POPULARITY
Juan Ruibal presenta unha nova edición, a número 18, do Encontro Folk Lume na Lareira. Celebrarase o vindeiro 18 de novembro, ás 18.00 horas, no Teatro Principal. 16 de novembro – 18:00h Teatro Principal da Estrada ️ Entradas: 5 € (Cafetería Eureka, Mesón da Estrada e Dpto. de Cultura) As entradas poderán adquirirse no departamento municipal de Cultura, na Cafetería Eureka e no Mesón da Estrada, a un prezo de 5 euros. O cartel deste ano inclúe ao grupo de baile As Campiñas, a Asociación Amoriños, Xirandola, Julio González, Black Mammy, Los Coloretes, os acordeonistas Alonso, José Vidal e Kristo e o broche a cargo do grupo anfitrión, Lume na Lareira. ️ "SUSCRÍBETE" ao podcast Máis Información e outras entrevistas: ✔️Facebook: https://www.facebook.com/PabloChichas ✔️Twitter: https://twitter.com/pablochichas ✔️Instagram: https://www.instagram.com/pablochichas/ ✔️Clubhouse: @pablochichas ✔️Twich: https://www.twitch.tv/pablochichas
A Manchester City olyan dolgokat csinál idén, amelyeket Pep Guardiola edzői pályafutása során szinte még sohasem láthattunk. Kinél lesz a labda? Ki védekezik majd többet mélyblokkban?! Szürreális, hogy ilyen kérdések vannak, de ezért ígérkezik nagyon izgalmasnak a hétvégi City-Liverpool.A Liverpool egy Real Madrid elleni BL-győzelem után érkezik majd Manchesterbe, Mbappééknak viszont a Rayo Vallecano formájában nagyon kellemetlen ellenfél ellen kéne megpróbálni egyenesbe állni a válogatott szünet előtt. Angliában másik rangadót is rendeznek, a Manchester United a Spurshöz látogat és meglepő módon Amoriéknak áll inkább a zászló. Olaszországban Luciano Spalletti a Sporting elleni iksz után egy torinói rangadón terelheti vissza a Juventust a győzelem útjára, az Internek pedig az őrületesen jó szezont hozó kapusa által sokkal jobb csapatként feltüntetett Laziót kéne lepofoznia.A mikrofonokat és podcast keverőnket a Relacart és az AV365.hu biztosította.
Juan Ruibal presenta unha nova edición, a número 18, do Encontro Folk Lume na Lareira. Celebrarase o vindeiro 18 de novembro, ás 18.00 horas, no Teatro Principal. 16 de novembro – 18:00h Teatro Principal da Estrada ️ Entradas: 5 € (Cafetería Eureka, Mesón da Estrada e Dpto. de Cultura) As entradas poderán adquirirse no departamento municipal de Cultura, na Cafetería Eureka e no Mesón da Estrada, a un prezo de 5 euros. O cartel deste ano inclúe ao grupo de baile As Campiñas, a Asociación Amoriños, Xirandola, Julio González, Black Mammy, Los Coloretes, os acordeonistas Alonso, José Vidal e Kristo e o broche a cargo do grupo anfitrión, Lume na Lareira. ️ "SUSCRÍBETE" ao podcast Máis Información e outras entrevistas: ✔️Facebook: https://www.facebook.com/PabloChichas ✔️Twitter: https://twitter.com/pablochichas ✔️Instagram: https://www.instagram.com/pablochichas/ ✔️Clubhouse: @pablochichas ✔️Twich: https://www.twitch.tv/pablochichas
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tra le critiche della stampa, l'incalzare di Nkunku e la sfortuna che si materializza in pali, la vita di Santi Gimenez al Milan non è semplice. Ma, come ha detto mister Allegri a fine partita, i gol non tarderanno ad arrivare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
La bicicletta e i suoi miti ci accompagnano oggi, pagina dopo pagina, in quest'ultimo appuntamento dell'estate con Sfogliando Olympia. Luciana Rota nel suo “Fausto, il mio Coppi” (labDFG) rilegge la parabola del Campionissimo da un'angolazione del tutto particolare: quella del diario privato redatto dalla moglie Bruna Ciampolini, che Coppi lasciò in seguito all'incontro con la cosiddetta “Dama Bianca”, al secolo Giulia Occhini. Una vicenda che diede scandalo nell'Italia degli Anni Cinquanta, di cui Coppi fu (insieme a Gino Bartali) uno dei simboli più grandi. Entrambi - l'Airone e Ginettaccio - furono protagonisti (spesso vincenti) sulle strade del Tour de France, un'epopea gialla arrivata quest'anno alla 102esima edizione, di cui Beppe Conti rilegge storie, miti, avventure, drammi, nel suo enciclopedico e arguto “Il giallo del Tour” (Minerva) finalista del Premio Invictus.
