POPULARITY
La doverosa comunicazione di servizio, da scrivere anche qui oltre che da dichiarare a inizio puntata, è che settimana prossima Salta Intro non andrà in onda perché sarò in trasferta lavorativa, ci risentiamo quindi venerdì 23 maggio.Il che significa che in questa puntata devo raccontarvi di due settimane di serie in arrivo. Pronti con gli appunti?Vado?Serie in arrivoMartedì 14 maggio-Bad Thoughts (Netflix)Giovedì 15 maggio-Bet (Netflix)-Duster (MAX)-Love, Death and Robots quarta stagione (Netflix)-Overcompensating (Prime Video)Venerdì 16 maggio-Murderbot (Apple Tv+)Martedì 20 maggio-Motorheads (Prime Video)Mercoledì 21 maggio-Maschi veri (Netflix)Giovedì 22 maggio-Nine Perfect Strangers seconda stagione (Prime Video)-She the people (Netflix)-Sirens (Netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-The Four Seasons (Netflix)-L'Eternauta (Netflix)-Tales of the Underworld (Disney+)Abbiamo visto (con spoiler)The Handmaid's Tale 6x07 (Tim Vision)The Studio 1x08 (Apple Tv+)Andor 2x07-08-09 (Disney+)The Last of Us 2x04 (Sky e NOW)
Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube del 22 aprile 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: https://youtu.be/uIzoEKUMRDYTutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.La serie tv britannica Adolescence ha portato l'attenzione pubblica sugli incel, la comunità di uomini online che rivendicano la supremazia maschile e che si considerano discriminati e vittime delle donne, un fenomeno nato negli Stati Uniti che si sta diffondendo anche in Italia. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Podcast • Sottocoperta, a cura di Federica Manzitti e Ludovica Andò, su Spreakerhttps://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
En ce lundi de pâques, je vous propose une plongée dans une aventure entrepreneuriale passionnante au cœur de l'univers du chocolat. Il y a quelques semaines, j'ai eu la joie d'enregistrer une conversation avec Antoine Maschi, co fondateur aux côtés de Candice Peytour, sa compagne, d'Encuentro, une fabrique de chocolat bean to bar nichée à Saint André dans la métropole lilloise. Pendant 1h30 Antoine partage avec transparence et sincérité son parcours, la création de leur première fabrique de chocolat en République dominicaine, son succès et leur retour contraint en France, sans avoir d'autre choix que de tout laisser derrière eux. Les années nécessaires pour digérer cette expérience aussi intense que douloureuse pour finalement renouer avec leur passion et leur vision du chocolat. Leurs débuts dans un minuscule local à Montreuil, la rencontre avec Philippe Toinard qui leur ouvre des portes dans différents médias, la croissance solide et discrète de leur activité, leur retour à Lille d'abord chez Euralimentaire où ils rencontrent d'autres entrepreneurs, l'accueil du Réseau Entreprendre Nord dont ils seront lauréats en 2019, l'accompagnement de Wilfrid André créateur d'Alice Délice qui les guide avec bienveillance. Leur déménagement dans un bâtiment vieux de 100 ans à Saint André, les investissements matériels nécessaires pour accompagner la hausse de leur production, l'ouverture de leur capital en 2024 à Luc Pierre Verquin, Julien-David Nitlech et Wilfrid André, le choix d'avoir une boutique sur la Grand Place pour être en contact avec leurs clients et surtout la persévérance dont Antoine et Candice ont su faire preuve tout au long de leur histoire. Avant notre échange, j'étais déjà une cliente fidèle et convaincue d'Encuentro depuis de nombreuses années, et entendre Antoine nous parler de l'industrie du chocolat, du prix du cacao, de son impact sur les pays producteurs, de la juste rémunération des producteurs de cacao qui est au centre de la démarche du chocolat bean to bar défendue par Encuentro me donne encore plus envie de les soutenir. Comprendre comment les équipes d'Encuentro fabrique leur chocolat, comprendre le temps nécessaire à l'élaboration d'un produit d'exception, comprendre que ce produit à certes un coût mais qu'il reste néanmoins un produit haut de gamme accessible, me semble nécessaire à l'heure où en tant que consommateur nous avons le pouvoir de choisir par nos actes d'achat qui nous voulons financer. Nous pouvons aujourd'hui accompagner un monde plus juste pour les producteurs et plus respectueux de l'environnement par nos décisions individuelles et c'est essentiel de le rappeler. Avec Antoine nous avons parlé de résilience, de transparence, de persévérance, de savoir se relancer en permanence, de faire du chocolat comme on élabore un bon vin, de prendre le temps pour qu'il mature tel un grand cru, de savoir s'entourer et de la force qui émane de Candice et Antoine qui ont choisi d'entreprendre ensemble. Si vous avez aimé cette conversation et que vous avez envie de soutenir le podcast, n'hésitez pas à vous abonner sur votre plateforme d'écoute, à le noter, à laisser un commentaire et à le partager autour de vous, c'est par ces actions que le podcast sera visible alors merci à vous !Maintenant je laisse la place à cette conversation profonde et enrichissante que j'ai eu la joie d'enregistrer avec Antoine.Bonne écoute ! La recommandation culturelle d'Antoine :L'art de la victoire de Phil Knight Sa recommandation d'invitée :Christèle Merter, fondatrice de La Gentle Factory Livre cité :Making chocolate by DandelionHébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Il caso della atleta che a un torneo universitario di scherma si è rifiutata di incrociare la spada con la sua avversaria trans. Fonti: video “Fencer Refuses To Play Trans Athlete #shorts #transrights #fencing” pubblicato sul canale Youtube PinkNews il 4 aprile 2025; video “Andy Murray would beat me 6:0 6:0 in 5 to 6 minutes" - Serena Williams” pubblicato sul canale Youtube Dion Santana il 12 settembre 2020; video “Fencer who took knee against trans opponent reveals she felt "at a loss” pubblicato sul canale Youtube Fox News il 3 aprile 2025; video “Watch Donald Trump's Tariff Chart: China Slapped With 34%, THIS Country Tops The List” pubblicato sul canale Youtube NDTV Profit il 2 aprile 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se ne parla ormai da anni ma di fatto il numero dei femminicidi resta più o meno stabile. Altre due giovani donne sono state uccise da loro coetanei nell'ultima settimana. Ne parliamo con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeuta. Ha scritto per Garzanti, Maschi che piangono poco e Livia Zancaner.
