Il podcast della psicoanalista Laura Pigozzi affronta i temi delle dipendenze affettive in famiglia, nella coppia e nei gruppi, da un punto di vista psicoanalitico, riferendosi a eventi della quotidianità . Tutti i venerdì dopo le 20.

Episodio bilingue a partire da un intervento parigino.

Come educare i figli maschi al rispetto delle donne?

Una riflessione tecnica fuori dal coro su questa miniserie

Ospitiamo oggi il libraio Stefano Sancio che ha già tre librerie e ne sta aprendo una quarta. Come fa in questo tempo di crisi della lettura?

Un ascoltatore fa questa domanda e gli rispondo articolando Ravage e Plusmaterno

Ospitiamo l'avvocato Barbara Molinari, appassionata di questo genio della nostra cultura che ci racconta il “suo” Pasolini

Un'organizzazione che parla tutto il mondo, può parlare anche al nostro bambino?

Una lettura diversa

Leggiamo insieme «La fioritura dei neuroni di Michela Matteoli»

Un nuovo dispositivo di legge milanese ci invita a riflettere sui rapporti uomo - animale.

Rispondiamo alla domanda di una giovane: La felicità è legata al desiderio

Il diario di una ragazza francese, Cécile Cée, racconta del silenzio incestuoso

Pasifae e Arianna: colpa e abbandono

Intervention à la conférence de Madrid de la Fondation Européenne pour la Psychanalyse.Un enregistrement improvisé que nous publions parce qu'il peut de toute façon intéresser le public.

Perché molti si sono scandalizzati. Il rito come argine dell'angoscia

Con Sergio Caserta alla Libreria Ambasciatori di Bologna a frugare nelle pieghe politiche del libro L'età dello sballo.Registrazione di fortuna che pubblichiamo perché comunque potrebbe essere di interesse per il pubblico.

Chiara Petrolini e il suo gesto

Attenzione alle modificazioni morfologiche e funzionali del neonato, podcast con la dott.ssa Roberta Scotto Galletta.

La dissoluzione istantanea del padre

Come si può spezzare una genealogia malata.

Continuità e rottura per Freud e Lacan.

Le relazioni umane per ritrovare una via d'uscita

Campanelli d'allarme di terrori apparentemente senza motivo.

L'inconscio dei genitori e l'inconscio dei figli.

Il richiamo arcaico e reazionario ai “concetti semplici” della terra e del sangue.

Parliamo di una recente discussione pubblica.

Come il collettivo lascia sole le vittime

Commentiamo gli argomenti di due criminologhe

La tragica storia di una bambina uccisa dai genitori

Come fare dell'abisso qualcosa di sublime.

I migliori saranno quelli che partono dall'asilo!