Podcasts about commentiamo

  • 143PODCASTS
  • 434EPISODES
  • 59mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Sep 21, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about commentiamo

Latest podcast episodes about commentiamo

La Riserva
Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto?

La Riserva

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 81:26


Commentiamo i risultati ambigui delle italiane in Champions League. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Riserva
Prime impressioni

La Riserva

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 96:51


Commentiamo la prima giornata, gli ultimi "botti" di mercato e le vostre previsioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: i consigli per la casa, la moto GP e la serie A

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 149:42


Torniamo a seguire i consigli della rivista "Casa Facile" per la nostra casa! In diretta con noi Francesca Magni, direttrice di "Casa Facile". Spazio Moto GP. Questo weekend si è corso in Austria. Ci raggiunge in diretta l'inviato speciale di RTL 102.5, Max Biaggi. Negli scorsi giorni è diventata la storia di un bar in provincia di Savona, a Millesimo, che vende il caffè a 70 centesimi per tutti i clienti che arrivano muniti della propria tazzina. Ci facciamo raccontare come sta andando da Valentina Venturino, de "La Bottega del Caffè". Spazio Calcio. Commentiamo la prima giornata di Serie A insieme a Massimo Caputi. Saluto inizio Spazio Attualità. Ci raggiunge in diretta il Professor Carlo Cottarelli, economista.

Non Stop News
Non Stop News: Raffaele Morelli, il soccorso alpino e la guerra in Ucraina

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 18, 2023 142:33


Ha suscitato molte polemiche il recupero da parte del Soccorso Alpino di due escursionisti che ad alta quota indossavano delle ciabatte da spiaggia. Come lavora il Soccorso Alpino in questi casi? Quanto costa e quanto è rischioso un intervento del genere? Lo chiediamo a Pino Giostre, del Soccorso Alpino e Speleologico. Ore 8.10: Le coppie in estate. Quelle che vanno in vacanza per recuperare una dimensione che durante l'anno non hanno, quelle che litigano perché non sono abituate a trascorrere tanto tempo insieme. Quelle appena nate proprio durante la vacanza... Dureranno? In diretta Raffaele Morelli. I rincari dei carburanti. Prezzi ingiustificati secondo Assoutenti, perché il costo del petrolio cala. In diretta il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi. Commentiamo i fatti di attualità con Roberto Arditti.

Non Stop News
Non Stop News: giovani e pensioni, le stelle cadenti e sicurezza e igiene negli stabilimenti balneari

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 11, 2023 138:24


Subito approfondiamo tutte le ultime notizie. I temi dell'attualità con Roberto Arditti. È periodo di stelle cadenti! Il picco è previsto in questi giorni. Ma cosa sono? E perché sempre a cavallo della notte di San Lorenzo? Quali le condizioni ottimali per vederle? Ne parliamo con Giovanni Covone, astrofisico, professore di astrofisica e cosmologia presso l'Università Federico II di Napoli ("Altre Terre - Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari" pubblicato da HarperCollins). Giovani in pensione a quasi 74 anni se non si interviene. Sono queste le conclusioni della ricerca 'Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani', realizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani insieme a EURES. Commentiamo i dati insieme a Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani. Stabilimenti e villaggi turistici chiusi o multati dopo i controlli dei NAS, per non aver rispettato misure di sicurezza o di igiene. Quando entriamo in uno stabilimento cosa dobbiamo vedere per capire che è tutto in regola? Ci ha raggiunto Marco Maurelli, presidente Federbalneari Italia.

Non Stop News
Non Stop New: la liberazione di Patrick zaki, gli effetti del sole sugli occhi

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 126:57


Torna "La Scossa", con Francesco Delzio. Parliamo della "Scossa di Barbie". Commentiamo l'uscita nelle sale di tutto il mondo del primo "Live Action" dedicato a Barbie e i fenomeni economici, mediatici e culturali che sta generando! La mitica Barbie diventa reale: è solo un'abile e gigantesca operazione di marketing? E poi, il fenomeno Barbie sul piano economico. Torna a trovarci come ogni venerdì Roberto Arditti. La grazia a Zaki e il caso Regeni (che non si risolverà mai). Nel mese di giugno, per la prima volta in Europa, le vendite di auto elettriche hanno superato quelle delle vetture alimentate a gasolio. Il segno di un cambiamento di rotta nel mercato automobilistico? Ne parliamo in diretta con Gianluca Pellegrini, direttore della rivista Quattroruote. Gli effetti del sole sugli occhi. Oltre la moda, gli occhiali da sole rimangono un oggetto fondamentale per affrontare le vacanze. Capiamo meglio come proteggerci con la Dott. Romina Fasciani, oculista ed esperta in oftalmologia all'Ospedale Gemelli di Roma. Patrick Zaki è stato liberato. Dopo la grazia del presidente egiziano al-Sisi, lo studente egiziano dell'Università di Bologna è tornato in libertà, pur essendo stato condannato dopo un lungo processo a tre anni di reclusione. In questi anni in molti si sono battuti a suo favore, in primis Amnesty International. Ci raggiunge in diretta Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 14 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Oltre venti minorenni indagati dalla procura di Firenze per violenza sessuale e diffusione di materiale pedopornografico. Sorprende nella vicenda l'età bassa dei protagonisti ed il tipo di reati. Commentiamo questa terribile vicenda insieme a Simona Caravita, docente di psicologia dell'educazione Università di Stavanger in Norvegia.

Tutti Convocati
Palio di Siena: record per il fantino Tittia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023


Nella prima parte di trasmissione commentiamo la prima corsa del Palio di Siena. La seconda corsa del Palio si correrà il 16 agosto 2023 in occasione della festa della Vergine Maria. Decima vittoria per il fantino Giovanni Atzeni, conosciuto come Tittia, al quinto successo consecutivo. Ne parliamo con il senese Federico Capelli, press officier e social media manager di Aruba Racing Ducati. Il mercato della Juventus: dopo l'arrivo di Weah, sta per cominciare l'era Giuntoli, uomo chiave nel Napoli di Spalletti. Sentiamo Fabiana Della Valle della Gazzetta Dello Sport. F1: Verstappen imbattibile, ma in Austria si vede anche la Ferrari di Leclerc. Commentiamo il Gran Premio d'Austria con Giorgio Terruzzi. Wimbledon: Musetti parte bene, batte Varillas e va al 2/o turno. A seguire il match Stefano Meloccaro di Sky Sport, ci colleghiamo con lui per sentire le prime impressioni a caldo.

