Podcasts about Piacenza

  • 314PODCASTS
  • 831EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 8, 2025LATEST
Piacenza

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Piacenza

Latest podcast episodes about Piacenza

il posto delle parole
Francesca Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 15:17


Francescqa Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"Festival del Pensare Contemporaneowww.pensarecontemporaneo.itFestival del Pensare Contemporaneodomenica 14 settembre 2025 - 10:30- 12:00"lavoreremo fino alla tomba?" Bassi salari, intelligenza artificiale e solidarietà intergenerazionaleIntroduce e modera Alessandra Cardaci.Con Alessandra Ingrao, Andrea Garnero, Francesca Coin e Luca Bolognini. Salari bassi e fermi, carriere intermittenti, potere degli algoritmi: come ci siamo ridotti così? Quattro sguardi — economia del lavoro, sociologia, diritto del lavoro, dati e IA — mettono a nudo cause e fratture che attraversano più generazioni. Prima ancora di ragionare su ricette per uscire da questo stallo storico, occorrono uno scatto (come si ridistribuisce tempo, potere, reddito?) e uno scarto (per lasciarci alle spalle l'opacità algoritmica, il lavoro-merce, il produttivismo fine a se stesso) e capire in che modo evitare che l'IA diventi un acceleratore di sfruttamento e non invece l'occasione per ripensare valore, tutele e futuro del lavoro. Francesca Coin. Sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Sino al 2022 ha lavorato come Professoressa Associata nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna all'Università di Parma. È direttrice della collana di libri sul lavoro “Infedeli” per la casa editrice Derive Approdi. Il suo ultimo libro, pubblicato da Einaudi, “Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita” (2023), ha vinto il Premio Alessandro Leogrande (2024) e il Premio Biella Letteratura e Industria (2024). Scrive per Internazionale.Francesca Coin"Le grandi dimissioni"Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vitaEinaudi Editorewww.einaudi.itCi hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Capital
Radar Empresarial: Armani deja un imperio de 10.000 millones de dólares

Capital

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:11


Giorgio Armani solía describirse con una serie de adjetivos que reflejan tanto su carácter personal como su enfoque profesional: detallista, exigente, firme, leal, constante, apasionado y decidido. Así definía su identidad, tanto como individuo como en su rol de creador. Con 91 años, el mundo se despide de una figura clave en la moda contemporánea. Armani se distinguió por un estilo elegante pero sobrio, en contraste con otras casas de alta costura europeas más extravagantes. Originario de Piacenza, Italia, construyó un emporio valorado en más de 10.000 millones de dólares, según Forbes. Como muchos visionarios, sus comienzos fueron humildes, pero su paso por la firma Nino Cerruti le permitió adquirir experiencia antes de fundar su propia marca junto a su socio Sergio Galeotti. El vínculo de Armani con el cine fue uno de los elementos que más definió su trayectoria. Muchas celebridades lucieron sus diseños en la gran pantalla, dándoles una visibilidad global. Su primer gran momento llegó con American Gigolo, película que también marcó el ascenso de Richard Gere. Esta cinta fue su carta de presentación en el mercado estadounidense, donde hasta entonces era prácticamente un desconocido. Aprovechando esa exposición, Armani tuvo la visión de vestir gratuitamente a actores para que exhibieran sus creaciones en alfombras rojas y premiaciones. Uno de los vínculos más recordados del diseñador fue con el cine de gánsteres. En Uno de los nuestros, sus trajes vistieron a Robert De Niro, Joe Pesci y Ray Liotta. También colaboró en Los Intocables de Eliot Ness con Kevin Costner y diseñó para Jessica Chastain en El año más violento. Aunque se le reconoce principalmente por su ropa masculina, su versatilidad abarcó mucho más. Más allá de la moda, Armani deja un legado económico notable. En 2024, la firma generó ingresos por 2.300 millones de dólares. Como único propietario, decidió que toda su fortuna pasará a sus herederos. Además, estipuló que la empresa no podrá cotizar en bolsa hasta cinco años después de su fallecimiento, garantizando así su estabilidad y visión a largo plazo.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Addio a Giorgio Armani, re della moda

