Il primo e unico podcast europeo sul gioco di carte collezionabili Yu-Gi-Oh! Conduce Enrico Edoardo Bozzi, in studio Enrico Boiani e Tommaso Morelli. Regia di Giacomo Morelli. In onda tutti i martedì alle 19.00 su www.radiostatale.it
Il commento alla seconda serata del 75esimo Festival della Canzone Italiana, gentilmente offerto da Amos, Andrea, Davide, Ellie e Marco.Vale LP, lil Jolie - Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amoreElodie - Dimenticarsi alle 7Lucio Corsi - Volevo essere un duroSerena Brancale - Anema e CoreMarcella Bella - Pelle diamante
Il 75esimo Festival di Sanremo è iniziato!Il commento della prima serata, tra ospiti, canzoni in gara e stile di conduzione, di Argio, Ellie, Emma, Martino e Samuele.Viva la vita - Francesco GabbaniGrazie ma no grazie - Willie PeyoteTra le mani un cuore - Massimo RanieriVolevo essere un duro - Lucio CorsiMille vote ancora - Rocco Hunt
Per l'ultima puntata di presentazione dei cantanti in gara al Festival della Canzone Italiana, Andrea, Amos e Carmine parlano degli ultimi quattro artisti in gara e di Emis Killa, che si è recentemente ritirato. Coma_Cose - Post Concerto The Kolors - Crazy Gaia - Fucsia Willie Peyote - La tua Futura ex-moglie Emis Killa - Demoni
Nel quinto episodio pre 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo Carmine, Marìa e Vladimir presentano i penultimi cinque big in gara. Marcella Bella - Montagne Verdi Noemi - Guardare giù Francesca Michielin - Occhi Grandi Grandi Elodie - Glamour Sarah - Sexy Magica
Benvenuti al quarto episodio di presentazione degli artisti in gara al 75° Festival della Canzone Italiana con Adele, Adriana e Giovanni. Lucio Corsi - Amico Vola Via Olly - Paranoie Tony Effe - Dopo le 4 feat. Bresh, Tedua Gue Pequeno - Mollami pt.2 Bresh - Il Bar dei Miei
Per la terza puntata pre-Festival della Canzone Italiana di quest'anno, Davide, Arianna e Lady Stardust presentano alcuni cantanti nuovi e altri veterani di Sanremo. Serena Brancale - Andamento Lento Modà - Come un Pittore Brunori Sas - Canzone contro la paura Achille Lauro - 16 Marzo Fedez - La Dolce Vita
Nella seconda puntata pre 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, Ellie, Emma e Marco presentano altri cinque big in gara. Massimo Ranieri - Perdere l'Amore Giorgia - Girasole Rose Villain - Fantasmi feat. Geolier Joan Thiele - Lampoon Irama - Ovunque Sarai
Prima puntata dedicata al 75° Festival della Canzone Italiana. Ai microfoni Emma, Martino e Samuele introducono 5 dei big in gara quest'anno. Francesco Gabbani - Occidentali's Karma Rkomi - Farei un figlio Simone Cristicchi - Menomale Clara - Diamanti Grezzi Rocco Hunt - Wake Up
Noemi e Margherita, dipendenti dell'associazione Amici Donatori di sangue del Policlinico di Milano, sono venute a parlare di donazione di sangue ai microfoni di Radio Statale con Emma di Nerds With Benefits.
ENG: Radio Statale meets PimOff Theatre, a cultural space dedicated to dance and theater, for a special interview with Alessia De Santis, head of communications, and Jill Crovisier, artist and coreographer, anticipating her performance "THE GAME - GRAND FINALE" (live on may 16th). IT: Radio Statale incontra il Teatro PimOff, spazio culturale dedicato alla danza e al teatro, per un'intervista speciale con Alessia De Santis, responsabile comunicazione e Jill Crovisier, coreografa e artista, in occasione della sua performance "THE GAME - GRAND FINALE" (in scena il 16/05).
Nella seconda puntata, condotta da Martino "Cartino Mozzi" Cozzi, giocano alla ghigliottina Ivan "Riccardo Camion/Pedro" Maestri, Ellie "Emma" De Lorenzo, Emma "Ellie" Pierri e Arianna "Fabio Fazio" Torlaschi.