Console Generation
Xbox Games Showcase e Ubisoft Forward - CG Live 16/06/2023

Console Generation

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 126:02


Puntata del 16/06/2023- Commentiamo gli annunci dell'Xbox Games Showcase e dell'Ubisoft Forward- La prova di Amnesia: The Bunker- Gli annunci improbabili- La Kojima Inutility- Le News della settimana- La Resident Evil curiosityConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi, condotta da Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana. Andiamo in diretta dal 2011 tutti i venerdì alle 22:30 su Spreaker (audio), YouTube e Twitch.Su Console Generation trovi:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle principali news della settimana* Interviste e ospiti in diretta* Gli "Annunci improbabili", ovvero gli annunci dal vendo / compro / scambio più assurdi del web* La "Kojima Inutility", la rubrica inutile dedicata al maestro Kojima* La "Resident Evil Curiosity", una rubrica fissa dedicata al survival horror più famoso del mondo.Seguici su:* Sito internet: www.consolegeneration.it * Spotify: https://open.spotify.com/show/5OBAlgJ948DFRPqlrFm803* Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/console-generation/id527727573?uo=4* Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/console-generation* Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMjU0MDE2L2VwaXNvZGVzL2ZlZWQ* Spreaker: http://www.spreaker.com/show/lo_show_di_console_generation* Instagram: consolegeneration* Facebook: @consolegeneration* YouTube: ConsoleGenerationIT* Twitch: Console Generation* Twitter: ConsoleGenerati* Telegram: https://t.me/consolegeneration* Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/OfXomETzwwIVeU9zObjDTw* Email: info.consolegeneration@gmail.com

#Autotrasporti
Brennero, Austria isolata - Intermodalità gomma-nave, da Ue via libera agli incentivi

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023


Al Consiglio dei trasporti è esploso il caso Brennero, cioè la raffica di limitazioni e divieti imposti dal Tirolo al passaggio dei tir. Italia e Germania contro l'Austria che non accenna passi indietro. L'intervento del ministro Salvini. I divieti al Brennero, le imminenti lunghe chiusure del traforo del monte Bianco, il caro pedaggi. Di fronte a questa situazione come si comportano le aziende di autotrasporti per definire rotte e itinerari lungo i quali varcare le Alpi? Su questo ha indagato l'Alpine Traffico Observatory. Al nostro microfono, il direttore Enrico Pastori. Via libera della Commissione Europea al mare-bonus, ora chiamato sea modal shift, cioè l'incentivo a trasferire le merci dalla strada al mare nel segno di un sistema di trasporti più sostenibile e più sicuro. Si sbloccano quindi i 125 milioni stanziati dal governo, gli incentivi potranno essere erogati fino al 31 dicembre 2027. Commentiamo l'ok di Bruxelles con Stefano Messina, presidente di Assarmatori.

QuattroZero
Sensazioni portoghesi (S03 E21)

QuattroZero

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 68:27


La Pasqua e gli impegni offline ci hanno imposto una pausa di qualche settimana, ma la palla ha continuato a rotolare. Commentiamo la finestra internazionale, in particolare le amichevoli azzurre contro i Campioni del Mondo, facciamo il punto della Serie A e analizziamo il tabellone dei playoff di A2.

Focus economia
Commercio estero, gli ultimi dati Istat

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023


A febbraio 2023 si stima una lieve crescita congiunturale per le esportazioni (+0,4%) e una flessione per le importazioni (-1,4%). L'aumento su base mensile dell'export è dovuto all'incremento delle vendite verso l'area extra Ue (+1,7%), mentre le esportazioni verso l'area Ue sono in diminuzione (-0,8%). L'Istat spiega poi che che l'import, in calo da settembre 2022, continua a ridursi grazie all'ulteriore contrazione degli acquisti di energia, favorevolmente condizionata dai ribassi del prezzo del gas naturale allo stato gassoso. Commentiamo i dati con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione EdisonBanche Usa. La crisi non è superata. Apple intanto lancia un conto di risparmio con rendimenti al 4%A metà marzo sembrava stesse per cadere il mondo. Poi la crisi delle banche regionali Usa è uscita dai radar dei mercati. Eppure non è finita: i dati sui depositi e sugli aiuti che la Fed sta erogando al sistema creditizio Usa dimostrano che a partire da aprile la situazione si è notevolmente rasserenata (i conti correnti sono tornati a crescere), ma non è certo tornata sui livelli pre-fallimento della Silicon Valley Bank.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.itConftrasporto: grazie al Ponte sullo Stretto 6 miliardi di euro risparmiati per la SiciliaSi è tenuta oggi martedì 18 aprile, presso l'Aula della Commissione Trasporti della Camera, davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti, per la discussione del disegno di legge di conversione del decreto n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.Conftrasporto parla di 6 miliardi di euro all'anno risparmiati per l'economia siciliana grazie al Ponte sullo stretto. Ci colleghiamo con Pasquale Russo - Segretario generale di Conftransporto e direttore di Confcommercio CampaniaFondazione Telethon lancia un nuovo modello contrattuale per i propri ricercatoriFondazione Telethon ETS (Ente del Terzo Settore) lancia per i propri ricercatori e il proprio personale tecnico un nuovo Contratto Collettivo Nazionale Aziendale di Lavoro. Il contratto ha l'ambizione di aprire la strada a tutti gli enti scientifici privati non industriali su scala nazionale e coniuga i diritti del lavoratore con la flessibilità necessaria a chi si dedica alla ricerca, riconoscendone il valore professionale e le mansioni svolte.Ce lo presenta Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon

Vitoiuvara.com
Vito Weekly: The First One (14/04/23)Vito Weekly: The First One (14/04/23)

Vitoiuvara.com

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 104:02


Commentiamo le news della settimana.