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 15:46


Focus economia
Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.

il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:03


Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vite SvelatePiacenza, 11>14 Settembre 2025www.pensarecontemporaneo.itTorna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L'obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest'anno, “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.Il tema “Vite Svelate” invita a un'introspezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un'epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde. Vite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse. Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest'anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico. Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull'Europa e tra le università: l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.Novità di quest'anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San Martino, Gas Sales, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica Piacenza, Conad Centro Nord, ALS, Arcadia, ENI, Moncler, CA Indosuez, Poste Italiane, Douglas Chero, Novo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l'economista e ex senatore Carlo Cottarelli,  l'attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l'architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell'ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l'esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l'ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l'artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l'artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Non Stop News
Non Stop News: Eccellenze Nazionali, lo sport, la musica che “Scorre”, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 144:47


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le sfide di Putin, i giudici contro Trump, le riduzioni di pena, il corteo a Venezia per la guerra in Medio Oriente. Continuiamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta del Castello di Verres, in Valle d'Aosta. Cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Inizia oggi il Festival "Scorre", un evento di musica e spettacolo che segue un fiume e attraversa le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara, allargando il proprio orizzonte lungo il corso del Po. In diretta uno degli organizzatori, Roberto Meglioli, Presidente Promoter Emilia-Romagna. Calcio, oggi si chiude la seconda giornata di serie A. Ieri si sono giocate le partite Bologna-Como e Parma-Atalanta, Napoli-Cagliari e Pisa-Roma. Il commento del il nostro Andrea Salvati. Il torneo Us Open. Ieri in campo Sinner, con noi Elena Pero, telecronista di Sky Sport che ha raccontato la gara del numero 1 al mondo. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.

Delitti Invisibili
Il delitto del trolley | Short

Delitti Invisibili

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 4:13


A Piacenza, l'8 agosto 2014, una donna viene disturbata da rumori notturni provenienti dalla strada. Affacciandosi, osserva due uomini gettare oggetti e vestiti in un cassonetto, un comportamento che la insospettisce a tal punto da chiamare la polizia. All'arrivo degli agenti, i due uomini, Paolo Grassi e Gianluca Civardi, mostrano un atteggiamento evasivo e forniscono giustificazioni contraddittorie. Una perquisizione del loro veicolo rivela un arsenale insolito, tra cui armi, manette e materiale riconducibile a una terza persona, Adriano Manesco, sollevando seri interrogativi sulla loro attività.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sosta, il Comune rescinde il contratto con Gps. Subentra il secondo in graduatoria

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:43


Dopo la sentenza del Tar, il Comune ha firmato la determina per la risoluzione in danno del contratto con GPS Global Parking Solutions di Piacenza, che non ha pagato canoni di concessione per 7 milioni di euro. Il Comune chiederà al secondo classificato di subentrare nel servizio alle medesime condizioni di gara.

Actually
Le uccisioni dei CEO negli USA e il culto del Luigism - con Davide Piacenza

Actually

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 40:28


Negli USA continua a crescere il supporto per i (presunti) assassini di manager considerati appartenenti alle elite finanziarie del paese. Il culto di Luigi Mangione si espande sui social e dopo l'uccisione di una manager di Blackstone compaiono commenti che si chiedono chi sarà il prossimo CEO a essere LUIGIED. Na parliamo su Actually con Davide Piacenza, giornalista e autore della newsletter Culture Wars. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.265 - Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima' alla scoperta di Iron

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 4:13


Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages
166: The Council of Piacenza, Pt. 3

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 39:30


SEASON 7: All Roads Lead to ClermontMiniseries: Popes, Emperors, Kings & A CountessEPISODE 166: The Council of Piacenza, Pt.3We expand upon the Council of Piacenza's agenda and its first four precedent-setting days, and we see on this episode days five, six and seven, along with Conrad III's very interesting moves in the months after Piacenza.No More Paywalls! How?If you believe in what's happening here – bringing our shared history to life, warts and all, free to the public with absolutely no more paywalls…ever…please consider donating to my caffeine-mediated research and writing through the website/app Buy Me A Coffee! With opportunities for one-time donations and even a monthly donation plan, you can voluntarily contribute to the continuation of this show. I would be eternally grateful!NOTE: DISREGARD ANY MENTION OF PATREON. That account has been closed in the process of tearing down any and all paywalls! Social Media:YouTube: Fortune's Wheel PodcastMeta: https://www.facebook.com/fortunes.wheel.3 X: https://twitter.com/WheelPodcastBuy Me A Coffee!

Direful Tales - Misteri irrisolti
(S7x28) Elisa Pomarelli - LIVE@PodFest Parma 21/06/2025

Direful Tales - Misteri irrisolti

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 51:15


Il 23 giugno del 1991 nasce una bambina dagli occhi azzurri. A Piacenza, dove le colline si perdono tra i campi di Borgo Trebbia, Elisa Pomarelli apre quegli occhi al mondo e sorride. Con la partecipazione di Francesco Marchi - IG: @emozionology Musiche di Mattia Ceci - IG:@dimensionalbleed Link al nuovo canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@ladireful⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi puoi supportarci su Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠patreon.com/ladireful⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages
165: The Council of Piacenza, Pt. 2

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 46:35


SEASON 7: All Roads Lead to ClermontEPISODE 165: The Council of Piacenza, Pt.2Day Three focuses on a king and a heresy, but Day Four is an explosion of power plays and accusations of depravity of the worst kinds. I kept it as clean as I could, but…LISTENER DISCRETION IS ADVISED ON THIS ONE, folks! No More Paywalls! How?If you believe in what's happening here – bringing our shared history to life, warts and all, free to the public with absolutely no more paywalls…ever…please consider donating to my caffeine-mediated research and writing through the website/app Buy Me A Coffee! With opportunities for one-time donations and even a monthly donation plan, you can voluntarily contribute to the continuation of this show. I would be eternally grateful!NOTE: DISREGARD ANY MENTION OF PATREON. That account has been closed in the process of tearing down of any paywalls! Social Media:YouTube: Fortune's Wheel PodcastMeta: https://www.facebook.com/fortunes.wheel.3 X: https://twitter.com/WheelPodcastBuy Me A Coffee!

Giallo Quotidiano
Aurora Tila - "Come si riconosce un amore tossico?"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 4:46


Aurora Tila è la tredicenne precipitata dal balcone a Piacenza.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages
164: The Council of Piacenza, Pt. 1

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 44:30


SEASON 7: All Roads Lead to ClermontEPISODE 164: The Council of Piacenza, Pt.1The world is about to descend upon one mid-sized Tuscan city called Piacenza, and what comes out of this week-long event will not only set the stage for what's to come (such as the First Crusade, for starters), but also set serious legal and doctrinal precedent for centuries.No More Paywalls! How?If you believe in what's happening here – bringing our shared history to life, warts and all, free to the public with absolutely no more paywalls…ever…please consider donating to my caffeine-mediated research and writing through the website/app Buy Me A Coffee! With opportunities for one-time donations and even a monthly donation plan, you can voluntarily contribute to the continuation of this show. I would be eternally grateful!Social Media:YouTube: Fortune's Wheel PodcastMeta: https://www.facebook.com/fortunes.wheel.3 X: https://twitter.com/WheelPodcastBuy Me A Coffee!

Deejay Chiama Italia
Puntata del 04/07/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 131:29


Buon 4 luglio, sant'Antonino patrono di Piacenza! Enrico e il meteo del weekend. E' morto Michael Madsen, attore feticcio di Quentin Tarantino. Al via il tour degli Oasis, ne parliamo con un nostro amico molto molto vicino alla band, Andrea Dulio!

Fortune's Wheel: A Podcast History of the Late Middle Ages

SEASON 7: All Roads Lead to ClermontMiniseries: Popes, Emperors, Kings, & A CountessEPISODE 163: Exorcising Her DemonsThe world turns its eyes to a single Tuscan city—Piacenza. Over the course of one monumental week, Church and state collide, grievances are aired, and the groundwork is laid for seismic shifts that will echo for centuries...and it's all thanks to one lady in particular: Matilda of Canossa.No More Paywalls! How?If you believe in what's happening here – bringing our shared history to life, warts and all, free to the public with absolutely no more paywalls…ever…please consider donating to my caffeine-mediated research and writing through the website/app Buy Me A Coffee! With opportunities for one-time donations and even a monthly donation plan, you can voluntarily contribute to the continuation of this show. I would be eternally grateful!NOTE: DISREGARD ANY MENTION OF PATREON. That account has been closed in the process of tearing down of any paywalls! Social Media:YouTube: Fortune's Wheel PodcastMeta: https://www.facebook.com/fortunes.wheel.3 X: https://twitter.com/WheelPodcastBuy Me A Coffee!

Unica Radio Podcast
Manuela Sitzia: la voce letteraria che trasforma il dolore in forza

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:44


Nel suo romanzo "Nero di Klimt, l'autrice Manuela Sitzia intreccia realtà e finzione, affrontando tematiche complesse come il suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di rinascita attraverso la scrittura e la memoria. Manuela Sitzia, autrice sarda e voce emergente nel panorama del noir italiano, racconta con coraggio e profondità il dolore, il lutto e la resilienza umana nel suo romanzo d'esordio Nero di Klimt. Finalista al prestigioso Premio InediTo, l'opera si ispira a un furto d'arte realmente avvenuto a Piacenza e si muove con passo deciso tra cronaca nera e introspezione psicologica. Durante l'intervista l'autrice spiega come la scrittura del romanzo sia stata per lei una vera e propria esperienza terapeutica. Il testo nasce da una profonda riflessione personale sul suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di trasformare la sofferenza in consapevolezza. La sua formazione universitaria, incentrata sul tema del lutto, ha giocato un ruolo determinante nel delineare l'impianto emotivo e simbolico del romanzo. "Nero di Klimt" non è solo un noir a tinte oscure, ma un viaggio umano che sfida i lettori ad affrontare le proprie fragilità. Sitzia sottolinea come la cultura sarda, con la sua visione intima del dolore e della comunità, abbia fortemente influenzato la narrazione, rendendola ancora più autentica e coinvolgente. Secondo Sitzia, accettare e condividere la propria vulnerabilità può diventare un atto rivoluzionario. La fragilità, infatti, non è debolezza, ma ponte verso l'altro: un mezzo per costruire relazioni più sincere, empatiche e umane. Attraverso i suoi personaggi tormentati e credibili, l'autrice dimostra come si possa resistere al dolore e persino crescere grazie ad esso. Scrivere per rinascere Nel suo romanzo Nero di Klimt, Manuela Sitzia affronta con intensità temi complessi e profondamente umani come il lutto, il suicidio, il dolore psichico e la resilienza emotiva. L'opera si ispira a un reale furto d'arte avvenuto a Piacenza, ma si arricchisce di significati più profondi grazie al legame dell'autrice con le proprie radici culturali sarde e alla consapevolezza maturata attraverso gli studi sul lutto. La scrittura stessa diventa una forma di terapia, un mezzo per rielaborare la sofferenza e darle voce. Nero di Klimt si configura così non solo come un romanzo noir appassionante, ma anche come una finestra aperta su una delle sfide più intime dell'essere umano: trasformare il dolore in rinascita.

