Podcasts about policlinico

  • 65PODCASTS
  • 243EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about policlinico

Latest podcast episodes about policlinico

Obiettivo Salute
Celiachia: l'intelligenza artificiale potrà identificare la patologia sulla base delle biopsie

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine AI che commentiamo con il dottor Luca Elli, referente del “Centro per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca” del Policlinico di Milano.

Obiettivo Salute - Risveglio
Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di bambini. Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URTI) sono molto diffuse nella popolazione pediatrica e rappresentano circa il 90% delle infezioni respiratorie totali in tutto il mondo; è comune che un bambino abbia da 5 a 8 episodi all'anno, soprattutto nei primi 5 anni di vita. Un team di ricercatori dell’Unità di Pediatria della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha condotto uno studio clinico randomizzato in cieco per valutare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella riduzione della durata della febbre nei bambini affetti da infezioni delle alte vie respiratorie (URTI), ipotizzando che questo intervento potesse modificare l’evoluzione. Nicoletta Carbone ne parla con Gregorio Paolo Milani, professore di pediatria all’Università Statale di Milano e dirigente medico presso il Pronto Soccorso Pediatrico al Policlinico di Milano, che ha partecipato allo studio.

Ultim'ora
Cardiologia interventistica, Policlinico San Donato all'avanguardia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 2:29


MILANO (ITALPRESS) - Procedure innovative e minimamente invasive per trattare la stenosi aortica, piattaforme robotiche per intervenire in caso di infarto miocardico acuto e la prima sostituzione transcatetere della valvola mitrale, condotta su base compassionevole, per curare l'insufficienza mitralica: l'IRCCS Policlinico San Donato di Milano è riconosciuto come un'eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari. Ne ha parlato Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC).f03/fsc/mgg

Ultim'ora
Cardiologia interventistica, Policlinico San Donato all'avanguardia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 2:29


MILANO (ITALPRESS) - Procedure innovative e minimamente invasive per trattare la stenosi aortica, piattaforme robotiche per intervenire in caso di infarto miocardico acuto e la prima sostituzione transcatetere della valvola mitrale, condotta su base compassionevole, per curare l'insufficienza mitralica: l'IRCCS Policlinico San Donato di Milano è riconosciuto come un'eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari. Ne ha parlato Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC).f03/fsc/mgg

Ultim'ora
Cardiologia interventistica, Policlinico San Donato all'avanguardia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 2:29


MILANO (ITALPRESS) - Procedure innovative e minimamente invasive per trattare la stenosi aortica, piattaforme robotiche per intervenire in caso di infarto miocardico acuto e la prima sostituzione transcatetere della valvola mitrale, condotta su base compassionevole, per curare l'insufficienza mitralica: l'IRCCS Policlinico San Donato di Milano è riconosciuto come un'eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari. Ne ha parlato Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC).f03/fsc/mgg

Obiettivo salute in tavola
Marzo tempo di diete: dalla mediterranea, alla chetogenica, senza dimenticare quella di Okinawa

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dieta o meglio diete. Con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, parliamo di dieta mediterranea. Cosa ci dice la ricerca sull’efficacia della dieta mediterranea? La parola all’esperto.Crono med diet score è un questionario online gratuito, disponile sia in italiano sia in inglese, che possono fare tutti tranquillamente tramite smartphone, pc o tablet cliccando sul link: http://www.chronomeddiet.orgCon la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, parliamo di chetogenica, un vero e proprio protocollo. Come dieta è diventata molto popolare negli ultimi anni, ma può sembrare in contrasto con una dieta bilanciata come la mediterranea. Quali sono i benefici che porta al nostro corpo e in quali casi è più indicata? La parola all’esperta.Con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità, parliamo della dieta di Okinawa che è famosa per contribuire alla longevità dei suoi abitanti. Cosa c’è di speciale in questa dieta e quali sono i suoi segreti? La parola all’esperto.

Ultim'ora
L'8 Marzo del Policlinico di Palermo tra cultura e parità di genere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 2:11


PALERMO (ITALPRESS) - La celebrazione lascia spazio alla riflessione, coinvolgendo una serie di attori del mondo universitario, a livello sia studentesco che dirigenziale e istituzionale. In occasione dell'8 marzo arriva al Policlinico di Palermo “Le donne raccontano”, un appuntamento che partendo da esperienze personali rende omaggio al lavoro femminile non solo in ambito sanitario, ma anche culturale. Nel corso della giornata sono stati illustrati i risultati di un questionario sulla parità di genere che ha coinvolto dipendenti e specializzandi del Policlinico. f15/sat/gsl

Ultim'ora
L'8 Marzo del Policlinico di Palermo tra cultura e parità di genere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 2:11


PALERMO (ITALPRESS) - La celebrazione lascia spazio alla riflessione, coinvolgendo una serie di attori del mondo universitario, a livello sia studentesco che dirigenziale e istituzionale. In occasione dell'8 marzo arriva al Policlinico di Palermo “Le donne raccontano”, un appuntamento che partendo da esperienze personali rende omaggio al lavoro femminile non solo in ambito sanitario, ma anche culturale. Nel corso della giornata sono stati illustrati i risultati di un questionario sulla parità di genere che ha coinvolto dipendenti e specializzandi del Policlinico. f15/sat/gsl

Ultim'ora
8 marzo, Furnari "Da Policlinico Palermo riflessione cultura e parità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 1:11


PALERMO (ITALPRESS) - “Abbiamo voluto dedicare questa giornata alle donne dando un taglio un po' originale. Parliamo di quelle figure femminili impegnate nel cinema e nell'arte o che comunque hanno affermato il loro ruolo nella società, attraverso le proprie inclinazioni e con la massima libertà espressiva. C'è anche una chiave di lettura sanitaria, in una sessione dei lavori parliamo del questionario che il Policlinico ogni anno effettua sulla parità di genere e sulle difficoltà che in questo senso si possono incontrare in ambito lavorativo”. Lo dice Maria Grazia Furnari, direttrice generale del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, a margine dell'iniziativa “Le donne raccontano”.f15/sat/gsl