La Riserva
Calcio is back?

La Riserva

Play Episode Listen Later Apr 13, 2023 64:06


Commentiamo l'andata delle italiane in Champions.

Focus economia
Cdm su siccità e assunzioni nella pubblica amministrazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 6, 2023


I decreti legge per l'emergenza siccità e per le rafforzare le capacità amministrative della Pa, ma anche il disegno di legge sulla concorrenza, che era già passato per un primo esame in Cdm. E' quanto prevede l'ordine del giorno del Consiglio dei ministri che è stato convocato per oggi pomeriggio. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore Pirelli, assemblea posticipata. Attesa sul Golden Power Pirelli posticipa l'assemblea degli azionisti a fine giugno in attesa che il Governo si esprima sul patto di sindacato tra Sinochem e Camfin in base alla normativa Golden Power. Al vaglio dell'Esecutivo è finito il patto triennale Italia- Cina che è stato appena rinnovato fino al 2026. Per il responso del governo si guarda al 20 aprile, anche se tecnicamente potrebbero essere richiesti approfondimenti che farebbero slittare la pronuncia al 20 maggio. L'Italia starebbe infatti studiando come ridurre l'influenza del socio cinese Sinochem sul produttore di pneumatici Pirelli. Ne parliamo con Marigia Mangano - Il Sole 24 Ore L'Italia si conferma uno dei paesi più dipendenti dal contante al mondo Giovedì 30 marzo è stato presentato - a Villa D'Este a Cernobbio - il rapporto 'Cash Intensity Index 2023' in occasione della tavola rotonda della Community Cashless Society, piattaforma di confronto costruttivo e permanente sul tema dei pagamenti elettronici a 360°, Istituita da The European House Ambrosetti nel 2015, che coinvolge molti attori di riferimento (business e Istituzioni). Dal rapporto emerge che l'Italia è tra le trenta economie con più alta incidenza del contante al mondo (è 28esima su 144 Paesi, un posto in meno dello scorso anno), con un valore del contante in circolazione sul Pil pari al 14,3%. Commentiamo i dati con Francesco Galletti - Project Coordinator della Community Cashless Society di The European House - Ambrosetti.

Focus economia
In forte calo il potere di acquisto delle famiglie: -3,7%

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023


Nonostante il calo della bolletta del gas annunciato ieri da Arera, il potere di acquisto delle famiglie deve registrare l'ennesima riduzione. La crescita del reddito disponibile delle famiglie (+0,8%), accompagnata da una crescita dei prezzi al consumo particolarmente forte nello stesso trimestre, ha comportato una significativa diminuzione del potere d acquisto (-3,7%). La tenuta della spesa per consumi finali (+3% in termini nominali) si è quindi accompagnata ad una marcata flessione del tasso di risparmio. Lo evidenzia l'Istat commentando i dati trimestrali sul reddito e il risparmio delle famiglie del quarto trimestre del 2022.Commentiamo questi dati con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino. Cybersecurity Le piccole e medie imprese sono i bersagli preferiti delle cybergang criminali in Italia: oltre l'80% dei cyebrcrimini commessi nel 2022 ha riguardato imprese con un fatturato inferiore ai 250 milioni di euro, mentre il 51% delle realtà colpite ha meno di 100 dipendenti. Eppure Per il 16% delle PMI l'investimento nel digitale e nella cybersicurezza è ancora considerato un costo. Ne parliamo conPierguido Iezzi - CEO e co-founder di Swascan, Cyber Security Company italiana.

Focus economia
Riusciremo e a spendere i fondi del Pnrr?

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023


Mentre le opposizioni continuano a chiedere che il governo faccia chiarezza in Parlamento sui ritardi, Meloni ieri al Vinitaly ha rassicurato sul Piano di ripresa e resilienza e ha ribadito che l'Italia non perderà i fondi del Pnrr. E tantomeno ha intenzione di rinunciare a una parte dei 200 miliardi europei. Intanto oggi è arrivata la notizia che sono prossime circa 3mila assunzioni nella Pubblica amministrazione, attorno a 1.700 sono straordinarie e un migliaio, fra il 2023 e il 2026, per le forze dell'ordine: lo prevede la bozza di un decreto legge sulla P.a. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore. Auto, marzo fa il pieno e aumenta del 40% le immatricolazioni rispetto al 2022 Con 168.294 immatricolazioni in Italia, il mercato dell'auto ha registrato nel mese di marzo un aumento del 40,8% dei volumi rispetto ad un anno fa. Il risultato porta il primo trimestre dell anno a quota 427.019 immatricolazioni da gennaio, con un incremento del 26,2% sullo stesso periodo del 2022. La distanza rispetto alla fase pre-covid si è ridotta ma resta comunque ancora molto significativa, con un 20,6% di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Commentiamo i dati con Gian Primo Quagliano - direttore generale Centro Studi Promotor. Vinitaly In questa seconda puntata in diretta da Verona per la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e dei distillati, incontriamo due importanti operatori del settore: Riccardo Pasqua - AD Pasqua Vini - e Stefano Marzotto - AD Santa Margherita gruppo Vinicolo.