La Zanzara
La Zanzara del 13 giugno 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Finisce la settimana, col botto. Giorgio Beretta e le forze dell'ordine che sparano.Fabio Dragoni de La Verità, si interroga sulla mancanza di manifestazioni pro Carabinieri.Savino Balzano e l'Iran. Che battaglia. Il Conte Terraneo e i 100 punti di cose buone fatte da Mussolini. Poi si trova davanti Paco da Belluno.Katia Tarasconi, sindaco di Piacenza e il furto subito dal nostro Adama.

Triathlon Daddo Podcast
"Il Triathlon è esattamente quello che voglio fare" parola di Tania Molinari - Passione Triathlon n° 316

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2025 53:09


TANIA MOLINARIprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon

24 Mattino - Le interviste
Ancora molestie sul lavoro

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 14, 2025


Da Gerard Depardieu al caso del primario dell'ospedale di Piacenza, torniamo a parlare di molestie sessuali sul lavoro. L'attore francese è stato condannato a 18 mesi con la condizionale per aggressioni sessuali mentre un'inchiesta a Piacenza sta scoperchiando anni di molestie ai danni di infermiere e dottoresse. Ne parliamo con Tatiana Biagioni, presidente di AGI - Avvocati giuslavoristi italiani.

Triathlon Daddo Podcast
Il Betto gareggia, dirige, organizza... - "Mondo Triathlon" su Bike Channel

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2025 32:19


Il protagonista della puntata numero 99 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èSTEFANO BETTINITutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon

Corriere Daily
Leone XIV, il nuovo Papa. Dazi, accordo Usa-GB. Il primario licenziato per abusi sessuali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 8, 2025 20:19


Gian Guido Vecchi racconta chi è Robert Francis Prevost, il primo pontefice nordamericano, scelto dal Conclave alla quarta votazione come successore di Francesco. Luigi Ippolito spiega in che cosa consiste l'intesa trovata da Stati Uniti e Gran Bretagna sui rapporti commerciali fra i due Paesi. Alfio Sciacca parla del radiologo cacciato dalla Ausl di Piacenza cacciato dopo l'arresto per 32 casi di violenze su colleghe.I link di corriere.it:Chi è Robert Francis Prevost, nuovo Papa col nome di Leone XIVL'intesa Stati Uniti-Gran Bretagna sui daziIl primario Emanuele Michieletti licenziato dalla Ausl di Piacenza dopo l'arresto per abusi sessuali

Zuppa di Porro
Lo scandalo del primario di Piacenza che violentava a più non posso

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 8, 2025 23:01


Zuppa di Porro. Prima fumata nera, come è sempre avvenuto e la Stampa ti piazza in apertura: Intrighi tra cardinali. Ferrara lirico su quanto gli piace l’estetica della Chiesa e dei cardinali. Premier Time della Meloni e Renzi fa Renzi. Dice alla Meloni se si dimetterà in caso di sconfitta del referendum. Proprio lui che […]

Rassegna Stampa
Fumata nera, abusi sessuali in ospedale e David di Donatello

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later May 8, 2025 39:50


Sappiamo ancora aspettare? Il conclave ci impone pazienza, anche se in molti speravano "nella fumata bianca lampo". I conflitti internazionali - India e Pakistan, Medio Oriente, Ucraina - invitano il Vaticano a scegliere un Pontefice diplomatico. Intanto a Piacenza un primario ai domiciliari per abusi sessuali su decine di colleghe, a conoscenza dei colleghi. Milano si conferma la città più insicura. Il film Vermiglio ha sbancato ai David di Donatello. E molte serie tv - come The Last of Us - dicono addio al binge watching per tornare a imporci l'attesa, conquistandoci con la suspense di un episodio alla settimana.  