Eleonora Duse rivoluzionò il teatro con grazia e intensità. Amori, successi e dolori hanno reso unica la storia di Eleonora Duse.
aggiungi alla lista LIBRI CHE MI HANNO ROVINATO LA VITA e altri amori malinconiciun (Audio)libro di Daria Bignardiaudible+ (aggiungi alla lista) è un podcast di Marco Mm Mennillo linktr.ee/marco_MmAscolta MIm (MI minore): linktr.ee/miminoreuna produzione HungryFoolish Studio
Francesco Pezzella"Un cuore per due"Morganti Editoriwww.morgantieditori.itSe il destino si impegna, è capace di ordire trame e intrecci che stravolgono le vite. Ma nulla accade per caso, sono le azioni degli uomini a innescare gli eventi.Amori, tradimenti, crimini, vite spezzate e salvate.Due famiglie di una stessa terra, Napoli, che per molti anni ignorano l'esistenza l'una dell'altra. Una donna insoddisfatta, un marito paranoico e insicuro e due gemelli ‘diversi' da una parte.Dall'altra, un boss della camorra che spara le ultime cartucce di un potere sempre più affievolito ma ancora in grado di determinare dolore, disperazione e morte, e due giovani che scopriranno in circostanze drammatiche il loro legame.In mezzo, un prete dalla fede sbiadita che paga a caro prezzo il patto con il diavolo.Le famiglie Romano e Lauro, di estrazione sociale agli antipodi, si incontrano per caso a Udine, travolti da uno stesso destino, drammatico e dolce allo stesso tempo, che li avvicinerà e li unirà per sempre.Francesco PezzellaGiornalista professionista dal 2003, attualmente redattore e conduttore di notiziari e trasmissioni di approfondimento di TV12 – Udinese Tv. Ha cominciato come telecronista sportivo nel 1992 seguendo basket e calcio. Nel 1993 inizia l'attività di redattore e conduttore televisivo per le reti del gruppo Telecapri occupandosi di cronaca, attualità e politica. Nel 1997 contribuisce alla nascita del canale sportivo locale Telecaprisport, dove rimane fino al 2012. Dal marzo dello stesso anno si trasferisce in Friuli per gestire la fase di transizione da canale tematico a generalista di Udinese Channel, poi Udinese Tv e oggi Tv12, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore di rete e responsabile dei palinsesti fino al dicembre del 2022.Ha condotto talk show, dibattiti e lunghe dirette in occasione di appuntamenti elettorali o altri fatti di cronaca del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
READING THE BIBLE WITH THE DEAD/RBWD - Season 02, Eps #02 [George Bush]: Instrumen Penghakiman AllahPdt. Jimmy Pardede, Denni Girsang, dan Samuel C. PantouYosua menumpas habis semua yang bernafas dari negeri orang Amori atas perintah Tuhan. Bukankah Tuhan Yesus berkata, "Siapa menggunakan pedang akan binasa oleh pedang"?Lalu, mengapa Allah memakai pedang Israel untuk menghakimi Amori? Benarkah orang Amori tidak mendapatkan belas kasihan Tuhan? Dan adakah Israel lebih layak sehingga Tuhan memakai mereka sebagai instrumen penghakiman-Nya?Saksikan juga dan nikmati diskusinya di:https://grii.to/rbwd2-02 Note:George Bush (1796–1859) adalah seorang profesor sastra Timur Tengah dan seorang pendeta dari tradisi Presbiterian. Ia mengambil studi teologi di Princeton Theological Seminary dan menerbitkan berbagai karya teologis pada pertengahan abad ke-19. Ia merupakan anak bungsu dari empat bersaudara, putra dari John Bush dan Abigail Marvin.https://www.eapoe.org/people/bushgeor.htm
ne hanno parlato in onda Denise Cicchitti e Gianluca Venditti