Focus economia
Imprese vincenti

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023


Le 'Imprese vincenti' di Intesa Sanpaolo sono protagoniste oggi alle 17.30 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, per tracciare un bilancio della quarta edizione del programma dedicato alla valorizzazione delle Piccole e medie imprese italiane. L'evento conclusivo di Imprese Vincenti, realizzato in collaborazione con The European House Ambrosetti, celebra le 140 Pmi che si sono presentate nel corso del roadshow, che in 14 tappe, dallo scorso ottobre, ha attraversato tutta Italia. Un viaggio che ha coinvolto imprese che spiccano per investimenti in piani di rilancio e trasformazione nei settori chiave indicati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Negli studi di Radio 24 allestiti a Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari, a Milano ospitiamo Stefano Barrese - responsabile della divisione Banca Dei Territori di Intesa Sanpaolo. Superbonus, oggi il voto. Ultimo giorno per gli emendamenti Ultima convocazione oggi per la Commissione Finanze della Camera per riprendere le votazioni e concludere l'esame del decreto superbonus (Dl 11/2023) che affronta il tema della cessione dei crediti, edei 19 miliardi di "crediti incagliati" (bloccati nei cassetti fiscali in quanto non riescono ad essere ceduti al sistema bancario che ha raggiunto i limiti di acquisto). Tra le novità potrebbero esserci tempi più lunghi per le detrazioni. Facciamo il punto con Giuseppe Latour del Sole 24 ORE. Centro Studi Confindustria: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 L'andamento del Pil italiano nel 2023 (+0,4%) è in netto rallentamento rispetto alla media del 2022. Ma è più favorevole di quanto ipotizzato appena qualche mese fa, quando si prevedeva una variazione annua nulla dell'economia italiana. Nel 2024, invece, grazie al rientro dell inflazione, alla politica monetaria meno restrittiva e alla schiarita nel contesto internazionale, si registrerà una dinamica migliore anche in Italia (+1,2% annuo). Lo si legge nel Rapporto di previsione del Centro studi di Confindustria «L economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta». Commentiamo i dati con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.

Focus economia
Borse guardinghe nel giorno della Fed

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023


Le Borse europee non si sbilanciano e si mantengono in cauto rialzo in attesa dell'annuncio della decisione della Fed sui tassi di interesse. La Fed annuncerà se aumenterà nuovamente i tassi, o se si fermerà, decidendo tra continuare e rischiare di causare indirettamente ulteriori crepe nel sistema finanziario globale, o fermarsi e consentire all'inflazione, comunque ancora eccessivamente alta, di ritornare a salire ulteriormente. Dalla sua decisioni dipenderanno gli umori delle borse, non solo Statunitensi ma anche europee. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Il cantiere Italia resta strategico anche grazie al Pnrr, nonostante le difficoltà burocratiche e di finanziamento Da Nord a Sud, il Pnrr sta spingendo l'economia italiana, composta in gran parte da piccole e medie imprese. In questo scenario opera Webuild (ex Salini Impregilo), che da campione nazionale delle costruzioni si è ormai trasformata in un campione globale con oltre il 70% del fatturato proveniente dall estero (il gruppo ha chiuso il 2022 con ricavi adjusted per 8,1 miliardi, +22% sul 2021). Ma il cantiere Italia resta strategico per Webuild. Con 29 interventi attivi, il gruppo coinvolge nel nostro Paese una filiera di circa 8.500 imprese tra fornitori e subappaltatori, per un giro d affari totale di oltre 12 miliardi e 16mila posti di lavoro tra diretti e indiretti. Ci colleghiamo con Massimo Ferrari, direttore generale corporate e Finanza, Group Chief Financial Officer di Webuild SpA (rebranding di Salini Impregilo SpA). Pnrr, assunzioni flop negli enti locali. Il personale scende anche nel 2022 Segna un -0,12% il saldo degli organici negli enti territoriali, fornito dalla Ragioneria generale dello Stato. Una cifra che indica, in sostanza, che anche l'anno scorso i dipendenti sono diminuiti di qualche centinaio, a differenza di quel che è accaduto nel resto della Pa dove un piccolo aumento di dipendenti di incontra quasi ovunque.Questo nonostante l'opera di «rafforzamento amministrativo» della Pa finalizzata a tentare con più chance di successo la prova dell'attuazione del Piano di ripresa e resilienza. Quello degli enti locali è infatti il ramo della pubblica amministrazione unanimemente considerato più in difficoltà nell'affrontare la moltiplicazione per cinque della capacità di spesa di investimenti chiesta dal Pnrr.Commentiamo questi dati con Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, associazione Nazionale Comuni Italiani

Focus economia
Francia, salvi governo e riforma pensioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023


Ancora tensioni in Francia, dove la situazione si è infiammata dopo che le mozioni di sfiducia non sono riuscite a provocare la caduta del governo e del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età da 62 a 64. Il presidente Emmanuel Macron ha ricevuto questa mattinata la premier Elisabeth Borne, poi in serata tutti i parlamentari della maggioranza. Il governo francese sopravvive, insomma, alla mozione di sfiducia avanzata dal partito indipendente Liot e votata da tutte le opposizioni. Il testo, presentato in polemica alla riforma pensionistica di Macron, non ha raggiunto i 287 voti necessari alla sua approvazione: all'appello ne mancavano 9, fermando a 278 il conteggio conclusivo. Facciamo il punto con Danilo Ceccarelli - collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Servizio idrico: il Rapporto Ircaf mette in luce i disallineamenti tra qualità e tariffe I.r.c.a.f. (Istituto Ricerche Consumo Ambiente e Formazione) ha presentato IERI 20.03 a Mantova la nuova versione del Rapporto annuale su tariffe, qualità e investimenti nel servizio idrico. Il rapporto fotografa l'evoluzione del settore, che da anni è al centro di un dibattito accesissimo sul concetto di «acqua pubblica», la necessità di maggiore regolazione e di investimenti mirati. Dai dati emerge che nel 2023 la famiglia tipo (tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua) spenderà per il servizio idrico poco meno di 379 euro, l'aumento è del +4,3% rispetto al 2022, ma balza al 28,4% sul 2017 e al 72,8% rispetto al 2011. Il dato medio però non è sufficiente per avere il polso della situazione perché si registrano enormi differenze sul territorio nazionale. Commentiamo i dati con Mauro Pacchioli, Centro Studi Ircaf. Borse, Europa e Wall Street corrono in attesa di una Fed più colomba Giornata positiva per le Borse europee e anche per Wall Street. Un ritorno agli acquisti guidato dal settore bancario che a livello europeo è di gran lunga il migliore con assicurazioni e servizi finanziari. Il racconto della giornata con Andrea Fontana di Radiocor Il Sole 24 ORE. Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana in programma per domani, L'argine costruito dalle autorità svizzere ed europee per contenere le ricadute del salvataggio del Credit Suisse e limitare il contagio al settore finanziario sembra reggere, almeno per il momento: dopo i rialzi strappati nella seduta di lunedì 21 marzo al termine di una giornata sull'ottovolante, i listini continentali consolidano i progressi. In forte rialzo anche Milano, trainato dagli istituti di credito.Ci colleghiamo con Fabrizio Pagani, Senior Advisor di Vitale&Co, presidente di Fondazione M&M.Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di Capo della segreteria tecnica del MEF.

