POPULARITY
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ L'ospite di questa puntata di Crash Talk è Andrea Colamedici, scrittore, fondatore del progetto Tlon è ideatore di Ipnocrazia, il saggio scritto dal filosofo cinese Jianwei Xun dietro il quale, mesi dopo, si è scoperto esserci lo stesso Colamedici coadiuvato da un'intelligenza artificiale. Ipnocrazia è quindi un saggio scritto dall'intelligenza artificiale? O scritto con l'intelligenza artificiale? Di sicuro è per molti versi una provocazione, che ha creato parecchi e comprensibili fraintendimenti e suscitato molte critiche. Ma è anche un'operazione che ci porta a interrogarci su qual è il rapporto che instauriamo con le intelligenze artificiali e quale sarà il futuro della nostra relazione con le macchine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si parla tantissimo di ADHD, a volte come una moda e a volte con un approccio stigmatizzante. Si fa molta divulgazione sul tema per chiarire i dubbi e le confusioni, e abbiamo cercato di collaborare invitando la dottoressa Valentina Piras, psicologa, psicoterapeuta, e specialista in neuropsicologia, nonché vicepresidente di Rita ADHD, la rete italiana per la ADHD. Abbiamo parlato di sintomi, classificazioni, trattamenti e riconoscimento, e di come tutti possiamo aiutare e partecipare. Nella puntata trovate anche dei consigli di lettura o strumenti da utilizzare: - Neurodivergente - Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani, di Eleonora Marocchini, edizioni Tlon 2024 - Il NeuroKit di Sopravvivenza e Convivenza tra Neurotipi - rita Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l'ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l'editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ L'ospite di questa puntata di Crash Talk è Valentina Tanni, storica dell'arte, esperta di culture digitali e autrice di Conversazioni con la macchina: il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali (Tlon). Abbiamo parlato del rapporto che si instaura tra autore e macchina, del significato delle immagini in stile Studio Ghibli che hanno inondato i social e di come stia prendendo forma, realisticamente, la fusione tra essere umano e intelligenze artificiali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Danilo Darestapresidente Fondazione Carnevale di Putignano"Carnevale di Putignano 2025"Lo spirito della sovversionewww.carnevalediputignano.it Il tema della 631ª edizione: sovversioneTra gli ospiti: La Rappresentante di Lista, Le Vibrazioni, N.A.I.P., Nicola Lagioia, Nitro, Paolo Pecere, Pif, TlonProssime sfilate: 2 e 4 marzo 2025 A Putignano continua la storica manifestazione del Carnevale, giunta alla sua 631ª edizione, la cui apertura è stata celebrata lo scorso 26 dicembre con la Festa delle Propaggini, in cui gruppi di attori locali hanno raccontato la vita della città e si sono presi gioco dei potenti in lingua dialettale. Il Carnevale di Putignano è un'espressione collettiva di identità, in cui tutta la comunità si unisce per celebrare la cultura locale e tramandare un patrimonio unico di arte e tradizione di generazione in generazione. Non mancherà, in questa 631ª edizione, l'attenzione per i momenti salienti della tradizione identitaria del Carnevale. Con l'obiettivo di far conoscere a un pubblico sempre più ampio il ricco patrimonio culturale legato al Carnevale, la Fondazione ha ideato un programma che accompagnerà le tradizionali sfilate con scambi e collaborazioni con realtà nazionali e internazionali.IL TEMA: SovversioneIl tema di questa edizione 2025, la Sovversione, richiama non solo la tradizione carnevalesca, ma anche le sfide contemporanee che la società si trova ad affrontare. La parola deriva dal latino subvertere, che significa "capovolgere" o "rovesciare". Nel contesto del Carnevale questo termine non assume una connotazione distruttiva, ma creativa, infatti mira a ribaltare temporaneamente l'ordine stabilito, creando uno spazio di libertà e critica sociale. .LE SFILATELe sfilate del Carnevale di Putignano costituiscono il cuore pulsante di questa storica manifestazione: domenica 2 marzo alle 11.00 sfileranno i 7 carri allegorici e i gruppi mascherati; infine il 4 marzo, Martedì Grasso, alle 18.30 si terrà l'ultima sfilata a cui seguirà la cerimonia di premiazione, che per la prima volta assegnerà anche il Premio del Pubblico – Carnevale di Putignano. La serata culminerà con la tradizione del Funerale del Carnevale, il rito simbolico che saluterà questa edizione con il suono della Campana dei Maccheroni.GLI OSPITIL'edizione di quest'anno si arricchisce di ospiti prestigiosi e un calendario ricco di eventi. Il 16 febbraio, Eugenio Cesaro, leader del gruppo Eugenio in Via di Gioia, proporrà uno spettacolo musicale pensato esclusivamente per il Carnevale e in contemporanea si terrà il concerto di Le Vibrazioni. Il 22 febbraio sarà una serata ricchissima con i concerti di Urban Legend, del rapper Nitro, di Tammorra Felice e di Fenoaltea. Il 2 marzo, sarà il momento di Pif, scrittore, regista e conduttore televisivo, e di Paolo Pecere, professore associato di Storia della filosofia all'Università di Roma Tre. Lo stesso giorno, ci sarà la performance de La Rappresentante di Lista accompagnata dal duo Tlon che si esibiranno nello spettacolo Lezioni di Meraviglia. A seguire l'esibizione di N.A.I.P.: un'ora di sincretismo musicale e teatrale con mix Tecno con i Simpson, Frank Sinatra con Kendrick Lamar, Mr. Bean con Skrillex. Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, Nicola Lagioia, scrittore barese, conduttore radiofonico e vincitore del Premio Strega, racconterà al pubblico l'arte di mettersi in maschera, attraverso il rito e la letteratura. Oltre alle 4 sfilate, sono previsti anche una serie di eventi collaterali che permetteranno di andare oltre le sfilate e lo show, valorizzando così la tradizione per intero, ripensandola: un workshop sulla cartapesta con l'Università di Valencia il 28 febbraio; Sfilate dei Sapori il 2 febbraio a partire dalle 17.00 e il 23 febbraio dalle 11.00 con gli imprenditori locali che porteranno in piazza le loro eccellenze culinarie. Non mancheranno le installazioni immersive nel borgo antico della città di Putignano, realizzate in cartapesta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi a Cult: il regista e drammaturgo svizzero Milo Rau arriva al festival FOG - Triennale Milano con il suo "Medea's Children"; Andrea Colamedici di Tlon parla del tema del Carnevale di Putignano: La Sovversione; Federica Molteni in scena con "Gino Bartali, eroe silenzioso" al Teatro della Cooperativa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
