POPULARITY
Anna Vivarelli"Odio il Piccolo Principe"Ancora Editricewww.ancoralibri.itLorenzo è un adolescente che ha due problemi: ha appena scoperto di essere stato adottato e odia il Piccolo Principe.Grazie a una super nonna pazzerella, entreremo in punta di piedi nella sua vita e capiremo…… che la sua rabbia è forse solo un enorme bisogno di amore?!… che forse “il piccolo moccioso so-tutto-io con spadino e palandrana turchese” non è poi così male?!Una storia frizzante che dimostra come la vita riservi sempre una sorpresa dietro l'angolo…Età di lettura: dagli 11 anni.Anna Vivarelli vive e lavora a Torino. Ha scritto molti libri per bambini e ragazzi e nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come migliore autriceIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questo brano è tratto dal video trasmesso in diretta dal ritiro tenuto da Pier Giorgio a Parigi, dove ha letto e commentato il libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Qui Pier Giorgio, con un parallelismo tra il quadro “Nozze di Cana” del Veronese (che vi invitiamo a cercare su Google, e ad osservarlo per qualche minuto con calma) custodito al Louvre, ed il pozzo cercato nel deserto dal Piccolo Principe, ci indica sia la straordinarietà del miracolo delle nozze di Cana, quale invito a cercare la fonte, il pozzo, che scorre nel profondo di ciascuno di noi, e allo stesso tempo ci invita a festeggiare la Vita.
Pensato e adatto per le famiglie e consigliato ai bambini, il racconto arricchito dalla recitazione e dalla danza prende forma nel fine settimana attingendo a più forme di arte. Quattro le "tappe" del Piccolo Principe in scena: sabato alle 18.30 e alle 21, domenica alle 16 e 18.30. Sono ben 11 le scuole di danza vicentine coinvolte nel progetto artistico,
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
"Mi sento molto contento e realizzato quando vedo persone, in un caffè o in altri posti, che commentano un mio film dopo averlo visto. Perché non sono solo mossi dalle emozioni del momento, ma significa che sono stati in grado di prendere dal film qualcosa che riguarda la loro vita, discutendone anche dopo, e di aver avuto [molto] di più di un semplice impatto" Sei anni dopo la sua dipartita, Isao Takahata continua a farci sognare e riflettere con i suoi film animati che il pubblico generalista sta (ri)scoprendo ancora troppo lentamente. Ecco quindi la breve ma straordinaria filmografia di Isao Takahata, fondatore insieme a Miyazaki dello Studio Ghibli e narratore di incredibili storie. In principio fu "La grande avventura del piccolo principe Valiant". Al di là del titolo wertmulleriano, il primo film di Takahata è un'avventura fantasiosa eppure non "tipica" e capace di spingere lo spettatore verso riflessioni sulla vita, la morte, la guerra e soprattutto le debolezze dell'essere umano.
Gabriele Dadati"Le ali del Piccolo Principe"Solferino Libriwww.solferinolibri.itLa vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.Parigi, dicembre 1935. Antoine de Saint-Exupéry è una celebrità: come pilota è stato un pioniere che ha compiuto audaci trasvolate oceaniche, mentre come scrittore ha firmato un paio di romanzi molto amati dai lettori. Eppure le cose non vanno bene. Lui e la moglie Consuelo vivono come non dovrebbero, continuando ad accumulare debiti.Per risolvere il problema, Tonio intende tentare il record di velocità nel raid Parigi-Saigon. C'è in palio una grossa somma di denaro e così, all'alba di domenica 29, decolla con il suo biposto dall'aeroporto di Le Bourget insieme al meccanico André Prévot. Mentre sorvolano il Sahara, però, i due precipitano. L'aereo è distrutto, ma loro sono vivi. Con poco da mangiare e quasi niente da bere. Come faranno a salvarsi, visto che nessuno sa dove sono?Nel frattempo l'Hotel Pont Royal, in cui i Saint-Exupéry si sono trasferiti dopo l'ultimo sfratto, viene preso d'assalto dai giornalisti. Consuelo e Marie, la madre di Tonio che ha raggiunto la nuora perché possano farsi forza a vicenda, hanno come unica difesa gli amici di lui. Tra questi ci sono l'editore Gaston Gallimard, l'intellettuale ebreo Léon Werth, il pilota Jean Lucas, che è in contatto diretto con l'Air France, e il diplomatico Henry de Ségogne, che scopre dai piani alti del ministero degli Esteri che sono già pronte le bare.Mentre al Pont Royal cresce l'angoscia, per le strade i parigini si preparano a festeggiare il Capodanno…Gabriele Dadati (Piacenza, 1982) ha pubblicato presso Baldini+Castoldi tre fortunati romanzi storici: L'ultima notte di Antonio Canova (2018), Nella pietra e nel sangue (2020), vincitore del Premio Città di Como, e La modella di Klimt (2020), uscito in Germania per Calambac Verlag. Il suo libro più recente è Secondo Casadei, “Romagna mia” e io. In viaggio con mamma sulle tracce di un genio semplice (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nel nuovo episodio di TuttoLibri il racconto da parte di Liliana Russo del libro "Le ali del Piccolo Principe" di Gabriele Dadati
L'insediamento del nuovo presidente nerazzurro fa tornare d'attualità una questione che sembrava sepolta. Deludente 0-0 degli azzurri contro la Turchia: forse il ct chiede troppo ai suoi giocatori? La favola di Jannik, numero 1 a 22 anni
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Conoscete la storia de "Il Piccolo Principe"? È stata scritta da Antoine de Saint-Exupéry e narra le avventure di un aviatore che precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara. In quel luogo isolato, improvvisamente, fa un incontro inaspettato: il piccolo principe, un bambino dai riccioli d'oro. I due fanno amicizia e il piccolo principe racconta all'aviatore il suo lungo viaggio per arrivare sulla terra. Il bambino, infatti, arriva da un piccolo pianeta chiamato Asteroide B 612 e che, durante il suo viaggio, ha incontrato personaggi bizzarri, ognuno dei quali gli ha fatto comprendere qualcosa dello strano mondo dei “grandi”.Un racconto che affronta temi importanti della vita, come l'amore e l'amicizia, dedicato al bambino che c'è dentro ad ognuno di noi. Perché tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.Scopri di più sulla Compagnia del DomaniQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4287124/advertisement
Speciale aste: da Napoleone a Kurt Cobain passando per il Piccolo Principe. Ospite in studio Edoardo Leo.
Paola Goretti"Alfabetiere emotivo"Cinquesensi Editorewww.cinquesensi.itUna ricca antologia letteraria che raccoglie alcuni tra i brani più evocativi della narrativa e della poetica di ogni tempo, Alfabetiere Emotivo, recuperando l'illustre tradizione degli Alfabetieri del primo e secondo Novecento, offre scoperte di inusitata bellezza che suggeriscono al lettore il senso di un'emozione profonda, sia essa legata all'amore umano che a quello divino. Una raccolta originale e preziosa che potrà fungere da privatissimo breviario, accompagnando momenti di raccoglimento e meditazione.Dalla visionarietà di Borges alla sognante dimensione del Piccolo Principe, dai lampeggiamenti di Jean-Luc Nancy al gioioso misticismo di Tagore, dall'aulica voluttà di d'Annunzio all'erranza di Jabès; e poi Cristina Campo, Mariangela Gualteri, Livia Chandra Candiani, Alba Donati, Clarice Lispector. E ancora, l'iniziatica sapienza del Buddha e la paradisiaca letizia di San Francesco, la delicatezza dell'ukiyo-e, le contemplazioni delle mistiche e la mistica delle pietre preziose. L'anima delle piante e quella degli animali, i germogli che sbocciano, i fiori nel campo, gli uccelli nel cielo. Il canto e l'incanto dell'impermanenza, il canto e l‘incanto dell'eternità.Paola Goretti, cinquecentista di formazione, storica dell'arte e del costume, voce narrante, poetessa (Scheiwiller 1994, Premio Montale), imparolatrice. Si è dedicata per vent'anni ai sistemi del vestiario di alta epoca, poi confluiti in innumerevoli scritti (Skira, Allemandi, Il Cigno, Rizzoli, Mazzotta, Bulzoni, Il Poligrafo, FMR) e in Monumenta. I Costumi di Scena della Fondazione Cerratelli, fotografie di Aurelio Amendola (Pacini), premiato dal Club Unesco di Firenze (2010). Ha collaborato con prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali per progetti interdisciplinari, tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l'Università dell'Immagine di Milano ideata sui cinque sensi da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage (2009-2010) per alcune ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietroburgo, insegnato in ogni dove. Si occupa di estetica della luce e della natura, di tradizione classica e integrazione sensoriale. Responsabile scientifico del Museo Crocetti di Roma (2013-2016) e dell'attuale percorso espositivo, ha curato mostre minuscole e monumentali. Tra queste, Aurelio Amendola. Un'antologia (Pistoia 2021; Bari 2022), nelle Edizioni Treccani. Dal 2013 collabora con Il Vittoriale degli Italiani, dove ha realizzato D'Annunzio e l'arte del profumo. Odorarius Mirabilis (2018), scenografia del Maestro Pier Luigi Pizzi. Nel 2022 ha pubblicato “È l'immortale rosa”. D'Annunzio e il fiore dell'ebbrezza (Silvana) e La rosa di Bologna. Una storia profumata (Minerva). Tra parole come rose, rose come parole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In quel momento è apparsa la volpe.«Buon giorno», ha detto la volpe. «Buon giorno», ha risposto educatamente il piccolo principe voltandosi, ma non ha visto nessuno. «Sono qui», ha detto la voce, «sotto il melo…» «Chi sei?» ha domandato il piccolo principe, «sei molto carina…» «Sono una volpe», ha detto la volpe. «Vieni a giocare con me», le ha proposto il piccolo principe, «sono così triste…» «Non posso giocare con te», ha detto la volpe, «non sono addomesticata.» «Ah! Scusa», ha detto il piccolo principe. Ma dopo averci pensato un po', ha aggiunto: «Che cosa vuol dire “addomesticare”?» «Non sei di queste parti, tu», ha detto la volpe, «che cosa stai cercando?» «Cerco gli uomini», ha detto il piccolo principe. «Che cosa vuol dire “addomesticare”?» «Gli uomini» ha detto la volpe, «hanno i fucili e cacciano. È molto seccante! Allevano anche le galline. È il loro unico interesse. Cerchi delle galline?» «No», ha detto il piccolo principe. «Cerco degli amici. Che cosa vuol dire “addomesticare”?» «È una cosa che si dimentica troppo facilmente», ha detto la volpe. «Vuol dire “creare legami“…» «Creare legami?» «Certo», ha detto la volpe. «Adesso, per me, tu sei solo un ragazzino come centomila altri ragazzini. E non ho bisogno di te. E nemmeno tu hai bisogno di me. Per te sono solo una volpe come centomila altre volpi. Ma se mi addomestichi, avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai l'unico al mondo per me. Io sarò l'unica al mondo per te…»«Comincio a capire» ha detto il piccolo principe. «C'è un fiore… credo che mi abbia addomesticato…» «È possibile», ha detto la volpe. «Capita di tutto sulla Terra…» «Oh! Non è sulla Terra», ha detto il piccolo principe. La volpe sembrava molto incuriosita:«Su un altro pianeta?» «Sì.» «Ci sono cacciatori su questo pianeta?» «No.» «Questo è interessante! E delle galline?» «No.» «Niente è perfetto», ha sospirato la volpe. Poi la volpe è tornata alla sua idea: «La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline sono uguali e tutti gli uomini sono uguali. E io per questo mi annoio. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà luminosa come il sole. Conoscerò un rumore di passi diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi i campi di grano laggiù? Io non mangio pane. Il grano è inutile per me. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai i capelli color dell'oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticata. Il grano dorato mi farà pensare a te. E amerò il suono del vento nel grano…» ... Continua a leggere, ecco i link:
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo TERZO E ULTIMO EPISODIO il piccolo principe rinuncia alla vita sulla terra e trova un modo per ritornare nel suo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo SECONDO EPISODIO il piccolo principe intraprende il viaggio verso la terra, il mondo dei grandi.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo PRIMO EPISODIO l'aviatore fa la conoscenza del piccolo principe e del suo piccolo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.
Ed è gia giov! Stefi e Tami ospitano Beatrice di Fai Giovani Como che ci racconta "Una Notte in Villa - Pianeta B612: il Viaggio del Piccolo Principe", l'evento di sabato 8 luglio a Villa Gallia. Nella seconda parte, invece, ospitano Alessandro e Alberto di Wicket Wine Festival, dal 7 al 9 luglio a Cernobbio.
Venticinquesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Decimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventisettesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventiseiesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Sesto capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ottavo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventiquattresimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Nono capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Undicesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Dodicesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Quindicesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Diciassettesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Diciottesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventunesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Ventitreesimo capitolo dell'audiolibro de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, letto da Marco Di Felice.
Nonostante questo anniversario importante, il celebre libro di Antoine de Saint Exupéry è sempre attuale e resta uno dei più venduti nella storia dell'editoria.
Il piccolo principe è il romanzo più famoso dello scrittore ed aviatore francese Antoine de Saint-Exupéry. Il suo successo è stato tale da diventare un vero e proprio caso editoriale, ancora oggi citato da più parti e tradotto in moltissime lingue.Ma a cosa si deve il suo successo? Cerchiamo di scoprirlo in questa pillola. Intanto, se vuoi approfondire, puoi farlo qui:- Scheda libro: https://www.studenti.it/il-piccolo-principe-scheda-libro.html- Riassunto, personaggi e significato: https://www.studenti.it/piccolo_principe.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Il piccolo Principe, ma quello di porpora e un po' più scuro dell'altro...
Ciao Italiani Veri! È tempo di vacanze! La nostra Sara è tornata bella fresca dalle vacanze, durate un mese