Tutti Convocati
La Roma cade in casa, vittoria di rabbia della Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023


Una giornata piena di emozioni quella di ieri per la Serie A: cade la Roma all'Olimpico ai danni del Sassuolo, mentre la Juventus recupera sulla Sampdoria da 2-0 a 4-2, a termine di una partita rocambolesca. Commentiamo la giornata di campionato appena trascorsa insieme a Massimo Mauro e Iacopo Savelli,giornalista, grande sostenitore dei giallorossi.

Daily Cogito
FEED: Leggiamo e commentiamo il piano di "pace" della Cina

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 58:53


Diamo un'occhiata al piano di Pace della Cina per il cessate il fuoco e facciamo qualche commento e approfondimento, cercando di capire cosa davvero significano i vari punti che sono stati presentati. Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Riserva
Un'Europa per una volta gentile

La Riserva

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 64:45


Commentiamo un turno europeo tutto sommato positivo per le italiane.

Tutti Convocati
L'armata Spalletti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023


Il Napoli tiene il ritmo campionato anche in Europa: 2-0 a Francoforte contro i campioni di Europa League dell'Eintracht e un'altra prestazione super di Osimhen & co, nonostante il rigore dell'1-0 sbagliato da Kvara. Commentiamo la serata stellare del Napoli e qualche piccolo malumore da post partita di Spalletti insieme a Massimo Mauro. Questa sera, invece, tocca all'Inter affrontare il temibile Porto mangia italiane. Come ritroviamo la squadra dell'ex nerazzurro Conceicao? Lo chiediamo a Claudia Garcia, corrispondente della tv portoghese SIC. Un'altra notte da Real in Champions per la squadra di Carletto Ancelotti. Con Filippo Maria Ricci riviviamo le emozioni dei sette gol di Liverpool-Real Madrid (2-5).

Tutti Convocati
Pinto: mea culpa e frecciate

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023


Parla in conferenza stampa Thiago Pinto: da Mourinho all'obiettivo Champions, dal mercato alla partenza di Zaniolo (con qualche bella stoccata verso il nuovo giocatore del Galatasaray). Torna a parlare anche De Laurentiis in un'intervista alla Bild in cui rassicura i tifosi sull'invendibilità di Osimhen e Kvara. In diretta, invece le parole di Pioli alla vigilia di Milan-Torino. Commentiamo tutto con il romanista Fabrizio Roncone, Antonio Giordano da Napoli e l'ex portiere rossonero Mario Ielpo. Andiamo in America da Simone Sandri perchè c'è da celebrare il nuovo recordman di punti NBA: chi se non LeBron James poteva strappare il primato di Jabbar?

Pendolino
Pendolino Live - Gennaio 2023

Pendolino

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 176:35


Commentiamo insieme le ultime due ore bollenti di calciomercato.

La Riserva
Partite ruvide e grandi dispiaceri

La Riserva

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 67:00


Commentiamo la vittoria dell'Inter, e un breve saluto a caldo a Gianluca Vialli.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Manovra e reddito di cittadinanza, cosa cambia?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022


La manovra: avrà inizio stasera la votazione della legge di bilancio, dopo che ieri sera è arrivata la richiesta di voto di fiducia (devono trascorrere 24 ore). L'ultimo ritardo nei tempi dovuto al ritorno in commissione per lo stralcio dell'emendamento da mezzo miliardo sui comuni e ai rilievi della Ragioneria dello stato che ha chiesto 44 correzioni. Protestano le opposizioni per il modo in cui il governo ha condotto i lavori. Commentiamo gli ultimi aggiornamenti e le novità con Simona Malpezzi, capogruppo al Senato del Partito Democratico. Proviamo capire in che modo si modifica il reddito di cittadinanza in base alle novità introdotte dalla manovra, in corso di approvazione. Ci colleghiamo con Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro. Torna la classifica delle buone notizie della settimana: Cop 15, approvato l'accordo sulla biodiversità. Ci spiega tutto Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

Due di denari
L'agenda del 2023 di Due di denari

Due di denari

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022


Una puntata speciale dedicata agli interventi degli ascoltatori a cui chiediamo di segnalarci temi e questioni che vorrebbero affrontare nell'anno nuovo all'interno di Due di denari.Commentiamo i temi sollevati con Giorgio De Rita - Segretario Generale Fondazione Censis, cogliendo l'occasione per approfondire alcuni elementi del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.

Uno, nessuno, 100Milan
Zelensky e la convinzione che la guerra finirà in pochi mesi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022


Zelensky è convinto che la guerra con la Russia durerà ancora pochi mesi. Ne parliamo con il giornalista del Corriere Andrea Nicastro per capire gli elementi alla base di questa affermazione. Commentiamo poi la sentenza della Consulta sull'obbligo vaccinale per medici e insegnanti spiegando cosa la Corte abbia ritenuto ammissibile e cosa no e infine andiamo a Salò dove il comune ha deciso di dedicare una sezione del suo museo alla storia della Repubblica Sociale Italiana sollevando le perplessità e i timori dell'Anpi.

Uno, nessuno, 100Milan
Diversamente abili alle prese con sesso e vita indipendente

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022


Ospitiamo in studio la scrittrice e attivista Marina Cuollo fresca di libro nel quale racconta la sessualità e la ricerca di indipendenza di una persona diversamente abile. Commentiamo poi la manovra del Governo soffermandoci su voci premiate e quelle invece penalizzate insieme a Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. E poi torniamo a Novellara in provincia di Reggio Emilia, dove è stata uccisa Saman perchè rifiutava per lei un matrimonio combinato. La prima cittadina ha proposto la cittadinanza onoraria postuma per la ragazza.

Tutti Convocati
Il Mondiale degli altri

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022


Nella serata in cui gli altri celebrano l'inizio di uno dei Mondiali più contestati della storia, l'Italia perde 2-0 una triste amichevole con l'Austria, altra esclusa dalla festa in Qatar. Commentiamo queste prime strane ore di Coppa del Mondo con Marco Imarisio, editorialista del CorSera e con Marco Nosotti, inviato Sky al seguito della Nazionale. Un Mondiale inizia e uno finisce, sempre nei paesi arabi. Ad Abu Dhabi va in scena l'atto conclusivo della F1 2022, con un vincitore che era già noto da un po', Max Vestappen e un secondo ufficiale da ieri: Charles Leclerc alle spalle dell'Olandese volante in classifica piloti e la Ferrari dietro la Red Bull in classifica costruttori. Se quest'anno "non eravamo pronti", a detta di Binotto, la prossima stagione non ci si potrà nascondere, partendo da queste basi e qualche ritocco. Il commento di Umberto Zapelloni.

Tutti Convocati
Derby, sorteggi e campioni

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022


Una giornata sportiva pienissima tra una domenica a suon di derby, quello di Roma vinto dalla Lazio e quello d'Italia vinto dalla Juve. Ma prima di mettersi a pensare alle ultime due partite pre Mondiale, ci sono i sorteggi delle Coppe Europee di questa mattina che sono stati non troppo cattivi per le italiane: Porto, Eintracht e Tottenham per Inter, Napoli e Milan. Nantes e Salisburgo per Juve e Roma. Cluj e Braga per Lazio e Fiorentina. Commentiamo tutto con Massimo Mauro. Nel frattempo, siamo anche Campioni del Mondo di MotoGP grazie a Pecco Bagnaia e alla Ducati del direttore Paolo Ciabatti: gli facciamo i complimenti in diretta, insieme a Giorgio Terruzzi. Brilla di nuovo il talento del giovane bianconero Fagioli, autore del 2-0 sull'Inter. Convocato il suo procuratore Andrea D'Amico.

Tutti Convocati
Da Ago a Pecco, sulla scia dei campioni

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022


Bagnaia conquista il titolo della MotoGP su Ducati, diventando il primo pilota italiano dopo Giacomo Agostini nel 1972 a trionfare in sella ad una moto tricolore: convocati proprio Ago e Carlo Pernat, direttamente dal circuito di Valencia dove si è disputata la gara. Commentiamo i temi più caldi emersi sino ad ora in questa 13° giornata di campionato insieme a Xavier Jacobelli. Tra pochi minuti all'Olimpico va in scena il derby della Capitale, con Roma e Lazio che si giocano la possibilità di scavalcare o raggiungere l'Atalanta, sconfitta ieri a Bergamo dal Napoli: convocato Massimo Caputi. Questa sera posticipo con Juventus-Inter, chi vince resta attaccato al treno Scudetto: scopriamo come stanno vivendo l'attesa della partita in casa bianconera con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, e con Ciccio Colonnese, ex giocatore nerazzurro. Il Napoli centra la decima vittoria consecutiva in Serie A, battendo la Dea senza Kvaratskhelia e lanciando un messaggio a tutte le rivali: convocato mister Gigi De Canio. Giroud è nuovamente il deus ex machina rossonero, la sua magia al 90° regala al Milan una sudata vittoria contro lo Spezia: convocato Mario Ielpo, che in passato ha indossato la maglia rossonera.

MELOG Il piacere del dubbio
Quei dati covid negati

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022


Come è noto il ministero della Salute ha deciso di pubblicare il bollettino della pandemia di Covid-19 non più a cadenza giornaliera ma settimanale. Ma contestualmente è stata sospesa anche la pubblicazione quotidiana dei dati sul repository ufficiale necessari ai ricercatori per elaborare degli studi sull'andamento pandemico.Commentiamo questa decisione conNino Cartabellotta, Presidente del Gimbe, che ha rivolto un appello al ministro della salute perché l' accesso ai dati quotidiani sulla pandemia sia di nuovo disponibile per la comunità scientifica e per la popolazione intera, e Roberta Villa, divulgatrice scientifica.

Uno, nessuno, 100Milan
Gli abusi nella Nazionale di ginnastica ritmica

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022


La procura di Brescia ha aperto un'indagine e il nuovo ministro dello Sport Andrea Abodi ha incontrato Coni e Federginnastica, dopo che alcune atlete ed ex atlete hanno raccontato pubblicamente il controllo ossessivo del peso corporeo, le offese, le umiliazioni e le sofferenze psicologiche subite all'interno del centro federale di ginnastica ritmica dell'Accademia di Desio. Commentiamo la vicenda con il Signore degli Anelli Jury Chechi. A seguire, analizziamo la norma anti-rave party varata dal Governo Meloni con Vittorio Manes, ordinario di diritto penale all'Università di Bologna.

MARCH MADNESS
March Madness S06E07 - Paura e delirio a Louisville

MARCH MADNESS

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 27:43


Manca ormai poco all'inizio della stagione di College Basketball. Commentiamo i primi exhibition games dell'anno che ci sorprendono: Tennesse fa lo sgambetto a Gonzaga e si candida a mina vagante, Louisville crolla contro una D-II, mentre Kentucky si salva. Note positive per Indiana e North Carolina. Non perdetevi gli appuntamenti di inizio stagione!

