Condotto da Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa, "I magnifici sette" è il podcast di cinema de "Gli ascoltabili". Tutte le settimane, ospiti, commenti ai film in sala, dirette dai festival e suggestivi viaggi nella storia del cinema.
In questa nuova puntata de “I magnifici sette”, Simone e Giuseppe celebrano ben due compleanni, e che compleanni: Brigitte Bardot, di cui parlano con Mattia Palma, e Julie Andrews. Tra le novità, Il sindaco del Rione Sanità e Joker. Infine, si parla di alieni, di film lunari e di Mad Max, che compie 40 anni. Insomma, un’altra puntata imperdibile.
In questo episodio dei magnifici sette, Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa affrontano diversi argomenti: dal compleanno di un classico come «Sabrina» di Billy Wilder all’uscita in sala dell’ambizioso «Ad Astra», il nuovo film di James Gray con Brad Pitt, di cui parlano con il direttore di FilmTv Giulio Sangiorgio.
Nella settimana che va dal 13 al 20 il cinema ha regalato e regala ancora momenti impareggiabili. Dal trentesimo anniversario di Palombella Rossa, il cult di Nanni Moretti, all’uscita in sala di due film da non perdere per motivi diversi, come Burning di Lee Chang-Dong e C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino. Senza dimenticare che il 20 settembre 1905 in Italia veniva proiettato un film per la prima volta…
Nuova stagione e nuova struttura per I Magnifici Sette, il format di cinema de Gli Ascoltabili condotto da Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa. Sette magnifici giorni di film, tra storia e attualità: dal Leone D'Oro a Joker ai 25 anni di Pulp Fiction, da IT 2 ai più bei film sull'armistizio fino al cinema dell'11 settembre.In più, due ricchissime chiacchierate con Matteo Bonazzi, filosofo e psicoanalista, sui 20 anni di Matrix, e con Karim Aïnouz, regista brasiliano dello splendido "La vita invisibile di Euridice Gusmao".
Per questo specialissimo episodio siamo andati a Venezia per la Biennale del cinema e ci siamo fatti raccontare da Ilaria Feole, Gabriele Gimmelli e Andrea Chimento le loro impressioni sui film in concorso. Abbiamo anche parlato con Carlo Sironi, il regista di Sole, uno dei film più belli del festival. Noi ci siamo divertiti come matti, grazie a tutti gli ospiti e alla prossima!
La bravissima Ilaria Feole, critica per Film Tv, ricorda insieme a Simone e Giuseppe il grande Sergio Leone, a trent'anni dalla sua scomparsa.Roberto Minervini, uno dei più interessanti autori italiani, parla con Simone e Giuseppe di "Che fare quando il mondo è in fiamme", il suo ultimo lavoro.
Si parla di cinema delle origini nella nuova ricchissima puntata de "I magnifici sette": venerdì 26 Aprile 1929 debuttava al cinema Corso di Milano "Il cantante di Jazz" di Alan Crosland, primo film sonoro della storia della settima arte. Giuseppe e Simone ne parlano con Jay Weissberg, direttore delle giornate del cinema muto di Pordenone e critico per Variety. Nella seconda parte spazio a Renato De Maria, regista de "Lo spietato", film Netflix con Riccardo Scamarcio.Attenzione! Debutta anche una nuova rubrica, il "Blobbettone", con il meglio delle news della settimana e consigli di cinema e vita.
"I magnifici sette" omaggiano i "padri": "Hollywood Party", il mitico programma di cinema di RadioTre, festeggia 25 anni e Simone e Giuseppe ne parlano con Enrico Magrelli.Nella seconda parte di programma, l'inverno sta arrivando: si parla de "Il trono di spade", con il giornalista Giulio Seminara.
28° compleanno per "Il silenzio degli innocenti" di Jonathan Demme: Simone e Giuseppe ne parlano con Luca Pacilio, direttore de Gli Spietati. Per l'attualità, Pietro Bianchi, ricercatore alla Duke University, ci dice la sua su "Noi" di Jordan Peele.
Questa settimana Heath Ledger avrebbe compiuto 40 anni e Simone e Giuseppe lo ricordano e ne celebrano il talento. Nella seconda parte del programma, Giuseppe intervista Elena Caruso a proposito di “Una giusta causa", il film su Ruth Bader Ginsburg, una delle figure più importanti per la battaglia delle donne per la perità dei diritti.
Simone e Giuseppe ricordano Raymond Chandler a sessant’anni dalla sua scomparsa parlandone con lo scrittore Paolo Roversi (“È solo il tempo di morire”, “Addicted”).Per l’attualità, si parla di Dumbo, con il contributo di Andrea Chimento (Il sole 24 Ore).
"Memento" di Chris Nolan diventa maggiorenne, compie 18 anni e Giuseppe e Simone ne discutono, dividendosi, come al solito, sul valore della carriera del regista de Il cavaliere oscuro.Nella seconda parte del programma, Giuseppe intervista Ali Abbasi, regista iraniano-svedese autore di "Border", miglior film di Un Certain Regard all'ultimo festival di Cannes e nelle sale italiane in questi giorni.
Un premio Oscar a "I magnifici sette": Simone e Giuseppe intervistano il regista cileno Sebastian Lelio (miglior film straniero con "Una donna fantastica"), nelle sale in questi giorni con "Gloria Bell".Nella prima parte del programma, si celebra "Il padrino", a 50 anni dall'uscita del bestseller di Mario Puzo e a 47 esatti da quella del film di Coppola.
20 anni fa ci lasciava il grande Stanley Kubrick e Giuseppe e Simone ne parlano con il semiologo Ruggero Eugeni. Nella seconda parte del programma, si parla di La casa di Jack, il nuovo film di Lars Von Trier.
110 anni fa, su Le Figaro, veniva pubblicato il manifesto del Futurismo. Simone e Giuseppe parlano di cinema futurista con Giacomo Agosti, artista e insegnate dell'Accademia di Brera. L'ospite della seconda parte del programma è il regista Claudio Giovannesi, che con il suo "La paranza dei bambini" ha vinto l'orso d'argento all'ultimo Festival di Berlino.
Nella nuova puntata de I magnifici sette, Simone e Giuseppe ricordano Fellini Otto e Mezzo con Maurizio Porro, critico del Corriere della Sera e grande estimatore del capolavoro del regista di Rimini.Seconda parte dedicata ad alcune riflessioni su True Detective 3, a pochi giorni dalla fine della stagione: intervengono Eugenia Fattori e Attilio Palmieri di Seriangolo.
105 anni fa, il 7 febbraio, faceva la sua prima apparizione sullo schermo Charlot, l'iconico personaggio interpretato da Charles Chaplin. Simone e Giuseppe ne parlano con lo storico del ccinema Gabriele Gimmelli. Secondo ospite è il regista tedesco Philipp Jedicke, autore del bel documentario "Shut Up and Play the Piano", in uscita il 18 Febbraio.
Grandi ospiti questa settimana a "I magnifici sette". Per ricordare Cecil B. De Mille, Giuseppe Paternò Raddusa e Simone Spoladori parlano con il professor Cherchi Usai, direttore dell'Eastman Museum di Rochester. Per l'attualità, Paola Jacobbi di Glamour commenta con i due host le nomination agli Oscar, annunciate questa settimana a Hollywood.
Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa "aprono" al teatro per ricordare, a vent'anni dalla scomparsa, il grande regista polacco Jerzy Grotowski, di cui parlano con il professor Fabrizio Fiaschini. Per l'attualità, l'ospite è Gianmarco Tognazzi, che parla del suo ultimo film, "Non ci resta che il crimine", da poco nelle sale italiane.
Speciale natalizio de "I magnifici sette", dedicato ai film di Natale.
I magnifici sette arriva alla sedicesima puntata e Spoladori e Paternò di Raddusa omaggiano Frank Capra insieme a Vito Zagarrio e Banksy con il regista di "The Man Who Stole Banksy" Marco Proserpio
Puntata numero 15. Paternò Raddusa e Spoladori omaggiano Otto Preminger insieme allo storico del cinema Attilio Palmieri e commentano il bellissimo "Roma" di Alfonso Cuaron insieme al critico cinematografico Andrea Chimento.
Nella XIV puntata, Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ricordano Bernardo Bertolucci con un ospite d'eccezione, il "cinemaniaco" Gianni Canova, rettore dello IULM e storico del cinema. Seconda parte dedicata a commentare "Bohemian Rhapsody", il biopic su Freddie Mercury, insieme a Gaspare Baglio, giornalista di Rolling Stones.
Puntata numero tredici. Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa parlano di Terry Gilliam con Andrea Bedeschi di BadTaste e intervistano la bravissima protagonista di "Il vizio della speranza" di Edoardo De Angelis, Pina Turco.
Puntata numero dodici. Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa commentano Homecoming, serie Amazon tratta da un podcast Gimlet, insieme a Eugenia Fattori, mentre Antonella Lualdi racconta il suo rapporto con il grande Alberto Lattuada, che l’ha diretta in Il cappotto.
Nell'undicesima puntata de "I magnifici sette", Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ospitano Andrea Germani, uno dei protagonisti di "Euforia" di Valeria Golino, e il critico cinematografico Maurizio Porro, con il quale omaggeranno Alain Delon.
Nella decima puntata de "I magnifici sette", Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ospitano il regista Claudio Giovannesi e l'astrofisico Luca Perri. Si parla di Pierpaolo Pasolini, con il primo, e de "Il primo uomo" di Damien Chazelle con il secondo.
Nona puntata de “I magnifici sette”, con Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa che ricordano Don Siegel insieme ad Emanuele Sacchi (FilmTv) e discutono del bellissimo Le ereditiere con l'attrice protagonista Ana Ivanova.
Nell'ottava puntata de "I magnifici sette" Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa parlano con Paola Jacobbi della quarta versione cinematografica di "A star is Born", con Lady Gaga e Bradley Cooper, e con Marina Viola di "Tutti gli uomini del presidente" e del Watergate.
Settima puntata. In studio, ospiti di Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa, ci sono Marco Giusti, storico autore di Blob e Stracult, per parlare di “Assassinio sul Tevere” di Bruno Corbucci, del maresciallo Giraldi e di Tomas Milian, e la scrittrice Raffaella Romagnolo ("La figlia sbagliata", "Destini"), che ci darà il suo punto di vista su "The Wife", il nuovo film con Glen Close.
Nella sesta puntata de "I magnifici sette", Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa parlano del primo Bond cinematografico, "Licenza di uccidere", con Davide Dubinelli (LongTake) e del nuovo film di Spike Lee, "Blackkklansman", con Gabriele Niola.
Quarto episodio. In studio, ospiti di Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa, ci sono il docente universitario Massimiliano Spanu, per parlare di "Ed Wood" di Tim Burton, e Andrea Fornasiero, critico televisivo, che spiegherà perché non ha amato "Maniac", la serie Netflix del momento.
Quarto episodio. In studio, ospiti di Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa, ci sono il regista teatrale Arturo Cirillo, con cui si parlerà d Tennessee Williams, e Costanza Quatriglio, autrice del bellissimo "Sembra mio figlio", nelle sale cinematografiche in questi giorni.
Questa settimana gli ospiti di Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa sono Andrea Bedeschi (BadTaste) e Ilaria Feole (FilmTv). Argomenti: i 25 anni di "Jurassic Park" e "Mission Impossible: Fallout", sesto capitolo della saga che vede Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt.
Dalla Mostra del cinema di Venezia, Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa chiacchierano con Maurizio Porro e Gabriele Gimmelli di edizioni passate e film in concorso.
Primo episodio de I magnifici sette. In studio, ospiti di Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa, ci sono Andrea Chimento (Università Cattolica del Sacro Cuore, Il Sole 24 Ore, LongTake) e Lorenzo Pedrazzi (Doppiozero, Filmidee, ScreenWeek). Argomenti: l’horror dell’anno Hereditary e un viaggio nel passato fino al 1956, per parlare di Alta Società, ultimo film di Grace Kelly.