Uscire dalle dipendenze affettive in famiglia, in coppia e nei gruppi
Come educare i figli maschi al rispetto delle donne?
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Le ultime elezioni politiche in Germania hanno aggiunto un altro mattone a una tendenza globale in corso da tempo: la radicalizzazione politica a destra dei giovani uomini. Tra disinformazione, narrazioni distorte e complottiste e fattori economici e sociali più profondi, vi raccontiamo il divario politico che si sta allargando tra uomini e donne. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI I giovani maschi si stanno radicalizzando ovunque - Facta Perché i giovani maschi in Germania si stanno spostando verso l'estrema destra - BBC AfD: come l'estrema destra tedesca ha conquistato i giovani elettori - DW La parola tedesca del giorno: Rechtsruck - The Local Come gli ultimi otto anni hanno reso le giovani donne più liberali - The New York Times CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Silience” di Lesiakower
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2023 il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario pari a 17,9 punti percentuali. È quanto emerge dal Rendiconto di Genere presentato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Inps. L'instabilità occupazionale coinvolge soprattutto il genere femminile: solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato a fronte del 22,6% degli uomini. Le lavoratrici con un contratto a tempo parziale sono il 64,4% del totale. Anche il part-time involontario è prevalentemente femminile, con il 15,6% delle occupati, rispetto al 5,1% dei maschi. Il gap retributivo di genere rimane un aspetto critico, con le donne che percepiscono stipendi inferiori di oltre venti punti percentuali in media rispetto agli uomini. Nelle attività finanziarie, assicurative e nei servizi alle imprese il dato supera addirittura il 30 per cento. Appena il 21,1% dei dirigenti è donna, mentre tra i quadri il genere femminile rappresenta solo il 32,4%.gsl
Il concetto dell'identità di genere trattato partendo dalle esperienze dei bambini e impiegando il loro stesso linguaggio.I maschi osservano le femmine con un misto di avversione e divertita curiosità, le trovano complicate e chiacchierone.Le bambine, dal canto loro, pensano ai maschi come sporchi e disordinati, ma alla fine tutti riconoscono proprio nella differenza le qualità degli uni e delle altre.Nei due albi speciali, ''I maschi non mi piacciono perché... e ''Le femmine non mi piacciono perché...'', l'autrice offre un equilibrato spunto di riflessione sul sano scontro-incontro tra i due sessi che i bambini sperimentano nel loro quotidiano.Questa settimana leggeremo insieme: "I maschi non mi piacciono perché...", non perdetevi la prossima settimana il secondo episodio, dove ascolteremo il punto di vista dei maschi.Se vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe non vuoi perderti nemmeno una delle nostre storie iscriviti alla newsletter su www.raccontiperbambiniliberi.com e seguici su Instagram: @raccontiperbambiniliberiSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti
Federica Benassi"L'educazione dei maschi"Per un mondo senza femminicidiPer le generazioni di domani, più giuste e più ugualiMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comL'escalation dei casi di femminicidio indica l'esigenza di trovare modelli in grado di allevare le nuove generazioni impartendo loro principi autentici di giustizia sociale, uguaglianza, rispetto e dignità della persona. In questo libro la dottoressa Federica Benassi, counselor con esperienza trentennale al fianco delle famiglie e nelle scuole, analizza attentamente i fenomeni in atto, per arrivare a identificare i principali nodi che hanno condotto tanti adulti di oggi alle drammatiche situazioni quotidianamente sotto i nostri occhi.Partendo dagli stimoli subliminali alla guerra, che fin dalla prima infanzia arrivano attraverso modelli culturali, sociali e perfino religiosi, l'autrice offre ai lettori il bagaglio delle sue esperienze sul campo, rendendo al tempo stesso un affresco della società contemporanea. Ad esempio di un'Italia in cui la maternità e la paternità sono sempre più un lusso che pochi possono permettersi, a differenza di altri Paesi europei che sostengono il ruolo genitoriale.Trovare nuovi metodi nell'educazione dei maschi e delle ragazze, in famiglia come a scuola e nella società, è dunque la sfida che l'autrice affronta di petto in questo volume, utilizzando tutti gli strumenti di cui ha fatto tesoro e che oggi offre ai lettori. Per giungere alla conclusione che dall'“Educazione dei maschi” si può approdare alla “Educazione dai maschi”: l'autrice riporta infatti numerose, nobili esperienze di tanti educatori di sesso maschile. Perché sono loro a rappresentare un autentico paradigma per il cambiamento, verso modelli della società e della famiglia più giusti e più uguali.Federica Benassi. Counselor, imprenditrice esperta di comunicazione e relazione nella famiglia, gestisce un asilo nido a Bologna da tre decenni. Ha aperto i primi centri estivi per bambini e adolescenti in Romagna. I suoi corsi e seminari nelle scuole sono un punto di riferimento per molti genitori e insegnanti. Ha conseguito un master in Problem Solving in Lettonia, a Riga, dopo aver vinto una borsa di studio. Molto attiva sui social network, utilizza i video per diffondere consapevolezza sulle problematiche familiari. Spesso è presente come opinionista in numerose emittenti televisive per affrontare i problemi riguardanti le relazioni fra genitori e figli. Prima di questo libro ha pubblicato Genitori e adolescenti – Il manuale del pronto soccorso (con prefazione del prof. Maurizio Fabbri) e Abbasso i compiti (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Novità: scarica Revolut gratis tramite questo link per ricevere il 3% di interesse annuo ed un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/z4lF/wesachannel [Con questa nuova promo non è più necessaria la spesa minima di 20 euro per accedere al bonus] *Si applicano condizioni minime Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 27 gennaio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! • Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join • Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!] ♦ WesaChannel: https://www.youtube.com/@WesaChannel
