POPULARITY
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Perché oggi è difficile comprare casa? La bolla immobiliare sta per esplodere?Comprare casa oggi è diventato difficilissimo: quante volte hai sentito questi discorsi?Soprattutto in alcune città l'accesso alla casa oggi è diventato davvero complicato: vediamo le cause e le possibili soluzioni.Nello specifico vedremo:147.5 anni per comprare casa a Milano?!Quello che viviamo oggi è l'effetto di scelte scellerate fatte nel tempoLa distruzione del patto tra generazioni?Prezzi e tassi di interesseUn tempo prezzi più bassi e tassi di interesse più altiL'accessibilità al mutuoGli anni '80 erano anni di forte inflazioneLa doppia anima delle caseIn Italia ci sono 10 milioni di case vuoteLa casa è un bene di investimentoLe case per gli studentiServirebbero delle regoleLa finanziarizzazioneIl trasferimento della ricchezzaNon solo i super ricchi...Le annualità di stipendio per comprare una casaPrezzi medi delle caseCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Climamarket non è "solo" un e-commerce: è la dimostrazione che quando un'azienda parte da una filiera reale, la accorcia e la ricompone intorno al cliente, il digitale diventa moltiplicatore di valore, non vetrina di prezzo. La storia raccontata ai microfoni di Radio Next da Emanuele Scilanga, direttore generale di E-Globe S.p.A., è istruttiva per chiunque operi in mercati maturi e ultra-competitivi come la climatizzazione e il riscaldamento. Il punto di svolta? Portare online non soltanto il catalogo ma la promessa del negozio fisico: consulenza, trasparenza, installazione chiavi in mano. Siamo davvero pronti a misurare il nostro e-commerce sulla qualità del servizio, e non sullo sconto in homepage? Per E-Globe la risposta è sì, perché il cliente non cerca un "prodotto" di efficientamento energetico: cerca una soluzione che funzioni, sia installata a regola d'arte e arrivi nei tempi che la vita di oggi impone. Da qui l'impegno a garantire in Italia la consegna con installazione in cinque o sei giorni lavorativi "con un click": una value proposition semplice da capire, difficile da replicare senza un'organizzazione end-to-end e una rete di partner davvero selezionata. Dietro c'è una scelta strategica chiara: spostarsi dalla pura distribuzione al servizio completo, evitando la trappola dei marketplace dove si compete solo sul prezzo. È un messaggio a tutti i brand e i retailer che fanno fatica a difendere margini e identità: la differenza non la fa l'algoritmo di bidding, la fanno la consulenza e l'esecuzione. Quali processi e competenze servono per sostenere questa promessa? In primo luogo una rete di installatori costruita negli anni, qualificata su sicurezza e standard operativi, e gestita come asset critico, non come "ultimo miglio" da improvvisare. La selezione è progressiva: si parte "larghi" e si ottimizza, con criteri oggettivi di qualità e affidabilità. Così l'azienda può dire al professionista di Pescara (o di Aosta): "domani ti affido un cliente, tu installa e rispetta il percorso di qualità; al resto pensiamo noi". È un capovolgimento rispetto al modello tradizionale: il partner non deve fare CRM o generazione di lead, perché la piattaforma si prende carico di orchestrare domanda, logistica, compliance. Un invito a tanti operatori B2B italiani: siete disposti a portare in casa vostra il "pezzo di servizio" dove nasce il valore?Secondo pilastro: la trasparenza. Prezzi, condizioni, tempi, responsabilità. In un settore affollato, la frizione informativa è spesso la vera barriera all'acquisto. Rendere visibile ciò che normalmente è opaco-dal preventivo all'installazione-non è un vezzo di UX, è una leva commerciale. Ogni manager e-commerce dovrebbe chiedersi: quanta incertezza sto scaricando sul cliente? Posso trasformarla in promessa contrattuale e, quindi, in vantaggio competitivo?Terzo pilastro: il capitale. La scelta di quotarsi in Borsa non è stata un esercizio di immagine: ha abilitato raccolta di risorse per un piano industriale più ambizioso, ha consolidato la credibilità verso partner e fornitori e ha reso possibili operazioni straordinarie, come l'acquisizione della spagnola Bayona-oggi Climamarket Europe-che ha accelerato il posizionamento internazionale. È una lezione utile per chi scala dal regionale al nazionale (e oltre): il passaggio non si fa solo aumentando il budget media, ma costruendo solide fondamenta finanziarie e istituzionali. Ci chiediamo spesso se "il digitale" basti a crescere: questa esperienza dice che il digitale va innestato su scelte corporate-governance, finanza, M&A-coerenti con l'ambizione. Quarto pilastro: il talento. La conversazione scardina un luogo comune duro a morire-il digitale è "solo" Milano-e mette al centro la leva più sottovalutata delle imprese del Sud: le competenze che ci sono, che possono rientrare, e che si fidelizzano quando l'azienda dà voce, responsabilità e traiettorie di crescita. Non è retorica: se la piattaforma digitale consente di vendere e servire clienti ovunque, allora l'organizzazione può attrarre profili ovunque e riportare a casa professionalità emigrate, a patto di offrire un progetto credibile, processi chiari e un ambiente dove le persone contano davvero. La domanda da manager è brutale: stiamo ripensando ruoli, formazione e percorsi per far sì che i team periferici siano centrali? O continuiamo a cercare profili "copy-paste" nel raggio di tre fermate di metro?C'è poi un messaggio operativo destinato a PMI e retail tradizionali: "credere" nel digitale significa dotarsi di una presenza che accompagni ogni fase del customer journey, anche quando l'acquisto si chiude nel negozio fisico. Oggi, con l'avvento dell'intelligenza artificiale conversazionale, la discoverability non passa solo dal motore di ricerca, ma da risposte che gli utenti ottengono in chat. Questo impone contenuti chiari e strutturati, schede prodotto ricche, politiche di prezzo leggibili, FAQ utili, e soprattutto una logistica del servizio (installazione, resi, manutenzione) disegnata per essere promessa e mantenuta. Siamo pronti a misurare KPI che contano davvero-lead to install, time-to-comfort, NPS post-intervento-invece di fermarci al CTR della campagna?Il caso Climamarket suggerisce anche un'architettura di crescita per chi opera in settori "heavy": 1) posizionamento sul valore totale della soluzione, non sul prezzo del singolo componente; 2) orchestrazione di partner locali con standard condivisi e incentivi corretti; 3) contratti e processi che rendano misurabile la promessa (tempi, sicurezza, qualità); 4) uso della leva finanziaria per scalare mercati e consolidare brand; 5) cultura organizzativa che metta le persone-clienti e team-al centro. È un framework replicabile in molti comparti, dall'arredo bagno alle caldaie fino all'home improvement: ovunque l'installazione sia parte integrante dell'esperienza, l'e-commerce di prodotto che diventa e-commerce di soluzione crea barriere all'entrata più solide di qualsiasi sconto.Infine, una riflessione di governance digitale: la "libertà dell'utente" evocata da Scilanga non è uno slogan, è design del servizio. Vuol dire poter scegliere tempi, modalità, trasparenza sul prezzo, canali di supporto. Per ottenerla, l'azienda deve rinunciare a un po' di controllo interno-aprire API organizzative, standardizzare flussi, accettare la disciplina della misurazione-per guadagnare fiducia esterna. È un cambio di mentalità che separa chi "fa e-commerce" da chi costruisce piattaforme di business. La domanda che resta sul tavolo, per tutti: stiamo progettando i nostri canali digitali come se dovessimo installare-non solo vendere-ciò che promettiamo? Perché è lì, nel momento della verità, che si vince la partita.
È passato poco più di un anno dall'arrivo in Italia di Dojo, paytech britannica attiva indiversi Paesi. Dojo è una delle tante realtà che puntano a intercettare la crescente digitalizzazione deipagamenti nel mercato italiano Al Salone dei Pagamenti di fine ottobre abbiamo incontrato il GeneralManager Italia, Antonio Di Berardino, e ci siamo fatti raccontare come è andato questo primo anno.
Donald Trump sorprende tutti con un accordo storico con Eli Lilly e Novo Nordisk, le due colossi dei farmaci anti-obesità.Prezzi tagliati fino al 70% per i trattamenti GLP-1 come Ozempic e Mounjaro, e nuove coperture pubbliche per milioni di americani: ma cosa c'è davvero dietro questo colpo mediatico e politico? In questa puntata analizzo chi guadagna e chi perde davvero da questa mossa:
SCOPRI AUDIIO: https://audiio.com/cropeUSA IL CODICE: crope199In questa puntata di Messa a Fuoco, Simo e Manu commentano l'Adobe MAX 2025: la conferenza dove Adobe promette innovazione, ma alza solo i prezzi.Tra AI ovunque, funzioni utili (poche), si parla di come l'intelligenza artificiale stia cambiando il modo di lavorare e di quanto spesso lo stia peggiorando.
Dopo l'apertura sui conti dell'inflazione, Andrea Bulleri fa il punto sulla riforma della giustizia e un'Italia pronta a misurare il consenso con il referendum, quindi voliamo in America con Angelo Paura e con Donald Trump pronti a sparare contro i trafficanti di droga del Venezuela, con Laura Pace ci spostiamo lungo le strade per capire quanto è ancora popolare il monopattino elettrico, per la storia di sport Massimo Boccucci si veste di bianconero e analizza le difficoltà della Juventus, e per lo spettacolo torna Momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta che oggi ci parla dell'indimenticabile Gigi Proietti
Olanda al voto, l'estremista di destra Wilders favorito. Ci colleghiamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24 Ore ad Amsterdam. Venezia: 52enne arrestato per immagini pedopornografiche create con l'intelligenza artificiale. Femminicidio a Castelnuovo del Garda: l'uomo si era tolto il braccialetto elettronico. Con noi l'Avv. Marisa Marraffino, esperta di Diritto penale e Diritto informatico. Inflazione, la Presidente della BCE Christine Lagarde al mercato di Firenze (dove oggi e domani si svolge la riunione del Consiglio direttivo dell'organizzazione): "Prezzi troppo alti, dobbiamo lavorare per farli calare". Italia indietro nella spesa dei fondi di coesione europei, mentre le Regioni osteggiano la riforma von der Leyen che porterebbe ad una nazionalizzazione delle risorse. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
(00:00:00) Uno squid game tra le piattaforme (00:00:12) Dieci Anni di Netflix in Italia (00:00:38) Il Ritorno di Alberto Bagnoli (00:03:01) Evoluzione delle Piattaforme di Streaming (00:07:16) Cambiamenti nelle Abitudini di Visione (00:10:44) La Lotta per l'Attenzione (00:13:25) Riflessioni su Serie e Contenuti (00:18:38) La Qualità dei Contenuti Oggi (00:25:21) Apple TV e Nuove Scoperte (00:25:53) Evoluzione delle Smart TV (00:31:35) Crescita dei Contenuti su YouTube (00:34:52) Aumento dei Prezzi dei Servizi (00:43:12) Previsioni per il Futuro dello Streaming (00:47:10) Il Ruolo delle Personalità nei Contenuti (00:50:59) Riflessioni Finali sui Servizi di Streaming (00:52:50) Considerazioni sul Prezzo di Netflix (01:02:44) Il Futuro dei Servizi di Streaming (01:07:36) Saluti e Prossimi Appuntamenti Dieci anni da Netflix in Italia! In questa puntata speciale, insieme ad Alberto Bagnoli, ripercorro evoluzione e impatto delle piattaforme di streaming, dalla bolla delle prime serie condivise al presente fatto di frammentazione e rincari. Oggi le piattaforme sono tantissime, i titoli ancora di più… ma è davvero cambiato il modo in cui viviamo le serie, i film e i contenuti? Tra vecchi rewatch sicuri, titoloni in esclusiva e una nuova competizione per la nostra attenzione che vede protagonisti social e YouTube, ci chiediamo: che fine faranno questi servizi nei prossimi dieci anni? E chi sarà la prossima vittima tra i big?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
L'oro ha superato i 4.000 dollari l'oncia e tutti festeggiano. Ma quello che sembra un segnale di forza potrebbe nascondere un messaggio molto più inquietante. In questo video analizzo perché il nuovo rally dell'oro non è una semplice corsa degli investitori, ma un sintomo profondo della crisi del debito sovrano e della perdita di fiducia nel sistema monetario. Le banche centrali di tutto il mondo stanno accumulando oro come non accadeva da decenni, mentre abbandonano i titoli di Stato americani: un cambio epocale che ci dice molto su ciò che sta per accadere ai mercati finanziari, all'inflazione e al valore reale dei nostri risparmi. Nel video spiego cosa stanno realmente anticipando i mercati, perché l'oro si muove in anticipo rispetto alle crisi, e quale potrebbe essere la prossima mossa delle banche centrali. Un'analisi per capire dove si sta spostando il denaro intelligente e come prepararsi a quello che potrebbe essere l'inizio di un nuovo ciclo economico globale.
Prima Sony , poi Nintendo e incinte Microsoft aumenta tutto hardware, software e servizi !
Per i mesi di ottobre e novembre i Poliambulatori San Gaetano lanciano il Progetto Oltre, un'iniziativa pensata per chi ha più di 65 anni e desidera prendersi cura della propria salute con visite specialistiche a 90 euro, percorsi di prevenzione, esami diagnostici, fisioterapia e palestra medicale, senza lunghe attese.
DLC dedicato alla nuova offerta GamePass e all'aumento dei prezzi. Vi spiego cosa cambia e cosa sembra stia accadendo dietro le quinte.Buon ascolto!Sostienimi su Ko-Fi
Comprare casa in Italia oggi sembra un'impresa impossibile: a Milano servirebbero 147 anni di stipendio per acquistare un immobile senza mutuo. Un tempo bastavano 20 anni di sacrifici per costruire un futuro solido, oggi il sogno della proprietà è diventato un lusso per pochi. Prezzi alle stelle, stipendi fermi da decenni, affitti insostenibili e una nuova “nobiltà immobiliare” che accumula appartamenti come fossero azioni in borsa stanno cancellando il patto tra generazioni. In questo video analizzo i dati reali del mercato immobiliare italiano, dal deficit di nuove costruzioni ai milioni di case vuote, dalla speculazione finanziaria al peso dei tassi di interesse. Perché le case sono diventate un asset da casinò, chi le sta davvero comprando e perché tutto questo sta distruggendo la speranza di una vita migliore per i giovani. Un'indagine cruda sulla crisi abitativa e sulla perdita della mobilità sociale in Italia.
Sono così tanti gli italiani all'Oktoberfest che uno dei finesettimana viene chiamato "Italiener-Wochenende". Ma cosa c'è da fare alla famosissima festa della birra e come muoversi al meglio? Luciana Caglioti entra nel mondo dei boccali da un litro e dei Dirndl con l'aiuto di Cristina Giordano, che ci svela anche cosa c'entra un italiano con le origini di questo mega-evento. E chiede consiglio a un'italiana di Monaco che spiega la festa sui social: Marilù Buttiglione, alias ladeutschevita. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Modi diretti e pochi fronzoli. Anche nel recente evento di Milano Franco Gattinoni, presidente dell'omonimo gruppo, ha parlato senza mezzi termini della situazione attuale del turismo.Nella nuova puntata di Gente di Viaggi il direttore responsabile di TTG Italia Remo Vangelista racconta lo scenario di mercato disegnato da Gattinoni, a iniziare dal ruolo arrembante delle low cost sull'Italia.Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/theo-gerard/la-loireLicense code: X4M0ACFJSEATMBMC
Aumenti significativi dei prezzi di alimenti e bevande in Italia tra luglio 2024 e luglio 2025 evidenziano una crisi del potere d'acquisto. È urgente analizzare la filiera di trasformazione per trovare soluzioni. Qui per provare MF GPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Edoardo e Marco trattano il tema del planning pieno e del planning vuoto, due situazioni che ogni albergatore si trova prima o poi a gestire.Un planning vuoto può essere un vero campanello d'allarme. Le cause principali? Prezzi fuori mercato, problemi tecnici sul sito o sul booking engine, restrizioni eccessive (come soggiorni minimi troppo lunghi) e un timing delle prenotazioni sbagliato. Al contrario, anche un planning pieno nasconde delle insidie.
In questa puntata di Start parliamo dei dati Istat che registrano un boom dei prezzi dei beni alimentari, del perché il nuovo Iphone non è più caro nonostante i dazi e dell'impianto idroelettrico più imponente dell'Africa costruito in Etiopia da Webuild. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Ufficio studi di Confcommercio ha analizzato l'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Quest'anno la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro contro i 19.322 euro del 1995, con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore (-220 euro reali) ai picchi del 2007, prima che la crisi dei mutui subprime si abbattesse sull'economia mondiale. Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Dazi, l'effetto sulle azioni di Piazza AffariL'introduzione di dazi ha ha implicazioni complesse e non facili da stimare per le società quotate. Gli analisti stimano che saranno più gestibili per quelle che hanno negli USA una presenza significativa di impianti produttivi e che, quindi, sono in gran parte esonerati dalle tariffe. In molti casi, la presenza negli Usa è legata ad acquisizioni di società americane.Tra i settori più colpiti dai dazi ci sono quelli del made in Italy, come l'alimentare o il lusso. La qualità elevata dei beni e la tipologia di acquirenti con disponibilità economica, però, li rendono meno sensibili agli aumenti di prezzo. C'è senz'altro forte tensione sull'industria dell'auto. Va detto però che gli effetti dei dazi saranno pienamente comprensibili solo nel tempo. Ne parliamo con Marzia Redaelli, Plus 24 Il Sole 24 ORE.Prezzi del caffè ai massimiIl mercato del caffè continua a vivere una vera e propria tempesta perfetta . Il prezzo della materia prima, il caffè verde, si mantiene su una quotazione molto alta, intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica. Secondo un report del Centro studi di Unimpresa il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro entro la fine del 2025, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020. Negli ultimi cinque anni il costo del caffè è salito da 0,87 a oltre 1,30 euro, con punte a 1,43 euro in alcune città del Nord. Commentiamo questi dati con Cristina Scocchia, AD di Illycaffè.
L'overtourism non è un nemico, ma un eccesso da governare. “Il turismo è un'industria che consiste nel trasportare delle persone che starebbero meglio a casa loro, in posti che sarebbero migliori senza di loro”. Anonimo Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi (#adv). Il prezzo di un asset esprime il valore scontato presente dei flussi di cassa futuri. Perché questo è forse il concetto più importante in finanza e perché i mercati non aspettano altro che la Fed tagli i tassi di interesse? =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. 15% di sconto su Saily con il coupon THEBULL I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
WS: il rally si ferma; Prezzi alla produzione al top di febbraio; Intel corre: governo Usa valuta quota; Russia: Putin loda Trump alla vigilia del summit Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/c/koinsquare/joinBitcoin ed Ethereum stanno toccando nuovi record storici
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
L'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi al 15% potrebbe aumentare i prezzi delle esportazioni italiane e influenzare negativamente i margini delle piccole e medie imprese. Inoltre, l'Unione Europea dovrà acquistare beni americani, rischiando di favorire l'economia statunitense Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l'ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.Negli ultimi giorni un'inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • "L'altra metà dello spettro" di Gina Ripponhttps://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettroLibro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
E dopo il punto sullo stretto di Hormuz, oggi con Anna Guaita ascoltiamo l'ultima proposta di Trump che parla di tregua, quindi torniamo in Italia con Andrea Bulleri e di come il Paese affronta la crisi iraniana e chiudiamo con l'inviata Claudia Guasco e il caso di Iliana Resinovich.
È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.
Dopo lo scenario economico della guerra tratteggiato nell'apertura, oggi il commento di Mario Ajello parla della tragedia del carabiniere ucciso e di un'inchiesta che farà discutere, quindi con Lorenzo Vita ci spostiamo sul fronte della guerra Israele-Iran con il nuovo piano di di Netanyahu; dall'Iran all'America con Angelo Paura e il caso del folle sparatore che ha ucciso una deputata, dall'America al duplice delitto di villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e i dettagli di come è stato riconosciuto l'americano arrestato a Skiathos
Lo sapete che i prezzi dei voli aerei verso le località oltreconfine sono diminuiti nell'ultimo anno? Partiremo da qui per raccontare quali sono i principali rincari dell'estate 2025. Poi parleremo di università, con l'avvio della campagna di iscrizioni negli atenei italiani per il prossimo anno accademico. Infine uno sguardo alle Partite Iva perché la fotografia dei loro ricavi ci racconta molto sul lavoro autonomo in Italia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il secondo taglio dei tassi d'interesse quest'anno in Australia alleggerisce le rate dei mutui, ma potrebbe anche contribuire a un nuovo aumento dei prezzi delle case?
Elezioni amministrative: il campo largo di centrosinistra vince a Genova e Ravenna, ballottaggi a Matera e Taranto. Un bilancio con Giovanni Forti, analista politico e sondaggista di YouTrend. Mercato auto: in calo Tesla e Stellantis, Byd diminuisce i prezzi. Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, esperto de Il Sole 24 Ore. Al via oggi la serie di appuntamenti che dedichiamo ai quesiti referendari dell’8 e 9 giugno. Partiamo con il primo dedicato al lavoro, in particolare sui licenziamenti illegittimi, ascoltando le ragioni del sì da Anna Laura Orrico del Movimento 5 Stelle e del no da Teresa Bellanova di Italia Viva.
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
La decisione dell'Opec+ di rinunciare ai tagli alla produzione fa scendere le quotazioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo l'aumento di prezzo di PS5 Digital, dopo la price policy di Nintendo con Switch 2, anche Microsoft abbraccia quella che ormai è una tendenza. Aumento di 50 euro per tutte le sue piattaforme, che in America diventano addirittura 100 dollari. E al software che succede?Nella seconda parte della puntata parliamo anche dei licenziamenti di EA, tagli che riguardano in larga parte Respawn Entertainment.
Scopri la storia del 500 in Europa tra crescita demografica, rivoluzione dei prezzi e conseguenze economiche delle esplorazioni transoceaniche.
I conservatori tedeschi della Cdu hanno raggiunto un accordo con i socialdemocratici, con cui hanno formato una coalizione per tenere l'estrema destra fuori dal governo. Con Cosimo Caridi, giornalista.Continuano ad aumentare i prezzi degli affitti e degli immobili in Italia, soprattutto nelle città, e il divario tra gli stipendi e i costi abitativi è sempre più grande. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente.Oggi parliamo anche di:Film • Sotto le foglie di François OzonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Oggi apriamo con la pagina americana e con Angelo Paura che ci parla del devastante aumento dei prezzi causati dai dazi, mentre Anna Guaita punta l'indice sui guadagni di borsa alimentati anche dalle sibilline indicazioni del presidente Trump, con Donatella Muvloni andiamo invece sotto la doccia degli americani, quindi torniamo in Italia con l'inviata Raffaella Troili e la giornata ravennate dei reali d'Inghilterra pazzi per i tortellini.
E oggi il commento di Mario Ajello è sulla sfida a sinistra a colpi di piazza, quindi andiamo in America con Anna Guaita e la febbre dei prezzi dopo le tasse volute da Trump che contagia anche i repubblicani, quindi la politica italiana con Andrea Bulleri inviato al congresso della Lega dove va in scena una nuova sorpresa, quindi lo sport con la Domenica di Sorrentino, l'imperdibile e irriverente commento al campionato della serie A di calcio
Preoccupa il costo dell'energia per imprese e famiglie. Prezzi in rialzo rispetto allo scorso anno in un contesto che vede l'Italia pagare, da decenni ormai, un costo ben maggiore dei suoi competitors. Ne parliamo con Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica e Simona Benedettini, economista dell'energia specializzata in politiche energetiche, regolazione e concorrenza dei mercati energetici.
Secondo le stime preliminari dell Istat, nel mese di dicembre 2024 l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell 1,3% su base annua, come nel mese precedente. In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una crescita dell 1,0% in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. Secondo l istituto centrale di statistica «la netta attenuazione dell inflazione nell anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei beni energetici (-10,1% da +1,2% del 2023). Anche nel settore alimentare si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,3% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione». Abbiamo approfondito il tema con: Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Quanto peseranno le tensioni energetiche su una possibile nuova fiammata dell'inflazione? Secondo il presidente dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Stefano Besseghini, nel 2025 "ci sarà un incremento probabilmente del 9/10%" delle bollette dell'energia anche se "sono ragionamenti un po' difficili da fare perché dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione".Va addirittura oltre Confesercenti secondo la quale se gli italiani non hanno trovato l'inflazione sotto l'albero il rischio è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza a causa delle tensioni sui beni energetici. L'associazione stima che una ripresa dei prezzi dei beni energetici potrebbe, nel 2025, portare l'inflazione al 2,2% con un impatto sui consumi di circa 2,1 miliardi di euro di spesa in meno. Cerchiamo di capirne di piu con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.SpaceX, Meloni: nessun accordo Ma Musk rilancia Il governo italiano nella giornata di ieri ha smentito l'indiscrezione pubblicata da Bloomberg che parlava di discussioni avanzate con Space X di Elon Musk per fornire servizi di telecomunicazione sicuri all'Italia con un contratto quinquennale da 1,5 miliardi. Ne abbiamo discusso con Enrico Pagliarini, il Sole 24 Ore.Le paure dell'Europa: Macron e Starmer contro MuskEmmanuel Macron lo ha accusato apertamente di voler «sostenere una nuova internazionale reazionaria» nei Paesi Ue. Ma lo scontro sta divampando anche nel Regno Unito: il premier britannico Keir Starmer ha reagito agli attacchi al suo governo dicendo che l'imprenditore «diffonde menzogne»; Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti direttore Newsmondo.it