Podcasts about commentiamo

  • 194PODCASTS
  • 780EPISODES
  • 1h 1mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about commentiamo

Latest podcast episodes about commentiamo

Focus economia
Confindustria: «Crescita anemica, manovra muova l'Italia»

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Uno, nessuno, 100Milan

Commentiamo i risultati elettorali nelle Marche e in Val d'Aosta e l'attualità internazionale, a partire dalla Flotilla in avvicinamento a Gaza, insieme al politico e sociologo Luigi Manconi ospite in studio. Nella seconda parte di programma ci raggiungono Don Claudio Burgio, presidente di Kayros e cappellano del carcere minorile Beccaria, insieme a Fandy e Aske, due giovani musicisti, per raccontare storie di riscatto dopo l'esperienza di un penitenziario o di una comunità.

Nessun luogo è lontano
È il giorno di Trump e Netanyahu: 21 punti per la pace

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Inizierà intorno alle 19 italiane l'incontro tra Benjamin Netanyahu e Donald Trump che potrebbe, a detta del presidente americano, porre fine alla guerra. Quali sono i punti del piano proposto da Donald Trump e cosa accadrà a Gaza? Ne parliamo con Giovanni Borgognone, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Michela Mercuri, professoressa di Storia dei Paesi musulmani all'Università di Padova.La Moldova ha scelto di stare con l'Europa. Lo ha fatto in cabina elettorale domenica scorsa, esprimendo più del 50% delle preferenze per il Partito d’azione e solidarietà (Pas). Commentiamo con Isac Mihai, giornalista di TVR Moldova.

Ricominciodame podcast
Episodio 357 - Solitudine e Dipendenze: l'interruttore nascosto nel cervello

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 69:55


Solitudine e dipendenze sono due facce della stessa medaglia e scatenano un circolo vizioso che oggi riguarda milioni di persone in Italia. Che cosa accade veramente nel cervello quando mancano relazioni autentiche? Qual è il legame profondo tra isolamento sociale, solitudine cronica e la nascita o il peggioramento di dipendenze comportamentali e da sostanze? In questo video affrontiamo, grazie alle ultime scoperte delle neuroscienze sociali, come la mancanza di rapporti umani profondi porti ad attivare nel cervello i circuiti delle ricompense immediate, da cui derivano comportamenti compulsivi: smart addiction, alcol, cibo, shopping, social network, pornografia, gioco d'azzardo e altro ancora. Scopri insieme ad Antonio Quaglietta perché la dipendenza non è solo “questione di volontà”, ma il risultato di un cambiamento strutturale nei meccanismi cerebrali. Vedremo perché il cervello umano, quando isolato, cerca piaceri sostitutivi e come il ritiro sociale sia quasi sempre associato alla comparsa di dipendenze. In questa diretta: Analizziamo la differenza tra normalità, patologia e spettro della dipendenza. Capirai il ruolo decisivo dello “striato”, delle gratificazioni, dell'impulsività e della fame emotiva. Scoprirai il potere degli abbracci, dell'ossitocina e delle carezze emotive come antidoto naturale ai vuoti riempiti dal craving. Commentiamo gli esperimenti chiave che mostrano come gli animali sociali—uomini compresi—sperimentano comportamenti compulsivi in assenza di legami e contatti umani. Soluzioni concrete: Il video offre prospettive pratiche sulle possibilità di recupero grazie alla neuroplasticità cerebrale, la riprogrammazione delle abitudini e soprattutto i percorsi di crescita psico-spirituale in community. Coinvolgiamo tutti in un'iniziativa per creare gruppi di sostegno reale—non semplici incontri, ma veri percorsi di confronto, condivisione e abbracci che riattivano il benessere profondo. Se ti riconosci nelle difficoltà di solitudine, isolamento, dipendenza da social, gioco, cibo o relazionali, questo contenuto ti offre nuove chiavi di lettura e strumenti per il cambiamento. Iscriviti al canale, esplora le playlist dedicate a neuroscienze, psicologia delle relazioni, mindfulness, evoluzione personale. Condividi nella community le tue esperienze, partecipa ai percorsi e aiutaci a diffondere consapevolezza. Le ricerche più recenti dimostrano che la soluzione c'è—ed è nella socialità consapevole, negli abbracci e nei gruppi di crescita, non nell'illusione della forza di volontà individuale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Tutti Convocati
Il mea culpa di Rocchi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Abbiamo sbagliato, ma abbassiamo i toni": questa la sostanza dell'intervento di Gianluca Rocchi nel corso di Open Var, il format di DAZN in cui, ogni settimana, vengono spiegate le decisioni arbitrali. Il designatore si è soffermato sugli episodi controversi di Napoli-Pisa e, soprattutto, su quelli di Verona-Juventus che tanto hanno fatto infuriare Tudor. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Milan agli ottavi di Coppa Italia: superato il Lecce, ora la testa va alla partita contro il Napoli di domenica sera. Con Carlo Pellegatti abbiamo invitato un grande ospite che di questa partita storica può dirci tanto: Roberto Donadoni. Intanto, a Manila, l'Italvolley di De Giorgio batte il Belgio e vola in semifinale mondiale dove incontrerà la Polonia. Commentiamo la partita di stamattina insieme a Matteo Piano, ex pallavolista e oggi talent di Rai Sport.

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
20 Settembre 2025 | Bologna-Genoa, il commento a caldo dal Dall'Ara

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 15:01


Commentiamo a caldo la partita persa dal Genoa, in rimonta, per mano del Bologna. Non basta la rete di Ellertsson, ma Castro e una scelta cervellotica del VARA la ribaltano

Tutti Convocati
De Bruyne, un triste ritorno

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Doveva essere la serata del ritorno a Manchester di Kevin De Bruyne, ma si è trasformata in qualcosa di totalmente diverso. L'espulsione di Di Lorenzo ha costretto Conte a cambiare assetto e a sostituire il fuoriclasse belga. Da lì il Napoli ha resistito come ha potuto ai colpi del City, ma alla fine gli inglesi hanno la meglio per 2-0. Commentiamo lo sfortunato esordio in Champions del Napoli con due scrittori napoletani: Maurizio De Giovanni e Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Voliamo a Indianapolis dove Carlo Genta ci aspetta con il team di Cetilar Racing composto da Lorenzo Patrese e la coppia padre-figlio Roberto e Nicola Lacorte. Scopriremo insieme i segreti di questa pista storica e anche nuovi progetti della GT numero 47.

Tutti Convocati

Sicuramente tanto cuore, sicuramente divertente per il pubblico, ma sicuramente troppi gol subiti dalla Juve che ne fa quattro al Dortmund, ma ne incassa altrettanti portando a casa un solo punto che sta un po' stretto. Poi ci sono gli errori di Di Gregorio, quelli di Sommer e i soliti processi in pubblica piazza dei portieri che sbagliano. Commentiamo tutto con Guido Vaciago, direttore Tuttosport. Galliani smentisce qualsiasi voce sul suo ritorno al Milan: parte dalla voce del Condor il #DaiCarloNonFarlo di oggi. Ospite d'eccezione il direttore di Sport Mediaset Alberto Brandi.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Alle porte di Gaza City

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


È imminente l’operazione di terra israeliana verso Gaza City: centinaia i tank ammassati alle porte della città. Nel frattempo è arrivata la condanna da parte del summit dei Paesi arabi a Doha per l’attacco di Israele che ha colpito il Qatar il 9 settembre scorso, che aveva come obiettivo i vertici di Hamas presenti nel Paese per discutere di un’eventuale tregua. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Tanti i temi all’avvio di questo nuovo anno scolastico: dai cellulari al bullismo, nuovamente al centro dell’attenzione dopo la morte di un ragazzo di 14 anni, che si è tolto la vita a seguito di vari abusi subiti dai compagni. Di tutto questo parliamo insieme a Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Termina oggi la terza giornata di Serie A: in campo Como contro Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

#Autotrasporti
Transizione e automotive, riprende il confronto a Bruxelles - Nel 2024 record di pacchi inviati