A 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, scrittore passato alla storia come modello del maschio seduttore per antonomasia, dedichiamo il Moby Dick alla riflessione sulle diverse forme e rappresentazioni della mascolinità nella letteratura, da Omero ad oggi. Nel farlo, cercheremo di mettere a fuoco i meccanismi di costruzione (e di decostruzione) delle identità maschili e le relazioni di potere e di genere instaurate dai personaggi maschili all'interno di romanzi e racconti.I nostri ospiti saranno lo scrittore Francesco Piccolo, autore di Son qui m'ammazzi: i personaggi maschili nella letteratura italiana (Einaudi), Manuela Spinelli, professoressa all'Université Rennes 2 ed esperta di studi di genere, Marco Antonio Bazzocchi, professore all'Università di Bologna e autore di Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento (Pendragon) e Alessandro Giammei, professore alla Yale University e autore di Cose da maschi (Einaudi) e Cronache e leggende di ragazzi strani. Storie del passato per diventare maschi del presente (Piemme edizioni).
Alberto Penna"Maschi che piangono poco"Garzanti Editorewww.garzanti.itIn tutto il mondo i suicidi maschili sono almeno il doppio di quelli femminili mentre il numero di donne uccise dai propri compagni si fa sempre più allarmante. Perché? 'autore propone un'ipotesi innovativa: che questi comportamenti non siano connaturati all'essere maschi, ma il risultato di un'educazione che spinge i bambini a nascondere il proprio olore. Fin dai tempi più antichi, la fragilità dell'uomo è stata considerata un tabù, e ciò ha finito col generare un vero e proprio handicap emotivo: negare la tristezza e la paura significa infatti aumentare la sofferenza, lasciare spazio alla solitudine, all'aggressività e alla violenza – contro sé stessi e contro gli altri. Di fronte alle ricadute più drammatiche di questa tendenza, siamo chiamati a invertire la rotta. Come? A partire dall'osservazione di casi clinici e di esperienze personali, in Maschi che piangono poco lo psicologo Alberto Penna dimostra che per aiutare la nostra società è necessario partire innanzitutto dall'edu-cazione: accettando senza vergogna le proprie fragilità e sviluppando con le proprie emozioni un rapporto sano e maturo, bambini e ragazzi impareranno infatti a elaborare con successo frustrazioni e sconfitte, pronti a diventare, così, uomini finalmente liberi.Alberto Penna è psicologo e psicoterapeuta, docente della Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Si occupa di formazione e supervisione da oltre vent'anni. In terapia e formazione utilizza un metodo che coinvolge le emozioni e il corpo. Terapeuta da venticinque anni, ha pubblicato nel 2023 insieme a Laura Fino un libro sulla terapia di coppia (Al di là delle parole). È autore del Manifesto per le emozioni maschili e divulgatore sull'argomento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 9 dicembre. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! • Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join • Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!] ♦ WesaChannel: https://www.youtube.com/@WesaChannel
MILANO (ITALPRESS) - La medicina di genere è un approccio emergente che tiene conto delle differenze biologiche e sociali tra uomini e donne nel modo in cui le malattie si manifestano, progrediscono e rispondono alle cure. Questa disciplina mira a sviluppare pratiche cliniche più personalizzate e appropriate, tenendo conto delle specificità di maschi e femmine. La medicina di genere è particolarmente importante in ambiti come la cardiologia, dove le differenze tra uomini e donne sono marcate, e possono influenzare in modo notevole diagnosi e trattamento. Le malattie cardiovascolari sono spesso considerate un problema prevalentemente maschile, ma in realtà rappresentano la prima causa di morte per le donne in molti paesi, Italia compresa. Sono questi alcuni dei temi trattati da Daniela Trabattoni, specialista in cardiologia e responsabile del "Monzino Human Heart Center" del centro cardiologico Monzino di Milano, intervista da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress."Nell'immaginario collettivo si è creduto a lungo che la patologia cardiovascolare fosse di appannaggio prevalente degli uomini, in realtà è la prima causa di morte per le donne - ha detto - 124.000 donne ogni anno vengono colpite da una malattia cardiaca in Italia, cioè una ogni 5 minuti, ma spesso viene poco compresa per le caratteristiche sintomatologiche subdole e non equivalenti a quelle che si verificano quando accade nell'uomo".fsc/gsl
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7997IL DOGMA DEL PATRIARCATO di Roberto de Mattei Il "fantasma del patriarcato" è il tema di un editoriale del quotidiano "Il Messaggero" pubblicato il 24 novembre a firma del sociologo Luca Ricolfi. Scrive Ricolfi: "Chiunque neghi l'esistenza del patriarcato viene guardato con stupefatto rimprovero, come se avesse osato negare la Shoah. La ragione è semplice: siamo stati talmente martellati dalla tesi che la violenza sulle donne dipende dalla sopravvivenza del patriarcato che, per molti, negare il patriarcato suona come negare la violenza sulle donne. Eppure, se lasciamo per un attimo gli ardori ideologici dei credenti nel patriarcato, e ci concediamo il minimo sindacale di lucidità, non possiamo non vedere le ottime ragioni dei negazionisti. Che sono tante e solidissime. La più importante è che, a parte alcune specifiche enclave (...) nelle società occidentali sono scomparsi quasi interamente i tratti distintivi delle società patriarcali: il potere dispotico del capofamiglia, il matrimonio combinato, la sottomissione dei figli (anche dei figli maschi) all'autorità genitoriale, più in generale il primato dei doveri sui diritti in quasi ogni campo della vita sociale (lavoro, famiglia, guerra). Il processo è durato secoli, ma ha avuto due impulsi fondamentali: l'ascesa del matrimonio d'amore fra Settecento e Ottocento, in epoca romantica, e le rivoluzioni libertarie e anti-autoritarie degli studenti e delle donne negli anni '60 e '70 del Novecento. Un aspetto fondamentale di questi processi è l'evaporazione della figura del padre, e più in generale di ogni autorità, tempestivamente annunciata da Alexander Mitscherlich con il suo libro Verso una società senza padre (Feltrinelli 1972), uscito in lingua tedesca fin dal 1963. Su questo, fra i sociologi, gli psicologi sociali e gli psicoanalisti sussistono ben pochi dubbi".LA FIGURA DEL PADRE È SCOMPARSAA questo punto il prof. Ricolfi pone un'ovvia domanda: come si fa a parlare di società patriarcale, quando la figura del padre è scomparsa non solo nella famiglia, ma più in generale nella società?La risposta è questa: "l'ipotesi che dovremmo prendere seriamente in considerazione è che la violenza di cui le donne sono vittime sia semmai il risultato - controintuitivo e paradossale - della sconfitta del patriarcato. Sono sempre più numerose le voci che attirano l'attenzione sul fatto che potrebbero essere proprio le grandi conquiste di libertà e di autonomia delle donne negli ultimi 50 anni, combinate con il crescente individualismo, consumismo, ipertrofia dei diritti - tutti tratti tipici del nostro tempo - ad avere reso gli esautorati maschi sempre più aggressivi, insicuri, fragili, possessivi, e in definitiva incapaci di reggere la minima sconfitta, o di accettare un semplice rifiuto. Insomma: l'odierno maschilismo sarebbe anche una sorta di contraccolpo a conquiste delle donne per cui i maschi non erano pronti, né disposti a farsi da parte. La violenza maschile non sarebbe il segno della sopravvivenza del patriarcato, ma semmai della sua agonia, e del disordine che da quest'ultima deriva". Non c'è da stupirsi dunque di quello che Ricolfi chiama il "paradosso nordico", ovvero "il fatto - a prima vista sorprendente - che la violenza sulle donne, dagli stupri ai femminicidi, sia maggiore nei paesi più civilizzati (come quelli scandinavi) e che un paese come l'Italia, in cui il gender gap è ancora relativamente ampio, sia fra i meno insicuri del continente europeo".LA CULTURA ANTI-PATRIARCALE E ANTI-MASCHIOÈ esattamente la conferma, proveniente da un sociologo, di quanto scrivevamo su RadioRomaLibera, un anno fa, il 2 dicembre 2023, commentando la profonda crisi di identità, che si è avuta in seguito alla distruzione del modello sociale del patriarcato: "Il cosiddetto femminicidio non è frutto della vecchia cultura patriarcale, ma della nuova cultura anti-patriarcale, che confonde le idee, fragilizza i sentimenti, destabilizza la psiche, privata di quel sostegno naturale che, fin dalla nascita, offriva la famiglia, con suoi punti di sicurezza, paterni e materni. L'uomo è solo con i suoi incubi, le sue paure, le sue angosce, sull'orlo di un abisso: l'abisso del vuoto in cui si precipita quando si rinuncia ad essere ciò che si è, quando si abbandona la propria natura immutabile e permanente di uomo, di donna, di padre, di madre, di figlio"."E se tutti parlano di femminicidio, - aggiungevamo - nessuno parla di un crimine ben più esteso e diffuso: quello di infanticidio, commesso ogni in giorno in Italia, in Europa e nel mondo, da padri e madri che esercitano la massima delle violenze contro il proprio figlio innocente, prima ancora che egli veda la luce".L'articolo di Ricolfi ha preso spunto dalla "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne", celebrata il 25 novembre di ogni anno. A Roma il giorno prima si è tenuta una manifestazione nazionale contro la violenza delle donne nel corso della quale sono stati scanditi slogan femministi, tra i quali "Disarmiamo il patriarcato", ed è stata bruciata una immagine del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara, colpevole di aver affermato, in un videomessaggio alla presentazione alla Camera dei deputati della Fondazione dedicata a Giulia Cecchettin, che il patriarcato non esiste più in Italia e "l'incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale".Invitato a commentare queste dichiarazioni alla trasmissione Piazzapulita, sul canale La7, il prof. Ricolfi ha ribadito che il patriarcato, scomparso dalla società occidentale, oggi esiste solo nelle famiglie di immigrati: Noi aggiungiamo: come grottesca e violenta caricatura islamica del modello di patriarcato cristiano e occidentale. Più che di patriarcato bisognerebbe parlare in questo caso di forme di maschilismo islamico altrettanto selvaggio del femminismo occidentale. Ringraziamo il ministro Valditara e il prof. Ricolfi, per avere rotto il silenzio del politicamente corretto, ricordando una verità che è sotto gli occhi di chiunque la voglia vedere.
Dal mandato di arresto per 'crimini di guerra' emesso dalla Corte penale internazionale per Netanyahu, Gallant e Deif, alla giornata contro la violenza sulle donne che tratteremo con la scrittrice Francesca Cavallo fresca di un libro dal titolo "Storie Spaziali per Maschi del Futuro", passando per il comune sardo di Ollolai che ha lanciato l'iniziativa di case a 1 euro per gli americani scontenti di Trump. Sono alcuni dei temi trattati in questa puntata.
MILANO (ITALPRESS) - Che cos'è il Papillomavirus? E perché è un potente “bio-hacker”? Come fa a entrare nel nucleo delle nostre cellule, la centrale operativa che contiene il codice genetico (DNA)? Come fa ad “hackerarla” e obbligare poi la catena di montaggio cellulare (reticolo sarcoplasmatico) a costruire altri virus? Come può trasformare una cellula normale in cellula tumorale? Nel cinquantanovesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le caratteristiche dei Papillomavirus e la loro complessa capacità di aggressione.sat/gsl
L'11 novembre sono tornati in Italia i sette migranti che si trovavano nel centro di detenzione italiano in Albania. Con Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleInfluencer e podcaster della cosiddetta cultura bro hanno avuto un ruolo determinante nel successo della campagna elettorale di Trump. Con Leonardo Bianchi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Vermi celesti e fili di seta” di Zhengyang Wanghttps://www.internazionale.it/magazine/zhengyang-wang/2024/11/07/vermi-celesti-e-fili-di-setaMusica • I wanna run barefoot through your hair di Christopher OwensCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ansa - di Benedetta Guerrera.Barack ammonisce i maschi neri: 'Niente scuse, votate Harris'.
orna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino, per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali! In questa puntata si è parlato di Dragon Age che rischia di essere un gioco "problematico" e che scontenti i fan storici della serie, e poi alla fine si è passato ai leak di Switch 2 che sembra essere una sorta di versione PRO con il medesimo hardware o quasi, e per Pierpaolo questo è un FAIL clamoroso! Find out more at https://cortocircuito.pinecast.co
Un ennesimo tentativo di spiegare la vera santificazione.
In questo episodio di Educare con calma, parliamo degli stereotipi di genere che vengono assorbiti dai (bambini) maschi. Vi leggo una newsletter di Zaira Schauwecker che inizia con tre testimonianze di genitori che hanno affrontato la difficoltà dei loro figli maschi nell'uscire dagli stereotipi di genere. Zaira sottolinea l'importanza di continuare a lavorare per decostruire gli stereotipi di genere, nonostante le influenze esterne e suggerisce 5 strumenti pratici per offrire un'alternativa a casa e preparare i bambini ad affrontare le (possibili) prese in giro. :: Nell'episodio menziono La newsletter di Zaira Episodio 86 con Zaira: Piccole rivoluzioni per sgretolare gli stereotipi di genere Il libro + guida di Zaira: La grandinata misteriosa Lorenzo Piccolo con le Nina's Drag Queens :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
En este episodio muy especial de Songmess por fin damos cierre a nuestro ciclo argentino, con un repaso lleno de música nueva junto a Martin Guazzaroni y Manuel Maschi de Rocktails! Con 15 años de trayectoria, Rocktails es uno de los medios independientes de mayor relevancia y consistencia en el panorama musical argentino, lanzando su podcast USM en la pandemia y hoy presumiendo entrevistas con artistas super relevantes como SIMONA y Mariano di Cesare de Mi Amigo Invencible. En este repaso de SONGMESS ARGENTINA desglosamos nuevas tendencias en el rap, rock, pop, RKT, jazz y cumbia. Comentamos sobre nuevos talentos que tenemos en la mira, el futuro del arte nacional ante un gobierno que le hace guerra al sector cultural, y los nuevos proyectos que Rocktails trae por delante. Y obviamente, el playlist consiste de temazo tras temazo. Aprovecho este espacio para mandarle un saludo y mi más sincera gratitud a cada artista, periodista, gestor, amigo y nuevo escucha que nos regalaron su tiempo conversando, armando conexiones o simplemente disfrutando esta serie. En especial desto a Melissa Restrepo, Martha Estrada y Albina Cabrera por los esfuerzos detrás de bambalinas que abrieron puertas enormes. Gracias a todos ustedes, y en un par de semanas… SONGMESS CHILE!!!! Playlist: Six Sex, Lucas Martí, Vinocio, Roberto Aleandri, Planta, Wos + Dillom, El Club Audiovisual, S-Rico, Fonso + Marilina Bertoldi, Isla Mujeres, Plastilina y Feli Colina + BLAIR. Rocktails Web: https://www.rocktails.tv/ Rocktails Instagram: https://www.instagram.com/rocktails.tv/ Rocktails Twitter / X: https://twitter.com/Rocktails Rocktails YouTube: https://www.youtube.com/@Rocktails Rocktails Playlist: https://open.spotify.com/playlist/2NqNlwu67lGAXX8QNeIFmO?si=e08de7193d65407f USM Podcast Spotify: https://open.spotify.com/show/4Ic5OuugITS5TX8Q4w5Uqu?si=6dad83cfed6143d8 USM Podcast Apple: https://podcasts.apple.com/us/podcast/usm/id1529479471 Songmess Instagram: www.instagram.com/songmess/?hl=es-la Songmess Facebook: www.facebook.com/songmess/?ref=settings Songmess Twitter / X: twitter.com/songmess Songmess Merch: via DM #BOPS Playlist: open.spotify.com/playlist/2sdavi0…f422e82cd1b74042 Subscribe to Songmess on Spotify, Apple Podcasts, Stitcher, Google Play or SoundCloud, find us on Facebook, Twitter and Instagram, and contact us at songmessmusic@gmail.com
A Cazzi Nostri è il momento DEL porno attore per eccellenza. Rocco Siffredi racconterà la sua esperienza unica nel mondo del porno in tema di consenso e comunicazione sessuale consapevole. Parleremo della serie su Netflix che è la storia di un uomo che ha cercato di emanciparsi dal patriarcato diventando il suo idolo. Giudicate voi se ci è riuscito.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Leur première aventure chocolatée ? Elle se passe en République Dominicaine. Tombés amoureux de ce pays quelques années plutôt, en 2012, Candice et Antoine y retournent pour ouvrir leur fabrique de chocolat. Malheureusement, tout ne se passe pas comme prévu et, un an plus tard, ils sont contraints de retourner en France.Et après quelques temps, ils créent Encuentro. D'abord dans un petit local parisien… puis dans une grande fabrique à Lille ! Leur vision ? Créer du chocolat d'exception façonné comme un grand cru. Oui, dans leur fabrique, outre les tablettes 70% pour sentir parfaitement tout le panel aromatique de chaque origine, ils s'amusent à faire vieillir certaines tablettes pour en révéler toute la puissance.Au menu de cet épisode :
Estremamente contento di potervi portare in questa puntata un'ospite straordinaria. Francesca Cavallo, autrice di opere come "Fuori serie", "Ho un fuoco nel cassetto" e Co-autrice dell'immortale trilogia "Storie della buonanotte per bambine ribelli", sta gestendo una straordinaria newsletter dal titolo "Maschi del futuro" per cercare di costruire una nuova narrazione su questo genere e creare una maggiore consapevolezza, oggi più che mai necessaria.Francesca CavalloSitoNewslettere "Maschi del futuro"IGLibri Consigliati in puntata"Perché il patriarcato persiste" - Carol Gilligan"Linguaggio inclusivo e esclusione di classe" - Brigitte Vasallo Antropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
“Ma che ca**o dice sta BALENA??” Cit. Simone Santoro riferito al video ChuChuTV - Blue whale nursery rhyme| Libro:Me -> Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa - Luis Sepúlveda |Pi -> Moby Dick (Moby-Dick; or, The Whale) - Herman Melville || Canzone:Me -> Solo Whale - Frank Watlington -> Spotify | Whale Tales Podcast |Pi -> Flying Whales - Gojira -> Spotify || Film:Me -> Alla ricerca di Dory - diretto da Andrew Stanton e co-diretto da Angus MacLane |Pi -> Maschi contro femmine - diretto da Fausto Brizzi |Siamo su• Facebook• Instagram • Telegram• Playlist Spotify: Parole d'Autore - Canzoni random del Parlandom PodcastPuoi recensirci da telefono su Spotify, oppure su Podcast Apple| Fonti: Balena, Uomo inghiottito da una balena, Bagni di San Filippo, Lupo Giapponese, In culo alla balena! || Sigla: Whiskey Blues - Ilya Truhanov
Giovani adulti destinati a violare, ragazze pronte per essere predate, feste alcoliche e droghe che disinibiscono o addomesticano, nella quotidianità di una scuola come tante. Una nuova scrittrice riesce a raccontare quello che i maschi non dicono L'eterno ritorno di Clara Hart di Louise Finch, Terre di mezzo Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’anoressia nervosa nei maschi è sottostimata. Questo è quanto evidenzia un nuovo studio pubblicato su Canadian Medical Association Journal che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di “Fragili” (Solferino)
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Il papà di Giulia Cecchettin: “I genitori di Filippo? Una disgrazia forse più feroce della mia”I messaggi di Filippo Turetta alla sorella di Giulia: “Dille di accendere il telefono, non può ignorarmi per ore”Ghali: “Difendo il rap, la musica non uccide”
L'Italia ha la maglia nera nel mondo per divario di competenze in matematica tra maschi e femmine. Un gap di genere che si fa fatica a capire e di fronte al quale bisogna comunque correre ai ripari. Ne parliamo in questa puntata. A seguire approfondiamo le motivazioni che hanno portato il personale sanitario a incrociare le braccia con una giornata di sciopero, infine facciamo una lunga chiacchierata con il conduttore televisivo Gerry Scotti.
Simone Regazzoni, filosofo e autore, ai Cogito Studios per parlare di civiltà, maschilismo, violenza, Platone e arte esistenziale! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo. ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #filosofia #rickdufer #simoneregazzoni INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Marina Berlusconi e il caso Giambruno: «Retroscena inventati, stimo molto Meloni»Belluno: ucciso Bambotto, il cervo «allevato» dai residentiIl marito della prof di Prato incinta dell'alunno: «Crescerò il bambino come se fosse mio»
Jassu, liebe Cousinen! Die Chefcousinen Atze Schröder & Till Hoheneder frönen ungehemmt ihrer Leidenschaft für die Schönheit Griechenlands und die wunderbare Herzlichkeit der griechischen Bevölkerung! Kein Wunder, verweilt Atze doch gerade auf Kreta und Till hat schöne Erinnerungen an Urlaube auf Korfu! Till berichtet außerdem von seiner Coaching-Woche mit Parasportler Mathias Mester den er auf seine Lese-Tour vorbereitet. So lehrreich wie Tills Einblick in die Gefühlswelt eines Kleinwüchsigen war, umso enttäuschender war Atzes Begegnung mit einem prominenten, aber unhöflichen Zeitgenossen…es war kein Geringerer als: Maschi, der Waran! Diskutiert mit: mail@zärtliche-cousinen.de Alles Infos zu den Werbepartnern findet ihr hier: https://linktr.ee/zaertlichecousinen
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Studiare all'estero? L'esperienza di due sedicenni per «aumentare il futuro»Il prefetto di Torino: «La città è sicura, con l'intelligenza artificiale lo sarà di più»«Sicurezza in centro a Torino, i controlli ci sono. Ma serve più prevenzione»
Voldemort e l'amore, gli Alieni e i Bias, gli Artisti del Rimorchio e altre domande intense per questo primo Q&A della stagione! Abbonati per partecipare al prossimo ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #harrypotter #alieni #rimorchio INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Giammei"Cose da maschi"Einaudi Editorehttps://einaudi.itFermacravatte e orecchini, smalti e canottiere, collane e rasoi: attraverso venticinque oggetti tradizionalmente considerati (o sorprendentemente diventati) «da maschi», questo saggio esplora le possibili vie d'uscita dalle maglie strette che il patriarcato ci impone. Perché forse per superare il patriarcato bisogna abitare, non abolire, la maschilità. E invece di partire dalle parole, su cui non riusciamo a metterci d'accordo, sarà bene iniziare dalle cose.Cose da maschi è un inventario di simboli, orpelli, strumenti che definiscono (o destabilizzano) la differenza tra maschile e femminile; una differenza che ci è piú facile pensare e vivere come un dualismo, piuttosto che immaginarla come un confine labile e permeabile in entrambe le direzioni. È un osservatorio sulla metà del cielo che ci è sempre parsa nota, standard, dominante, e intende invece farcela aliena, curiosa, esotica, speciale. Intende soprattutto rimapparne le costellazioni, visitando sia pianeti familiari sia sistemi remoti, mai raggiunti prima dai telescopi: quelli abitati da ragazzi-soia e fascinosi secchioni, da icone hip hop che somigliano a gentiluomini del Rinascimento, da cose e persone che rifiutano l'utilità, la forza, il potere, e si acclimano (da secoli o da ieri l'altro) in un futuro piú gioiosamente ibrido e consapevole. Per capire cosa siano l'identità di genere, il patriarcato, persino il femminismo oggi (e soprattutto, per capire cosa saranno domani) bisogna infatti interrogare la maschilità invece di darla per scontata. Dalle pistole di plastica che mettiamo in mano ai bambini agli smalti e collane dei cantanti che seguono su TikTok quando non li guardiamo, il catalogo delle cose ancora (o non piú) maschili di quest'età fluida e immateriale racconta le fragilità di supereroi e leader carismatici, il potere di idoli mingherlini e softboy, le ambizioni e i sogni di chi lotta perché quella dei maschi diventi una tribú inclusiva, consapevole dei propri miti e dei propri privilegi.Alessandro Giammei è nato a Roma nel 1988, ed è professore di Letteratura italiana all'Università di Yale, negli Stati Uniti. Critico letterario e scrittore, oltre a diversi articoli e saggi sull'arte e la letteratura del Rinascimento e del Novecento è autore della monografia Nell'officina del nonsense di Toti Scialoja (edizioni del verri 2014), vincitrice dell'Harvard Edition dell'Edinburgh Gadda Prize nel 2015, e del romanzo-saggio Una serie ininterrotta di gesti riusciti (Marsilio 2018). Per Einaudi ha pubblicato Cose da maschi (2023). Collabora con «Domani»IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ipostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
