POPULARITY
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana de l25 agosto 2025. I principali temi: Powell apre al taglio dei tassi, i mercati azionari festeggiano, anche in Europa gli indici azionari non sfigurano, la Cina il vero vincitore con i nuovi passi in avanti dell'AI, occhi puntati sui risultati di Nvidia. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Powell apre a taglio tassi; Attesa per il PCE; Mercoledì i conti di NVIDIA; Nio e Dongfeng trascinano al rialzo la borsa a Hong Kong Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente della Fed Jerome Powell, al meeting di Jackson Hole, ha aperto al taglio dei tassi della banca centrale già nella prossima riunione di settembre a causa di rischi economici «in evoluzione» e in particolare di un mercato del lavoro che si sta raffreddando. E lo stesso potrebbe fare anche la Banca centrale europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Record per il Dow Jones; Powell apre a taglio tassi; Ether ai nuovi massimi; Bitcoin in area 117mila, dollaro scende; Il Canada apre ad accordo su dazi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente Trump e il segretario al tesoro Scott Bessent fanno pressione affinché la Fed tagli i tassi a partire da settembre. E intanto sono state rese note le revenues relative ai dazi, che nonostante l'aumento non migliorano la situazione del deficit americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
WS: prima chiusura sopra 6.400 per S&P; L'inflazione di luglio cementa attese per taglio tassi a settembre; Perplexity offre 34,5 mld per Chrome; La battaglia tra Musk e Altman travolge Apple; Nvidia ignora i timori della Cina sui chip Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Powell gela i mercati, addio taglio dei tassi? In questa puntata, analizziamo perché il taglio dei tassi a settembre è diventato meno probabile dopo la conferenza stampa di Jerome Powell. Il presidente della Federal Reserve ha rassicurato su un'economia statunitense solida e un mercato del lavoro equilibrato, ma ha frenato le aspettative ribadendo un approccio di "prudenza e pazienza" e la necessità di "attendere ulteriori dati".Scopriremo come la situazione complessa dell'inflazione – con i prezzi dei servizi in calo ma quelli dei beni in aumento per via dei dazi – e i consumi moderati stiano influenzando la strategia "wait and see" della Fed. L'atteggiamento attendista di Powell ha deluso i mercati, facendo calare drasticamente le probabilità di un taglio imminente. Unisciti a noi per un'analisi approfondita e un dibattito tra esperti sulle prossime mosse della banca centrale!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Continua lo squilibrio tra domanda e offerta di case a prezzi accessibili; secondo la Commissione europea l'Italia dovrebbe investire 8,3 miliardi di euro in più all'anno per centrare gli obiettivi green Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo quanto annunciato dal nuovo amministratore di Intel, ci sarà il più grande taglio di forza lavoro degli ultimi decenni. Alla conferenza per l'intelligenza artificiale, la Cina fa una richiesta molto importante. Samsung si prepara al lancio di un nuovo smartphone sarebbe ormai questione di pochissimo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Nel nuovo episodio di giuseppescioscia.com, ci immergiamo nella sorprendente strategia di Eni! Nonostante un 2025 difficile per il settore energetico, caratterizzato dal calo dei prezzi delle materie prime e da un dollaro più debole, Eni ha rilanciato con una nuova guidance ambiziosa: più dividendi, più liquidità e meno debito.Scopriremo come la compagnia sia riuscita a stimare un Cash Flow from Operations adjusted di circa 11,5 miliardi di euro e a generare fino a 3 miliardi di euro in iniziative di cassa, rafforzando significativamente la sua posizione finanziaria. Analizzeremo la decisione strategica di ridurre gli investimenti a meno di 8,5 miliardi di euro pur mantenendo una produzione stabile a 1,7 milioni di barili equivalenti al giorno.Parleremo dell'aumento del dividendo del 5% e del lancio di un nuovo programma di riacquisto azioni proprie (buyback) da almeno 1,5 miliardi di euro, segnali chiari della fiducia nella solidità del proprio bilancio. Vedremo anche come le divisioni Enilive e Plenitude stiano espandendo la loro impronta nel settore green, con EBITDA proforma adjusted previsti rispettivamente a circa 1 miliardo e oltre 1,1 miliardi di euro.Infine, discuteremo i numeri del secondo trimestre 2025, che, nonostante un calo dell'utile operativo, hanno visto un utile netto adjusted superiore alle attese di mercato, e un indebitamento netto ai minimi storici con una leva finanziaria eccezionalmente bassa. Come ha affermato l'AD Claudio Descalzi, Eni è "più forte e solida che mai". Non perdere l'analisi completa di questa strategia resiliente e del suo impatto sul futuro dell'energia!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea sono davvero a un passo da un accordo storico? In questa puntata entriamo nei dettagli della trattativa che potrebbe portare al taglio dei dazi sulle importazioni europee negli USA, con un abbassamento delle tariffe fino al 15% e un impatto diretto sul settore automobilistico, sugli scambi commerciali e sugli equilibri geopolitici globali. Quali prodotti saranno esclusi? Quali saranno le conseguenze per le imprese e i consumatori? Dietro la distensione commerciale si nasconde una strategia più ampia? Ne parliamo a fondo, numeri alla mano, con esperti e analisti del settore.The Deep Dive: USA e UE pronte all'accordo? Il taglio dei dazi potrebbe cambiare tutto… analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
La Camera dei deputati ha la sua speciale Cassazione: si tratta del Collegio d'appello di Montecitorio. E questa Suprema Corte ha confermato il “no” del primo grado di giudizio, al ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari per eliminare il taglio dei propri vitalizi.
Rosy Cavallaro ha fatto della sua passione un lavoro e, con il supporto del marito, Nuccio, ha aperto la sua pizzeria.giovannicertoma.it
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista ISPI ed esperta di Russia, del recente annuncio di Trump di tagliare drasticamente l'invio di armi all'Ucraina. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 21enne che ha ucciso dieci persone in una scuola di Graz ha agito - ha scritto in una lettera - per "vendetta" dopo essere stato vittima di bullismo in quello stesso istituto. In Francia, a Nogent, un'assistente educativa 30enne è stata accoltellata a morte da un 15enne studente. E Meloni promette di tagliare le tasse al ceto medio, ma come?
La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse per l'ottava volta. La riduzione complessiva dei tassi realizzata a partire dal mese di giugno 2024 è di 2 punti percentuali. Nello scorso episodio abbiamo spiegato la relazione tra tassi di interess e prezzi delle obbligazioni. Se rpotete ricordate di lasciare commenti su Youtube e Spotify. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/bce-ottavo-taglio-ai-tassi I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-di-maggio-2025 La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Send us a textIsaiah Ruffin and Colleen Constant began their pizza business journey in a renovated school bus in Colorado, always envisioning a brick-and-mortar restaurant. After evaluating that Fort Collins, Colorado, wasn't where they would open a brick and mortar, the couple began traveling to cities, researching areas in Chicago, Washington, D.C., Austin and others. Seattle stood out and after several visits, they took the leap. Within six months of moving to Seattle and doing popups, they found their first brick-and-mortar spot, Pizza by Ruffin “Savor the Authentic Taste of the Black Diaspora via Pizza al Taglio.” They pride themselves on being black-owned, women-owned and veteran-owned. Pizza by Ruffin opened in the Fairview Market Hall within South Lake Union. The two established the restaurant by identifying the work/life balance they wanted and built the business around their vision. Isaiah shares what they created with their pizzeria. We also talk:· Foot traffic· The current business environment· Going with Roman style· Sourcing ingredients locally· Culinary focused on exploration· The skill, art and science of dough making· Transition from hand mixing dough to using a mixer· Summer menu additions like sandwiches Learn more about Pizza by Isaiah at https://www.pizzabyruffin.com/ and on Instagram https://www.instagram.com/pizzabyruffin/
WS: prima settimana in calo su tre; Cautela alla vigilia dei negoziati Usa e Cina; Casa Bianca: taglio dazi con concessioni Pechino; Stellantis: il neo CEO potrebbe essere Antonio Filosa; Focus su inflazione e consumi
Le società dell'S&P 500 investono cifre record nel riacquisto di azioni proprie. Segnale positivo o negativo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ripercorriamo i punti principali dell'incontro che c'è stato ieri alla Casa Bianca tra la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente Usa Donald Trump. Intanto la Bce ha tagliato di nuovo i tassi, mentre il ministro della giustizia Carlo Nordio non la racconta proprio bene sui numeri dei suicidi in carcere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Taglio del nastro ad Osaka in Giappone per l'Expo 2025. L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di delegati di 160 paesi e regioni che hanno presentato la loro tecnologia, cultura e cibo.
Per prenotare un consulto Fiamme Gemelle con il Dr. Rossano Sambo:https://www.spazioazzurro.net/prodotto/consulto-fiamme-gemelleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Nella sessione del Gran Consiglio ticinese, che si apre oggi a Bellinzona, i deputati devono trattare l'iniziativa parlamentare presentata dal Centro per rinunciare a 10 milioni di franchi di risparmi sui sussidi di cassa malati così come previsto nel preventivo 2025 del Cantone. Un preventivo passato anche con i voti del Centro, che ora fa marcia indietro tenendo conto di una migliore situazione finanziaria del Ticino. Ma anche se il Gran Consiglio dovesse dire no, confermando quanto è a preventivo, sappiamo già che il popolo potrà esprimersi sul tema, perché l'iniziativa del Centro si sovrappone ad un referendum promosso da sinistra e sindacati. Insomma, in aula si incrociano nuovamente due temi molto sentiti, quello delle finanze cantonali e quello dei premi di cassa malati, premi i cui aumenti negli ultimi anni hanno colpito il Cantone in modo più pesante rispetto alla media svizzera.A Modem ne discutono tre granconsiglieri:Maurizio Agustoni, capogruppo del CentroIvo Durisch, capogruppo del PS e co-relatore di maggioranza della Commissione della GestioneMatteo Quadranti, capogruppo del PLR e relatore di minoranza della Commissione della Gestione
Byd a caccia di componentistica europea. E il colosso cinese sceglie l'Italia come prima tappa del road show che lo porterà a toccare tutti i Paesi europei dove c è una presenza importante di imprese del comparto automotive. Il produttore di Shenzhen ha puntato la bussola su Torino, una delle culle dell auto in Italia. La tre giorni parte oggi al Museo dell Auto di Torino, a pochi giorni dalla presentazione dell Atto 2, nuovo modello del marchio del Dragone che ha ormai ingaggiato una sfida diretta con Tesla. Sarà un confronto con le imprese che si sono iscritte all evento, realizzato in collaborazione con l Anfia. Una tre giorni da tutto esaurito: 380 le aziende della componentistica che parteciperanno. Alla plenaria ha partecipato Zhiqi He, vicepresidente e capo acquisti di Byd, che ha presentato i programmi della multinazionale cinese nel Vecchio Continente: due nuove fabbriche, una in Ungheria, che sarà operativa da questo autunno e l altra in Turchia, prevista per il 2026. Per evitare i dazi imposti dalla Ue sulle auto made in China, Byd fa il suo ingresso in Europa con due unità produttive e un ambizioso piano commerciale. A spiegare le rotte dell azienda ci sarà anche Alfredo Altavilla, special advisor di Byd e già braccio destro di Sergio Marchionne ai tempi di Fca. Altavilla, nel suo ruolo di consulente per le strategie europee, spinge perché l industria automobilistica cinese cominci, per la prima volta, a fornirsi di componentistica made in Italy. E quelle competenze, oggi frustrate dalla crisi dell auto e dal rallentamento di Stellantis, sono state individuate soprattutto nella filiera piemontese, più di 700 imprese e 20 miliardi di ricavi. Intervengono con il loro punto di vista Marco Stella, vice presidente di ANFIA e Presidente del Gruppo Componenti di ANFIA e Filomena Greco, Il Sole 24 ore.Prada, quattro settimane per l'acquisto di Versace Il gruppo Prada prova ad accelerare per l acquisizione di Versace. Secondo indiscrezioni la società del lusso che fa capo a Miuccia Prada e Patrizio Bertelli e guidata da Andrea Guerra avrebbe fissato quattro settimane di trattative in esclusiva con la multinazionale Capri Holdings, attuale proprietaria del brand di Donatella Versace. Le discussioni di Prada, anticipate dal Sole 24 Ore lo scorso 10 gennaio, entrano dunque in una fase cruciale. L unione potrebbe mettere sotto lo stesso tetto due brand leggendari e potrebbe segnare il ritorno del gruppo Prada all espansione tramite M&A: secondo indiscrezioni, all interno della famiglia sarebbe in corso una riflessione per valutare l impatto di una acquisizione di questo tipo.Il gruppo Prada è infatti cresciuto negli ultimi anni in maggior misura in modo organico. Nella prima metà degli anni 2000, invece, il gruppo aveva avviato una campagna di acquisizioni, sul modello delle grandi conglomerate del lusso francesi, per poi fermarsi successivamente. Tra le acquisizioni principali del passato ci sono state quelle di Helmut Lang per 40 milioni di dollari, di Jil Sander per 105 milioni di dollari, entrambe poi cedute, e del gruppo Church s per 170 milioni di dollari. Facciamo chiarezza con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.Campari corre in borsa sui 500 tagli al personale Taglio dei costi e razionalizzazione del portafoglio marchi di Campari. In attesa di presentarsi ufficialmente al mercato il 4 marzo per illustrare i conti annuali del gruppo milanese, conti che però non portano la sua firma, la sfida del top manager britannico Simon Hunt per risollevare la marginalità di Campari parte dalla sforbiciata ai costi. Secondo indiscrezioni di stampa, a un mese dal suo insediamento il nuovo ad del colosso italiano degli spirits ha preparato un primo intervento di risparmi con cui provare a invertire la china di un ebitda (590,7 milioni di euro) che a livello organico nei primi nove mesi dello scorso anno ha segnato una diminuzione del 2%, in calo drastico a due cifre (-14%) nel solo terzo trimestre. Le forbici si abbatteranno sui costi fissi e in particolare su quello del lavoro. Già a fine ottobre, in occasione della presentazione della trimestrale, Campari aveva fatto capire che la riorganizzazione avrebbe potuto coinvolgere anche il corpo dei dipendenti. Con 25 stabilimenti in giro per il mondo e una rete distributiva propria in oltre 26 Paesi, Campari impiega quasi 5 mila persone. Il piano di Hunt prevede che a livello globale venga ridotto del 10% il numero dei dipendenti, da mettere subito fuori perimetro, percentuale dunque che corrisponde a circa 500 addetti. Di questi, 100 lavoratori sono in Italia, inclusa una ventina di dirigenti. A questo potrebbe poi aggiungersi un ulteriore sforbiciata ad altri costi non ritenuti necessari. Ne parliamo con Giorgia Colucci, Radiocor.
La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.
L'annuncio della ABS sul livello d'inflazione in Australia giocherà un ruolo decisivo sulla decisione della Reserve Bank di tagliare il tasso d'interesse.
This Episode's Sponsors→
The St. John's Morning Show from CBC Radio Nfld. and Labrador (Highlights)
Taglio is serving up Roman-style pizza, from Postmaster's Bakery. Mark Murphy is a co-owner of Postmaster's. He joined us in studio to talk about expanding into the pizza business.
Omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo, la svolta con l'arresto di due ex carabinieri @MassimoMartinelli ; La lezione americana per la sinistra italiana @MarioAjello ; La reazione dell'Europa a Trump rieletto, la Germania torna al voto e Macron lancia un appello @AndreaBulleri ; Wall Street reagisce a Trump con 64 miliardi di guadagni e la Fed taglia i tassi d'interesse @LorenzoVita ; Messico e petrolio, immigrati e trivellazioni, i primi passi di Trump @AngeloPaura
Il primo passo di questi cinque step è proprio dedicato al taglio del cordone ombelicale col mondo energetico e affettivo che ci ha generati e da cui proveniamo.Il che non necessariamente vuol dire ripudiare, ma può passare attraverso l'assunzione di un rischio di frattura per operare la rinascita come essere energeticamente indipendente.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Il caso Stellantis che tiene banco dopo l'audizione di Carlos Tavares alla Camera di venerdì scorso, durante la quale il gruppo italo-francese ha chiesto all'Italia nuovi incentivi. Una richiesta che ha sollevato le reazioni della politica. E non solo. Intervenendo alla trasmissione "Amici e nemici", su Radio24, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha ricordato che gli incentivi non hanno funzionato: a fronte di 950 milioni di euro già erogati, Stellantis ha aumentato la cassa integrazione e diminuito la produzione in Italia. Landini ha anche chiesto un intervento di Palazzo Ghigi. Ancor più diretto è stato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini: «La richiesta di Stellantis di ulteriori incentivi è una pazzia», ha detto il numero uno di Viale dell'Astronomia a margine della convention di Capri organizzata dai Giovani di Confindustria. Intanto oggi è tornato a parlare Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, durante la prima giornata del Mondial de l'Auto, il Salone dell'auto di Parigi: "Altri hanno creato il caos e voi chiedete a me di risolvere la situazione e di garantire posti di lavoro. Non sono un mago, sono un essere umano come voi. Voi mi chiedete di risolvere problemi creati da altri, per risolvere quelle situazioni potrei dovere fare cose che non saranno accolte bene". Il Ceo ha risposto a chi chiedeva se fosse in grado di garantire che non saranno tagliati posti di lavoro all'interno del gruppo.Il commento di Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.Boing tra crisi e scioperi si avvicina al licenziamento di massa (e a una crisi di liquidità)Boeing, nella bufera di crisi e scioperi, vola verso licenziamenti di massa: nei prossimi mesi eliminerà 17.000 posti di lavoro, a tutti i livelli, pari al 10% dei suoi dipendenti. Accanto ai tagli, il colosso aerospaziale ha ammesso nuovi ritardi nel decollo del progetto di un nuovo, grande velivolo per le rotte internazionali, il 777X, che, avviato nel 2013, ha da tempo sfondato ogni budget e traguardo. Ora è slittato al 2026 dal 2025. Sarà inoltre cancellato dal 2027, in nome dell'austerity, uno dei modelli finora più noti della sua flotta: la versione cargo del 767.La società americana non fa profitti dal 2018 e secondo il New York Times a breve dovrebbe annunciare ricavi per 17,8 miliardi di dollari, con perdite di 10 dollari per azione. Il suo debito è salito a 58 miliardi, ossia nove in più di un decennio fa. Le decisioni sulla produzione, annunciate dal nuovo chief executive Kelly Ortberg, si tradurranno in oneri straordinari per 5 miliardi di dollari: tre miliardi per gli interventi sui programmi civili che si sommeranno a 2 miliardi di svalutazioni anche nel settore della Difesa, dove Boeing, uno dei principali fornitori del Pentagono, ha a sua volta incontrato difficoltà. A conti fatti, l'azienda ha avvertito che dovrà contabilizzare perdite trimestrali per 6 miliardi.Lo sciopero in atto da cinque settimane da parte di 30.000 tecnici e ingegneri del gruppo, con in gioco il contratto, si è aggiunto alle sfide. L'agitazione, secondo alcune stime, da sola costa al gruppo oltre un miliardo al mese. I negoziati sono nell'impasse: Boeing ha accusato il sindacato di malafede; le union hanno risposto che è Boeing a non trattare con trasparenza. «Il ceo Ortberg ha fatto sapere uno dei leader dello sciopero - ha l'opportunità di agire diversamente, invece di ricorrere a minacce e intimidazioni».È stato ospite a Focus Economia Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it Il dibattito sul colonialismo torna attuale con il Nobel a Acemoglu, Johnson e Robinson Il premio Nobel per l economia 2024 va a Daren Acemoglu, Simon Johnson, entrambi del Mit di Boston, e James A. Robinson della University of Chicago per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità. I tre economisti hanno dimostrato che una buona parte della differenza nella ricchezza e nello sviluppo degli stati dipende da come funzionano le istituzioni. Società con uno scarso stato di diritto e istituzioni fragili non riescono a generare crescita e cambiamento, e i loro studi sono in gran parte volti a capire perché questo avvenga. "Ridurre le enormi differenze di reddito tra i Paesi è una delle maggiori sfide del nostro tempo. I vincitori", ha detto Jakob Svensson, presidente del Comitato per il Premio di Scienze Economiche, "hanno dimostrato l importanza delle istituzioni sociali per raggiungere questo obiettivo».«Quando gli europei colonizzarono ampie zone del mondo, le istituzioni di quelle società cambiarono. Questo cambiamento è stato a volte drammatico, ma non si è verificato ovunque nello stesso modo. In alcuni luoghi l obiettivo era sfruttare la popolazione indigena ed estrarre risorse a vantaggio dei colonizzatori. In altri, i colonizzatori hanno creato sistemi politici ed economici inclusivi per il beneficio a lungo termine degli immigrati europei», si legge nella nota a dell Academy che spiega la ricerca dei tre economisti. «I vincitori hanno dimostrato che una spiegazione delle differenze di prosperità dei Paesi è data dalle istituzioni sociali introdotte durante la colonizzazione. Le istituzioni inclusive sono state spesso introdotte in Paesi che erano poveri al momento della colonizzazione e, nel tempo, hanno portato a una popolazione generalmente prospera. Questo è un motivo importante per cui le ex colonie un tempo ricche sono ora povere e viceversa.Il commento di Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino, al microfono di Sebastiano Barisoni.
Send us a textAd una settimana dal primo tagli dei tassi della Fed dal 2020, parliamo col Prof. Gianluca Benigno per capirne gli effetti sull'economia e sulle finanze di tutti i giorni negli Stati Uniti e in Europa. Che succederà in America e Europa nel 2024 e 2025? Ascoltate per saperlo! Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!
L'ultima volta che la Fed ha tagliato il costo del denaro di 50 punti base era durante la pandemia. Ora l'economia americana, seppur in rallentamento, è in buona salute. Perché quindi una mossa tanto aggressiva?
L'ultima volta che la Fed ha tagliato il costo del denaro di 50 punti base era durante la pandemia. Ora l'economia americana, seppur in rallentamento, è in buona salute. Perché quindi una mossa tanto aggressiva?
#Maltempo #inondazioni #temporali #Marche #EmiliaRomagna #Toscana ; #Taglio #Tassid'interesse #Fed #Federalereserve #America @AnnaGuaita ; #Hezbollah #strage #cercapersone #walkie-talkie #Isarele #Libano @LorenzoVita ; #Vannacci #generale #Viterbo #maltempo #Salvini @AndreaBulleri ; #Moltofuturo la #app che ci #spia @AlessandraCamilletti
La Federal reserve, banca centrale USA, ha tagliato i tassi di 50 punti base, invece dei 25 punti base previsti da molti analisti, portando i Fed funds targets al 4,75-5%, dal 5,25%-5,50%. «È un segno della nostra fiducia», ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell, il quale ha aggiunto che non è una dichiarazione di vittoria sull’alta inflazione. Alla base della decisione c’è una diversa valutazione delle condizioni dell’economia Usa. Il comitato di politica monetaria (Fomc) avrebbe «acquisito maggior fiducia sul fatto che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso l’obiettivo» del 2%. Giovedì scorso anche la Banca Centrale Europea (Bce) aveva tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto. Cosa comportano queste decisioni per i nostri risparmi?Come possono queste notizie guidare le nostre scelte di investimento?Ne parliamo con Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.Nella prima parte della puntata un aggiornamento sulla vicenda di FWU, un'altra compagnia assicurativa (questa volta tedesca) che, dopo il 'nostro' caso Eurovita, dichiara insolvenza. Viene a trovarci in studio Federica Pezzatti di Plus 24 Il Sole 24 ORE per fare il punto.
La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#Tassi #Tassid'interesse #Draghi #Lagarde #taglio #Tajani @AndreaBassi @FrancescoBechis; #Trump #KamalaHarris #America elezioni @AnnaGuaita ; #Scuola #LiceoMadeinItaly @LorenaLoiacono ; #TaylorSwift , migliore #popstar al #mondo @Mattiamarzi
La prospettiva di un taglio dei tassi favorisce le prospettive delle società a bassa capitalizzazione ma resta la zavorra dei freni strutturali
La Banca centrale europea ha lasciato invariato il tasso sui depositi al 3,75% e quello di riferimento al 4,25% come previsto alla vigilia. La Bce aveva tagliato i tassi di un quarto di punto percentuale lo scorso 6 giugno. La decisione è stata presa all'unanimità, così come la scelta di non dare indicazioni sulle future mosse. Durante la conferenza stampa Christine Lagarde parlando di un possibile nuovo taglio dei tassi a settembre "siamo completamente aperti". "La decisione di oggi è stata unanime, e unanime è anche la determinazione ad essere dipendenti dai dati e decidere di riunione in riunione, senza vincolarci ad un percorso dei tassi", ha detto. La decisione di settembre dipenderà quindi "dai dati che riceveremo sulle proiezioni di giungo e settembre, più altri elementi che riceveremo". Secondo molti analisti il prossimo taglio potrebbe avvenire a settembre, in coincidenza con le nuove proiezioni macroeconomiche e altri dati sull inflazione. Nulla, nel comunicato ufficiale, lascia pensare che queste attese siano inappropriate: la Banca centrale europea sottolinea che il rialzo dell inflazione di maggio è legata a fattori «isolati», anche se la maggior parte delle misure di inflazione sottostante sono calate o sono rimaste stabili a giugno. Le pressioni provenienti dai salari più alti, inoltre, continuano a essere assorbite dai profitti, che sono calati nel primo trimestre. Le negoziazioni salariali - ha spiegato la presidente Christine Lagarde in conferenza stampa - vedranno il loro massimo impatto nel 2025, ma per il 2026 la dinamica delle retribuzioni è «compatibile» con l'obiettivo di politica monetaria. Lo spazio per ulteriori tagli, quindi, c'è ancora. Approfondiamo il tema con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 OreVon der Leyen rieletta, tiene la maggioranza europeista. «Un fondo Ue per la competitività». Nuovi commissari per difesa e MediterraneoCon una ampia maggioranza, Ursula von der Leyen è stata riconfermata alla guida della Commissione europea per il prossimo quinquennio, ottenendo 401 voti a favore, 284 contrari, 15 astensioni e sette voti nulli (la maggioranza era di 360). A votare per l'ex ministra tedesca sono stati i popolari, i socialisti, i liberali e i verdi, a cui si sono aggiunti anche alcuni conservatori (ma non Fratelli d'Italia che ha votato contro). Con un discorso consensuale, la presidente si è assicurata più consensi del previsto. Prima del voto di fiducia di oggi, giovedì 18 luglio, la presidente-designata von der Leyen aveva illustrato qui a Strasburgo un programma di lavoro per il 2024-2029 da cui emergono due priorità: l'economia e la difesa. Oltre a voler creare un nuovo fondo tutto dedicato alla competitività, l'ex ministra tedesca ha annunciato che intende instaurare due nuovi commissari, alla difesa e al Mediterraneo. Dalle misure per i progetti comuni della difesa al Clean Industrial Clean, un patto per l'industrializzazione pulita che coniughi crescita e transizione: nelle linee guida politiche pubblicaste questa mattina Ursula von der Leyen ha messo per scritto le proposte che intende portare avanti nei primi "cento giorni" del suo mandato. Tra le misure ritenute più urgenti anche un piano d'azione "sulla sicurezza informatica. "Nei primi 100 giorni garantiremo l'accesso a nuove capacità di supercalcolo su misura per le start-up e l'industria dell'intelligenza artificiale attraverso il piano delle AI-Factories", ha scritto von der Leyen. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles e con Daniel Gros, direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.
Oggi al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina (Vicenza) si è tenuto il convegno dal titolo "La filiera italiana dell'Automotive tra transizione e competitività", organizzato da Anfia e Federmeccanica con il patrocinio di Confindustria Veneto ed il sostegno della Fondazione Cuoa. Durante l'evento sono stati presentati due studi che hanno inquadrato rischi e opportunità del futuro del settore automotive in Italia in correlazione a quanto sta accadendo in particolare tra Europa e Cina, con il Green Deal e l'introduzione dei dazi aggiuntivi all'importazione delle auto elettriche dal Paese asiatico. Il primo, "Piano per la competitività del settore automotive italiano" è stato curato da Anfia e AlixPartners mentre il secondo, "L'automotive verso la sostenibilità ambientale", è stato presentato da Corrado La Forgia, vicepresidente Federmeccanica e il professor Luca Beltrametti, dell'Università di Genova. In quest'ultimo studio viene sottolineata la crescita del mercato orientale. "Questo è avvenuto - hanno precisato La Forgia e Beltrametti - anche grazie alle intelligenti politiche di sostegno alla domanda di auto elettriche fatte dal governo cinese che hanno favorito una continua innovazione tecnologica innalzando il livello di performance dei veicoli e riducendone al contempo i costi di produzione. Ciò, associato alla disponibilità di materie prime, di enormi economie di scala e di competenze professionali, ha permesso un 'sorpasso' rispetto ai leader tradizionali occidentali".Durante l'evento è intervenuto anche Federico Visentin, presidente Federmeccanica che ha avvertito: "Abbiamo bisogno di politiche industriali che puntino soprattutto sull'offerta e sull'innovazione di prodotto più che sugli incentivi sulla domanda che devono rimanere soluzioni marginali". Intanto preoccupano gli ultimi dati del settore: La produzione italiana di autoveicoli diminuisce del -27,8% a maggio rispetto all'anno precedente, secondo i dati Istat corretti per il calendario. Anche nell'insieme dei primi cinque mesi dell'anno è in contrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente del 16%. Nel complesso, il settore della fabbricazione di mezzi di trasporto è quello con la flessione tendenziale più ampia a maggio (-11,1% su anno). Dall'inizio dell'anno la produzione si è ridotta del 6,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Per trovare un calo maggiore di quello registrato a maggio 2024 dalla produzione di autoveicoli bisogna tornare indietro nel tempo fino a ottobre 2021 quando la flessione fu del 33,4%. Dall'Istat spiegano che il dato relativo agli autoveicoli si riferisce alla sintesi di sei macroprodotti: autovetture, autobus, autocarri derivanti da vetture, camper, motori per autoveicoli (compresi i trattori) e autogru.Ne parliamo con Corrado La Forgia, Vicepresidente Federmeccanica - General Manager VHIT-WEIFU.Fiat compie 125 anni, ma Stellantis produce sempre meno in ItaliaA Palazzo Bricherasio, Torino, l 11 luglio 1899. È questo il luogo e la data dove 125 anni nasceva la Fiat, fondata all epoca come Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili Torino . Il primo presidente fu Ludovico Scarfiotti ma i creatori del progetto furono il Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio e l avvocato Cesare Goria Gatti, entrambi fondatori dell ACI Automobile Club d Italia. Davanti al Cav. Dott. Ernesto Torretta, Notaio Patrimoniale della Real Casa, i soci versarono un capitale di 800.000 lire. Chi erano i fondatori della Fiat? Emanuele Cacherano di Bricherasio, Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia, Carlo Biscaretti di Ruffia, Lodovico Scarfiotto, Cesare Goria-Gatti e Giovanni Agnelli. Quest ultimo, diventato come noto il proprietario dell azienda torinese e capostipite di una dinastia che ancora oggi sie, si aggiunge in un secondo momento al progetto di creazione del primo marchio automobilistico a livello industriale. Il primo modello costruito dalla neonata società fu la 3 Hp, prodotta in 8 esemplari nel corso del 1899 e derivata dalla Welleneys Per vedere la nascita del Lingotto bisogna attendere il 1916, con la fine dei lavori nel 1923. Il presente dell'azienda simbolo del capitalismo italiano, però, non è così roseo. Secondo i dati della Fim-Cisl presentati lunedì 8 luglio a Torino, gli stabilimenti della holding hanno prodotto 303.510 veicoli, pari a un meno 25,2% dall anno precedente. Solo Pomigliano e Atessa mantengono il segno più con un incremento del 2%. Flessione generale: Dopo tre anni di crescita, dal 2021 al 2023, arriva una frenata che per il sindacato significa poco più di 500mila veicoli prodotti a fine anno, a fronte dei 751mila del 2023. Ma soprattutto la metà rispetto all obiettivo di un milione di auto, soglia condivisa con il ministero delle Imprese e del Made in Italy. E Torino? I primi sei mesi della fabbrica di Mirafiori vedono un -63,4% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. La flessione più consistente dopo il plant Maserati di Modena (-73%). Gli esemplari prodotti sono 19.510, ovvero poco più di un terzo in relazione al 2023. I dipendenti nell assemblaggio sono 2.861, 360 in meno dall ultimo monitoraggio di dicembre. Gran parte di quest ultimi, comunque, ricollocati nel Battery Technology Center e nel Circular Economy Hub inaugurati tra settembre e ottobre dell anno scorso. A Mirafiori, dove hanno pesato 45 giorni di stop produttivo (26 nel secondo trimestre), il 90% dei volumi prodotti nel primo semestre sono 500 elettriche. Solo 1.850 Maserati prodotte, una riduzione del 70% dall anno precedente e cifra lontana dalle 10.000 unità del 2017.Ne parliamo con Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl.Taglio del nastro per l'aeroporto di Salerno, 20 le destinazioniUn'offerta inziale che prevede 20 destinazioni sparse nel mondo. Oltre a nuovi scenari nell'ottica di un sistema aeroportuale in Campania che per la prima volta va oltre Napoli. E' il nuovo aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi che ha visto oggi il taglio del nastro mettendo d'accordo il governatore campano De Luca, che parla di "giornata storica", e il ministro dei Trasporti Salvini che sottolinea invece i benefici in termini di "posti di lavoro e ricchezza" che deriveranno dalla nuova struttura inaugurata oggi dopo tanti rinvii. L'inizio dei primi voli segna inoltre la nascita del sistema aeroportuale campano imperniato sui due scali di Napoli e Salerno e gestito da un unico soggetto, Gesac, in una logica di sistema integrato e complementare. Venti le mete coperte di cui 6 di nazionali (Catania, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona), 7 internazionali (Basilea, Berlino, Ginevra, Malta, Nantes, Londra Gatwick e Londra Stansted) e 7 sul segmento charter (Corfù, Djerba, Monastir, Podgorica, Rodi, Sharm el-Sheikh e Zante). Il piano di sviluppo consiste in un complesso gruppo di investimenti articolati in diverse fasi tra loro correlate per un importo complessivo, fino al 2043, di circa 254 milioni di euro di cui 134 milioni finanziati con fondi pubblici. La prima fase si è principalmente concentrata sulla realizzazione delle nuove infrastrutture di volo e sulla ristrutturazione degli esistenti edifici ed aree destinate ai passeggeri, necessarie alla messa in esercizio dello scalo. In particolare il prolungamento della pista di volo e l'estensione dei piazzali di sosta aeromobili, la segnaletica di volo, la riattivazione dell'aerostazione passeggeri e parcheggi. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo all'inaugurazione dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi ha dichiarato: "Questa è una grande opera di sistema non solo perché collega il territorio con Berlino, con Londra, con Milano, con Catania. Non c'è ancora il nome dell'aeroporto salernitano, lo deciderete nelle prossime settimane. Su Malpensa una decisione l'abbiamo già presa. L'importante che partano i voli. Questo è l'inizio di un percorso. C'è il collegamento con la metropolitana, ovviamente sono altri 300 milioni di euro che stiamo mettendo come sistema di infrastrutture e trasporti con il contratto di programma Rfi in fase di progettazione quindi visto che siamo ambiziosi e visto che a me piace dare alla mia squadra dei termini temporali, conto che entro l'inizio del 2027 ci sia anche la fermata della metropolitana per un collegamento rapido con la città". "Oggi parte anche il collegamento di Bus Italia - ha aggiunto il vicepremier - con Ferrovie dello Stato tra l'aeroporto e la città, quindi è un sistema. L'uscita dell'autostrada A2 non è lontana. Sempre Rfi e Ferrovie dello Stato hanno in corso di progettazione l'intera tratta dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria per arrivare fino alle pendici dello Stretto". Ne parliamo con Carlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti.
Oggi parliamo di come si vota alle elezioni europee, delle soglie di sbarramento dei singoli partiti e di cosa cambia con il taglio dei tassi della Bce. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices