Podcasts about taglio

  • 207PODCASTS
  • 531EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about taglio

Latest podcast episodes about taglio

Focus economia
Auto, i cinesi di Byd a caccia della componentistica made in Europe

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025


Byd a caccia di componentistica europea. E il colosso cinese sceglie l'Italia come prima tappa del road show che lo porterà a toccare tutti i Paesi europei dove c è una presenza importante di imprese del comparto automotive. Il produttore di Shenzhen ha puntato la bussola su Torino, una delle culle dell auto in Italia. La tre giorni parte oggi al Museo dell Auto di Torino, a pochi giorni dalla presentazione dell Atto 2, nuovo modello del marchio del Dragone che ha ormai ingaggiato una sfida diretta con Tesla. Sarà un confronto con le imprese che si sono iscritte all evento, realizzato in collaborazione con l Anfia. Una tre giorni da tutto esaurito: 380 le aziende della componentistica che parteciperanno. Alla plenaria ha partecipato Zhiqi He, vicepresidente e capo acquisti di Byd, che ha presentato i programmi della multinazionale cinese nel Vecchio Continente: due nuove fabbriche, una in Ungheria, che sarà operativa da questo autunno e l altra in Turchia, prevista per il 2026. Per evitare i dazi imposti dalla Ue sulle auto made in China, Byd fa il suo ingresso in Europa con due unità produttive e un ambizioso piano commerciale. A spiegare le rotte dell azienda ci sarà anche Alfredo Altavilla, special advisor di Byd e già braccio destro di Sergio Marchionne ai tempi di Fca. Altavilla, nel suo ruolo di consulente per le strategie europee, spinge perché l industria automobilistica cinese cominci, per la prima volta, a fornirsi di componentistica made in Italy. E quelle competenze, oggi frustrate dalla crisi dell auto e dal rallentamento di Stellantis, sono state individuate soprattutto nella filiera piemontese, più di 700 imprese e 20 miliardi di ricavi. Intervengono con il loro punto di vista Marco Stella, vice presidente di ANFIA e Presidente del Gruppo Componenti di ANFIA e Filomena Greco, Il Sole 24 ore.Prada, quattro settimane per l'acquisto di Versace Il gruppo Prada prova ad accelerare per l acquisizione di Versace. Secondo indiscrezioni la società del lusso che fa capo a Miuccia Prada e Patrizio Bertelli e guidata da Andrea Guerra avrebbe fissato quattro settimane di trattative in esclusiva con la multinazionale Capri Holdings, attuale proprietaria del brand di Donatella Versace. Le discussioni di Prada, anticipate dal Sole 24 Ore lo scorso 10 gennaio, entrano dunque in una fase cruciale. L unione potrebbe mettere sotto lo stesso tetto due brand leggendari e potrebbe segnare il ritorno del gruppo Prada all espansione tramite M&A: secondo indiscrezioni, all interno della famiglia sarebbe in corso una riflessione per valutare l impatto di una acquisizione di questo tipo.Il gruppo Prada è infatti cresciuto negli ultimi anni in maggior misura in modo organico. Nella prima metà degli anni 2000, invece, il gruppo aveva avviato una campagna di acquisizioni, sul modello delle grandi conglomerate del lusso francesi, per poi fermarsi successivamente. Tra le acquisizioni principali del passato ci sono state quelle di Helmut Lang per 40 milioni di dollari, di Jil Sander per 105 milioni di dollari, entrambe poi cedute, e del gruppo Church s per 170 milioni di dollari. Facciamo chiarezza con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.Campari corre in borsa sui 500 tagli al personale Taglio dei costi e razionalizzazione del portafoglio marchi di Campari. In attesa di presentarsi ufficialmente al mercato il 4 marzo per illustrare i conti annuali del gruppo milanese, conti che però non portano la sua firma, la sfida del top manager britannico Simon Hunt per risollevare la marginalità di Campari parte dalla sforbiciata ai costi. Secondo indiscrezioni di stampa, a un mese dal suo insediamento il nuovo ad del colosso italiano degli spirits ha preparato un primo intervento di risparmi con cui provare a invertire la china di un ebitda (590,7 milioni di euro) che a livello organico nei primi nove mesi dello scorso anno ha segnato una diminuzione del 2%, in calo drastico a due cifre (-14%) nel solo terzo trimestre. Le forbici si abbatteranno sui costi fissi e in particolare su quello del lavoro. Già a fine ottobre, in occasione della presentazione della trimestrale, Campari aveva fatto capire che la riorganizzazione avrebbe potuto coinvolgere anche il corpo dei dipendenti. Con 25 stabilimenti in giro per il mondo e una rete distributiva propria in oltre 26 Paesi, Campari impiega quasi 5 mila persone. Il piano di Hunt prevede che a livello globale venga ridotto del 10% il numero dei dipendenti, da mettere subito fuori perimetro, percentuale dunque che corrisponde a circa 500 addetti. Di questi, 100 lavoratori sono in Italia, inclusa una ventina di dirigenti. A questo potrebbe poi aggiungersi un ulteriore sforbiciata ad altri costi non ritenuti necessari. Ne parliamo con Giorgia Colucci, Radiocor.

Linea mercati
Ultimi Scambi | Cosa succederà dopo il taglio dei tassi in Inghilterra, nuovi massimi per Piazza Affari

Linea mercati

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 2:29


La Bank of England taglia i tassi di 25 punti base. Bene Milano che chiude sopra i 37 mila punti, raggiunti nuovi massimi dal 2008. Bene anche Francoforte, piazza più comprata, che chiude con +1,5%. Qui per abbonarti a Milano Finanza con la promozione di San Valentino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
4 febbraio - I nostri mutui dopo il taglio dei tassi della Bce

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.

WSI: La Notizia Del Giorno
Taglio tassi BCE, cautela FED e no di Mediobanca a MPS

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 2:20


Nel nuovo episodio del podcast settimanale di Wall Street Italia ci concentriamo su tre notizie finanziarie importanti. Subito il focus sulla BCE che ha tagliato i tassi di 25 punti base, portando quello sui depositi al 2,75%. Spazio anche alla FED, che ha lasciato invariati i tassi sui fed funds al 4,25%-4,50% nella prima riunione del 2025, confermando l'approccio prudente già anticipato nei mesi scorsi. Infine Mediobanca che ha respinto l'offerta pubblica di scambio lanciata da MPS, definendola ostile e priva di razionale industriale e finanziario. Ascoltalo subito!

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Indebitati cronici: diamoci un taglio! - Financial Fitness #70

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 10:33


Se vai in rosso sul conto e spendi più di quello che hai, puoi rimetterti in carreggiata, mettendo in atto queste strategie zero-debito.

Ultim'ora
Dalla Bce nuovo taglio dei tassi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 1:35


ROMA (ITALPRESS) - Nuovo taglio dei tassi nell'Eurozona. Nella prima riunione del 2025, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di ridurli di 25 punti base. Nel dettaglio i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,75, al 2,9 e al 3,15%.Secondo la Bce l'inflazione dovrebbe tornare all'obiettivo del 2% a medio termine nel corso dell'anno. Quella interna resta elevata, principalmente perché salari e prezzi in alcuni settori si stanno ancora adeguando al passato incremento dei prezzi con considerevole ritardo. La crescita delle retribuzioni si sta però moderando secondo le attese e i profitti ne stanno parzialmente attenuando l'impatto sull'inflazione. Le recenti riduzioni dei tassi di interesse decise dalla Bce rendono gradualmente meno onerosi i nuovi prestiti a imprese e famiglie. Al tempo stesso, le condizioni di finanziamento continuano a essere rigide, anche perché la politica monetaria rimane restrittiva e i passati rialzi dei tassi di interesse si stanno ancora trasmettendo al credito. Per la Bce l'economia sta ancora affrontando una fase complicata, ma l'aumento dei redditi reali e il graduale venir meno degli effetti della politica monetaria restrittiva dovrebbero sostenere una crescita della domanda./gtr

Ultim'ora
Dalla Bce nuovo taglio dei tassi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 1:35


ROMA (ITALPRESS) - Nuovo taglio dei tassi nell'Eurozona. Nella prima riunione del 2025, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di ridurli di 25 punti base. Nel dettaglio i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,75, al 2,9 e al 3,15%.Secondo la Bce l'inflazione dovrebbe tornare all'obiettivo del 2% a medio termine nel corso dell'anno. Quella interna resta elevata, principalmente perché salari e prezzi in alcuni settori si stanno ancora adeguando al passato incremento dei prezzi con considerevole ritardo. La crescita delle retribuzioni si sta però moderando secondo le attese e i profitti ne stanno parzialmente attenuando l'impatto sull'inflazione. Le recenti riduzioni dei tassi di interesse decise dalla Bce rendono gradualmente meno onerosi i nuovi prestiti a imprese e famiglie. Al tempo stesso, le condizioni di finanziamento continuano a essere rigide, anche perché la politica monetaria rimane restrittiva e i passati rialzi dei tassi di interesse si stanno ancora trasmettendo al credito. Per la Bce l'economia sta ancora affrontando una fase complicata, ma l'aumento dei redditi reali e il graduale venir meno degli effetti della politica monetaria restrittiva dovrebbero sostenere una crescita della domanda./gtr

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Bce verso un taglio da 25 punti base, Generali svela il nuovo piano e le altre storie di oggi

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 5:27


Generali svela il nuovo piano industriale; Le parole di Powell su dazi e inflazione; Le reazioni ai conti di Meta, Microsoft e Tesla; È il giorno della Bce: atteso un taglio da 0,25%; Le partite a Piazza Affari. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
In Australia l'incognita inflazione decisiva per il taglio ai tassi d'interesse

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 12:11


L'annuncio della ABS sul livello d'inflazione in Australia giocherà un ruolo decisivo sulla decisione della Reserve Bank di tagliare il tasso d'interesse.

#Autotrasporti
​Fondi all'autotrasporto, l'ipotesi di un taglio; Intelligenza artificiale e logistica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025


L’ipotesi di un taglio (circa 12 milioni) alle risorse destinate all’autotrasporto preoccupa le imprese.“Chiederemo al governo che venga rispettato l’impegno assunto di un confronto regolare con il Ministero dei Trasporti, e soprattutto di fare chiarezza sulle risorse a sostegno del settore e quindi su questo presunto taglio che non era stato assolutamente preannunciato”, dichiara Paolo Uggè, presidente di Unatras, l’Unione delle associazioni dell’autotrasporto.Intelligenza artificiale e logistica: grandi opportunità ma anche grandi rischi tra infiltrazioni della criminalità e pirati informatici in agguato. Se n’è parlato all’Assemblea di Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.

Ultim'ora
Manovra, Cgil Sicilia "Continuo taglio a risorse per il Mezzogiorno"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 1:58


PALERMO (ITALPRESS) - “Assistiamo a un continuo taglio rispetto alle risorse destinate al Mezzogiorno, in particolare per quanto riguarda le politiche di sviluppo. È inaccettabile che il governo nazionale abbia cancellato due delle misure che avevano consentito a questa regione di crescere come la decontribuzione sud, che per com'è formulata determina un taglio per le imprese siciliane, e il taglio al superbonus, che ha avuto sulla Sicilia un impatto significativo: in tutto sono 2,6 miliardi in meno per il nostro apparato economico e produttivo". Lo ha detto il segretario della Cgil Sicilia Alfio Mannino che sulla Finanziaria regionale dice: “Dei 950 milioni nessuno va a favore di sviluppo e occupazione, ma piuttosto verso la moltiplicazione dei centri di spesa". xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Manovra, Cgil Sicilia "Continuo taglio a risorse per il Mezzogiorno"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 1:58


PALERMO (ITALPRESS) - “Assistiamo a un continuo taglio rispetto alle risorse destinate al Mezzogiorno, in particolare per quanto riguarda le politiche di sviluppo. È inaccettabile che il governo nazionale abbia cancellato due delle misure che avevano consentito a questa regione di crescere come la decontribuzione sud, che per com'è formulata determina un taglio per le imprese siciliane, e il taglio al superbonus, che ha avuto sulla Sicilia un impatto significativo: in tutto sono 2,6 miliardi in meno per il nostro apparato economico e produttivo". Lo ha detto il segretario della Cgil Sicilia Alfio Mannino che sulla Finanziaria regionale dice: “Dei 950 milioni nessuno va a favore di sviluppo e occupazione, ma piuttosto verso la moltiplicazione dei centri di spesa". xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Manovra, Cgil Sicilia "Continuo taglio a risorse per il Mezzogiorno"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 1:58


PALERMO (ITALPRESS) - “Assistiamo a un continuo taglio rispetto alle risorse destinate al Mezzogiorno, in particolare per quanto riguarda le politiche di sviluppo. È inaccettabile che il governo nazionale abbia cancellato due delle misure che avevano consentito a questa regione di crescere come la decontribuzione sud, che per com'è formulata determina un taglio per le imprese siciliane, e il taglio al superbonus, che ha avuto sulla Sicilia un impatto significativo: in tutto sono 2,6 miliardi in meno per il nostro apparato economico e produttivo". Lo ha detto il segretario della Cgil Sicilia Alfio Mannino che sulla Finanziaria regionale dice: “Dei 950 milioni nessuno va a favore di sviluppo e occupazione, ma piuttosto verso la moltiplicazione dei centri di spesa". xd8/pc/gtr

The 10Min Trader con Marco Casario
[Extra] Taglio dei Tassi: Il SEGNALE delle OBBLIGAZIONI alla Banca Centrale

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 11:08


La Finanza in Soldoni
2024-87 Quarto taglio dei tassi per la BCE (Ep. 461)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 7:35


La Banca Centrale Europea ha ridotto per la quarta volta i tassi di interesse ufficiali, mentre una decisione analoga è attesa da parte della Federal Reserve in settimana. Nel prossimo anno il percorso discendente dei tassi potrebbe rallentare a causa delle incertezze legate alla politica economica dell'amministrazione Trump e all'evoluzione delle tensioni geopolitiche internazionali.https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/bce-quarto-taglio-ai-tassihttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-dicembre-2024La finanza in soldoni è un Podcast  e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoCanale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.

Linea mercati
Ultimi scambi | Taglio Bce, Milano & Petrolio

Linea mercati

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 2:40


Milano chiude la giornata poco sopra la parità ma la settimana è comunque andata bene a +0,30%, il titolo migliore oggi: Tim a +3%. Cucinelli perde il 2%, in contrasto al +8% di ieri. Infine, il petrolio è rimbalzato sopra i 70$ a barile dalla WTI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The 10Min Trader con Marco Casario
[Focus] Taglio dei Tassi: Cosa fare con i RISPARMI nel 2025 (Conti deposito, BTP, ETF Monetari)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 14:27


Ultim'ora
Bernini “Nessun taglio alle Università in legge di bilancio”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 0:54


MILANO (ITALPRESS) - I tagli all'università “Non vengono confermati, anche perché non capisco quale sia la matrice di questi 702 milioni di tagli”. Così Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della IULM, rispondendo ai giornalisti sui presunti tagli all'università. “Una cosa sono i numeri e una cosa è la propaganda. Io sui 702 milioni di tagli non trovo i numeri in legge di bilancio, trovo un Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) di 9,21 miliardi, quindi il massimo storico che è stato nel 2023, stiamo lavorando ulteriormente per dare una mano alle università anche sotto il profilo delle assunzioni. Quindi, siamo al massimo storico delle assunzioni dei professori ordinari e associati”, ha concluso.xp9/pc/gsl

Ultim'ora
Bernini “Nessun taglio alle Università in legge di bilancio”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 0:54


MILANO (ITALPRESS) - I tagli all'università “Non vengono confermati, anche perché non capisco quale sia la matrice di questi 702 milioni di tagli”. Così Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della IULM, rispondendo ai giornalisti sui presunti tagli all'università. “Una cosa sono i numeri e una cosa è la propaganda. Io sui 702 milioni di tagli non trovo i numeri in legge di bilancio, trovo un Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) di 9,21 miliardi, quindi il massimo storico che è stato nel 2023, stiamo lavorando ulteriormente per dare una mano alle università anche sotto il profilo delle assunzioni. Quindi, siamo al massimo storico delle assunzioni dei professori ordinari e associati”, ha concluso.xp9/pc/gsl

In Taverna da Kurt
L' angolo del Master - Campagna Dark Fantasy: il POTERE, l'arma a doppio taglio di ogni GDR!

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 10:11


Salve avventurieri! Quest'oggi torniamo a parlare di Dark Fantasy e nello specifico di uno dei 4 punto fondamentali per creare una campagna Dark Fantasy ad hoc: il potere! In pochi minuto andremo a scoprire come introdurlo, gestirlo e utilizzarlo per rendere le vostre sessioni molto più pepate (ma sempre con giudizio... o forse no?) Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Lo zaino delle parole
2.5 la risata è un'arma da taglio?

Lo zaino delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 13:20


Oggi vi racconto l'umorismo e il sarcasmo, due tipi di risata che più differenti non si può: uno ha che fare con la lacerazione, l'altro con un supremo equilibrio

La Finanza in Soldoni
2024-76 Vittoria Trump e secondo taglio FED (Ep.450)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 6:43


Donald Trump ha vinto le elezioni e la Fed ha ridotto nuovamente i tassi di interesse: cosa succede adesso? Quali potrebbero essere le conseguenze per i risparmiatori italiani ed europei? Trovate l'azione del mese di Novembre 2024 nel podcast dedicato agli iscritti al supporters club e dopo il paywall della newsletter.Per ringraziare gli abbonati a pagamento (al podcast e/o alla newsletter) anche questo mese ho scelto un'azione che ho in portafoglio e in un episodio dedicato del podcast vi racconto perché l'ho scelta e se ho intenzione di incrementarne la quantità in portafoglio in futuro. Ho raccolto in un episodio della newsletter tutte le azioni di cui ho parlatohttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-novembre-2024La finanza in soldoni è un Podcast  e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoCanale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com

The 10Min Trader con Marco Casario
[Extra] Le OBBLIGAZIONI ignorano il TAGLIO dei tassi della Fed

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 39:22


The St. John's Morning Show from CBC Radio Nfld. and Labrador (Highlights)
Foodie Friday: Taglio is serving up square slices at Postmaster's Bakery

The St. John's Morning Show from CBC Radio Nfld. and Labrador (Highlights)

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 7:14


Taglio is serving up Roman-style pizza, from Postmaster's Bakery. Mark Murphy is a co-owner of Postmaster's. He joined us in studio to talk about expanding into the pizza business.

Prima Pagina
8 novembre : Usa, taglio dei tassi ; Omicidio del sindaco, la svolta ; La lezione per la sinistra. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 16:51


Omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo, la svolta con l'arresto di due ex carabinieri @MassimoMartinelli ; La lezione americana per la sinistra italiana @MarioAjello ; La reazione dell'Europa a Trump rieletto, la Germania torna al voto e Macron lancia un appello @AndreaBulleri ; Wall Street reagisce a Trump con 64 miliardi di guadagni e la Fed taglia i tassi d'interesse @LorenzoVita ; Messico e petrolio, immigrati e trivellazioni, i primi passi di Trump @AngeloPaura

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Il primo passo di questi cinque step è proprio dedicato al taglio del cordone ombelicale col mondo energetico e affettivo che ci ha generati e da cui proveniamo.Il che non necessariamente vuol dire ripudiare, ma può passare attraverso l'assunzione di un rischio di frattura per operare la rinascita come essere energeticamente indipendente.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Lampi di Tesla
Summon in Europa!!! Taglio del referral, Cyber-Sorpresa⚡️Lampi di Tesla 668

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024 12:00


Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:

Focus economia
Tutti contro Tavares, che intanto non esclude taglio posti di lavoro

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Il caso Stellantis che tiene banco dopo l'audizione di Carlos Tavares alla Camera di venerdì scorso, durante la quale il gruppo italo-francese ha chiesto all'Italia nuovi incentivi. Una richiesta che ha sollevato le reazioni della politica. E non solo. Intervenendo alla trasmissione "Amici e nemici", su Radio24, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha ricordato che gli incentivi non hanno funzionato: a fronte di 950 milioni di euro già erogati, Stellantis ha aumentato la cassa integrazione e diminuito la produzione in Italia. Landini ha anche chiesto un intervento di Palazzo Ghigi. Ancor più diretto è stato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini: «La richiesta di Stellantis di ulteriori incentivi è una pazzia», ha detto il numero uno di Viale dell'Astronomia a margine della convention di Capri organizzata dai Giovani di Confindustria. Intanto oggi è tornato a parlare Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, durante la prima giornata del Mondial de l'Auto, il Salone dell'auto di Parigi: "Altri hanno creato il caos e voi chiedete a me di risolvere la situazione e di garantire posti di lavoro. Non sono un mago, sono un essere umano come voi. Voi mi chiedete di risolvere problemi creati da altri, per risolvere quelle situazioni potrei dovere fare cose che non saranno accolte bene". Il Ceo ha risposto a chi chiedeva se fosse in grado di garantire che non saranno tagliati posti di lavoro all'interno del gruppo.Il commento di Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.Boing tra crisi e scioperi si avvicina al licenziamento di massa (e a una crisi di liquidità)Boeing, nella bufera di crisi e scioperi, vola verso licenziamenti di massa: nei prossimi mesi eliminerà 17.000 posti di lavoro, a tutti i livelli, pari al 10% dei suoi dipendenti. Accanto ai tagli, il colosso aerospaziale ha ammesso nuovi ritardi nel decollo del progetto di un nuovo, grande velivolo per le rotte internazionali, il 777X, che, avviato nel 2013, ha da tempo sfondato ogni budget e traguardo. Ora è slittato al 2026 dal 2025. Sarà inoltre cancellato dal 2027, in nome dell'austerity, uno dei modelli finora più noti della sua flotta: la versione cargo del 767.La società americana non fa profitti dal 2018 e secondo il New York Times a breve dovrebbe annunciare ricavi per 17,8 miliardi di dollari, con perdite di 10 dollari per azione. Il suo debito è salito a 58 miliardi, ossia nove in più di un decennio fa. Le decisioni sulla produzione, annunciate dal nuovo chief executive Kelly Ortberg, si tradurranno in oneri straordinari per 5 miliardi di dollari: tre miliardi per gli interventi sui programmi civili che si sommeranno a 2 miliardi di svalutazioni anche nel settore della Difesa, dove Boeing, uno dei principali fornitori del Pentagono, ha a sua volta incontrato difficoltà. A conti fatti, l'azienda ha avvertito che dovrà contabilizzare perdite trimestrali per 6 miliardi.Lo sciopero in atto da cinque settimane da parte di 30.000 tecnici e ingegneri del gruppo, con in gioco il contratto, si è aggiunto alle sfide. L'agitazione, secondo alcune stime, da sola costa al gruppo oltre un miliardo al mese. I negoziati sono nell'impasse: Boeing ha accusato il sindacato di malafede; le union hanno risposto che è Boeing a non trattare con trasparenza. «Il ceo Ortberg ha fatto sapere uno dei leader dello sciopero - ha l'opportunità di agire diversamente, invece di ricorrere a minacce e intimidazioni».È stato ospite a Focus Economia Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it Il dibattito sul colonialismo torna attuale con il Nobel a Acemoglu, Johnson e Robinson Il premio Nobel per l economia 2024 va a Daren Acemoglu, Simon Johnson, entrambi del Mit di Boston, e James A. Robinson della University of Chicago per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità. I tre economisti hanno dimostrato che una buona parte della differenza nella ricchezza e nello sviluppo degli stati dipende da come funzionano le istituzioni. Società con uno scarso stato di diritto e istituzioni fragili non riescono a generare crescita e cambiamento, e i loro studi sono in gran parte volti a capire perché questo avvenga. "Ridurre le enormi differenze di reddito tra i Paesi è una delle maggiori sfide del nostro tempo. I vincitori", ha detto Jakob Svensson, presidente del Comitato per il Premio di Scienze Economiche, "hanno dimostrato l importanza delle istituzioni sociali per raggiungere questo obiettivo».«Quando gli europei colonizzarono ampie zone del mondo, le istituzioni di quelle società cambiarono. Questo cambiamento è stato a volte drammatico, ma non si è verificato ovunque nello stesso modo. In alcuni luoghi l obiettivo era sfruttare la popolazione indigena ed estrarre risorse a vantaggio dei colonizzatori. In altri, i colonizzatori hanno creato sistemi politici ed economici inclusivi per il beneficio a lungo termine degli immigrati europei», si legge nella nota a dell Academy che spiega la ricerca dei tre economisti. «I vincitori hanno dimostrato che una spiegazione delle differenze di prosperità dei Paesi è data dalle istituzioni sociali introdotte durante la colonizzazione. Le istituzioni inclusive sono state spesso introdotte in Paesi che erano poveri al momento della colonizzazione e, nel tempo, hanno portato a una popolazione generalmente prospera. Questo è un motivo importante per cui le ex colonie un tempo ricche sono ora povere e viceversa.Il commento di Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino, al microfono di Sebastiano Barisoni.

Real America - La Vera America Senza Filtri
L'Economia dopo il Taglio dei Tassi della Fed: Recessione o Crescita? Intervista con Gianluca Benigno

Real America - La Vera America Senza Filtri

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 32:31


Send us a textAd una settimana dal primo tagli dei tassi della Fed dal 2020, parliamo col Prof.  Gianluca Benigno per capirne gli effetti sull'economia e sulle finanze di tutti i giorni negli Stati Uniti e in Europa. Che succederà in America e Europa nel 2024 e 2025? Ascoltate per saperlo! Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!

