POPULARITY
Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libroUna puntata lunga. Lascio il microfono a Nicola che ci racconta qualcosa della sua vita, un po' di esperienza come Garante della Privacy di San Marino , e ora di quello che sta studiando a proposito di intelligenza artificiale.Un'ora insieme per imparare un punto diverso, quello di chi studia e ne discute in contesti internazionali. Con tanto occhio e orecchie all'estero.Il motivo ? E' uscito un suo nuovo libro poche settimane fa. Ho potuto sfogliare l'indice e tocca veramente tutti i temi di attualità, spiegandoli da una prospettiva ampia e internazionale, e comunque in poche parole chiare e dirette.Quello che serve per sapere a che punto siamo arrivati, a livello di continente, fino a poche settimane fa (fine maggio). Il testo e' disponibile anche su Amazon sia in italiano che inglese (Fabiano e' madrelingue):Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitaleNon ci guadagno nulla a segnalarlo: https://www.lafeltrinelli.it/intelligenza-artificiale-privacy-reti-neurali-libro-nicola-fabiano/e/9788833636825Elenco genai:### Ecco i temi trattati nell'nntervista1. **Presentazione dell'Ospite e del Contesto**:- Nicola Fabiano, avvocato e esperto di tecnologie, privacy e intelligenza artificiale.- Esperienza di Fabiano come garante della privacy di San Marino.2. **Pubblicazioni e Contributi**:- Libro "GDPR e privacy, consapevolezza e opportunità" scritto insieme a un ingegnere.- Nuovo libro "Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali" con contributi di Guido Scorza, Danilo Mandic e Carlo Morabito.3. **Approccio Multidisciplinare e Metodologico**:- Uso di modelli matematici e teoria degli insiemi per la protezione dei dati personali.- Importanza della trasparenza e della supervisione umana nell'uso dell'intelligenza artificiale.4. **Intelligenza Artificiale e Privacy**:- Impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.- Problemi legati alla privacy con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.5. **Standardizzazione e Governance**:- Ruolo dei comitati internazionali di standardizzazione (JTC21, ISO, IEEE) nell'intelligenza artificiale.- Importanza della governance e della compliance con le normative europee e internazionali.6. **Applicazioni Pratiche dell'Intelligenza Artificiale**:- Uso dell'intelligenza artificiale nel settore legale e nella giustizia.- Proposte metodologiche per una lettura più ampia e concreta delle normative sull'intelligenza artificiale.7. **Sfide e Opportunità**:- Sfide legate all'intelligenza artificiale, come la trasparenza e il controllo umano.- Opportunità di innovazione e crescita professionale congiungendo competenze legali e tecniche.8. **Visione Futuristica**:- Bilanciamento tra innovazione e prudenza, efficienza e equità nell'uso dell'intelligenza artificiale.- Futuro in cui tecnologia avanzata e umanità si rafforzano reciprocamente.Questi temi coprono una vasta gamma di argomenti chiave trattati nell'intervista, offrendo una panoramica completa delle competenze e delle preoccupazioni di Nicola Fabiano riguardo all'intelligenza artificiale e alla privacy.
Tutti consapevoli dell'importanza del momento, tutti cercano di non perdere le competenze acquisite sottolineando che devono essere mantenute, ed estese.In una ottica sistematica e' corretto. Purtroppo, cosi' facendo, si dimentica ogni tipicità della AI.Quindi ricordiamo: tutti i progetti attuali puntano a regolare settori, non l'AI. Se il settore viene presidiato da un software predittivo tradizionale, probabilmente rientrerà di fatto nelle regole che si vanno a scrivere.Che peraltro, come dice Giulia Pastorelli, devono essere prima di tutte conformi all'AI act. Che in questi giorni vogliono già cambiare a livello europeo, stante l'esodo delle aziende.L'Osservatorio privacy sottolinea l'assenza dell'Agcm nelle audizioni, indice di un approccio ideologico di chi vuole estromettere chi, di aziende, se ne occupa.
In questa puntata di Start parliamo delle proposte dei partiti politici italiani per aumentare il livello dei salari, della classifica globale sulla libertà di stampa di Reporters sans Frontieres e di un progetto di packaging innovativo per conservare più a lungo le fragole.
Come sincronizzare i consensi e dati tra multidispositivi - le proposte e i dubbiLa proposta della Cnil e' piu' ampia di quanto vi abbiamo anticipato, e riguarda tutte le aziende che hanno una app, ma anche in tutti i casi che un servizio possa essere usato, anche senza loggarsi, da molti dispositivi. La proposta infatti prevede la possibilità di sincronizzare i dati e i consensi anche dopo il login, mantenendo i dati e i consensi espressi.Un tema delicato, da risolvere con un criterio diverso, che proponiamo in questo episodio, motivandolo con la centralità dell'utente e non del dispositivo.
Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca del programma Attori Globali dell'Istituto Affari Internazionali, è intervenuta alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Mikhelidze ha commentato le proposte avanzate da Donald Trump per l'avvio di negoziati tra Russia e Ucraina, soffermandosi in particolare sulla questione della Crimea, sul gasdotto Nord Stream 2 e sulle narrative mediatiche riguardanti le prospettive di una trattativa.
Con l'avvicinarsi delle elezioni federali del prossimo 3 maggio, il tema dell'accesso alla casa si conferma uno dei fulcri del dibattito pubblico e politico in Australia. È un tema che vi riguarda e che seguite da vicino?
Il video sulla kit di sopravvivenza della commissaria europea ha suscitato polemiche per contenuti ritenuti superflui. Si suggerisce che l'Europa necessiti di azioni concrete per affrontare le crisi attuali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante; in crescita le attività di alloggio e ristorazione. Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra un forte aumento di imprese straniere, mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un +3,1%. E ancora, nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie, sia al Centro-Nord che nel Mezzogiorno. Sono alcuni dei risultati dell'analisi “Demografia d'impresa nelle città italiane”, realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. La desertificazione commerciale continua dunque a rappresentare un elemento di depauperamento economico e sociale dei centri urbani; un fenomeno che va contrastato con progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività. In questa direzione va il progetto Cities di Confcommercio che ha elaborato le prime proposte per la rigenerazione delle città: dai patti locali per la riapertura dei negozi sfitti alla gestione partecipata e collettiva delle città; dall'uso di tecnologie digitali a Piani di Mobilità e logistica sostenibili. fsc/gtr
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!1. Il Dibattito sui Bug e le Recensioni:Si apre un'ampia discussione sul peso dei bug nelle recensioni dei videogiochi, prendendo spunto dal caso di Monster Hunter wies, criticato da molti utenti per problemi tecnici, ma accolto positivamente dalla critica specializzata. Si confrontano diverse posizioni:Alessio: Sostiene che l'importanza dei bug è relativa e dipende dalla loro gravità e replicabilità. Rivendica il diritto dei recensori di esprimere opinioni personali e potenziali, basate sulla loro esperienza di gioco, anche a fronte di problemi tecnici.Pierpaolo: Ricorda il caso di Cyberpunk 2077, premiato nonostante i bug, sottolineando come la mancanza di trasparenza da parte di Cd Project Red (lo sviluppatore) abbia pesato più dei problemi tecnici in sé. Insiste sul fatto che il suo giudizio su Cyberpunk era basato sulla versione PC e che molti utenti non sanno configurare adeguatamente i giochi su PC.Francesco: Evidenzia come la problematica tecnica di Monster Hunter sia stata sottovalutata rispetto ad altri titoli.Si discute dell'oggettività e soggettività delle recensioni, riconoscendo che i recensori hanno dei bias e che le recensioni dovrebbero offrire un quadro preciso del percorso che ha portato il recensore alle sue conclusioni. Si critica l'idea che le recensioni debbano essere dei semplici consigli per gli acquisti o che debbano "azzeccare" il voto di metacritic.2. Proposte per Migliorare le Recensioni:Vengono avanzate diverse proposte per migliorare le recensioni:Rendere trasparente il background del recensore, mostrando i suoi voti precedenti e le sue inclinazioni.Creare un sistema di "borsino" dei voti, come fa Steam, che cambia nel tempo in base alle recensioni degli utenti.Coinvolgere un team di persone per seguire un gioco nel tempo e aggiornare la recensione man mano che il gioco si evolve.3. Le Dinamiche del Mercato Videoludico Giapponese:Si discute della crescita del mercato PC in Giappone, presentando dati che mostrano un aumento della preferenza per il PC tra i giocatori giapponesi. Si sottolinea come molti sviluppatori indipendenti giapponesi stiano pubblicando i loro giochi su PC, aprendo a nuovi generi che solitamente non sono apprezzati dal pubblico occidentale.4. Questioni Culturali e Pregiudizi:Emergono riflessioni sulle differenze culturali tra Occidente e Giappone, in particolare riguardo al modo di esprimersi e alla percezione della qualità dei prodotti. Si discute se esista un "buonismo" nei confronti dei prodotti giapponesi e se i recensori siano più indulgenti verso i difetti dei giochi giapponesi. Si critica la tendenza a idealizzare il Giappone e a considerare i prodotti occidentali come inferiori
CATANIA (ITALPRESS) - "Le proposte sono state elaborate in sinergia con le federazioni, le unioni sindacali territoriali della Cisl e i nostri coordinamenti. Il lavoro ha richiesto circa un mese e mezzo e ci siamo concentrati sulla suddivisione degli obiettivi in tre fasi: breve, medio e lungo termine. Alcuni interventi possono essere realizzati subito, senza alterare i piani finanziari, semplicemente ottimizzando le risorse disponibili. Penso, ad esempio, alla possibilità di dare personalità giuridica ai distretti socio-sanitari. Basterebbe un intervento normativo per uniformare le politiche socio-economiche all'interno dei distretti e dei singoli comuni. Sul tema della legalità, riteniamo che si possa fare di più, ad esempio attraverso la creazione di un accordo quadro che coinvolga tutti gli enti interessati e imponga alle aziende l'inserimento e l'aggiornamento costante dei dati, condizione imprescindibile per la partecipazione agli appalti". Lo ha dichiarato il segretario della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, intervenendo a Catania all'incontro "Il coraggio delle idee: le proposte della Cisl per partecipare insieme al futuro della Sicilia", anticipando alcuni contenuti delle sei proposte pensate dalla Cisl per intervenire sul settore economico, produttivo, sociale, formativo della Sicilia.xo5/pc/gtr
CATANIA (ITALPRESS) - "Le proposte sono state elaborate in sinergia con le federazioni, le unioni sindacali territoriali della Cisl e i nostri coordinamenti. Il lavoro ha richiesto circa un mese e mezzo e ci siamo concentrati sulla suddivisione degli obiettivi in tre fasi: breve, medio e lungo termine. Alcuni interventi possono essere realizzati subito, senza alterare i piani finanziari, semplicemente ottimizzando le risorse disponibili. Penso, ad esempio, alla possibilità di dare personalità giuridica ai distretti socio-sanitari. Basterebbe un intervento normativo per uniformare le politiche socio-economiche all'interno dei distretti e dei singoli comuni. Sul tema della legalità, riteniamo che si possa fare di più, ad esempio attraverso la creazione di un accordo quadro che coinvolga tutti gli enti interessati e imponga alle aziende l'inserimento e l'aggiornamento costante dei dati, condizione imprescindibile per la partecipazione agli appalti". Lo ha dichiarato il segretario della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, intervenendo a Catania all'incontro "Il coraggio delle idee: le proposte della Cisl per partecipare insieme al futuro della Sicilia", anticipando alcuni contenuti delle sei proposte pensate dalla Cisl per intervenire sul settore economico, produttivo, sociale, formativo della Sicilia.xo5/pc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - A Sanremo 2025 Settembre, in gara con il brano “vertebre” ha vinto nella categoria Nuove Proposte. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, lo hanno intervistato pochi giorni prima della proclamazione. fsc/gtr
Cade un tabù: l'Unione porta al Bundestag proposte ultrarestrittive su diritto d'asilo e migrazione in Germania puntando sul sostegno dell'AfD di estrema destra. A una settimana dall'attentato di Aschaffenburg, il tema dell'immigrazione domina sempre più questa campagna elettorale. Ma cosa dicono i numeri? Cristina Giordano su arrivi, criminalità e lavoro degli stranieri. Con Flavio Venturelli di Karlsruhe parliamo invece dei finti biglietti aerei di rimpatrio forzato inviati dall'AfD in città. Von Luciana Caglioti.
Anche quest'anno, Iginio Massari Alta Pasticceria celebra San Valentino con proposte esclusive per gli innamorati. Disponibile sullo Shop Online Iginiomassari.it, nelle pasticcerie e nei Pop-Up Store, la Torta di San Valentino di Iginio Massari Alta Pasticceria a forma di cuore in edizione limitata si basa sulla ricetta della torta Paradiso, rivisitata dalla Famiglia Massari senza intaccarne la sua essenza e semplicità, con un'attenta lavorazione del burro chiarificato e una sottile nota aromatica di maraschino.
Le proposte di emendamento alla legge di bilancio 2025, le cartelle con notifica entro fine anno, l'adeguamento delle fatture da ricevere. A cura di Anita Mauro
Nelle scorse settimane sono stati presentati i primi risultati di Borgo 4.0, il laboratorio in ambiente reale di sperimentazione di soluzioni automotive. Una realtà, collocata geograficamente a Lioni in provincia di Avellino, che rappresenta non solo un unicum in Italia ma anche una novità per l'intera Europa. Il progetto è riuscito ad avere effetti positivi sul territorio - trattenendo giovani e forza lavoro - ma anche sull'intera industria auto, grazie alle molteplici soluzioni proposte - sottolineano Valeria Fascione, assessore all'Innovazione della Regione Campania e Paolo Scudieri, presidente del consorzio di ricerca Anfia Automotive.Continua a sperimentare anche Jeep, con le sue nuove proposte 4x4, ormai da qualche anno declinato in 4xe per accogliere la sfida dell'elettrificazione. Dopo i buoni numeri di mercato del 2024, anno trainato soprattutto dal successo di Avenger, la casa statunitense è pronta ad affrontare il 2025 con nuovi lanci, puntando anche su Compass - racconta Novella Varzi, Country Manager per l'Italia di Jeep.
Mentre Acea e il suo presidente Luca De Meo chiedono all'Europa un quadro normativo normativo semplificato e una transizione ecologica competitiva per il settore auto, Stellantis, dopo anni di assenza dalle organizzazioni locali e internazionali, è prossima al rientro nell'associazione europea dei costruttori.Il tutto per affrontare, con maggiore forza e coesione, le grandi sfide dell'automotive, tra cui la svolta energetica.E proprio sulla svolta green non ci sono buone notizie: secondo gli ultimi dati Istat non solo in Italia aumenta il numero di auto ma il parco circolante, oltre che abbondante, è anche vetusto e quindi più inquinante.
ROMA (ITALPRESS) - "È una giornata storica per la nostra federazione", ha detto il Presidente Fiaip Gian Battista Baccarini a margine del Consiglio Nazionale Fiaip. "Abbiamo visto come gran parte del governo abbia dimostrato di avere grande ascolto nel merito delle proposte che presentiamo", che sono, "proiettate non solo nell'interesse della categoria, ma anche nell'interesse generale e del mercato". Baccarini ha commentato l'intervento di Salvini rispetto al tema del piano Salva Casa. "Servono incentivi per l'iniziativa privata, di natura fiscale e tecnico urbanistica. Ma anche di tipo legale, per rendere più sicure le locazioni. Molti proprietari non affittano perché hanno paura del rischio di morosità e di non rientrare nel possesso degli immobili".(ITALPRESS)xl5/trl/gtr
Conte, Proposte Caro Vita: Dal Governo Meloni Solo Bugie!Giuseppe Conte propone diverse modifiche alla Legge di Bilancio: Giorgia Meloni non è molto contenta a riguardo. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #bugie #carovita #fdi #fratelliditalia #giorgiameloni #giuseppeconte #governo #leggedibilancio #minimo #movimento5stelle #politica #proposte #salario
Il 23 ottobre si è tenuto l'incontro tra gli avvocati tributaristi, rappresentati da una delegazione di Uncat e il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Uncat ha presentato alcune proposte migliorative per l'organizzazione e lo svolgimento delle udienze. Tra i temi trattati anche la formazione dei nuovi giudici professionali e i piani organizzativi delle Corti tributarie.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3jn4d7h8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 15 10 2024 L'apertura del centro di detenzione per migranti in Albania genera una serie di domande non solo sul come ma sul perché, una politica spaventosa entri nelle nostre vite normalizzando quello che un tempo sembrava comunemente atroce: non accogliere ma deportare in un paese terzo. Colpa anche dell'eterna immaturità progettuale dei riformisti e dei progressisti, che preferiscono l'assemblea d'istituto permanente all'età adulta?
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7944L'ORATORIO COME DIO COMANDA (IN 4 PUNTI) di don Armando BosaniA partire dalla mia esperienza da ragazzo, ho imparato a vivere un'equazione: oratorio uguale a domenica, una domenica con tanti ragazzi alla Santa Messa del mattino, il catechismo, il gioco, la preghiera; e la presenza di adulti debitamente coinvolti in questo ambiente umano ed ecclesiale. È proprio questa la parola vincente per la trasmissione della fede, e che rende l'oratorio una strategia ancora vincente: ambiente.Ma si deve trattare di vero oratorio, perché purtroppo, con il passare degli anni, esso è divenuto una mera esperienza ludica, a volte sportiva, senza alcuna connessione con la vita sacramentale, spesso disattesa, né con il catechismo, incastrato da qualche parte nei giorni feriali. E per lo più facoltativo.Non mi sono mai rassegnato a questa metamorfosi dell'oratorio: volevo a tutti i costi rivitalizzare l'oratorio domenicale che vedevo chiaramente come la condizione indispensabile perché i ragazzi facessero un'esperienza positiva della vita cristiana e continuassero quindi a frequentare anche dopo la cresima, divenuta ovunque il sacramento dell'addio.L'educazione cristiana non può fare a meno di un'esperienza significativa e coinvolgente, ben più ampia della semplice ora di catechismo, e ben più cristiana di una partita di calcio.Ho così riscoperto e riproposto con energia quel circolo virtuoso catechesi-liturgia-animazione, in cui il legame organico fra le tre componenti mi pare costituisca il nucleo, l'essenza della tradizione oratoriana ambrosiana. Se si pensa infatti la catechesi fuori dalla vita dell'oratorio, la Santa Messa staccata dalla catechesi, l'oratorio staccato da entrambe, non si realizza quell'ambiente in cui il ragazzo viene educato "per immersione".LA MIA ESPERIENZAI risultati di questa impostazione, che cerco di realizzare ormai da oltre quarant'anni? Positivi, sia per la frequenza alla Messa e la possibilità di educare ad una partecipazione corretta alla liturgia, sia per l'effettivo inserimento nella vita della parrocchia, sia per la percentuale di presenze nel dopo cresima, sia per l'alto coinvolgimento dei genitori che, dopo un primo momento di perplessità, scoprivano la bellezza di rimanere nel proprio paese, di partecipare a qualche momento comunitario con i figli, di stare insieme, senza essere imbottigliati in chilometri di coda per inseguire il mito del week-end.Nella mia esperienza è stato ed è fondamentale stabilire alcuni punti fermi che si ispirano a questa tradizione e che - è bene dirlo - mantengono l'identità dell'oratorio, tenendolo lontano dall'essere uno strumento della "pastorale del muretto", ossia uno strumento di recupero: l'oratorio ha ben altra funzione, che, se correttamente attuata, saprà svolgere anche - indirettamente - questa funzione. Come scriveva ormai trent'anni fa l'indimenticabile don Gioacchino Barzaghi, salesiano, «l'oratorio, per sua natura, è prima di tutto preventivo, e poi di recupero. Se fosse quasi esclusivamente di recupero avrebbe in sé una pericolosa contraddizione in termini, cui lo stesso don Bosco ad un certo punto della sua azione si trovò costretto a porre dei correttivi. Questo per far tacere per un momento la troppa retorica spesa al riguardo. Sono tutte affermazioni che mi sentirei di provare puntualmente, se ne avessi lo spazio».PUNTI FERMIDunque, veniamo a questi punti fermi.1. La conservazione del valore sacro della domenica come giorno del Signore, e non giorno della privacy familiare o del week-end. Si tratta del terzo comandamento e non credo si possano facilmente trascurare i diritti di Dio in nome dei diritti dell'uomo. Non ribadirlo con forza mi sembra un cedimento alla mentalità materialistica del nostro tempo e una pessima testimonianza di fronte alla radicalità con cui altre religioni vivono il loro giorno sacro.2. La convinzione che una catechesi che non realizzi un inserimento del ragazzo (e quindi della famiglia) nella vita della parrocchia è solo un'infarinatura superficiale, che non può aspirare alla realizzazione di una vera formazione cristiana. E come la farina, viene portata via da un semplice vento leggero.3. Non si possono sostituire la catechesi e l'istruzione religiosa con altre attività di animazione. Non possiamo permetterci di creare confusioni con attività parascolastiche e di annacquare l'immagine dell'oratorio. Che deve essere diverso dalle altre attività: come si può esigere con rigore la presenza dei ragazzi per attività che possono benissimo essere vissute (forse meglio) anche in altri ambienti e istituzioni?4. La vita cristiana è caratterizzata anche dalla gioia, dalla fraternità e dalla condivisione, che il ragazzo deve poter sperimentare concretamente. E dove, se non in un ambiente in cui può trovare concretamente la comunità cristiana (adulti, giovani, coetanei) e non solo un gruppetto o la classe di catechismo? E quando, se non la domenica, il giorno del Signore?L'oratorio, in un tempo di profonda e diffusa crisi educativa, non ha semplicemente ancora qualcosa da dire: ha una soluzione. L'oratorio oggi non lascia: raddoppia. Perché è chiaro che di fronte all'offensiva anti-educativa, la Chiesa deve avere sul piano educativo una offerta altra, una proposta qualitativamente distintiva, forte e integrale. Se l'oratorio si limitasse ad essere un posto per evitare che i ragazzi frequentino cattive compagnie, e, per questa ragione, facesse proposte banali, oppure - che non è affatto meglio - aspirasse a diventare il luogo di divertimento "della concorrenza", avrà il suo triste destino segnato. Ma è possibile, realistico e necessario puntare più in alto, con un po' più di fiducia in una "formula" che non proviene da improvvisati gruppi di esperti, ma poggia sull'esperienza secolare della Chiesa ambrosiana.
Inserire come insegnamenti fondamentali, nel corso di Giurisprudenza, corsi di scrittura e informatica giuridica, redazione di contratti, legal english, come anche l'insegnamento di materie che vadano maggiormente incontro alla domanda dei servizi legali, quali IA, Privacy, Smart Contracts, con la possibilità per i discenti di svolgere tirocini curriculari all'interno di law firms.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/a6n3jjm3>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La sharing mobility continua a registrare un trend positivo nel nostro paese, mentre fatica a riprendersi, dopo lo stop forzato del periodo pandemico, il free floating, ovvero il servizio urbano che permette prelievo e riconsegna delle vetture in qualsiasi punto all’interno dell’area prevista. Per venire incontro a questo settore è importante migliorare le infrastrutture, aumentare il numero dei parcheggi e ridurre l’Iva, equiparandola a quella applicata al trasporto pubblico - spiega Luigi Licchelli, presidente di Assosharing.
ROMA (ITALPRESS) - La carenza di medici è un problema sempre più grave per il sistema sanitario nazionale. Dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) arrivano delle proposte per rendere più attrattiva la professione.sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - La carenza di medici è un problema sempre più grave per il sistema sanitario nazionale. Dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) arrivano delle proposte per rendere più attrattiva la professione.sat/gtr
Il 9 settembre l'ex presidente della Banca centrale europea ed ex presidente del consiglio italiano Mario Draghi ha presentato il suo rapporto sulla competitività dell'Europa. Con una circolare inviata alle scuole a luglio, il ministro Giuseppe Valaditara, che avete sentito in apertura, ha vietato l'uso del cellulare in classe fino alla terza media.CONFrancesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'Istituto di studi politici di ParigiElisabetta Tola, giornalista scientificaPodcast: Il buco - i pionieri dell'eroina di Masiar PasqualiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Mario Draghi ha messo in evidenza alla Commissione Europea la necessità di investimenti in tecnologie e riforme politiche per mantenere la competitività dell'Europa. Ne abbiamo parlato con il professore di Finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani.
L'esperto di #calciomercato Nicolò Schira analizza l'attuale mercato del #milan partendo dalle novità sull'affare #fofanaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 5 all'11 luglio. In Australia, potete poi guardare il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Mosca – Impercettibilmente, forse anche troppo lentamente per i gusti di Zelensky, la ruota della partita diplomatica si è mossa verso Kiev dopo questo weekend.
Introduction:Welcome to our podcast focused on the latest trends, regulatory changes, and technological advancements shaping the furniture industry. This episode offers a comprehensive analysis from fluctuating interest rates impacting furniture sales to significant policy changes like the FTC's ban on non-compete agreements.Key Discussions:Interest Rates and Consumer Behavior:Discuss the profound effect of mortgage rates on furniture purchasing, highlighting divergent reactions among different age groups. Key data from Consumer Insights Now research illustrates how high interest rates are particularly influencing younger buyers like Gen Z and Millennials.FTC Regulation Changes:Explore the FTC's new rule prohibiting non-compete agreements, emphasizing its potential to foster job mobility and innovation within the furniture industry. Examine the criticism and potential challenges surrounding this landmark decision.Technological Innovations at Canton Fair:Highlight cutting-edge products showcased at the 135th China Import and Export Fair, emphasizing advancements in kitchen cabinet designs by Oppein Home Group and AI-integrated mattresses by Shenzhen Zhongshen Bedding Technology.Upholstery Trends at High Point Market:Analyze the evolution in upholstery, noting the transition from bouclé to other fabrics like mohair and faux fur. Discuss the trend towards more durable and versatile fabric options in furniture design.Product Safety and Recall:Address the recall of GhostBed mattresses due to flammability standards violations, underscoring the industry's focus on consumer safety and compliance with federal regulations.Employee Ownership at Room & Board:Delve into Room & Board's transition to a 100% Employee Stock Ownership Plan (ESOP), discussing its implications for corporate culture and employee engagement in the furniture sector.Leadership Changes at AndMore:Discuss the strategic executive shifts at AndMore, with a focus on new CEO Jonathan Pertchik's vision and the implications for the company's future direction.Preview of Proposte 2024:Preview the upcoming Proposte trade show dedicated to upholstery fabrics, highlighting its significance as a bellwether for industry trends and innovation.E-Commerce Strategies and Way Day Promotions:Evaluate the impact of Wayfair's annual Way Day event on the e-commerce landscape and consumer spending patterns, emphasizing aggressive discounting and promotional strategies.Industry Financial Performance:Analyze the financial downturns experienced by companies like Sleep Number and Ethan Allen Interiors, reflecting on the broader economic challenges impacting the furniture market.Conclusion:Recap the dynamic changes and innovative developments discussed in this episode, emphasizing how these elements contribute to the continuous adaptation and growth of the furniture industry. Encourage listeners to stay engaged with emerging trends that shape market opportunities and consumer preferences.
Oggi parliamo delle proposte in Parlamento sulla settimana lavorativa corta, dei dati sui Neet (che sono in calo) e dell'isola greca su cui arrivano sempre più migranti. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dei dati sull'utilizzo del congedo di paternità, della nuova legge repressiva della libertà di espressione ad Hong Kong e delle quasi 100 proposte di modifica della Costituzione. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo delle (possibili) nuove regole sugli autovelox, delle barriere all'ingresso dei partiti per le europee proposte da FdI e della qualità dell'aria a Milano (e come si misura). ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 5 all'11 gennaio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Guido ChiesaOsservatorio per la tutela del paesaggio Langhe e Roero"Ma quanto vi importa del paesaggio e dell'ambiente?"E' di pochi giorni addietro lo svolgimento della conferenza di localizzazione che ha sancito il definitivo via libera al progetto relativo al secondo e ultimo tronco del lotto II.6 dell'autostrada Asti-Cuneo. Sul tema riceviamo e pubblichiamo un nuovo intervento dell'Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero, che ha visto inascoltati i propri appelli in merito al tracciato ed ad altri accorgimenti relativo al completamento autostradale.La lezione che dobbiamo imparare da tutta questa annosa vicenda è che alla larga maggioranza del popolo italiano del paesaggio e dell'ambiente frega poco o nulla. E che, di conseguenza, elegge amministratori ai quali il paesaggio e l'ambiente interessa poco o nulla.Dopo aver dovuto rinunciare al tunnel tra Verduno e Cherasco, le proposte che il movimento ambientalista ha avanzato in questi anni erano concrete e fattibili: la gratuità dell'Autostrada tra Cherasco e Castagnito, due gallerie artificiali di un paio di centinaia di m sul tratto prospicente il castello di Pollenzo, la pista ciclabile da Verduno e Pollenzo con il recupero del ponte storico sul Tanaro.Proposte che potevano compensare almeno in parte il prezzo pagato dalla collettività per il danno al paesaggio causato da una striscia di asfalto di 25 metri di larghezza e 5 chilometri di lunghezza e per l'accorpamento della tangenziale di Alba nell'autostrada.Qualsiasi amministrazione locale avrebbe potuto sostenerle senza difficoltà: anzi, ricavandone un vantaggio e sostegno dai loro amministrati.Le avrebbe potute accettare anche un gruppo imprenditoriale in grado di guardare appena un po' più in là dei numeri riportati sui suoi bilanci aziendali.Ma questo è il motivo per cui rimane sempre valido il giudizio storicamente accertato che questo Paese manca di una classe dirigente degna di questo nome. Non è un caso che l'Italia sia un paese in chiarissima decadenza.Guido Chiesa per conto dell'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero onlus10D10DIECIdiDIECIsaperne di più10D10 è un format "il posto delle parole"Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Albano Marcarini"Piemonte Bike"Ediciclo Editorewww.ediciclo.itGuida completa agli itinerari, piste ciclabili, ciclovie e ciclostrade del Piemonte.75 percorsi dalle pianure alle montagne alpine; 5600 km di tragitti mappati, con le tracce GPS; cartine e altimetrie dettagliate; un ampio corredo fotografico. Un repertorio completo di ciò che il Piemonte offre in termini di cicloturismo di breve, media e lunga distanza, non escludendo itinerari particolarmente votati alla mountain-bike e al gravel. Proposte che hanno punti di appoggio, segnaletica e sono dotate di tracce GPS. Si va così dalle precorritrici ‘ciclostrade' torinesi al futuristico Grand Tour dei siti Unesco, dalle ‘Strade del vino' alle Salite dei Grandi Campioni, dalle grandi ciclovie interregionali, come quella del Po o della Francigena, ai percorsi sulle ex-strade militari alpine, dagli itinerari delle aree protette ai percorsi tematici del paesaggio monferrino e langarolo, dagli anelli periurbani come la Corona di Delizie alle ciclovie della Valsesia e del Toce. Albano Marcarini, urbanista milanese, viaggia a piedi e in bicicletta. Scrive guide, disegna mappe, dipinge paesaggi. È stato fondatore di Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce) e presidente dell'Inventario delle Vie di Comunicazione Storiche. È stato segretario generale, ma per diletto, dell'AVD (Associazione Viaggi desueti). Per Ediciclo ha pubblicato Alti passi, grandi salite, Piste ciclabili e greenways in Lombardia, La mia bici va a potassio, Milano e i suoi parchi in bicicletta, La Via Francigena per principianti.Si può scoprire di più sui suoi itinerari su www.sentieridautore.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Donald Trump andrà a processo il 4 marzo 2024, Arisa vuole sposarsi e il 14 settembre avremo la verità sul triangolo Ferragni-Fedez-Rosa Chemical. In Francia bandiranno l'abaya dalle scuole, nel Regno Unito non vanno gli aerei e nessuno può venire qui dalla Francia. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Oggi parliamo della dispersione dell'acqua di Fukushima nel Pacifico, dei nuovi Paesi che entrano a far parte dei Brics e delle sei proposte di legge di iniziativa popolare dei radicali. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il primo ministro Anthony Albanese ha dichiarato che il suo governo si sta concentrando sull'affrontare la mancanza di alloggi a prezzi accessibili. Il progetto del National Cabinet è ora quello di costruire 1,2 milioni di nuove case, ovvero 200.000 in più rispetto a quanto previsto in precedenza.
Sapori italiani, emozioni sportive e intramontabili classici televisivi animano il palinsesto settimanale dei canali televisivi di SBS.
Una storia che sottolinea l'importanza delle relazioni umane, ma che parla anche di salvaguardia della natura. Adatto a un pubblico giovane e perfetto per le famiglie.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 10 al 16 marzo. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Venerdì casual a tema anni '80, ospite telefonica Sabrina Salerno. Proposte ascoltatori su Giornate Internazionali che ancora non esistono.
Serve più mercato non più sussidi.Conversazione con Carlo Stagnaro sul paper "Modeste proposte contro l'inflazione" di Giacomo da Ros e Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni 2022.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.