POPULARITY
Erano attesi e sono puntualmente arrivati: Donald Trump ha pubblicato su Truth la sua lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in cui annuncia l'introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall'Unione europea.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Oggi 4 luglio è il giorno della scadenza stabilita da Trump per far passare il Big Beautiful Bill in Congresso. Ma quanto è sostenibile la traiettoria del debito pubblico americano?Donatella Principe, Market and Distribution Strategy Director di Fidelity International, spiega l'attenzione dei mercati verso la sostenibilità del debito pubblico statunitense, i rischi e le sfide per la politica fiscale americana in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta.Preferisci seguire su YouTube?
Con noi oggi c'era l'assessore regionale alla Salute, Sanità e Politiche sociali, Carlo Marzi.
Oggi parleremo della nuova campagna promozionale di Brand USA basata sull'IA. Vedremo le nuove tasse imposte alle navi da crociera per far fronte al sovraffollamento turistico e che cosa ha da dire sulla questione anche Airbnb.Infine, torneremo a parlare di IA, questa volta sul tema della cybersicurezza nel settore turismo e una riflessione sul vero significato che ricopre questa tecnologia nelle nostre vite. E poi, un nuovo webinar dedicato al turismo LGBTQ, il 15 luglio alle 17. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana: [FREE WEBINAR] Pride and no prejudice: Is global tourism inclusive enough in 2025? Davvero l'AI ci sta rendendo più stupidi? Overtourism in the EU. What data tells us about the overwhelming impact of hotels on overtourism in the EU Sophisticated scams are on the rise: How travel brands can secure trust Cruise industry navigates a new wave of port taxes Brand USA unveils America the Beautiful marketing campaign Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io
A margine del Consiglio Ue di Bruxelles un aggiornamento sulla questione dazi americani, con un possibile rinvio del termine americano del 9 luglio per le trattative e von der Leyen che si dice in ogni caso pronta a qualsiasi scenario. Ci colleghiamo con il nostro inviato Sergio Nava. Caldo sull’Italia: oggi il picco di temperature con diverse città che toccheranno i 40 gradi. In Sicilia ultima ordinanza regionale in ordine di tempo per vietare determinati lavori all’aperto nelle fasce orarie più calde. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, autore di “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento”, edito da Codice. Imprese: la Pubblica amministrazione ora paga a 60 giorni. In testa alla nostra classifica settimanale delle buone notizie questa svolta, dopo 12 anni di ritardi, di cui scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Gianni Trovati.
Sino e Dom tornano tentando un episodio estivo, ma venendo travolti dal fiume di notizie dal medio oriente, fanno una riflessione tra avvenimenti in Iran, assetto geopolitico corrente tra paure e realtà, gli effetti sulla psicologia della gente, la comunicazione nelle democrazie in tempi di guerra tra propaganda e sfiducia nelle istituzioni e nell'informazione, empatia suicida, disordine nelle città italiane e come affrontare il problema in maniera seria evitando un politically correct pericoloso, tra rischi delle forze dell'ordine ed effetti collaterali.(00:00:00) Intro(00:02:10) Chiacchiere da bar(00:03:51) USA attaccano i siti nucleari in Iran(00:09:38) Albano in Russia(00:16:09) Cambio dell'ordine mondiale?(00:18:38) Salute mentale collettiva(00:23:57) Sicurezza pubblica(00:25:35) Propaganda, democrazia e cause della sfiducia nell'informazione(00:32:10) Delegare pensiero agli schieramenti politici(00:33:52) Empatia suicida(00:42:43) Sicurezza delle Forze dell'OrdineApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Puntata del 14 Giugno 2025Sprazzi di guerra civile in USA, il fatalismo dell'opinione pubblica in Italia, il referendum senza quorum, PD partito diviso, il bisogno di un nuovo sistema
La pubblica amministrazione, tra turnover, merito e la ricerca dell'efficienza nei servizi resi ai cittadini e l'attualità politica, dal terzo mandato allo ius scholae, i temi dell'intervista al ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! Giornalismo vs Social Media: chi decide davvero cosa è vero?In questo episodio esplosivo, Manuel Salvadori ospita Mario Rani, storica voce del giornalismo sportivo italiano, per un confronto senza filtri su verità, autorevolezza e algoritmo.✅ I giornalisti sono diventati opinionisti?✅ Gli influencer dettano l'agenda pubblica?✅ L'algoritmo ha sostituito la ricerca della verità?
La legge sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa, l'esito dei referendum sul lavoro, il Rapporto annuale sull’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili pubblicato dalla Fondazione nazionale di ricerca. A cura di Anita Mauro
Paolo Toso"La prova dell'invisibile"scrittura purawww.scritturapura.itIl giudice Edoardo Miressi è appena andato in pensione. Con il tempo finalmente dalla sua, si perde in una Torino che non ha mai davvero conosciuto. Durante le sue passeggiate lungo il fiume vede spesso un giovane rannicchiato in un bivacco, che scruta un orizzonte invisibile. Un agronomo italiano di origine gambiana, un magistrato a riposo e un ex boss della malavita incrociano le loro strade per salvare un ragazzo da un'accusa ingiusta. Uomini abituati da sempre a guardare le cose da angolazioni diverse, si ritrovano ora dalla stessa parte, e tutto appare diverso.Paolo Tosoè nato nel 1964. È friulano di nascita, torinese d'adozione, magistrato.Dopo aver fatto il pretore a Gela (CL), nel 1996 si è trasferito a Torino dove ha sempre svolto le funzioni di Pubblico Ministero. Si è occupato in particolare di corruzione e di altri reati contro la Pubblica amministrazione. Da alcuni anni fa parte della Direzione Distrettuale Antimafia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Delitto di benvenuto" di Cristina Cassar Scalia e "Le querce non fanno limoni" di Chiara Francini Quando si nomina Cristina Cassar Scalia viene subito in mente il personaggio seriale di Vanina Guarrasi, vicequestore a Catania, protagonista di diversi gialli. Stavolta la scrittrice siciliana ha dato vita a un nuovo personaggio: Scipione Macchiavelli, giovane funzionario di Pubblica sicurezza a metà degli anni '60, a capo del commissariato romano di Via Veneto, quello della Dolce Vita (di cui lui stesso era in parte protagonista) che viene trasferito per punizione a Noto, in Sicilia. Un luogo per lui completamente oscuro. Non ha mai avuto a che fare con crimini particolarmente gravi, mentre appena arriva a Noto, completamente spaesato, deve affrontare la scomparsa di un uomo molto in vista in città. Il romanzo è "Delitto di benvenuto" di Cristina Cassar Scalia (Einaudi). Nella seconda parte parliamo di "Le querce non fanno limoni" di Chiara Francini (Rizzoli). Due piani temporali diversi: da una parte il ventennio fascista con la guerra, il '43 e la nascita della Resistenza; dall'altro c'è l'inizio degli anni '70, gli anni di Piombo e le Brigate Rosse. Un romanzo ricco di personaggi che girano intorno alla protagonista, Delia, arrivata a Campi Bisenzio, in Toscana, nel '56 creando Il Cantuccio, un luogo magico, quasi un luogo dell'anima perché sembra avere anche un tempo sospeso. Delia dà da mangiare e da bere senza fissare un prezzo, ma i clienti fanno delle donazioni volontarie. Un luogo dove tutte le persone vengono accolte. Delia racconta il suo passato da bambina e ragazzina in una famiglia borghese a Firenze, l'ascesa del Fascismo e poi la sua adesione alla Resistenza, ma nello stesso tempo si parla di un tempo presente nel romanzo, cioè il 1973, quando Delia accoglie una ragazza, Irma, che si innamora di un ragazzo che è vicino alle Brigate Rosse.
29 marzo 2025 - Francesca Bianchi e Joëlle Zask
Puntata del 10 Maggio 2025Il nuovo Papa, l'agenda Sionista, l'autoreferenzialità di Meloni, l'opinione pubblica fatalista
Matteo Renzi su Documento di finanza pubblica
Puntata del 19 Aprile 2025La continuità della guerra, la questione Palestinese, Meloni visita Trump, le contraddizioni del PD, il bisogno di moralità pubblica, gli sport emergenti in Italia
Puntata del 05 Aprile 2025I dazi di Trump, UE frammentata, il mondo antidemocratico, la serie di femminicidi continua, l'opinione pubblica indifferente
"Perché un piano così impattante non è stato sottoposto a VIA regionale? Lo chiedo con un'interrogazione. La priorità è tutelare la salute pubblica". Sono queste le parole della consigliera regionale dem Chiara Luisetto, sulla vicenda legata al progetto industriale che la società Silva avrebbe nei suoi piani per l'area ex Safond a Montecchio Precalcino. Vicenda sulla quale si fanno sentire anche Masolo e Zanoni (EV): "Interrogazione in Consiglio regionale su aree di salvaguardia per l'area dell'acquedotto".
Il New York Times ha pubblicato un video che mostra le ambulanze ed i camion dei pompieri palestinesi contrassegnati e con le luci di emergenza accese quando sono finiti sotto il fuoco israeliano a Gaza il mese scorso.
Nuove Regole Negli Stati Uniti: Trump Blocca L'Ingresso A Questi Paesi!Trump annuncia nuove restrizioni all'ingresso negli USA. Ecco la lista e i motivi dietro questa mossa!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #accesso #america #blocca #donaldtrump #ingresso #lista #migranti #nuova #paesi #passaporto #pubblica #quali #regole #sicurezza #stati #statiuniti #visto
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 03 2025 Sofia Ventura su Huffpost e Angelo Panebianco sul Corriere della Sera raccolgono un sentire comune ovvero la totale assenza di responsabilità da parte della società italiana intorno alle vicende internazionali, alla difesa comune e al futuro della pace e della sicurezza. Una scelta che costerà cara al momento che la realtà presenterà il conto.
TRAPANI (ITALPRESS) - "E' una vergogna assoluta che ci siano dei malati oncologici che non hanno avuto il referto per mesi e che nel frattempo hanno aggravato le loro condizioni, sviluppato metastasi. Non si può tollerare". Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a Trapani, commentando il caso legato ai 3300 referti istologici inevasi presso l'Asp trapanese. "Bisogna che l'investimento nella sanità pubblica aumenti, certamente anche in Sicilia che ne ha fortemente bisogno - ha aggiunto -. Manca personale nei reparti, bisogna assumere medici e infermieri. Noi abbiamo indicato dove trovare 5 miliardi in più per la sanità pubblica, ma a questo governo non interessa la sanità pubblica, come dimostra il decreto in discussione sulle prestazioni sanitarie. Il governo Meloni continua a mentire dicendo di avere fatto il più grande investimento nella sanità pubblica e invece taglia: la loro idea è smantellare la sanità pubblica e portarci alle assicurazioni private. Noi non lo accetteremo". xo4/vbo/mca2
TRAPANI (ITALPRESS) - "E' una vergogna assoluta che ci siano dei malati oncologici che non hanno avuto il referto per mesi e che nel frattempo hanno aggravato le loro condizioni, sviluppato metastasi. Non si può tollerare". Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a Trapani, commentando il caso legato ai 3300 referti istologici inevasi presso l'Asp trapanese. "Bisogna che l'investimento nella sanità pubblica aumenti, certamente anche in Sicilia che ne ha fortemente bisogno - ha aggiunto -. Manca personale nei reparti, bisogna assumere medici e infermieri. Noi abbiamo indicato dove trovare 5 miliardi in più per la sanità pubblica, ma a questo governo non interessa la sanità pubblica, come dimostra il decreto in discussione sulle prestazioni sanitarie. Il governo Meloni continua a mentire dicendo di avere fatto il più grande investimento nella sanità pubblica e invece taglia: la loro idea è smantellare la sanità pubblica e portarci alle assicurazioni private. Noi non lo accetteremo". xo4/vbo/mca2
Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
PALERMO (ITALPRESS) - "Parola ai territori è un percorso iniziato nel 2023 ed è dedicato agli enti territoriali: Palermo è la 17esima tappa, il programma del governo prevede una semplificazione amministrativa e la necessità di avere una pubblica amministrazione sempre più vicina a clienti, cittadini e imprese". Così il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, conversando con i giornalisti in occasione del convegno "Facciamo semplice l'Italia. PArola ai territori", organizzato nella sede della Regione di via Magliocco, a Palermo. "Abbiamo deciso di adottare un approccio non autoreferenziale, nel chiuso dei nostri uffici con esperti di diritto amministrativo, ma condiviso con gli enti territoriali - prosegue Zangrillo, - La pubblica amministrazione si fa a contatto con i cittadini, veniamo qui non per insegnare ma per ascoltare. Io ho un obiettivo, contenuto nel Pnrr, di semplificare 600 procedure entro giugno 2026: il primo step era arrivare a 200 procedure a fine 2024 e ne abbiamo già portate in Consiglio dei ministri 250. La Sicilia è assolutamente rilevante per l'economia del nostro paese e Schifani sta facendo un lavoro straordinario nel percorso di innovazione e modernizzazione della pubblica amministrazione: serve una semplificazione adattata alle esigenze del territorio". xd8/vbo/mca3
Sanità Italiana Allo Stremo: Ecco I Rischi Piu Grandi Per L'Italia!Sempre più italiani rischiano di non accedere più alle cure degli ospedali. Ecco che cosa sta accadendo in Italia!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #code #collasso #fila #italia #italiana #medici #motivi #ospedali #pazienti #privata #pubblica #regione #sanita #sistema #stremo #taglio
Stefano Delmastro"La cassetta dei ricordi"Al Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino, in corso Casale 144, possiamo trovare la “Cassetta dei ricordi”: una sorta di buca delle lettere in cui i testimoni delle più diverse storie, legate allo sport – dal ciclismo al rugby – e alle altre iniziative – dall'opera ai concerti rock –, che si sono svolte nel secolo di vita di uno dei più antichi velodromi d'Italia, nonché la più antica struttura sportiva del Piemonte, potranno depositare le loro memorie, racconti, fotografie, cartoline, piccoli oggetti d'epoca.I soggetti promotori dell'iniziativa – nata all'interno del progetto Motovelodromo: il benessere per tutti. Persone e ambiente al centro, progetto di integrazione sociale volto a favorire l'incontro tra generazioni e identità diverse, il senso di comunità, la promozione e diffusione di stili di vita non sedentari, avviato nel 2024 da Sport 4 Good srl, società benefit di rigenerazione e gestione del Motovelodromo di Torino in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell'ambito del Bando InnoSocialMetro – sono gli editori Graphot e Scritturapura, ben radicati a Torino e nel quartiere di Madonna del Pilone, in cui visse Emilio Salgari e dove dal 1920 sorge il Motovelodromo, sotto tutela della Soprintendenza dal 1994.La “Cassetta dei ricordi” è pensata, in primo luogo, per raccogliere – in forma cartacea o come file su chiavetta – le vicende e le storie più significative legate al Motovelodromo e al suo contesto per conservarle e condividerle attraverso la pubblicazione di un libro in coedizione delle case editrici indipendenti Graphot e Scritturapura, che hanno già al loro attivo il volume a doppio marchio dell'opinionista di Rai Sport Beppe Conti, Storia e leggenda del Motovelodromo.Per Laura Giachino di Graphot e Stefano Delmastro di Scritturapura, che seguiranno il lavoro di raccolta, selezione e di eventuale rielaborazione dei ricordi e dei racconti per il volume – la cui uscita è programmata per maggio, mese del Salone del libro e del Giro d'Italia – l'idea è soprattutto quella di “dar vita a un libro di testimonianze, memorie, aneddoti, raccontati da chiunque abbia in qualche modo ‘vissuto' un'esperienza, personale e non necessariamente sportiva, legata al Motovelodromo. Il Velò ha ospitato, e generato, momenti straordinari che continuano a vivere nei ricordi di molti abitanti del quartiere ed è un luogo storico e significativo per la tutta città, per gli appassionati di sport in generale, e non solo. Basti pensare che oltre a ciclisti intramontabili come Coppi e Bartali, ci ha giocato il Grande Torino, la Nazionale di calcio ci ha mosso i primi passi, lì si sono ascoltate la Carmen e l'Aida, ma anche i Pooh, Francesco De Gregori, i Roxy Music.”Anche se al varo – con taglio del nastro e bicchierata – della cassetta, martedì 11 febbraio al Motovelodromo interverranno alcuni scrittori come Maurizio Ternavasio e Marco Balestracci, Laura Giachino e Stefano Delmastro precisano che “la “Cassetta dei ricordi” è rivolta in particolare a tutte e tutti i potenziali testimoni delle più disparate vicende, dal barbiere di zona agli anziani e alle anziane della bocciofila di quartiere o ai membri delle diverse associazioni e comitati di zona, come “Pezzi di motovelodromo” e “Fiab Torino Bici & Dintorni", tra cui, ad esempio, il signor Mario (Bertola), che grazie al Motovelodromo conobbe l'attore Tyrone Power, e la signora Angela (Bernasconi), segretaria, coordinatrice e tifosa della squadra di football americano dei Tauri. Sono loro la vera memoria storica del luogo, indispensabile per mantenere vive le origini del Motovelodromo e del quartiere che da oltre cento anni lo ospita, e trasmetterla alle generazioni future.”Fabrizio Rostagno di Sport 4 Good aggiunge: “Il Motovelodromo è un luogo in cui le nuove generazioni possono trovare passato, presente e futuro, che qui si intrecciano. Fare rete vuol dire anche questo: far vivere la memoria storica e insieme guardare al futuro, far partecipare tutti e tutte alle attività sportive, ricreative e culturali”.Oltre che tramite stampata e chiavetta, la comunicazione di ricordi e racconti potrà avvenire via mail fino al 9 marzo all'indirizzo: cassettaricordimtv@gmail.com. Numero massimo di caratteri: 5000, spazi inclusi. Sono più che gradite anche le fotografie dal passato, accompagnate da una breve spiegazione o didascalia, cartoline e piccoli oggetti d'antan utili a raccontare – nelle pagine del libro che nascerà da questa iniziativa – gli oltre cento anni di vita del Motovelodromo. GRAPHOT è una casa editrice indipendente torinese da sempre legata al territorio. Ha in catalogo la collana “Borghi di Torino”, dedicata ai quartieri della città, e “Stories”, libri corali in cui sono i cittadini a raccontare i loro luoghi del cuore. Alla storia locale affianca la saggistica sportiva: dopo i libri sul calcio e su diversi altri sport, oggi dedica grande spazio ai campioni e alle imprese del ciclismo.SCRITTURAPURA è una piccola casa editrice indipendente nata a fine 2002 a Villa San Secondo, un paesino tra le colline del Monferrato astigiano, da sempre gravitante tra Asti e Torino, con un punto d'appoggio anche nel quartiere torinese del Motovelodromo, Madonna del Pilone. Pubblica letteratura straniera dalle terre dentro e fuori i confini d'Europa e autori italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Luca Gianotti"L'arte del camminare"Consigli per partire con il piede giustoEdiciclo Editorewww.ediciclo.itLa nuova edizione, riveduta e aggiornata, del primo manuale accessibile e divulgativo sul camminare scritto da uno dei maggiori esperti sull'argomento.Viaggiare camminando vuol dire entrare in contatto con la Terra, che calpestiamo passo dopo passo, e con la sua Natura a cui abbandonare i nostri sensi per farsi accogliere da Lei in un abbraccio ristoratore e rigenerante. E dunque abbracciare un albero, dormire sotto le stelle, ascoltare il silenzio, annusare e assaggiare le erbe incontrate, bagnarsi nei torrenti o nelle calette isolate dei mari mediterranei, ammirare il volo di un rapace, sono tutte emozioni che ci riempiono di energia. È un viaggiare a bassa velocità, e quindi è la forma di viaggio che consente maggiormente un approfondimento verticale dei luoghi attraversati. Il camminare si è evoluto in questi anni da attività sportiva e performante (arrivare sulla cima) a attività di vagabondaggio, spirituale, di crescita interiore. Il camminare sempre di più è un gesto rivoluzionario, controcorrente, ma anche un bisogno profondo che torna a galla. Di tutto questo vogliamo parlarvi, introducendovi a questa nobile arte.Luca GianottiÈ nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
PALERMO (ITALPRESS) - “Daniela Faraoni farà molto bene, è stata una scelta presa in poche ore: non potevo che nominare una figura già sul pezzo, esperta della sanità pubblica, che continuasse il percorso di Giovanna Volo”. Lo sottolinea il governatore regionale Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. “Rivendico questa scelta, che ha condiviso il plauso di parte dell'opposizione, questo mi incoraggia: Faraoni avrà un compito importante da svolgere, ma già faceva il suo con autorevolezza e consapevolezza all'Asp Palermo da sette anni. Ho puntato su una figura di qualità, garanzia e conoscenza della materia”.xd8/pc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - “Daniela Faraoni farà molto bene, è stata una scelta presa in poche ore: non potevo che nominare una figura già sul pezzo, esperta della sanità pubblica, che continuasse il percorso di Giovanna Volo”. Lo sottolinea il governatore regionale Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. “Rivendico questa scelta, che ha condiviso il plauso di parte dell'opposizione, questo mi incoraggia: Faraoni avrà un compito importante da svolgere, ma già faceva il suo con autorevolezza e consapevolezza all'Asp Palermo da sette anni. Ho puntato su una figura di qualità, garanzia e conoscenza della materia”.xd8/pc/gsl
NAPOLI (ITALPRESS) - "Sono certo che la nostra presidente del Consiglio avrà grande onore, grande piacere a ricevervi, a sapere che nel nostro Paese ci sono dei bambini che sono stati capaci di assumersi la responsabilità di lavorare e pensare al futuro della vostra città. Voi siete protagonisti del futuro della vostra città". Lo dice il Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, parlando ai bambini e alle bambine di Caivano che questa mattina hanno chiesto al ministro di visitare il Parlamento a Roma e di incontrare la premier Giorgia Meloni. "E' un desiderio realizzabile - spiega Zangrillo parlando con i giornalisti a margine dell'incontro -. Noi ci siamo proposti come istituzione per essere un riferimento per aiutare questa città a riprendersi. L'istituzione non si deve nascondere, è aperta. La richiesta dei bambini di visitare il Parlamento a me fa piacere perché significa che c'è il desiderio di capire, di comprendere quali sono i luoghi delle istituzioni, quali sono i luoghi dove si prendono le decisioni che attengono al futuro del nostro Paese. Io sono certo che la presidente Meloni, che ha fortemente voluto questo progetto di Caivano, che lo ha sponsorizzato e condiviso in tutto e per tutto, sarà ben felice di avere l'opportunità di conoscere alcuni dei protagonisti di questo percorso" chiosa il ministro.xc9/pc/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - "Sono certo che la nostra presidente del Consiglio avrà grande onore, grande piacere a ricevervi, a sapere che nel nostro Paese ci sono dei bambini che sono stati capaci di assumersi la responsabilità di lavorare e pensare al futuro della vostra città. Voi siete protagonisti del futuro della vostra città". Lo dice il Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, parlando ai bambini e alle bambine di Caivano che questa mattina hanno chiesto al ministro di visitare il Parlamento a Roma e di incontrare la premier Giorgia Meloni. "E' un desiderio realizzabile - spiega Zangrillo parlando con i giornalisti a margine dell'incontro -. Noi ci siamo proposti come istituzione per essere un riferimento per aiutare questa città a riprendersi. L'istituzione non si deve nascondere, è aperta. La richiesta dei bambini di visitare il Parlamento a me fa piacere perché significa che c'è il desiderio di capire, di comprendere quali sono i luoghi delle istituzioni, quali sono i luoghi dove si prendono le decisioni che attengono al futuro del nostro Paese. Io sono certo che la presidente Meloni, che ha fortemente voluto questo progetto di Caivano, che lo ha sponsorizzato e condiviso in tutto e per tutto, sarà ben felice di avere l'opportunità di conoscere alcuni dei protagonisti di questo percorso" chiosa il ministro.xc9/pc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Donald Trump divide l'opinione pubblica italiana. C'è preoccupazione sugli effetti che la nuova presidenza avrà a livello di equilibri internazionali". A dirlo Lorenzo Pregliasco, founding partner di YouTrend, a margine dell'incontro "La nuova America di Donald Trump", organizzato a Roma da Core, YouTrend e Italpress.xi2/fsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Donald Trump divide l'opinione pubblica italiana. C'è preoccupazione sugli effetti che la nuova presidenza avrà a livello di equilibri internazionali". A dirlo Lorenzo Pregliasco, founding partner di YouTrend, a margine dell'incontro "La nuova America di Donald Trump", organizzato a Roma da Core, YouTrend e Italpress.xi2/fsc/gsl
Puntata del 18 Gennaio 2025Il capitalismo USA e l'antidemocrazia, Trump e i conflitti nel mondo, le opposizioni e la riforma della giustizia, il dacroniano decreto sicurezza, l'opinione pubblica distratta
TORINO (ITALPRESS) - “Abbiamo assunto 1.450 persone in più rispetto a quelle che sono andate in pensione e che abbiamo già sostituito nella sanità piemontese. Abbiamo ottenuto ottime performance per quanto riguarda infermieri, operatori socio-sanitari e amministrativi. Ma abbiamo difficoltà ancora adesso per quanto riguarda i medici, perché non ci sono medici nel nostro Paese”. Così in una intervista all'agenzia Italpress il presidente del Piemonte Alberto Cirio, questa mattina nella sede torinese del Grattacielo Piemonte. Per abbattere le liste d'attesa, si punta anche sul nuovo centro di prenotazioni: “Utilizziamo l'intelligenza artificiale, ma avremo anche l'accortezza di obbligare tutti ad avere le agende in chiaro, pubblici e privati convenzionati - dice - L'altro obiettivo è quello di risparmiare ai malati cronici il calvario di andarsi a prenotare le visite: lo faremo noi al loro posto, in questo modo solleveremo il sistema di prenotazioni del 30% delle richieste che oggi gravano sulle liste di attesa”.xn3/tvi/gsl
TORINO (ITALPRESS) - “Abbiamo assunto 1.450 persone in più rispetto a quelle che sono andate in pensione e che abbiamo già sostituito nella sanità piemontese. Abbiamo ottenuto ottime performance per quanto riguarda infermieri, operatori socio-sanitari e amministrativi. Ma abbiamo difficoltà ancora adesso per quanto riguarda i medici, perché non ci sono medici nel nostro Paese”. Così in una intervista all'agenzia Italpress il presidente del Piemonte Alberto Cirio, questa mattina nella sede torinese del Grattacielo Piemonte. Per abbattere le liste d'attesa, si punta anche sul nuovo centro di prenotazioni: “Utilizziamo l'intelligenza artificiale, ma avremo anche l'accortezza di obbligare tutti ad avere le agende in chiaro, pubblici e privati convenzionati - dice - L'altro obiettivo è quello di risparmiare ai malati cronici il calvario di andarsi a prenotare le visite: lo faremo noi al loro posto, in questo modo solleveremo il sistema di prenotazioni del 30% delle richieste che oggi gravano sulle liste di attesa”.xn3/tvi/gsl
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
E' il mondo che va troppo veloce, o sono la scuola e l'istruzione in generale ad essere rimasti troppo indietro?Ne abbiamo parlato con Raffaella Solda, direttrice del Future Education Institute, in una nuova intervista Leonifiles condotta da Carlo AmentaPreferisci seguire su YouTube?
La produzione dei salumi italiani ha evidenziato nel 2023 una contenuta crescita in quantità e ha chiuso i dodici mesi attestandosi a 1,151 milioni di tonnellate da 1,143 dell anno precedente (+0,7%). In robusto aumento è risultato il valore della produzione salito a circa 9.168 milioni di euro (+7,2%) da 8.553 milioni del 2022, spinto dall inflazione e dagli aumenti dei costi di produzione, in particolare della materia prima. 2023 fra luci e ombre per gli scambi con i Paesi extra UE, che con invii di salumi italiani per 59.029 ton e 693,4 milioni di euro hanno registrato un +0,3% a volume e un +6% a valore, un risultato, questo, che eliminando la voce carni di suino salate e in salamoia registrerebbe solo un lieve ritocco (+0,4% in volume e +6% in valore). Nel corso del 2023 hanno registrato un calo a volume le esportazioni verso gli Stati Uniti, fermatesi a quota 16.844 ton (-3,8%) per un valore di 220,3 milioni di euro (+3,6%). Hanno chiuso in flessione in quantità anche le spedizioni di salumi verso il Regno Unito (-1% in volume ma +8,2% in valore con arrivi di salumi italiani per 16.610 ton e 205,7 mln di euro), quelle verso il Canada (-1,9% in quantità ma +6% in valore) e verso la Svizzera (-1,3% in quantità ma +1,8% in valore con arrivi per 5.514 ton e 97,3 mln di euro). Dopo i dazi da parte dell'Unione europea sulle auto elettriche cinesi, al momento la Cina ha aperto un'indagine sulla carne suina, ma un documento della Camera di commercio cinese a Bruxelles fa riferimento a carne, vino e formaggi. Nonostante il difficile contesto internazionale, il bilancio 2023 dell export caseario tricolore parla di un nuovo record, con volumi vicini alle 600 mila tonnellate e 4,9 miliardi di euro di fatturato realizzato all'estero: +5,7% e +11,6% sull anno precedente. È un trend consolidato: negli ultimi dieci anni, infatti, le nostre aziende hanno quasi raddoppiato le esportazioni di formaggi e moltiplicato per 2,3 il valore delle loro vendite all estero, portando la bilancia dei pagamenti in area stabilmente e fortemente positiva ( nel 2023, +2,3 miliardi, +15%). Ne parliamo con Lorenzo Beretta, presidente Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) e con Paolo Zanetti, presidente di Assolatte (Associazione Italiana Lattiero Casearia).Pnrr, decollano i lavori: 72.836 le gare bandite, aggiudicato il 57,2%Oggi scrivono sul Sole 24 ore, Manuela Perrone e Gianni Trovati, accelera l'avvio effettivo delle opere pubbliche finanziate dal Next Generation Eu. Ancora da chiudere gli appalti per 179.277 nuovi progetti, ma i Comuni sono vicini al traguardo. Il Governo italiano è ancora impegnato, a quasi sei mesi dalla richiesta, nel confronto con la Commissione sul raggiungimento dei 52 obiettivi di fine 2023, che danno diritto all incasso della quinta rata da 10,6 miliardi. E proprio oggi è iniziata a Roma l'ennesima visita periodica da parte dei tecnici dell Esecutivo comunitario, che resteranno nella Capitale fino a giovedì per fare il punto con i ministeri e i diversi «soggetti attuatori» sull'avanzamento del Piano e sulle prossime mosse. Dopo la lunga fase dominata dalla produzione normativa delle «riforme abilitanti», dalla concorrenza alla giustizia alla Pubblica amministrazione, ora il Pnrr è anche e soprattutto opere pubbliche: cantieri, che si aprono una volta esaurita la gestazione delle decine di migliaia di progetti che si sono candidati ai finanziamenti di Next Generation Eu. In questo contesto nasce il «Pnrr delle cose», il monitoraggio periodico realizzato da Sole 24 Ore e Ifel, l'Istituto per la finanza e l economia locale dell'Anci, per osservare, misurare e raccontare nel tempo quelle che saranno le realizzazioni concrete del Pnrr. Fino alla fine del 2023, come certificato dalle relazioni semestrali del Governo al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr, la spesa effettiva per gli investimenti finanziati dal Next Generation Eu si è rivelata decisamente più bassa rispetto alle ambizioni iniziali. Ora il contatore dei bandi è in aggiornamento continuo, ma l ultima estrazione mostra che le gare bandite sono salite a quota 72.836, e le aggiudicazioni sono 41.687 (il 57,2% rispetto ai bandi). In questo universo, i Comuni assorbono da soli 48.202 gare bandite e 29.166 aggiudicate, abbracciando quindi il 66,2% dei progetti e il 70% dei lavori avviati. Oltre al protagonismo nei numeri assoluti, i municipi mostrano un tasso di aggiudicazione (60,5%) più alto di quello medio (57,2%), e sono superati in questo aspetto solo dalle Province (61,7%) e dalle Asl (61,1%) dove però il numero di progetti partiti è infinitesimale (36). Che cosa suggeriscono questi numeri? Due cose, essenzialmente. Che la spesa effettiva in conto capitale delle Pubbliche amministrazioni finanziata con il Pnrr dovrebbe aver raggiunto finalmente un ritmo consistente, che con ogni probabilità comincerà già a essere registrato dalla nuova Relazione governativa attesa in Parlamento prima della pausa estiva. E che però la strada ancora da compiere è molta: perché i 72.836 bandi di gara rappresentano solo il 28,9% dei progetti di opere pubbliche alimentate dal Pnrr con 117,4 miliardi di euro. Approfondiamo il tema con Manuela Perrone, Sole 24 Ore.
Roberta Bellesini"Passepartout Festival"Astiwww.passepartoutfestival.itPassepartout 2024: LimitiPassepartout, il festival culturale della Città di Asti, alla ventunesima edizione offre un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolge da domenica 2 a sabato 8 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte.Il direttore scientifico Alberto Sinigaglia spiega: “Il titolo Limiti allude all'urgenza di porre i limiti di trattative e di tregue ai due tremendi conflitti - Russia-Ucraina, Hamas-Israele – che producono e morte su confini da sempre contesi. Lo suggeriscono le incalzanti conquiste dell'intelligenza artificiale e i timori che si sostituisca alla nostra creatività, che addirittura diventi incontrollabile arma di guerra. Per questo la geopolitica e i progressi tecnico-scientifici saranno centrali nella rassegna astigiana. Ma affronteremo altri limiti, augurabili o temibili, che emergono dall'attualità in cui viviamo. Limiti non sembri in contrasto con la parola festival, la cui radice, festa, indica positività, piacevolezza, sorriso. A Passepartout - come avviene da 21 anni e come apprezza un pubblico crescente - si approfondiranno i temi con serena autorevolezza, relatori di indiscusso prestigio e una positiva idea di futuro”.Passepartout 2024 affronta i grandi temi del presente. È dedicato ai limiti che ci assediano: a quelli che ci danno sofferenza o timore e a quelli che ci fanno sperare.Limes in latino è il confine. Per i confini si stanno combattendo due guerre feroci che minacciano catastrofi più vaste. Ritorneranno al festival, in serate diverse, due protagonisti del giornalismo: Gabriella Simoni e Maurizio Molinari.Limes significa anche sentiero, evoca la montagna, i limiti superati per conquistarne le cime, i limiti che dobbiamo imporci per non sfidarne i pericoli, più frequenti e più gravi per le mutazioni del clima. Ne parleranno lo scrittore alpinista Enrico Camanni e François Cazzanelli, guida del Cervino, conquistatore dell'Everest e di altri 8 mila metri.Limiti dovremmo osservare nel restauro dei tesori d'arte, per non fare danni. Ricorriamo all'esperienza maturata sul territorio come soprintendenti da Luisa Papotti, Presidente del Museo del Risorgimento, e Alessandra Vittorini, Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.Limiti rischia la libertà di stampa: Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti, dialoga con Vladimiro Zagrebelsky, ex giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo.Non ha più limiti (e forse dovrebbe imporsene) la televisione, che in Italia ha compiuto settant'anni? Risponde lo storico e critico televisivo Aldo Grasso.Sembrava che tv e social media avrebbero limitato l'uso della radio. Invece, a cent'anni dalla sua nascita in Italia, appare in rilancio. Passepartout ha scelto due protagonisti: Massimo Cotto e Carlo Massarini.Con le nuove tecnologie non conoscono limiti le invenzioni. E la creatività umana ha trovato limiti o nuove possibilità nell'era tecnologica? Se ne parla con Annamaria Testa, protagonista della pubblicità.Quali confini di etica e diritto ha i l'intelligenza artificiale? A parlarne sarà una giurista specialista del campo, Francesca Lagioia.Dei confini etici e giuridici davanti ai progressi della ricerca biologica potremo ascoltare la biologa Elena Cattaneo, senatrice a vita e parleremo della dignità degli esseri umani (dalla dichiarazione Dignitas Infinita del Dicastero per la dottrina della fede) con Alberto Melloni.Due generazioni di architetti italiani al lavoro nel mondo, Renzo Piano e Carlo Ratti, a confronto sul futuro delle città, delle periferie (e del loro mestiere). Sarà presente Carlo Piano che con il padre Renzo condivide idee e progetti.Il Metaverso e i suoi usi e abusi saranno i temi dello scrittore e giornalista scientifico Piero Bianucci e dell'imprenditore e scrittore informatico Stefano Quintarelli.Sulle nuove frontiere della divulgazione scientifica e artistica dialogheranno il giornalista scrittore Alberto Angela e l'ex ministro della Pubblica istruzione Francesco Profumo, in una serata dedicata alla memoria di Piero Angela, indimenticabile amico di Passepartout.Il 4 luglio di dieci anni fa moriva Giorgio Faletti, artista eclettico che ha avuto successo in ognuno dei suoi tre mestieri: attore, cantautore e scrittore. Fino all'ultimo presidente della Biblioteca Astense, è stato un sostenitore del nostro festival e una sua fondamentale presenza: Passepartout 2024 è dedicato a lui.Mercoledí 05 giugno 2024ore 21:00Cortile della Biblioteca AstenseAldo Grasso - La verita' vi prego su 70 anni di tvGiovedí 06 giugno 2024ore 18:00Palco 19 (via Ospedale 19)Carlo Piano e Sarah Robinson - Viaggi d'architettura”Giovedí 06 giugno 2024ore 21:00Cortile della Biblioteca AstenseMassimo Cotto e Carlo Massarini - Radio: libera veramente?Venerdí 07 giugno 2024ore 18:00Cortile della Biblioteca AstenseAnnamaria Testa - La creatività, gioco senza fineVenerdí 07 giugno 2024ore 21:00Cortile della Biblioteca AstenseAlberto Melloni - Gli orizzonti della fede alle prove della storiaSabato 08 giugno 2024ore 11:00Palco 19 (via Ospedale 19)Carlo Ratti e Roberto Guillermo Kolter - Se i microbi ci insegnano come cambiare le cittàSabato 08 giugno 2024ore 18:00Palco 19 (via Ospedale 19)Elena Cattaneo - Armati di scienza per il futuro del mondoSabato 08 giugno 2024ore 21:00Cortile della Biblioteca AstenseAlberto Angela e Francesco Profumo - Seminare cultura, la nuova frontieraIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell'interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all'estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo poi a Parigi per scoprire un progetto senza precedenti per trasformare la Senna in un'enorme piscina per le Olimpiadi e non solo. Leggi anche: La missione Euclid dell'ESA celebra i primi esiti scientifici con sfolgoranti vedute del cosmo C'è qualcosa di oscuro nell'Universo Testo integrale della legge 194 Il Servizio sanitario nazionale è come l'aria La pagina dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aborto Come sta la Legge 194? I “pro-life” entrano nelle scuole pubbliche per insegnare che i contraccettivi sono pericolosi Aborto e non solo: le argomentazioni dei gruppi anti-scelta non hanno alcuna base scientifica Rapporto globale sulla sanità e gestione delle acque reflue nelle città e negli insediamenti umani Parigi inaugura un enorme bacino di stoccaggio dell'acqua per ripulire la Senna in vista delle Olimpiadi Il sito ufficiale di Parigi 2024 La sezione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dedicata a Escherichia coli Cose - L'importante è partecipare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi vi parlo di temi molto attuali. Vedremo come il governo italiano sta distruggendo la TV pubblica con la censura e l'allontanamento di personaggi "scomodi” The post 121 – Come il governo italiano sta distruggendo la TV pubblica nel 2024 first appeared on .
C è un singolare effetto straniante sui lavori delle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che questa mattina hanno discusso un Def cadenzato da cifre già superate dalla realtà. Mentre è in corso la trafila delle audizioni che si concluderanno in serata con l'intervento del ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti, l'Istat ha pubblicato la notifica dell'indebitamento netto e del debito della Pubblica amministrazione come previsto dalle procedure del Trattato di Maastricht. E dagli ultimi calcoli dell'Istituto di statistica si scopre che il deficit del 2023 non è il 4,3% del Pil come scritto nel Def 2023, non è il 5,3% come previsto dalla NaDef di fine settembre, ma non è nemmeno il 7,2% indicato nel nuovo Documento di economia e finanza proprio ora in discussione alle Camere: nel disavanzo dello scorso anno ci sono infatti 4,649 miliardi in più di quanto calcolato solo un mese e mezzo fa, con il risultato che la ruota si ferma ora al 7,4 per cento del Pil. Si tratta dell ennesima novità portata dal Superbonus, e dalla sua radioattività sempre carica sotto la cenere dei conti pubblici italiani. Ad aggiornare il dato è stata l'ondata delle centinaia di migliaia di comunicazioni su sconti in fattura e cessioni piovute sull agenzia delle Entrate entro il 4 aprile scorso. Con il ricalcolo, il disavanzo dell'anno scorso arriva a 154.124 milioni, cioè 4.649 in più di quelli contati il 1° marzo scorso. Certo, con i miliardi che sono volati a decine nel cielo italiano dominato dai crediti d imposta la novità rischia di passare quasi inosservata, e non cambia più di tanto il quadro di un indebitamento netto che aveva già travolto ogni argine rendendo certa la procedura per deficit eccessivo in arrivo in tarda primavera. Ma è la prima volta che un Def viene superato dagli eventi ancor prima di essere approvato dal Parlamento; e potrà esserlo ulteriormente a breve se Governo e Parlamento sceglieranno la strada della rateazione in 10 anni anziché in quattro dei crediti d imposta edilizi, con una mossa che cambierebbe profondamente anche la linea del debito abbassandolo nel 2024-26 e alzandolo negli anni successivi.Ne parliamo con Gianni Trovati, Sole 24 Ore.Tesla taglia prezzi in Cina, innesca guerra al ribasso su e-carTesla taglia i prezzi delle auto in Cina con una mossa che innesca immediatamente una guerra al ribasso sulle e-car. Il gruppo di Elon Musk ha annunciato ieri una riduzione dei listini dei modelli venduti nel Paese asiatico di circa 2.000 dollari. La Model 3 rinnovata è così scesa a 231.900 yuan dai 245.900 yuan precedenti, tornando al prezzo di lancio speciale. La Model Y è invece scontata a 249.900 yuan, ovvero il livello più basso degli ultimi cinque anni. La reazione sul mercato è stata immediata. Li Auto ha risposto annunciando oggi sconti e ribassi di circa il 6-7% su tutta la sua gamma. La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici in Cina è in realtà in corso da tempo. Tesla ha avviato i primi tagli già alla fine del 2002, ma la corsa ai ribassi si è intensificata lo scorso anno con il coinvolgimento anche del leader del mercato Byd che ha scontato alcune delle sue auto più popolari, inclusa la Seagull berlina a meno di 10.000 dollari. Nel mente Musk sembrerebbe che voglia puntare sui «robotaxi», veicoli in grado di guidarsi da soli che nel 2019 aveva promesso sarebbero stati disponibili «entro un anno». Domani Tesla renderà noti i risultati del primo trimestre e le previsioni non sono positive. Le stime indicano un crollo del 40% dell'utile operativo legato al primo calo dei ricavi in quattro anni. Secondo i calcoli di Bloomberg, in Cina la quota di mercato di Tesla è scesa nel quarto trimestre 2023 al 6,7% dal 10,5% dei primi tre mesi dello stesso anno. La casa automobilistica ha recentemente ridotto i programmi di produzione nella sua fabbrica di Shanghai. Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itFederalberghi, per i ponti di primavera 13,9 milioni in viaggioI ponti di primavera si rivelano un'occasione irresistibile per pianificare una vacanza, anche senza il bisogno di cercare luoghi esotici, ma piuttosto prediligendo mete di prossimità, dando priorità all'esigenza di relax, di fare belle passeggiate, godersi il mare, la montagna e località particolarmente ricche dal punto di vista artistico: è questo lo spirito che ha guidato 13,9 milioni di italiani a mettersi in viaggio tra il 25 aprile ed il primo maggio, rispettivamente Anniversario della Liberazione e Festa dei Lavoratori. Sono le stime di Federalberghi. A fare la lunga, ovvero ad utilizzare entrambe le festività, sono nello specifico 4,1 milioni di concittadini; 4,6 milioni coloro che partono solo per il 25 aprile e 5,2 milioni invece i viaggiatori in marcia per il primo maggio. Senza dubbio il calendario di quest'anno, che fa cadere di giovedì la festa della Liberazione e di mercoledì quella dei lavoratori, ha giocato un ruolo importante nella programmazione generale. "Ancora una volta osserviamo che la maggior parte di coloro che hanno pianificato una vacanza, ha scelto di farlo restando in Italia. Solo una minima parte del campione analizzato ha deciso di recarsi in un paese estero", commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, in merito ai risultati dell'indagine realizzata da Tecnè per la federazione degli albergatori. "L'orientamento generale dei nostri concittadini di rimanere a casa, per così dire - aggiunge Bocca - rappresenta un fenomeno che si ripete da tempo, il che dà un forte impulso al nostro comparto. Mi sembra importante sottolineare inoltre l'affezione che gli italiani mostrano per le nostre strutture: per ciò che riguarda il soggiorno, l'albergo è in pole position per la maggioranza dei viaggiatori".Ne parliamo con Bernabo' Bocca, presidente Federalberghi.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come ha reagito l'opinione pubblica iraniana all'attacco contro Israele. Donald Trump è il primo ex presidente degli Stati Uniti a dover affrontare un processo penale. DESCRIZIONE Anche se la maggior parte dei missili e dei droni lanciati da Teheran è stata abbattuta dalla difesa aerea israeliana, il regime ha presentato questa azione senza precedenti come un segnale di forza ai suoi alleati e al popolo iraniano. Ieri Donald Trump è diventato il primo ex presidente degli Stati Uniti a essere processato per un crimine penale. CONPaola Rivetti, professoressa associata di scienze politiche e relazioni internazionali alla Dublin City UniversityAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale Iran: https://www.youtube.com/watch?v=oJLy3IxB0ykTrump: https://www.youtube.com/watch?v=MCKIhHZZZ6gArticolo: India e Pakistan litigano per il riso basmati diNeeta Lal https://www.internazionale.it/magazine/neeta-lal/2024/04/11/india-e-pakistan-litigano-per-il-riso-basmatiSerie tv: One day su NetflixSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
(00:00) Intro (01:42) Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi (31:12) Il derby Italia Francia sul debito (45:38) La "spoon river" dei magistrati Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media.
Nvidia, il "titolo più importante sul pianeta", secondo il trading desk di Goldman Sachs, nonostante fosse già salito del 40% dall'inizio dell'anno, grazie all'entusiasmo generato dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, Continua a stupire. L'attesa era forte, tanto che in molti si domandavano - prima della pubblicazione dei dati dell ultimo trimestre - se, qualunque fosse stato l incremento dei ricavi, questo sarebbe sufficiente a soddisfare le eccessive attese del mercato. Alla fine i numeri sono arrivati. Eccoli! I ricavi, nel quarter, sono stati di 22,1 miliardi di dollari, con un aumento del 265% rispetto all anno precedente e del 22% in sequenza. Il giro d affari dell interno anno fiscale, invece, è risultato di 60,9 miliardi di dollari, con il rialzo del 126% rispetto all anno precedente. Si tratta di numeri oltre le attese. Bene la stessa redditività. Il Gross margin è passato dal 63,3% dell ultima parte del 2022 al 74,0 % del quarto quarter del 2023. NVIDIA Corporation è un'azienda tecnologica statunitense con sede a Santa Clara. Sviluppa processori grafici per il mercato videoludico e professionale, oltre a moduli System-on-a-chip per il Mobile computing e per l'industria automobilistica. Intanto, nella guerra dei chip, secondo Reuters, gli Usa hanno preso di mira il principale produttore cinese di chip Smic, limitandone le esportazioni verso gli Stati Uniti. Ne parliamo con Vittorio Carlini, Sole 24 Ore.Turismo, associazioni scrivono a Piantedosi: risolvere il nodo passaporti I tempi lunghi o lunghissimi per ottenere o rinnovare un passaporto hanno mandato in fumo nel biennio 2022-2023 167mila viaggi internazionali per un giro d'affari di 300 milioni di euro. La stima è delle associazioni del turismo organizzato che hanno inviato una lettera al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, chiedendogli un incontro per risolvere il caos determinato dai tempi di rilascio e di rinnovo dei passaporti che, in alcune città arrivano fino a due anni. Purtroppo, anche la soluzione "Polis", che riguarda esclusivamente i Comuni con meno di 15mila abitanti, rischia di essere una ulteriore comunicazione priva di efficacia reale e rappresentare solo una proroga di questa agonia legata alla Pubblica amministrazione" dicono. Approfondiamo il tema con Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT, associazione del retail turismo in Confindustria e Amministratore delegato del gruppo BluvacanzeBrancaccio (Ance), no alla catena infinita di subappalti"Siamo contrari alla catena infinita di subappalti. Serve specializzazione. Fermo restando che già oggi nei lavori pubblici noi siamo responsabili in solido anche per quanto accade all'ultimo operaio dell'ultimo anello della catena". A dirlo, intervistata dalla Stampa, è la presidente dell'Ance Federica Brancaccio. Per Brancaccio, "il tasso di violazione delle norme è troppo alto. Noi da anni sosteniamo che la gestione dei bonus edilizi così non funziona" aggiunge: "Vanno riservati alle imprese qualificate. Solo nel luglio 2022 si è arrivati a una norma di questo tipo. E ancora troppo blanda". E in merito agli incidenti nei cantieri sottolinea: "Nell'edilizia c'è carenza di manodopera, il lavoro non manca affatto. Per cui agli operai dico: non accettate impieghi non sicuri. Non ce n'è mai motivo, in questo contesto ancora meno. Bisogna opporsi a chi viola le regole".Ieri intanto è emerso un quadro desolante dalle parole della ministra del Lavoro Marina Calderone. L'informativa sullo stato della tutela della sicurezza sul lavoro descrive una situazione di fatto fuori controllo. Per questo, già lunedì prossimo è previsto il varo del decreto che dovrebbe portare una stretta contro il "Far West" dei cantieri. Durante la riunione del governo la ministra snocciola i numeri: nel 2023 i controlli hanno riscontrato irregolarità nel 76,48% dei casi, dato che sale all'85,2% per i lavori legati al Superbonus. L'unica nota positiva è il numero delle denunce di infortunio, che secondo l'Inail - tra gennaio e dicembre - sono state 585.356, in calo del 16,1% rispetto al 2022. Diminuiscono leggermente anche gli incidenti mortali, 1.041 in tutto (-4,5%). Ma si tratta ancora di numeri troppo alti: anche ieri c'è stata una nuova vittima a Palermo, dove un operaio è morto travolto dal crollo di un muro. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance.
Modernizzazione, digitalizzazione, semplificazioni, sono tante le sfide della pubblica amministrazione. Ma non solo: resta centrale anche il tema dell'attrattività dell'impiego pubblico per i giovani.Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
Oggi parliamo deli italiani che vogliono la sanità pubblica, della partecipazione al voto per eleggere il successore di Berlusconi al Senato e di Alfredo Cospito che rimane al 41-bis. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices