perché la complicazione a volte sta anche nella vita quotidiana (special guest Enrique Scalabroni).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
E' trascorso meno di un mese da quando, la notte del 31 dicembre scorso, abbiamo promesso di cambiare le cattive abitudini, a distanza di qualche settimana sono però pronto a scommettere che quasi nessuno ci è riuscito davvero. Cosa ci spinge a tornare sui vecchi passi ripetendo i medesimi errori? Anzitutto dobbiamo comprendere cos'è un'abitudine, ci vengono in aiuto le neuroscienze: le abitudini rappresentano comportamenti automatici che adottiamo in risposta a specifici stimoli. Come modificarle?
⚠️
Qual è il motivo per il quale il nostro corpo sembra "resistere" al cambiamento riportandoci al peso originale? La risposta potrebbe trovarsi nelle profondità del nostro DNA e nelle modificazioni epigenetiche degli adipociti. Di cosa si tratta e come gestire il problema.
Le persone che si ritrovano a rovistare nel frigorifero in cerca di uno spuntino, anche dopo un pasto abbondante, potrebbero avere neuroni iperattivi. Gli psicologi hanno individuato un circuito cerebrale che spinge a desiderare il cibo e a cercarlo, anche quando non si ha fame. Quando stimolato, questo gruppo di cellule spinge a cercare cibo in modo vigoroso e a preferire cibi grassi e piacevoli, come il cioccolato, rispetto a cibi più sani come.
Elisabetta Bernardi"Mangiare secondo la scienza"Prefazione di Alberto AngelaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itCosa mangiare per far bene alla nostra salute? I più recenti studi scientifici, esaminati qui dalla nutrizionista di Noos Elisabetta Bernardi, mostrano come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita.Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa fare con la pelle a buccia d'arancia? Il legame tra alimentazione e salute è molto stretto, perché noi siamo ciò che mangiamo e in questo modo forniamo all'organismo i mattoni per la sua rigenerazione continua. Ma un eccesso di alcuni nutrienti o un difetto di altri possono impedire al nostro corpo di reagire e difendersi dalle patologie che lo colpiscono. Questo libro cerca di sfatare i miti che legano alcuni cibi all'insorgenza di determinate malattie, anche con esempi semplici come la sana abitudine di mangiare la frutta alla fine dei pasti. Tutto in coerenza con l'evidenza scientifica, citando solo gli studi fatti sull'uomo e non i risultati “preliminari” di ricerche condotte su animali o in vitro.Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell'alimentazione. Oltre vent'anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Secondo una nuova ricerca dell'Università del Surrey, le persone che hanno una preferenza per i dolci corrono un rischio maggiore di sviluppare depressione, diabete e ictus. Se i cibi preferiti sono torte, dolci e bevande zuccherate, i risultati dello studio suggeriscono che questo potrebbe avere effetti negativi sulla salute incrementando sino al 31% anche le probabilità di soffrire di patologie cardiache e vascolari.
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli!Ospite: Renato BruniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori.https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie=Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute.Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
In questo episodio oggi investighiamo un pò sulla vera creazione della nostra vita, sulle nostre responsabilità e come veramente riuscire a cambiare e cose a nostro piacimento. Durante questa conversazione candida e genuina di Verena Stefanie Grotto, capiremo quali sono i primi tre passi di inizio per iniziare a creare una vita migliore per il nostro benessere psicofisico, perché è da lì che poi tutto parte, sempre da noi. Segui @verenastefanie.coach su instagram e tiktok e vai a youtube.com/verenastefaniefitnes per altre novità, video, workshop e materiali guida per il tuo ICONIC YOU