È stato il vero e proprio leader culturale della prima metà del nostro Novecento, un leader indiscusso e solitario. Poi si è imposta la modernità. A oltre cinquant'anni dalla morte è ancora disagevole parlare di Francesco Chiesa (1871-1073), poeta e narratore che ha avuto il grande merito di fissare l'italianità nel dibattito culturale svizzero, ma il cui valore letterario è stato sempre più marginalizzato a partire dal secondo dopoguerra. Tuttavia, da un quindicennio circa, alcune opere dello scrittore di Sagno sono state riproposte in edizione critica. L'ultima, quella uscita originariamente nel 1971 dall'editore Scheiwiller – Chiesa era ormai centenario: i “Sonetti di San Silvestro”, che Ariele Morinini ha pubblicato con l'interessantissimo carteggio tra Chiesa e l'editore milanese (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino). E sarà proprio Ariele Morinini il primo ospite di questa nuova puntata di Alice. Che renderà omaggio, nella settimana del Giorno della Memoria, grazie a Flavia Foradini, anche alla figura e all'opera dello scrittore e giornalista austrico Martin Pollack, venuto a mancare all'età di ottant'anni il 17 gennaio scorso. Pollack, che nei suoi libri ha raccontato il cuore della Mitteleuropa cancellato per sempre dalla furia nazista, lui che a sua insaputa era figlio del comandante della Gestapo di Linz – la vicenda è narrata nello splendido Il morto nel bunker. Inchiesta su mio padre (Keller). Naturalmente, in conclusione di puntata non mancherà la recensione di “Mirador”: questa settimana con Djarah Kan che ci inviterà alla lettura di Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun, edito in Italia da Tlon nella traduzione di Andrea Colamedici.undefinedundefinedundefined
La mia visione è sempre quella di vedere la tecnologia come mezzo e non come fine.Discorso filosofico un po' lungo e intricato, ma che mi stava a cuore.Il video di Tlon a cui faccio riferimento è questo: https://www.instagram.com/reel/DElDaXns4EP/*****************Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
This lecture discusses key ideas from the 20th century philosophical short story writer, essayist, and poet Jorge Luis Borges's story "Tlön, Uqbar, Orbis Tertius" which can be found in Collected Fictions. It focuses on how the fictional world of Tlön, in the space of a decade, captivates the people of Earth and begins to disintegrate the reality of our own world, replacing Earth and its cultures with those of Tlön To support my ongoing work, go to my Patreon site - www.patreon.com/sadler If you'd like to make a direct contribution, you can do so here - www.paypal.me/ReasonIO - or at BuyMeACoffee - www.buymeacoffee.com/A4quYdWoM You can find over 3000 philosophy videos in my main YouTube channel - www.youtube.com/user/gbisadler Get Borges' Collected Fictions here - https://amzn.to/3xZnwHA
This lecture discusses key ideas from the 20th century philosophical short story writer, essayist, and poet Jorge Luis Borges's story "Tlon, Uqbar, Orbis Tertius" which can be found in Collected Fictions. It focuses on the ways in which the assumption of philosophical idealism, reflected in the very languages of the world of Tlön, affect not just the mindsets of the people, but even the disciplines studied and applied within it. The most important discipline is psychology, with all other disciplines being subordinate to it. Metaphysics is evaluated on aesthetics grounds and is viewed as a portion of fantasy literature. To support my ongoing work, go to my Patreon site - www.patreon.com/sadler If you'd like to make a direct contribution, you can do so here - www.paypal.me/ReasonIO - or at BuyMeACoffee - www.buymeacoffee.com/A4quYdWoM You can find over 3000 philosophy videos in my main YouTube channel - www.youtube.com/user/gbisadler Get Borges' Collected Fictions here - https://amzn.to/3xZnwHA
This lecture discusses key ideas from the 20th century philosophical short story writer, essayist, and poet Jorge Luis Borges's story "Tlon, Uqbar, Orbis Tertius" which can be found in Collected Fictions. It focuses on the discovery of a vast centuries-long project to produce, first a fictional country (Uqbar), and then a fantasy world (Tlön), carried out by a number of experts whose coordinate work results in a 40-volume First Encyclopedia of Tlön To support my ongoing work, go to my Patreon site - www.patreon.com/sadler If you'd like to make a direct contribution, you can do so here - www.paypal.me/ReasonIO - or at BuyMeACoffee - www.buymeacoffee.com/A4quYdWoM You can find over 3000 philosophy videos in my main YouTube channel - www.youtube.com/user/gbisadler Get Borges' Collected Fictions here - https://amzn.to/3xZnwHA
Dopo un (bel) po' di pausa riprende la stagione con due uscite recenti. Silvia parlerà di "Erotica dei sentimenti", di Maura Gancitano, e Sergio racconta invece perché vale la pena andare a vedere "Il Robot Selvaggio", appena uscito al cinema.Ben ritrovati!--Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/----Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
This week, John and Ben finally get around to discussing patron saint of the pod: Jorge Luis Borges. We discuss a selection of short stories including: "Tlon, Uqbar, Orbis Tertius", "Pierre Menard, Author of the Quixote", and "The Library of Babel". As always, we hope you enjoy our conversation!
Parliamo di varie tematiche che riguardano le società del presente e del passato da un punto di vista filosofico. MERCH UFFICIALE: https://muschioselvaggio.eu
Se acquisti il tuo posto a sedere entro il 30 giugno 2024 (questa domenica) avrai due bonus extra:1. Le registrazioni delle 4 serate della BeMore Marathon che hanno tenuto compagnia a molti di voi un paio di settimane fa. Più nello specifico avrai accesso a:Il mio workshop sui valori; La Live dove analizzo con Davide Montermini la caratteristica più importante da allenare per fare carriera; Il Workshop con Alice Ghisoni dove ti spieghiamo come mettere le basi del tuo action plan per crescere nei prossimi 12 mesi; La live nella quale rispondo alle domande dei partecipanti ai workshop)2. Le registrazioni degli interventi dei 3 super ospiti dei BeMore Days 2023Paolo Ruggeri (intelligenza finanziaria)Umberto Galimberti (Conosci te stesso)Maura Gancitano (Diventa chi sei)Tutte le informazioni sui BeMore Days, sul programma delle due giornate e su come acquistare il tuo posto a teatro sono a questo link: https://bemoredays.it/
Adriano Ercolani, filosofo mistico, già ospite dell'episodio 21 de IL BAZaR AtOMICo, torna a trovarci per parlare di meditazione e tutto ciò che gravita attorno a questa disciplina. Indagando la cultura occidentale e quella orientale, esprime la sua opinione su temi quali Intelligenza Artificiale, rapporto tra noto ed ignoto, misticismo, divinità e quotidiano. È coautore dei libri: “Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente” e “Introduzione alla meditazione”. Collabora al progetto filosofico Tlon e pubblica regolarmente interventi e approfondimenti su numerose testate. Tra le sue collaborazioni: Linkiesta, Repubblica, Repubblica-XL, Fumettologica, Minima&moralia e Il Fatto Quotidiano.
Maddalena Calderoni"Tones Teatro Natura"www.tonesteatronatura.comTones Teatro NaturaStagione 20248 giugno – 7 settembre Oira Crevoladossola (VCO)Musica, performance, teatro, food, attività outdoor, laboratori,esperienze immersive e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle AlpiTra i tanti ospiti: Fabrizio Bosso, Rosa Brunello, Carmen Consoli, Stewart Copeland, Colapesce Dimartino, Irene Grandi, Little Vegan Witch, Matthias Martelli, Marianne Mirage, Valeria Mosca, Telmo Pievani, Sandro Sangiorgi, Stunt Pilots, Tlon, Nina Zilli Dall'8 giugno al 7 settembre torna nel cuore della Val D'Ossola la programmazione di Tones Teatro Natura, il suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale. Nato nel 2021 dalla volontà della Fondazione Tones on the Stones di trasformare l'omonimo festival di creazione contemporanea a carattere immersivo in uno spazio progettuale e performativo stabile, il teatro ospiterà una vera e propria stagione multidisciplinare. Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova rassegna presenta un programma denso e articolato fra musica, performance, teatro, food, attività outdoor, laboratori, esperienze immersive e incontri con esponenti del mondo della cultura per riflettere insieme sulle grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall'emergenza ambientale.La programmazione partirà sabato 8 giugno con un concerto della band Stunt Pilots, trio pop specializzato in trap rock e famoso per essersi aggiudicato il secondo posto a X Factor 2023. Il secondo appuntamento della stagione sarà venerdì 14 giugno con la regia del visionario illusionista Arturo Brachetti lo spettacolo Fred! Summer Tour renderà omaggio al grande cantautore Fred Buscaglione, insieme al performer/giullare Matthias Martelli e al trombettista e compositore Fabrizio Bosso. Al via anche Sphera Visioni circolari per il nostro futuro, un nuovo format all'interno della stagione da venerdì 21 a domenica 23 giugno, che punta a toccare ogni aspetto dell'esistenza umana – da quella intellettiva a quella emotiva, fino alla cura e al benessere del corpo. Ci saranno sessioni di yoga tenute dalla cantautrice Marianne Mirage, che poi si esibirà anche live, e un'intera notte alla scoperta delle erbe magiche con l'antropologa Valeria Mosca nel suo format Wood*ing | Wild food lab. Tra gli ospiti Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori del progetto multimediale di divulgazione culturale Tlon, il celebre evoluzionista Telmo Pievani e Alessandro Marenzi, vicedirettore di SkyTG24. Alla scoperta della cucina vegana ci sarà il laboratorio/show cooking tenuto dalla creator Annalisa Chessa aka Little Vegan Witch, mentre per approfondire il mondo del vino sarà ospite l'autorevole giornalista e scrittore Sandro Sangiorgi. Tones Teatro Natura sarà anche cornice del concerto della cantautrice catanese Carmen Consoli. Sabato 29 giugno si terrà invece la serata di Ossola in Jazz, durante la quale si susseguiranno le performance del duo Into the Wild Woods, dell'ensemble guidato dalla cantante e compositrice Elisa Marangon e di una delle migliori protagoniste della scena jazz internazionale, la contrabbassista Rosa Brunello, con brani del suo ultimo albun Senseless acts of love. Tornerà sabato 6 luglio a Tones Teatro Natura la CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, che torna con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Nina Zilli.Dopo il successo al Teatro Arcimboldi di Milano, sabato 13 luglio è la volta di The Witches Seed, la spettacolare e immersiva opera rock firmata dal geniale musicista e fondatore dei Police, Stewart Copeland, con alcuni brani di Chrissie Hynde dei Pretenders e Irene Grandi nel ruolo di protagonista.E poi ancora, da giovedì 18 a domenica 21 luglio, la maratona di Nextones, il festival internazionale giunto alla sua undicesima edizione, curato e coprodotto con Threes Productions e dedicato alla sperimentazione nel campo dell'arte audiovisiva e della musica elettronica. Un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini verrà celebrato domenica 28 luglio con il grande evento Puccini 100, che abbraccerà tutte le arti: recitazione, canto lirico, danza a terra ed aerea e tecnologie multimediali.Infine il grande concerto di chiusura sabato 7 settembre con la coppia musicale più apprezzata della nuova scena italiana, Colapesce Dimartino per un'imperdibile data del tour Lux Eterna Beach. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Carolina Di Domenico intervista Maura Gancitano, filosofa e fondatrice di Tlon. Con lei parleremo di come i social abbiano inciso nell'evoluzione dell'informazione e dei rischi delle bolle che alimentano il fuoco dei complottisti. Fino a che punto si può spingere la libertà di espressione? Generazione Europa è un podcast di 20e30 in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea, con la media partnership di Cnc Media. Si ringrazia Maura Gancitano La scrittura e la cura editoriale sono di Mattia Angeleri e Lorenzo Pavanello.Le registrazioni di Rossella Pivanti e Filippo Ricciotti,il montaggio di Rossella Pivanti e Domenico Olivieri.L'organizzatore è 20e30.Il media partner è CNC media.
Al Salone del libro Off Topic cercherà di capire se il luogo comune per eccellenza sui libri, il legame che il lettore ha con la carta, con il suo profumo, con la sua ruvidità, vale ancora oggi. Ospite Andrea Colamedici, saggista ed editore di Tlon.
12 marzo 2024 - Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Rick Dufer"Critica della ragion demoniaca"Quali forze sono al comando della tua vita?Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itFin dall'antichità il famoso motto “Conosci te stesso” corrispondeva alla ricerca del proprio daimon, ovvero di quella forza (o serie di forze) che agita la nostra esistenza, impossessandosene. Secondo Eraclito, questi “demoni” sono nostri alleati; Cartesio, invece, li considera temibili avversari.La storia della filosofia e della letteratura è costellata di filosofi “indemoniati”. Socrate è posseduto dal demone della maieutica e della curiosità; il demone di Spinoza è la libertà d'espressione; Kafka è ossessionato dal demone del dubbio e dell'incapacità.Poi ci siamo noi, ormai non più felici né infelici, ma disfelici: da quali demoni siamo stati invasi? Come possiamo riconoscerli e, mettendoli a nudo, sconfiggerli?Oggi i demoni formano una moltitudine: quello dell'attenzione, per esempio, cerca di catturare la nostra vita in un gorgo di contenuti che ammutolisce la nostra vera essenza; o il demone della dopamina da popolarità ci spinge alla soddisfazione di bisogni sempre più effimeri; moderni odradek infestano i social network, spingendoci verso una condizione anestetizzante di illusoria amortalità.Ma se è vero che ogni demone porta con sé caratteristiche e punti di forza peculiari, è altrettanto vero che tutti hanno in comune un tallone d'Achille e questo ci permette di riconoscerli per evitare di caderne vittima.Con il tono diretto e il gusto per la provocazione che lo contraddistinguono, Rick DuFer cerca di scandagliare le molte entità che oggi prendono possesso della nostra vita, e segnala anche precise vie di fuga dalle nevrosi cui non siamo affatto condannati.Dal filosofo più irreverente del web, un libro che scandaglia e scardina le entità che oggi penetrano le nostre difese, invadendo con subdola costanza la nostra esistenza.Rick DuFer, alias Riccardo Dal Ferro, porta avanti da anni un progetto di divulgazione letteraria e filosofica sul web attraverso il suo seguitissimo canale YouTubee il suo podcast Daily Cogito, che raccoglie oltre un milione e mezzo di ascolti mensili. Nel 2024 espande l'attività divulgativa fondando la Cogito Academy, la sua scuola di pratica filosofica volta a trasformare la vita di chi la segue.È autore e interprete di monologhi teatrali a sfondo letterario, filosofico e satirico, tra cui Seneca nel traffico (2019), Quanti giga pesa Dio? (2021) e Le vite di Spinoza (2022). Ha scritto racc nti, romanzi e i saggi Elogio dell'idiozia (Tlon, 2018; Poliniani, 2021), Spinoza e popcorn (De Agostini, 2019) e, più di recente, editi da Feltrinelli, Seneca tra gli zombie (2022), La parola a don Chisciotte (2023) e Critica della Ragion demoniaca (2024).Per Audible ha pubblicato, con Roberto Mercadini, il podcast Parole preziose, mentre per Storytel ha firmato i podcast A mente libera e Cose serie.www.dailycogito.com IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due librerie, mira a connettere l'ambiente accademico con il mondo popolare. In questo episodio ci immergiamo nella discussione sulla società della performance usando come spunto “Tu non sei Dio” il primo dei saggi che ha scritto insieme ad Andrea Colamedici, e che io ho letto ormai qualche anno fa. Si parte dunque dalla riflessione su come il mercato di corsi, libri e prodotti per la “crescita personale” abbia sostituito i percorsi spirituali spingendoci sempre di più verso la performatività e l'individualismo. Ma in questo episodio di Fuori Norma scopriremo anche cosa ha spinto Maura a fare coming out come persona a autistica e parleremo di come sia difficile far comprendere ed accettare l'idea che esistano molteplici modi validi di "funzionare" in società. E' stato per me un onore e un privilegio potermi confrontare con Maura su come la richiesta di performatività interessi anche il modo di abitare lo spazio sociale e sulle implicazioni che questo ha su tutte le persone, e in misura maggiore su quelle neurodivergenti. Puoi trovare Maura Gancitano: - Sito Web di Tlon: https://tlon.it - Su Instagram https://www.instagram.com/tlon.it/ - Su YouTube https://www.youtube.com/@ArchivioTlon Ma puoi anche cercarli sulla piattaforma in cui ascolti i tuoi podcast per sentire le registrazioni dei loro incontri e delle conferenze a cui partecipano. Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
Che gusto c'è a giocare a un videogioco? E poi si può davvero limitare il concetto a "giocare a un videogioco" o c'è un discorso ben più ampio dietro? E com'è possibile commuoversi giocando? Queste sono alcune delle domande che Silvia ha deciso di porre a Sergio parlando di Spirit Farer, il primo (e forse non ultimo) gioco protagonista di Potrebbe Piacerti. A seguire, la nostra filosofa romana preferita torna a parlare di un libro di Tlon, "La società della performance", e di quanto il dover costantemetne essere produttivi abbia intossicato il nostro vivere.E voi? Avete mai pianto davanti a un gioco o vissuto l'ansia del dover essere visibili su un social?---Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/---Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
Secret societies, imaginary intellectual history, and mirrors. If you would like to purchase a nomination or a bonus episode of your own, email the show at ClaytempleMedia.@gmail.com. Support the show and gain access to over three dozen bonus episodes by becoming a patron on Patreon. Rate and review the show to help us reach more readers and listeners. Not enough science-fiction and fantasy in your life? Join us on The Gene Wolfe Literary Podcast! Love Star Trek? Come find us on the Lower Decks! Neil Gaiman fan? Love comics? Join us on Hanging Out With the Dream King: A Neil Gaiman Podcast. Check out Glenn's medieval history podcast Agnus! Find out how you can commission a special bonus episode here. Join the conversation on the Claytemple Forum. Follow Claytemple Media on Facebook and Twitter, and sign up for our newsletter. Follow Glenn on Facebook and Twitter. Check out Glenn's weird fiction story "Goodbye to All That" on the Tales to Terrify Podcast. Next time: Music: http://www.purple-planet.com
Il numero di tentativi di suicidi da parte della popolazione più giovane è drasticamente aumentato negli ultimi anni. Il suicidio, dopo la pandemia si è rivelato essere è la prima causa di morte nei giovani adulti. Nei primi 6 mesi del 2023 le richieste di aiuto per pensieri anticonservativi sono aumentate del 37 %. La maggior parte da giovani tra i 19 e i 35 anni. È un'emergenza sociale. Ci aiuta nella comprensione del fenomeno il Dott. Migliarese primario del reparto di psichiatria dell'ospedale di Vigevano. L'aiuto ai “sopravvissuti”. Un podcast originale Vois In collaborazione con Corriere della Sera Si ringrazia Diego Antonelli per i contributi giornalistici, Maura Gancitano e Andrea Colamedici per gli estratti da “La società della performance” edito da Tlon. Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00: da mobile : 02 29007166 da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274 Clicca qui per consultare le fonti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo in un periodo storico in cui molte persone stanno mettendo in dubbio un sistema sociale basato sul lavoro: grandi dimissioni, ricerca della felicità fuori dagli orari di ufficio e rimodellamento dei valori di vita. Per capire come verrà rimodellato il mondo del lavoro e soprattutto del tempo libero, ospite di questo episodio Andrea Colamedici, filosofo e promotore del progetto Tlon, che ha scritto insieme a Maura Gancitano il libero "Ma chi me lo fa fare?".
Un episodio a cui teniamo molto con due consigli in qualche modo collegati. Inizia Silvia parlando di Fat Shame, di Amy Erdman Farrell, un importante libro sulla stigmatizzazione dei corpi grassi. A seguire Sergio si confronta con Silvia relativamente a The Whale, film per il quale Brendan Fraser ha recentemente vinto l'oscar e in cui diremo la nostra anche su alcune delle polemiche emerse al riguardo.Fateci sapere cosa ne pensate!---Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/---Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
Rick Dufer"La parola a don Chisciotte"Cogitate scomode con personaggi impossibiliFeltrinelli Urrahttps://feltrinellieditore.itDare giudizi frettolosi e superficiali ci viene semplice e immediato, anche sui libri: basta scrivere una recensione su Amazon dicendo che Harry Potter è solo una storiella per bambini o che don Chisciotte non fa più ridere, o che Dracula non intimorisce nessuno, e il gioco è fatto. Ma cosa direbbero loro se potessero uscire dal silenzio al quale con troppa fretta li abbiamo relegati? Se fosse Lord Voldemort in persona a “recensirci”?Dal filosofo più irriverente del web, nove dialoghi immaginari con illustri personaggi letterari, per mettere il dito, e provare a curare le “piaghe” della nostra umanità zombificata.“È raro trovare in una sola persona quest'abbondanza di idee ma anche la capacità di metterle in discussione con rigore, humour e onestà intellettuale. Rick DuFer è un'eccezione.”Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post”“Rick DuFer fa la differenza perché si è inventato una maniera di essere filosofo che usa il linguaggio del XXI secolo. Per questo i libri di Rick meritano di essere letti: sono riflessioni vive su quel che sta accadendo.”Michele BoldrinRick DuFer, alias Riccardo Dal Ferro, porta avanti un progetto di divulgazione letteraria e filosofica sul web attraverso il suo seguitissimo canale YouTube e il suo programma podcast “Daily Cogito”, che raccolgono oltre un milione di ascolti e visualizzazioni mensili. È autore e interprete di monologhi teatrali a sfondo letterario, filosofico e satirico, tra i più recenti “Seneca nel Traffico” (2019) “Quanti Giga pesa Dio?” (2021) e “Le vite di Spinoza” (2022). È direttore della rivista filosofica "Endoxa" dell'università di Trieste insieme a Pier Marrone, Ferdinando Menga e Maurizio Balistreri. È autore di racconti e romanzi e dei saggi Elogio dell'idiozia (Tlon, 2018), Spinoza & Popcorn (DeA, 2019. Poliniani 2021) Nel 2020 pubblica per Audible il podcast originale “Parole Preziose“, in collaborazione con l'amico e collega Roberto Mercadini. Nello stesso anno esce il podcast originale “A Mente Libera” per Storytel. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Eric Helal Founder of Quartus a Dev shop for Urbit Apps Rabsef-bicrym on Urbit https://twitter.com/SafePen ~dalten/new-aera https://twitter.com/_dalten Are we in Utopia or dystopia or neither? What are the other options besides social dystopia? Resource constraint Wind from a dying star novel Technology stultification How does Urbit help to solve this? What does it mean to lose understanding of first principles as an individual and a society? How does technology influence us to dissociate from the first principles that the technology was built with? Will the only people who populate the network states be the autists? How will communities be restored after covid? What are the religious implications of Urbit? What are the expressions of development in Urbit vs other computer programming languages? What does the user experience in Urbit look like in 5 years? What needs to be done to make urbit something shareable with my sister? What are the use cases for distributed networked computing instead of centralized systems? Does Urbit need to be palatable to normies? What is the address space model? What is data composability? How does it relate to urbit and urbit adoption What is remote scry? What are the constraints from social conditions versus technology constraints? How does the leadership of Urbit and/or Tlon and/or Quartus ensure that it eats the legacy internet? How does content recommendation fit in of Urbit? Where is the line between limbic engagement and limbic manipulation? What is the relationship between content recommendation and reputation engines? How do permissions works on Urbit? What is sybil protection? How does urbit trivialize software writing for networking versus the legacy internet? What is canonical truth? What is decoherence between various people and truth claims? What is reputational flow? How do you build a wikipedia that is not dominated by political whims?
Subscribe to the Boys Club newsletter. Galen Wolfe-Pauly joins the pod to talk about Urbit, a decentralized personal server platform. They talk about what Urbit is, and why owning your own 'space' on the internet is valuable. Galen answers a bunch of questions like, is Urbit a computer? Can you send an email on Urbit? How will Urbit ever get users? This podcast is perfect for Urbit beginners. Draft tweets close out the episode. Feelings check-in to return on the next pod. Time Stamps Interview: 6:00 Draft Tweets: 33:25 Links Tlon Corporation
Il caso Shakira e Piquè, e il brano dove la cantante accusa l'ex calciatore di aver scambiato una Ferrari con una Twingo, ci ha acceso sul tema dell'invidia. Cos'è l'invidia? È un motore per il cambiamento di ognuno di noi oppure un freno che ci inchioda davanti alle fortune altrui? In una società dove i social network ci mostrano ogni giorno la felicità delle altre persone, l'aiuto di una filosofa per capire questa complessità è quanto mai necessaria. Maura Gancitano, scrittrice, ideatrice di Tlon e filosofa, dialoga con noi sull'invidia che Kierkegaard stesso definiva "ammirazione segreta". Dandoci anche una chiave per superare questo sentimento.
Riccardo ParraviciniRima Maia Studiohttps://www.riccardoparravicini.it/studio.html“Meno per meno”, il nuovo album di Niccolò Fabi, verrà presentato al pubblico direttamente dal cantautore in un incontro nella provincia in cui l'album è stato mixato presso lo Studio Rima Maia di Riccardo Parravicini.Il suo particolare tour di presentazione iniziato il 2 dicembre approderà nella città di Cuneo mercoledì 11 gennaio presso Open Baladin alle 18.30: «…credo abbia senso incontrarsi. Un po' per raccontarvi il motivo della sua esistenza, un po' per guardarsi negli occhi senza la retorica del palcoscenico. Ad accoglierci saranno in gran parte luoghi diversi dal solito, dove verrà proiettato un video-racconto sulla realizzazione del disco e dopo, senza alcuna mediazione, poterne dialogare con chi sarà presente».L'album che Niccolò Fabi ha scelto di creare per i suoi 25 anni di carriera è un progetto uniforme e articolato allo stesso tempo.Dal 1997 ad oggi, Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all'urgenza creativa. La sua carriera testimonia l'evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità. Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani.“Meno per meno” dieci canzoni in totale: sei già edite e vestite per l'occasione dagli arrangiamenti orchestrali e quattro inedite nate grazie all'unione tra il mondo sonoro di Niccolò Fabi e quello dell'Orchestra Notturna Clandestina, diretta da Enrico Melozzi. “Meno per Meno”, non vede solo l'intervento dell'orchestra ma anche la presenza di un sound elettronico particolareggiato, a cui negli ultimi anni il cantautore romano si è avvicinato sempre di più, frutto del lavoro di Niccolò Fabi insieme al giovane producer Yakamoto Kotsuga.Niccolò Fabi tornerà live ad aprile 2023 nei principali teatri italiani per la prima volta insieme all'Orchestra Notturna Clandestina del Maestro Enrico Melozzi. Biglietti in prevendita su TicketOne e nei circuiti di vendita abituali (https://www.niccolofabi.it/web/live/).L'incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti e verrà data priorità alle foto e firmacopie a chi avrà acquistato il disco anticipatamente presso Muzak dischi – Cuneo (disponibile da subito in CD e doppio vinile) - o a chi lo acquisterà direttamente durante la serata.L'evento è organizzato da Sanrito Festival e Open Baladin con la collaborazione di Muzak dischi, Ats Service e Fuoritempo.”Meno per meno” è il nuovo podcast di RaiPlay Sound che nasce dall'incontro tra menti pensanti, che si concedono il tempo necessario per una riflessione o un approfondimento sui temi della vita.Le menti sono quelle di Niccolò Fabi e i Tlon, ovvero Maura Gancitano e Andrea Colamedici.https://ilpostodelleparole.it/libri/andrea-colamedici-meno-per-meno/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Dr. Jonathan Paprocki Jonathan is a specialist in topological quantum compiling, a Tlon engineer, you can find him on Urbit @ ~Datnut-Pollen Blog can be found at Discordia (http://datnut-pollen.discordja.net/discordja) What is a Kundalini awakening? What do old dusty books say about Kundalini? What is the relationship between Kundalini and topological quantum computers? Can everything be explained by science? How do you deal with the skepticism that other people give you that you used to give them? How much does the flow state come to you when working with quantum computers? Is it very frustrating? What did you learn about Atman after you randomly spoke Atman? Do you think in images? What do you think is the base layer reality now? When did you start studying quantum physics? Who is John Wheeler? What is the participatory universe? He talks about Quantum Bayesianism The idea is that the Universe consists of participants/observers and observations, rules on consistencies of what these interactions guarantee the relationship. What is the study of condensed matter? What is quantum field theory? What is quantum topology? A topologist can't tell the difference between a coffee mug and a donut. Who is Edward Witten, the physicist who received the Field Medal? What are your favorite cognitive hazards? How often do new age thinkers get quantum mechanics right when tying it to spirituality? How important is math to understanding quantum theory? What is quantum theory? Who are the new age mystics who do get quantum theory right? What percentage of quantum theory has to do with the Heisenberg principle? What is the difference between the laws of qualia and the laws of physics? How did you end up at Tlon? What are the differences between Holochain and Urbit? What is a distributed hash table? What is a hash chain? What is naturally inspired computation? What are the aspects of natural physics that are dependent on quantum mechanics? Who is Sam Frank from Urbit? What is the thing that convinces you to pursue incomprehensible projects to the point of comprehensibility? Is doing documentation a good way to learn programming? What is the blog that Jon is writing? What are some differences between writing software for external applications/legacy internet within Urbit versus say writing software in an imperative programming language and navigating Facebook's API? Why did IP addresses not become permanent ways to signify where the message receiver/sender is stable? What does Urbit replace about the current IP address system? What are the differences and similarities between Urbit and Holochain? What is Holochain Scepter? What is Deep Key when it comes to Holochain? How does Urbit enforce global state? What is the data availability problem of the blockchain? Why doesn't adding more blocks make the data processing faster? What is a blockchain? A way to give a clock to distributed system. What is the problem of time in distributed systems? Holochain is a way to run apps on BitTorrent basically (analogy). What percentage of email is spam? What is enforced scarcity? What is the membrane from Holochain? What are all the types of attacks in distributed systems?