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna. O forse, è il caso di Galeazzo Ciano, le donne sono state di più. Il matrimonio con Edda Mussolini, figlia del dittatore, è stato punteggiato anche da infedeltà: quella a Shangai con Wallis Simpson fece scalpore, l'infatuazione della spia nazista nota come Frau Beetz avrebbe potuto salvargli la vita. Ma Ciano, figlio di un eroe della Grande Guerra, fu molto più che un tombeur de femmes: giornalista e diplomatico, incarnò l'ala critica del fascismo che guardava con sospetto all'alleanza con Hitler. E non v'è da stupirsi se a inizio gennaio 1944, con la sentenza di morte già decretata, da Berlino arrivarono due ordini contraddittori: il primo, per salvare il gerarca in cambio dei suoi preziosi diari; il secondo per decretarne la morte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In primavera tutto si risveglia, compreso il cuore. E se l’amore sboccia, sboccia anche il benessere. Ma cosa succede davvero nel nostro corpo e nella nostra mente quando ci innamoriamo? In questa puntata speciale, esploriamo il lato scientifico del sentimento più cantato da poeti e scrittori: l’amore. Perché sì, amare fa bene alla salute, e non è solo un modo di dire! Scopriremo come l’amore può influenzare la nostra biochimica, migliorare l’umore, renderci più belli, e contribuire al nostro benessere generale. Ne parliamo con il prof. Emmanuele Jannini, professore ordinario di Endocrinologia e di Sessuologia Medica, e la prof.ssa Guendalina Graffigna, docente di Psicologia dei consumi e della salute e direttrice dell’EngageMinds Hub all’Università Cattolica di Cremona
Monica Pareschi"Inverness"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itC'è, nell'incontro con l'altro, una paura antica, uno spavento continuamente ricercato e fuggito. Incontri sbagliati, mancati. Incontri fatali, o intravisti.Baci velenosi. Bambine dai difetti repellenti. Addii dati in maniera fredda e intollerabile. Amori ricambiati in parte e scambiati per eterne maledizioni scolastiche.Monica Pareschi torna alla narrativa dopo il suo esordio di circa 10 anni fa. Un'opera contundente, corrosiva – ricorda la malizia fantastica di Leonora Carrington e il film Stoker di Park chan-Wook – fondata sui sentimenti più nascosti, sulle piccolezze mostruose, vitree, che tutti noi coviamo mentre amiamo e mentre odiamo.Monica Pareschi è autrice di È di vetro quest'aria, Italic Pequod, 2014. Traduce narrativa per le maggioricase editrici italiane. Ha tradotto e curato, tra gli al-tri, Thomas Hardy, Charlotte e Emily Brontë, Shirley Jackson, Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Paul Auster, Nel 2020, per la sua traduzione di Wuthering Heights, ha vinto il Premio InternazionaleVon Rezzori e il Premio Letteraria e, nel 2023, il Premio Fondazione Capalbio per la traduzione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan. Insegna traduzione letteraria all'Università Cattolica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questa settimana ci immergiamo nelle atmosfere rarefatte e simboliche di EDEN e nell'inquietante favola dark di Death of a Unicorn. Passiamo poi al piccolo schermo con un doppio appuntamento imperdibile: l'analisi delle dinamiche complesse e a tratti scomode di Your Friends and Neighbors e il racconto intenso e commovente di Normal People, esplorando amori e […] L'articolo 16NONI | Favolo Oscuore, relazioni, amori e segreti proviene da Young Radio.
Laura Pepe"Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale Democraziagiovedì 27 marzo, ore 21:00LectioLe guerre persiane e l'invenzione dell'identitàLaura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriAula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoUn giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con coraggio per conservare la loro libertà. Se è vero che l'identità si costruisce attraverso la polarizzazione dell'alterità, ebbene già questo scambio di battute contiene l'essenza dell'identità greca: fatta di libertà, di uguaglianza davanti alla legge, di senso di appartenenza a una comunità.La Storia tra le righesabato 5 aprile, ore 11:00Sparta (Laterza Editori)con Laura PepeCastello di LegnanoChe cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte al forte apparato statale. Sparta è la polis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l'antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell'oligarchia, la