Obiettivo salute in tavola
La saggezza in tavola

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025


Il gusto della saggezza in tavola. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Jacopo Pellai e Filippo Memelli che ci raccontano il loro progetto Oldcast, un video-podcast che ha l’idea di catturare lo sguardo sulla vita dei nonni. In un mondo frenetico come il nostro i ricordi di chi è venuto prima di noi sono mezzo prezioso per la costruzione del futuroE a proposito di storie ci colleghiamo con Emma Mazzenga classe 1933 campionessa del mondo master 200 metri piani. Una donna che ha insegnato e che oggi corre e vive con una forza che contagiaLunga vita… alla vita. Parliamo di longevità con il prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia)Chiudiamo con una bella storia che arriva da Piacenza, dove l’incontro tra bambini piccolissimi e anziani dà vita a qualcosa di magico. Perché la relazione tra generazioni non solo arricchisce, ma cura. Ne parliamo con la dottoressa Francesca Cavozzi che è la responsabile del progetto ABI per la cooperativa Unicoop.

P1 - podcast di pallavolo
Episodio 51 M - Corsi, ricorsi e rincorse

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 68:45


Continuano le semifinali e finiscono a metà: Trento passa per 3 a 0, anche se Piacenza forse meritava una serie più lunga, mentre Civitanova, sotto 2 gare a 0, la riportà in parità. Si decide tutto giovedì.In coda, continua il nostro giro nei principali campionati europei e mondiali, con aggiornamento sugli sviluppi nelle corse scudetto....P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social:Instagram:  https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/ https://www.instagram.com/una_tifosa_del_volley/ Intro:Mysterious Sci Fi by Brotheration_Records via Pixabay Sottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video

I gol del Piacenza calcio 1919
Piacenza – Forlì 1-1 D'Agostino 57'

I gol del Piacenza calcio 1919

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 1:09


P1 - podcast di pallavolo
Episodio 50 M - In buone mani

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 63:17


Le semifinale scudetto, a gara 1, con le vittorie di Perugia su Civitanova e di Trento su Piacenza, caratterizzate dalle grandi prestazioni di tre palleggiatori su quattro. Questo prima di due parole sulla finale di CEV Cup, e un rapido giro per vedere la situazione negli altri campionati....P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social:Instagram:  https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/ https://www.instagram.com/una_tifosa_del_volley/ Intro:Mysterious Sci Fi by Brotheration_Records via PixabaySottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video 

I gol del Piacenza calcio 1919
Imolese – Piacenza 2-2 Recino 76'

I gol del Piacenza calcio 1919

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 1:25


I gol del Piacenza calcio 1919
Imolese – Piacenza 2-1 DAgostino 70'

I gol del Piacenza calcio 1919

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 0:32


Dicono di te
Ep.80 - Margherita Vicario

Dicono di te

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 72:51


Cresce in provincia di Piacenza, in un paese di appena 150 abitanti. Per i bambini, lasciati liberi nelle campagne, le uniche attrazioni sono una fattoria, il cimitero, uno stagno e un parco. Come nel film “Caterina va in città”, a 12 anni si trasferisce a Roma, scoprendo un mondo e una città tutti da esplorare. In quest'intervista a Malcom Pagani, Margherita Vicario, cantante, attrice e regista del film “Gloria”, rivela la lezione più grande che abbia mai ricevuto: nella vita si può sempre cambiare idea, anche all'ultimo minuto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Today's Catholic Mass Readings
Today's Catholic Mass Readings Wednesday, February 19, 2025