Andrea ColamediciMaura GancitanoNiccolò Fabi"meno per meno"podcastraiplay sound
On this extra special episode, the boys are joined by Theodore Blackman (~rovnys-ricfer), Engineering Manager at Tlon, to discuss Assembly, composability, Uqbar, and the bright future of Urbit. All this, plus Holium, Stripe, an extended carpentry metaphor, and how ~timluc has forced ~bichul to slave away in the coding gulags of Hoon School.Timestamps0:00—Intro1:12—Assembly and composability3:46—Holium10:08—How do we evaluate Urbit?16:45—What is missing from Urbit (and "public goods")?26:53—Is Urbit ready for outside investment?32:49—Urbit community, culture, and vision38:40—But Urbit is REALLY about the tech42:24—Now is a fun/powerful time to get into Urbit45:37—Introducing Uqbar53:36—The metanarrative of Urbit
Andrea Colamedici e Maura Gancitano sono passati dal BSMT per una piacevole chiacchierata. Andrea e Maura sono due filosofi e scrittori, che hanno deciso di creare TLON, un progetto di divulgazione culturale che si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
On this hard-hitting episode of the Podcast Formerly Known as Web_0, ~bichul and ~timluc do a gut check on blockchain development and reveal what would really jazz them up to see in the decentralized ecosystem. Then, the boys welcome their first guest, ~hastuc-dibtux, a Tlon dev, to discuss coding in Hoon, Urbit maximalism, why Mexicans think Australians are idiots, and how to achieve bodily euphoria.
Peter McEvoy Run Time Engineer at Tlon Will Urbit replace Linux? Urbit is so big and ambitious Urbit as an overlay operating system On top of an existing operating system e.g: Mac OS, Windows How far are we from hardware-enabled Urbit? How long will it take for Urbit to go big, like really big? How many developers are working on Urbit right now? 15 engineers at Tlon Tlon is the corporate lynchpin for the effort How many companies are building on Urbit? Who runs the Urbit non-profit? How does someone get a grant from the Urbit non-profit? How do the non-profits work when it comes to supporting open source projects? It's like an ISP non-profit What is Urbit? Human interaction to an online setting Like Stumble Upon Synchronicity and Exploration, Serendipity Google is detrimental because you get exactly what you want from it Stewart realizes how addicted he is to immediate gratification Will people build things on Urbit that will lead to immediate gratification? Will Google become obsolete? How will they adapt? What does it feel like now 3 years after giving up all social media except Linkedin? Will Iboga work for internet addiction (we didn't speak about it)? As an engineer do you sometimes feel like God or a God? Have you been to China? Would you use something like Duolingo for learning languages? Can you give me insight into building a new spaced repetition software on Urbit? What is a hard break in history (19 minutes)? Does someone in China own a galaxy? Or a star? What is the deal with the Urbit ID? What was your graduate degree in? How far are we away from me being able to write prose? What are the two languages for urbit? Hoon Knock What are virtual machines? How do they work? How long did it take you to get proficient in Knock and Hoon? What is the Urbit Kernel? Arvo Why is functional programming such an aspect of Urbit? Who are the functional programming experts at Tlon or the other companies developing on Urbit? For a newbie at programming, would it be better to learn functional programming? Cal Newport Deepwork How do I design my day to day living so that it brings me joy and don't do things that I don't want to do? How can we learn how we are being surveilled? What did Alan Watts teach you about Zen? A supposedly fun thing I will never do again A book by david foster wallace Do luxury cruise ships still work? What is search? Why is it different from discovery? Reference https://forvo.com/ for learning pronunciation Show notes Peter's linkedin: https://www.linkedin.com/in/mcevoypeter/ Peter's email: mcevoypeter@protonmail.com Peters @p (Urbit ID): ~fanfun-mocbud
Galen Wolfe-Pauly CEO of Tlon Why do I need a personal server? Why is it that we all have access to centralized servers? Why does all our data need to be in the same place? What is the issue of large scale? How do we consume information? How can I control my software? How do you use a computer as a vehicle for everyday creativity? How should I build my jungle gym? Pitch my new massage table idea. How do you manage writing for your role as CEO? Does Hoon help you in the way it's written? When will Tlon build a new Google Suite? How will writing lead into computer development? How do you deal with unproductive stress? What is landscape? How do you boot an urbit node? 2020: 2021: Work on the infrastructure so that other people can ship apps 2022: Take landscape and split them into other applications Digital Basics OS Simple suite of tools, solo for your own note taking. What will be the business-to-business landscape for Urbit? Real estate investment trust. Landscape as an OS in more high-level stuff. What is an OS? All the stuff, UI Chrome, developer frameworks for building an application. How do you make a toolkit really good? Urbit becomes. What is the problem with Google Docs? How do you visualize your personal data? What are the incentives to hoard other's data? Sell it to advertisers. How do you build the social media layer on top of the internet? What does the internet look like after Urbit? Do we now have teleportation of the mind? What do you think about ancient Athens and the thing that happened to them as a connected place? How do you think advertising will work within Urbit? What is the technological problem that Urbit solved? How do you know when things turn mildly creepy? Older than blockchain. Who were the early creators of distributed systems? Tell me more about cypherpunk. What are distributed systems? 500 CS graduates in the late 60s. Electrical engineering programs (25 minutes) Area of CS research: A program that runs on a bunch of nodes, which needs them to share data and compute together. How did you find your investors? What does Urbit mean in regards to the future of distributed systems? Where does Gitlab fit into Urbit? Its an F-U to the networked computing industry. What is the industrial software complex? What are the things that are served by a personal virtual machine? What have you learned about the Self and self-identity from creating things on Urbit? What are the upfront costs of learning Hoon? In the early PCs the chip-set matters a lot. Chips run the code through the system. Portability in software. Why does ETH create a virtual machine? Why does it need one? A system as of a bunch of nodes. What do you think of Chia? How do physics flow into computing and new technologies? What is the one definition of computing? Whatever comes next. What is the relationship between Lightning and Urbit? What is an arbitrary contract? What is LUNA (45 minutes)? How do you tell when something isn't hyped? In what ways was OHM like LUNA? What has woodworking taught you? What is materially useful here? How can you get a categorical win? How should I scope the project? What is the most important thing about building what you are going to build? What are the material constraints of the product you want to build? How will that work with the new technologies coming out of the pipeline? How do you work with people? Look at interviews with the people who wrote cyberpunk. What game? What is Zaibatsu? What is monolithic about the personal computer? What is dynamic land? Ubiquitous computing paper from the late 80s? What is outdoor computing?
This week we speak with Edward Amsden, engineer at Tlon and better known to the network as ~ritpub-sibsyl. We cover Cincinnati Chili, the warm dumpster runoff of Javascript, the origins of React, UrchatFM, and New Mars.
This week we speak with Ted Blackman, Engineering Manager at Tlon. We discuss Robot Opera, Inertial Navigation Systems, Y Combinator, the failure of Gesture Based Computer Interfaces, and the looming release of the remote scry protocol, which promises, upon release, to complete the system of German Idealism.
Welcome to the CodeX Cantina where our mission is to get more people talking about books! Was there a theme or meaning you wanted us to talk about further? Let us know in the comments below! A crazy mind experiment! Tlon, Uqbar, Orbis Tertius by Jorge Luis Borges experiments with epistemology, metaphysics, solipsism, and more! I'm sure we all want this story explained and clear-cut answers on "What does it mean?" Well, let's talk through some of this today! Jorge Luis Borges Playlist: youtube.com/watch?v=TXoDmYk4d3U&list=PLHg_kbfrA7YAvL0XGmv4GkzbiQ9atSJJg ✨Do you have a Short Story or Novel you'd think we'd like or would want to see us cover? Join our Patreon to pick our reads.
Sam Frank has written for Harper's and The New Yorker, but he was also an early buyer of Ethereum because Vitalik "looked like an alien." Sam explains his heuristics for judging technological and cultural projects, how he first met Curtis Yarvin, what he sees in Urbit, and how he eventually became one of 256 senators in Urbit's galactic senate.✦ Sam on Urbit: ~todset-partug✦ Get your own Urbit planet at imperceptible.computer✦ Subscribe to the Other Life newsletter at OtherLife.Co
Ted Blackman is a senior engineer at Tlon and one of the most advanced Urbit engineers in the world. We discuss how Urbit will get faster, how it will scale to billions of users, and how Urbit fits into the blockchain ecosystem. In some ways Urbit is like a blockchain, in other ways Urbit is the categorical dual of the blockchain, soon there will be a blockchain built on top of Urbit, and more.✦ Ted on Urbit: ~rovnys-ricfer✦ Get your own Urbit planet at imperceptible.computer✦ Subscribe to the Other Life newsletter at OtherLife.Co
Parliamo de “I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà”, di Emmanuelle Richard, edizioni Tlon, con Valentina Maini che l'ha tradotto; la ONG onlus milanese ACRA, che da oltre 50 anni lavora nel campo dei diritti umani, dà voce alle vittime di tratta con la campagna RiTratta; WeWorld lancia la campagna sms solidale #MaipiùInvisibili, in occasione dell'8 marzo e a sostegno del progetto Spazi Donna.
This week we speak with Joe Bryan, engineering manager at Tlon and known to the network as ~master-morzod. Today we discuss the following. Smoking is cool and healthy What is Urbit? Kelvin versioning Where is event log trimming? Why can't I issue certificates and why do I have to use Caddy as my webserver? Little Grandma Clinton German Shepards The Bay Area And cactuses. Or cacti. No, Cactapodes!
This week we speak with Philip Monk, CTO of Tlon and a man with a name fit for the Urbit Monasteries of the future. We talk about L2 and the projects that come after, how much traffic is too much traffic from Hacker News, how one goes about pruning events and whether ‘til nobler to increase the size of the loom or to suffer the slings and arrows of outrageous javascript hacks in the pursuit of a faster ship.
This week we speak with Tlon cofounder and CEO Galen Wolfe-Pauly. We discuss his design theory, how his Urbit vision has changed over the years, and running a company in the Age of Covid. Per community request, we stage an intervention over his frankly alarming level of tofu fanaticism.
Web 3.0….what could that even be? Here begins Wet Brain's Urbit adventure. Let's get decentralized. Urbit cofounder Galen Wolfe-Pauly on what the heck Urbit is and why he is building it. Toby Shorin talks squad building, vibe theory and much more can't even type this stuff out. Edouard legendary UX designer on his inspirations/principles of design, rethinking metaphors, flowers, tamagotchis, mad more stuff too. Sam Frank on the dark side of Web 3.0, demons, global supply chain collapse, LessWrong, rudolf steiner, mad more stuff. Come join us ~napmer-rilnut/wet-brain it's simple really.