POPULARITY
Categories
Oggi con la dr.ssa Lagorio Chiara parleremo di dietoterapia nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Altre considerazioni nutrizionali e non solo sugli insetti come cibo
Oggi grazie al contributo della dr.ssa Minnetti Marianna parleremo degli aspetti metabolici legati alla Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
Per il decimo compleanno di Veganuary il tuo podcast preferito riapre i battenti e via, dati, statistiche, fatti reali e vita vissuta in pillole di massimo 10 minuti! Massimo! Se sei tra gli iscritti al mese vegano oppure sei un fan di Pillole di Alimentazione questa puntata non può mancare nella tua playlist! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon
mangiare insetti è veramente l'unica strada ecosotenibile?
Quando si parla di corretta alimentazione e attività fisica, spesso ci si sofferma solo a valutare l'eccesso calorico o il sovrappeso, ma ci sono numerosi altri elementi che concorrono alla nostra salute (o alla sua compromissione) e tra questi l'eccesso di sale. Le persone che aggiungono sale extra al cibo a tavola corrono un rischio maggiore per la loro salute, come conferma uno studio enorme, su oltre 500.000 persone, pubblicato sull'European Heart Journal.
Dialoghi notturni in libertà con Cristiano Godano per parlare di Creatività e Salute Mentale (Marlene Kuntz) ma non solo....Cristiano Godano è un cantautore, un chitarrista, uno scrittore oltre, certamente, ad essere frontman del gruppo rock Marlene Kuntz; dal 2009 è uno dei docenti del Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano.Con Cristiano Godano abbiamo parlato di Internet, Social Media, Haters, Cambiamento Climatico, Riscaldamento Globale, Stress, Trauma, Musica, Rock, Content Creation, Comunicazione, Stile di Vita, Impegno Sociale, Alcol, Alimentazione, Crescita Personale e molto altro.#CristianoGodano #MarleneKuntzIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Oggi grazie al contributo della dr.ssa Gervasi Ileana parleremo dello svezzamento.
In compagnia di Chiara Ferrari, Biologa nutrizionista, parliamo di alimentazione, ambiente e sostenibilità. Con qualche consiglio per un pranzo di Natale senza sensi di colpa!✅ Chiara Ferrarihttps://nutrizionistachiaraferrari.com/chiara-ferrari/
Oggi parleremo della gestione nutrizionale nel trapianto di organo solido grazie alle linee guida ESPEN di nutrizione clinica in chirurgia del 2017 e ci sarà a fine puntata una sorpresa.
Monica Maragno è una bravissima nutrizionista, specializzata in alimentazione vegetale. A lei ci siamo rivolte per capire come non entrare in ansia per la dieta a Natale. E la risposta si chiama mindfullness, ovvero godere della bellezza del momento senza ansia. Perché una sana alimentazione è questione di scelta e non di rinuncia. Buon ascolto!Leggi l'articolo su Smack
Qualche idea per un menù vegetariano per la notte di Natale invece del solito pesce.
"Possiamo sopravvivere" sarebbe il titolo più adatto alla puntata di oggi, densa di consigli utili da parete di Martina Brenna, dietista presso la clinica Sant Anna.
Se anche tu come me ti sei sempre chiesto quanto la tecnologia e gli indumenti "tech" possano fare la differenza nella pratica sportiva, beh questa è la puntata che fa al caso tuo! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon
Ospite speciale Maria Cristina CantàforaAlimentazione del futuro:1. Le farine proteiche: fanno bene o fanno male?2. Carne sintetica: sta avendo successo?
Oggi grazie al contributo della dr.ssa Barracco Gloria Maria parleremo della dietoterapia nei pazienti con diagnosi di disfagia.
Ciao ragazzi, in questo podcast vi condivido i miei consigli per aumentare la produttività e rispondere alla domanda "Ma come fai a far tutto?"Per rimanere in contatto:
Natale e Salute Mentale, in che modo e secondo quali modalità le festività natalizie influenzano il nostro livello di benessere mentale? Si dice spesso che il Natale possa innescare sia sintomi depressivi che sintomi d'ansia, ma le cose stanno proprio così?Ansia da Natale, Depressione Natalizia, Stress per il Natale, esistono davvero?Il cosiddetto "Christmas Blues" è un fenomeno reale, e le festività natalizie producono senza dubbio un mix di emozioni inclusi faticosi momenti di tristezza, tensione e stress.In questo video vi porto il mio punto di vista secondo la prospettiva della Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") illustrando in che modo il Natale influenzi negativamente molti parametri fondamentali per la nostra Salute Mentale (Attività Fisica, Alimentazione, Riposo Notturno, Controllo delle Sostanze d'Abuso e Gestione dello Stress).Indice del video:00:00 Introduzione00:19 La Spiritualità e la Religione nel Mondo02:09 Il Natale ed il Marketing03:43 Il Natale e lo Stile di Vita ("Lifestyle Psychiatry")04:06 Natale ed Attività Fisica05:05 Natale e Cattiva Alimentazione06:38 Natale e Sostanze d'Abuso (Alcol ed altro)07:46 Natale e Riposo Notturno08:45 Lo Stress legato al Natale (Stress Economico e Relazionale)10:24 Stanno davvero così le cose? Natale e Salute Mentale11:49 Epidemiologia del Christmas Blues12:36 Il Natale è davvero tutto l'anno? In che modo?13:05 ConclusioniA mio parere il Natale, e molte altre festività, generano un notevole aumento del disagio psicofisico di noi esseri umani con conseguenze spesso nefaste sulla nostra salute mentale, in particolare per le persone depresse, ansiose e anche affette da alcuni disturbi come la schizofrenia ed il disturbo bipolare.#natale #salutementale Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
FORUM RISORSE UMANE 2022 | WELFARE AND WELLBEING DAY |Phygital Speech | in collaborazione con Enel X Global Retail |"Smart Axistance e-Well: il benefit per un check-up innovativo"Intervengono:Celeste Condorelli, Direttore Progetti Speciali e International Patient Office Fondazione Policlinico A. Gemelli.Alberto Piglia, Head of e-Health Enel X.Da tempo Enel X Global Retail ha fatto il suo ingresso nel mercato dell'healthcare, mettendo la sua competenza ed esperienza di abilitatore di tecnologia al servizio delle pubbliche amministrazioni e delle aziende con l'obiettivo di sviluppare soluzioni di Telemedicina sempre più avanzate ed affidabili. Dalla collaborazione di due eccellenze, Enel X Global Retail e la Fondazione Policlinico Gemelli, nasce la piattaforma di telemedicina "Smart Axistance e-Well" dedicata al benessere delle persone, attraverso la quale è possibile migliorare la qualità di vita, a casa e nel lavoro, grazie ad una maggiore attenzione alla salute e piccoli accorgimenti nelle abitudini quotidiane. Smart Axistance e-Well è un benefit esclusivo che le aziende possono offrire ai dipendenti in quanto offre un pacchetto completo di wellness che consiste in un percorso di benessere personalizzato; questo racchiude al suo interno servizi quali un check-up innovativo, televisite di consulto con le equipe mediche, piani di alimentazione sviluppati secondo le esigenze personali ed un continuo monitoraggio dei parametri relativi allo stile di vita, per un attento controllo dei più importanti fattori di rischio per la salute. Con Alberto Piglia, Head di e-Health Enel X, scopriremo come la telemedicina oggi può finalmente essere a portata di tutti.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Oggi grazie al contributo della dr.ssa Gobbo Martina parleremo delle possibili carenze nutrizionali nei regimi alimentari vegetariani e vegani.
4 motivi per cui la musica è considerata doping! Ci avevi mai pensato? Per alcune discipline sportive è addirittura vietata perché aumenta e migliora la performance, si ma come? E quali sono le canzoni più adatte? Scoprilo ora! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Chi non ha mai iniziato, nella sua vita, a fare una dieta per perdere peso?In questa tappa del nostro viaggio assaporeremo il gusto delle tentazioni attraverso una breve analisi delle ricadute psicologiche e comportamentali che potrebbero avere le diete troppo restrittive e rigide. Parleremo dell'Effetto Rimbalzo.Buon Ascolto!