città senza cultura, austera ed essenziale – ‘spartana' appunto.Laura Pepe, storica dell'antichità, è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico. È autrice di monografie e saggi scientifici incentrati in particolare su diritto di famiglia, diritto penale e Rule of Law nel diritto greco e romano di età arcaica e classica. Alla ricerca e all'insegnamento accademici affianca da sempre attività di divulgazione scientifica: in televisione collabora da anni come autrice di documentari di storia antica con il canale televisivo Focus (bouquet Mediaset); pubblica libri per le principali case editrici italiane (con Laterza: Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere, 2018; La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione, 2020; Storie meravigliose di giovani greci, 2022; con Solferino: I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco, 2023; con Rizzoli: Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni, 2023). È autore con Mondadori Education di manuali di latino e storia per il biennio della scuola secondaria superiore. Per il Corriere della Sera ha curato le collane Vita degli antichi, 2020 (con Eva Cantarella) e Amori mitici (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Kencan Dengan Tuhan - Senin, 10 Maret 2025Bacaan: Dalam zaman Daud terjadilah kelaparan selama tiga tahun berturut-turut, lalu Daud pergi menanyakan petunjuk TUHAN. Berfirmanlah TUHAN: "Pada Saul dan keluarganya melekat hutang darah, karena ia telah membunuh orang-orang Gibeon." (2 Samuel 21:1) Renungan: Raja Daud datang meminta petunjuk Tuhan terhadap masalah kelaparan yang telah menimpa bangsa Israel selama tiga tahun. Tuhan pun memberikan petunjuk dengan memerintahkan agar ia membereskan semua kesalahan yang dilakukan oleh keluarga Saul, di mana mereka berikhtiar untuk memusnahkan orang Gibeon yang merupakan sisa orang Amori, padahal orang Israel telah mengangkat sumpah dengan membiarkan mereka hidup. Dosa keluarga Saul telah membuat berkat yang seharusnya turun atas bangsa Israel menjadi tertahan. Daud mengambil sebuah keputusan yang bijak dengan memutuskan untuk menghampiri Tuhan terlebih dahulu. Dan ia pun menyelesaikan masalah tersebut sesuai petunjuk yang diberikan oleh Tuhan. Kita harus tahu siapa yang pertama kita datangi saat menghadapi masalah. Mendatangi orang yang salah untuk meminta petunjuk dapat membuat kita terpuruk. Suatu hari, seorang ibu pernah datang dan menceritakan masalah rumah tangganya yang sangat rumit. la telah mendatangi beberapa sahabatnya dan meminta pendapat. Sesuai harapan, ia pun mendapatkan saran, namun saran tersebut justru membuat masalahnya semakin rumit. la kemudian memutuskan mendatangi seorang hamba Tuhan dan mengisahkan masalahnya. Dengan hikmat dari Tuhan, hamba Tuhan itu memberikan solusi kepada ibu tersebut dan secara perlahan ia pun dapat mengatasi masalah-masalah yang ada. Pada akhirnya ia mengatakan bahwa seharusnya sejak awal ia datang meminta petunjuk Tuhan lewat hamba-Nya, dengan demikian masalahnya tidak akan berlarut-larut. Sikap Daud yang tidak mengambil tindakan apa pun sebelum meminta petunjuk Tuhan adalah sebuah teladan yang patut diikuti oleh setiap orang percaya. Daud menghormati Tuhan sebagai yang tertinggi dan pemilik kerajaannya dengan mendatangi-Nya dan meminta petunjuk atas masalah di negerinya. Dia adalah Tuhan atas hidup umat-Nya. Ia mengetahui segala sesuatu tentang kita, dan di dalam Dia selalu ada solusi. Datanglah dan minta petunjuk kepada Tuhan. Bukankah la memiliki jalan keluar atas masalah kita? Lalu kenapa kita tidak langsung datang saja kepada-Nya untuk mendapatkan solusi tersebut? Tuhan Yesus memberkati. Doa:Tuhan Yesus, berilah aku hikmat-Mu saat aku sedang dalam masalah, sehingga aku dapat datang ke orang yang tepat sesuai kehendak-Mu, agar aku mendapatkan jalan keluarnya. Amin. (Dod).