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


A Bruxelles venerdì 12 settembre si è svolto l’incontri che ha segnato la ripresa del cosiddetto dialogo strategico sul futuro dell’automotive in Europa da parte della Commissione. In ballo la revisione degli obiettivi imposti lungo la strada, ancora piuttosto tortuosa, su cui procede la transizione. L’Italia spinge verso i biocarburanti ma a livello comunitario mancano ancora norme chiare a sostegno di questa forma di alimentazione dei veicoli, leggeri e pesanti. Ne parliamo con Gianni Murano, presidente di Unem, Unione Energie per la mobilità.Secondo i dati diffusi da Agcom che riguardano le consegne dei pacchi da parte dei corrieri e delle società postali, tra marzo 2024 e marzo 2025 gli invii sono stati 1 miliardo e 144 milioni, il 6% in più rispetto allo stesso periodo 2023-2024. E il dato dei primi tre mesi di quest’anno rafforza la tendenza: 244 milioni di invii nazionali e 41 milioni di invii all’estero, con un aumento rispettivamente del 4,5% e del 14%. Commentiamo questi dati con Giuseppe Cela, presidente di Fedit, la federazione che rappresenta i corrieri espresso.

La rosa purpurea
Barbara Ronchi: “Elisa, la mia prova più difficile”. E arriva il gran finale di Downton Abbey

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025


82ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Commentiamo il Palmares con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.Parliamo di "Elisa" diretto da Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Roschdy Zem e Diego Ribon con la protagonista Barbara Ronchi.Con il nostro Boris Sollazzo commentiamo "Downton Abbey - Il gran finale" diretto da Simon Curtis, con Michelle Dockery, Joely Richardson e Paul Giamatti e "Sterben - lo spartito della vita" diretto da Matthias Glasner, con Corinna Harfouch, Lars Eidinger e Lilith Stangenberg."La riunione di condominio" è un film diretto da Santiago Requejo, con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago e Tito Valverde. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Assieme a Massimo Privitera, direttore di Colonnesonore.net diamo un’occhiata al palinsesto degli incontri di CINEMARCORD, mostra-mercato dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema.

Nessun luogo è lontano
Francia, Bayrou verso la sfiducia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


È il quarto capo di governo in due anni. François Bayrou chiederà oggi la fiducia dell'Assemblea Nazionale, certo del fatto che serviranno mosse coraggiose e dolorose per risollevare il Paese e che avere la fiducia sia dunque essenziale per andare avanti. Intanto, i francesi, sempre più preoccupati per il carovita, si apprestano a paralizzare il Paese con uno sciopero generale il 10 settembre. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all' Università di Bologna.800 droni e 13 missili si sono scagliati contro Kiev nella notte tra sabato e domenica. Commentiamo con Davide Maria De Luca, giornalista freelance, collabora con la Radiotelevisione svizzera.Un attentato a una stazione dell'autobus a Gerusalemme ha provocato 6 morti. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell' Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell' Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Conosci Te Stessa
134. Infertilità, insulina e metabolismo: cosa devi sapere prima della FIVET - PMA (e anche se cerchi una gravidanza naturalmente!)

Conosci Te Stessa

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 13:40


Puntateena
Drag Race Philippines: Slaysian Royale ep. 3

Puntateena

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 64:53


Una design challenge per Drag Race Philippines: Slaysian Royale, ma anche una mini challenge che abbiamo adorato.Commentiamo i look, anche quello di Mama Pao, le storyline e il panel.Puoi seguirci anche in diretta e interagire con la chat ogni martedì e spesso il giovedì su ⁠twitch.tv/puntateena⁠Rimani aggiornatə seguendoci su ⁠instagram.com/puntateena⁠Il nostro merch è disponibile nella Boutique di Puntateena ⁠puntateena.myspreadshop.it⁠ Hosts di oggi: Mama Xandy, Pecio

Focus economia
Spesa delle famiglie in aumento, corre la tecnologia

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025


L'Ufficio studi di Confcommercio ha analizzato l'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Quest'anno la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro contro i 19.322 euro del 1995, con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore (-220 euro reali) ai picchi del 2007, prima che la crisi dei mutui subprime si abbattesse sull'economia mondiale. Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Dazi, l'effetto sulle azioni di Piazza AffariL'introduzione di dazi ha ha implicazioni complesse e non facili da stimare per le società quotate. Gli analisti stimano che saranno più gestibili per quelle che hanno negli USA una presenza significativa di impianti produttivi e che, quindi, sono in gran parte esonerati dalle tariffe. In molti casi, la presenza negli Usa è legata ad acquisizioni di società americane.Tra i settori più colpiti dai dazi ci sono quelli del made in Italy, come l'alimentare o il lusso. La qualità elevata dei beni e la tipologia di acquirenti con disponibilità economica, però, li rendono meno sensibili agli aumenti di prezzo. C'è senz'altro forte tensione sull'industria dell'auto. Va detto però che gli effetti dei dazi saranno pienamente comprensibili solo nel tempo. Ne parliamo con Marzia Redaelli, Plus 24 Il Sole 24 ORE.Prezzi del caffè ai massimiIl mercato del caffè continua a vivere una vera e propria tempesta perfetta . Il prezzo della materia prima, il caffè verde, si mantiene su una quotazione molto alta, intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica. Secondo un report del Centro studi di Unimpresa il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro entro la fine del 2025, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020. Negli ultimi cinque anni il costo del caffè è salito da 0,87 a oltre 1,30 euro, con punte a 1,43 euro in alcune città del Nord. Commentiamo questi dati con Cristina Scocchia, AD di Illycaffè.

Quiet please
Meglio sistemare il dritto o la testa?

Quiet please

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 63:21


Commentiamo il tabellone degli US Open alla luce del primo turno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
L'Inter c'è

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025


Cinque gol fatto, con la ThuLa e la new entry Bonny a segno. L'Inter manda un segnale al Napoli e al campionato: il finale disgraziato della scorsa stagione è alle spalle e la nuova era Chivu è iniziata. Ne parliamo con Michele Dalai, Senior Vice President Content di Dazn. Quasi fatta per Harder al Milan e Napoli a un passo dall'accordo con Hojlund: il punto sugli affari del giorno con Luca Marchetti della squadra mercato di Sky Sport. Controesodo dalle vacanze anche per Leo Turrini sulla Pero-Cormano, ma sempre sintonizzato con noi e con l'Italvolley femminile che si è appena guadagnata il primo posto nel girone dei Mondiali di Volley in Thailandia. Commentiamo questa prima fase del mondiale delle ragazze di Velasco con Zorro Zorzi.

24 Mattino estate
Ultima spiaggia politica

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025


Ultimi giorni di vacanza anche per la politica italiana che riparte in vista della manovra e delle elezioni regionali d'autunno. Commentiamo l'attualità nazionale con Marco Scotti, direttore Affaritaliani.it.Le crisi internazionali viste dall'India con Marco Masciaga, inviato de Il Sole 24 ORE.Oggi è la giornata internazionale del cane. Ne parliamo con Mario Colombo, presidente Frida's Friends onlus.

Due di denari
Diritto di famiglia

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Anche in quest'ultima puntata della stagione, come ogni venerdì, non manca l'appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Proseguiamo con un approfondimento dedicato al diritto di famiglia. Un'ordinanza della Corte di Cassazione di questa settimana tratta della possibilità di "patti patrimoniali" tra coniugi in vista della separazione. Commentiamo questo e altri temi di diritto di famiglia con il nostro ospite avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
L'inchiesta urbanistica continua a scuotere Milano

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sull’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci aiuta Raffaella Calandra, giornalista de Il Sole 24 Ore.Commentiamo poi anche le reazioni della politica nazionale insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì, il Reportage: “La guerra di Gaza che rischia di travolgere Israele”, di Valentina Furlanetto.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Tutti Convocati
Nole, ancora tu

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Non basta una bellissima partita di Cobolli, Novak Djokovic ancora non ci sta ad arrendersi e disputerà la quattordicesima semifinale di Wimbledon contro Sinner che ha sconfitto Shelton e anche il mal di gomito. Commentiamo il pomeriggio tennistico di ieri con Gaia Piccardi, inviata a Londra del Corriere della Sera. Modric saluta il Real al Mondiale per Club con una bella batosta: finisce 4-0 la semifinale contro l'ingiocabile PSG. Intanto, mentre ci prepariamo ad accogliere il trentanovenne regista croato, salutiamo il giovane Retegui che parte per l'Arabia Saudita a suon di milioni. Ne parliamo con il procuratore Andrea D'Amico. Con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.----------------------------------------------------------------Endurance Race - Patresino dj al volanteFormazione inedita per questa puntata di Endurance Race: con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e poi conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.

Uno, nessuno, 100Milan
La carica degli ex parlamentari che sperano nel ripristino del vitalizio per intero

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Oltre mille ex parlamentari ricorrenti attendono il verdetto che potrebbe annullare il taglio ai loro vitalizi. Con Maurizio Paniz, ex deputato di Forza Italia e legale di molti di loro cerchiamo di capire le ragioni giuridiche di un dietrofront.Protesta durante l'orale di maturità a Padova. Uno studente di Padova si è rifiutato di sostenere l'esame orale adducendo di aver già raggiunto i crediti necessari alla promozione. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente e scrittoreLa bresaola Usa per aggirare i dazi. In risposta alla minaccia di dazi americani fino al 17%, il ministro Lollobrigida ha avanzato una proposta sorprendente: produrre una sorta di «bresaola italiana» usando carne americana ormonata destinata esclusivamente all'export verso gli Stati Uniti. Commentiamo l'idea con Alberto Grandi, docente di Storia dell'alimentazione

Nessun luogo è lontano
Trump-Netanyahu: il nuovo volto del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


L’incontro fra Donald Trump e Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca fa sperare in una possibile tregua a Gaza. I due presidenti hanno celebrato la vittoria in Iran e discusso della possibilità di concludere il conflitto nella striscia, mentre Tel Aviv ha candidato ufficialmente Donald Trump al Premio Nobel per la pace. Ne parliamo con Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente.Nel frattempo, Donald Trump apre alla possibilità di inviare nuove armi in Ucraina, "Principalmente a scopo difensivo" - dice. Commentiamo con Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.

Tutti Convocati
Un altro Allegri Bis

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


Dopo il ritorno alla Juventus, un altro ritorno al passato per Allegri: la sua seconda avventura col Milan è già iniziata da qualche giorno, ma oggi Max si è ripresentato alla stampa. Commentiamo le sue prime dichiarazioni insieme a Luca Serafini e a Mario Ielpo. Oggi è anche il lunedì dei tre italiani negli ottavi di finale di Wimbledon: in campo Cobolli, Sinner e Sonego. In campo con noi c'è invece Vincenzo Martucci.

Due di denari
Fondi pensione

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Torniamo a parlare di previdenza integrativa all'indomani della presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2024 dalla COVIP, Commissione di vigilanza sul settore. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi di euro (+8,5%) e 124,7 miliardi di euro, il Presidente Mario Pepe si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.Emerge anche che gli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli di Stato, titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) raggiungono i 40,1 miliardi, 3,5 in più del 2023, e sono pari al 19,3% del totale.Commentiamo questi dati con Elisa Lupo consulente del lavoro specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro.

Due di denari
La Cassazione: assegno all'ex coniuge anche se va a convivere con un altro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Due di denari
Controversie con le banche

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Bankitalia ha pubblicato questa settimana la relazione sui ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’organismo che risolve in via extragiudiziale le controversie tra cittadini e istituti bancari. Ha diffuso anche i numeri relativi agli esposti, le lamentele che arrivano direttamente a Banca d'Italia. Le segnalazioni riguardano finanziamenti, strumenti di pagamento e investimento, operatività delle carte e dei servizi di home banking. Commentiamo questi dati e li confrontiamo con l'esperienza dei nostri ascoltatori in ambito bancario. Interviene Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a smascherare frodi e truffe.

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Tutti Convocati
Ranieri ha detto no

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Sembrava fatta per Ranieri in Nazionale col benestare dei Friedkin... invece proprio Sir Claudio rifiuta la panchina Azzurra per dedicarsi al 100% al suo nuovo ruolo nella società Roma. E adesso chi sarà il nuovo ct? Intanto, Comolli si presenta alla Juve e conferma Tudor anche per la prossima stagione, Chivu è ufficialmente arrivato all'Inter e lasciano le panchine di Lecce e Venezia Giampaolo e Di Francesco. Commentiamo tutte le novità di questo martedì insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, al nostro inviato a Italia-Moldova Dario Ricci e a Leo Turrini.

Tutti Convocati
Licenziato in panchina

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


Nazionale ancora una volta nel caos, con Spalletti che annuncia il suo esonero da solo in conferenza stampa e che, stasera, siederà per l'ultima volta sulla panchina Azzurra contro la Moldavia. Commentiamo le ultime assurde 24 ore dell'Italia con la firma del Corriere Fabrizio Roncone.Il Roland Garros lo vince di nuovo Alcaraz, ma le oltre cinque ore e mezza di partita che lui e Sinner hanno giocato rimarrà per sempre nella storia dello sport mondiale. Ne parliamo con Paolo Bertolucci.Da uno spagnolo che vince all'altro: in maniera decisamente più rapida di Carlitos, Marc Marquez si aggiudica il gp di Aragon, confermandosi forza dominante del Mondiale di MotoGP. Convocato Carlo Pernat.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni: "L'Italia non è la ruota di scorta di Francia e Germania"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Oggi il Vertice Nato a Bruxelles: scopriamo come è andato insieme a Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Autovelox, due sentenze della cassazione si contraddicono e aumentano la confusione. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI.

Tutti Convocati
Inter-Inzaghi finisce così

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Troppo grande la delusione della Champions persa o troppo grande l'offerta degli arabi dell'Al Hilal per poterla rifiutare? Cerchiamo di rispondere a questa e ad altre domande sull'addio di Inzaghi all'Inter insieme a Fabrizio Biasin di Libero. Per un Reijnders che parte per 70 milioni direzione City, c'è un Modric che arriva a 39 dalla Croazia. Commentiamo le prime mosse del nuovo Milan di Tare e Allegri con Carlo Pellegatti e Luca Serafini.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Metsola: “In Ue promuovere un cambio di mentalità”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Si è tenuta a Bologna l’Assemblea di Confindustria, con anche gli interventi della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Commentiamo le dichiarazioni insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Secondo Reuters Siria e Israele starebbero avendo colloqui diretti. Ci facciamo spiegare la portata di questa notizia da Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Un benzinaio è stato ucciso durante una rapina ad Ardea, e la categoria chiede maggiori tutele. Con noi Bruno Bearzi, Presidente Nazionale FIGISC, Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburante.Infine, ci facciamo raccontare la 16esima tappa del Giro d’Italia da Pier Augusto Stagi.

La Riserva
Allora, chi vince il campionato?

La Riserva

Play Episode Listen Later May 22, 2025 94:34


Ottieni Nord VPN con lo sconto ⁠⁠questo⁠⁠ link: ⁠⁠https://nordvpn.com/lariserva⁠⁠. Commentiamo la finale di Europa League, il primo trofeo del Tottenham e la giornata finale di Serie A. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Procreazione assistita: entrambe le madri possono riconoscere il figlio

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Al via oggi la Ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Ci facciamo raccontare questa prima giornata dalla nostra Livia Zancaner. Corte Costituzionale: “Entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato con la procreazione assistita”. Commentiamo questa sentenza insieme a Michele Ainis, costituzionalista. Uccisi due diplomatici israeliani a Washington. Facciamo il punto insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Brescia e Massimo Cellino: deferimento Figc per violazioni amministrative. Ci spiega tutto Giovanni Capuano.

Uno, nessuno, 100Milan
L'intramontabile Italia delle mazzette, anche di basso importo

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Commentiamo l'arresto del sindaco di Sorrento pizzicato con una tangente in tasca di 6mila euro con Gherardo Colombo ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano. Vicenza, per la prima volta un tribunale riconosce che i Pfas possono provocare il cancro. Ne parliamo con Adriano Caretta legale della famiglia di Pasqualino Zenere, operaio della Miteni di Trissino (VI), deceduto nel 2014 per tumore della pelvi renale.In Alto Adige sono rimasti solo due sindaci di lingua italiana. Ospiti sul tema il giornalista Dario Colombo e Renzo Caramaschi ex sindaco di Bolzano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
A Istanbul né Zelensky né Putin

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Alla fine, né il presidente ucraino Zelensky né quello russo Putin sono andati a Istanbul per il vertice di cui si è tanto parlato. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.America’s Cup 2027 a Napoli. Commentiamo questa bella notizia insieme al velista Giovanni Soldini. Via libera al decreto cittadinanza. Parliamo di cosa contiene e delle sue conseguenze insieme a Camillo De Pellegrin, sindaco di Val Di Zoldo.Al Quirinale la cerimonia di nomina di 29 nuovi Alfieri della Repubblica. Fra di loro anche Camilla Aurora Fanelli, ragazza di 21 anni che ha ricevuto l’attestato per aver, insieme a suo padre e sua sorella, lavorato al progetto “Liberi di giocare”, allenando una squadra di pallavolo composta da detenuti della casa circondariale di Monza.

SCUSATE IL COLLEGE FOOTBALL
Scusate Il College Football S08E27 - Hot Takes!

SCUSATE IL COLLEGE FOOTBALL

Play Episode Listen Later May 8, 2025 57:38


- NIL: la ricostruzione dell'affaire Nico e le ripercussioni sul futuro- Le ultime dalla late window del Transfer Portal- #AskCFB : la situazione sul riallineamento delle conference- Hot Take! Commentiamo le vostre hot take e aggiungiamo le nostre

La Riserva
L'Inter è ancora viva, Lamine Yamal e la difesa alta del Barcellona

La Riserva

Play Episode Listen Later May 1, 2025 98:32


Commentiamo il 3-3 di Barcellona e anche Arsenal PSG. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Ranieri saluta il derby

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Ancora una volta Sir Claudio esce imbattuto dalla stracittadina romana, stavolta però raccoglie solo un punto grazie al gol di Soulé che risponde a quello di Romagnoli. Commentiamo quanto accaduto in Lazio-Roma con l'ex biancoceleste Nando Orsi e con Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista. Stasera Napoli-Empoli chiude il programma della 32ª giornata di Serie A: con Antonio Giordano facciamo un salto a casa dei partenopei. Non una domenica perfetta quella degli italiani del tennis e dei motori: Musetti sì e arreso ai problemi fisici consegnando la finale di Montecarlo ad Alcaraz, Bagnaia continua a lottare contro la sprint race e le Ferrari sono rimaste ancora fuori dal podio. Ne parliamo con la firma di Repubblica Massimo Calandri.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Ucraina, Trump: “L'errore è stato far iniziare la guerra”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Non c’è tregua in Ucraina, neanche la domenica delle Palme: a Sumy, città del nord est del Paese, un raid russo ha portato a decine di morti. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Commentiamo poi la giornata della politica italiana insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Meta addestrerà i suoi modelli di Intelligenza Artificiale con i contenuti pubblici degli utenti. Ne capiamo di più insieme a Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.itSerie A, in campo Napoli-Empoli. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Tutti Convocati
Weekend vista derby

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


La settimana delle Coppe si chiude con la vittoria per 2-1 della Fiorentina sul Celje e la sconfitta della Lazio contro il Bodo che complica le cose in vista del ritorno all'Olimpico e, soprattutto del derby di Roma che si giocherà domenica sera. Intanto, ad un evento organizzato da "Il Foglio" a San Siro fanno sentire la loro voce Marotta e Scaroni dopo le chiacchiere ascoltate negli scorsi giorni attorno all'accordo saltato con Paratici. Commentiamo tutto questo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta, col milanologo Luca Serafini e con Umberto Zapelloni, firma de Il Foglio. Il derby italiano sulla terra rossa di Montecarlo lo vince Musetti che ha battuto Berrettini col punteggio di 6-3, 6-3 e che oggi se la vedrà col greco Tsitsipas: il commento è di Vincenzo Martucci.

MELOG Il piacere del dubbio
17.000 patenti ritirate in 3 mesi

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


Dal 14 dicembre del 2024 al 13 marzo di quest'anno, sono state ritirate 17.607 patenti, di cui la metà per l'uso scorretto del cellulare alla guida. Commentiamo questo e altri dati con Giordano Biserni, Presidente Asaps, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Lavoro, occupati in crescita

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Il tasso di occupazione su base mensile cresce al 63 per cento. Il tasso di disoccupazione a febbraio è sceso ai minimi da aprile 2007 (era al 5,8%). Commentiamo questi dati insieme a Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi.Il Parlamento europeo vota la Preparedness Union Strategy, che contiene anche le raccomandazioni per una risposta rapida dei cittadini europei in caso di crisi. Parliamo di questo e del riarmo europeo con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Pace e Disarmo.La Camera pronta ad approvare un ddl che definisce l’obesità una malattia. Con noi il Professor Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.).

Tutti Convocati
Il Napoli resta in scia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Questa domenica di campionato ha visto l'Atalanta sfilarsi definitivamente dalla corsa scudetto dopo la sconfitta con la Fiorentina e il Napoli tenere ancora il passo dell'Inter che ha battuto l'Udinese. Ne esce male il Milan che, appunto, si arrende ai partenopei in una serata storta dove sbaglia anche un rigore. Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi e con il tifoso napoletano Maurizio De Giovanni. Marquez cade nel suo circuito preferito di Austin e lascia la vittoria al compagno di squadra Bagnaia che torna al successo e recupera un po' di fiducia che era mancata nelle prime gare. Commentiamo il Gran Premio delle Americhe con l'ex pilota Loris Reggiani.

Tutti Convocati
Tudor si (ri)presenta

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Dopo un'esperienza da calciatore e una da vice allenatore, Igor Tudor si presenta come head coach alla stampa, a due giorni dalla sua prima partita contro il Genoa all'Allianz Stadium. Commentiamo le sue prime parole con Guido Vaciago. Insieme a noi, anche Marco Bellinazzo per fare i conti su quanto è costato il cambio allenatore alla Juve.Motori time del giovedì con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia del giorno di F1 che è la Red Bull che manda via Lawson dopo due gran premi e prende Tsunoda.

Focus economia
Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.

Tutti Convocati
Due avanti e una fuori

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


Lazio e Fiorentina vanno avanti in Europa, alla Roma non riesce l'impresa a San Mamés dove finisce 3-1 per il Bilbao, un risultato condizionato anche dall'espulsione di Hummels all'undicesimo minuto. Commentiamo le partite insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Voliamo a Melbourne dal nostro Roberto Lacorte, uomo endurance prestato oggi alla F1, ma soprattutto alla F3 dove sta per debuttare suo figlio Nicola: approfittiamo della sua trasferta famigliare per sentire l'atmosfera del paddock in questa prima tappa attesissima del Mondiale. Alla vigilia di Italia-Irlanda dei Sei Nazioni convochiamo, oltre al nostro Giacomo Bagnasco, anche l'ex ct dell'Italrugby Georges Coste.

La Riserva
La rivincita di Donnarumma, la consacrazione di Kvara e la storia che si ripete

La Riserva

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 97:48


Ottieni Nord VPN con lo sconto questo link: https://nordvpn.com/lariserva. Commentiamo un bellissimo turno di Champions parlando di alcuni calciatori eccezionali, di risultati drammatici e di corsi e ricorsi storici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Il Milan va giù

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.