Tutti Convocati
Assemblee e presidenti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022


Dopo la tempesta eliminazione, Allegri prepara la gara con il Lecce di campionato, mentre torna in auge la suggestione del ritorno di Conte in bianconero nella prossima stagione. Che Agnelli lo abbia perdonato? Sentiamo cosa ne pensa il tifoso bianconero Andrea Sarubbi. Ieri sera vincono Roma, Lazio e Fiorentina che restano sui treni di Europa e Conference League. Commentiamo i risultati del giovedì europeo con Simone Tiribocchi, ieri in telecronaca Helsinki-Roma per DAZN. Questa mattina si è svolta l'Assemblea degli azionisti dell'Inter. Gianluca Rossi di Telelombardia ha seguito i lavori e ci racconta cosa è emerso. Dopo la vittoria della Virtus Bologna a Madrid di ieri sera, oggi tocca all'Olimpia Milano sbancare Barcellona in Eurolega. Ne parliamo con Davide Pessina, commentatore tecnico per Sky Sport.

Tutti Convocati
Gioia Inter e Napoli

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022


Un bel giovedì mattina per i tifosi di Inter e Napoli che, con le vittorie di ieri, sono comode e felici agli ottavi di Champions League. Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi e con Alessandro Alciato, bordocampista a San Siro per Amazon Prime Video. Derrota total invece per le spagnole: Siviglia, Barcellona e Atletico Madrid sono fuori dalla massima competizione europea. Commentiamo con Filippo Maria Ricci. Questa sera tocca invece alle due romane vincere in Europa League. Convocato Massimo Caputi per una preview della serata.

Tutti Convocati

Ci colleghiamo con Giovanni Capuano e Guido Vaciago (direttore Tuttosport) dalla cerimonia del Golden Boy di Palermo che ha eletto come miglior giovane del 2022 il baby talento del Barcellona Gavi. Commentiamo questo e gli altri temi del giorno con alcuni dei giurati internazionali presenti. Chiudiamo la puntata in compagnia di Vera Spadini della redazione motori di Sky, perchè questo del Gp di Sepang, sarà un altro weekend decisivo per Bagnaia e la Ducati per avvicinarsi al titolo Mondiale.

Due di denari
Bollette, aumenti tariffari

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Commentiamo l'aggiornamento delle tariffe trimestrali della luce e del gas, che sarà operativo da sabato 1° ottobre.Interviene Stefano Besseghini, presidente di Arera, autorità di regolazione energia, reti e ambiente. Isee Precompilato: netto aumento degli accessi al servizioNe parliamo con Maria Sciarrino, Dirigente Generale della Direzione centrale Inclusione sociale e Invalidità civile di Inps e con Michela Finizio del Sole 24 ORE.

Due di denari
Bollette fuori controllo: si avvicina il 1° ottobre, inizia l'anno termico

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022


Ieri, mentre lasciavamo spazio agli speciali di Radio 24 con i commenti al risultato delle elezioni politiche, l'Inps ha pubblicato la tanto attesa circolare che disciplina le regole operative per l'accesso dei lavoratori autonomi e dei professionisti ai bonus una tantum da 200 e da 150 euro varati dal Governo al fine di fronteggiare il caro energia. La puntata parte da questa notizie ed è dedicata in gran parte proprio all'emergenza per gli aumenti di prezzo delle forniture di luce e gas. In apertura ci colleghiamo con Gianfranco Ursino di Plus 24 Il Sole 24 ORE, nel giorno in cui torna con un nuovo format convegnistico Tuttorisparmio. La manifestazione (visibile a questo link ), sviluppata in collaborazione con la redazione di Plus24, ha l'obiettivo di raccogliere a sistema i principali attori del mercato del risparmio gestito e creare un'occasione unica per proporre e condividere esperienze e trend innovativi. Nel nostro appuntamento del martedì con lo spazio #Bollettefuoricontrollo parliamo di Sopravvivere alle bollette, un incontro organizzato dalla Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi che si è svolto al Teatro Juvarra di Torino e che si replica l'8 ottobre a Novara, con informazioni e consigli per salvare il portafoglio, risparmiare denaro e diventare consumatori consapevoli. Interviene il protagonista di questi appuntamenti: Antonio Cajelli, educatore finanziario. ConLuigi Gabriele, presidente di Consumerismo, torniamo a fare il punto sulle questioni più attuali che riguardano la gestione delle nostre forniture, a cominciare dalle possibili conseguenze dell'inizio dell'anno termico il 1° ottobre, con la previsione che molti piccoli operatori dell'energia possano fallire. Ci chiediamo cosa possa succedere in questi casi agli utenti. Commentiamo anche la novità introdotta dall'Arera, in base alla quale le bollette del gas da ottobre potranno essere mensili e non più bimestrali. All'esigenza di risparmiare sulle bollette di accompagna anche la necessità di una più attenta manutenzione e cura dei propri impianti di riscaldamento. Torniamo a riepilogare le informazioni principali con Stefano Giannoni, presidente bruciatoristi e manutentori di Confartigianato Toscana e consigliere nazionale.

Uno, nessuno, 100Milan
Il responso delle urne

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022


Commentiamo le proiezioni elettorali e le prime conferme uscite dalle urne insieme a commentatori, analisti politici e agli ascoltatori

Focus economia
Inflazione e incertezza non frenano i prezzi delle case

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022


Nel secondo trimestre del 2022 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,2% nei confronti dello stesso periodo del 2021. Aumentano anche i volumi di acquisto. Secondo l'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale registrano un +8,6% tendenziale dei volumi di compravendita, sempre nel secondo trimestre 2022. Commentiamo questi dati conLuca Dondi, A.D. di Nomisma. Grandi dimissioni all'italiana, 1 milione via dal lavoro ma senza cambiare vita Le dimissioni in Italia continuano a crescere. Sono 1,080.245 quelle registrate dall'Inps nei primi sei mesi del 2022 con un aumento del 31,73% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel primo trimestre, segnala Inps, sono state 560mila, di cui 307 mila. L'anno scorso, nella doppio del tempo (12 mesi), si è toccato il record di 1 milione e 133 mila addii senza rimpianti. Si tratta della versione italiana del fenomeno americano noto come "The Great Resignation" o è la naturale conseguenza di un'economia che ha corso come non faceva da decenni? Ne parliamo con Andrea Garnero, economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE e Francesco Armillei, dottorando in economia presso l'Università Bocconi e socio del think-thank Tortuga. Per il 2023 previsione Pil sotto il +1% 20 miliardi in meno per la manovra Il nuovo esecutivo dovrà confrontarsi subito con la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza, tenendo conto che le previsioni di crescita nel 2023 sono stimate sotto l'1%. La Nadef, cioè il documento che fissa la cornice ufficiale su cui andrà costruita la manovra, stimerà per l'anno prossimo una crescita nettamente inferiore all'1%, dopo un 2022 che si dovrebbe chiudere poco sopra il 3% con un terzo trimestre meno brillante delle ipotesi estive e un quarto che secondo molti analisti potrebbe chiudersi in negativo. I decimali sono ancora in fase di limatura ma sicuramente sarà ben sotto il 2,4 % indicato dal Def. Quasi due punti di crescita in meno producono in modo "automatico" un aumento di deficit intorno ai 20 miliardi, cioè l'1% abbondante di Pil. Facciamo il punto con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.

Tutti Convocati
Tempo di sorteggi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022


La Dea Fortuna è stata clemente con il Milan, carina con Juve e Napoli, cattivissima con l'Inter in questi sorteggi dei gironi della Champions League 2022-23. Chelsea, Salisburgo, Dinamo Zagabria per i rossoneri. Liverpool, Ajax e Rangers per i partenopei. PSG, Benfica e Maccabi Haifa per i bianconeri. Viktoria Plzen e i due titani Bayern e Barcellona per i nerazzurri. In diretta arrivano anche le composizioni dei gironi di Europa e Conference League. Commentiamo tutto con Filippo Maria Ricci. Intanto, prende corpo una voce di mercato su un'operazione monstre che porterebbe a Napoli CR7 in cambio di 100 milioni per Osimhen. Ma i napoletani vorrebbero l'ingombrante ex juventino nella loro squadra? Lo chiediamo al tifoso Boris Sollazzo. Con lo juventino Alessandro Allara commentiamo invece il girone di Champions della Juve, l'arrivo di Milik e le parole di Mister Allegri alla vigilia di Juve-Roma.

24 Mattino
Primi bagliori di alleanze elettorali

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022


Si tessono le fila di possibili accordi elettorali in vista delle urne del 25 settembre. Il centrodestra è sempre alle prese con l'individuazione della leadership, a sinistra ci sono le prime aperture a un confronto tra Letta e Calenda, leader di Azione. Commentiamo l'avvicendamento politico insieme a Debora Serracchiani, capogruppo PD alla Camera, Clemente Mastella sindaco di Benevento e leader di Noi di Centro e diamo qualche proiezione di voto, ad ora, insieme ad Alessandra Ghisleri direttrice dell'Istituto di ricerca Euromedia Resarch

Tutti Convocati

L'Italia di Mancini riparte dalla Nations League: domani sera contro la Germania, la Nazionale dovrà già mettersi alle spalle la sconfitta pesante contro l'Argentina e cercare nuovi stimoli (e nuovi volti) per un nuovo percorso di rinascita. Commentiamo le parole del ct della conferenza stampa della vigilia con Nando Orsi e Stefano Salandin di Tuttosport. Il bellissimo cammino al Roland Garros di Martina Trevisan si ferma sbattendo contro una super Gauff in semifinale che finisce 6-3 6-1. Ma l'italiana da lunedì, grazie a questo suo fantastico percorso parigino, diventerà la numero 26 del mondo. Ne parliamo con Vincenzo Martucci. Convocato infine Andrea Capobianco, coach della Nazionale 3x3 femminile di basket per parlare dell'evoluzione del movimento, ma anche del recente terremoto sulla panchina dell'Italbasket che ha rovesciato il ct Sacchetti; al suo posto si aspetta Gianmarco Pozzecco.

Tutti Convocati
Milan, RedBird ti mette le ali

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 31, 2022


Habemus signing: Gerry Cardinale, capo di RedBird, ha firmato il contratto di acquisizione della maggioranza del Milan dal fondo Elliott. Ci aggiorna su tutto Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Nella presentazione del ritiro del Napoli di Castel di Sangro torna a parlare il presidente De Laurentiis: dalle scelte di Mertens e Koulibaly, all'interesse per Bernardeschi. Commentiamo la conferenza di ADL con Max Gallo, direttore del Napolista. Leo Turrini è bloccato sulla Pero-Cormano per colpa degli strateghi Ferrari, ma chiamiamo a fargli compagnia Davide Cassani: l'ex ct della Nazionale ci racconta l'addio all'Azzurro, i suoi progetti futuri e la sua visione del Giro d'Italia appena concluso.

Tutti Convocati
Primavera Ferrari

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022


È stato un weekend ricchissimo di sport e di soddisfazioni per l'Italia che ha visto la coppia olimpica Jacobs-Tamberi di nuovo a medaglia e la coppia Ferrarista Leclerc-Sainz trionfare nel gran premio del Bahrein. C'è stato anche un clamoroso derby di Roma vinto 3-0 dalla squadra di Mourinho, con la Lazio tramortita al primo minuto e incapace di reagire per il resto della partita. Commentiamo il derby capitolino con l'ex bandiera biancoceleste Beppe Signori e poi facciamo un salto all'estero con Filippo Maria Ricci per analizzare le sconfitte di PSG (3-0 dal Monaco) e Real Madrid nel Clasico col Barcellona (4-0). Ma dicevamo dello splendido weekend motoristico con la doppietta Ferrari in Bahrein, una vittoria che arriva dopo oltre novecento giorni di astinenza. Convocato il maestro Giorgio Terruzzi e poi Roberto Lacorte, pilota che ha condotto alla vittoria un'altra Ferrari questo fine settimana: parliamo della 488 di Cetilar Racing, team trionfatore della 12 Ore di Sebring.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Le minacce del sabato sera 1 - Sanzioni = guerra? Parte 21

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022 95:52


Commentiamo le dichiarazioni di oggi e la situazione in Ucraina Le minacce del sabato sera 1 - Sanzioni = guerra? Parte 21 #ucraina #russia #guerra