POPULARITY
Categories
E dopo l'apertura sulle montagne russe del carburante, il commento di Mario Ajello ci parla dei politici che si alzano lo stipendio, quindi l'ampia pagina sulle dipendenze con Valentina Pigliautile e il disegno di legge per spostare i tossicodipendenti dalle carceri a strutture specializzate e faremo anche il punto sull'allarme per le nuove droghe, con Angelo Paura ci spostiamo in America dove lo shutdown, il blocco delle attività amministrative ha provocato la cancellazione di 5000 voti e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di esoneri clamorosi del calcio.
Il caso Frigerio esplode a Verona nel novembre 1994, quando una serie di elementi sospetti porta gli inquirenti a indagare su Nadia Frigerio e il suo compagno Marco Rancani.Al centro della vicenda c'è una donna, Eleonora Pierfranceschi, figura riservata e abitudinaria. Le dinamiche familiari appaiono complesse, segnate da tensioni, dipendenze e precarietà economica. Le versioni fornite dai due imputati divergono, i dettagli si contraddicono, e la ricostruzione dei fatti si rivela frammentaria.Il procedimento giudiziario si conclude con una condanna, ma il caso continua a sollevare interrogativi sulla natura del legame tra i protagonisti e sulle motivazioni profonde che lo hanno alimentato.Accesso esclusivo Patreonhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Il caso Frigerio esplode a Verona nel novembre 1994, quando una serie di elementi sospetti porta gli inquirenti a indagare su Nadia Frigerio e il suo compagno Marco Rancani. Al centro della vicenda c'è una donna, Eleonora Pierfranceschi, figura riservata e abitudinaria. Le dinamiche familiari appaiono complesse, segnate da tensioni, dipendenze e precarietà economica. Le versioni fornite dai due imputati divergono, i dettagli si contraddicono, e la ricostruzione dei fatti si rivela frammentaria. Il procedimento giudiziario si conclude con una condanna, ma il caso continua a sollevare interrogativi sulla natura del legame tra i protagonisti e sulle motivazioni profonde che lo hanno alimentato.Episodio gratuito Patreonhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
(00:00:00) Uno squid game tra le piattaforme (00:00:12) Dieci Anni di Netflix in Italia (00:00:38) Il Ritorno di Alberto Bagnoli (00:03:01) Evoluzione delle Piattaforme di Streaming (00:07:16) Cambiamenti nelle Abitudini di Visione (00:10:44) La Lotta per l'Attenzione (00:13:25) Riflessioni su Serie e Contenuti (00:18:38) La Qualità dei Contenuti Oggi (00:25:21) Apple TV e Nuove Scoperte (00:25:53) Evoluzione delle Smart TV (00:31:35) Crescita dei Contenuti su YouTube (00:34:52) Aumento dei Prezzi dei Servizi (00:43:12) Previsioni per il Futuro dello Streaming (00:47:10) Il Ruolo delle Personalità nei Contenuti (00:50:59) Riflessioni Finali sui Servizi di Streaming (00:52:50) Considerazioni sul Prezzo di Netflix (01:02:44) Il Futuro dei Servizi di Streaming (01:07:36) Saluti e Prossimi Appuntamenti Dieci anni da Netflix in Italia! In questa puntata speciale, insieme ad Alberto Bagnoli, ripercorro evoluzione e impatto delle piattaforme di streaming, dalla bolla delle prime serie condivise al presente fatto di frammentazione e rincari. Oggi le piattaforme sono tantissime, i titoli ancora di più… ma è davvero cambiato il modo in cui viviamo le serie, i film e i contenuti? Tra vecchi rewatch sicuri, titoloni in esclusiva e una nuova competizione per la nostra attenzione che vede protagonisti social e YouTube, ci chiediamo: che fine faranno questi servizi nei prossimi dieci anni? E chi sarà la prossima vittima tra i big?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
La riforma dei commercialisti promette modernità, ma riporta professionisti e consumatori indietro di 30 anni. “Equo compenso” o “equo disastro”? Ne parliamo col nostro Carlo Amenta, commercialista e professore di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università di Palermo, in una nuova puntata LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro.In questa puntata Dossier torniamo a parlare di riforme, analizzando il disegno di legge delega sulla riforma delle professioni e la reintroduzione dell'equo compenso per i commercialisti, che rischia di trasformarsi da strumento di tutela a freno per la concorrenza e l'innovazione.Tra ironia e dati concreti, il dibattito tocca temi cruciali: la libertà dei professionisti di stabilire da sé il prezzo per i propri servizi, la sostenibilità delle casse previdenziali, l'impatto dell'IA sulle professioni e l'eterno ritorno dei vincoli corporativi.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X La “shrinkflation” è una pratica commerciale utilizzata dalle aziende, in cui un prodotto viene diminuito nelle sue quantità, ad esempio riducendo la confezione, ma il prezzo resta uguale. Si tratta di un aumento di prezzo ben congeniato, in modo che il consumatore ne abbia una minore percezione. È un fenomeno che si lega all'aumento generale dei prezzi di beni e servizi, infatti il suo nome è legato al termine inflazione. Ma è legale in Italia? E come possiamo riconoscerla? In questo video analizzeremo come funziona la “sgrammatura”, vedremo alcuni esempi di shrinkflation e capiremo come difenderci dal fenomeno di riduzione delle porzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sapevi che l'82% dei clienti non ti dice NO per il prezzo, ma a causa di 6 elementi che NON controlli?L'errore più grande che possiamo fare nelle vendite è supporre invece che chiedere, o inondare il cliente con informazioni che servono solo a farlo scappare.In questo video ho raccolto i 6 elementi che impediscono alle tue proposte di finalizzarsi. Non perché dipendono dal prezzo, ma da altri aspetti che concorrono a determinare la percezione che il cliente ha di quel prezzo.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
E dopo il caso Flotilla, oggi apriamo con uno speciale dedicato a Garlasco e l'inchiesta sulla morte di Chiara Poggi con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi, quindi l'ampia pagina di Sport, prima con la storia di Massimo Boccucci che ci parla del mondiale azzurro di volley, quindi con il Lunedì di Sorrentino, l'irriverente commento alla serie A di calcio.
Matteo Renzi il prezzo delle scelte ospite del podcast One more time di Luca Casadei
Donald Trump ha lanciato un ultimatum che scuote i mercati: dazi al 100% su farmaci, mobili, camion e altri prodotti importati, con l'obbligo per le multinazionali di produrre sul suolo americano per evitarli. In questo approfondimento analizzo le conseguenze economiche e geopolitiche di questa mossa, l'impatto sull'industria farmaceutica europea, sugli investitori e sulle catene di approvvigionamento globali, spiegando perché questa politica commerciale segna la fine della globalizzazione come l'abbiamo conosciuta e quali scenari si aprono ora per Stati Uniti, Europa e mercati finanziari.
Oggi faremo un viaggio con Matteo Renzi, una figura che ha segnato la politica italiana degli ultimi anni. In questa conversazione non c’è solo il leader, ma l’uomo dietro le scelte, le critiche e le responsabilità. Con lucidità e apertura ci racconta cosa significa affrontare il peso del consenso e del dissenso, vivere sotto i riflettori e, soprattutto, confrontarsi con se stessi. Il dream team di One More Time é composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi a Too Big To Fail parliamo con un altro amico di Taleb: Marco Liera. Non lo conosci? Guarda che vengo a prenderti a casa! Tacci!I consigli di oggi:Nicola: AndorVittorio: King of ComedyAlain: We Become What We Behold by Nicky Case
Due stipendi pesanti, due certezze: Modric e Rabiot dimostrano che a volte spendere convieneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Il Prezzo dell'Isolamento| Pastore John Tufaro | Celebration Italia
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
In questa puntata di L'Arcade di Ale parto parlando di difficoltà nei videogiochi e del perché sia giusta in Silksong. Riguardo il titolo del Team Cherry vi parlo anche del prezzo del gioco che è un guaio solo per... gli infami!Nel vivo della puntata vi parlo delle recensioni di Borderlands 4, delle mie prime impressioni su Sowrd of the Sea e, OVVIAMENTE, il My Cup of Nintendo Direct con gli annunci più croccanti e il mio: come mi sono innamorato di Super Mario. Buon ascolto!
Feng Siyu è una studentessa prodigio: dopo aver conseguito una laurea in storia all'Amherst College e aver studiato alla SOAS University of London, si è dedicata con passione alla cultura uigura. E nel 2018 sparisce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Hell Is Us ▶ -36% ▶ 31.89€ https://www.instant-gaming.com/it/10768-comprare-hell-is-us-pc-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:30 CONFERMATO lo STATE OF PLAY! Solo che... 09:01 Detective Cross 10:41 Il COMMENTO del GIORNO 16:27 Detective Cross 17:00 NEWS A RUOTA 24:57 OFFERTA del GIORNO 26:12 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 26:52 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Ah, viaggiare ... AirHint.com e tutto diventa diverso. Piu' semplice, piu' interattivo, piu' utile. Ci aiuta a scegliere, ma ci lasciare ancora migliorare la richiesta. Questo e' il futuro Buon caffe' a tutti e grazie ai caffeinomani segnalatori !
Per Coldiretti Vicenza il mercato statunitense del vino per il Veneto, primo esportatore nazionale grazie a Pinot Grigio e Prosecco, vale quasi 600 milioni euro: per questo Coldiretti ribadisce la necessità di proseguire il negoziato con Trump.
Calciomercato Inter, ultimissime news: da Leoni a Lookman, passando per le Monza-Inter 2-2 e non solo.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Nel Podcast di oggi analizziamo una domanda apparentemente semplice ma che nasconde molte insidie:se oggi doveste acquistare un BTP con scadenza nel 2030, quale scegliereste tra uno con cedola annua dello 0,95% e uno con cedola del 3,7%?La risposta potrebbe sorprendervi: non c'è alcuna differenza di rendimento effettivo tra i due titoli, e anzi, per motivi fiscali, il titolo con cedola più bassa può essere più vantaggioso.In questo podcast ti spiego in modo semplice e chiaro:Che cos'è il rendimento effettivo a scadenza (YTM o yield to maturity)Perché la cedola da sola non basta per valutare un'obbligazioneCome il prezzo d'acquisto influenza il rendimento realeLe implicazioni fiscali tra redditi di capitale e redditi diversiQuando può convenire acquistare obbligazioni sotto la pari per recuperare minusvalenzeAttraverso l'esempio concreto di due BTP in scadenza nel 2030, vediamo come il rendimento finale non dipende solo dalla cedola, ma da tutti i flussi di cassa futuri, inclusa la differenza tra prezzo d'acquisto e rimborso a scadenza.Con un linguaggio chiaro, esempi pratici e tabelle di confronto, questo video è pensato per chi vuole imparare a valutare correttamente le obbligazioni e costruire un portafoglio consapevole, efficiente e fiscalmente ottimizzato.Visiona il video completo sul nostro canale Youtube
Lo sponsor di questo episodio è Shopify! Prova adesso Shopify per 1 euro al mese: www.shopify.it/mitologia Un padre e un figlio, rinchiusi nel labirinto più famoso della storia. Un genio costretto a usare la sua arte per una fuga disperata. Un ragazzo di quindici anni che sogna di toccare il cielo. Questa è la storia di Dedalo e Icaro come non l'hai mai sentita: intima, umana, devastante. Già, perché dietro ogni grande mito si nasconde sempre una grande verità sul cuore umano. .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi la connessione è continua, ma la presenza è sempre più rara. I nostri smartphone sono diventati estensioni del corpo, e a volte anche rifugi emotivi. Ci aiutano a non sentire la noia, la solitudine, l'inadeguatezza. Ma cosa succede quando diventano anche il modo per non sentire noi stessi? Oggi ne parliamo con Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta, autore e uno dei massimi esperti in Italia di dipendenze digitali. ____________________________________________________ QURA è la prima startup in Italia dedicata alla prevenzione personalizzata e alla longevità. Ofrre una membership che include check-up completi, un protocollo di salute e integrazione su misura e supporto medico diretto e supporto medico continuo. Le iscrizioni sono aperte su https://www.qurahealth.it/ Prova gratis ANAPANA, la prima mindfulness app in Italia. Allena la mente ad essere presente, migliora la concentrazione e la gestione dello stress. Scaricala ora su Apple Store e Google Play cercando "Anapana Studio" o vai su https://anapana.it/ Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Scopri Veggy Good Shopify: shopify.it/tressessanta _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Electronic Arts presenta ufficialmente Battlefield 6, con un trailer incentrato sulle suggestioni della campagna. Quella del nuovo FPS intenzionato a sfidare COD sarà una guerra realistica, per un immaginario forse un po' abusato ma molto efficace presso certe fasce di pubblico.Parliamo anche del piccolo "dietrofront" di Microsoft, non tanto sul prezzo dei suoi prossimi giochi Tripla A, quanto su quello di The Outer Worlds 2.
Il Messaggio di Oggi: “PER DARE LA SUA VITA COME PREZZO DI RISCATTO” • Matteo 20 :28 • Matteo 20: 25 (26-28) • Filippesi 2: 5 (6-8) • Giovanni 1: 14 • Giovanni 13: 5 • Giovanni 13 :9-10 • Esodo 34 :35 • 2 Corinzi 3: 8 • Ebrei 8: 6 • Ebrei 9: 15 • Efesini 4: 15 • 1 Corinzi 2 :16 • Atti 1: 8 • 2 Corinzi 3: 6 • 1 Giovanni 4: 6 • 1 Timoteo 4: 1 • 1 Giovanni 4 :5 • Galati 1: 9 • Giovanni 8: 12 • Giovanni 8: 44 • Giovanni 8 :23 • Giovanni 3: 34 • Atti 6: 4 • 2 Corinzi 3: 5 (6-8) • Giosuè 24: 15--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il prezzo del cibo potrebbe aver determinato alcune delle recenti elezioni, dice una ricerca della Banca centrale europea. Ad esempio, in Giappone il prezzo del riso è stato al centro del dibattito politico di tutte le ultime elezioni. Anche in Italia, le coppie omogenitoriali avranno diritto al congedo parentale per entrambi i genitori, dice una sentenza della Consulta. Sono 24 i ministri degli esteri che hanno scritto una lettera congiunta in cui chiedono un cessate il fuoco a Gaza, con molti europei, tra cui l'Italia ma non la Germania. Intanto, ci sono stati di nuovo sabotaggi gravissimi alla nave della Freedom Flotilla Coalition. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta di come le ondate di calore stiano diventando l'occasione per i media di fare una inutile corsa al record shock – e non concentrarsi sulle cause e sulle soluzioni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
La reazione contenuta dei mercati alle tensioni Usa-Iran sconta uno scenario ancora poco prevedibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da sassi di fiume a mani. Una sfida e una prova di talento già all'epoca incredibile. Jago al BSMT ha ricordato le sue prime sculture e dei tempi in cui le regalava o le vendeva senza troppa differenza. Perché per lui, il valore delle sue opere è sempre stato nella creazione, non nel denaro. Per vedere l'episodio il
L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.
Dopo l'hands-on parigino con la nuova console Nintendo e con i titoli che la accompagneranno nei primi mesi di vita, tiriamo le somme e riassumiamo le nostre impressioni. Con un occhio di riguardo per l'attualità e il blocco dei pre-ordini in America a seguito dei dazi di Trump.
E oggi il commento è di Francesco Bechis sulla posizione del governo Italiano sui dazi, quindi andiamo in America con Angelo Paura che analizza le ultime dichiarazioni di Donald Trump e con Anna Guaita che ha fatto un giro tra i consumatori americani già alle prese con la crisi, quindi la cronaca con la scarcerazione del giovane che ha ucciso il padre perché picchiava la moglie, e per lo spettacolo il commento di Gloria Satta è dedicato al sorprendente film di Zingaretti regista
In questa puntata di Start, una notizia che sta scuotendo la politica francese ed europea; qualcosa che ha poco a che fare con l'attualità politica o economica… ma moltissimo con il nostro futuro; quanto vivremo… e quando andremo in pensione. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
E oggi il commento di Mario Ajello è sulla crisi del bipolarismo per la questione ucraina, quindi la pagina Americana con Angelo Paura e il prezzo chiesto da Trump per la pace in Ucraina mentre Anna Guaita ci svela altri dettagli del Pentagono gate, dall'America a Israele con Lorenzo Vita e la decisione di Netanyahu sui giudici, della crisi dei diplomifici italiani ci parla invece nella sua analisi Lorena Loiacono
Giacomo Todeschini"Seconda mano"Il valore delle cose fra Medioevo ed età modernaSalerno Editricewww.salernoeditrice.comFra Tre e Cinquecento il commercio di seconda mano diventa un aspetto fondamentale dell'ordine socioeconomico europeo. La gamma dei beni commerciabili si amplia a dismisura: ogni oggetto di cui si possa immaginare un'utilità anche minima viene ad avere un valore e un prezzo quanto mai discutibili e relativi. I protagonisti di questa gestione dell'usato o del nuovo non prodotto da chi lo rivende sono, all'inizio dell'età moderna, considerati figure socialmente ed economicamente ambigue. Che siano rigattieri, artigiani o dettaglianti la loro presenza nel gioco degli scambi, benché sempre più importante e sempre più diffusa, appare inquietante e controversa. Dallo straccio alla reliquia, passando per merci che il mercato ritiene primarie per la vita e la società, il commercio di seconda mano imposta, dalla fine del Medioevo, modalità di definizione del valore e dei prezzi che, in tutta la loro relatività, si affermeranno poi nella società di mercato moderna e contemporanea.Giacomo Todeschini ha insegnato Storia medievale all'Università di Trieste. Fra i suoi libri si ricordano: Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna 2004; Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna, Bologna 2007; Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'epoca moderna, Bologna 2011; La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari 2016. Per Carocci editore ha pubblicato: Gli ebrei nell'Italia medievale, 2018; Come l'acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico, 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il 25 febbraio si è tenuta a Damasco la conferenza per il dialogo nazionale, organizzata dal governo ad interim guidato da Ahmad al Sharaa per decidere la direzione che dovrà prendere il nuovo esecutivo. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Gli scarsi raccolti di caffè in Brasile, che da solo copre oltre un terzo della domanda mondiale, ha fatto salire il prezzo del caffè in tutto il mondo. Con Alessandro Lubello, editor di Economia di InternazionaleOggi parliamo anche di:Film • Mickey 17 di Bong Joon-hoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si sono accordati per avviare i negoziati per un cessate il fuoco in Ucraina. Con Andrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleNegli Stati Uniti uomini e donne single hanno opinioni molto diverse su cosa significa l'elezione di Trump e molte donne single eterosessuali sono restie a frequentare uomini single che sostengono il nuovo presidente. Con Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini.Oggi parliamo anche di:Film • September 5. La diretta che cambiò la storia di Tim FehlbaumCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Ancora un record per il prezzo dell'oro: il contratto con consegna ad aprile sfiora i 3.000 dollari l'oncia a 2.909,70 dollari con un rialzo dello 0,77%. Rispetto al 2022, gli acquisti di oro fisico da parte delle banche centrali sono più che raddoppiati. La decisione dei Paesi occidentali di porre sanzioni sulle riserve della banca centrale russa ha rappresentato un punto di non ritorno, e suggerisce che, in futuro, qualsiasi paese che si dovesse trovare in forte disaccordo politico con l'Occidente potrebbe implicitamente correre il rischio di vedere i propri asset confiscati. Di conseguenza, le banche centrali di tutto il mondo hanno incrementato le riserve di oro e questa tendenza è destinata a continuare nel 2025. Il World Gold Council (WGC) stima che gli acquisti di oro da parte delle banche centrali abbiano spinto il prezzo al rialzo di circa il 15%. Commentiamo la notizia insieme a Alessandro Plateroti Direttore di NewsMondo.itGas ai massimi da febbraio 2023, scorte dimezzateI prezzi del gas naturale sono saliti ai massimi degli ultimi due anni, il Ttf scambiato ad Amsterdam intorno a metà seduta ha segnato un rialzo del 4,6% a 58,3 euro e il mercato teme una nuova crisi energetica. Si tratta del massimo dal febbraio 2023, dopo che i contratti hanno registrato quattro settimane consecutive di rialzi. Dopo una lunga lotta contro l'aumento delle bollette, l'inflazione ostinatamente alta e l'affievolimento dell'attività industriale a causa della crisi del 2022, l'Europa si trova di nuovo ad affrontare la minaccia di un altro rally prolungato che potrebbe scatenare ulteriori sofferenze economiche. Le scorte di gas della regione si stanno esaurendo rapidamente. Il maggior numero di giorni senza vento di quest'inverno, unito a un clima leggermente più freddo e alla perdita del transito del gas russo attraverso l'Ucraina all'inizio dell'anno, ha costretto i Paesi ad attingere alle scorte di carburante e ora i siti di stoccaggio europei sono pieni per meno della metà, il livello più basso per questo periodo dell'anno dal 2022. Secondo le previsioni mensili di ICIS (Independent Commodity Intelligence Services) questo mese il consumo di gas in Europa dovrebbe aumentare del 17% rispetto a un anno fa, trainato dalla domanda residenziale e commerciale. L'imminente stagione di manutenzione estiva della Norvegia potrebbe anche limitare le forniture in un momento in cui il mercato è già molto rigido. Gli operatori stanno tenendo d'occhio anche l'impatto dei dazi statunitensi e le possibili ritorsioni - che rischiano di rendere più costose le importazioni di gas naturale liquefatto - e le discussioni sulle forniture russe, dato che alcuni Paesi dell'Europa centrale continuano a chiedere il ritorno del transito del gas attraverso l'Ucraina. Ne parliamo con Sissi Bellomo, Il Sole24ore.Trump: «Dazi al 25% su acciaio e alluminio»In un botta e risposta con i giornalisti a bordo dell'Air Force One che volava dalla Florida a New Orleans per portare il presidente al Super Bowl nella giornata di domenica, Trump ha dettato l'agenda della settimana. Nella giornata di oggi, ha detto, annuncerà i dazi del 25% sull'import di acciaio e alluminio verso tutti i Paesi. Domani sarà invece la volta delle «tariffe reciproche» per colmare nei piani del presidente il deficit commerciale. Non ha fornito dettagli, né elenco di settori o Paesi che finiranno nel mirino e a quale grado. E nemmeno quando entreranno in vigore. Nel 2024 la produzione italiana di acciaio è stata di 20 milioni di tonnellate, inferiore a quello di siderurgie più giovani, come Iran e Vietnam. Il calo produttivo è dovuto al rallentamento dell ex Ilva; le imprese private hanno mantenuto volumi e occupazione nonostante il costo d energia più alto in Ue e la congiuntura. I Paesi terzi aumentano l export. "Ma in Italia non siamo rimasti fermi", ha spiegato il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi. "La presenza internazionale si è rafforzata con l M&A; abbiamo investito 2,5 miliardi in nuovi impianti". La direzione verso cui deve muoversi l acciaio italiano è però il green. Interviene al microfono di Sebastiano Barisoni Antonio Gozzi - Presidente Federacciai.