Radio Statale diventa media partner di Amore a Milano! Scopriamo con i ragazzi di Outsoon di che cosa si tratta!
Cosa fanno i ragazzi di radio statale quando non ci sono programmi in onda? Questo. con: Jacopo "Carlo Conti" Magliano, Ivan "Riccardo Camion/Pedro" Maestri, Davide "Ivan" Argiolas, Emma "Ellie" Pierri ed Ellie "Emma" De Lorenzo.
We Maestri! REC: Fuori Corso è il format targato #radiostatale e #lacantera Due martedi al mese insieme a Acate vi faremo conoscere un artista musicale che ci racconterà la sua storia, la sua musica e tante curiosità. Scopri con noi, il dietro le quinte della mondo della musica. Oggi ci troviamo al Ral Cocktail Bar di Ral Society e con noi c'è Fogg! Artista naturalmente ibrido, stratificato, fatto di pop certamente, ma anche di cantautorato, black music ed elettronica contemporanea. Un autore che ha deciso di vivere il palco come l'omonimo esploratore di Jules Verne: Fogg intraprende un viaggio in luoghi musicali distanti che non sapeva di aver bisogno di ascoltare; gli stessi luoghi che, a volte, ricordano casa.
We Maestri! REC: Fuori Corso è il format targato #radiostatale e #lacantera. Due martedi al mese insieme a Acate vi faremo conoscere un artista musicale che ci racconterà la sua storia, la sua musica e tante curiosità. Scopri con noi, il dietro le quinte della mondo della musica. Oggi ci troviamo al Ral Cocktail Bar di Ral Society e con c'è Ainé, all'anagrafe Arnaldo Santoro, nasce a Roma il 28 Settembre del 1991. È un cantante, un musicista, un polistrumentista e un produttore Italiano. È considerato uno degli esponenti del Soul, del Neo Soul e dell' r&b in Italia.
Continua, in questa quarta puntata, l'esplorazione del mondo carcerario attraverso la figura del tutor. Ci soffermeremo sul ciclo d'incontri "Oltre i limiti: formare e formarsi in carcere" e su una tanto difficile quanto fondamentale domanda: quanto è importante essere a conoscenza del passato del proprio studente?
In questa puntata Cecilia e Andrea fanno una chiacchierata con alcuni studenti del progetto carceri che svolgono in progetto nel carcere di Bollate. Speriamo di lasciarvi un punto di riflessione tra esperienze personali e varie riflessioni sulle tematiche del carcere e della parità di opportunità nel ambiente accademico.
Continua, in questa quarta puntata, l'esplorazione del mondo carcerario attraverso la figura del tutor. Ci soffermeremo sul ciclo d'incontri "Oltre i limiti: formare e formarsi in carcere" e su una tanto difficile quanto fondamentale domanda: quanto è importante essere a conoscenza del passato del proprio studente?
Nella terza punta del nostro programma vi portiamo l'esperienza di Salvatore, uno studente ristretto che ha il premesso di seguire le lezioni in università. Quale è l'importanza dello studio per una persona ristretta? Come può aiutare questa esperienza non solo lo studente ristretto, ma il suo tutor? Salvatore ci racconterà la sua esperienza e come questo progetto lo ha aiutato a diventare, a sue parole, una persona dall'animo meno sporco.
In questa seconda puntata del podcast approfondiamo il rapporto tutor/studente ristretto con Rocco, Elisa e Lucrezia, cercando di capire in che modo e perché questo progetto sia per loro qualcosa di totalizzante.
In questa primissima puntata del podcast parleremo, assieme alle referenti del tutoraggio per gli studenti ristretti Chiara e Caterina, di che cosa significhi portare l'istruzione all'interno delle carceri, facendo riferimento all'esperienza concreta dell'università degli studi di Milano.
Se il televoto la fa da padrona riportando in vetta Mahmood e Blanco, Drusilla Foer non è stata meno prendendosi la scena a dispetto di Amadeus e di Iva Zanicchi. Per fare chiarezza su cosa sia successo durante la terza serata, i nostri conduttori si sono addentrati nei meandri dell'Ariston. Ai microfoni: Daniela Capelletti, Ellie, Elena Grecchi e Rosa Genna
Gli sketch di Checco Zalone e il monologo di Lorena Cesarini hanno diviso il pubblico creando polemiche e discussioni. Aspetti che non hanno lasciato insensibili i nostri conduttori che hanno approfondito la questione. Ai microfoni: Tobia Maggiorelli, Luca Matteo Rodinò, Carlotta Giulia Spreafico e Samuele Virtuani
Si alza il sipario sulla settantaduesima edizione del Festivàl di Sanremo. Fra gag da rivedere di Fiorello, Amadeus facchino per i Maneskin e la "battezzata" di Achille Lauro, i nostri speaker vi conducono dietro le quinte del Teatro Ariston. Ai microfoni: Marco Cangelli, Martino Cozzi, Saverio Maria Datena e Marina Potassa
Quarta e ultima puntata speciale dedicata al 72° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio introdurremo alcuni dei Big in gara, alternando la presentazione degli inediti con curiosità e approfondimenti sugli artisti. Ai microfoni: Daniela Capelletti, Ellie, Rosa Genna e Elena Grecchi
Terza puntata speciale dedicata al 72° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio introdurremo alcuni dei Big in gara, alternando la presentazione degli inediti con curiosità e approfondimenti sugli artisti. Ai microfoni: Marina Potassa, Saverio Maria Datena, Martino Cozzi
Seconda puntata speciale dedicata al 72° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio introdurremo alcuni dei Big in gara, alternando la presentazione degli inediti con curiosità e approfondimenti sugli artisti. Ai microfoni: Marco Cangelli, Luca Matteo Rodinò, Lorenzo Sicbaldi, Carlotta Giulia Spreafico, Samuele Virtuani
Prima puntata speciale dedicata al 72° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio introdurremo alcuni dei Big in gara, alternando la presentazione degli inediti con curiosità e approfondimenti sugli artisti. Ai microfoni: Michele Cassano, Alessandro Gennari, Tobia Maggiorelli e Edoardo Vercellesi
L'odio è un fenomeno che accompagna l'umanità sin dalla sua nascita. Nel corso dei secoli ha cambiato volto, senza però abbandonare la propria presa. Complice la comparsa del Covid-19, la situazione è ulteriormente peggiorata facendo emergere nuove forme. Marco Cangelli e Daniela Capelletti ne parlano con Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la Lotta all'Antisemitismo e vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
Conoscere il passato è fondamentale per conoscere meglio il presente. Per farlo è fondamentale raccogliere testimonianze e studiarle al meglio, affinchè le prossime generazioni possano conoscere alcuni fenomeni a volte scomparsi. E' il caso della dottoressa Anna Maria Bruzzone, insegnante di lettere torinese che, a cavallo fra la fine degli Anni Sessanta e l'inizio degli Anni Settanta, decise di occuparsi di un tema particolarmente delicato: quello dei ospedali psichiatrici in Italia. Interagendo con i pazienti delle strutture di Gorizia e Arezzo, Bruzzone riuscì a raccogliere in forma scritta e audio una serie di racconti che descrivono lo spaccato dell'epoca. Ad accompagnarci in questo mondo saranno la professoressa Silvia Calamai, docente
La serata degli sketch al limite dell'imbarazzo viene salvata dal "quadro" di Achille Lauro, sempre più intenso nei suoi messaggi. Se la sala stampa premia Colapesce e Dimartino; i nostri Lorenzo Brambilla, Michele Carrara, Elena Grecchi e Marco Cangelli sembra indirizzarsi su altre vedute ...
Il Festivàl giunge al giro di boa, confermando la leadership sinora incontrastata di Ermal Meta. Fra grandi successi e omaggi a non finire, la serata delle cover scatena critiche e apprezzamenti, come raccontato dai nostri Marco Cangelli, Gianluca Megna, Alessandro Novembre e Samuele Virtuani.
Seconda serata, palloncini e conchiglie. Al microfono: Luca Apostoli, Valeria Bottasini, Giulia Ferri, Domenico Capone
Saremo rimasti svegli fino all'ultimo cantante? Scoprilo in questa puntata dedicata alla prima serata del Festival di Sanremo
Terzo e ultimo appuntamento con la presentazione "di fiore in fiore" degli artisti in gara al Festival di Sanremo 2021. Al microfono: Marco Centrone, Alessandro Farru, Elena Grecchi, Silvia Zenoni.