Today's Catholic Mass Readings

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 Transcription Available


Full Text of ReadingsWednesday of the Sixth Week in Ordinary Time Lectionary: 337The Saint of the day is Saint Conrad of PiacenzaSaint Conrad of Piacenza's Story Born of a noble family in northern Italy, Conrad as a young man married Euphrosyne, daughter of a nobleman. One day while hunting he ordered attendants to set fire to some brush in order to flush out the game. The fire spread to nearby fields and to a large forest. Conrad fled. An innocent peasant was imprisoned, tortured to confess, and condemned to death. Conrad confessed his guilt, saved the man's life, and paid for the damaged property. Soon after this event, Conrad and his wife agreed to separate: she to a Poor Clare monastery and he to a group of hermits following the Third Order Rule. His reputation for holiness, however, spread quickly. Since his many visitors destroyed his solitude, Conrad went to a more remote spot in Sicily where he lived 36 years as a hermit, praying for himself and for the rest of the world. Prayer and penance were his answer to the temptations that beset him. Conrad died kneeling before a crucifix. He was canonized in 1625. Reflection Francis of Assisi was drawn both to contemplation and to a life of preaching; periods of intense prayer nourished his preaching. Some of his early followers, however, felt called to a life of greater contemplation, and he accepted that. Though Conrad of Piacenza is not the norm in the Church, he and other contemplatives remind us of the greatness of God and of the joys of heaven. Saint of the Day, Copyright Franciscan Media

Podcast - TMW Radio
Storie di Calcio - Storia del Piacenza tutto italiano guidato da Gigi Cagni. Ospiti: Gigi Cagni, Massimo Taibi e Antonio De Vitis si raccontano a Francesco Tringali

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 31:36


Storie di Calcio - Storia del Piacenza tutto italiano guidato da Gigi Cagni. Ospiti: Gigi Cagni, Massimo Taibi e Antonio De Vitis si raccontano a Francesco Tringali

Giallo Quotidiano
Aurora Tila - "Giustizia per Aurora"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 3:43


Aurora Tila è morta il 25 ottobre a Piacenza cadendo da un palazzo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

The Sweeper
Georgia's bodyguard cup winners, Danish snowball fights & a smuggled skull in Paraguay

The Sweeper

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 46:47


This episode is brought to you in association with FIFA+. Click here to get your free FIFA+ account and watch live football around the world: www.tinyurl.com/FIFAPlusSweeper   Gift a Patreon subscription for Christmas: www.patreon.com/SweeperPod/gift   Part 1 is all about the biggest domestic cup shocks and upsets across the globe, starting with Spaeri. But does their association with a government entity make it less of a fairytale triumph for the fast-rising second-tier Georgians? The focus then turns to other lower-league cup triumphs in 2024, including Senegal, where the final set an almost unbelievable all-time record. The segment concludes with our stand-out cupsets of the season in Spain, Austria, Norway and Denmark, where two top-flight teams have been hit with an expensive fine for a snowball fight.   Up next in Part 2 is a whistlestop tour of the globe, with five stories from five continents. In Europe, Serie D outfit Piacenza race through three coaches in one day, while a passionate fan tries to smuggle his grandfather's skull into a continental final in South America. A striker hoping to face Cristiano Ronaldo in the Asian Champions League joins the wrong Esteghlal in Iran, TP Mazembe get stuck at the airport for two nights ahead of an African Champions League tie and Central American Cup winners Alajuelense want a place at the FIFA Club World Cup.   For bonus episodes, extra blog posts, weekly World Football Newsletters, sneak peaks at our agenda, football shirt giveaways and access to our magnificent Discord community, join us on Patreon at patreon.com/SweeperPod for a fiver a month and support our independent journalism. There are no contracts, no sign-up fees, no minimum stays and no advertisements. The next bonus episode – featuring our favourite stories from the 2024 calendar year – will be released on Wednesday 18 December.   RUNNING ORDER: 00:00 – Intro 00:39 – A Spaeri-tale Georgian Cup triumph 06:17 – Senegal's lower-league final 09:53 – Cupsets across the continent 17:12 – An expensive Danish snowball fight 20:28 – Africa: TP Mazembe's airport disaster 24:28 – Europe: Piacenza's mental 24 hours 28:51 – South America: A smuggled skull in Paraguay 31:50 – Asia: A transfer to the wrong Esteghlal 35:13 – North & Central America: Alajuelense's CWC claim 37:46 – The 2024 Intercontinental Cup on FIFA+ Editor: Ralph Foster

il posto delle parole
Sandra Petrignani "Leggere gli uomini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 32:10


