POPULARITY
“In mezzo a voi sta uno che non conoscete”. Da poco abbiamo contemplato il Verbo farsi carne e venire ad abitare in mezzo a noi. Eppure, sento per me un grosso rischio: non ri-conoscere la Sua presenza. Come i farisei, anch'io, talvolta sono portato a pensare di sapere tutto e mi compiaccio delle formule con cui credo di imbrigliare e rinchiudere Dio. Infatti è proprio questo l'atteggiamento della delegazione inviata a Giovanni, la quale intenta un processo per estorcere qualche “etichetta”, qualche definizione, per poter meglio incasellare e sentenziare. Lui sfugge a questo tentativo, definendosi semplicemente “voce”. Ma di fronte a questa voce non si può rimanere indifferenti. Essa fa emergere la mia contraddizione, come quella dei Farisei: aver la presunzione di conoscere Dio, ma non accorgerci di quando ci passa accanto. Sant'Agostino diceva che “si conosce solo ciò che si ama”, o parafrasando con la volpe del Piccolo Principe: “non si conoscono che le cose che si addomesticano”. Spesso faccio di Dio un qualcosa da possedere razionalmente, invece di considerarLo un Qualcuno da amare. La vera conoscenza non si riduce solo alla mente, ma coinvolge tutta l'esistenza. Infatti, solo le cose che ci appassionano e nelle quali ci immergiamo totalmente, possiamo dire di conoscerle davvero perché sono diventate familiari. Oggi sosterò qualche attimo di fronte al presepio e contemplerò l'amore di Dio che, in Gesù, scompagina ogni logica mondana. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Il Vangelo di oggi mi propone un Dio che è luce, e nel leggere questo brano mi sento chiamata come Giovanni ad esserne testimone. Testimone della luce: queste parole racchiudono un incarico bellissimo, ma a volte le sento più grandi di me, mi spaventano e rischio di percepirle come un obbligo. In realtà non c'è nessun obbligo, nessuna aspettativa: Dio mi lascia libera. E la cosa più sorprendente è che per testimoniarLo non devo fare nulla, se non scegliere di amarlo. Ogni istante della mia vita in cui accolgo Gesù e scelgo di stare con Lui, confermo il mio essere figlia di un Padre che è Luce e Amore: diventa quindi facile testimoniarLo, perché ogni figlio ha in sé il riflesso del padre ed è proprio questo riflesso quello che porto nella mia vita di tutti i giorni. Il riflesso di una luce che non viene da me, ma che scelgo ogni giorno di accogliere. Mi chiedo: mi sento figlia di questo Padre dolcissimo? Ho il desiderio di assomigliargli? Oggi resto dieci minuti in ascolto del Padre e nel silenzio elevo a Lui il mio cuore di figlio/a pieno di amore. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Sarà capitato a tutti di attendere un evento a lungo, ma di perderselo all'ultimo per una distrazione fugace. Da piccola, nelle notti d'estate, guardavo il cielo con i miei cugini in cerca di stelle cadenti. Restavo a lungo col naso in su per essere la prima ad esclamare: "Eccola!". E invece ecco che, proprio quando abbassavo la testa per un secondo, uno di loro gridava di gioia per averne vista una balenare nel cielo. Che amarezza! Capivo che mi ero persa qualcosa di importante, che non avevo colto l'attimo. D'altra parte, è sempre così: quando non abbiamo il cuore pronto, quando siamo distratti da cose passeggere, rischiamo di perdere ciò che ha più valore. Anna, lei sì che aveva un cuore pronto! Appena giunta al tempio, ha saputo riconoscere in Gesù il Salvatore, lodando il Signore per questo immenso dono che attendeva da lungo tempo. Tutto il popolo ebreo aspettava il Messia, ma nessuno avrebbe detto che sarebbe stato un bambino! Anna non solo ha avuto il cuore pronto all'incontro con Gesù, ma ha saputo anche riconoscerlo andando oltre la sua apparenza, così piccola, così povera. Per questo non serve essere dei grandi dotti. Basta lasciarsi istruire dalla sapienza del cuore, che nasce dall'umiltà. Sono pronto ad accogliere Cristo che è nato per me, anche oggi? Sono pronto a riconoscerlo anche lì dove non è subito visibile? Oggi vado in chiesa e sosto davanti al tabernacolo, lasciandomi stupire da Lui, che è presente e parla direttamente al cuore. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Fa tenerezza immaginare Maria e Giuseppe nel tempio, in mezzo al via vai della gente indaffarata, che non ha idea di chi sia questa famiglia, arrivata per obbedire alla legge. Quante persone distratte avranno guardato a quella coppia, a quel neonato? Ma qualcuno che li riconosce c'è: il vecchio Simeone. Simeone è il simbolo delle fedeltà, di chi aspetta con fiducia. Simeone è il simbolo dell'attesa, quell'attesa di luce che dà senso alla vita. La preghiera che nasce dal cuore di Simeone è bellissima: ora ha capito, ora può andare, ora tutto torna! Il messaggio che mi lascia oggi Simeone è grande: gli sono bastati pochi minuti per dare senso ad una vita di attesa. Ma occorre avere un cuore spalancato, capace di attendere e riconoscere, non chiuso dal dolore e dalla rabbia. Questa sera nella preghiera, chiedo al Signore la forza di non arrendermi, di stare in attesa, pronta, per vedere nella mia vita la traccia del passaggio di Dio. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Dio si fa veramente uomo. Non solo nasce come bambino ed ha bisogno come ognuno di noi del babbo e della mamma, ma si trova anche lui ad affrontare difficoltà e fatiche, fin dall'inizio della sua vita. E così è anche costretto a scappare in un'altra terra per fuggire da chi vuole ucciderlo, come accade anche oggi a tanti nostri fratelli. Scappa perché Erode, per paura che questa presenza scombussoli la sua vita, vuole eliminarlo. Ed io? Accolgo questa presenza di speranza e di amore oppure, per paura che cambi i miei piani, mi chiudo in me stessa? Lascio che la Sua parola mi sfidi o seguo solo i miei pensieri? Oggi, Signore, ti chiedo di aprire la mia mente e il mio cuore perché possa riconoscere come mi vieni incontro nelle cose semplici della giornata e perché sappia accoglierti. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Nell'ottava puntata di Topografia Podcast ti offro una pillola legata ai concetti, spesso confusi o sovrapposti, della misura e della misurazione. Quando misuriamo una lunghezza, siamo convinti di aver ottenuto una misura esatta, ma in realtà il valore vero di una misura è un dato inconoscibile. Ogni nostra misura è sempre affetta da un'incertezza o errore, al quale si aggiungono gli errori strumentali e di pratica sul campo.Sommario:00:00 Inizio00:47 La misura02:08 La misurazione02:47 La misura non esiste03:39 La misura è sempre affetta da errori05:50 ConclusioniTi invito a iscriverti al canale Telegram del podcast per rimanere sempre aggiornato e poter accedere a contenuti esclusivi: https://t.me/topografiapodcastSe vuoi scrivermi, puoi farlo sempre attraverso Telegram @simonegianolioIntanto visita il blog per scoprire ulteriori contenuti, come tutorial sull'aerofotogrammetria, e novità: https://www.archeodigital.it/blog
Nell'ottava puntata del podcast abbiamo approfondito i segreti dei Rotenbullen che sono entrati tra le migliori 8 squadre d'Europa, e poi parlato di Ralf Rangnick, ex deus ex machina del Lipsia e spesso accostato al Milan.
Omelia della S. Messa di mattina di 30 dicembre 2019, lunedì 6° giorno nell'Ottava di Natale, tenuta da P. Gabriele Maria Pellettieri.
Due storie incredibili: Demetrio Stratos e Amijad Sabri, il re della musica qwallali...Nell'ottava puntata della nuova stagione di Rock is Dead diamo pennellate di bianco...
Nell'ottava puntata di Visioni si parla d' #amore, di #creatività, di #viaggi durati anni interi. Di come si possa credere e allo stesso tempo, non crede a qualcosa. Si parla di #Tokyo! Il #film in episodi firmato #michelgondry #leoscarax e #bongjoonho
Quali sono le principali strategie di definizione dei prezzi per bambini? Come devo impostare la mia politica tariffaria al fine di semplificare il lavoro e massimizzare i guadagni?Nell'ottava puntata del podcast Edoardo e Marco rifletteranno su come per alcune tipologie di strutture una definizione accurata e minuziosa dei prezzi per bambini può essere una sorgente di revenue da non sottovalutare. www.slope.it
Nell'ottava puntata del podcast "Caffè Digitale" analizziamo i pregi e i difetti degli acquisti online con una preziosa testimonianza di un acquirente che ci illustrerà l'acquisto relativo ad un iPhone di vecchia generazione. Durante la puntata vi forniremo degli spunti su come effettuare un acquisto sicuro tramite le piattaforme e-commerce ponendo l'attenzione su alcuni parametri essenziali che rivelano la trasparenza del venditore. Sostenici acquistando un prodotto su Amazon : https://amzn.to/2ZHNjxM Lasciaci la tua opinione sul nostro profilo instagram e sui principali social network. Crediti musicali : Jazz Club by Kriss http://freemusicarchive.org/music/Kriss/ Creative Commons — Attribution-NoDerivs 3.0 Unported— CC BY-ND 3.0 http://creativecommons.org/licenses/b... Music promoted by Audio Library https://youtu.be/XFh4xCY2BGU
Road 2 OCR: il primo podcast in italiano sul mondo dell'OCR sbarca su "The Cutting Edge". Nell'ottava puntata Dario Alfredo Michielini e Federico Montalenti perdono del post-gara. Dai secondi successivi al traguardo fino alla preparazione in vista della prossima gara, come organizzarsi durante la stagione.
Nell'ottava puntata de "I magnifici sette" Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa parlano con Paola Jacobbi della quarta versione cinematografica di "A star is Born", con Lady Gaga e Bradley Cooper, e con Marina Viola di "Tutti gli uomini del presidente" e del Watergate.
Nell'ottava puntata vi presentiamo un tipo di lavoro molto particolare, quello del cooperante: non più il fricchettone di sinistra con maglietta attivista e pantaloni di lino che parte all'avventura per salvare il mondo, ma una figura professionale con tantissima esperienza e conoscenze base...ne parliamo con Chiara dalla Colombia che ha girato mezza America Latina e Centrale e si occupa di progetti umanitari e di emergenza, come la gestione dei rischi di fronte alle calamità naturali. Nella rubrica “in giro per il mondo” vi forniamo una “top10” di posti preferiti in Colombia e concludiamo con un po' di ironia con detti spagnoli, napoletani e molisani. Nella prossima puntata festeggeremo con Cami le giornate europee di inizio maggio, cercando di capire cosa vuol dire per un italiano lavorare a Bruxelles e come sono percepiti gli italiani nelle istituzioni europee. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA La riforma in tutti i suoi dettagli: https://bit.ly/2Hn6iYU Il sito ufficiale dell'agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo: https://www.aics.gov.it/ Un commento sulla riforma: https://bit.ly/2HUJRHW Un commento britannico sulla cooperazione italiana e sulla necessità della riforma: https://bit.ly/2HR2uMz Un confronto internazionale della spesa per la cooperazione: https://bit.ly/2w6WwQh Dove informarvi sulle elezioni colombiane: Il dibattito "aguacate vs. Petroleo": https://bit.ly/2pOXpMt Il Podcast "La Silla vacia": https://bit.ly/2wNEc0c Colombia Informa: https://bit.ly/2K2Cqih El Espectador: https://bit.ly/2qtniCw Semana: http://www.semana.com/ Contagio Radio: https://bit.ly/2vDTacE
Oggi parliamo di: Le avventure di Buckaroo Banzai nella quarta dimensione di W.D. Richter; PK - Pikappa; il fenomeno del reboot. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.