Seconda puntata speciale dedicata al 71° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio presenteremo la seconda batteria di artisti che si esibiranno sul palco del Teatro Ariston. Al microfono: Benedetta Andolfato, Giulia Ferri, Jacopo Rossi, Samuele Virtuani.
Prima puntata speciale dedicata al 71° Festival della Canzone Italiana. In questo episodio introdurremo alcuni dei Big in gara, alternando la presentazione degli inediti con curiosità e approfondimenti sugli artisti. Al microfono: Luca Apostoli, Michele Carrara, Francesco Dal Sasso, Tommaso Morelli
Daniele e Gabriele di Breaking Lab intervistano il proprietario di alexstrekeisen.it, il più grande portale italiano di petrografia ottica. Ci parlerà di come è nata questa passione e dei progetti futuri, senza tralasciare aneddoti esilaranti e ottima musica. Buon ascolto!
Trascorrerete l'estate in città tra temperature elevate, afa, vecchie repliche in tv e una battaglia infinita con le zanzare? Abbiamo la guida che vi permetterà di sopravvivere fino a settembre. Benedetta e Marco sono andati alla scoperta degli eventi che caratterizzeranno l'estate meneghina, fra concerti a bordo piscina e cinema all'aperto, il tutto nel rispetto delle norme anti- Coronavirus
Ecco a voi l'ultima puntata di Interlinea ! Questa volta affrontiamo i recenti avvenimenti che la comunità afroamericana e non solo sta affrontando negli USA e nel mondo, consigliandovi libri, film e album per immergersi nell'argomento
Nuovo quizzone di Interlinea tra le scene del crimine della Londra vittoriana con Sherlock Holmes! Tra intuito e sgregolatezza, scienza, mistero, mastini e autori in grado di uccidere personaggi per odio puro.
Claudia e Roberta incontrano Arya, Jacopo e Gabriele, trio che nel 2017 ha dato vita al progetto A Flower Tide: la splendida voce di Arya accompagnata da suoni very very chill. Loro si definiscono pop, ma noi non diremmo. E voi?
In questa puntata di RS Home Edition, vi proponiamo un tour di Milano attraverso le scene e le ambientazioni di diversi film : dalle commedie ai film d'autore, senza tralasciare alcune produzioni di nicchia che offrono un interessante spaccato della vita nei diversi quartieri della città meneghina.
Apparentemente distanti, sport e cucina posseggono molte cose in comune, dall'adrenalina che si vive ai fornelli all'immaginazione presente sia in un piatto di spaghetti che sotto porta. Cristina, Nadia e Marco sono andati alla scoperta di questi magici mondi, scovando storie di chef e campioni uniti dalla passione per la gastronomia.
Daniele e Gabriele intervistano gli autori italiani (Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco, Marco Auditore e Diego Mattarelli) che hanno lavorato ad una nuova scoperta sullo Spinosauro. I nostri ospiti hanno scoperto che lo Spinosaurus possedeva una coda/pinna che veniva utilizzata per nuotare. Non esite nulla di simile nel grand club dei dinosauri!
Per il Nature Day facciamo un tuffo nel magico mondo dei film di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli. L'uomo e il suo rapporto con la natura, un tema così attuale nellle vicende dei nostri giorni, come viene raccontato nelle opere di Miyazaki? Un viaggio nei film più belli, fra le suggestive composizioni musicali che sono diventate un classico nella cultura di massa, per chiudere poi con una parentesi sulle collaborazioni fatte dallo Studio Ghibli nel mondo dei videogiochi. Da un'idea di Alessandro Novembre di The Club Brothers, ecco a voi un crossover tra Plug and Play, con Martina Suraci e Francesco Garavaglia, e NERDS WITH BENEFITS con Luca Apostoli.
Mangiadischi e Nerd with Benefits per una collaborazione all'insegna degli amati anni 80 e 90
Roberta e Claudia di Carnefresca 2.0 hanno il piacere di incontrare il cantante Arashi, che tra beat elettronici e rnb, ci parla del suo Ep "Spiagge Adriatiche" e della sua vita a Milano, dal punto di vista musicale (e non solo). L'intervista con "Incubi" arrangiato alla chitarra. Buon ascolto!
L'eterna sfida musicale continua sempre più intensa e con sempre più colpi di scena. Chi la spunterà? Collaborazione tra Alti&Bassi e The Club Brothers