Podcasts about Foglio

  • 128PODCASTS
  • 406EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Foglio

Latest podcast episodes about Foglio

Farm City Newsday by AgNet West
Nick Foglio Sounds Off on Farming Challenges and Solutions in California

Farm City Newsday by AgNet West

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 48:04


On today's AgNet News Hour, we wrap up a powerful two-part conversation with Nick Foglio of Foglio Commodities, whose straight-talking insights into California agriculture highlight both the deep frustrations and enduring hope within the farming community. Foglio, a fourth-generation farmer and ag entrepreneur, pulls no punches as he discusses everything from the labor crisis to water regulations, foreign ownership of farmland, and the increasing financial strain on producers. “It's not just California,” Foglio points out. “It's rural communities across the West—Nevada, Utah, Arizona, Oregon—facing the same pressures.” He calls for a reinvestment in domestic food production and fewer imports, emphasizing that national food security must become a central policy concern. The discussion covers California's decision to terminate the tomato suspension agreement with Mexico, drawing both praise and criticism from stakeholders. Josh McGill notes that while some, like Florida growers, see this as a victory, California growers—largely focused on canning tomatoes—have been less vocal. Foglio stresses the importance of fair competition, especially when U.S. producers face labor costs that far outpace those abroad. Ice cream even makes its way into the conversation, as the USDA and International Dairy Foods Association commit to phasing out petroleum-based food dyes by 2028. Nick and Josh express concern that such changes should happen sooner, questioning why removing artificial coloring from food takes years. Don't miss this comprehensive look at the state of California agriculture—raw, honest, and full of important questions for the future.

Farm City Newsday by AgNet West
Hay Market Outlook, Forest Policy Shift, and Immigration Concerns Dominate AgNet News Hour

Farm City Newsday by AgNet West

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 48:04


In today's episode of the AgNet News Hour, hosts Nick Papagni and Josh McGill delivered a powerful and wide-ranging program that covered urgent issues impacting California agriculture. The show kicked off with a look at the extreme summer heat and the high-quality produce it's bringing in — from juicy watermelons and cantaloupes to booming table grapes and strawberries. “Summertime is here, and the crops are on fire — in a good way,” said Papagni. The conversation quickly turned to wildfire preparedness and the new federal stance on forest management. Agriculture Secretary Brooke Rollins testified that the USDA is elevating the national fire preparedness level and removing regulatory hurdles like the roadless rule, which has long restricted forest service access. McGill noted that California media is pushing back on the changes, but he emphasized that new fire roads could provide vital fire breaks and improve emergency response. The show's central feature was an in-depth interview with Nick Foglio of Foglio Commodities, offering an unfiltered look at the state of the hay and alfalfa markets. Foglio painted a sobering picture: freight costs are rising, dairy operations are increasingly relying on canola and silage instead of local hay, and long-term prospects for Central Valley alfalfa are grim. “Alfalfa in the Central Valley is going bye-bye soon,” Papagni declared, highlighting a potential shift to out-of-state sourcing. The episode also tackled the sensitive issue of immigration, centered on a cannabis farm in Camarillo found employing over 360 undocumented immigrants, including minors. Papagni and McGill criticized state leaders for politicizing immigration enforcement while failing to address exploitation. “This isn't just a political issue—it's a humanitarian one,” McGill said. The team concluded with a preview of part two of the Foglio interview airing tomorrow, promising even more insights into the future of ag markets, water scarcity, and regulatory hurdles. As always, listeners are encouraged to email story ideas to nick@agnetmedia.com and subscribe to the AgNet West podcast for the full interviews.

Nessun luogo è lontano
Libia, stop alla missione Ue: che cosa c'è dietro?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


La delegazione UE con il Ministro dell'Interno italiano, Matteo Piantedosi, viene respinta a Bengasi. Ne parliamo con Luca Gambardella, giornalista del Foglio.Mentre la Russia lancia un vastissimo attacco aereo contro l'Ucraina, sganciando più di 700 droni e 13 missili, Donald Trump minaccia il Cremlino con nuove sanzioni. Ne parliamo con Piero Meda, direttore paese WeWorld Ucraina, e con Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli, ha scritto “Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione”, Bocconi University Press.

Visionary Life
374 The Truth About Publishing: Self vs Traditional, Writing Routines & Getting Your Book Out There with Michael Foglio, Founder of Folio Publishing.

Visionary Life

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 43:13


Have you ever dreamed of writing a book but felt overwhelmed by where to begin? In this episode, Kelsey sits down with Michael Foglio, founder of Folio Publishing and creator of Memoir Co-Writer, to talk about all things books, publishing, and becoming an author (no matter your background or experience).They dive deep into the state of the book industry in 2025, the differences between self-publishing and traditional publishing, and the mindset shifts needed to finally bring your book to life. Michael also shares how their new AI-powered tool, Memoir Co-Writer, is making writing more accessible than ever before.Whether you're a seasoned entrepreneur looking to elevate your brand or someone dreaming of preserving your stories for future generations, this episode offers practical advice and inspiration to help you finally start writing.They also chat about:Why books are not dying and who should consider writing oneThe real differences between traditional vs. self-publishingThe 4 stages of publishing successHow to turn your content (blogs, newsletters, podcasts) into a cohesive bookPractical tips for overcoming writer's block and building a writing routineCommon mistakes first-time authors make and how to avoid themHow to think about book marketing (even if you hate selling!)Ways to build buzz and create momentum for your book launchTimestamps[01:30] Michael talks about why books are actually on the rise[04:00] The big differences between self-publishing and traditional publishings[07:30] How anyone can write a book[10:15] How to transform your blogs, podcasts, and newsletters into a cohesive manuscript[13:00] Michael's new AI Memoir Co-Writer Tool[17:30] How Memoir Co-Writer Works[20:30] Common Mistakes First-Time Authors Make[24:30] Folio's Four Stage Path to Publishing Success[28:00] How visualizing your audience can help craft your book[31:30] Tips for building a consistent writing habit and silencing self-doubt[35:00] Setting small achievable goals can help you build momentum[37:00] How to Market your Book successfully[41:00] How to get started if you are feeling overwhelmed on where to start. TO CONNECT WITH MICHAEL FOGLIOWebsite: foglioprint.com AI Writer Helper: https://www.memoircowriter.com/CONNECT WITH KELSEY Thanks for tuning into this episode. All links, events & offers can be found below.Episode show notes can be found on my website |https://www.kelseyreidl.com/podcastThe WAVE™ Mastermind: where Canadian female entrepreneurs scale from 0-10k / months and 10-50k / months. Learn more about our group + explore upcoming events |https://www.kelseyreidl.com/mastermindWork with me 1:1 as your Marketing Consultant |https://www.kelseyreidl.com/visionary-marketing-coachingRank on Page # 1 of Google with Everyday SEO™ |https://kelseyreidl.lpages.co/seo/ Subscribe to our Email Newsletter |www.kelseyreidl.com/dose

The Mike Wagner Show
Toronto founder of Foglio Print & self-publisher Michael Pietrobon is my very special guest!