Come deve essere la dieta che ti fa vivere a lungo?Scoprilo in questo episodio
In questo Episodio parliamo di squilibri autunnali, come riconoscerli e quali semplici rimedi adottare
L'omocisteina è un aminoacido presente nell'organismo in quantità molto piccole, nei soggetti sani è subito trasformato in altri prodotti e, un semplice esame del sangue può valutarne i livelli e quindi indirizzare verso una possibile soluzione nei casi in cui risultino alterati. Alimentazione, stili di vita e attività fisica agiscono efficacemente rispetto un marker legato ai rischi cardiaci e cerebrali .
Pensavi di essertela cavata con l'arrivo del freddo? E invece no, sei sempre il più punto tra amici, conoscenti e parenti. Ma perché le zanzare ce l'hanno a morte con te? Scoprilo ora! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Sono note da tempo le relazioni esistenti tra l'attività fisica, la nutrizione e il mantenimento di buoni livelli di efficienza cognitiva. L'invecchiamento cerebrale è infatti altamente influenzato da processi infiammatori e neurodegenerativi favoriti dalla sedentarietà e da una alimentazione inidonea. Trattandosi di processi preventivi su fenomeni di media/lunga durata temporale, appare evidente quanto sia importante intervenire con largo anticipo rispetto all'età anagrafica di insorgenza e, tanto più l'approccio a stili di vita consoni sarà prematuro, tanto più è lecito attendersi buoni risultati. Il concetto stesso che l'invecchiamento sia una fase che in modo inevitabile porta con sé patologie che interessano anche l'ambito neurologico, è tutt'altro che scontato.
Oggi grazie al contributo del dr. Minicozzi Daniel parleremo della relazione tra diagnosi di obesità e insorgenza di neoplasie.
Da anni in forte crescita! Sto parlando del mercato degli integratori alimentari, sembra che non ne possiamo più fare a meno! E tu ne assumi? Per quali scopi? E' vero che prevenire è meglio che curare? Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Quante se ne sentono, quante ne abbiamo sentite, quante ne sentiremo ancora sul mondo del fitness e dell'alimentazione? Ecco un estratto delle ultime "tendenze" a partire solo dal 2010 - attraversando 11 anni possiamo accorgerci di quanto gli argomenti tornino ad essere ridondanti e di quanto - alla fin fine - si parli sempre delle stesse cose da più di 20 anni.
La Pica, è un disturbo mentale oppure un sintomo psichiatrico?Detta anche "Picacismo" oppure "Allotriofagia" rappresenta un disturbo del comportamento alimentare realmente bizzarro ma non cosí infrequente....Alle volte rappresenta una manifestazione associata ad altri disturbi mentali come la disabilità intellettiva, alcuni disturbi dello spettro dell'autismo, del disturbo ossessivo-compulsivo e della schizofrenia.Si tratta di un comportamento più frequente nel sesso femminile e che sembra diminuire con il passare del tempo; più frequente, in ogni caso, nelle persone giovani.#pica #picacismo #allotriofagia Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Ci hanno insegnato a non farlo pubblicamente perché maleducato e invece... invece NO perché è scientifico! (cit.) Parliamo della scienza dello sbadiglio! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Oggi parleremo di alimentazione e rischio cardiovascolare alla luce delle Linee Guida ESC 2021, grazie al contributo della dr.ssa Gennari Rebecca.
Secondo Eurostat la media è di 146 kg a testa, oltre quella europea. Ed emerge che non è solo una questione alimentare, ma pure di ambiente ed energia
Oggi elencone di consigli sul pianificare le uscite più lunghe.Spunti che partono dalla mia esperienza personale, dalle mie minchiate fatte e dalla mia indole di persona estremamente precisa e puntigliosa. Del resto, qualcuno se ne sarà accorto ormai in questi anni, io di carattere tendo proprio a curare ogni aspetto, ogni dettaglio. Sono l'uomo più previdente del West.Ed è proprio per questo che amo limitare i problemi, gestendo ciò che posso. Appunto, non si può avere giurisdizione su qualsiasi cosa, ma perché complicarsi la vita, non facendolo su quello che invece è nelle nostre possibilità.È doveroso dire che quelle di oggi sono indicazioni che valgono principalmente per chi corre sui sentieri, ma in buona parte si adattano anche per chi fa strada. Anche se per il trail è normale che ci sarà qualcosa in più da tenere in considerazione.Episodio “Come creare un tracciato GPS ed importarlo sul Garmin”: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/come-creare-tracciato-gps-importarlo-sul-garminEpisodio "Gli elettroliti per il running: cosa sono e a cosa servono?": https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/gli-elettroliti-per-il-running-cosa-servono----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Dal più forte al più scarso, alzi la mano chi non ha mai avuto un bel crampo in vita sua.Forse non in gara, ma è probabile che almeno una volta in corse lunghe ed impegnative vi sia capitato.Ovviamente, è successo anche a me. Pure durante qualche gara.E nel tempo ho provato un po' a capire come provare ad affrontarli e gestirli. Non sempre con pieno successo, purtroppo!- Emerging Science of Carbohydrate Restriction and Nutritional Ketosis: https://u.osu.edu/ketodiet/speaker-bios/tim-noakes-md-phd/- Increased running speed and pre-race muscle damage as risk factors for exercise-associated muscle cramps in a 56 km ultra-marathon: a prospective cohort study: https://bjsm.bmj.com/content/45/14/1132.shortEpisodio "Alimentazione e running: la colazione": https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/alimentazione-e-running-la-colazione----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Benvenuti in questa nuova rubrica intitolata La Dieta nel Carrello! Tratteremo il tema dell'Alimentazione soprattutto sotto il punto di vista del consumatore, analizzando diverse tipoligie di prodotti che siamo soliti trovare nei nostri supermercati. Non sempre ciò che leggiamo sulle etichette costituisce infatti un vantaggio per la nostra salute e per la nostra forma fisica. Vuoi sapere quali ingredienti è meglio evitare? Quali prodotti sono effettivamente validi e quali invece possono essere dannosi a lungo andare? Allora ascolta questo episodio introduttivo e soprattutto non perderti tutti gli appuntamenti che seguiranno, dove andremo a trattare nel dettaglio varie tipologie di alimenti.
Benvenuti in questa nuova rubrica intitolata La Dieta nel Carrello! Tratteremo il tema dell'Alimentazione soprattutto sotto il punto di vista del consumatore, analizzando diverse tipoligie di prodotti che siamo soliti trovare nei nostri supermercati. Non sempre ciò che leggiamo sulle etichette costituisce infatti un vantaggio per la nostra salute e per la nostra forma fisica. Vuoi sapere quali ingredienti è meglio evitare? Quali prodotti sono effettivamente validi e quali invece possono essere dannosi a lungo andare? Allora ascolta questo episodio introduttivo e soprattutto non perderti tutti gli appuntamenti che seguiranno, dove andremo a trattare nel dettaglio varie tipologie di alimenti.
Stacca dalla frenesia e dai soggetti urlatori della tua vita! Ascolta la puntata del podcast dedicata alla pace del silenzio e poi disconnettiti per 2 minuti! Parola di scienza! Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis stefano_recrosio e Pillole di Alimentazione! Seguimi sulla nuova pagina Instagram di Pillole di Alimentazione e commenta o scrivimi se vuoi approfondire l'argomento o se vuoi scoprire i servizi di Pillole di Alimentazione a Milano o online e toccherai con mano il modo che sta rivoluzionando il mondo del fitness e dell'educazione alimentare per una maggior consapevolezza del viver sano! Sostieni il progetto del podcast e diventa un Patreon e avrai diritto a tanti vantaggi esclusivi, no, non mento! Clicca qui! --> Patreon --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Oggi grazie al contributo della dr.ssa Conti Eva, dietista libero professionista, parleremo dell'esercizio fisico nei pazienti con diagnosi di Disturbo Alimentare.
Andrea Bizzozzero"Il cibo del pensiero: mangio dunque sono"Food&ScienceFestival, MantovaSabato 1° ottobre, MantovaIl cibo del pensiero: mangio dunque sonoRadici antiche e motivazioni attualicon Andrea BizzozzeroQuando Ludwing Feuerbach, recensendo il libro di Moleschott, Dottrina dell'alimentazione per il popolo (1850), concludeva con l'ormai celebre affermazione «L'uomo è ciò che mangia», suscitava non poco scandalo. Dall'opinione pubblica venne considerata come «sentenza scurrile della pseudo scienza sensualissima moderna», espressione di un materialismo grossolano e un po' infantile. Da parte sua Feuerbach era fermamente convito della relazione che intercorre tra la nutrizione, ciò che si mangia e ciò che si è, al punto da poter affermare che «come è il cibo, così è l'essenza, com'è l'essenza, così è il cibo».Anche Bernard Stiegler è persuaso che il divenire dell'umano dipenda dal cibo, ma non solo da quello che nutre il corpo, bensì anche quello che nutre e plasma la sua capacità simbolica. Dipendendo questa sia dall'io che dal noi e dal contesto sociale, culturale e tecnico nel quale si trova a vivere, è urgente perdersi cura non solo dell'eventuale tossicità del cibo del corpo, ma parimenti anche di tutto ciò che oggi viene prodotto ai fini di una modulazione della capacità simbolica umana e, di conseguenza, della libido, ridotta molto spesso a compulsione.Andrea Bizzozero è professore aggiunto di Storia della filosofia presso la Facoltà di filosofia della Pontificia Università Antonianum (Roma). Si occupa del pensiero di Agostino di Ippona, di Jacques Derrida e della filosofia francese contemporanea. Studia come l'ermeneutica e la pratica della decostruzione possano favorire un rapporto prospettico e non egemonico alla realtà, nella molteplicità delle sue istanze e delle sue problematicità. Coordina il gruppo di ricerca in antropologia della suddetta Facoltà. Tra lesue pubblicazioni: Fare la verità. Rilettura della decostruzione di Jacques Derrida, Roma 2019; Il malessere dell'umano e l'urgenza della filosofia in Bernard Stiegler, in Crisi dell'umano oggi? Tra immanenza e trascendenza, a cura di A. Bizzozero-A. Clemenza-C. Gutiérrez, Milano-Udine 2021; Approcci sistemici, interdisciplinari e transdisciplinari all'educazione, in Antonianum 1(2021) 187-214; Ilparadigma tecnocratico nella Laudato si' e oltre, in Frate Francesco, 2 (2020) 243-272.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Carla Coccolo"Terra Madre"https://2022.terramadresalonedelgusto.com/Ci siamo! Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.Terra Madre Salone del Gusto è l'evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.RIGENERAZIONE: IL TEMA DI TERRA MADRE 2022Se il 2020 e il 2021 sono stati gli anni della resilienza, il nuovo Terra Madre Salone del Gusto sarà l'edizione della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.Un'edizione che torna a Torino e in Piemonte con tutte le sue forme, i suoi colori e profumi, le sue voci. Ma anche un evento ibrido, che saprà trarre il meglio dalle passate edizioni e proporrà tantissimi contenuti online, ma anche eventi diffusi, attività, esperienze organizzate dalla rete in Italia e nel mondo, per chi non potrà viaggiare.La rigenerazione cui guardiamo è data non solo dalla gioia e dall'entusiasmo di potersi nuovamente incontrare, ma anche da un atto di responsabilità, di amore e di cura che dobbiamo alla casa che ci ospita, la nostra Terra Madre appunto.RIGENERARE, AL PARCO DORAParco Dora è il luogo perfetto per affrontare queste tematiche.Si tratta infatti di un parco post-industriale situato nell'area di Spina 3, dove fino agli anni Novanta sorgevano i grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin. Il suo nome è dovuto al fatto che sia attraversato dalla Dora Riparia, protagonista essa stessa di una incredibile rigenerazione.Negli anni Cinquanta, infatti, la Dora fu “tombata”, ossia coperta un solettone in calcestruzzo armato, per ricavare un piazzale per il deposito dei rottami metallici da destinare alla fusione per la produzione delle acciaierie. A partire dagli anni Duemila fu intrapresa un'azione di stombatura, completata all'inizio del 2018, che ha ridato al fiume la possibilità di scorrere liberamente, rigenerato. Tutta l'area è oggi al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana.Per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto approda in questo spazio della città, e la scelta è fortemente simbolica: là dove, fino agli anni Novanta, sorgevano fabbriche e impianti produttivi, oggi si insedia l'evento internazionale dedicato all'agricoltura, all'allevamento, alla produzione alimentare e alle politiche ambientali e alimentari.FACCIAMO LA RIGENERAZIONEA Parco Dora parleremo di rigenerazione da molti punti di vista, privilegiando un approccio (eco)sistemico e mettendo a fuoco ciò che è, e ciò che pensiamo debba essere, l'alimentazione.Qualche esempio: attraverso spazi espositivi, incontri, attività didattiche ci occuperemo di rigenerazione del suolo (agroecologia, orti, prati e lotta alla cementificazione e alle monocolture intensive); delle terre alte (borghi, pascoli, castagneti, mieli, formaggi, turismo); delle città (rapporto con le campagne circostanti, food policies, orti urbani); ma anche delle relazioni (forme di solidarietà legate al cibo, agricoltura sociale, economia di comunità, legalità e dignità del lavoro, ruolo delle donne).Faremo un focus importante sui pilastri dell'attività di Slow Food, in particolare la biodiversità, l'educazione e l'advocacy.IL POSTO DELLE PAROLE / TAVOLA TERRAAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ancora ossessionati dalla prova costume? L'estate è ormai giunta al termine e il tempo per cercare il regime alimentare last minute per arrivare tonici sulla spiaggia non è più un problema impellente.In questo primo episodio della nuova stagione del CICAP Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e divulgatrice scientifica, ci illustrerà la dieta come “stile di vita” da mantenere durante tutto l'anno, la varietà della dieta mediterranea, l'approccio e il mantenimento corretti per una sana alimentazione.Ospiti: Elena DogliottiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichIntro: Sonia Ciampoli, Serena FabbriniSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Anna Maria Manzoni"Noi abbiamo un sogno"Dall'oppressione alla liberazione degli animaliBompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Il titolo di questo libro è un omaggio alle parole ispirate di Martin Luther King “I have a dream”. Per Annamaria Manzoni è arrivato il momento di immaginare ma soprattutto realizzare un altro desiderio: quello della giustizia e del rispetto nei confronti degli animali che insieme a noi umani abitano la Terra. Accanto alle lotte per affermare i diritti civili basati su eguaglianza e fratellanza, è fondamentale non trascurare la battaglia di liberazione per i più deboli e indifesi del pianeta, gli altri animali. Un pamphlet sulle violenze cui sono sottoposti gli animali di allevamento come quelli di affezione, i pochi che ancora mantengono la loro libertà e i tanti abusati in ogni modo. In questa nuova edizione ampiamente riveduta e arricchita da citazioni di grandi esponenti della cultura mondiale ritroviamo rafforzati il pathos civico dell'autrice e l'impegno a non cedere all'indifferenza o al pensiero unico.Annamaria Manzoni è psicologa, psicoterapeuta e attivista dei diritti degli animali. Ha scritto per le riviste di psicologia Babele, Infanzia, Psicologia Contemporanea. Dalla prima edizione di questo libro è stato tratto il cortometraggio La nostra specie per la regia di Lamberto Carrozzi. È inoltre autrice dei libri In direzione contraria, Sulla cattiva strada, Tra cuccioli ci si intende e Il contagio della violenza. Noi abbiamo un sogno e Sulla cattiva strada sono stati tradotti in spagnolo e pubblicati in Messico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La relazione tra cibo e mente è fondamentale ma troppo spesso ce lo dimentichiamo. Molti di noi sottovalutano il potere di un'alimentazione sana sul proprio benessere mentale e fisico. Ne parliamo con Daniela Zeziola esperta pasticciera e autrice del podcast "A Tavola con Giulio Cesare" direttamente live dalla Casa del Podcast a Roma.***
Adriana Albini"Festival della Mente"Stile di vita e movimento per una vita sanahttps://www.festivaldellamente.it/it/Festival della Mente, SarzanaDomenica 4 settembre 2022, ore 12:00Adriana Albini"Stile di vita e movimento per una vita sana"Grazie alla ricerca siamo in grado di sconfiggere le malattie prima ancora che si presentino. Prevenire è meglio che curare, anche e soprattutto per quanto riguarda rischio cardiovascolare e tumori. Un buono stile di vita – non fumare, mangiare sano e non assumere peso, fare attività fisica e movimento – da solo può ridurre di molto il rischio di malattie complesse e le loro complicanze. La guerra che combattiamo contro il cancro è estremamente costosa e quindi discriminante tra strati sociali e aree geografiche. Se si arrivasse a ridurre il bisogno di cure, perché ci si ammala meno o si intercetta la malattia in tempo, la spesa farmaceutica diminuirebbe a vantaggio di quella preventiva, e il successo potrebbe essere eclatante.Adriana Albini è collaboratrice scientifica all'IRCCS Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e docente di Patologia generale all'Università Milano Bicocca. È stata responsabile del Laboratorio di Biologia vascolare e Angiogenesi IRCCS MultiMedica di Milano e direttrice scientifica di MultiMedica Onlus. Si occupa di ricerca oncologica, immunologia, prevenzione farmacologica e con molecole di origine alimentare. Nel 2018 è stata eletta nel Board of Directors di AACR (American Association for Cancer Research) per il triennio 2018-2021. Inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti nel 2020, nel 2021 è stata nominata responsabile del nuovo Gruppo di Lavoro sulla Prevenzione Oncologica (Cancer Prevention Working Group- CPWG) dell'American Association for Cancer Research (AACR). Pratica scherma agonistica nei Master.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ti capita di mangiare per noia? Di buttarti su gelato, patatine, cioccolata... e poi sentirti terribilmente in colpa? Il rapporto con il cibo e con il nostro corpo non è quasi mai neutro. E soprattutto d'estate, quando non possiamo più nasconderci dietro maglioni e cappotti, spesso ci sentiamo a disagio. Inadatte. Temiamo la "prova costume", e troviamo conforto nel cibo, innescando però un circolo vizioso. In questo podcast rispondo alle tue domande su fame nervosa e alimentazione consapevole. Scoprirai: la differenza fra fame nervosa e fame fisiologica in che modo la fame nervosa è legata alle tue emozioni come tenere a bada la fame nervosa come alimentarti in modo consapevole come migliorare il rapporto con il tuo corpo Per aiutarti ad acquisire gradualmente un nuovo rapporto con il tuo cibo e liberarti dall'ossessione delle diete ho creato “Alimentazione consapevole”! “Alimentazione consapevole” è un pacchetto completo comprensivo di video, audio, pratiche e materiali di lavoro, per iniziare da subito a nutrirti in modo più consapevole tramite la Mindful Eating. Faremo insieme un percorso di consapevolezza, per gettare le basi e stabilire un nuovo rapporto con il cibo, e in ultima analisi con il tuo corpo. Scopri cosa “Alimentazione consapevole” e la Mindful Eating può fare per te.
Anche il Ministro Di Maio a Bali per il G20 Esteri. Al centro l'Ucraina e la crisi alimentare. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Boris Johnson annuncia le dimissioni dal partito conservatore ma resta a capo del governo. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Tornerà in Italia il corpo del bambino morto per sospetta intossicazione alimentare a Sharm el Sheikh. Il commento diMarco Silano, direttore dell'Unità operativa Alimentazione, nutrizione e salute dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Garante della privacy: nel 2021 raddoppiate le violazioni di dati personali. Con noi l'Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
Come posso accelerare la mia crescita personale in modo efficiente? (E capire cosa fare nella mia vita). L'ho chiesto al dott. Filippo Ongaro ex medico degli astronauti formatore, coach e divulgatore nell'intervista per il podcast di psicologia e crescita personale LiberaMente, a cura di Matteo Neroni.Buon ascolto.
Dieta ed Alimentazione: parliamone con Andrea Presti (professionista IFBB di bodybuilding)