Ultim'ora
8 marzo, Lagalla "La cultura è fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 1:09


PALERMO (ITALPRESS) - "La Giornata della donna costituisce un momento di riflessione, approfondimento e focalizzazione dei problemi che ancora ci aspettano e di quelli che grazie alla tenacia delle donne e al ruolo delle istituzioni sono stati nel tempo superati e risolti". Lo ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine dell'iniziativa "Le donne raccontano", organizzato dal Policlinico "Paolo Giaccone" del capoluogo siciliano. f15/sat/gsl

Ultim'ora
Emiliano "Governo Meloni ha preso 60 milioni dalla Puglia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 1:11


BARI (ITALPRESS) - “Il Mef ha osservato una serie di norme previste dalla legge di bilancio, in particolare in materia di sanità?. Lo hanno sempre fatto, noi risponderemo alle osservazioni. È tutto naturalmente fisiologico, nel senso che il Mef giustamente controlla. Si sappia che ci hanno portato via 60 milioni di contributo alla finanza pubblica per fare il bilancio dello Stato. Il presidente del Consiglio Meloni ha preso 60 milioni dalla Regione Puglia. Se li avessimo, sarebbe molto più facile chiudere anche i conti della sanità. Li chiuderemo lo stesso, ma i sacrifici saranno maggiori. Non si riesce a capire perché lo Stato italiano, quando non trova soldi, metta le mani nelle tasche delle Regioni o dei comuni, avendone noi la necessità. Siamo noi che gestiamo questo Paese dal punto di vista pratico, il Governo dà degli indirizzi generali, escluse le materie di sua esclusiva competenza come la difesa, il fisco, la scuola, la politica estera, tutto il resto viene fatto dalle regioni e dai Comuni. Mettere le mani in tasca a Regioni e comuni è una cosa molto pesante, soprattutto in questo momento”. Lo ha affermato questa mattina a Bari il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, a margine della consegna di quattro nuove ambulanze al Policlinico.xa2/pc/gtr

Ultim'ora
Emiliano "Governo Meloni ha preso 60 milioni dalla Puglia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 1:11


BARI (ITALPRESS) - “Il Mef ha osservato una serie di norme previste dalla legge di bilancio, in particolare in materia di sanità?. Lo hanno sempre fatto, noi risponderemo alle osservazioni. È tutto naturalmente fisiologico, nel senso che il Mef giustamente controlla. Si sappia che ci hanno portato via 60 milioni di contributo alla finanza pubblica per fare il bilancio dello Stato. Il presidente del Consiglio Meloni ha preso 60 milioni dalla Regione Puglia. Se li avessimo, sarebbe molto più facile chiudere anche i conti della sanità. Li chiuderemo lo stesso, ma i sacrifici saranno maggiori. Non si riesce a capire perché lo Stato italiano, quando non trova soldi, metta le mani nelle tasche delle Regioni o dei comuni, avendone noi la necessità. Siamo noi che gestiamo questo Paese dal punto di vista pratico, il Governo dà degli indirizzi generali, escluse le materie di sua esclusiva competenza come la difesa, il fisco, la scuola, la politica estera, tutto il resto viene fatto dalle regioni e dai Comuni. Mettere le mani in tasca a Regioni e comuni è una cosa molto pesante, soprattutto in questo momento”. Lo ha affermato questa mattina a Bari il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, a margine della consegna di quattro nuove ambulanze al Policlinico.xa2/pc/gtr

Obiettivo salute in tavola
Ci vuole fegato per stare bene e vivere meglio

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025


È l'organo chiave per il benessere dell'intero organismo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo di fegato. Quali sono gli esami che ci dicono come sta? Risponde a questa domanda il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.Un organo a cui piace la varietà e la misura. Anche a tavola. Ne parliamo con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori. Con l’esperto parliamo anche della funzione che la Medicina tradizionale cinese attribuisce al fegatoFegato organo che spesso mettiamo in relazione al coraggio e alla rabbia. Sentiamo il commento del dottor Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

Ultim'ora
Sistema nervoso autonomo, l'interfaccia tra corpo e cervello

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 3:04


MILANO (ITALPRESS) - Il sistema nervoso autonomo è una componente fondamentale del sistema nervoso che comanda automaticamente molte funzioni vitali, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la digestione e la respirazione. E' composto dal sistema nervoso simpatico, che regola la nostra attività diurna, e in situazioni di stress la risposta di lotta o fuga, e dal sistema nervoso parasimpatico, responsabile delle risposte di rilassamento e rigenerazione. Il sistema nervoso parasimpatico include diversi nervi, tra cui il nervo vago. Il disequilibrio tra queste due funzioni può contribuire allo sviluppo o all'aggravamento di numerose malattie, come quelle cardiovascolari, gastrointestinali, metaboliche e autoimmuni. Sono questi alcuni dei temi trattati da Nicola Montano, direttore della Struttura complessa di medicina, immunologia e allergologia del Policlinico di Milano, professore ordinario di Medicina interna all'Università degli Studi di Milano, e presidente della Società italiana di medicina interna, Simi, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress. fsc/gsl

Ultim'ora
Medicina Top - 1/2/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 36:11


MILANO (ITALPRESS) - La capacità di crescere e rigenerarsi del cervello, anche in età adulta, il legame tra sistema nervoso centrale e malattie e le occasioni lavorative per i ragazzi autistici: sono i temi della quarantanovesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Michela Matteoli, professoressa di Farmacologia dell'Humanitas University e direttrice del programma di Neuroscienze presso l'Istituto Clinico Humanitas; Nicola Montano, direttore della Struttura complessa di Medicina - Immunologia e Allergologia del Policlinico di Milano; Domenico "Nico" Acampora, educatore ed esperto di politiche giovanili. Nel 2017 ha fondato PizzAut, il primo ristorante in Europa completamente gestito da ragazzi autistici. fsc/gsl

Ultim'ora
Schifani "Garantire ai cittadini il diritto alla salute"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 0:30