La rappresentanza femminile a livello globale sta aumentando, ma nel 2023 si sono dimesse quattro leader di spicco. Le leggi contro le drag queen negli Stati Uniti sono un danno anche per la cultura. Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniDaniele Cassandro, editor di cultura di InternazionaleJacinda Ardern: https://www.youtube.com/watch?v=auvqMokRqUkDrag queen: https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/rupaul-anti-drag-bills-tennessee-b2297182.htmlScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Un esperimento di biologia cellulare che ha portato alcuni topolini a nascere da due papà ha fatto molto discutere, ma è stato solo uno degli annunci al più importante incontro internazionale sulle modifiche al DNA tra terapia genica, questioni etiche e futuristici trattamenti per le malattie genetiche. Vedremo poi l'ultimo allarmato rapporto sul clima, una storia sui cani procione che ci riguarda da vicino e scopriremo come fanno le piante a capire quando è primavera.Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. L'immunologa Antonella Viola, autrice di "Il sesso è (quasi) tutto" (Feltrinelli), ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione", dice Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore". In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c'è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto?Ospiti: Antonella Viola - modera Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Questo episodio nasce dopo la prima lezione dell'Arte del Gioco, la masterclass in cui parlo di gioco sotto ogni punto di vista. Nella primissima slide ho detto qualcosa come “Benvenuti a tutti, partiamo subito dall'idea che tutto ciò che vi dirò oggi non sarà diviso in giochi maschili e giochi femminili”. I giochi sono giochi. E perchè non approfondire qui questo tema?? Ognuno di noi è influenzato dal contesto nel quale vive, dunque per affrontare il tema di oggi non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, ma dobbiamo fare una attenta analisi del contesto nel quale viviamo. VIviamo in un mondo diviso tra blu e rosa e a volte il condizionamento è naturale, soprattutto arrivando da una società che fino a qualche anno fa ha sempre etichettato il maschio come colui che deve giocare al palla o al meccanico e la bambina alla parrucchiera o alla maestra. Nostro compito è aprire gli occhi e capire che nella nostra epoca non possiamo stare legati a stereotipi di genere del genere. Smettiamola di nasconderci dietro un dito: tutto questo non c'entra nulla con l'identità sessuale di quando sarà grande!! Questo tema specifico, ossia dell'identità di genere e nello specifico di generazione fluida, merita un grande approfondimento. Un tema così delicato ho deciso di affrontarlo con la psicologa Francesca Ribaudo, in una live su Instagram, il 2 marzo prossimo, seguitemi su Instagram e attivate le notifiche nelle storie in evidenza per non perderlo! CLICCA QUI L'episodio di oggi ti guiderà verso alcune riflessioni importanti, che forse ti permetteranno confronti importanti con le persone vicine a te.
Il sesso, anche quello orale. L'approccio, al sesso e alla sessualità. Che cosa pensano i maschi delle femmine e degli altri maschi? Ne parliamo con Andrea di Mica Macho.
On tonight's program Connor is joined by Sam Maschi who is a state leader in PA for Teens 4 Change & the Vice President of the national Teens 4 Change. Sam is also the host of the show "The Break" here on YouTube. Tonight, they will be discussing the key Senate races and any other key races across the country in the upcoming 2022 mid-term elections and the implications they may have on a Democratic majority come next year. After, Connor will dive into the rightward shift of CNN and dismantle the idea of the "liberal media" All this and more on tonight's show! All of this and more on tonight's program. If you enjoy the show, please subscribe and hit the like button on the stream! Support on Patreon - https://www.patreon.com/greatersociet... Find all the show links here - https://linktr.ee/greatersocietymedia Follow on Instagram - @greatersocietymedia Follow Connor on Twitter - @ConOHanlon Greater Society Media is a progressive media company dedicated to bringing insightful analysis to viewers and readers on political topics of today from the local level to the international. The Greater Society Podcast is a weekly progressive show that focuses on analyzing American politics, current events, and history. The show covers a wide range or topics and will incorporate various guests to dive deeper into their specialties. Shows are broadcasted live on YouTube and available in audio versions as well where you listen to your podcasts. What sets the show apart is the focus on local organizing and the impacts we can all make on a local level as Connor OHanlon (the host) leverages his experience as Chairman of a local Democratic committee and former candidate for office to bring you an inside look at how politics is done. We aim to bring nuance to each and every discussion and debate and look forward to covering the unfolding history of America.
La nostra esperienza come giovani donne nel mondo del lavoro. Le "sorelline" e le "amichette". Le nostre esperienze e come abbiamo reagito.
In questa puntata:- Focus: tutto quello che c'è da sapere sulla Guinea, la nazione vincitrice del nostro #GuineaChallenge. Con le nostre voci e il contributo di Saliou Baldé
Per troppo tempo si è pensato che i disturbi alimentari fossero un problema esclusivamente femminile. In realtà l'anoressia e la bulimia colpiscono anche i ragazzi, come racconta Sebastiano, che a soli 16 anni si è trovato a dover combattere contro la malattia e contro chi non credeva che anche un ragazzo potesse soffrirne. Oggi Sebastiano è guarito e prova ad aiutare chi è ancora vittima di un disturbo alimentare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices