POPULARITY
L'Inganno Delle Nuove Aliquote Irpef: Governo Costretto A Retrocedere!Il Governo Meloni costretto a rivedere le nuove aliquote Irpef: non sono altro che un grandissimo inganno. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #aliquote #cgil #detrazione #dietrofront #f24 #fiscale #giorgiameloni #governo #ingannofiscale #irpef #landini #nuove
ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo presentato due proposte finalizzate, da una parte ad aumentare l'offerta abitativa soprattutto agli studenti universitari e dall'altra parte di rendere i canoni più sostenibili per gli studenti". Lo ha detto il presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini, a margine della conferenza stampa, "Affitti studenti: strategie e proposte per far fronte all'emergenza abitativa", con SoloAffitti."La prima comporta l'esenzione dell'Imu a favore dei proprietari, per chi stipula contratti di natura transitoria a favore, appunto di studenti universitari - ha aggiunto -. La seconda riguarda gli inquilini, cioè gli studenti stessi, per un aumento della detrazione al 30 per cento sul canone annuo di locazione complessivo andando ad avere un risparmio mensile di 150 euro".xc3/sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo presentato due proposte finalizzate, da una parte ad aumentare l'offerta abitativa soprattutto agli studenti universitari e dall'altra parte di rendere i canoni più sostenibili per gli studenti". Lo ha detto il presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini, a margine della conferenza stampa, "Affitti studenti: strategie e proposte per far fronte all'emergenza abitativa", con SoloAffitti."La prima comporta l'esenzione dell'Imu a favore dei proprietari, per chi stipula contratti di natura transitoria a favore, appunto di studenti universitari - ha aggiunto -. La seconda riguarda gli inquilini, cioè gli studenti stessi, per un aumento della detrazione al 30 per cento sul canone annuo di locazione complessivo andando ad avere un risparmio mensile di 150 euro".xc3/sat/gtr
Detrazione Fiscale 2025: Governo Meloni Modifica Le Fasce!Nel 2025 cambiano le detrazioni fiscali in base a reddito. Scopri chi ci guadagna e cosa prevede la nuova manovra. Ecco tutte le informazioni!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #2025 #cambia #detrazionefiscale #economia #fasce #figli #giorgetti #giorgiameloni #governo #irpef #leggedibilancio #manovra #modifica #reddito #riforma #tetto
Una volta decorso il termine "ordinario", il contribuente che non vuole perdere il diritto alla detrazione IVA può presentare una dichiarazione integrativa a favore. Quali sono i termini per farlo? E quali le conseguenze in termini di accertamento? L'approfondimento di Roberta De Pirro.
E' stato convalidato nella notte l'emendamento del governo al Decreto Superbonus. Il testo contiene anche la norma che prevede per le spese legate al Superbonus sostenute nell'anno 2024 la ripartizione della detrazione "in dieci quote annuali di pari importo".
Dichiarazione Dei Redditi: Le Cose Più Importanti Da Detrarre!La dichiarazione dei redditi è un'operazione da fare ogni anno, ma non tutti sanno che se si detraggono determinate cose, si ricevono in rimborso molti soldi. Ecco come funziona!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #dichiarazionedeiredditi #importanti #detrazione #rimborso #730 #modello
ROMA (ITALPRESS) - Fisco e Superbonus al centro dell'ultimo Consiglio dei Ministri del 2023. È stato approvato il quarto decreto legislativo della riforma fiscale, che fa scendere da quattro a tre le aliquote Irpef. /gtr
La detrazione IVA e le fatture a cavallo d’anno, le novità del DL “Anticipi” convertito per il riversamento del credito ricerca e sviluppo, le indicazioni dell’INPS sul conguaglio contributivo. A cura di Ludovica Lopetti
Per sostenere la cultura, i monumenti, il territorio, l'art bonus è una interessante agevolazione che attribuisce a chi vuole donare un credito di imposta.