MESSINA (ITALPRESS) - «Alla realizzazione e alle inaugurazioni di queste aree di emergenza, che mi stanno molto a cuore, si arriva soltanto con il lavoro. Il problema è il dopo e cioè la gestione, l'efficienza e la risposta ai cittadini. Momenti come questi sono belli e positivi, ma durante il mio mandato pretenderò che si dia continuità e che le nuove strutture sanitarie operino con efficienza per garantire ai cittadini il diritto ad essere assistiti in luoghi degni e con le dovute attenzioni e competenze». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, all'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)

Ultim'ora
Schifani "Garantire ai cittadini il diritto alla salute"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 0:30


MESSINA (ITALPRESS) - «Alla realizzazione e alle inaugurazioni di queste aree di emergenza, che mi stanno molto a cuore, si arriva soltanto con il lavoro. Il problema è il dopo e cioè la gestione, l'efficienza e la risposta ai cittadini. Momenti come questi sono belli e positivi, ma durante il mio mandato pretenderò che si dia continuità e che le nuove strutture sanitarie operino con efficienza per garantire ai cittadini il diritto ad essere assistiti in luoghi degni e con le dovute attenzioni e competenze». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, all'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)

Ultim'ora
Faraoni "Creare una rete territoriale per tutti i bisogni sanitari"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 1:35


MESSINA (ITALPRESS) - "Un pronto soccorso così riqualificato e strutturato è motivo di grande di soddisfazione, uno dei primi risultati che dovremo mettere a segno anche nelle altre città affinché si possa dire che l'obiettivo dell'emergenza è stato raggiunto. Dobbiamo avere la capacità di creare una rete territoriale che sia in grado di supportare tutti i bisogni sanitari della popolazione regionale". E' quanto ha sottolineato l'assessore alla Salute Daniela Faraoni, a margine dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)

Ultim'ora
Faraoni "Creare una rete territoriale per tutti i bisogni sanitari"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 1:35


MESSINA (ITALPRESS) - "Un pronto soccorso così riqualificato e strutturato è motivo di grande di soddisfazione, uno dei primi risultati che dovremo mettere a segno anche nelle altre città affinché si possa dire che l'obiettivo dell'emergenza è stato raggiunto. Dobbiamo avere la capacità di creare una rete territoriale che sia in grado di supportare tutti i bisogni sanitari della popolazione regionale". E' quanto ha sottolineato l'assessore alla Salute Daniela Faraoni, a margine dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)

Ultim'ora
Esplosione a Catania, Trantino "La sicurezza viene prima di ogni cosa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:20


CATANIA (ITALPRESS) - "L'Enel ci ha appena comunicato che attende il placet dei Vigili del Fuoco, con questo documento riattiverà le 1059 utenze in tutta l'area che va da viale Antoniotto Usodimare, quindi dalla circonvallazione a San Giovanni Galermo e sull'asse est-ovest da via Santa Sofia a Belsito. Questo significa che tutti i residenti di quest'area possono già tornare a casa da oggi pomeriggio o stasera e che avranno la luce a disposizione. Non avranno ancora il gas e non lo avranno per almeno 5 o 7 giorni, perché si devono compiere delle verifiche approfondite, considerando che la sicurezza viene prima della distribuzione del servizio". Così il sindaco di Catania, Enrico Trantino, al vertice in Prefettura per fare il punto sugli interventi in corso nel rione San Giovanni Galermo, dopo l'esplosione dello scorso martedì a causa di una fuga di gas. "Per quanto riguarda il ripristino della utenza gas si dovranno quindi aspettare 5 giorni o una settimana - aggiunge -. Il Policlinico è stato servito da autobotti che trasportano gas e che hanno consentito la ripresa del servizio alla piena efficienza del Policlinico". xo1/vbo

Ultim'ora
Esplosione a Catania, Trantino "La sicurezza viene prima di ogni cosa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:20


CATANIA (ITALPRESS) - "L'Enel ci ha appena comunicato che attende il placet dei Vigili del Fuoco, con questo documento riattiverà le 1059 utenze in tutta l'area che va da viale Antoniotto Usodimare, quindi dalla circonvallazione a San Giovanni Galermo e sull'asse est-ovest da via Santa Sofia a Belsito. Questo significa che tutti i residenti di quest'area possono già tornare a casa da oggi pomeriggio o stasera e che avranno la luce a disposizione. Non avranno ancora il gas e non lo avranno per almeno 5 o 7 giorni, perché si devono compiere delle verifiche approfondite, considerando che la sicurezza viene prima della distribuzione del servizio". Così il sindaco di Catania, Enrico Trantino, al vertice in Prefettura per fare il punto sugli interventi in corso nel rione San Giovanni Galermo, dopo l'esplosione dello scorso martedì a causa di una fuga di gas. "Per quanto riguarda il ripristino della utenza gas si dovranno quindi aspettare 5 giorni o una settimana - aggiunge -. Il Policlinico è stato servito da autobotti che trasportano gas e che hanno consentito la ripresa del servizio alla piena efficienza del Policlinico". xo1/vbo

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Operaio in trasferta vittima di incidente sul lavoro a Bari di fronte al figlio. Era al primo giorno

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 1:24


Peter Zaim, 58enne rumeno che da qualche tempo si è trasferito in Veneto per motivi di lavoro, è morto al Policlinico di Bari ieri mattina per lesioni interne conseguenti a sindrome da schiacciamento. Sarebbe stato investito da un bancale caduto dall'alto e carico di materiale edile, manovrato da una gru. Si indaga per omicidio colposo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Il Disegno di legge sulla Sicurezza torna in Commissione

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025


Il Ddl sicurezza è stato approvato dalla Camera a settembre 2024 ma il Quirinale ha espresso informalmente alcune perplessità. In Commissione riprende l'esame degli emendamenti, come ci spiega Manuela Perrone, de Il Sole 24 Ore.Operaio di 58 anni muore. Bari in un incidente sul lavoro avvenuto nel cantiere del Policlinico. Ci aggiorna Onofrio D'Alesio, corrispondente da Bari.Il ruolo del “contesto famigliare” nell’assoluzione di Alex Cutoia e nella concessione delle attenuanti generiche a Salvatore Montefusco. Ne parliamo con Daniele Bocciolini, avvocato penalista, esperto in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Ultim'ora
Sarcoma di Kaposi, una storia di eccellenza nella cura

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 18:42


MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Lucia Brambilla, dermatologa e responsabile dell'ambulatorio Sarcoma di Kaposi - U.O. Dermatologia Ospedale Policlinico di Milano. Tra i temi del colloquio, il sarcoma di Kaposi.sat/gsl

Ultim'ora
Dermatologia, dai farmaci biologici svolta per le terapie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 19:38


MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Angelo Valerio Marzano, dermatologo e direttore della struttura complessa Dermatologia, Ospedale Policlinico - Università degli Studi di Milano. Tra i temi del colloquio, le svolte terapeutiche nella dermatologia.sat/gsl

Ultim'ora
SkinLongevity Magazine - Puntata del 11/1/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 45:56


MILANO (ITALPRESS) - Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella settima puntata di Skinlongevity Magazine, nuovo format Tv dell'agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Angelo Valerio Marzano, dermatologo e direttore della struttura complessa Dermatologia, Ospedale Policlinico - Università degli Studi di Milano, e Lucia Brambilla, dermatologa e responsabile dell'ambulatorio Sarcoma di Kaposi - unità operativa Dermatologia Ospedale Policlinico di Milano. Al centro della puntata l'osservatorio del Policlinico di Milano su epidermolisi bollosa e sarcoma di Kaposi.sat/gsl

Ultim'ora
Emiliano "Policlinico di Bari primo in Italia per trapianti di cuore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 1:47


BARI (ITALPRESS) - “In Puglia, in materia sanitaria. succedono cose straordinarie. Solo che noi le abbiamo fatte diventare ordinarie. Tutti hanno qualcosa di cui lamentarsi in materia sanitaria, accade in tutta Italia. Però non accade in tutta Italia che una struttura di eccellenza come quella per i trapianti di cuore diventi in poco tempo la numero uno d'Italia. La Puglia conquista quotidianamente obiettivi importanti, qui si è creata quella sinergia giusta, sostenuta soprattutto dai cittadini italiani, perché per fare il record dei trapianti di cuore ci vuole il record delle donazioni di cuore. Quindi io innanzitutto ringrazio tutte quelle persone che vanno in comune quando si rifanno la carta di identità e danno la loro disponibilità alla donazione. Ringrazio le famiglie che hanno dato il consenso per chi invece non lo aveva dato in vita e naturalmente ringrazio questo sistema di uomini e donne della rete trapiantologica pugliese, che ha conquistato questo questo importantissimo risultato". Lo ha detto il Presidente della Puglia Michele Emiliano commentando la notizia che il Policlinico di Bari è stato il primo centro per numero di trapianti di cuore in Italia nel 2024 con 73 trapianti effettuati.xa2/tvi/gtr

Ultim'ora
Emiliano "Policlinico di Bari primo in Italia per trapianti di cuore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 1:47


BARI (ITALPRESS) - “In Puglia, in materia sanitaria. succedono cose straordinarie. Solo che noi le abbiamo fatte diventare ordinarie. Tutti hanno qualcosa di cui lamentarsi in materia sanitaria, accade in tutta Italia. Però non accade in tutta Italia che una struttura di eccellenza come quella per i trapianti di cuore diventi in poco tempo la numero uno d'Italia. La Puglia conquista quotidianamente obiettivi importanti, qui si è creata quella sinergia giusta, sostenuta soprattutto dai cittadini italiani, perché per fare il record dei trapianti di cuore ci vuole il record delle donazioni di cuore. Quindi io innanzitutto ringrazio tutte quelle persone che vanno in comune quando si rifanno la carta di identità e danno la loro disponibilità alla donazione. Ringrazio le famiglie che hanno dato il consenso per chi invece non lo aveva dato in vita e naturalmente ringrazio questo sistema di uomini e donne della rete trapiantologica pugliese, che ha conquistato questo questo importantissimo risultato". Lo ha detto il Presidente della Puglia Michele Emiliano commentando la notizia che il Policlinico di Bari è stato il primo centro per numero di trapianti di cuore in Italia nel 2024 con 73 trapianti effettuati.xa2/tvi/gtr

Ultim'ora
La chirurgia d'urgenza è sempre più innovativa

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 2:18


MILANO (ITALPRESS) - La chirurgia d'urgenza è uno dei settori più cruciali della medicina, perché si occupa di interventi che richiedono un'azione immediata per salvare la vita del paziente o prevenire gravi complicanze. In situazioni critiche, il tempo è un fattore determinante: ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte, rendendo essenziale una risposta rapida e coordinata da parte di equipe altamente specializzate. L'aggiornamento continuo del personale, l'adozione di tecniche chirurgiche avanzate e l'uso di tecnologie diagnostiche immediate sono fondamentali per garantire il successo degli interventi. Sono questi alcuni dei temi trattati da Hayato Kurihara, direttore della chirurgia d'urgenza del Policlinico di Milano e vicepresidente della European Society for Trauma and Emergency Surgery, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress. "La chirurgia mininvasiva e laparoscopica ha cambiato radicalmente l'approccio agli interventi di chirurgia d'urgenza, e si comincia già a parlare di intelligenza artificiale - ha detto - Le sale operatorie moderne ormai sembrano astronavi, ci stiamo spingendo veramente all'estremo, anche sulla chirurgia d'urgenza, non dimenticando però che dobbiamo sempre saper fare un intervento tradizionale".fsc/gsl

Ultim'ora
Medicina Top - 4/1/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 35:00


MILANO (ITALPRESS) - Chirurgia d'urgenza, disturbi alimentari e divulgazione giornalistica: sono i temi della quarantasettesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Hayato Kurihara, direttore della Chirurgia D'Urgenza del Policlinico di Milano e vicepresidente dell'European Society For Trauma And Emergency Surgery; Patrizia Todisco, psichiatra e presidente della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare; Giuseppe Brindisi, giornalista e conduttore di Zona Bianca su Rete 4fsc/gsl

Ultim'ora
Calcoli della colecisti, una patologia comune ma spesso asintomatica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 24, 2024 2:57


MILANO (ITALPRESS) - I calcoli della colecisti sono depositi solidi che si formano all'interno della cistifellea, un piccolo organo posto sotto il fegato che immagazzina la bile, liquido necessario per la digestione dei grassi. I calcoli della colecisti, detti anche calcoli biliari, sono molto comuni: si calcola infatti che colpiscono tra il 10% e il 15% degli adulti. L'incidenza aumenta con l'età, soprattutto dopo i 40 anni. I calcoli si formano principalmente quando ci sono squilibri nei componenti della bile, come un eccesso di colesterolo. La dimensione può variare dal granello di sabbia fino a quella di piccole pietre. Sono questi alcuni dei temi trattati da Luigi Boni, professore ordinario di chirurgia generale dell'Università degli Studi di Milano e direttore della struttura complessa di chirurgia generale mininvasiva del Policlinico di Milano, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress: "E' una patologia comune, ne soffre più o meno il 6% della popolazione - ha esordito - Ci sono pazienti che non hanno sintomi, non è infrequente, anzi: la maggior parte dei pazienti non ne hanno di sintomi e non ne avranno. In altri casi ci possono essere dei sintomi variabili, come il fatto di mangiare e sentirsi il cibo nello stomaco, altri ancora delle vere e proprie coliche, che possono manifestarsi in due diversi tipi, ed entrambe portano il paziente al pronto soccorso: o dolori particolarmente intensi associati a nausea, vomito e febbre, o dolori intensissimi come una coltellata in mezzo alla pancia, che si associano a brividi di febbre e sudorazioni - ha sottolineato il professore - Il dolore della colecisti inizia quasi al petto e inizialmente va anche verificato che non si tratti di infarto, per cui anche la fase della diagnostica ha molta importanza".fsc/gsl

Ultim'ora
Midiri “Festeggiamo i 100 anni del Policlinico, ora la nuova sede”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:30


PALERMO (ITALPRESS) - "È una data importante, una data storica perché il Policlinico ha sempre rappresentato in questa città l'ospedale di formazione, quindi oltre a erogare assistenza ha formato centinaia di professionisti che comunque hanno anche negli altri ospedali poi esercitato la loro professione. Cento anni sono tanti e si vede, è un Policlinico che evidentemente necessita di importanti integrazioni e ammodernamenti, ma soprattutto con un progetto di visione complessiva". Così il rettore dell'Università di Palermo, Massimo Midiri, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "Proprio oggi - aggiunge - il Presidente della Regione Schifani ha firmato con il Ministro Schillaci l'atto convenzionale tra Regione e Stato per la costituzione di un nuovo ospedale, un nuovo ospedale Policlinico che avrà caratteristiche completamente diverse, sarà un monoblocco, avrà un impatto ambientale adeguato, avrà le altissime tecnologie e sarà in stretta connessione con la cittadella universitaria. Quindi siamo di fronte a una trasformazione epocale, una vera e propria piccola rivoluzione della sanità accademica che speriamo possa portare a questa città anche un contributo importante in chiave di assistenza”. xd6/vbo/gtr

Ultim'ora
Midiri “Festeggiamo i 100 anni del Policlinico, ora la nuova sede”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:30


PALERMO (ITALPRESS) - "È una data importante, una data storica perché il Policlinico ha sempre rappresentato in questa città l'ospedale di formazione, quindi oltre a erogare assistenza ha formato centinaia di professionisti che comunque hanno anche negli altri ospedali poi esercitato la loro professione. Cento anni sono tanti e si vede, è un Policlinico che evidentemente necessita di importanti integrazioni e ammodernamenti, ma soprattutto con un progetto di visione complessiva". Così il rettore dell'Università di Palermo, Massimo Midiri, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "Proprio oggi - aggiunge - il Presidente della Regione Schifani ha firmato con il Ministro Schillaci l'atto convenzionale tra Regione e Stato per la costituzione di un nuovo ospedale, un nuovo ospedale Policlinico che avrà caratteristiche completamente diverse, sarà un monoblocco, avrà un impatto ambientale adeguato, avrà le altissime tecnologie e sarà in stretta connessione con la cittadella universitaria. Quindi siamo di fronte a una trasformazione epocale, una vera e propria piccola rivoluzione della sanità accademica che speriamo possa portare a questa città anche un contributo importante in chiave di assistenza”. xd6/vbo/gtr

Ultim'ora
Furnari "Il Policlinico di Palermo ha cento anni di storia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 2:29


PALERMO (ITALPRESS) - "Il Policlinico compie cento anni dalla sua costruzione. In questi cento anni di storia l'ospedale universitario di Palermo ha vissuto tutte le tappe più straordinarie dell'evoluzione della medicina sullo sfondo dei grandi cambiamenti sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il secolo". Così la Direttrice generale del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo, Maria Grazia Furnari, a margine della cerimonia per il centennale. "Oggi è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico, caratterizzata dal principio di inscindibilità dell'assistenza, della didattica e della ricerca - aggiunge -. L'Azienda ospedaliera universitaria è DEA di II Livello, nella fascia dei presidi a più elevata complessità assistenziale. Questo anniversario è l'occasione per rinnovare il nostro impegno verso il futuro. L'accordo tra Stato e Regione Siciliana sulla spesa dei fondi ex articolo 20 per l'edilizia sanitaria ha assegnato all'Azienda ospedaliera universitaria 348 milioni per la costruzione del nuovo Policlinico, un ospedale monoblocco in grado di rispondere alle esigenze di una moderna sanità. In attesa del nuovo ospedale universitario, abbiamo attivato importanti progetti nell'ottica di un miglioramento continuo dell'assistenza ai pazienti. Con l'obiettivo di continuare a essere un motore di sviluppo per l'intera comunità accademica e un modello di eccellenza nella sanità nazionale e internazionale". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Furnari "Il Policlinico di Palermo ha cento anni di storia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 2:29


PALERMO (ITALPRESS) - "Il Policlinico compie cento anni dalla sua costruzione. In questi cento anni di storia l'ospedale universitario di Palermo ha vissuto tutte le tappe più straordinarie dell'evoluzione della medicina sullo sfondo dei grandi cambiamenti sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il secolo". Così la Direttrice generale del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo, Maria Grazia Furnari, a margine della cerimonia per il centennale. "Oggi è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico, caratterizzata dal principio di inscindibilità dell'assistenza, della didattica e della ricerca - aggiunge -. L'Azienda ospedaliera universitaria è DEA di II Livello, nella fascia dei presidi a più elevata complessità assistenziale. Questo anniversario è l'occasione per rinnovare il nostro impegno verso il futuro. L'accordo tra Stato e Regione Siciliana sulla spesa dei fondi ex articolo 20 per l'edilizia sanitaria ha assegnato all'Azienda ospedaliera universitaria 348 milioni per la costruzione del nuovo Policlinico, un ospedale monoblocco in grado di rispondere alle esigenze di una moderna sanità. In attesa del nuovo ospedale universitario, abbiamo attivato importanti progetti nell'ottica di un miglioramento continuo dell'assistenza ai pazienti. Con l'obiettivo di continuare a essere un motore di sviluppo per l'intera comunità accademica e un modello di eccellenza nella sanità nazionale e internazionale". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Ciaccio "Il Policlinico di Palermo è un centro di eccellenza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


PALERMO (ITALPRESS) - "È con grande orgoglio ed emozione che celebriamo il centenario del Policlinico Universitario di Palermo, un traguardo che segna cento anni di impegno costante per la cura, la ricerca, la formazione ed il progresso scientifico". Così il Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Palermo, Marcello Ciaccio, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "La storia del Policlinico è affascinante, segnata da figure di Docenti e Ricercatori di grande rilievo che, nel corso dei secoli, hanno portato questa Istituzione a livelli di eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale - aggiunge -. Il Policlinico 'Paolo Giaccone' ha rappresentato per questi e molti altri medici un ambiente formativo di altissimo livello, fornendo le basi per carriere di successo. Oggi, il Policlinico si conferma come un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale, distinguendosi come centro di eccellenza nella ricerca, nella formazione medica e nell'assistenza clinica. Questo riconoscimento è testimoniato dai numerosi progetti finanziati che vedono l'ospedale universitario palermitano protagonista in settori di avanguardia della medicina. Inoltre, illustri Docenti hanno rivestito cariche importanti in qualità di rappresentanti della propria Disciplina, nella veste di Presidenti di diverse Società Scientifiche".xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Ciaccio "Il Policlinico di Palermo è un centro di eccellenza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


PALERMO (ITALPRESS) - "È con grande orgoglio ed emozione che celebriamo il centenario del Policlinico Universitario di Palermo, un traguardo che segna cento anni di impegno costante per la cura, la ricerca, la formazione ed il progresso scientifico". Così il Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Palermo, Marcello Ciaccio, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "La storia del Policlinico è affascinante, segnata da figure di Docenti e Ricercatori di grande rilievo che, nel corso dei secoli, hanno portato questa Istituzione a livelli di eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale - aggiunge -. Il Policlinico 'Paolo Giaccone' ha rappresentato per questi e molti altri medici un ambiente formativo di altissimo livello, fornendo le basi per carriere di successo. Oggi, il Policlinico si conferma come un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale, distinguendosi come centro di eccellenza nella ricerca, nella formazione medica e nell'assistenza clinica. Questo riconoscimento è testimoniato dai numerosi progetti finanziati che vedono l'ospedale universitario palermitano protagonista in settori di avanguardia della medicina. Inoltre, illustri Docenti hanno rivestito cariche importanti in qualità di rappresentanti della propria Disciplina, nella veste di Presidenti di diverse Società Scientifiche".xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Lagalla "Ruolo del Policlinico di Palermo importante per la città"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 2:05


PALERMO (ITALPRESS) - “Cento anni di Policlinico, 50 dei quali appartengono alla mia storia personale: sono entrato in questo Policlinico subito dopo la maturità quindi a 18 anni e per 50 anni ci sono rimasto sostanzialmente seguendone tutti gli sviluppi, tutte le fasi". Così l'ex rettore e sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "Oggi sono in condizione di osservare da un angolo visuale diverso che è quello del sindaco della città, che è ben consapevole non solo del ruolo sanitario della struttura, ma anche del suo straordinario valore formativo e da oggi anche del suo valore storico e urbanistico. Questo centennale dalla sua realizzazione credo vada ricordato e debba essere un elemento importante di valutazione e di decisione, tanto per la città quanto per tutte le istituzioni, che oggi sono di fronte a un piano importante di riqualificazione e rimodulazione della rete ospedaliera cittadina. Su questo il Comune vigilerà in funzione delle sue competenze, avendo particolare cura che anche gli interventi che in questi anni sono stati realizzati in termini di aggiornamento e riqualificazione del Policlinico per fa sì che non vadano dispersi a fronte della realizzazione di un nuovo Policlinico, mantenendo in questi edifici storici una funzione didattica, formativa, scientifica di ricerca e logistica che continui a valorizzarne il ruolo e la presenza”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Lagalla "Ruolo del Policlinico di Palermo importante per la città"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 2:05


PALERMO (ITALPRESS) - “Cento anni di Policlinico, 50 dei quali appartengono alla mia storia personale: sono entrato in questo Policlinico subito dopo la maturità quindi a 18 anni e per 50 anni ci sono rimasto sostanzialmente seguendone tutti gli sviluppi, tutte le fasi". Così l'ex rettore e sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della cerimonia per il centennale del Policlinico di Palermo. "Oggi sono in condizione di osservare da un angolo visuale diverso che è quello del sindaco della città, che è ben consapevole non solo del ruolo sanitario della struttura, ma anche del suo straordinario valore formativo e da oggi anche del suo valore storico e urbanistico. Questo centennale dalla sua realizzazione credo vada ricordato e debba essere un elemento importante di valutazione e di decisione, tanto per la città quanto per tutte le istituzioni, che oggi sono di fronte a un piano importante di riqualificazione e rimodulazione della rete ospedaliera cittadina. Su questo il Comune vigilerà in funzione delle sue competenze, avendo particolare cura che anche gli interventi che in questi anni sono stati realizzati in termini di aggiornamento e riqualificazione del Policlinico per fa sì che non vadano dispersi a fronte della realizzazione di un nuovo Policlinico, mantenendo in questi edifici storici una funzione didattica, formativa, scientifica di ricerca e logistica che continui a valorizzarne il ruolo e la presenza”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Accordo Regione Siciliana-Ministero Salute, Schifani "Importantissimo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - "La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole alla rimodulazione del piano sanitario per le strutture ospedaliere da finanziare con le risorse ex articolo 20 in Sicilia ed a giorni ci sarà la firma di un accordo di programma-quadro tra Ministero della Salute e Regione per avviare la fase che porterà alla predisposizione dei bandi di gara e alla esecuzione deilavori. "Sarà un giorno importantissimo, finalmente arriviamo alla firma dopo varie procedure che ho seguito personalmente - ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine di un convegno sulla Blue Economy a Palermo -. La Conferenza delle Regioni ha approvato questo accordo che investe 800 milioni sulla sanità pubblica. Il nostro fiore all'occhiello naturalmente sarà la partenza al più presto del ripristino di lavori di un'incompiuta, il polo pediatrico. Ho trovato questa incompiuta assurdamente ferma da 14 anni. E' tutta finanziata, fa parte di questo protocollo. Il nostro obiettivo è quello di fare partire i lavori entro l'anno prossimo e deve finire al più presto. È un intervento massiccio che guarda con attenzione anche il Policlinico di Palermo, che guarda con attenzione il Civico di Palermo. Abbiamo voluto concentrare questa volta la nostra attenzione sulla Sicilia occidentale, posto che abbiamo riscontrato che in Sicilia orientale la qualità della vita ospedaliera è di grande livello".(ITALPRESS).xd6/abr/red

Ultim'ora
Accordo Regione Siciliana-Ministero Salute, Schifani "Importantissimo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - "La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole alla rimodulazione del piano sanitario per le strutture ospedaliere da finanziare con le risorse ex articolo 20 in Sicilia ed a giorni ci sarà la firma di un accordo di programma-quadro tra Ministero della Salute e Regione per avviare la fase che porterà alla predisposizione dei bandi di gara e alla esecuzione deilavori. "Sarà un giorno importantissimo, finalmente arriviamo alla firma dopo varie procedure che ho seguito personalmente - ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine di un convegno sulla Blue Economy a Palermo -. La Conferenza delle Regioni ha approvato questo accordo che investe 800 milioni sulla sanità pubblica. Il nostro fiore all'occhiello naturalmente sarà la partenza al più presto del ripristino di lavori di un'incompiuta, il polo pediatrico. Ho trovato questa incompiuta assurdamente ferma da 14 anni. E' tutta finanziata, fa parte di questo protocollo. Il nostro obiettivo è quello di fare partire i lavori entro l'anno prossimo e deve finire al più presto. È un intervento massiccio che guarda con attenzione anche il Policlinico di Palermo, che guarda con attenzione il Civico di Palermo. Abbiamo voluto concentrare questa volta la nostra attenzione sulla Sicilia occidentale, posto che abbiamo riscontrato che in Sicilia orientale la qualità della vita ospedaliera è di grande livello".(ITALPRESS).xd6/abr/red

Ultim'ora
Accordo Regione Siciliana-Ministero Salute, Schifani "Importantissimo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - "La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole alla rimodulazione del piano sanitario per le strutture ospedaliere da finanziare con le risorse ex articolo 20 in Sicilia ed a giorni ci sarà la firma di un accordo di programma-quadro tra Ministero della Salute e Regione per avviare la fase che porterà alla predisposizione dei bandi di gara e alla esecuzione deilavori. "Sarà un giorno importantissimo, finalmente arriviamo alla firma dopo varie procedure che ho seguito personalmente - ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine di un convegno sulla Blue Economy a Palermo -. La Conferenza delle Regioni ha approvato questo accordo che investe 800 milioni sulla sanità pubblica. Il nostro fiore all'occhiello naturalmente sarà la partenza al più presto del ripristino di lavori di un'incompiuta, il polo pediatrico. Ho trovato questa incompiuta assurdamente ferma da 14 anni. E' tutta finanziata, fa parte di questo protocollo. Il nostro obiettivo è quello di fare partire i lavori entro l'anno prossimo e deve finire al più presto. È un intervento massiccio che guarda con attenzione anche il Policlinico di Palermo, che guarda con attenzione il Civico di Palermo. Abbiamo voluto concentrare questa volta la nostra attenzione sulla Sicilia occidentale, posto che abbiamo riscontrato che in Sicilia orientale la qualità della vita ospedaliera è di grande livello".(ITALPRESS).xd6/abr/red

Ultim'ora
Salute Magazine - 29/11/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 12:35


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- ⁠Aderenza terapeutica, una nuova alleanza per una sanità più efficace- ⁠Cancro al seno, sforzo congiunto per nuove terapie e diagnosi precoci -⁠ Confederazione Parkinson Italia, parte la nuova campagna- ⁠Policlinico di Palermo, un impegno contro la violenza sulle donnesat/col/gtr

Ultim'ora
Policlinico di Palermo, un impegno contro la violenza sulle donne

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:38


PALERMO (ITALPRESS) - Un momento di riflessione e mobilitazione collettiva contro una delle più gravi violazioni dei diritti umani: in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Policlinico di Palermo ha organizzato il convegno "Oltre il silenzio: storie di donne resilienti", un'iniziativa per tenere accesi i riflettori su un fenomeno in continua crescita. xd6/fsc/gtr

