POPULARITY
Il cambiamento di principi contabili con evidenza nel modello REDDITI, l'intrattenimento musicale con IVA al 10% se accessorio alla ristorazione, l'attualità della condotta antisindacale. A cura di Luca Bilancini
Gli effetti della festività del 4 ottobre su termini di versamento e adempimenti tributari, le perdite fiscali riportabili nei modelli REDDITI 2025, il tribunale di Bari sullo staff leasing, assegnazioni e trasformazioni nei modelli REDDITI 2025 e 2026. A cura di Norberto Villa
La compilazione del prospetto degli aiuti di Stato nel modello REDDITI, le novità del Ddl semplificazione sulla circolazione degli immobili donati, il termine di decadenza per l'accertamento del super bollo auto. A cura di Cecilia Pasquale
La compilazione modello REDDITI in caso di sospensione degli ammortamenti, la scelta tra rimborso o riporto a nuovo dei crediti emersi dalle dichiarazioni IVA o dei redditii, la revoca del licenziamento intimato alla lavoratrice incinta se il datore di lavoro ne è all’oscuro. A cura di Ludovica Lopetti
La compilazione dei quadri RE e RC da parte degli impatriati, il decreto attuativo sui contributi per le staff house nel settore turismo, gli obblighi per chi trasporta denaro contante oltre confine. A cura di Anita Mauro
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le elezioni in Calabria, i negoziati di pace su Gaza a Sharm El-Sheik, il benessere degli italiani. Con Paola Salvatore, di Donna Moderna, abbiamo parlato di fidanzati black cat, cosa vuol dire e come riconoscerli? Redditi. Chi guadagna di più in Italia? C'è un interessante classifica delle professioni più redditizie che abbiamo commentato insieme al nostro prossimo ospite. Ci siamo collegati con Gianluca Timpone, tributarista. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Medio Oriente. A 2 anni dal pogrom del 7 ottobre 2023, sono in corso i negoziati a Sharm El-Sheik. Ce ne ha parlato indiretta Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Con, in collegamento: Il prof. Francesco Perrone, presidente AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica): e Flori Degrassi, presidente ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno). L'attualità, commentata dal giornalista giovanni floris, conduttore di Di Martedì su La7, in libreria con "Asini che volano" (Edito da Solferino). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.
Il CPB alla prova delle dichiarazioni dei redditi, la territorialità della cessione di gas ed energia elettrica, la Cassazione sulle condizioni della NASpI. A cura di Ludovica Lopetti
(00:00) Intro (01:51) Le cause strutturali della crisi dei fashion brand (32:38) Redditi irreali, come la produttività (52:28) La difesa del 2% Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La stagione della dichiarazione dei redditi entra nel vivo: a partire dal 15 maggio è possibile modificare i dati messi a disposizione dall’amministrazione finanziaria e inviare la propria dichiarazione dei redditi avvalendosi della modalità precompilata. Una scadenza che riguarda oltre 20 milioni di contribuenti. Due novità rilevanti di quest’anno riguardano il regime di tassazione degli affitti brevi, quelli sotto i 30 giorni e fino a quattro immobili (oltre questo limite, l’attività viene considerata professionale e serve una partita Iva). Dal 2024 fa il suo esordio la doppia aliquota per la cedolare secca dedicata a queste locazioni. È la prima volta anche per il codice identificativo nazionale CIN, gestito dal ministero del Turismo, che consente di tracciare le attività degli immobili.Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ci aiuta a capire come entrano in gioco questi elementi nella modalità precompilata.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, si rinnova l’appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, ricco di aggiornamenti e informazioni utili per prevenire truffe e frodi.
Le novità del quadro LM, la scadenza di pagamento dell'IMU per gli enti non commerciali, la territorialità IVA della prestazione del commercialista verso il cliente extra UE. A cura di Cecilia Pasquale
Novità per Il calcolo degli acconti non ancora recepite dalle istruzioni alle dichiarazioni, la dichiarazione dei soggetti non residenti, gli accordi tributari tra Vaticano e Stato italiano, il conferimento di partecipazioni dopo la riforma fiscale. A cura di Norberto Villa
Nella nuova puntata di Punto PMI facciamo il punto sull'avvio della stagione dichiarativa 2025 con il ritorno dei 730 precompilati e sulle novità emerse in relazione alle dimissioni di fatto.
Nuove risposte dell'Agenzia delle Entrate sulle cause di esclusione dal CPB, il credito d'imposta ZES unica nei modelli REDDITI, la Cassazione sul presuposto dell'assegno di mantenimento. A cura di Ludovica Lopetti
Il credito d’imposta sugli investimenti 4.0 nel modello REDDITI 2025, la differenza tra vendite con diritto di reso e vendite con garanzia nell'applicazione dell'OIC 34, i confini della comunione ereditaria in caso di successione di azienda. A cura di Ludovica Lopetti
La ricerca della fondazione nazionale sui redditi dei commercialisti, il nuovo trattamento delle spese di manutenzione degli immobili dei professionisti nel modello REDDITI 2025, l’aggiornamento dei principi OCSE in tema di intelligenza artificiale, le novità del quadro B del modello 730/2025 sulla cedolare secca. A cura di Norberto Villa
Il bonus transizione 5.0 nel modello REDDITI, la nuova versione della guida dell'Agenzia delle Entrate alla compilazione della e-fattura, la Cassazione sugli abbonamenti delle squadre di calcio. A cura di Luca Bilancini
Il concordato preventivo biennale fa il suo debutto nella dichiarazione dei redditi 2025. Quali sono le novità? L'approfondimento di Saverio Cinieri
I coefficienti di redditività dei forfetari e i codici ATECO, l'obbligo di polizze catastrofali ed i dubbi per le STP, l'INPS sul bonus asili nido, le novità nella compilazione del prospetto dell'ACE nel modello REDDITI 2025. A cura di Norberto Villa
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo delle novità sulle dichiarazioni dei redditi 2025 e poi ci concentriamo anche sulle scadenze fiscali e relative alle pensioni previste entro il 31 marzo.
La cumulabilità del bonus transizione 5.0. nelle FAQ del MIMIT, le società di comodo nei modelli REDDITI 2025, il termine per presentare la denuncia cumulativa dei contratti di affitto di fondi rustici. A cura di Ludovica Lopetti
Modello Redditi 2025, arriva il nuovo quadro CP per gli aderenti al concordato preventivo biennale. L'approfondimento di Andrea Bongi
Politici Italiani, Cosa Guidano: Ecco Le Auto Di Lusso!Dai SUV di lusso alle utilitarie compatte: scopri quali auto guidano i politici italiani e quali scelte hanno fatto tra comfort, praticità e sostenibilità!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #730 #dichiarazionedeiredditi #auto #chi #garage #giorgiameloni #guidano #lusso #macchina #politici #quale #redditi #soldi #stipendio #suv #valore
PALERMO (ITALPRESS) - I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di misura cautelare reale emessa dal Tribunale di Palermo con la quale è stato disposto il sequestro di beni di oltre 220 mila euro nei confronti di un artista, noto cantante neomelodico palermitano, risultato sconosciuto al fisco e facente parte di un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza.mgg/
PALERMO (ITALPRESS) - I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di misura cautelare reale emessa dal Tribunale di Palermo con la quale è stato disposto il sequestro di beni di oltre 220 mila euro nei confronti di un artista, noto cantante neomelodico palermitano, risultato sconosciuto al fisco e facente parte di un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza.mgg/
Le cause di cessazione del concordato preventivo biennale, la super deduzione per nuove assunzioni nel modello REDDITI 2025, la decorrenza delle novità sulla fattura-spia dopo la riforma fiscale. A cura di Ludovica Lopetti
È possibile fare domanda fino al prossimo 30 aprile all'Inps per chiedere l'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo. Tre sono i binari, invece, per i congedi parentali facoltativi dei genitori con figli sotto i 12 anni. E infine negli atenei italiani entra in punta di piedi l'intelligenza artificiale: già una decina di università hanno cercato di disciplinarne l'utilizzo.
È possibile fare domanda fino al prossimo 30 aprile all'Inps per chiedere l'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo. Tre sono i binari, invece, per i congedi parentali facoltativi dei genitori con figli sotto i 12 anni. E infine negli atenei italiani entra in punta di piedi l'intelligenza artificiale: già una decina di università hanno cercato di disciplinarne l'utilizzo.
Tutto in salita il calendario 2025 delle dichiarazioni dei redditi per l'anno 2024. L'approfondimento di Andrea Bongi
ROMA (ITALPRESS) - Il taglio delle tasse "che sia rimasto al palo non direi. Noi ci siamo concentrati su quella che era una priorità oggettiva, ovvero mettere in sicurezza i redditi che non ce la facevano. Sicuramente va dato un segnale al ceto medio, segnale non dato finora per ragioni di risorse limitate". Lo ha detto il premier Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa annuale organizzata a Montecitorio dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e dall'Associazione stampa parlamentare.sat/gtr (Fonte video: Camera dei deputati)
ROMA (ITALPRESS) - Negli ultimi anni la crescita dell'edilizia ha avuto effetti positivi per la categoria dei geometri, sia sul piano dei redditi che su quello della previdenza. Ne ha parlato il presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gtr
La fotografia che il rapporto Censis traccia dell'Italia nel 2024 è statica. La definisce ( e da qui prende il titolo l'annuale report) «la sindrome italiana», una specificità nazionale che indica «la continuità nella medietà» in cui gli italiani restano intrappolati in quell area indistinta dove non si registrano picchi nei cicli positivi e non si sprofonda nelle fasi critiche e recessive. Nel medio periodo, si legge nel 58° Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese, un termometro che misura le tendenze dei macrofenomeni dell Italia, i principali indicatori economici - il Pil, i consumi delle famiglie, gli investimenti, le esportazioni, l occupazione - tendono a ruotare intorno a «una linea di galleggiamento», senza grandi scosse, né in alto, né in basso, all interno di un campo di oscillazione molto ampio, perimetrato dai valori massimi e minimi toccati dai Paesi europei. Abbiamo approfondito il tema con Massimiliano Valerii direttore generale Censis.Cina, rischio deflazione e allentamento politica monetariaQuesta mattina è stato annunciato che i principali leader cinesi hanno in programma di allentare la politica monetaria il prossimo anno, mentre Pechino si prepara a una seconda guerra commerciale con Donald Trump. Il Politburo, il Comitato centrale di 24 membri guidato dal presidente Xi Jinping, ha annunciato che cambierà la strategia di politica monetaria in "moderatamente flessibile" nel 2025, segnando la prima svolta dal 2011 quando la Banca Centrale aveva preferito una politica invece "moderatamente accomodante", in risposta alla crisi finanziaria globale. Il comitato ha sottolineato che la Cina aumenterà "vigorosamente i consumi" e amplierà "la domanda interna su tutti i fronti" e punterà anche a "stabilizzare i mercati immobiliari e azionari". Ne abbiamo parlato con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it Nuova puntata del risiko, Crédit Agricole al 15% di Banco BpmVenerdì 6 dicembre Crédit Agricole è salita al 15,1% di Banco Bpm e la banca francese chiederà l autorizzazione all autorità di vigilanza per aumentare la propria partecipazione in Banco Bpm oltre il 10% e fino al 19,99 per cento. Precisa però che non intende lanciare un offerta pubblica di acquisto sulle azioni del Banco. La puntata del Credit Agricole è alta: 1,6 miliardi di euro per il 10% di Bpm che raddoppia il peso francese nel capitale di Piazza Meda. E tutto fa pensare che la banca di Philippe Brassac, che secondo quanto riportato nel fine settimana da Reuters avrebbe avuto un contatto una sorta di «sostegno informale» dal Governo, sia convinta di vincere a mani basse. Ma in questa tesissima partita a poker tra alcuni dei principali player del mondo bancario i giochi sembrano ancora tutti aperti. Prova ne è la richiesta che, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, si starebbe studiando con gli advisor legali da presentare a Consob per verificare una possibile deroga sulle norme che regolano la passivity rule, scattata dopo l Ops di UniCredit, che vieta a piazza Meda una serie di operazioni straordinarie. Abbiamo approfondito l'argomento con Luca Davi, Il sole 24 Ore.
Le novità del decreto IRPEF IRES in tema di determinazione del reddito di lavoro dipendente e di riporto delle perdite nelle fusioni, il divieto di patti successori e la vendita di cosa altrui. A cura di Ludovica Lopetti
Redditi alti, la manovra penalizza i single e chi fa lavori in casa; il nodo della tassazione per gamers e content creator che lavorano in Paesi diversi
Redditi alti, la manovra penalizza i single e chi fa lavori in casa; il nodo della tassazione per gamers e content creator che lavorano in Paesi diversi
Ansa - di Enrica Piovan.Tagli a detrazioni e P.a, aiuti a redditi bassi, cambia il cuneo.
La manovra del Governo Meloni prevede assegni per i primi nati ma soprattutto 3,5 miliardi per la sanità @FrancescoBechis @AndreaBassi ; Redditi dei parlamentari, Meloni guadagna di più ma grazie ai suoi libri @AndreaBulleri ; Si è aperta la buchmesse di Francoforte e l'Italia è la protagonista @MarioAjello ; Qual è il piano di vendetta d'Israele? Ecco i primi obiettivi @LorenzoVita
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Ha senso che una famiglia diversifichi le fonti di reddito?Parliamo sempre di diversificazione in ambito finanziario, ma questi concetti possono essere espressi anche sul piano lavorativo?Oggi parleremo proprio di diversificazione in generale e di diversificazione in ambito lavorativo per approfondire e cercare di rispondere alla domanda iniziale.Nello specifico vedremo:La diversificazione a volte è solo apparenteUn esempio: bar e ristoranteParallelismo con la diversificazione negli investimentiUna buona diversificazione nel lavoroBisogna individuare i rischi e pianificareE se in famiglia si svolge un'attività d'impresa?L'impresa familiareCosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
In questa puntata di Start parliamo del fondo indigenti per il superbonus e di come richiedere i contributi, dei dati di Bankitalia sui prestiti a famiglie e imprese e di come l'intelligenza artificiale abbia riaperto il caso Pantani.
In questa puntata di Start parliamo del fondo indigenti per il superbonus e di come richiedere i contributi, dei dati di Bankitalia sui prestiti a famiglie e imprese e di come l'intelligenza artificiale abbia riaperto il caso Pantani.
ANSA - di Silvia Gasparetto.Leo riferirà in Cdm, 'garanzie per i contribuenti'. Muro Lega-Fi.
Oggi parliamo delle dichiarazioni dei redditi degli italiani, del pagamento del ticket per entrare a Venezia e di come assicurarsi la pensione (nuovo podcast). ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui il podcast 4 soldi da investire: https://linktr.ee/4soldidainvestire Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Come mettersi in regola se abbiamo investimenti su conti trading o crypto esteri? Come si effettua la dichiarazione dei redditi 2024 per conto trading e crypto?In questo video capiremo quali sono tutti gli adempimenti fiscali e vedremo le modalità principali da seguire.Nello specifico vedremo:Regime amministratoRegime dichiarativoCome effettuare la dichiarazioneDichiarazione in autonomiaDichiarazione tramite il commercialistaDichiarazione tramite piattaforma specializzata nella fiscalità di conti trading e crypto 05Cos'è MoneyVizCome ottenere uno sconto del 20%Iscriviti a MoneyViz (con codice sconto del 20%) AFFARIMIEI24: https://bit.ly/3UjElW4Cosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Un 730 sempre più fai da te. Dalla dichiarazione precompilata si passa a quella semplificata. Il Fisco prepara un nuovo meccanismo di dialogo con i contribuenti. Al debutto dal 30 aprile nell'area riservata delle Entrate ci sarà un sistema più intuitivo per predisporre la dichiarazione dei redditi, almeno per quanto riguarda quella di dipendenti e pensionati. Con l'obiettivo di guadagnare sempre più terreno nell'invio dei 730 direttamente da parte dei contribuenti, che hanno raggiunto i 4,5 milioni nel 2023.Ne parliamo in apertura di puntata con Giovanni Parente, Il Sole 24 OrePnnr "bis", tagli e rinvii sul 70% degli interventiIl "decreto Pnrr" (Dl 19/2024), pubblicato sabato 2 marzo in Gazzetta Ufficiale e ora alla Camera, ha incassato il placet dei sindaci, con le dichiarazioni del presidente dell'Anci, Antonio Decaro, che ha espresso soddisfazione poiché «tutti i finanziamenti sono stati recuperati e nessun cantiere dovrà fermarsi». C'erano infatti non poche incertezze intorno ai progetti del Pnrr affidati ai Comuni dopo che 10 miliardi del Piano europeo erano stati spostati su altri settori. Un recupero dei finanziamenti, quello che tranquillizza i comuni, che si realizza anche grazie a tagli e slittamenti che vanno a interessare il Piano nazionale complementare, il "gemello domestico" del Pnrr, finanziato in origine da 30,5 miliardi di debito nazionale. Ci colleghiamo con Manuela Perrone de Il Sole 24 Ore. Pil acquisito per il 2024 rivisto a +0,2%, in lieve rialzoNel quarto trimestre del 2023 il prodotto interno lordo (Pil), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del quarto trimestre del 2022. Lo riferisce l'Istat, che nella stima completa dei conti economici trimestrali conferma la crescita congiunturale rispetto alla stima preliminare di fine gennaio. In termini tendenziali, invece, la crescita risulta in lieve rialzo rispetto allo 0,5% registrato in via preliminare.La variazione acquisita del Pil per il 2024, cioè quella che si avrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell anno, è pari a +0,2%. Lo comunica l Istat diffondendo le stime sui conti economici trimestrali nel quarto trimestre 2023. Nella stima diffusa il 30 gennaio la crescita acquisita era pari a +0,1%.Commentiamo i dati con Gustavo Piga, docente politiche economiche università di Roma Tor Vergata, editorialista de Il Sole 24 Ore.
L'indennità dei parlamentari è uno di quegli argomenti sempre sulla bocca di tutti, anche se spesso nel modo sbagliato. D'altronde si sa che parlare di soldi non è elegante, ma sicuramente dà molte soddisfazioni.
Zuppa di Porro 29 dicembre 2023: rassegna stampa quotidiana
Squilibri nella distribuzione per fasce di reddito e in quella territoriale. Con un peso spostato tutto sul ceto medio. E con il convitato di pietra dell evasione e del sommerso che creano effetti distorsivi. L'irpef mostra profonde asimmetrie, come conferma la settima edizione della regionalizzazione sul bilancio del sistema previdenziale italiano a cura di Itinerari previdenziali in collaborazione con Cida (confederazione italiana dirigenti e alte professionalità) presentato ieri al Cnel. Ospite Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Zes unica, Campania e Calabria esempi virtuosiA partire dal 1° gennaio 2024, la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica) sostituirà le attuali otto ZES (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). The European House Ambrosetti ha organizzato oggi a Roma una Tavola Rotonda che vuole offrire alle Istituzioni e alle imprese uno strumento di rendicontazione delle attività svolte ad oggi e di orientamento per la governance e il successo della ZES Unica. Ci racconta i risultati dell'indagine Cetti Lauteta, responsabile di Scenario Sud The European House Ambrosetti.Risparmiati grazie al riciclo 56 terawattora di energia per un valore di 3 miliardi di euroÈ iniziata ieri martedì 7 novembre Ecomondo il più importante evento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per l'economia circolare. Organizzata da Italian Exhibition Group SpA, quest'anno è alla sua 26ª edizione e durerà fino al 10 novembre in Fiera a Rimini. È una manifestazione B2B2G (business to business to government), punto di incontro tra industria, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità e amministrazioni locali, mondo della ricerca universitaria e delle agenzie governative: mette a sistema gli elementi che definiscono le strategie di sviluppo delle politiche ambientali dell'Unione europea per la decarbonizzazione. Ne parliamo con Ignazio Capuano, Presidente Conai.
Oggi parliamo del primo accordo mondiale sui rischi dell'AI, del taglio del cuneo fiscale per redditi sotto i 35mila euro de dei medici in fuga dall'Italia che sognano un futuro migliore all'estero. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
«Netta decelerazione» dell'inflazione nel mese di giugno: così l'Istat definisce l'andamento dei prezzi nel mese scorso, stabili rispetto al mese precedente e aumentati del 6,4% rispetto a giugno del 2022, contro una crescita del 7,6%, sempre su base annua, registrata a maggio 2023 rispetto a maggio 2022. Interessante che di questo calo abbiano goduto principalmente le famiglie con meno mezzi: "Nel secondo trimestre 2023 l'impatto dell'inflazione rimane più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa rispetto a quelle con livelli di spesa più elevati (+9,4% e +7,1% rispettivamente) ma rispetto al trimestre precedente, il rallentamento dell'inflazione è più marcato per il primo dei due gruppi (dal 12,5% al 9,4% per i primi, mentre per i secondi dall'8,2% al 7,1%). Ospite: Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. La Fed spedisce al tappeto il superdollaro. È davvero la fine di un mito? Una settimana vissuta in trepidante attesa dei dati sull inflazione Usa si è chiusa in gloria per i mercati azionari, pronti a festeggiare la discesa oltre le attese dell indice dei prezzi con una nuova ondata di acquisti e nuovi primati (storici o comunque ultradecennali) degli indici. Il possibile passo indietro della Federal Reserve su eventuali ulteriori rialzi dei tassi oltre quello che resta scontato per la riunione del 26 luglio ha fatto scendere i rendimenti obbligazionari e ridotto i differenziali esistenti fra gli Stati Uniti e il resto del mondo, portando in dote con sé un altro movimento forse meno evidente al grande pubblico, ma di rilievo assoluto: la frenata del dollaro e il conseguente balzo del cambio con l euro ai massimi dell anno, oltre quota 1,12. Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it Von der Leyen, investiremo in America Latina 45 miliardi A Bruxelles si tiene, per la prima volta in otto anni, il summit tra Paesi Ue e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac). Divisi sul sostegno all'Ucraina, i rappresentanti dei 60 Paesi di Europa e America Latina proveranno a rilanciare la conclusione dell'accordo di libero Ue-Mercosur e a dare nuovo impeto agli accordi bilaterali sulle materie prime critiche. Sull'intesa commerciale pesano le resistenze sudamericane sugli standard ambientali e i timori del comparto agricolo europeo. Facciamo il punto conAdriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.