Il trasferimento delle detrazioni da recupero del patrimonio edilizio segue regole distinte in caso di vendita dell'immobile su cui sono stati effettuati gli interventi e in caso di decesso del titolare. L'approfondimento di Mauro Nicola
Le detrazioni per le spese didattiche e formative, le novità della delega fiscale in materia di Gruppo Iva, la rinuncia all'eredità degli eredi dell'amministratore e le conseguenze sull'azione di responsabilità.A cura di Ludovica Lopetti
La detrazione IRPEF sui canoni di locazione versati dai "fuori sede", la Cassazione sull'estensione della participation exemption alle società non residenti, l'ambito di applicazione della sospensione dei termini ai fini fiscali. A cura di Ludovica Lopetti
Il Superbonus sarà fruibile in 10 anni per i cessionari e i contribuenti solo a determinate condizioni. In questo video ti descrivo le modifiche apportate al DL 11/2023 in corso di conversione in legge (al momento è passato al Senato per l'approvazione definitiva).●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Le ultime notizie sulla cessione del credito e sulla proroga del Superbonus 110 per le unifamiliari al 31 marzo 2023. Confermate le modifiche promesse e gli emendamenti al decreto legge numero 11 del 2023. Si aggiunge a sorpresa anche la possibilità di detrazione in 10 anni del Superbonus.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/22/superbonus-110-proroga-unifamiliari-ultime-notizie-spunta-anche-la-detrazione-in-10-anni/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Buongiorno da Gabriella, vi do il benvenuto su fisco relax. Anche quest'anno stiamo perarrivare alla stagione della compilazione del modello 730. Ormai è noto cos'è il 730, chi lodeve fare chi non è obbligato e a chi conviene, ma un breve ripasso forse potrebbe essereutile a chi dovrà affrontare per la prima volta la dichiarazione dei redditi.Il 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata per i pensionati, i dipendenti e icollaboratori a progetto, insomma per chiunque abbia una pensione o una busta paga. Sonoesclusi dalla possibilità di presentare il 730 i titolari di partita IVA. Si dichiarano i redditidell'anno precedente, quest'anno si dichiarano i redditi del 2022.Ora vediamo a cosa serve, chi deve presentarlo e a chi conviene presentarlo:Non sei obbligato a presentarlo se hai avuto un solo datore di lavoro nell'anno precedenteo se hai solo la pensione, non sei obbligato se oltre a tali redditi possiedi solo la casa diresidenza e le sue pertinenze, cantina o box.Sei obbligato se nell'anno precedente hai avuto diversi datori di lavoro o sei andato inpensione nel corso dell'anno, oppure se hai altri redditi da dichiarare oltre lo stipendio o lapensione, per esempio collaborazioni occasionali oppure immobili dati in affitto. Infatti inquesto caso si è obbligati perché ci sono delle imposte da versare al fisco.Non sei obbligato ma ti conviene se hai sostenuto spese mediche, se hai ristrutturato casa,hai sostenuto spese detraibili o deducibili, di cui non faccio l'elenco in quanto sonoveramente molte, oppure hai diritto a uno dei bonus affitto previsti, quindi puoi presentareil 730 per farti rimborsare dal fisco parte delle imposte già pagate sullo stipendio o sullapensione. E' importante sapere che troverai l'eventuale rimborso aggiunto o le eventualiimposte tolte direttamente dallo stipendio o dalla pensione senza che tu debba fare altro.Una raccomandazione: tranne gli scontrini dei medicinali, i dispositivi medici e lespese mediche sostenute presso le ASL o i laboratori convenzionati, tutte le spesedevono essere pagate in modalità tracciabile (bancomat, carta di credito o bonifico)Vediamo quando si presenta e a chi. Il Mod. 730/2023 sarà disponibile sul sitodell'Agenzia delle Entrate dal 30 aprile al quale si accede tramite SPID o la CIE (cartad'identità elettronica )o la CNS (carta nazionale dei servizi)per coloro i quali vorrannopresentarlo da soli, oppure potranno rivolgersi ai CAF.Il termine ultimo per la presentazione è il 30 settembre che quest'anno cade di sabato ,quindi slitta automaticamente al 2 ottobre. Sia sul sito che presentando tramite i CAF.Ora passiamo alle principali novità contenute nel nuovo 730:NUOVI SCAGLIONI IRPEFLe aliquote, sono state ridotte da 5 a 4 e gli scaglioni ridefiniti. Mentre la prima aliquota èconfermata al 23% fino a 15mila euro, la seconda scende dal 27% al 25% fino a 28milaeuro La terza passa invece dal 38 al 35% per i redditi fino a 50mila euro, mentre i redditisopra questa soglia vengono tassati al 43%.DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTEÈ stato innalzato a 15.000 euro il limite reddituale per poter usufruire della misuramassima della detrazione pari a 1.880 euro. La detrazione spettante è aumentata di 65 eurose il reddito complessivo è compreso tra 25.001 euro e 35.000 euro.DETRAZIONI PENSIONEÈ stato innalzato a 8.500 euro il limite reddituale per poter fruire della misura massimadella detrazione per redditi di pensione pari a 1.955 euro. La detrazione spettante èaumentata di 50 euro se il reddito complessivo è compreso tra 25.001 e 29.000 euro.Detrazione barriere architettonicheÈ una detrazione del 75 sugli importi sostenuti nel 2022 (ma prorogata anche per gli anni2023-2025) per eseguire lavori di superamento e rimozione delle barriere architettoniche.Detrazione affitto giovaniLa detrazione sul canone pari a 991,60 euro spetta se il reddito complessivo del giovanenon supera i 15.493,71 euro e spetta fino al compimento dei 31 anni. Inoltre, se il 20% delcanone annuo supera 991,60 euro, ma non supera 2.000 euro, il giovane può detrarre quel20% anziché 991,60 euro. Facciamo un esempio: su un canone di 8000 euro l'anno, sipotranno detrarre 1600 euro.Social BonusPer le erogazioni liberarli effettuate nel 2022 a vantaggio di enti del Terzo Settoreimpegnati in progetti di recupero su beni mobili e immobili pubblici o confiscati allacriminalità organizzata, è previsto un credito d'imposta nella misura del 65 o 50 per centodell'erogazione (a seconda di chi sia il donante, se persona fisica o ente no profit).Per oggi ci salutiamo e alla prossima.
La riforma dell'IRPEF, in vigore dal 1° gennaio 2022, e le modifiche alle detrazioni per lavoro e per figli a carico entrano nel modello 730/2023. L'approfondimento di Mauro Nicola.
L'Agenzia delle Entrate aggiorna la guida 2023 del bonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Agevolazione che può essere al 50%, al 75%, al 110% o al 90% col Superbonus. Ti spiego le differenze e le caratteristiche specifiche per ciascuno.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/02/28/bonus-eliminazione-barriere-architettoniche-2023-al-50-al-75-col-superbonus-al-110-90/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Mon, 06 Feb 2023 11:13:50 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/222-bonus-mobili-acquisti-online-detrazione-fotovoltaico-terreno-di-terzi-nuovo-decreto-flussi 11b3a1663a403cce71a18a29affd282e 222 full no
Scopri come ottenere il bonus del 50% sull'IVA pagata per l'acquisto di una casa a risparmio energetico (classe A o B) con la legge di bilancio 2023. Non perdere questa opportunità per la tua casa green.Riferimento articolo nel Sito: bonus-acquisto-case-green-2023-la-detrazione-del-50-delliva●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Mancata comunicazione ENEA, consigli e raccomandazioni per una corretta comunicazione a seguito dell'ordinanza n. 34151 del 21 novembre 2022 della Cassazione. Scopri come ottenere la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e evitare problemi con la normativa sui bonus edilizi. Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/01/21/mancata-comunicazione-enea-per-interventi-ecobonus-le-conseguenze-sulle-agevolazioni-fiscali/fonte: https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/tardiva-comunicazione-allenea-pregiudica-diritto-alla-detrazione●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Cresce al 31 dicembre 2022 l'ammontare degli investimenti totali ammessi a detrazione per il Superbonus al 110%, che hanno raggiunto quota 62,5 miliardi di euro per un totale di detrazioni previste a fine lavori, a carico dello Stato, di 68,74 miliardi contro i 63,92 di novembre.
Le spese sostenute nel 2021 per i servizi di interpretariato per le persone affette da sordità, sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi 2022 nella misura del 19%.
Le spese sostenute dai genitori nel 2021 per pagare le rette per la frequenza di asili nido, pubblici o privati, sono detraibili nel modello 730 nella misura del 19% per un importo complesso non superiore a 632 euro annui per ogni figlio fiscalmente a carico.
Le spese sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi, per i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i cinque e i diciotto anni, sono detraibili nel 730 nella misura del 19%, calcolata su un ammontare massimo di 210 euro.
I contribuenti che ne hanno diritto, possono detrarre le spese sostenute per la fornitura e la posa delle due tipologie di pergole ombreggianti utilizzando due strumenti di agevolazione fiscale: l'ecobonus oppure, se siamo in ambito residenziale e in presenza di una pratica edilizia, il bonus casa.Tra i due strumenti di agevolazione fiscale vi sono alcune differenze applicative a seconda:della tipologia dell'immobile;dei lavori che complessivamente contemporaneamente sono svolti su l'unità immobiliare;del metodo con cui il beneficiario intende utilizzare il credito d'imposta maturato.In questo episodio analizzeremo nel dettaglio le due modalità.Questo contenuto è la traccia audio di un filmato che trovi qui:https://www.pronema.it/it/newsroom/Detrazione-pergole-----------------------------------------------Testo e voce: Alessandro Palazzo, architetto specializzato nella riqualificazione energetica degli edificiCoordinamento: Fulvio JulitaProduzione: Pronema Srl (www.pronema.it)
L'agenzia delle entrate ha pubblicato l'annuale circolare-guida con tutte le indicazioni utili per una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi 2022. In generale, le linee guida dell'agenzia, forniscono una serie di chiarimenti sulle detrazioni dall'imposta lorda di oneri e spese ed in questo focus, in particolare, ci concentriamo sulle spese per l'istruzione universitaria e non.
Gli studenti universitari fuori sede possono usufruire di una detrazione sulla spesa per il canone di locazione, ma ci sono comunque delle condizioni specifiche da rispettare.
Se all'interno di un condominio vengono svolti interventi sulle parti comuni, che danno diritto alle detrazioni del superbonus 110%, ma alcuni condomini decidono di usufruire direttamente delle detrazioni mentre altri preferiscono la cessione del credito…che cosa succede?
Quando gli abusi edilizi e le difformità non bloccano il Superbonus 110 per cento? E per gli altri bonus cosa comportano?Lo stato legittimo dell'immobile, cioè la corretta corrispondenza dello stato dei luoghi con le pratiche autorizzative presentate dalla costruzione in poi, è un elemento fondamentale per la fruizione dei bonus per la ristrutturazione e riqualificazione energetica della casa.In deroga alla normativa urbanistica del Testo Unico nel 2021 è stata introdotta la CILA-Superbonus che in parte supera il “problema” e permette comunque di non perdere l'agevolazione.Questo però non significa che gli abusi siano sanati.Su questo la guida dei Notai spiega perfettamente quando le opere abusive sono ostative e quando invece no.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda?: https://www.danilotorresi.it/contatti/
La detrazione prevista per le spese veterinarie è pari al 19% e, per usufruirne, è necessario superare la franchigia di 129,11 euro.
Quali sono le possibilità di detrazione di una zanzariera? Per saperlo è sufficiente ascoltare questo episodio.In generale una zanzariera dotata di rete tradizionale non può essere considerata schermatura solare - e quindi beneficiare di Ecobonus - in quanto il grado di trasmissione solare certificato è superiore ai 0.35 gtot, requisito limite di legge per la detraibilità.Esistono situazioni in cui le spese di fornitura e posa di una zanzariera sono detraibili?Sì, ci sono spiragli nella normativa, ma vanno considerati con attenzione i requisiti per farlo correttamente. Questo contenuto è la traccia audio di un filmato che trovi qui:https://www.pronema.it/it/newsroom/Zanzariere-detrazioni-fiscali-----------------------------------------------Testo e voce: Alessandro Palazzo, architetto specializzato nella riqualificazione energetica degli edificiCoordinamento: Fulvio JulitaProduzione: Pronema Srl (www.pronema.it)
Si tratta di una agevolazione fiscale riconosciuta ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, che stipulano un contratto di locazione per un'intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza.
Mon, 30 May 2022 07:08:49 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/192-isa-2022-e-commerce-imprese-agricole-credito-dimposta-limite-detrazione-barriere-architettoniche cad3b947d0ae054ed702319f4a9e5d18 192 full no FISCOeTASSE.com
Ciao amici di Radio UCI, io sono Giulia e in questo focus fisco ci occupiamo della detrazione Irpef riconosciuta per le spese sostenute in favore di persone (sia minori che maggiorenni) che soffrono di DSA, ovvero il disturbo specifico dell'apprendimento che coinvolge l'abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. La legge infatti, riconosce una agevolazione fiscale, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici necessari per lo studio, e per l'uso di strumenti compensativi che aiutano la comunicazione verbale e l'apprendimento graduale delle lingue straniere. La detrazione spetta per le spese sostenute sia per i familiari fiscalmente a carico sia per il contribuente stesso. Per richiedere l'agevolazione, il beneficiario deve avere un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, o da specialisti o strutture accreditate, che attesti la diagnosi di DSA. Dal certificato deve risultare il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti compensativi e il tipo di disturbo dell'apprendimento diagnosticato. Inoltre è richiesta un'autocertificazione che attesti che la persona con DSA non ha ancora completato la scuola secondaria di secondo grado. Le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale, nel quale deve essere indicato il codice fiscale della persona con DSA e la natura del prodotto acquistato e devono necessariamente essere effettuate tramite versamento bancario o postale, o mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
La legge di Bilancio per il 2022 ha aumentato la detrazione delle spese veterinarie del 19 per cento nella dichiarazione dei redditi. Il limite di spesa sale infatti da 500 a 550 euro.
L'acquisto di box di pertinenza di nuova realizzazione può essere detratto al 50%, anche se non si tratta di prima casa a patto però che ci sia un vincolo di pertinenza con l'immobile per uso abitativo.
Fino al 30 giugno di quest'anno sarà ancora possibile usufruire del Supersisma Bonus acquisti, la misura che riconosce una detrazione del 110% per l'acquisto di unità immobiliari ricostruite con criteri antisismici.
La legge di bilancio 2022 ha modificato i requisiti per richiedere la detrazione prevista per i giovani che stipulano un contratto di locazione di un immobile da destinare a propria residenza.
Come è ormai noto, la detrazione Irpef spetta se il pagamento è stato fatto con versamento bancario, postale o altri sistemi “tracciabili”.
Il decreto anti-frodi ha esteso a tutti i bonus edilizi, l'obbligo di acquisizione del visto di conformità
Questi interventi, trattandosi di impianti di climatizzazione invernale ed estiva, rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50%.
In base alla legge, la detrazione Irpef per le spese funebri è pari al 19% e può essere usufruita da chi sostiene effettivamente la spesa, a prescindere dal fatto che vi sia o meno un vincolo di parentela con la persona deceduta.
La legge riconosce una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni.
Il governo approva la legge di Bilancio per il 2022: discussione sul Rdc. bozza da 185 articoli. Quota 102 e fondo da 600 milioni in tre anni per anticipare a 62 anni il pensionamento nelle Pmi in crisi. Decontribuzione per lavoratrici madri, l'Inpgi passa all'Inps. Detrazione al 20% sull'affitto dei giovani. Fiom-Cgil: "Otto ore di sciopero”. Via libera dal Consiglio dei ministri la legge di Bilancio per il 2022. Sul tavolo dell'esecutivo non è finita invece la legge sulla concorrenza, che era data sul traguardo per oggi e invece slitta alla prossima settimana. Ci sono volute quattro ore di discussione per il via libera, con il Reddito di cittadinanza che sarebbe stato in particolare al centro del confronto.[…] _______________________________________ Ascolta “Dentro la Notizia”, l'approfondimento sul fatto del giorno di Giornale Radio: uno sguardo da vicino alla principale notizia della giornata. Tutte le news di politica, attualità, cultura ed economia raccontate in 7 minuti in un resoconto quotidiano senza commenti. “Dentro la Notizia” è il podcast per chi vuole conoscere e informarsi sugli eventi più importanti di oggi e sui personaggi di maggiore interesse nazionale e internazionale del giorno. A cura di Alessio Aymone Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Il governo approva la legge di Bilancio per il 2022: discussione sul Rdc. bozza da 185 articoli. Quota 102 e fondo da 600 milioni in tre anni per anticipare a 62 anni il pensionamento nelle Pmi in crisi. Decontribuzione per lavoratrici madri, l'Inpgi passa all'Inps. Detrazione al 20% sull'affitto dei giovani. Fiom-Cgil: "Otto ore di sciopero”. Via libera dal Consiglio dei ministri la legge di Bilancio per il 2022. Sul tavolo dell'esecutivo non è finita invece la legge sulla concorrenza, che era data sul traguardo per oggi e invece slitta alla prossima settimana. Ci sono volute quattro ore di discussione per il via libera, con il Reddito di cittadinanza che sarebbe stato in particolare al centro del confronto.[…] _______________________________________ Ascolta “Dentro la Notizia”, l'approfondimento sul fatto del giorno di Giornale Radio: uno sguardo da vicino alla principale notizia della giornata. Tutte le news di politica, attualità, cultura ed economia raccontate in 7 minuti in un resoconto quotidiano senza commenti. “Dentro la Notizia” è il podcast per chi vuole conoscere e informarsi sugli eventi più importanti di oggi e sui personaggi di maggiore interesse nazionale e internazionale del giorno. A cura di Alessio Aymone Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3
In base al Dpr 917/1986, la detrazione degli interessi passivi relativi a mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell'abitazione principale è pari al 19% e va calcolata su un importo massimo di 2.582,28 euro.
Attualmente la legge non prevede alcuna detrazione per l'acquisto di una stazione di ricarica portatile, è invece possibile detrarre le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al31 dicembre 2021, per l'acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, inclusi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino a un massimo di 7 kW.
Dimmi da che città parti in aereo e ti dirò se hai diritto allo sconto per la cancellazione dell'addizionale comunale sui diritti d'imbarco. È una delle novità contenuta nel decreto sostegni bis. Un emendamento al decreto sostegni sospende fino al 31 dicembre 2021 l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei piccoli aeroporti. Si tratta di tutti gli aeroporti che hanno registrato nel 2019 un traffico passeggeri in partenza pari o inferiore a un milione. Non è, invece, passata la detrazione per gli sposi contenuta in un emendamento al Sostegni bis. Ha invece avuto il via libera il contributo a fondo perduto ai settori del wedding, dell'intrattenimento e dell'horeca (acronimo di hotellerie-restaurant-catering). La terza notizia di Start è dedicata al nuovo programma di accelerazione sull'agrifood. Dal 22 giugno è possibile presentare la domanda per partecipare a “Bravo Innovation Hub Agrifood”, il nuovo programma di accelerazione promosso dal ministero dello Sviluppo economico, realizzato da Invitalia. L'obiettivo è accelerare l'ingresso nel mercato di startup e nuove imprese per offrire soluzioni innovative nell'intera filiera agro-alimentare