The Mike Wagner Show

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 29:43


Toronto founder of Foglio Print & self-publisher of numerousbooks Michael Pietrobon talks about how he founded the company and offersvarious book publishing services while empowering authors allowing them toretain full ownership rights and more! Michael began his career reading booksat a bookstore in mid 2000's reading every available genre, earned his degreein English & Professional Writing at York University with specialty in BookPublishing, started a literary journal and edited university research journalswhile learning book design and publishing, plus offer tips and advice and more!Check out the amazing Michael Pietrobon and what they can do for you at www.foglioprint.comtoday! #podmatch #michaelpietrobon #toronto #selfpublishing #foglioprint #bookpublishing#authors #fullownership #bookstore #english #professionalwriting #yorkuniversity#universityresearch #spreaker #iheartradio #spotify #applemusic #youtube #anchorfm#bitchute #rumble #mikewagner #themikewagnershow #mikewagnermichaelpietrobon#themikewagnershowmichaelpietrobon 

The Mike Wagner Show
Toronto founder of Foglio Print & self-publisher Michael Pietrobon is my very special guest!

The Mike Wagner Show

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 24:21


Toronto founder of Foglio Print & self-publisher of numerousbooks Michael Pietrobon talks about how he founded the company and offersvarious book publishing services while empowering authors allowing them toretain full ownership rights and more! Michael began his career reading booksat a bookstore in mid 2000's reading every available genre, earned his degreein English & Professional Writing at York University with specialty in BookPublishing, started a literary journal and edited university research journalswhile learning book design and publishing, plus offer tips and advice and more!Check out the amazing Michael Pietrobon and what they can do for you at www.foglioprint.comtoday! #podmatch #michaelpietrobon #toronto #selfpublishing #foglioprint #bookpublishing#authors #fullownership #bookstore #english #professionalwriting #yorkuniversity#universityresearch #spreaker #iheartradio #spotify #applemusic #youtube #anchorfm#bitchute #rumble #mikewagner #themikewagnershow #mikewagnermichaelpietrobon#themikewagnershowmichaelpietrobon 

The Mike Wagner Show
Toronto founder of Foglio Print & self-publisher Michael Pietrobon is my very special guest!

The Mike Wagner Show

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 29:44


Toronto founder of Foglio Print & self-publisher of numerous books Michael Pietrobon talks about how he founded the company and offers various book publishing services while empowering authors allowing them to retain full ownership rights and more! Michael began his career reading books at a bookstore in mid 2000's reading every available genre, earned his degree in English & Professional Writing at York University with specialty in Book Publishing, started a literary journal and edited university research journals while learning book design and publishing, plus offer tips and advice and more! Check out the amazing Michael Pietrobon and what they can do for you at www.foglioprint.com today! #podmatch #michaelpietrobon #toronto #selfpublishing #foglioprint #bookpublishing #authors #fullownership #bookstore #english #professionalwriting #yorkuniversity #universityresearch #spreaker #iheartradio #spotify #applemusic #youtube #anchorfm #bitchute #rumble #mikewagner #themikewagnershow #mikewagnermichaelpietrobon #themikewagnershowmichaelpietrobon  Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-mike-wagner-show--3140147/support.

Farm City Newsday by AgNet West
AgNet News Hour Tuesday, 05-27-25

Farm City Newsday by AgNet West

Play Episode Listen Later May 27, 2025 35:38


On today's show, Ag Net News Hour Hosts, Lorrie Boyer and Nick Papagni, “The Ag Meter,” give information about the local and national hay market with Nick Foglio of Foglio Commodities. Foglio says that they are experiencing some downward pressure with out of state ranches and tariff uncertainly has limited the export opportunities, creating more inventory come into the central valley. Coming up in tomorrow's show, Foglio will address the hot button issue of freight and give a close look of what is really going on in the ag industry and why there are so many challenges that people should now about. Then, “The Ag Meter,” has a feature interview with Brian Reisinger. They discuss his book "Land Rich, Cash Poor," which explores the challenges and solutions for American farmers. He highlights the economic struggles farmers face, including rising costs of seed, feed, fertilizer, energy, land, and taxes, while prices remain stagnant. Reisinger noted that 45,000 farms disappear annually, affecting food security and affordability. He emphasizes the need for new entrepreneurial opportunities and better guidance for the next generation. Reisinger also addresses the impact of environmental regulations and land grabs, such as the situation at Point Reyes, on family farms. His book is available on Amazon and at bookstores. The Ag-Net News Hour hosts, Nick and Lorrie discuss the California avocado industry's request to President Trump for inspectors to prevent pests like weevils from entering the U.S. from Mexico, due to safety concerns posed by cartels. The Biden administration previously withdrew inspectors for similar reasons. The segment also highlights the superior quality of California avocados compared to Mexican ones and the challenges posed by cartels. Additionally, the show touches on the rebounding almond industry, the growing popularity of hydroponics, and the diverse uses of low-THC cannabis in various products.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Quando la pedopornografia viene dai minori

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 5, 2025


Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, Mattarella: “Con era digitale rischi insidiosi”. Nel 2024 sono cresciuti i casi di materiale pedopornografico generato dagli stessi minori. Sentiamo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo).Elezioni in Romania: in testa il candidato filo-putiniano Simion, ballottaggio il 18 maggio. Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista del Foglio, autrice di “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico” (Mondadori).

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
THE BRIDGE | Il Foglio AI: primo giornale italiano scritto interamente con l'AI

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 11:04


È successo davvero: Il Foglio ha lanciato Il Foglio AI, il primo giornale italiano scritto interamente con l'intelligenza artificiale.Un evento che ha fatto il giro della stampa mondiale e che segna un momento storico per l'editoria. In questa puntata, ne parliamo con il Direttore Claudio Cerasa: perché farlo? Come funziona? Che ruolo ha l'umano? E soprattutto, cosa ci dice tutto questo sul futuro dell'informazione? Un episodio imperdibile che unisce giornalismo, innovazione e una buona dose di coraggio editoriale.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Nessun luogo è lontano
Il terremoto in Myanmar mentre infuria la guerra

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Oggi, 28 marzo 2025, due potenti scosse di magnitudo 7,7 e 6,4 con epicentro a Mandalay, in Myanmar, hanno colpito il paese e la vicina Thailandia. Ci descrivono la situazione Massimo Morello, giornalista del Foglio a Bangkok e Guido Calvi, responsabile AVSI progetti in Myanmar.Il presidente Vladimir Putin ha lanciato l’idea di “un’amministrazione transitoria” sotto l’egida dell’ONU in Ucraina. Ha anche parlato al Forum Artico a Murmansk sottolineando gli interessi statunitensi verso la Groenlandia e ribadendo l’impegno russo nella regione dell’Artico. Ne parliamo con Carolina De Stefano, professoressa di storia e politica russa alla Luiss, editorialista de Il Sole 24 Ore, autrice di “Storia del potere in Russia - Dagli zar a Putin”, edito da Morcelliana.A Istanbul proseguono le proteste scoppiate dopo l’arresto del sindaco della città, Ekrem Imamoglu. Ce ne parla Riccardo Gasco, Visiting Research Fellow dell’Istanbul Policy Center.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In manette anche l'avvocato di Imamoglu

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Terremoto in Myanmar, a Bangkok crolla un edificio. Sentiamo Massimo Morello, giornalista del Foglio in collegamento dalla capitale tailandese. Turchia: arrestato l’avvocato di Imamoglu. Ci colleghiamo con Samuele Abrami, ricercatore di relazioni internazionali all’Istanbul Policy Centre. Oggi in cdm anche la riforma della cittadinanza, mentre gli uffici amministrativi sono sommersi di richieste iure sanguinis. Tra i comuni più intasati c’è Val di Zoldo (Belluno), il cui sindaco è Camillo De Pellegrin. La cura anti-bronchiolite a base dell’anticorpo monoclonale nirsevimab fa crollare le infezioni del 90% e sarà distribuita a tutti i nuovi nati. Con noi Antonio D'Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp).

Caffe 2.0
3499 AI, recensione - arriva il Foglio AI e rivoluzione il lettore e i nostri stereotipi

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 13:11


AI, recensione - arriva il Foglio AI che rivoluziona il lettore e i nostri stereotipiBello, bello, bello.Non perdetevi l'occasione di imparare a leggere nel nuovo modo che propone l'AI. Un modo che provoca reazioni nel lettore, la voglia di capire, scoprire, criticare.Vediamo insieme questa prima mondiale, oggi in edicola come inserto del Foglio per i prossimi 30 giorni. 4 pagine di innovazione che fara' impazzire di invidia tanti. E tanti altri faranno finta che non e' nulla di che, sbagliandosi.Buon ascolto !www.caffe20.it/membri senza pubblicità e in anteprima, 30gg gratis poi da 4 euro al mese; info@caffe20.it per sponsor e domande.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
1815: Napoleone nemico pubblico d'Europa - Alessandro Barbero (Gorizia, 2015)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 23:49


Brendan Simms e Alessandro Barbero (coordinati da William Ward) ripercorrono le tappe, i contorni e le implicazioni di una delle più celebri battaglie della storia, che segnò il tramonto dell'avventura di Napoleone nell'epico scontro finale contro le forze inglesi e prussiane. Dopo la fuga dall'Elba, al generale Wellington e al feldmaresciallo von Blücher spettò il compito di fermare, questa volta per sempre, il nemico pubblico d'Europa. Brendan Simms insegna Storia delle Relazioni Internazionali Europee al Centre of International Studies presso l'Università di Cambridge. È autore di The Longest Afternoon: The 400 Men Who Decided the Battle of Waterloo (Allen Lane, 2014). Alessandro Barbero insegna Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale, è studioso di storia militare e collabora con giornali, radio e tv. Ha scritto saggi e romanzi storici, fra cui La battaglia. La storia di Waterloo (Laterza, 2003). William Ward, giornalista, scrittore e broadcaster, ha lavorato sia per la RAI che per la BBC e collabora con numerose testate britanniche ed internazionali. È stato autore e presentatore di “La mia Italia”, una serie di programmi per Radio 4 della BBC; dal 1995 è corrispondente a Londra de "il Foglio" e di "Panorama". Estratto con le sole parti relative ad Alessandro Barbero. Audio remasterizzato rispetto all'originale. Crediti - èStoria Festival: https://www.estoria.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RJG4pPUviVE --- // Disclaimer //  Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.  I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.  Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#694 Rocca e i suoi fratelli due anni di governo, riapre il Fiamma e si tratta sugli altri cinema, secessione Ostia e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 30:31


Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa del 20 febbraio 2025, è a cura di Cecilia Ferrara, redattrice di FarWest.La Repubblica racconta il piano del centrodestra regionale per rendere abitabili le stalle, il Tempo parla dei “licei condominio”Francesco Rocca, due anni di governo, la conferenza stampa ripresa da tutti i giornali in cui il presidente di Regione si ricandida e rivendica i risultati sulla sanità. Cinema Fiamma, pronti alla riapertura della sala con centro culturale e cinema. Intanto si tratta per i cinema chiusi da anni, per non cambiare destinazione d'uso. Inchiesta sul traffico di marjuana da Valona fino all'Austria passando per la Tiburtina, migranti preda facile per la rete spregiudicata. Dal Foglio: Ostia vuole staccarsi dal Comune di Roma e un reportage da Borgo Pio del Foglio tra preoccupazioni per il Papa e per i pochi pellegrini. Foto di Miriam Aly.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Miriam Aly.DOVE ASCOLTARCI: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! 

RADIO FABI
La settimana Fabi dal 3 al 9 febbraio

RADIO FABI

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 4:53


Sveja
#684 Scuola di classe, cinema, No Porto e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 27:06


La rassegna stampa di oggi, giovedì 6 Febbraio 2025, è a cura di Miriam Aly.Dalle pagine online leggiamo su RomaToday un dossier sulle scuole: quale le differenze tra centro e periferia? La residenza incide sull'accesso all'istruzione.Un lungo approfondimento sui cinema chiusi di Roma e sul destino delle sale romane: dal Foglio - su Roma Capoccia del giovedì - al Tempo, alle principali testate. Le novità dopo l'incontro di Rocca con i rappresentanti dell'industria cinematografica, produttori e esercenti del settore. Gli aggiornamenti su come verrà modificato l'emendamento della destra sulla trasformazione delle sale inattive. Di chi sono gli spazi e i cinema in disuso nella Capitale?Le altre notizie di oggi:Christian Raimo torna in cattedra dopo tre mesi, leggiamo gli aggiornamenti e la notizia su Repubblica.Giubileo: è pronta la nuova stazione di San Pietro.La cronaca a Testaccio su Repubblica: lite tra 17enni e accoltellamento. Infine su Dinamopress.it, leggiamo un approfondimento sul porto crocieristico di Fiumicino: in arrivo giornate di mobilitazione, insieme alla rete No Porto. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Foto: Il Tempo, 06/02/2025.

Online For Authors Podcast
Book Design Magic: Why First Impressions Count in Publishing with Michael Pietrobon

Online For Authors Podcast

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 60:09


My guest today on the Online for Authors podcast is Michael Pietrobon who is here to chat with me today about Book Design. Michael is a book designer from Toronto. As the founder of Foglio, he provides self-publishing consulting to a diverse array of authors.   A self-published author himself, Michael started Foglio with the intention of providing compelling, highly personalized book design and publishing services to all authors.   Subscribe to Online for Authors to learn about more great books! https://www.youtube.com/@onlineforauthors?sub_confirmation=1   Join the Novels N Latte Book Club community to discuss this and other books with like-minded readers: https://www.facebook.com/groups/3576519880426290   You can follow Author Michael Pietrobon Website: https://www.foglioprint.com/ Social media: FB: @FoglioBooks IG: @foglio.studio LinkedIn: @Foglio X: @FoglioBooks   Teri M Brown, Author and Podcast Host: https://www.terimbrown.com FB: @TeriMBrownAuthor IG: @terimbrown_author X: @terimbrown1   #michaelpietrobon #bookdesign #fogliobooks #terimbrownauthor #authorpodcast #onlineforauthors #characterdriven #researchjunkie #awardwinningauthor #podcasthost #podcast #readerpodcast #bookpodcast #writerpodcast #author #books #goodreads #bookclub #fiction #writer #bookreview

Globo
Cosa diavolo è successo in Corea del Sud, con Giulia Pompili

Globo

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 8:31


Le legge marziale, i voti per l'impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Gabriele Bronzetti "Nel cuore degli altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 24:11


Gabriele Bronzetti"Nel cuore degli altri"Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicinaAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itQuello del cuore è un suono semplice e necessario. Lo sa Gabriele Bronzetti, che ha visto suo padre morire di scompenso cardiaco, e forse anche per questo ha deciso di diventare un cardiologo. E lo sanno i genitori di Francesco, quando lo sentono per la prima volta, e insieme a una gioia infinita provano anche il terrore più profondo nell'apprendere che la parte sinistra del cuore di loro figlio, quella che per tutta la vita dovrà reggere la maggior parte del mestiere di battere, è di fatto inesistente. Il cuore è l'organo muscolare, vascolare e nervoso più complesso che abbiamo. Racchiude forze primordiali così sofisticate che qualcosa si può inceppare per una sola lettera sbagliata nell'intera biblioteca di dna chiusa dentro il nucleo cellulare. Un cardiologo, d'altra parte, è come un orologiaio. Per quanto conosca quelle quattro stanze battenti, non potrà mai entrare nel tempo. Smonta e rimonta i meccanismi come un bambino, fino a quando prova a chiedere aiuto…È così che Gabriele Bronzetti si è rivolto alla letteratura, alla musica, all'arte, al cinema – potentissimi strumenti di narrazione capaci di trasfigurare la realtà, di illuminarla con un senso più completo, di renderla meno difficile da sopportare – per instaurare innanzitutto un dialogo empatico e simbolico con i suoi pazienti, per guidarli attraverso un percorso allegorico che più facilmente potesse aiutarli a sublimare il dolore, e poi per raccontare a noi la sua professione e i casi clinici che più lo hanno toccato da vicino nel corso della sua lunga carriera. Di fronte a un ecocardiogramma, in un ambulatorio, o in sala operatoria, tra cortocircuiti e parallelismi in cui la vita si specchia continuamente nell'arte, Gabriele Bronzetti mette in scena uno spettacolo che parla a tutti, perché tutti prima o poi dovremo fare i conti con il nostro cuore. Scopriremo, così, come funziona e si ammala questo muscolo favoloso e soprattutto perché, nonostante i disinganni della scienza, il cuore sia ancora da considerare la sede abusiva dell'anima.Gabriele Bronzetti (Rimini, 1964) ha due figli, ha fatto il barista, il cameriere e il perito agrario. Si è laureato in Medicina e specializzato in Cardiologia nel 1997. Ha lavorato come cardiologo e ricercatore in Belgio e in Canada. Dal 1996 partecipa annualmente a missioni umanitarie in Zimbabwe. È professore di Cardiologia presso l'Università di Bologna e l'Ospedale Sant'Orsola di Bologna dove si occupa, in particolare, di cardiopatie congenite e dell'età evolutiva. Collabora con “la Repubblica”, “Corriere della Sera” e “il Foglio”. È editorialista del “Corriere di Bologna”. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di libri di cardiologia tradotti in tutto il mondo. Con La divina commedia. Breve saggio sull'arte di svenire ha vinto il Premio Cronin 2021 per la Saggistica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sveja
#671 Parco di Centocelle, modello Quarticciolo, biciclette e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 26:01


La rassegna stampa di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, è a cura di Miriam Aly.Su RomaToday leggiamo dell'inizio degli espropri avviati contro gli autodemolitori di Viale Togliatti. Sulle pagine di Repubblica approfondiamo la condanna rivolta a Michele Senese e delle denunce a carico di circa venti persone che lo scorso sabato, nel quartiere di San Lorenzo, hanno partecipato a un corteo per Ramy Elgaml.Dalla rubrica romana del Foglio di oggi: il tram 19 arriva alla fine di un'epoca. Il Tempo dedica una due pagine alla mobilità sostenibile: per le biciclette e i monopattini è molto più complicato percorrere le strade di Roma.Infine, sul Manifesto di oggi un lungo articolo per continuare a parlare del conflitto imposto dal modello Caivano, in confronto al modello Quarticciolo. Quest'ultimo, leggiamo, continuerà a essere difeso da cittadin* e attivist* del quartiere in vista della grande assemblea pubblica del 18 gennaio.Foto di Angela Gennaro.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

Comodino
Due storie dalla Corea del Sud e un amore che finisce con la DDR

Comodino

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 53:33


Nella prima puntata dell'anno Giulia Pilotti racconta di Atti umani e Non dico addio di Han Kang (Adelphi), la scrittrice sudcoreana che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, mentre Ludovica Lugli parla di Kairos di Jenny Erpenbeck (Sellerio). La puntata contiene interventi di Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia orientale, e di Anna Vollmer, giornalista della Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung esperta di narrativa italiana. Sono menzionati anche la serie Squid Game, il film Parasite, i romanzi La vegetariana e L'ora di greco di Han Kang, Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck, i film Good Bye Lenin! e Le vite degli altri. La musica associata alla parte su Kairos fa parte della “colonna sonora” del romanzo, raccolta in questa playlist su Spotify. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. LEGGI O ASCOLTA ANCHE: La puntata di Globo con Giulia Pompili che spiega il successo della cultura pop sudcoreana I libri tradotti dall'inglese, anche quando non sono stati scritti in inglese La storia di Moussa Diarra, una storia comune L'intervista di Tonia Mastrobuoni a Jenny Erpenbeck, su Repubblica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Cecilia Sala libera, "ringrazio il governo e tutti quelli che mi hanno tirato fuori"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 12:11


Dopo quasi tre settimane di carcere in Iran per "aver violato la legge islamica", la giornalista di Chora Media e del Foglio è potuta rientrare a Roma, grazie ad un intenso lavoro diplomatico.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Liberata Cecilia Sala, è di ritorno in Italia. Il commento di Luciano Capone, collega di Cecilia al Foglio.Addio a Rino Tommasi. Il ricordo del nostro Dario Ricci.Il primo discorso di Trump da presidente eletto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).Video dell’incidente di Ramy trasmesso ieri in tv. Ne parliamo con Marco Oliva, conduttore di Lombardia Nera su Antenna 3.Il processo digitale al momento è un flop. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
NCC e bed & breakfast, al via le nuove regole

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025


Le ultime sul caso Cecilia Sala con Tiziana Ciavardini, antropologa culturale e giornalista de Il Fatto Quotidiano.Dal primo gennaio sono scattate le nuove regole per i bed & breakfast. Con noi Federica Bartucca, direttrice ALBAA - Associazione Laziale Bed e Breakfast Affittacamere e Affini, e Giuseppe Roscioli, vicepresidente nazionale Federalberghi e presidente Federalberghi Roma.Nuove regole anche per gli NCC. Sentiamo Francesco Artusa, presidente nazionale Sistema Trasporti, e Loreno Bittarelli, presidente 3570 e Unione Radiotaxi d'Italia.Da domani al via in tutta Italia i saldi, dopo l'inizio in Valle d'Aosta già ieri. Ci colleghiamo con Roberto Sapia, presidente della Camera di Commercio della Valle d'Aosta, Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e Molise, e Gabriele Melluso, presidente Assoutenti.I neologismi della lingua italiana con Marcello Sorgi, giornalista che ha diretto “Il Libro dell'Anno Treccani 2024” e Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore.Lupi robot per limitare i danni causati dagli orsi, l'idea in Trentino. Il commento di Alessandro de Guelmi, ex veterinario della provincia autonoma di Trento, esperto di orsi e del progetto europeo di ripopolamento Life Ursus, ha catturato due volte M49.La giornata sportiva con Giuseppe Pastore, autore per Cronache di Spogliatoio e il Foglio.Il meteo del weekend e per l'Epifania con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.

Non Stop News
Non Stop News: i Vip in vacanza, Jannik Sinner, Milano mette al bando il fumo, la Supercoppa

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 152:24


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Mosca e la guerra del gas, sanità e prenotazioni, la strage di New Orleans. Quali sono i nomi dei personaggi famosi di cui sentiremo parlare nei primi mesi di questo 2025? Lo abbiamo chiesto al direttore della rivista Vero, Nicola Santini. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Tra i personaggi del 2024 c'è sicuramente Jannik Sinner, autore di una serie di imprese epocali. Ne parlano due giornalisti del Corriere della Sera, Marco Imarisio e Gaia Piccardi, nel libro "Piovuto dal cielo, come Jannik Sinner sta cambiano la storia del tennis", edito da Cairo. Marco Imarisio è collegato con noi. Dal primo di gennaio 2025, Milano mette al bando il fumo in tutte le aree all'aperto. In realtà si tratta dell'ampliamento di un divieto già esistente dal 2021. Ne abbiamo parlato con la Vicesindaco di Milano e assessora all'istruzione, Anna Scavuzzo. Spazio Calcio. Supercoppa con il nostro Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata dal direttore del giornale il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Valentina Iannicelli,

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Sala, gli Stati Uniti contro l'Iran: “No a ritorsioni”

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 13:39


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Furto con scasso su un'auto, poi il ladro utilizza il bancomat: foglio di via per un 19enne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:45


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
A Valencia si continua a scavare nel fango

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024


Alluvione a Valencia: proseguono i soccorsi, i morti sarebbero almeno 95. Le ultime con Mario Magarò, in collegamento da Barcellona. Allarghiamo poi il discorso alla situazione climatica più in generale, cercando di capire quanto straordinaria è stato questo fenomeno e come si inserisce nel quadro dei cambiamenti climatici, e lo facciamo con Giulio Boccaletti, Direttore scientifico del Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici, autore di “Acqua: una biografia” e “Siccità: un paese alla frontiera del clima” entrambi editi da Mondadori, docente di Strategia della Terra alla Smith School di Oxford. Torniamo poi sulla vicenda dossieraggio e sulle polemiche sui mancati controlli degli accessi con Ermes Antonucci, giornalista del Foglio.

Nessun luogo è lontano
Il rimpasto di governo in Ucraina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024


Prima Poltava, poi Leopoli. Proprio mentre Mosca intensifica i bombardamenti sull'Ucraina, il governo del Paese invaso viene colpito da una crisi di governo che culmina nelle dimissioni del ministro degli Esteri Dmytro Kuleba. Ne parliamo con Micol Flammini del Foglio, Monica Perosino, giornalista di La Stampa e autrice di "La neve su Mariupol" (Paesi edizioni), e con Ivanna Klympush, parlamentare ucraina.

Fratelli di Crozza
Crozza De Luca "Il sud è morto e adesso vi faccio vedere il suo testamento... un foglio bianco"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later May 21, 2024 5:52


Maurizio Crozza è il presidente De Luca in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

il posto delle parole
Lodovico Festa "Freddo al cuore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 20, 2024 22:28


Lodovico Festa"Freddo al cuore"Marsilio Editoriwww.marsilio.itNella vasca “fanghi” del depuratore di Peschiera Borromeo affiora il cadavere di Paolo Ettorri, già sindaco di Corsico, poi impegnato per il Pci milanese in mille incarichi pubblici. Un incidente? Quasi sicuramente un omicidio. Una lettera sembra coinvolgere nell'uccisione Alberto Rosci della Lega delle cooperative. Ma anche i pm milanesi, ancora immersi nell'indagine “Mani pulite”, hanno dubbi sull'accusa. Siamo nel settembre del 1994, in pieno governo Berlusconi, dal Palazzo di Giustizia parte un avviso agli interlocutori più amici di Botteghe Oscure. Ma come indagare in una comunità travolta dai tanti avvenimenti nazionali ed esteri di quegli anni? Da Lugano, dove è andato a lavorare anche per dissensi con il suo partito, viene richiamato a Milano Mario Cavenaghi, l'ingegnere a lungo presidente della Commissione probiviri lombarda del Pci, organo delegato a vigilare sulla moralità degli iscritti e sulle questioni riservate del partito. Cavenaghi, compagno di studi e di impegno politico di Rosci, non può non aiutare un vecchio amico, e si ritrova così coinvolto in un'indagine che, utilizzando anche reti di relazioni cementate ormai più dalla nostalgia che dall'ideologia, svela, a partire dall'assassinio di Ettorri, imprevedibili trame che hanno radici nell'ultradecennale insediamento della criminalità organizzata nel Sud-Est milanese.Lodovico Festa(Venezia, 1947), giornalista e scrittore, ha lavorato negli anni Settanta e Ottanta in organizzazioni della sinistra a Milano. Tra i fondatori del Foglio, ha scritto diversi saggi di politica e tre gialli con protagonista Mario Cavenaghi: La provvidenza rossa (Sellerio 2016), La confusione morale (Sellerio 2019) e Addio Milano bella (Guerini 2020). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Michigan's Big Show
* Dr. Morgan Shipley, Foglio Endowed Chair of Spirituality, Associate Professor - Department of Religious Studies at Michigan State

Michigan's Big Show

Play Episode Listen Later May 6, 2024 11:00


il posto delle parole
Francesco Palmieri "Ricordando Grazia Marchianò"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 15:15


Francesco PalmieriRicordando la figura di Grazia MarchianòStudiosa di estetica, di religioni e di filosofie orientali, ultima compagna di Elémire Zolla di cui teneva accesa la memoria e curava l'eredità intellettuale e spirituale, Grazia Marchianò aveva compiuto 83 anni il 13 marzo scorso e agli occhi di chi la conosceva sembrava sempre salda, infaticabile e accesa da dinamica curiosità. Gli amici che non riuscivano a contattarla da alcune settimane s'erano preoccupati del silenzio: Grazia non possedeva un telefono mobile e non rispondeva a quello di casa né alle e-mail. Oggi nella tarda mattinata, a quanto apprende Il Foglio (che la intervistò il 7 agosto 2021), una libraia romana alla quale la studiosa era molto legata s'è decisa a chiamare i carabinieri di Montepulciano, che hanno forzato la porta di casa e hanno rinvenuto il corpo esanime.Stando alle prime constatazioni, probabilmente Grazia già da alcuni giorni aveva raggiunto il suo Elémire, scomparso nel 2002, in quell'altra dimensione cui entrambi per l'intera vita avevano dedicato anima e cuore, viaggi in giro per il mondo e per il tempo. Era stato un grande amore che aveva unito la coppia, riverberato nell'imponente biografia antologica ‘Il conoscitore di segreti', in cui Grazia nel 2006 riconnetteva per il pubblico i variegati fili del pensiero zolliano. Non fu mai succube né gelosa delle opere di Elémire e non trascurò la sua attività intellettuale all'ombra dell'altro, ma ne riflesse la luce con la generosità morale dimostrata anche nei confronti di altri studiosi che assieme al marito predilesse e orientò, come il geniale pensatore romeno Ioan Petru Culianu.La lezione di Grazia Marchianò si può forse riassumere nelle parole con cui introdusse la biografia di Zolla: “Non sono tanto gli spostamenti nello spazio fisico, le letture sulla carta o sul video del computer, gli incontri prevedibili o imprevisti a dispensare occasioni di conoscenza, ma il modo nel quale ci si rapporta ad essi, si fanno filtrare e lievitare dentro di noi, suscitano connessioni, dischiudono orizzonti al di là dell'ovvio, istigano a dubitare e ad accendere nuove domande, senza porre limite alcuno alla fame e alla sete di cercare, indagare, apprendere, ricordare, dedurre, analizzare, argomentare, immaginare ma anche contemplare, meditare, coltivare il silenzio, espandere la consapevolezza, crescere dentro – quali che siano le circostanze in cui ci si trovi a vivere, nella buona e nella mala sorte come si diceva un tempo”.articolo apparso sul quotidiano "il Foglio", autore: Francesco PalmieriElémire Zolla"Minuetto all'inferno"Edizioni CliquotChe cos'è la cattiveria? Cosa significa contemplare ed esplorare il male? A volte, semplicemente, si tratta di non trovare agio nel conformismo imperante, e percorrere una propria strada a dispetto di tutto e di tutti. Anche nel grande teatro della Torino e dell'Italia del Ventennio c'è un copione da recitare (a cui chiunque si adegua: dal gerarca zelante all'antifascista arrabbiato; dal borghesuccio meschino al contadino superstizioso) e quando i destini dei protagonisti, Lotario e Giulia, si incrociano sul finire della guerra, i due si accorgono che, nel condurre la loro esistenza indipendente e disordinata, forse hanno comunque interpretato un ruolo.E lassù, dal cielo, Belzebù e un baffuto dittatore onnisciente si godono la recita dell'umanità, elargendo tiri mancini a profusione; e constatando con sottile piacere che, alla fine, chi non supera le prove della vita è solamente chi conduce quella più normale.Uscito per la prima volta per Einaudi nel 1956, Minuetto all'inferno è un libro controverso, difficile da inquadrare. Elio Vittorini, che pure lo pubblicò nei suoi Gettoni, ne scrisse una quarta di copertina che era quasi una stroncatura, e lo definì con spregio – in un'epoca in cui la letteratura si interessava soprattutto di sondare il reale – come «cupamente fantasticante: un incubo puramente libresco». Eppure il romanzo vinse il Premio Strega opera prima e anche oggi, a distanza di tanti anni, si ha l'impressione che questa osservazione profonda della bassezza dell'animo umano e questo addentrarsi, a mo' di favola gnostica, nel regno del fantastico, lo rendano una lettura di valore imperituro.Prefazione di Grazia Marchianò.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio CICAP
Tesori d'oriente: ciò che non sappiamo dell'Asia - con Giulia Pompili

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024 34:14


Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente.Ospiti: Giulia PompiliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti https://www.mondadori.it/libri/sotto-lo-stesso-cielo-giulia-pompili/ Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompilihttps://www.mondadori.it/libri/al-cuore-dellitalia-giulia-pompili-valerio-valentini/ Al cuore dell'italia di Giulia Pompili e Valerio Valentinihttps://www.rizzolilibri.it/libri/belli-da-morire/ Belli da morire di Giulia PompiliMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Nessun luogo è lontano
La guerra dei chip, la guerra del futuro per il futuro

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024


Una vasta campagna di spionaggio informatico cinese avrebbe colpito diversi legislatori, accademici, giornalisti e aziende del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Nuova Zelanda. Per la Cina e gli Stati Uniti sarebbe l'ennesimo episodio di "furto di informazioni" nell'ambito di una relazione complessa che vede le due potenze competere in maniera serrata specie nel campo dei microchip. Ne parliamo con Giulia Pompili della redazione esteri del Foglio, Alessandro Aresu, autore di “Il Dominio del XXI Secolo - Cina, Stati Uniti e la Guerra invisibile sulla tecnologia” (Feltrinelli), e con Lorenzo Termine, docente di Relazioni internazionali presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) e l'American University of Rome.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Per l'Ue un Consiglio "di guerra"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024


Al via il Consiglio europeo: sul tavolo difesa, sostegno all’Ucraina e situazione a Gaza. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles. La vicenda della giunta comunale di Bari, a rischio scioglimento per presunte infiltrazioni mafiose, con Ermes Antonucci, giornalista del Foglio, autore di “La repubblica giudiziaria” (Marsilio Editori). YouTube chiede di segnalare l’utilizzo di intelligenza artificiale nei video. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

il posto delle parole
Vittorio Emanuele Parsi "Madre Patria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 31:19


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Vittorio Emanuele Parsi"Madre Patria"Un'idea per una nazione di orfaniBompiani editorewww.bompiani.it“Perché è opportuna adesso una nuova riflessione sulla Patria?” si chiede in apertura di questo pamphlet Vittorio Emanuele Parsi. La risposta, dice, la abbiamo sotto gli occhi nel dibattito politico italiano, in cui il termine Patria finisce spesso per essere impiegato nell'accezione opposta al suo originario significato: non per unire, ma per dividere. Ma ancor di più nello scenario internazionale, dove invece vediamo come l'idea di Patria – lungi dall'essere un concetto polveroso e ambiguo – possa rappresentare un formidabile moltiplicatore di energie, abnegazione e spirito di sacrificio, in grado di creare quel senso di identità che è il solo punto di partenza possibile per aprirsi agli altri senza paura di esserne invasi e snaturati. Che si parli dei nazionalismi, dei flussi migratori o di altre istanze che modificano la situazione geopolitica mondiale, non si può eludere dunque la riflessione sul sentimento patrio. Parsi scava nel nostro passato, dal Risorgimento alla “morte della Patria fascista” fino a Tangentopoli e al presente, in cui le parole dell'inno nazionale diventano il nome di uno dei partiti rappresentati in Parlamento. E ci propone una rivoluzione copernicana nel nostro modo di concepire la Patria o meglio la Madre Patria, per ripartire dalla sua natura inclusiva, amorevole e protettiva. La guerra in Ucraina continua a mostrarci nel modo più evidente le due opposte declinazioni dell'idea di Patria; la globalizzazione e la nostra appartenenza europea ci chiedono di prendere parte a un processo decisivo con consapevolezza delle nostre radici e identità; il legame sfilacciato tra noi le nostre istituzioni ha bisogno di nuova linfa per superare le sfide economiche, culturali e politiche del XXI secolo. Questo saggio pieno di passione ci aiuta a smascherare ogni retorica e a superare i nostri pregiudizi per sostanziare il nostro amor di Patria nel modo più intelligente, aperto e costruttivo.Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni internazionali nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica di Milano. È direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), socio della SISP (Società Italiana di Scienza Politica) e membro dell'Advisory Board di LSE ideas (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Editorialista del Foglio, è ospite e animatore del dibattito in molte trasmissioni televisive e radiofoniche. È capitano di fregata della Marina Militare (ris.) dove ha servito fino a ottobre 2021 ed è rugbista. È autore di Titanic: naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale (Il Mulino, 2022) e Il posto della guerra. Il costo della libertà (Bompiani, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Oggi i funerali di Alexei Navalny. Sentiamo Antonella Scott, collaboratrice del Sole 24 Ore. Micol Flammini, giornalista del Foglio appena rientrata da Odessa, ci racconta come la popolazione ucraina sta vivendo questi ultimi mesi di guerra. Strage di Erba: Olindo Romano e Rosa Bazzi tornano oggi in aula. Gli aggiornamenti con Marco Oliva, giornalista di Telelombardia e Antenna 3 e collaboratore di Radio 24.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Piantedosi: "Niente processi sommari alla polizia"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024


Oggi il Ministro degli Interni Piantedosi ha riferito sui fatti di Pisa, ma non si placano le polemiche. Analizziamo questo e gli altri eventi della giornata della politica italiana con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Domani in Russia i funerali di Navalny, mentre oggi il presidente Putin ha tenuto il suo discorso annuale alle Camere riunite. Ne parliamo con Anna Zafesova, giornalista, collabora con la Stampa e il Foglio.Recuperato il cadavere di Alberto Pittarello, ex compagno di Sara Buratin, 40enne uccisa martedì a casa della madre. Si tratta di un ennesimo caso di femminicidio. Ne parliamo con Francesco Menditto, procuratore di Tivoli esperto di violenza di genere. Pogba squalificato per 4 anni: carriera finita? Ci racconta tutto Giovanni Capuano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Navalny: Biden insulta Putin, il Cremlino risponde: cowboy di Hollywood

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024


Biden insulta Putin per la morte di Navalny. L’oppositore sarebbe stato ucciso con un colpo al cuore. Ci colleghiamo con Odessa dove c’è Micol Flammini, inviata del Foglio in Ucraina. Un anno fa la tragedia di Cutro. L’intervista di Cristina Carpinelli al sindaco Antonio Ceraso. Oggi è lo Sconnessi Day, una giornata di “disintossicazione” dagli smartphone. Questa e le altre notizie a sfondo tecnologico della settimana con il nostro Enrico Pagliarini.

Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo, ok per gli aiuti all'Ucraina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024


Sugli aiuti all'Ucraina c'è l'intesa dei 27. Viktor Orban ha infatti tradito le aspettative votando a favore dell'assistenza a Kiev per 50 miliardi di euro. Ne parliamo con Antonio Villafranca, direttore di ricerca all'Ispi, Micol Flammini, firma del Foglio e autrice di "La cortina di vetro" (Mondadori), e con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencePo.

Monologato Podcast
Giaime & Quentin40: due grandi penne senza un foglio

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 5:28


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Ecuador, dietro le sbarre, oltre le piazze. Taiwan, in arrivo le elezioni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 11, 2024


Elezioni in Taiwan, oggi insieme a Giulia Pompili della redazione esteri del Foglio, esperta di Estremo Oriente analizziamo il profilo di Hou Yu Ih - candidato del partito del Kuomintang.Anche oggi torniamo in Ecuador: gli aggiornamenti dal posto insieme a Vivian Hidrobo, coordinatrice dell’ "Alianza por los Derechos Humanos” in Ecuador.

Nessun luogo è lontano
Il discorso di Putin: 4 ore, 67 domande, nessuna novità

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023


Vladimir Putin non arretra di un passo: "Ci sarà la pace quando raggiungeremo i nostri obiettivi", ha detto in occasione della conferenza stampa di fine anno. Quattro ore di interviste durante le quali il presidente russo ha ribadito i propri obiettivi rispetto all'Ucraina: la denazificazione e la demilitarizzazione del Paese. Ne parliamo con Anna Zafesova, firma del Foglio e della Stampa.

Castle of Horror Podcast
Castle Talk: Girl Genius Co-Creator Phil Foglio and Girl Genius Game Lead Developer Kenny Engelsen _Game_rev

Castle of Horror Podcast

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 42:06


Tonight we're talking to Phil Foglio, co-creator of Girl Genius (https://en.wikipedia.org/wiki/Girl_Genius) which is a comic series which has won the Hugo Award for Best Graphic Story three times, has been nominated for a Hugo Award for Best Professional Artist and twice for Eisner Awards, and won multiple WCCA awards. Girl Genius has the tagline of "Adventure, Romance, Mad Science!". It follows the main character Agatha Heterodyne through an alternate-history Victorian-style "steampunk" setting. although elements veer from what is usually thought of as steampunk. Kaja Foglio describes it as "gaslamp fantasy" instead to suggest its more fantastic style.Then we hear from Kenny Engelsen, lead developer at Rain Games working on Girl Genius: Adventures In Castle Heterodyne. Girl Genius™: Adventures in Castle Heterodyne is an action-adventure set in a Steampunk interpretation of old Europe. It blends comic-book visuals with a stylized 3D environment. The steampunk inspirations Rain has shown its aptitude for throughout previous games are once again on full and dazzling display. The game takes inspiration from early 3D Zelda titles, as well as classic PlayStation 2-era titles like Ratchet and Clank. It will scratch that itch for Retro-Action and also provides a variety of environmental puzzles and challenges.This show is part of the Spreaker Prime Network, if you are interested in advertising on this podcast, contact us at https://www.spreaker.com/show/4268760/advertisement

Nessun luogo è lontano
Ucraina: la guerra e gli alleati, la Wagner e il futuro

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 6, 2023


Nei giorni scorsi, il generale ucraino Oleksandr Tarnavskiy ha confermato che l'esercito di Kiev è riuscito a sfondare la prima linea di difesa delle truppe russe vicino a Zaporizhya. Secondo alcuni osservatori, invece, la controffensiva procede a rilento. L'analisi di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa di IAI, Istituto Affari Internazionali.Facciamo poi il punto sul Gruppo Wagner con Micol Flammini, giornalista della redazione Esteri del Foglio e autrice de “La Cortina di Vetro”.Infine, con Mario Del Pero di Science Po, analizziamo il significato della visita a Kiev del segretario di Stato Usa Antony Blinken.

Il Volo del Mattino
La storia del foglio bianco e del puntino

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 2:54


Comic Lab
Special Guest Phil Foglio

Comic Lab

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 60:43


Today's show is sponsored by Dreamhost! If you want to own and control your own work with a website, Dreamhost can help you get started.Phil Foglio joins us to discuss his long and storied career as an independent cartoonist! Best known for co-creating "Girl Genius"  with his wife Kaja, Phil talks about his breakout hit, "What's New with Phil and Dixie," his milestone NSFW series, "XXXenophile," developing the Gaslamp Fantasy genre, and the philosophies that have helped him navigate several decades as an independent comics creator.Fun Fact! Phil, Dave, and Brad are all nominated for the National Cartoonist Society's Silver Reuben Award for Best Online Longform Comic!ON THIS WEEK'S SHOW...Special Guest Phil FoglioComicLab LIVE at San Diego Comic ConUPDATE: Google DomainsYou get great rewards when you join the ComicLab Community on Patreon$2 — Early access to episodes$5 — Submit a question for possible use on the show AND get the exclusive ProTips podcast. Plus $2-tier rewards.Brad Guigar is the creator of Evil Inc and the author of The Webcomics Handbook. Dave Kellett is the creator of Sheldon and Drive.

The A Game Podcast: Real Estate Investing For Entrepreneurs
How To Buy Rental Properties By Changing Your Mindset and Habits | Allan Foglio

The A Game Podcast: Real Estate Investing For Entrepreneurs

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 54:42


Re-Release Bonus episde #4 of 10 to cap off 2022!   Join Nick Lamagna as he sits down with guest Allan Foglio aka The Showup Investor! This high level real estate investor, entrepreneur and social media powerhouse tells an inspiring story of overcoming a rough childhood and family life, to battling addiction and even a heart attack to become financially free.  Allan's desire to provide a better life to his family forced him to change his mindset and habits and he now cracked the wealth code and helps others do the same.  The Showup Investor has completed flips, BRRRR's, owns AirBNBs, invested in notes and in 8 short years accumulated 100's of rental properties for longterm passive income. He now has a team around him allowing his business to scale without him in the day to day and his inner circle includes such powerhouses and all-stars as Mark Evans DM and Austin Rutherford.  You will love this episode and don't forget to check out his social media from some great content. Topics for this episode include: ✅ How to transition from realtor to investor  ✅ How Do AirBNB & Short Term Rentals perform in a recession ✅ How to brainwash yourself to be successful ✅  How to hire and keep rockstars on your team ✅ What are the most profitable lists to market  ✅ How to handle haters on social media  ✅ How to have work life balance tips ➡️ More! See the show notes to connect with Allan Text Nick today to do some real estate deals together whether you are new or experienced at (516) 540-5733  --- Connect with Allan: www.theshowupinvestor.com The ShowUp Investor On Instagram Free Book on Questions To Ask Private Lenders Allan Foglio's Private Lending Course The Showup Investor On Youtube the Showup Investor on Twitter The ShowUp Investor on TikTok The ShowUp Investor on Facebook --- Connect with Nick Lamagna www.nicknicknick.com Text Nick (516)540-5733 Connect on ALL Social Media and Podcast Platforms Here FREE Checklist on how to bring more value to your buyers