Market Mover
Quanto è giustificato il maxi-taglio Fed?

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 13:03


L'ultima volta che la Fed ha tagliato il costo del denaro di 50 punti base era durante la pandemia. Ora l'economia americana, seppur in rallentamento, è in buona salute. Perché quindi una mossa tanto aggressiva? 

Prima Pagina
19 settembre Il maltempo sommerge tre regioni ; Taglio dei tassi d'interesse ; Libano, altra strage coi walkie-talkie. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 14:48


#Maltempo #inondazioni #temporali #Marche #EmiliaRomagna #Toscana ; #Taglio #Tassid'interesse #Fed #Federalereserve #America @AnnaGuaita ; #Hezbollah #strage #cercapersone #walkie-talkie #Isarele #Libano @LorenzoVita ; #Vannacci #generale #Viterbo #maltempo #Salvini @AndreaBulleri ; #Moltofuturo la #app che ci #spia @AlessandraCamilletti

Due di denari
19 settembre - Investire informati dopo il taglio dei tassi di Fed e Bce

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024


La Federal reserve, banca centrale USA, ha tagliato i tassi di 50 punti base, invece dei 25 punti base previsti da molti analisti, portando i Fed funds targets al 4,75-5%, dal 5,25%-5,50%. «È un segno della nostra fiducia», ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell, il quale ha aggiunto che non è una dichiarazione di vittoria sull’alta inflazione. Alla base della decisione c’è una diversa valutazione delle condizioni dell’economia Usa. Il comitato di politica monetaria (Fomc) avrebbe «acquisito maggior fiducia sul fatto che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso l’obiettivo» del 2%. Giovedì scorso anche la Banca Centrale Europea (Bce) aveva tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto. Cosa comportano queste decisioni per i nostri risparmi?Come possono queste notizie guidare le nostre scelte di investimento?Ne parliamo con Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.Nella prima parte della puntata un aggiornamento sulla vicenda di FWU, un'altra compagnia assicurativa (questa volta tedesca) che, dopo il 'nostro' caso Eurovita, dichiara insolvenza. Viene a trovarci in studio Federica Pezzatti di Plus 24 Il Sole 24 ORE per fare il punto.

The Essential
La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 6:01


La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
13 settembre : Tajani : taglio tassi poco coraggioso ; Trump costretto a mentire ; Swift prima al mondo. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 25:12


#Tassi #Tassid'interesse #Draghi #Lagarde #taglio #Tajani @AndreaBassi @FrancescoBechis; #Trump #KamalaHarris #America elezioni @AnnaGuaita ; #Scuola #LiceoMadeinItaly @LorenaLoiacono ; #TaylorSwift , migliore #popstar al #mondo @Mattiamarzi

Market Mover
L'eterna promessa della small cap

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 9:31


La prospettiva di un taglio dei tassi favorisce le prospettive delle società a bassa capitalizzazione ma resta la zavorra dei freni strutturali 

Focus economia
Bce: il taglio a settembre è una «questione aperta»

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2024


La Banca centrale europea ha lasciato invariato il tasso sui depositi al 3,75% e quello di riferimento al 4,25% come previsto alla vigilia. La Bce aveva tagliato i tassi di un quarto di punto percentuale lo scorso 6 giugno. La decisione è stata presa all'unanimità, così come la scelta di non dare indicazioni sulle future mosse. Durante la conferenza stampa Christine Lagarde parlando di un possibile nuovo taglio dei tassi a settembre "siamo completamente aperti". "La decisione di oggi è stata unanime, e unanime è anche la determinazione ad essere dipendenti dai dati e decidere di riunione in riunione, senza vincolarci ad un percorso dei tassi", ha detto. La decisione di settembre dipenderà quindi "dai dati che riceveremo sulle proiezioni di giungo e settembre, più altri elementi che riceveremo". Secondo molti analisti il prossimo taglio potrebbe avvenire a settembre, in coincidenza con le nuove proiezioni macroeconomiche e altri dati sull inflazione. Nulla, nel comunicato ufficiale, lascia pensare che queste attese siano inappropriate: la Banca centrale europea sottolinea che il rialzo dell inflazione di maggio è legata a fattori «isolati», anche se la maggior parte delle misure di inflazione sottostante sono calate o sono rimaste stabili a giugno. Le pressioni provenienti dai salari più alti, inoltre, continuano a essere assorbite dai profitti, che sono calati nel primo trimestre. Le negoziazioni salariali - ha spiegato la presidente Christine Lagarde in conferenza stampa - vedranno il loro massimo impatto nel 2025, ma per il 2026 la dinamica delle retribuzioni è «compatibile» con l'obiettivo di politica monetaria. Lo spazio per ulteriori tagli, quindi, c'è ancora. Approfondiamo il tema con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 OreVon der Leyen rieletta, tiene la maggioranza europeista. «Un fondo Ue per la competitività». Nuovi commissari per difesa e MediterraneoCon una ampia maggioranza, Ursula von der Leyen è stata riconfermata alla guida della Commissione europea per il prossimo quinquennio, ottenendo 401 voti a favore, 284 contrari, 15 astensioni e sette voti nulli (la maggioranza era di 360). A votare per l'ex ministra tedesca sono stati i popolari, i socialisti, i liberali e i verdi, a cui si sono aggiunti anche alcuni conservatori (ma non Fratelli d'Italia che ha votato contro). Con un discorso consensuale, la presidente si è assicurata più consensi del previsto. Prima del voto di fiducia di oggi, giovedì 18 luglio, la presidente-designata von der Leyen aveva illustrato qui a Strasburgo un programma di lavoro per il 2024-2029 da cui emergono due priorità: l'economia e la difesa. Oltre a voler creare un nuovo fondo tutto dedicato alla competitività, l'ex ministra tedesca ha annunciato che intende instaurare due nuovi commissari, alla difesa e al Mediterraneo. Dalle misure per i progetti comuni della difesa al Clean Industrial Clean, un patto per l'industrializzazione pulita che coniughi crescita e transizione: nelle linee guida politiche pubblicaste questa mattina Ursula von der Leyen ha messo per scritto le proposte che intende portare avanti nei primi "cento giorni" del suo mandato. Tra le misure ritenute più urgenti anche un piano d'azione "sulla sicurezza informatica. "Nei primi 100 giorni garantiremo l'accesso a nuove capacità di supercalcolo su misura per le start-up e l'industria dell'intelligenza artificiale attraverso il piano delle AI-Factories", ha scritto von der Leyen. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles e con Daniel Gros, direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.

Focus economia
Federmeccanica: "L'automotive verso la sostenibilità ambientale". Per ora a vantaggio della Cina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024


Oggi al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina (Vicenza) si è tenuto il convegno dal titolo "La filiera italiana dell'Automotive tra transizione e competitività", organizzato da Anfia e Federmeccanica con il patrocinio di Confindustria Veneto ed il sostegno della Fondazione Cuoa. Durante l'evento sono stati presentati due studi che hanno inquadrato rischi e opportunità del futuro del settore automotive in Italia in correlazione a quanto sta accadendo in particolare tra Europa e Cina, con il Green Deal e l'introduzione dei dazi aggiuntivi all'importazione delle auto elettriche dal Paese asiatico. Il primo, "Piano per la competitività del settore automotive italiano" è stato curato da Anfia e AlixPartners mentre il secondo, "L'automotive verso la sostenibilità ambientale", è stato presentato da Corrado La Forgia, vicepresidente Federmeccanica e il professor Luca Beltrametti, dell'Università di Genova. In quest'ultimo studio viene sottolineata la crescita del mercato orientale. "Questo è avvenuto - hanno precisato La Forgia e Beltrametti - anche grazie alle intelligenti politiche di sostegno alla domanda di auto elettriche fatte dal governo cinese che hanno favorito una continua innovazione tecnologica innalzando il livello di performance dei veicoli e riducendone al contempo i costi di produzione. Ciò, associato alla disponibilità di materie prime, di enormi economie di scala e di competenze professionali, ha permesso un 'sorpasso' rispetto ai leader tradizionali occidentali".Durante l'evento è intervenuto anche Federico Visentin, presidente Federmeccanica che ha avvertito: "Abbiamo bisogno di politiche industriali che puntino soprattutto sull'offerta e sull'innovazione di prodotto più che sugli incentivi sulla domanda che devono rimanere soluzioni marginali". Intanto preoccupano gli ultimi dati del settore: La produzione italiana di autoveicoli diminuisce del -27,8% a maggio rispetto all'anno precedente, secondo i dati Istat corretti per il calendario. Anche nell'insieme dei primi cinque mesi dell'anno è in contrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente del 16%. Nel complesso, il settore della fabbricazione di mezzi di trasporto è quello con la flessione tendenziale più ampia a maggio (-11,1% su anno). Dall'inizio dell'anno la produzione si è ridotta del 6,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Per trovare un calo maggiore di quello registrato a maggio 2024 dalla produzione di autoveicoli bisogna tornare indietro nel tempo fino a ottobre 2021 quando la flessione fu del 33,4%. Dall'Istat spiegano che il dato relativo agli autoveicoli si riferisce alla sintesi di sei macroprodotti: autovetture, autobus, autocarri derivanti da vetture, camper, motori per autoveicoli (compresi i trattori) e autogru.Ne parliamo con Corrado La Forgia, Vicepresidente Federmeccanica - General Manager VHIT-WEIFU.Fiat compie 125 anni, ma Stellantis produce sempre meno in ItaliaA Palazzo Bricherasio, Torino, l 11 luglio 1899. È questo il luogo e la data dove 125 anni nasceva la Fiat, fondata all epoca come Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili Torino . Il primo presidente fu Ludovico Scarfiotti ma i creatori del progetto furono il Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio e l avvocato Cesare Goria Gatti, entrambi fondatori dell ACI Automobile Club d Italia. Davanti al Cav. Dott. Ernesto Torretta, Notaio Patrimoniale della Real Casa, i soci versarono un capitale di 800.000 lire. Chi erano i fondatori della Fiat? Emanuele Cacherano di Bricherasio, Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia, Carlo Biscaretti di Ruffia, Lodovico Scarfiotto, Cesare Goria-Gatti e Giovanni Agnelli. Quest ultimo, diventato come noto il proprietario dell azienda torinese e capostipite di una dinastia che ancora oggi sie, si aggiunge in un secondo momento al progetto di creazione del primo marchio automobilistico a livello industriale. Il primo modello costruito dalla neonata società fu la 3 Hp, prodotta in 8 esemplari nel corso del 1899 e derivata dalla Welleneys Per vedere la nascita del Lingotto bisogna attendere il 1916, con la fine dei lavori nel 1923. Il presente dell'azienda simbolo del capitalismo italiano, però, non è così roseo. Secondo i dati della Fim-Cisl presentati lunedì 8 luglio a Torino, gli stabilimenti della holding hanno prodotto 303.510 veicoli, pari a un meno 25,2% dall anno precedente. Solo Pomigliano e Atessa mantengono il segno più con un incremento del 2%. Flessione generale: Dopo tre anni di crescita, dal 2021 al 2023, arriva una frenata che per il sindacato significa poco più di 500mila veicoli prodotti a fine anno, a fronte dei 751mila del 2023. Ma soprattutto la metà rispetto all obiettivo di un milione di auto, soglia condivisa con il ministero delle Imprese e del Made in Italy. E Torino? I primi sei mesi della fabbrica di Mirafiori vedono un -63,4% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. La flessione più consistente dopo il plant Maserati di Modena (-73%). Gli esemplari prodotti sono 19.510, ovvero poco più di un terzo in relazione al 2023. I dipendenti nell assemblaggio sono 2.861, 360 in meno dall ultimo monitoraggio di dicembre. Gran parte di quest ultimi, comunque, ricollocati nel Battery Technology Center e nel Circular Economy Hub inaugurati tra settembre e ottobre dell anno scorso. A Mirafiori, dove hanno pesato 45 giorni di stop produttivo (26 nel secondo trimestre), il 90% dei volumi prodotti nel primo semestre sono 500 elettriche. Solo 1.850 Maserati prodotte, una riduzione del 70% dall anno precedente e cifra lontana dalle 10.000 unità del 2017.Ne parliamo con Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl.Taglio del nastro per l'aeroporto di Salerno, 20 le destinazioniUn'offerta inziale che prevede 20 destinazioni sparse nel mondo. Oltre a nuovi scenari nell'ottica di un sistema aeroportuale in Campania che per la prima volta va oltre Napoli. E' il nuovo aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi che ha visto oggi il taglio del nastro mettendo d'accordo il governatore campano De Luca, che parla di "giornata storica", e il ministro dei Trasporti Salvini che sottolinea invece i benefici in termini di "posti di lavoro e ricchezza" che deriveranno dalla nuova struttura inaugurata oggi dopo tanti rinvii. L'inizio dei primi voli segna inoltre la nascita del sistema aeroportuale campano imperniato sui due scali di Napoli e Salerno e gestito da un unico soggetto, Gesac, in una logica di sistema integrato e complementare. Venti le mete coperte di cui 6 di nazionali (Catania, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona), 7 internazionali (Basilea, Berlino, Ginevra, Malta, Nantes, Londra Gatwick e Londra Stansted) e 7 sul segmento charter (Corfù, Djerba, Monastir, Podgorica, Rodi, Sharm el-Sheikh e Zante). Il piano di sviluppo consiste in un complesso gruppo di investimenti articolati in diverse fasi tra loro correlate per un importo complessivo, fino al 2043, di circa 254 milioni di euro di cui 134 milioni finanziati con fondi pubblici. La prima fase si è principalmente concentrata sulla realizzazione delle nuove infrastrutture di volo e sulla ristrutturazione degli esistenti edifici ed aree destinate ai passeggeri, necessarie alla messa in esercizio dello scalo. In particolare il prolungamento della pista di volo e l'estensione dei piazzali di sosta aeromobili, la segnaletica di volo, la riattivazione dell'aerostazione passeggeri e parcheggi. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo all'inaugurazione dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi ha dichiarato: "Questa è una grande opera di sistema non solo perché collega il territorio con Berlino, con Londra, con Milano, con Catania. Non c'è ancora il nome dell'aeroporto salernitano, lo deciderete nelle prossime settimane. Su Malpensa una decisione l'abbiamo già presa. L'importante che partano i voli. Questo è l'inizio di un percorso. C'è il collegamento con la metropolitana, ovviamente sono altri 300 milioni di euro che stiamo mettendo come sistema di infrastrutture e trasporti con il contratto di programma Rfi in fase di progettazione quindi visto che siamo ambiziosi e visto che a me piace dare alla mia squadra dei termini temporali, conto che entro l'inizio del 2027 ci sia anche la fermata della metropolitana per un collegamento rapido con la città". "Oggi parte anche il collegamento di Bus Italia - ha aggiunto il vicepremier - con Ferrovie dello Stato tra l'aeroporto e la città, quindi è un sistema. L'uscita dell'autostrada A2 non è lontana. Sempre Rfi e Ferrovie dello Stato hanno in corso di progettazione l'intera tratta dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria per arrivare fino alle pendici dello Stretto". Ne parliamo con Carlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti.

Prima Pagina
24 giugno Il bis di Von der Leyen ; Carceri senza sovraffollamento ; Sentenza storica per un taglio di capelli. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 17:55


#Europa #VonderLeyen più vicino il bis #Meloni @GabrieleRosana ; #Carceri #decreto #antiaffollamento @FrancescoBechis ; #America polemica per 10 comandamenti appesi in classe #Louisiana @AnnaGuaita ; #giustizia sul #web si può criticare un taglio di capelli @ClaudiaGuasco ; #SabrinaCarpenter supera #TaylorSwift @MattiaMarzi

Ondefurlane
Ator Ator 13.06.2024 Diamo un taglio alla sete

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 8:48


Market Mover
Il mutuo in testa: come scegliere il tasso fisso o varabile dopo il taglio Bce

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 16:29


La decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il costo del denaro ha riacceso la curiosità dei risparmiatori per il mutuo e in particolare sull'alternativa tasso fisso o variabile. I calcoli sono essenziali per prendere la decisione più conveniente, ma spesso nelle decisioni intervengono fattori che con l'economia contano poco e in particolare di carattere psicologico: bias che fanno parte del nostro bagaglio culturale o caratteriale che condizionano le nostre scelte, come spiega Enrico Maria Cervellati, docente presso la Link Campus University ed esperto di finanza comportamentale

Notizie a colazione
Ven 7 giu | Come si vota alle elezioni europee; le soglie di sbarramento dei singoli partiti; cosa cambia con il taglio dei tassi della Bce

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 13:10


Oggi parliamo di come si vota alle elezioni europee, delle soglie di sbarramento dei singoli partiti e di cosa cambia con il taglio dei tassi della Bce. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

3 Fattori
Elezioni in India, Petrolio in calo, il taglio dei tassi della BCE - Ep. 226

3 Fattori

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024 8:39


Parto dalle elezioni in India e vi racconto la reazione. In ogni caso il partito di Modi pur vincente sembra convincere sempre meno persone. Vado sul prezzo del petrolio che fatica a riprendersi. Finisco con la BCE e l'attese che cresce per la decisione di domani. Vi aspetto. 

Market Mover
Arriva il taglio (telefonato) dei tassi

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024 11:16


Al direttivo di giovedì la banca centrale europea ci si attende il primo taglio del costo del denaro dal 2016. Ma la domanda è: che farà nei prossimi mesi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Gli Usa e la montagna del debito senza taglio dei tassi - Il punto di Alberto Orioli

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024


Gli Usa e la montagna del debito senza taglio dei tassi - Il punto di Alberto Orioli

Focus economia
Inflazione Usa sopra le stime, si allontana taglio Fed

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2024


L'inflazione americana è più alta delle attese, 3,5% a marzo contro il 3,4% messo in conto dagli analisti e sopra il 3,2% di febbraio, e il dollaro ne prende atto rafforzandosi verso l euro e soprattutto lo yen, ai massimi in quest ultimo caso dal 1990. Il dato era molto atteso per capire le prossime mosse della Federal Reserve e l indicazione che ne arriva è di ulteriore prudenza sul taglio dei tassi. Anche la variazione mensile (+0,4%) è stata superiore alle attese, così come l indice core al netto di cibo ed energia a +3,8% sul marzo 2023. I rendimenti dei Treasury sono saliti e i future su Wall Street sono scesi: secondo i future, le aspettative di taglio dei tassi sono precipitate a uno o due (per un quarto di punto ciascuno) nell anno, contro i sei o sette di inizio gennaio. Nello specifico: A marzo, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,4% rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, contro attese per un rialzo dello 0,3%, dopo il +0,4% di febbraio. Il dato annuale è salito dal 3,2% di gennaio al 3,5%, con il consensus al 3,4%. Il dato core , ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,4%, contro attese per un +0,3%, dopo il +0,4% di febbraio. Rispetto a un anno prima, il dato core ha registrato un rialzo del 3,8%, come a febbraio, contro attese per un rallentamento al 3,7%. I prezzi energetici sono aumentati dell 1,1% rispetto al mese precedente, quelli dei generi alimentari sono cresciuti dello 0,1%; rispetto a un anno prima, l energetico ha fatto registrare il primo aumento dal febbraio 2023, con un rialzo del 2,1%, il settore dei generi alimentari è in rialzo del 2,2%.Ne parliamo con Franco Bruni, ex docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.Istat, a febbraio risalgono consumi, vendite +0,3% in volumeA febbraio le vendite al dettaglio aumentano su base annua del 2,4% in valore e registrano un aumento in volume dello 0,3%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 3,9% in valore e dello 0,4% in volume; un andamento analogo si osserva per quelle dei beni non alimentari (rispettivamente +1,1% in valore e +0,5% in volume). La ripresa dei consumi si registra anche su base mensile con una crescita dello 0,1% sia in valore che in volume. Sono in lieve aumento sia le vendite dei beni alimentari (+0,1% in valore e in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,2% in valore e in volume). Lo comunica l'Istat. Segnali di miglioramento per il commercio. A febbraio le vendite tornano a crescere in volume sull'anno per la prima volta da maggio 2022. Un aumento di lieve entità - appena il +0,3% - che però auspichiamo segnali l'inizio di un'inversione di tendenza. Così Confesercenti commenta le rilevazioni diffuse oggi da Istat sulle vendite al dettaglio di febbraio.Ne parliamo con Mauro Bussoni, Segretario Generale di Confesercenti.Alla Luiss l'evento sulle eccellenze del Made in ItalyIn apertura della "Settimana del Made in Italy", Luiss ha ospitato un evento per celebrare i tratti distintivi dell'imprenditoria italiana e dei suoi protagonisti. Dopo il video messaggio del Ministro Adolfo Urso, sono intervenuti, tra gli altri, Marco Nespolo, Ceo Fedrigoni S.p.A., e Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria. È stata anche l'occasione per presentare al pubblico il progetto editoriale che l'Ateneo intitolato a Guido Carli ha avviato con il magazine HTSI, mensile de Il Sole 24 Ore dedicato al mondo del lifestyle e della moda, che ha visto coinvolti oltre cento studenti italiani e internazionali della Luiss per dare vita a un modello inedito di analisi e ricerca sul significato del Prodotto in Italia intervistando consumatori e aziende. 10 le parole chiave individuate del Made in Italy.Ne parliamo con Marco Mazzù, Professore di marketing all'università Luiss.

Focus economia
Bce: per il taglio dei tassi appuntamento a giugno

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024


Appuntamento a giugno. Tassi invariati, come previsto, nella riunione di marzo; e quasi certamente anche in quella di aprile. La Banca centrale europea ha mantenuto al 4,50% il tasso di riferimento e al 4% il tasso sui depositi delle aziende di credito (e al 4,75% il tasso di emergenza). È la quarta pausa nel ciclo di dieci rialzi consecutivi cominciato a luglio 2022, mentre l'auspicato taglio dei tassi è stato rimandato ai prossimi mesi. La decisione è stata unanime e l'ipotesi di un taglio non è stata discussa, anche se si è iniziato a delineare, ha spiegato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde, una riduzione dell'orientamento restrittivo nel caso arrivino sufficienti informazioni che rafforzino la fiducia dei banchieri centrali. Ad aprile, ha aggiunto, i nuovi dati saranno ancora troppo pochi per prendere una decisione, ma a giugno saranno molti di più. Il commento Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista de Il Sole 24 Ore.Tim crolla in borsaTim scivola in Borsa all'indomani della presentazione del piano industriale, il primo senza più la rete e con il debito in calo anche se gli obiettivi sembrano aver deluso il mercato. Facciamo il punto con Chiara Di Cristofaro di Radiocor Il Sole 24 ORETesla, Apple e Google. Tra le "magnifiche 7" in tre perdono colpiMicrosoft, Apple, Nvidia, Amazon, Google (Alphabet), Meta e Tesla. Le chiamano "magnifiche 7". Valgono più della somma del prodotto interno lordo di Giappone, Germania e Regno Unito e nonostante siano delle imprese gigantesche riescono a mantenere elevati tassi di crescita nel tempo, come sono più abituate a fare le start-up promettenti. In questo primo scorcio del 2024 però qualcuna sta dando al mercato segnali contrastanti, come scrive oggi Vito Lops su Il Sole 24 Ore. Ci colleghiamo proprio con lui Assolombarda: l'export insidiato dalle crisi globali. Intanto la Francia diventa il primo Paese di sboccoLa Germania è in recessione (nel 2023 chiude con un PIL -0,3% e registra attese deboli per il 2024 con un PIL +0,3% secondo la Commissione Europea). Assolombarda nei primi nove mesi del 2023 ha rilevato - nel perimetro delle imprese associate - il sorpasso da parte della Francia per quanto riguarda l'export. La Francia rappresenta ora il nostro primo mercato estero, dopo anni di primato tedesco: l'export di Milano, Lodi, Monza Brianza e Pavia è stato di 5,3 miliardi di euro verso la Francia e di 5,2 miliardi verso la Germania. Ci colleghiamo con Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.

Storia d'Italia
Il taglio della gola, episodio 155

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 70:49


Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? Scopritelo nell'ultima puntata narrativa di questo lungo VII secolo (602-712) di Storia d'Italia!---Nell'immagine: testa di marmo forse di Giustiniano II, detta "il Carmagnola", sulla balconata di San Marco a Venezia---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/IMPORTANTE2: ricordatevi dell'appuntamento a Napoli il 15 marzo alle 18:30, alla Ubik di Spaccanapoli!IMPORTANTE3: Registrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/ in modo da poter prenotare in anteprima il viaggio a Costantinopoli---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-d-italia--3695708/support.

Storia d'Italia
Il taglio della gola (705-712), ep. 155

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 70:48


Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? Scopritelo nell'ultima puntata narrativa di questo lungo VII secolo (602-712) di Storia d'Italia! ---Nell'immagine: testa di marmo forse di Giustiniano II, detta "il Carmagnola", sulla balconata di San Marco a Venezia---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/IMPORTANTE2: ricordatevi dell'appuntamento a Napoli il 15 marzo alle 18:30, alla Ubik di Spaccanapoli!IMPORTANTE3: Registrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/ in modo da poter prenotare in anteprima il viaggio a Costantinopoli---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Advanced Italian
Advanced Italian #429 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 8:21


Taglio dei parlamentari, danno alla democrazia Lotta di potere nei teatri romani Liber liberat  Scrivere a mano è importante