Ultim'ora
Policlinico di Palermo, un impegno contro la violenza sulle donne

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:38


PALERMO (ITALPRESS) - Un momento di riflessione e mobilitazione collettiva contro una delle più gravi violazioni dei diritti umani: in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Policlinico di Palermo ha organizzato il convegno "Oltre il silenzio: storie di donne resilienti", un'iniziativa per tenere accesi i riflettori su un fenomeno in continua crescita. xd6/fsc/gtr

Ultim'ora
Policlinico di Palermo, un impegno contro la violenza sulle donne

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:38


PALERMO (ITALPRESS) - Un momento di riflessione e mobilitazione collettiva contro una delle più gravi violazioni dei diritti umani: in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Policlinico di Palermo ha organizzato il convegno "Oltre il silenzio: storie di donne resilienti", un'iniziativa per tenere accesi i riflettori su un fenomeno in continua crescita. xd6/fsc/gtr

Ultim'ora
Midiri “Serve strategia per migliorare qualità dei servizi sanitari”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - “Con l'incontro di oggi vogliamo fare il punto un pò su cosa sta succedendo fondamentalmente in Europa e soprattutto comparare sistemi sanitari che hanno raggiunto livelli di efficienza ed efficacia molto elevati. Sicuramente è una questione importante, anche il Policlinico universitario è chiaramente coinvolto. Noi per definizione abbiamo con i nostri professori una chiara prevenzione all'estero e ai rapporti con l'estero. Ora il problema è portare delle buone pratiche, delle buone modalità di svolgimento di esami e di prassi cliniche anche in un contesto più generale e nella routine ordinaria. Sono convinto che mettere a punto anche una strategia complessiva col sistema sanitario regionale e quindi col governo regionale non possa far altro che migliorare la qualità dei servizi in una logica di global health che oggi è molto importante”. Così Massimo Midiri, rettore dell'Università degli Studi di Palermo, a margine del convegno “L'internazionalizzazione del SSR: nuove sfide per una sanità dinamica”, che si è svolto a Palazzo dei Normanni a Palermo. xd6/vbo/gsl

Ultim'ora
Tumore al fegato, la Sicilia all'avanguardia. In arrivo la Liver Unit

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 3:17


PALERMO (ITALPRESS) - Sicilia all'avanguardia nella cura dell'epatocarcinoma, il più frequente tumore primitivo del fegato e terza causa di morte per neoplasia nel mondo. L'Isola - prima regione in Italia a costituire una Rete assistenziale integrata sul territorio, con i centri Hub e Spoke, con una certificazione da parte di un ente esterno - è pronta a far partire, dal 2025, la Liver Unit. Se ne è parlato durante un incontro promosso a Palermo dal Policlinico di Palermo e da AZ Salute, supplemento di biomedicina e sanità del Giornale di Sicilia. f15/fsc/gtr

Communicable
Communicable E11 - Nightmare series, part 2: How to deal with carbapenemase producers

Communicable

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 60:22


Carbapenemase producers are a nightmare for clinicians. Not only are they resistant to carbapenems, a last resort β-lactam antibiotic, they are notorious for developing multidrug and pandrug resistances resulting in limited to no treatment options.  In this episode of Communicable, hosts Angela Huttner and Thomas Tängdén sit down with Dr. David Paterson (National University of Singapore) and Dr. Souha Kanj (American University of Beirut Medical Center, Lebanon), two ID physicians from regions where carbapenem-resistant Enterobacteriaceae or CRE, and carbapenem-resistant Acinetobacter are widespread.  The episode begins with the history and emergence of CRE and reviews current epidemiology, diagnosis (including the Ambler classification of β-lactamases) and treatment options. Lessons and insights from personal experiences are shared to reflect the current clinical challenges caused by carbapenem-resistant bacteria and the importance of infection prevention and control measures to mitigate further spread. This episode was edited by Kathryn Hostettler and peer-reviewed by Dr. Filippo Medioli of Policlinico di Modena, Italy. For more related content on the WHO Priority Pathogens List and new antibiotics in the pipeline, check out our previous episodes, Communicable E3 and E10 (see Literature).Literature Communicable E3 - The New WHO Priority Pathogens List: which bugs to target first? June 2024. https://communicable.transistor.fm/episodes/communicable-e3-the-new-who-priority-pathogens-list-which-bacteria-to-target-first  Communicable E10 - Pipeline update: new antibiotics & other antimicrobials that you might actually use. Sep 2024. https://communicable.transistor.fm/episodes/communicable-e10-pipeline-update-new-antibiotics-other-antimicrobials-that-you-might-actually-use  Wagenlehner FM, et al. Cefepime-Taniborbactam in Complicated Urinary Tract Infection. N Engl J Med 2024 Feb. doi: 10.1056/NEJMoa2304748 Cohn J, et al. Accelerating antibiotic access and stewardship: a new model to safeguard public health. Lancet Infect Dis 2024 Sep. doi:  10.1016/S1473-3099(24)00070-7 Timsit JF, et al. When should I start broad-spectrum antibiotics? Intensive Care Med 2024 Sep. doi: 10.1007/s00134-024-07654-7  Paterson DL. Antibacterial agents active against Gram Negative Bacilli in phase I, II, or III clinical trials. Expert Opin Investig Drugs 2024 Apr. doi: 10.1080/13543784.2024.2326028 

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Nel giorno dell'incontro tra Volodymyr Zelensky e il premier greco Kyriakos Mitsotakis a Odessa, una forte esplosione ha colpito la città. Ci colleghiamo con Ugo Poletti, direttore di The Odessa Journal.Bimbo "iperattivo" sospeso: Valditara dispone un'ispezione. Con noi Antonella Costantino, past President della SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dirigente dell'unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza al Policlinico di Milano. Secondo l'ultimo rapporto del Clusit, l'Italia è nel mirino del Cybercrime. Ne parliamo con Gabriele Faggioli, presidente del Clusit (Associazione per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.Stasera in campo la Champions League. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Giovanni Capuano.