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
This was a conversation full of laughs with Chef Amori Burger of Upper Union restaurant. Her warm, engaging, fun personality permeates a restaurant which have quickly become an institution in Cape Town and a firm favourite among a legion of very happy customers. We sat down for a chat against the backdrop of their beautiful upstairs cocktail bar and spoke of Sunday lunches, bold flavours, the perfect bite and testing all the wines and cocktails to make sure they're up to scratch for guests. It was a hoot. Upper Union RestaurantSend us a text On Instagram @a_table_inthecorner Cover image sketched by Courtney Cara Lawson All profile portraits by Russel Wasserfall unless otherwise credited Title music: 'In Time' by Olexy via Pixabay
Benvenuti su Bookatini 2.0 - il podcast per chi è ghiotto di libri.L'ospite di questa puntata è Matteo, che trovate alla pagina Instagram @matteo_zanini o sul suo sito https://www.matteozanini.itIl tema di questa puntata, in accordo con l'uscita a San Valentino, sono gli amori tragici.Insieme abbiamo chiacchierato di:- "Camere Separate", Piervittorio Tondelli, Bompiani Editore- "Petricore", Matteo Zanini- "Per dieci minuti", Chiara Gamberale, Feltrinelli Editore- " Il tredicesimo nume", Giorgia D'Aversa, Acheron BooksPotete contattarmi, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividre con me le vostre letture su questo tema contattandomi alla pagina Instagram Bookatini_podcast.Se volete sostenermi e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jacopo Falanga"Corpi sfatti"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itFrancesco vive ad Amburgo perché impegnato con il dottorato all'università. In questa città ovattata dal biancore della neve e il grigiore del cielo conduce un'esistenza in attesa di trovare la sua dimensione, di capire quale sia la sua strada. Alla difficoltà di vivere all'estero, nella disperazione metropolitana di un mondo che ha smarrito la Terra, senza gli affetti né gli amici, e dove forse non vuole coltivare amicizie né amori, si oppone e si sviluppa parallelamente la scelta di vita di Andrea, amico da sempre e fratello per elezione.Andrea si è fatto nomade inseguendo la spiritualità: nato cattolico, esplora l'islamismo, l'ebraismo e infine il buddhismo in un continuo viaggio verso Est fatto di espedienti, droghe e giocoleria. Seppur lontani nello stile e nelle scelte, Francesco e Andrea continuano a condividere idee e ideali, passioni e gli scacchi, finché troveranno, ognuno a suo modo, il loro cammino.Jacopo Falanga è nato a Prato nel 1990. Laureato in Filosofia, è allenatore professionista di calcio. Corpi sfatti è la sua prima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Flavia Capitani"A Parigi con Serge Gainsbourg"Giulio Perrone Editorewww.giulioperroneditore.comProvocatore, innovatore, rivoluzionario nella musica e nel costume, un uomo pieno di contraddizioni. Serge Gainsbourg nasce da genitori ebrei russi fuggiti alla rivoluzione bolscevica, cresce nella Parigi povera e insalubre di Pigalle. Studia pittura all'Accademia di Montmartre ma da un giorno all'altro distrugge tutti i suoi quadri per darsi a quella che lui considera un'arte minore, la musica. Negli anni Cinquanta si esibisce nei locali jazz di Saint-Germain, nel '69 con J'ai t'aime… Moi non plus compie una rivoluzione culturale insieme a Jane Birkin, che è stata la sua compagna, la sua musa ma anche la sua creatrice. Dieci anni dopo scandalizza la Francia con una Marsigliese reggae. In un viaggio tra ieri e oggi Flavia Capitani ci porta alla scoperta della sua Parigi, dalla Rive droite, in origine approdo di esuli e ora di gran moda, alla Rive gauche, borghese e chic. E ci fa entrare nella casa-tempio al 5 di rue de Verneuil, diventata museo, da dove Gainsbourg partiva per le sue nottate alcoliche con le Gitanes sempre in tasca.Flavia Capitani giornalista, si occupa di spettacolo, cinema, cultura, vive a Roma ma ha soggiornato a lungo a Parigi.Lavora da vent'anni per un'agenzia di stampa nazionale, ha collaborato in passato con Rai, «Il Venerdì» e «D» di «Repubblica», «Marie Claire», «Vogue Italia». Ha scritto con Emanuele Coen A Est (Einaudi) e La città dentro (Polaris), e curato per la casa editrice Laterza Pecore nere e Amori bicolori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Valerio Vigliaturo"IOdrama"Edizioni Ensemblewww.edizioniensemble.it«Il libro è uno scrigno d'impurità, fluente estatico meditabondo didascalico moralista e tante altre cose insieme. L'io spersonalizzato, racconta, annota, riflette, oscilla fra svariati modi di sé, e rimanda, in fondo, a una non-immagine (appunto, di sé) che ha una sua stordente potenza, che a tratti sento spuria, a tratti intrigante. Rispetto a ciò che si legge di solito, il lavoro ha di certo il pregio d'essere il frutto di un'esperienza d'intensità, e la cosa è cosa rara».Massimo MorassoValerio Vigliaturo poeta, scrittore e performer. Dal 2004 è direttore del Premio InediTO-Colline di Torino. Il suo primo romanzo, Dalla parte opposta (Augh!, 2018), ha vinto il Premio Carver (2018) e il premio “Alda Merini” (2019); la sua prima raccolta poetica, Amori & Disincanti (Transeuropa, 2020), è stata selezionata al premio Città di Como (2021). Ha ricevuto una menzione al concorso “Parasio – Città di Imperia” (2023) con la poesia Luna incanta il percorso e al premio Lorenzo Montano (2024) con Non domandare la formula. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pier Giorgio Viberti"Le grandi battaglie dei Savoia"Edizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it“Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più orribili che possano presentarsi all'immaginazione. Il campo di battaglia è dovunque ricoperto di cadaveri di uomini e di cavalli: le strade, i fossati, i burroni, i cespugli sono disseminati di corpi morti e i dintorni di Solferino ne sono letteralmente cosparsi” (Henry Dunant) Dalla battaglia di Staffarda all'invasione francese del ducato di Savoia, dall'assedio di Torino al campo trincerato dell'Assietta, dalla battaglia di Custoza alla seconda guerra d'indipendenza, con le battaglie di Magenta, Solferino e San Martino. Partendo dal contesto storico, il saggio di Pier Giorgio Viberti analizza le cause, le tattiche militari, le armi, i protagonisti e le conseguenze delle battaglie che hanno segnato l'affermarsi di casa Savoia, dalle modeste origini feudali alla costruzione dell'unità nazionale. Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti sui protagonisti delle vicende descritte.La storia del Piemonte è stata «plasmata» da una serie interminabile di conflitti armati che ebbero come protagonista la dinastia sabauda e che fecero del ducato nel Seicento e Settecento il più agguerrito Stato italiano. Il saggio si sofferma su alcuni momenti cruciali, dalla «rinascita» del ducato a opera di Emanuele Filiberto, dopo la battaglia di San Quintino (1557), fino alla seconda guerra d'Indipendenza (1859). L'epoca delle «grandi» battaglie dei Savoia, coincide con l'inizio dello scontro tra Francia e Spagna per il predominio continentale, nei primi decenni del Cinquecento, quando il Piemonte divenne il passaggio obbligato delle armate transalpine che scendevano a combattere in Lombardia gli eserciti spagnoli. La prima battaglia presa in considerazione, quella di San Quintino, non fu una battaglia “dei” Savoia ma una battaglia di “un Savoia”, infatti, Emanuele Filiberto “Testa di ferro”, governatore dei Paesi Bassi, comandava le truppe spagnole e alla battaglia prese parte anche un manipolo di fanti piemontesi. Grazie a quella vittoria Emanuele Filiberto recuperò la Savoia e alcuni territori piemontesi, trasferendo successivamente la capitale da Chambéry a Torino. Vengono poi analizzate le battaglie di Vittorio Amedeo II, la “Volpe Savoiarda” (la battaglia di Staffarda del 1690, la battaglia della Marsaglia del 1693, l'assedio di Verrua del 1704, l'assedio di Torino del 1706, il caso più spettacolare di una lotta fra artiglierie pesanti e massicce fortificazioni): grazie alle conquiste territoriali così ottenute il ducato diventerà regno. La forza militare dei Savoia fu poi confermata nel corso della successiva guerra di Successione austriaca, quando le truppe di Carlo Emanuele III inflissero una durissima sconfitta ai francesi nella battaglia del colle dell'Assietta (1747). Seguono le battaglie di Carlo Alberto, il “Re Tentenna” (Curtatone e Montanara, Goito, Custoza, Mortara e la sconfitta di Novara che porterà Carlo Alberto ad abdicare); infine, quelle di Vittorio Emanuele II (la battaglia di Montebello del 1859, quella di Magenta, quindi Solferino e San Martino). Arrivando così all'11 luglio del 1859, quando Napoleone III e Francesco Giuseppe firmarono a Villafranca l'armistizio che pose fine al conflitto. L'AUTORE:Pier Giorgio Viberti è nato nel 1950 a Fossano (Cuneo) e si è trasferito giovanissimo a Torino, dove si è laureato prima in Lettere, poi in Scienze Politiche. Nel capoluogo piemontese ha trascorso tutta la sua vita di insegnante in istituti d'istruzione secondaria superiore. A partire dal nuovo millennio ha svolto un intenso lavoro nel campo dell'editoria scolastica, per la quale ha pubblicato numerose grammatiche (la prima è del 2002) rivolte alla scuola media inferiore e al biennio delle superiori. Per le scuole medie ha pubblicato, fra l'altro, Oltre il Duemila (ultima edizione 2012), che è stato per qualche anno in testa alle classifiche italiane nello specifico settore dei libri consigliati.In ambito storico ha pubblicato: Il Duca, il Condottiero, l'Eroe. Storia dei protagonisti dell'assedio di Torino del 1706 (Zedde Editore, 2011), Gli uomini del disonore. Mito, storia e attualità del pianeta mafia (Edisco, 2013), Lager. Inferno e follia dell'Olocausto (Giunti, 2018). I suoi ultimi lavori sono una grammatica per la scuola secondaria inferiore (SEI, 2022), una grammatica per il biennio delle superiori (Capitello, 2023) e un corso di storia in tre volumi per la secondaria inferiore, intitolato Il nostro tempo. Dalle storie alla storia (Principato, 2023). Per Capricorno ha pubblicato Amori e amanti alla corte dei Savoia (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Daniela Musini"Vite incendiarie"Amori proibiti e anime dannateEdizioni Piemmewww.edizpiemme.itUn viaggio appassionato e travolgente nella vita di ventuno personaggi straordinari, uomini e donne fuori dal comune per talento, fragilità, spregiudicatezza. Storie intense e incandescenti, raccontate con la maestria di chi sa andare oltre la superficie: storie che, se non facessero capo a eventi storici ben delineati, farebbero pensare al dominio del romanzo e della finzione, più che alla realtà. La tragica poesia di Marina Cvetaeva, la vita tormentata di Edgar Allan Poe, l'arte dirompente e oscura di Picasso, vampiro di anime. E ancora: le braci demoniache di Rasputin, la vita sregolata di Antonio Ligabue, il tragico epilogo dell'angelo Kurt Cobain, l'inarrivabile carisma di Marlon Brando. Ogni figura emerge dalle pagine con forza, rivelandosi nelle sue ombre, nei suoi eccessi, nella sua ricerca disperata di assoluto. Ma c'è spazio anche per l'incanto della Venezia libertina di Casanova e per gli scintillanti anni Venti di Rodolfo Valentino e Josephine Baker, contrapposti alla tormentata anima di Judy Garland e ai demoni poetici di Anne Sexton. Vite fuori dagli schemi, in bilico tra genialità e perdizione, tra luce e ombra. Con la sua penna elegante e calibrata, Daniela Musini restituisce l'essenza più profonda e autentica di queste anime irrequiete, componendo un mosaico di vite che non si dimentica facilmente. Un libro che affascina e cattura, testimoniando un amore smisurato per lo studio e una grande passione per il ritratto letterario.Daniela MusiniNata a Roseto degli Abruzzi, è scrittrice, pianista, attrice e autrice teatrale ed è conosciuta come una delle più acclamate interpreti dell'opera di Gabriele d'Annunzio. Ha allestito i suoi recital/concert e i suoi monologhi, dedicati a Eleonora Duse e Maria Callas, in Italia, Russia, Giappone, Francia, Bielorussia, Germania, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cuba. Oltre alla stesura di testi teatrali, ha al suo attivo saggi e biografie, e con Piemme ha pubblicato con successo la trilogia: Le Magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia, Le Indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo, Le Incantatrici.33 donne che hanno sedotto il mondo. Per la sua versatile attività artistica e per i prestigiosi traguardi raggiunti le sono stati conferiti 39 premi letterari nazionali ed internazionali e 20 premi alla carriera.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
È uscito il 4 ottobre 2024 un nuovo album di inediti del cantautore fiorentino che ha da poco celebrato sessant'anni.
Psychedelic Sacred Sexuality? What is it and how does it work? What are the benefits of integrating psychedelic molecules with sexual energy and how do you navigate this uncharted cosmic domain safely and productively? This and more will be explored in today's conversation with Astraeus Amori, author of Psychedelic Sacred Sexuality and experienced psychonaut. Learn more about Psychedelic Sacred Sexuality at https://psychedelicsacredsexuality.com/
AMORE: The heart of our discussion on the Veganpreneur REVOLUTION Podcast with the insightful Lisa Kemmerer. Delving into the ethics of veganism, we explored the multifaceted benefits of embracing a plant-based lifestyle guided by Animals, Medical, Oppression, Religion, and Environment. Hosted by @kathleengage and @vlynnhawkins, this episode shed light on the interconnectedness between veganism, compassion, and positive change. Throughout our conversation, Lisa illuminated the profound impact of Amori—a holistic ethical framework that extends beyond dietary choices. By embracing compassion and mindfulness, we can address issues ranging from animal welfare to environmental sustainability. We discussed the importance of approaching conversations with empathy, fostering open dialogue to bridge divides and inspire meaningful change. From religious teachings to scientific intersections, we explored how veganism aligns with diverse belief systems and holistic health practices. Our dialogue emphasized that veganism is more than just a lifestyle; it's a conscious choice rooted in compassion and mindful living. We invite you to listen to the full episode at www.veganvisibilityproductions.com/podcast/011-Lisa-Kemmerer and join us in spreading awareness for a brighter, more compassionate future. #VeganpreneurRevolution #CompassionInAction #SustainableFuture
This week I'm joined by author, Astraeus Amori, to discuss his new book, Psychedelic Sacred Sexuality. We discuss the role of various psychedelics in sexual experiences and how to work with your consenting partner. You can find out more about him and his book at his website.
Dopo aver vissuto in varie parti del mondo, Melbourne ha ammaliato la 33enne di Varese, che ha così deciso di diventare una cittadina australiana.
Produzione e Sound Design - Matteo D'Alessandro: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
The British state – and quite possibly its Israeli counterpart – are attempting to shut down Palestine Action. Since its founding in 2020, the activist group has launched hundreds of operations against arms factories across the United Kingdom, especially Israeli ones. Its goal is to break British complicity in the Israeli military-industrial complex. Palestine Action has already caused serious economic damage to companies like Elbit Systems.Joining Lowkey on this edition of “The Watchdog” is Huda Amori. Born in the U.K., Amori is a Palestinian-Iraqi whose father was chased out of his home by Israeli soldiers in 1967 and forced to flee without even a pair of shoes.Decades later, Amori has found a way to fight back, using direct action to occupy and shut down Elbit Systems, Israel's largest arms firm. With the help of the community in her native Oldham, Amori and Palestine Action's occupation has forced Elbit Systems to leave the town and sell their factory at a substantial loss. Last summer, they abandoned their London headquarters. And last winter, the British Ministry of Defence canceled around £280 million (around U.S.$340 million) of contracts with the company.Amori is about to go to court and stand trial for her actions. She is looking at the possibility of receiving considerable jail time. Apart from the usual offenses, she and others have been charged with blackmail – a charge with serious consequences, as she explained to Lowkey today:One of the most concerning things about the blackmail charge is that it allows [the authorities] to put on orders. If you are convicted and imprisoned, even after your release from prison, you can be banned for life from campaigning, from signing a petition, from doing anything towards campaigning for the freedom of the Palestinian people. So it is clearly extremely politically motivated.”Amori and the other members of Palestine Action maintain they are not criminals and are, in fact, attempting to disrupt a criminal enterprise whereby Britain aids an illegitimate occupation by an apartheid regime by supplying it with weaponry crucial in harassing, surveilling and killing Palestinians.Despite the smears and condemnation from mainstream politicians, and despite the serious consequences they are facing (nine group members have been sent to jail), Palestine Action remains resolute in its determination to shut down the illegal occupation. Support the showThe MintPress podcast, “The Watchdog,” hosted by British-Iraqi hip hop artist Lowkey, closely examines organizations about which it is in the public interest to know – including intelligence, lobby and special interest groups influencing policies that infringe on free speech and target dissent. The Watchdog goes against the grain by casting a light on stories largely ignored by the mainstream, corporate media.Lowkey is a British-Iraqi hip-hop artist, academic and political campaigner. As a musician, he has collaborated with the Arctic Monkeys, Wretch 32, Immortal Technique and Akala. He is a patron of Stop The War Coalition, Palestine Solidarity Campaign, the Racial Justice Network and The Peace and Justice Project, founded by Jeremy Corbyn. He has spoken and performed on platforms from the Oxford Union to the Royal Albert Hall and Glastonbury. His latest album, Soundtrack To The Struggle 2, featured Noam Chomsky and Frankie Boyle and has been streamed millions of times.
In this final episode of the season, Sharmane Fury has an enlightening conversation with Filmmaker, Photographer, Audio Engineer, and Vocalist Amy "Amori" Piñon. Amy shares her profound insights as a Mixed-Japanese, Filipino, and Mexican-Indigenous (Maya and Aztec) individual. The discussion delves deep into topics such as epigenetics, ancestral trauma and traits, solidarity movements, and the transformative journey of self-discovery through connecting with one's ethnic heritage. Tune in for this thought-provoking exploration of the complexities of multicultural identities and the powerful connection between heritage and personal growth. https://www.amylp.com/ * * * You can continue the conversation on our private Facebook group after you listen to this episode at http://facebook.com/groups/militantlymixed * * * Produced and Edited by Sharmane Fury Music by: David Bogan, the One - https://www.dbtheone.com/ * * * Connect with us on Twitter, Instagram, Facebook or send me an email at Sharmane@militantlymixed.com. * * * Militantly Mixed is a fan-sponsored podcast, if you are enjoying the show please consider sponsoring us on Patreon and Paypal today! Thank you. This is a ManeHustle Media Podcast. Turn your side hustle into your ManeHustle. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/militantlymixed/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/militantlymixed/support