La voce di Eutekne.info è il podcast che ogni mattina seleziona le notizie da non perdere e le racconta con la voce degli autori. Dal lunedì al venerdì i ricercatori di Eutekne forniscono una rassegna delle novità più rilevanti in materia di fisco, lavoro e impresa.

Lo stop ai compensi dalle Pubbliche Amministrazioni in presenza di debiti fiscali e contributivi, la circolare INPS sulla presentazione delle domande per il "bonus mamme", la durata del contratto in caso di rinnovo tacito della locazione non abitativa. A cura di Luca Bilancini

Il credito d’imposta 4.0 per gli investimenti 2026 delle imprese agricole, la donazione della nuda proprietà della partecipazione maggioritaria, l'utilizzo del credito d'imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate. A cura di Anita Mauro

La nuova versione della rottamazione per l’anno 2026, l’esenzione dall’IRPEF per i redditi fondiari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, l'aumento della flat tax per i neo domiciliati, la riproposizine dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta. A cura di Norberto Villa

Confermata anche nel 2026 la soglia di 35.000 euro per i redditi di lavoro dipendente nel forfetario, la riduzione dell'aliquota IRPEF del secondo scaglione, la proroga del bonus investimenti Zes unica Mezzogiorno. A cura di Cecilia Pasquale

L'incremento da 8 a 10 euro del limite di esenzione per i buoni pasto, la rilevanza fiscale delle operazioni su azioni proprie, la modifica della norma sulle locazioni brevi. A cura di Ludovica Lopetti

Le modifiche alla tassazione dei dividendi per le società, la riproposizione di assegnazioni e cessioni agevolate, le prospettive IVA per gli enti associativi. A cura di Luca Bilancini

Le novità per le detrazioni derivanti dagli interventi “edilizi”, l'aliquota unica al 26% per la cedolare secca sugli affitti brevi, il ritorno degli iper-ammortamenti per gli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e 5.0. A cura di Anita Mauro

Le Entrate sui premi agli sportivi dilettanti, gli ultimi controlli sulla residenza fiscale ai fini dichiarativi, la peculiare disciplina della successione a favore dell'imprenditore agricolo e del coltivatore diretto, la domanda di accesso all'ISCRO entro fine mese. A cura di Norberto Villa

Il concordato preventivo biennale anticipa la fruizione del regime premiale sui crediti IVA, la registrazione tardiva della locazione al test del ravvedimento, il regime di dematerializzazione delle quote di srl-PMI. A cura di Cecilia Pasquale

Il quadro IC del modello IRAP delle holding industriali, il nuovo regolamento per la formazione professionale continua dei commercialisti, al via le domande per le misure di autoimprenditorialità del DL “Coesione”. A cura di Ludovica Lopetti

Il cambiamento di principi contabili con evidenza nel modello REDDITI, l'intrattenimento musicale con IVA al 10% se accessorio alla ristorazione, l'attualità della condotta antisindacale. A cura di Luca Bilancini

Due nuove risposte dell'Agenzia delle Entrate sul regime degli impatriati, la Cassazione sulla base imponibile dell'imposta di registro sui crediti futuri, le segnalazioni tra uffici e l'attività accertativa conseguente. A cura di Anita Mauro

Gli effetti della festività del 4 ottobre su termini di versamento e adempimenti tributari, le perdite fiscali riportabili nei modelli REDDITI 2025, il tribunale di Bari sullo staff leasing, assegnazioni e trasformazioni nei modelli REDDITI 2025 e 2026. A cura di Norberto Villa

La compilazione del prospetto degli aiuti di Stato nel modello REDDITI, le novità del Ddl semplificazione sulla circolazione degli immobili donati, il termine di decadenza per l'accertamento del super bollo auto. A cura di Cecilia Pasquale

La compilazione modello REDDITI in caso di sospensione degli ammortamenti, la scelta tra rimborso o riporto a nuovo dei crediti emersi dalle dichiarazioni IVA o dei redditii, la revoca del licenziamento intimato alla lavoratrice incinta se il datore di lavoro ne è all’oscuro. A cura di Ludovica Lopetti

Il ricalcolo degli acconti IRPEF con evidenza separata nel modello REDDITI PF 2025, la valutazione dei rischi privacy in caso di comunicazione all'AI dei dati dei clienti, l'invalidità del licenziamento se la mail del destinatario non è riferibile al lavoratore. A cura di Luca Bilancini

La compilazione dei quadri RE e RC da parte degli impatriati, il decreto attuativo sui contributi per le staff house nel settore turismo, gli obblighi per chi trasporta denaro contante oltre confine. A cura di Anita Mauro

Gli adempimenti IVA e imposte dirette per chi si è trasformato in società semplice, le condizioni di prededucibilità dei finanziamenti nella composizione negoziata della crisi, i lavori di pianificazione dei revisori per gestire i rischi significativi, la base imponibile IMU delle aree edificabili acquistate in aste guidiziarie. A cura di Norberto Villa

La trasferibilità delle detrazioni in caso di successione ereditaria di un immobile su cui sono stati effettuati interventi agevolati, la certificazione del credito per ricerca e sviluppo in caso di notifica di schema d'atto, l'impiego dei sistemi di intelligenza artificiale nel settore giustizia. A cura di Cecilia Pasquale

Il rinnovo triennale dell’ambiente di sicurezza Entratel, i dubbi sui termini per presentare il ricorso contro il silenzio-rifiuto, dal 1° ottobre l’invio delle domande di abilitazione per l’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. A cura di Ludovica Lopetti

Le agevolazioni ai forfetari nello sport dilettantistico, il bonus riacquisto prima casa se i coniugi comprano diritti diversi, gli orientamenti del Comitato Triveneto sugli aumenti di capitale con efficacia progressiva. A cura di Luca Bilancini

Il mancato pagamento delle rate della dilazione dei ruoli, le risposte dell'Agenzia delle Entrate sui carried interest, la responsabilità del committente per gli infortuni subìti dai lavoratori delle imprese appaltatrici. A cura di Anita Mauro

Gli ultimi chiarimenti sull’adesione dei professionisti al CPB 25-26, la legge italiana sull'intelligenza artificiale in GU, le regole contabili relative alle manifestazioni a premio regolamentate dall’Oic 34, la Cassazione sui prelievi in corso d’anno effettuati dai soci delle società di persone. A cura di Norberto Villa

Gli ultimi dubbi in vista del termine per l'adesione al CPB 2025-2026, gli orientamenti di Unioncamere e del Consiglio Nazionale del Notariato sull'obbligo di comunicazione della PEC da parte degli amministratori, le holding di famiglia nel mirino del Fisco francese. A cura di Cecilia Pasquale

I versamenti delle imposte per le operazioni agevolate ex art. 1 co. 31-36 L 207/2024, la decadenza dalle agevolazioni prima casa esclusa per la costituzione di usufrutto, la legge delega sulla retribuzione dei lavoratori. A cura di Ludovica Lopetti

L’oggetto della società nelle trasformazioni agevolate in società semplice, l'eventualità della rimessione in termini per problemi di natura telematica, le misure previdenziali per i lavoratori dello sport. A cura di Luca Bilancini

Le spese di trasporto e la detrazione per spese sanitarie, la reiterabilità dell'agevolazione prima casa in ipotesi di variazione catastale in A/10 dell'ex prima casa, la comunione convenzionale tra i coniugi. A cura di Anita Mauro

Il decreto attuativo della sanatoria dal 2019 al 2023 per i soggetti che accedono quest’anno al CPB, la riformulazione della norma per la correzione degli errori contabili, la detrazione IVA relativa ad un impianto concesso in uso a terzi, l'entrata in vigore della riforma degli ETS per i non solari. A cura di Norberto Villa

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'IRES premiale e sul calcolo del fringe benefit per le auto in uso promiscuo ai dipendenti, il CPB per i professionisti soci di STP salvo anche in mancanza degli ISA, la scadenza per la presentazione della domanda di rimborso per l'IVA assolta all'estero. A cura di Cecilia Pasquale

Il corrispettivo nelle cessioni agevolate di beni ai soci, i buoni pasto concessi agli amministratori di società di persone, la sostituzione dei lavoratori in sciopero nell'appalto. A cura di Ludovica Lopetti

Il termine per aderire al CPB 2025-2026, l'obbligo formale di annotare la fattura ai fini della detrazione IVA, le agevolazioni prima casa e l'immobile preposseduto "inidoneo" all'uso abitativo. A cura di Luca Bilancini

La TARI sui luoghi di culto, le detrazioni per figli a carico quando il figlio compie i trent'anni, l'impatto della condotta dolosa del commercialista sulle sanzioni per il contribuente. A cura di Anita Mauro

Le condizioni soggettive per l'assegnazione agevolata, le regole da seguire per l’indicazione in dichiarazione delle svalutazioni e perdite su crediti, le aliquote IVA delle operazioni edili, il voucher per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica. A cura di Norberto Villa

L'approvazione del disegno di legge delega per la riforma della legge ordinamentale dei Commercialisti, la domanda per l'accesso al bonus psicologo, l'accettazione tacita dell’eredità anche tramite il rappresentante "generale". A cura di Cecilia Pasquale

L’impatto della modifica formale dei codice ATECO sul CPB, la ricarica dei veicoli concessi in uso promiscuo ai propri dipendenti, il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa se il primo acquisto era in comunione ed il riacquisto esclusivo. A cura di Ludovica Lopetti

L'impatto sul fringe benefit degli optional per le auto in uso promiscuo ai dipendenti, l’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati all’estero, il licenziamento del dirigente la rinuncia all'impugnazione per il conseguimento dell'indennità supplementare. A cura di Luca Bilancini

Il termine per le medie imprese per stipulare le polizze catastrofali, le prospettive per le associazioni culturali tra le novità fiscali 2026, i requisiti per il lavoro agile. A cura di Anita Mauro

Le valutazioni propedeutiche all'adesione al CPB 2025-2026, il licenziamento per abuso dei permessi ex Legge 104/92, la deroga alla derivazione rafforzata operante per le penali, il versamento di denaro sul conto corrente cointestato con il coniuge. A cura di Norberto Villa

La preclusione dell'agevolazione prima casa in ipotesi di comproprietà col coniuge nello stesso Comune, il controllo delle email private presenti sul server aziendale, l'accesso dell’erede ai dati digitali del defunto. A cura di Cecilia Pasquale

FAQ dell'Agenzia sulla base imponibile IRAP delle holding operative in CPB, il termine lungo per trasferire la residenza nella prima casa oggetto di superbonus, i contributi per le staff house nel settore turismo. A cura di Ludovica Lopetti

L'omessa dichiarazione IMU per il 2024 ravvedibile entro il 29 settembre, la detraibilità IVA in caso di acquisto dell'alloggio del custode, la Cassazione sul rimborso della maggiore imposta agli impatriati. A cura di Luca Bilancini

Il decreto attuativo dell'IRES premiale, le Sezioni Unite sulla rinuncia unilaterale alla proprietà immobiliare, la circolare dell'Agenzia delle Entrate sui redditi derivanti da attività agricole. A cura di Anita Mauro

La Corte Costituzionale sull'esclusione dei dirigenti dal blocco dei licenziamenti economici, le incertezze della Cassazione sulle somme ricevute dall'associato che recede dallo studio, le deliberazioni all'unanimità nel condominio minimo. A cura di Cecilia Pasquale

Il termine di 2 anni per la rivendita applicabile anche al credito d'imposta prima casa, le proposte del CNDCEC di modifica al regolamento per la formazione professionale continua, la compensazione impropria tra debito per TFR e credito per l'indennità da mancato preavviso. A cura di Luca Bilancini

Le criticità legate alla ri-notificazione dell'accertamento per vizio di notifica, le regole per la denuncia di infortunio all'INPS, la valutazione automatica nella donazione di plurimi immobili. A cura di Ludovica Lopetti

L'accordo sul dazi al 15% tra USA e UE, la Corte Costituzionale sulla preclusione probatoria, le condizioni per la conciliazione in sede sindacale. A cura di Anita Mauro

La norma di interpretazione autentica sui redditi diversi da costituzione di diritti reali, la giurisprudenza di merito sulle misure protettive nell’ambito della composizione composizione negoziata, i versamenti in scadenza il 30 luglio, la nuova tassa sul fatturato a carico delle grandi imprese proposta dalla commisione europea. A cura di Norberto Villa

Le novità per i regimi forfettari IVA di ODV e APS, incostituzionale la giurisdizione dei giudici tributari sul contributo a fondo perduto, i diritti successori degli adottati. A cura di Anita Mauro

Il trattamento IVA dell'installazione degli impianti di condizionamento, una decisione sui turni per l'uso del parcheggio condominiale, l'ipoteca sull'immobile nella base imponibile del registro. A cura di Ludovica Lopetti

La presentazione tardiva della dichiatazione IVA relativa al 2024, l'ineleggibilità del sindaco in presenza di rapporti patrimoniali con la società, il ravvedimento per le violazioni sulla trasmissione al Sistema TS delle spese sanitarie. A cura di Luca Bilancini

Il congedo di paternità obbligatorio riconosciuto nella coppia composta da due genitori donne, le Entrate sulla deducibilità da parte del coniuge superstite dei contributi versati ai fondi sanitari integrativi, criticità per il regime degli impatriati se il business resta all'estero. A cura di Cecilia Pasquale
