POPULARITY
Episodio Speciale la storia di Radio Gabriele e Radio Elena
Questo episodio speciale del podcast Spazio d'Arte si addentra in un'analisi storica approfondita, discostandosi dalla sua abituale tematica artistica per esplorare le dinamiche e le risposte del passato di fronte a conflitti devastanti, offrendo spunti di riflessione particolarmente pertinenti nei tempi attuali. Il video esamina l'impatto trasformativo della Prima Guerra Mondiale sull'Italia. Si analizzano le profonde alterazioni economiche e sociali generate dalla mobilitazione industriale intensiva per la produzione bellica, evidenziando sia l'iniziale fragilità del sistema industriale italiano sia il successivo e significativo incremento dei profitti per i settori strategici. Vengono inoltre delineate le inefficienze militari che caratterizzarono il conflitto per l'Italia e le tragiche e pesanti perdite umane subite. Proseguendo l'analisi, il contenuto si concentra sulla Seconda Guerra Mondiale, tracciando l'ascesa di Benito Mussolini e l'affermazione del fascismo in Italia. Viene descritta la sua conquista del potere, la controversa alleanza con la Germania nazista di Adolf Hitler e le drammatiche conseguenze del conflitto, inclusa l'importante azione della Resistenza italiana e l'orrore dell'Olocausto. L'episodio menziona infine il ruolo di Winston Churchill e la sua visione per il periodo post-bellico, completando il quadro di un'era che ha profondamente segnato il XX secolo.La voce dei conduttori è generata dall'IA
Nell'inverno del 1846 un gruppo di emigranti in cerca di fortuna si trovò intrappolato tra le montagne innevate della Sierra Nevada. Quella che doveva essere la marcia verso una nuova vita in California si trasformò per i pionieri in un incubo di fame, isolamento e scelte disperate. In questo (lungo) episodio speciale ripercorriamo la storia della Spedizione Donner: i giorni di viaggio, le decisioni fatali, l'agonia della sopravvivenza e le ombre che hanno consegnato questa vicenda alla memoria collettiva come una delle più tragiche dell'Ottocento americano.Queste le ...tappe del racconto:Introduzione: emigranti, pionieri, corsa all'OvestLa partenza da Independence (12 maggio 1846)Fort Bridger – La promessa di Hastings (fine luglio 1846)Il deserto del Gran Lago Salato (fine agosto 1846)Reed e l'omicidio di Snyder (ottobre 1846)La neve al Passo Truckee (inizio novembre 1846)“Forlorn Hope” – Il gruppo delle racchette (dicembre 1846)Disperazione e cannibalismoIl primo soccorso (febbraio 1847)Le spedizioni di recuperoL'ultima capanna – Keseberg (aprile 1847)Epilogo – Monumento ai Donner (1918)Buon ascolto!---Post scriptum importante: segna sul calendario la data del 7 ottobre. Ci sarà una grande sorpresa per gli ascoltatori del podcast
Episodio speciale per la puntata numero 104 de "La via per l'impero" (Il podcast di Imperium Aureum con i migliori interventi di analisti ed esperti). Siamo arrivati al secondo compleanno de La via per l'impero e devo ringraziare tutti voi!In questo episodio andrò a ruota libera (come accaduto nell'episodio 52 del primo compleanno) su vari temi: da Trump e gli USA, all'UE, la guerra per noi e il confronto tra geopolitica e politologia.Questo episodio verrà caricato in versione video su Spotify sia nel podcast "La via per l'impero" sia in "Imperium Podcast - Geopolitica" mentre sarà disponibile in versione audio su YouTube e tutte le altre piattaforme di streaming!Capitoli di questo episodio:(00:00:00) Intro(00:04:06) The Donald(00:29:02) L'impalpabile UE(00:44:54) Russia vs Ucraina(00:52:25) Geopolitica vs Politologia(00:59:45) Perché non vogliamo combattere?(01:10:27) ConclusioneVi lascio qui nella descrizione i link a tutti i canali/podcast di Imperium Aureum, ci vediamo anche lì!La via per l'impero su Spotify: https://open.spotify.com/show/33cCFJyJI5Mf91R25jGMDU?si=5f6eb002c5b64442Imperium Podcast - Geopolitica su Spotify: https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=c6acfd53c8044c64Canale YouTube di Imperium Aureum: https://www.youtube.com/@Imperium.Aureum
I Tormentoni dell'estate 2025, come non li avete mai assaggiati. Non fateci entrare in questa modalità, che siamo già Desolé. E lo sappiamo, anche quel Sesso Debole del Maschio a volte piange quando sente dire "A Me Mi Piace". Ci sono tante Scelte Stupide in questo torneo, ma di certo quest'estate è tutt'altro che Perfect. L'Unica soluzione non è né chiamare la Yakuza, né invocare la Bella Madonnina. Premete play, che si sta Bene al Mare ma si sta meglio con Sac à Pop che vi fa una Serenata nelle cuffie.
In questo episodio imperdibile parliamo del clamoroso licenziamento di Christian Horner, della possibile uscita di Max Verstappen da Red Bull e della misteriosa liaison tra Verstappen e Toto Wolff avvistati insieme a Porto Cervo… cosa sta succedendo davvero nel mondo della Formula 1?
ASCOLTA L'ARTE E METTILA DA PARTE & LE ULTIME DALLO STIVALE - Uscita Specialehttps://collinaitaliana.com/ascolta-larte-e-mettila-da-parte/-Cosa hanno in comune la speranza, il perdono e la strada che porta a Roma? Ogni 25 anni, la Città Eterna si prepara ad accogliere milioni di pellegrini da tutto il mondo per vivere un evento unico nel suo genere, che unisce perdono, pellegrinaggio e rinnovamento interiore: il Giubileo.
Immaginate di aprire una porta spessa, pesante. Dietro, il buio di un lungo corridoio. Echi lontani, odore acre e silenzio rotto da suoni indistinti, di sofferenza.Nell'Ottocento, i manicomi non erano solo luoghi di cura: erano mondi a parte. Spesso bastava poco per finirci dentro — una parola di troppo, un comportamento scomodo, una firma sul documento sbagliato. In Italia, istituti come quello di Volterra hanno raccolto migliaia di vite dimenticate.In questo episodio speciale vi racconterò una storia… Inventata, ma costruita intrecciandone tante vere. Una storia che potrebbe essere quella di molte donne e uomini che entrarono e non uscirono più.Buon ascolto...
Questa puntata del nostro podcast è tutta dedicata a uno degli eventi più rilevanti del turismo a livello globale: Phocuswright Europe 2025. Sono appena tornato da Barcellona, dove ho partecipato all'evento in prima persona, e quello che ho visto ha completamente cambiato la mia prospettiva su dove sta andando la nostra industria. Il tema di quest'anno era "The New Age(nts)" (La Nuova Era degli Agenti). Non stiamo parlando di agenti di viaggio tradizionali. Stiamo parlando di AI agents, di intelligenza artificiale che sta riscrivendo le regole del gioco. Se pensavate che l'AI fosse solo una tendenza temporanea o un nice-to-have per il settore travel, è il momento di ripensarci. Quello che ho visto a Barcellona è chiaro: l'AI non sta arrivando nel turismo. È già qui. Ed è diventata il sistema operativo dell'intera industria. Nei prossimi 25 minuti vi porterò dentro questa trasformazione, con storie concrete, dati rilevanti e soprattutto con quella percezione di essere davanti a un cambiamento fondamentale per la nostra epoca. Buon ascolto! Gli spunti di questa settimana: Phocuswright Europe 2025 unveils strongest-ever agenda, spotlighting the transformative power of AI. Phocuswright Europe 2025 – AI agency takes center stage Phocuswright Europe 2025: Shaping the next era of travel The impact on travel from Google I/O 2025 launches Introducing the winners of the 2025 Global Startup Pitch Bright ideas, bold pitches: 2025 Global Startup Pitch Winners Announced
Un episodio speciale in collaborazione con Walliance per affrontare di petto il mondo economico-finanziario e il suo lessico. Si possono smantellare strati e strati di tecnicismi, inglesismi e falsi sinonimi con un linguaggio più chiaro? Proviamoci tra orsi, funghi e mosse da ninja!Dai un'occhiata alla sezione Learn di Walliance per trovare altri contenuti illuminanti per capirci di più sul mondo degli investimenti.puntino è il podcast di superpunto, uno UX content studio. puntino è scritto, registrato e prodotto da Elena Rebaudengo e Valentina Ziliani. Le musiche sono di Valentina Ziliani. La copertina è di Studio Suq con illustrazione di Federico Manzone.Iscriviti a puntino.substack.com e ti avvisiamo noi quando esce una nuova puntata. Che comodo!
Appassionato di Crime? Io guardo i documentari di PARAMOUNT+, provalo cliccando qui! Attenzione: EPISODIO MOLTO CRUENTO Seguici a Smuttynose Island, teatro di un delitto nascosto dal silenzio assordante di un'isola che non poteva offrire soccorso, né testimoni, né vie di fuga. Episodio in collaborazione con @Ottocentoscuro. Corri a seguire il suo podcast cliccando qui Se vuoi puoi supportarci su Patreon: patreon.com/ladireful Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana facciamo il punto su turismo e IA.Qualche giorno fa abbiamo incontrato a GatewAI, il primo evento nazionale sull'IA nel turismo, Edoardo Colombo, presidente di Turismi.ai, con il quale abbiamo fatto due chiacchiere.Inoltre, ne abbiamo approfittato per approfondire la tematica, raccontare novità e casi d'uso rilevanti a livello nazionale e internazionale:Perché l'IA cambierà completamente i paradigmi del turismo Come l'IA ci aiuterà a trasformare i dati in informazioni utili per gli operatori Esempi pratici di IA per potenziare l'organizzazione alberghiera Formazione e IA IA come strumento di crescita per destinazioni smart e sostenibili Per contattarci, scrivete a: marketing@datappeal.io
In questa puntata speciale di Young Radio Magazine, Pier intervista Alice Paternuosto, in arte ALICE, giovane cantautrice emergente che sta conquistando il pubblico con la sua scrittura intensa e la sua voce autentica. Alice racconta il suo percorso artistico, dalle prime esperienze musicali alla firma di un brano per la colonna sonora della serie Netflix […] L'articolo Young Radio Magazine | Episodio Speciale proviene da Young Radio.
Visto che l'episodio su Sanremo 2025 lo ascoltereste Mille Vote Ancora, eccoci tornare nella tana del granchio con la seconda parte! Sappiamo che nessuno risponderà “grazie ma no grazie” quando gli assegneremo i nostri speciali premi presi direttamente dall'albero delle noci. Tra balorda nostalgia e amarcord, anche stavolta ci abbiamo messo più anima e core di chi ha votato il podio ufficiale!
Sanremo 2025, come non l'avete mai assaggiato.L'episodio di Sac à Pop più atteso dell'anno quest'anno SI SDOPPIA! Con il cuore in mano e una pelle diamante, in questa 1ª parte vi facciamo fare un viaggio come quando eravate piccoli, come un inno alla vita da non ti dimentichi. Avventuriamoci quindi mille volte ancora lentamente tra i cuoricini, ma state attenti perché qua se ti innamori muori. Non attendete oltre e godetevi la cura per questo hangover Sanremese, perché anche se c'è un'eco di fango in paradiso, vi aiuteremo noi a ritrovare il ritmo delle cose nella tana del granchio.
Le small-cap statunitensi sono a un punto cruciale: il divario di valutazione con le large-cap è ai massimi storici e vari trend macroeconomici le favoriscono. Come possono i gestori sfruttare queste opportunità nel 2025? Episodio speciale con Marco Avanzo-Barbieri, Head of Intermediary Italy, e Filippo Monachesi, Marketing Manager Italy. Tratto dall'episodio “Small Caps, Big Opportunities” della serie podcast “Disruptive Forces in Investing” di Neuberger Berman. Questo podcast è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto contenuto costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Questo materiale è di natura generale e non è indirizzato a nessuna categoria specifica di investitori; non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi azione correlata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'adeguatezza di questo materiale dovrebbero essere basate sugli obiettivi individuali e le circostanze dell'investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si offre alcuna dichiarazione o garanzia riguardo alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di questo materiale e sono soggette a modifiche senza preavviso. L'azienda, i suoi dipendenti e i conti di consulenza possono detenere posizioni in qualsiasi azienda discussa. Eventuali opinioni o punti di vista espressi potrebbero non riflettere quelli dell'azienda nel suo complesso. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. I riferimenti a siti di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non implicano alcuna approvazione, verifica o monitoraggio da parte di Neuberger Berman di qualsiasi contenuto o informazione contenuta o accessibile da tali siti. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire significativamente da qualsiasi opinione espressa. Investire comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono destinati solo a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per investimenti diretti. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Questo materiale viene emesso su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare www.nb.com/disclosure-global-communications per le specifiche entità e le limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo "Neuberger Berman" sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Non trovi amici con cui giocare? Vuoi provare un'esperienza di gioco da tavolo diversa? O semplicemente non sopporti più il solito Alpha Player? Ludus In Tabula è qui per te! In questo episodio speciale in compagnia di Marco Bielli (Teacher, Game Designer, Writer) andiamo ad esplorare il mondo dei
(00:51) Gian Guido Vecchi spiega quale particolare significato ha voluto dare Papa Francesco all'Anno Santo appena cominciato, rispetto alla tradizione che si ripete ogni 25 anni dal 1300.(07:38) Paolo Conti racconta in che modo gli ultimi tre Giubilei (del 1950, del 1975 e del 2000) hanno raccontato l'evoluzione della Chiesa e del suo rapporto con la cristianità.(13:23) Rinaldo Frignani parla di come Roma è arrivata a questo appuntamento, tra cantieri infiniti e grandi opere.I link di corriere.it:Una Porta Santa in più e niente eventi spettacolari: le scelte del Papa per il Giubileo 2025Le origini del Giubileo: un viaggio attraverso i secoliUna Porta Santa a Rebibbia: simbolo di futuro per tutti i detenuti del mondo
I migliori film, libri, mostre, dischi, documentari e serie tv del 2024 segnalati dalla redazione e dalle firme di Internazionale.CONAlice Rohrwacher, registaJonathan Zenti, autore e produttore di podcastNadeesha Uyangoda, scrittricePiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleCatherine Cornet, arabista e collaboratrice di InternazionaleGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleIgiaba Scego, scrittriceGiuliano Milani, storicoValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleGiuseppe Rizzo, giornalista di InternazionaleChiara Nielsen, vicedirettrice di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
In questa puntata, Simone Bertoli, consulente finanziario autonomo e socio di Citadines Capital SCF, analizza due portafogli di investimento reali, offrendo una panoramica dettagliata delle inefficienze, dei costi nascosti e delle strategie per migliorarli.
Fellow Ozianz... what is this feeling? Una nuova puntata di Sac à Pop direttamente dalla Dear Old Shiz! Pronti a Dancing Through Life, ma soprattutto a Defying Gravity con un episodio speciale dedicato al film dell'anno perché dire "della vita" ci renderebbe troppo delle Elphaba e Glinda, and we're Not That Girl. Prendete la vostra scopa e infilatevela dove volete: l'importante è che rendiate Popular questo episodio dalle tinte verdi e rosa.
Si chiude il tappeto rosso ma non si chiude l'approfondimento sulle novità proposte durante la 39esima Settimana internazionale della critica con due dei cortometraggi che sono stati premiati: il primo Nero Argento di Francesco Manzato che ha vinto come miglior regista, e Sans Dieu di Alessandro Rocca che ha ottenuto una meravigliosa nomination ai Queer Lion Awards. Con i registi e le loro produzioni abbiamo parlato di due splendidi progetti che speriamo trovino una distribuzione più ampia possibile e facciano incetta di premi.Buon ascolto!
Il secondo speciale che vi racconta gli autori e le visioni dei cortometraggi in concorso alla 39esima Settimana internazionale della Critica. Con noi il regista Marco Talarico di At least I will be 8 294 400 Pixel e Vincenzo Cuccia, media designer new tecnologist set designer area leader, di Naba. A seguire un altro cortometraggio in concorso Phantom di cui abbiamo chiaccherato con il suo regista Gabriele Manzoni e l'attore protagonista Daniel Angelo Fornaro. Buon ascolto!
Torniamo a parlare di nuovi sguardi, nuovo cinema, e di conseguenza un nuovo modo di comunicarlo con il primo dei 3 episodi speciali dedicati alla 39esima Settimana internazionale della critica ed in particolare alla sua selezione di cortometraggi. In questo primo episodio dedicato ai cortometraggi di apertura Dark Globe di Donato Sansone, The Eggregores' Theory di Andrea Gatopoulos e della splendida animazione in concorso Playing God di Matteo Burani e Arianna Gheller. Buon ascolto!
Puntata particolare di "La via per l'impero" che arriva in occasione del primo compleanno del podcast. Dopo un anno vi porto alcune considerazioni, riflessioni e opinioni personali che potrebbero interessare che segue questi canali. Dalla gestione delle pagine social di Imperium Aureum sono emersi diversi aspetti interessanti a livello sociale ma anche geopolitico: eccoli per voi. Sottolineo chiaramente di non essere un analista e di parlare esclusivamente a titolo personale. Capitoli: 00:00:00 Intro 00:01:43 Disclaimer, non sono un analista 00:02:11 Scopo del canale e regole che mi sono dato 00:04:51 Perché siamo qui su Spotify 00:07:10 Iniziamo 00:07:41 "Non ne azzecca una!" 00:14:16 Polarizzazione 00:17:16 La polarizzazione sistemica 00:22:01 Polarizzazione sistemica a livello politico 00:24:37 La posizione anti sistema 00:33:37 I due fronti interni alla società occidentale 00:37:20 La questione identitaria 00:42:16 La possibile guerra civile interna all'Occidente 00:44:22 Situazione negli USA 00:49:50 Come agiscono i 2 schieramenti 00:53:25 Come viene ignorata la polarizzazione 00:55:18 Le mie opinioni sui conflitti e domande varie 01:05:05 Numeri e ringraziamenti relativi al canale 01:06:28 Questione ban 01:08:33 Ringraziamenti a chi produce i video 01:10:00 Progetti futuri
I tormentoni estivi 2024, come ormai siete abituati ad assaggiarli. Il Karma ci riporta qua, fuori fa più di 30° ma siam pronti a far Festa Totale, con l'iconico (e Mezzo Rotto) torneo dei tormentoni estivi di Sac à Pop. Metteremo la Paprika nelle vostre vacanze con questa Sexy Magica puntata, prima di salutarvi per concederci a del Sesso & Samba coi Maranza. Un episodio che arriva Come un Tuono che fa Ra Ta Ta Ta, per decretare la canzone che sarà la colonna sonora delle vostre Storie Brevi d'agosto.
Dove corrono, e perché, quelli del gruppo Telegram di Runningsofia.
(00:00) Dietro le quinte: da come Aldo e Fabrizio sono entrati in Recenserie alla nascita del podcast, passando per curiosità varie ed eventuali(25:35) La Top10 delle puntate più ascoltate di sempre (37:15) Bonus Track: Temuera Morrison Ti Odiamo
https://www.radiosoffio.it
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Siamo arrivati al 50esimo episodio del podcast e per festeggiare questo numero ho deciso di dedicare questo episodio alla Natura nell'Arte; in particolare ho chiesto ai miei ospiti di parlare di un'opera d'arte naturalistica che amano, di descriverla e di spiegare il motivo per cui l'hanno scelta. Non vi anticipo le opere che sono state selezionate, ma ringrazio: Miriam, Margherita, Clara, Glaucia, Eleonora, Mara, Sara, Carla, Chiara, Ellie, Manuela e Marta. Grazie a tutte! E grazie anche a tutti quelli che mi hanno ascoltato e sostenuto in questi 50 episodi di Life in the Garden! Se volete contattarmi per commenti o suggerimenti potete farlo su Instagram cercando enricodella23 o per mail enricodella@gmail.com. Per sostenere il podcast potete condividerlo sui social o con gli amici tramite WhatsApp, lasciare una buona recensione su Apple Podcasts o 5 stelle di recensione nella home page di Life in the Garden su Spotify. Grazie a tutti e buon ascolto!
Dummy System è tornato, Dummy System non se n'è mai andato (affermazione non falsa, dal momento che è sempre rimasto online anche se non abbiamo pubblicato nuove puntate per circa un anno e mezzo). Vediamo se ci ricordiamo ancora come si fa e di cosa parla Evangelion. Abbiate pazienza, siamo un po' arrugginiti ma faremo del nostro meglio, come sempre nella speranza che Gendo ci dica "sei stato bravo, Shinji".Per sostenerci: https://www.patreon.com/dummysystemPer contattarci: https://www.instagram.com/dummy.system
Sanremo 2024, come non l'avete mai assaggiato. Non serve nessun comunicato stampa da Mara Venier per dirvi che, sinceramente, siamo stati travolti dall'onda alta della kermesse e siamo stati in apnea fino a qui. Ma siccome la rabbia non ci basta, ci siamo messi su due altalene indossando la nostra tuta gold e ora siamo pronti a lasciarvi l'amore in bocca come una pazza. Sapevamo che non ci avreste aspettato tutta la vita, quindi non attendete oltre e fare click boom per ascoltare l'episodio di Sac à Pop più atteso dell'anno.
Il 2023 Wrapped, come non lo avete mai assaggiato. Sac à Pop vi augura Buone Feste con una riflessione sulla migliore musica del 2023, portandovi in dono come fossimo 3 re Magi una selezione di dischi che hanno fatto da colonna sonora a questo nostro anno che sta finendo. Un episodio speciale in cui si dice tanto, si dice poco, e si dice sbagliato. L'importante però, è dirlo insieme. Fateci conoscere i vostri dischi del 2023 e se siete d'accordo con quelli che vi abbiamo proposto. Buon appetito!
Le 10 storie dell'anno che vi abbiamo risparmiato Regala la membership di Will, con uno sconto del 15% sui piani annuali: regalerai contenuti dedicati, esperienze speciali e un network unico. Puoi regalare Will da qui usando il codice WILLCHRISTMAS
Oggi episodio speciale con Francesco Cracolici, appena tornato in italia dopo una forte esperienza in Palestina e Israele duranti i bombardamenti degli ultimi giorni
I tormentoni dell'estate 2023, come non li avete mai assaggiati? Immaginatevi già: tra le note di una lambada, destinazione mare, vetri neri tirati su. Ascoltate una canzone d'estate, mentre sentite il profumo del marecaos immersi nell'acquamarina. È la vostra disco paradise? O solo una Italodisco? Potete chiederlo a mezzomondo, ma vi risponderà "ci pensiamo domani", perché adesso bisogna ascoltare l'episodio speciale di Sac à Pop, col torneo che infiamma il mondo di questa pazza musica a più di 30°.
Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com —--
Festeggiamo insieme questo incredibile traguardo con un episodio speciale di Dear Alice
Avresti voluto essere presente alla presentazione del mio libro, ma non sei riuscita? Vi condivido la presentazione fatta a Bologna dove sono emersi tanti spunti interessanti. Acquista il mio nuovo libro e scopri un modo diverso di approcciarti alla vita. Visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane.Inizia il tuo percorso di crescita personale su Ritualmente e guarda il mio TEDx per iniziare a prenderti cura di te.
Episodio speciale di Italiano ON-Air dedicato alla Pasqua. Una puntata a più voci, per sapere come si trascorrono in Italia le vacanze di Pasqua... sarà vero il detto: "A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi"? Scopriamolo insieme a Katia e ai suoi ospiti: Chiara Avidano, Alice, Alessandra, Chiara Poggi, Raimondo, Wolfango, Silvia e Alessio!Italiano ON-Air torna il 19 aprile per la 4° stagione! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------Special episode of Italiano ON-Air dedicated to Easter. Discover how Italians spend the Easter holidays. Is the saying: "At Christmas with your parents, at Easter with whoever you want" true? Let's find out with Katia and her guests: Chiara Avidano, Alice, Alessandra, Chiara Poggi, Raimondo, Wolfango, Silvia, and Alessio!And remember that Italian ON-Air returns on April 19 for the 4th seasonFollow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air" by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode) or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.com
In questo episodio speciale di Actually in diretta dall'SXSW ad Austin, Texas, Ale e Richi parlano di tutto quello che è stato presentato all'evento e delle reazioni del settore tech al fallimento (e salvataggio) della Silicon Valley Bank.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast
Sanremo 2023, come non l'avete mai assaggiato. Che giri fanno due vite? Perché Dio ci pesta come un tango? Padre posso andare in cielo? Le risposte a queste e altre domande arrivano nello speciale più atteso dell'anno. Meglio di Rihanna al Superbowl, meglio del pane con le olive e meglio di un quarto posto di Ultimo. Sac à Pop è pronto a fare FURORE nell'episodio speciale dedicato alla kermesse italiana più amata da ogni cittadinə.
Puntata speciale dedicata al Natale! Katia e Alessio ci raccontano come passeranno le vacanze di Natale e lo chiederanno anche ad alcuni ospiti. Scopri con Italiano ON-Air come si trascorre il Natale in Italia.Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------A special episode dedicated to Christmas! Katia and Alessio tell us how they will spend the Christmas holidays and they will also ask some guests. Find out with Italiano ON-Air, how Christmas is celebrated in Italy.Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air" by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.comor on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.com
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. In questa puntata speciale, in collaborazione con il podcast Brivido Coatto (https://www.brividocoatto.com/)per festeggiare il loro compleanno, giochiamo insieme al gioco del calamaro. Nel farlo, parliamo dei libri che abbiamo letto per i gruppi di lettura che frequentiamo in carne e ossa. Con noi trovate anche Betty – elisabetta_lisabettyna su instagram, che ringraziamo di cuore per aver giocato con noi. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast.Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: -L'equilibrio delle lucciole, di Valeria Tron, Salani editore-L'ultimo amore di Baba Dunja, di Alina Bronsky, Keller editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Oggi ti leggo le 9 storie dei partecipanti al contest di scrittura:Un incontro imprevistoIl primo balloIl suo primo incontroUn'esperienza scioccanteIl potere di un'ideaLe avventure dei due amici bluLe fuggitive di StarbucksLui e LeiIl musicistaVota la tua storia preferita: https://onlineitalianclasses.com/storie/***This podcast soundtrack was composed by the Italian composer Marco Distefano (Lachesis Band)This podcast cover was designed by the Italian illustrator Roberta Cavezzali (Kave Creativity)
Evangelion 3.0+1.0 - Thrice Upon a Time è al cinema il 12, 13 e 14 settembre 2022 grazie a un'iniziativa di Nexo Digital e Dynit: noi ovviamente eravamo lì e insieme a tutti gli ascoltatori che hanno voluto raggiungerci per la proiezione milanese di lunedì 12 abbiamo registrato un episodio dal vivo prima e dopo la visione con gli interventi del pubblico! Come un podcast di successo! WOW!!La qualità dell'audio non è perfetta ma è il bello della diretta e di registrare in un ambiente non controllato come l'atrio di un cinema: speriamo che l'esperimento vi piaccia lo stesso e chissà, magari di ripeterlo in futuro. Noi ci siamo divertiti un mondo e ha reso ancora più speciale l'occasione di vedere l'ultimo film del Rebuild al cinema. E a tutti quelli che c'erano, i children, grazie e congratulazioni!!Se ti è piaciuto questo podcast ricorda che puoi sostenerci su Patreon: https://www.patreon.com/dummysystemSe vuoi contattarci siamo su- Instagram: https://www.instagram.com/dummy.system- Twitter: http://twitter.com/thedummysystemDummy System fa parte di Querty, il network di podcast #1 in Italia: ascolta gli altri podcast che ne fanno parte (sono tanti e fatti da persone bravissime) e se ti piacciono e vuoi sostenerli, diventa socio! https://www.querty.it/
Come da tradizione, ritornano i tormentoni dell'estate, come non li avete mai assaggiati! Preparate la valigia, Sac à Pop vi porta a vivere la Dolce Vita in un favoloso viaggio sulla Litoranea, tra tatuaggi tribali e camere d'albergo (numero 209). 16 hit (e più) si sfideranno nella terza edizione del torneo più caotico di sempre, per decretare chi fra loro merita la Sac à Pop estiva 2022!
Questo episodio è una sorpresa, apritelo e ascoltatelo come un piccolo regalo. Ritroverete dentro il ritorno di una grande amica di Life in the Garden a due anni dal primo episodio! Buon ascolto! @enricodella23
La guerra non si ferma, anzi si intensifica. Sarà importante non abituarci alle brutture che ci si parano davanti. In questa puntata speciale, che prescinde dalla geopolitica, dalle forze in campo, dalle alleanze, dai numeri della distruzione Francesco Rocchetti introduce il viaggio di Silvia Boccardi, che con un'associazione che si occupa di accoglienza, ha accompagnato 50 rifugiati ucraini della Polonia a Milano.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/KD3R