Sandra Petrignani"Leggere gli uomini"Editori Laterza.itwww.laterza.itSpalancando le chiuse ‘stanze tutte per sé' degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso. Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro natura.Per secoli, solo gli scrittori maschi hanno potuto disporre di una stanza tutta per sé, di uno ‘studio' inaccessibile dove indisturbati hanno composto capolavori. E quando ne uscivano, avevano il mondo intero per fare esperienza di cose e persone. Al sesso femminile raramente è stato concesso un analogo privilegio. Il sesso femminile per molto tempo non ha potuto scriverli quei libri meravigliosi: soltanto leggerli. Così intere generazioni di donne hanno esplorato le geografie dell'animo umano, scoperto l'amore, l'amicizia e la propria identità sulle opere scritte dagli uomini. Rispecchiandosi a volte perfettamente, a volte con difficoltà, a volte per niente.Fra esercizi di ammirazione e scatti di rabbia, attraverso memorabili citazioni, Sandra Petrignani ci porta dentro tante pagine indimenticabili, da Dumas a Roth, da Pavese a Proust, da Calvino a Tolstoj, da Gary a Dostoevskij, da Moravia a Mann, da Manganelli a Kundera, da Malerba a Čechov, da Nabokov a Chatwin, da Tabucchi a Kafka e a mille altri. Fino ad alcuni grandi di oggi, Modiano, McEwan, Carrère... Cercando davvero di capirli i maschi, nella scrittura e nella vita, nel coraggio e nella fragilità, nel bisogno di nascondersi e di negarsi, nelle ossessioni di cui sono preda. Una scorribanda molto personale e appassionata che ci fa scoprire, come insegna Virginia Woolf, quanto «nella vita come nell'arte i valori delle donne non sono i valori degli uomini» e che esiste, probabilmente, un modo femminile di essere lettore.Sandra Petrignani, nata a Piacenza, vive fra la campagna umbra e Roma. Fra le sue pubblicazioni: con La Tartaruga Le signore della scrittura; con Neri Pozza i libri di viaggio Ultima Indiae La scrittrice abita qui, i racconti di fantasmi Care presenze, ilritratto della società letteraria del dopoguerra Addio a Roma, il romanzo dedicato alla figura di DurasMarguerite, il ritratto di Natalia GinzburgLa corsara, finalista Premio Strega 2019; con Giunti La persona giusta, romanzo per YA; con Rrose Sélavy la fiaba illustrata per bambini Elsina e il grande segreto, ispirata a Elsa Morante; con Gramma/Feltrinelli Autobiografia dei miei cani. Per Laterza è autrice di E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma e Lessico femminile.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Sweeper
A SAN MARINO PROMOTION, Hispaniola at the Gold Cup & Coupe de France controversy

The Sweeper

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 47:53


This episode is brought to you in association with FIFA+. Click here to get your free FIFA+ account and watch live football around the world: www.tinyurl.com/FIFAPlusSweeper There was only ever going to be one starting point for our international coverage in Part 1: San Marino's historic promotion to UEFA Nations League C! But how do we think they will fare and who do we want to see them face? Up next is the Caribbean island of Hispaniola, the home of Haiti & Dominican Republic – both of whom have qualified for the 2025 Gold Cup. But which other examples of shared island qualification for a major tournament are there? Finally in Part 1, we tell you all about Kitmas – a brilliant initiative started by our own Paul Watson. The focus switches to club football in Part 2 as we put the Coupe de France and the participating overseas territories under the microscope. How did US Avranches fare after their 16,000 kilometre trip to Tahiti? And why are USSA Vertou in limbo at the airport ahead of their trip to Réunion? We then finish the episode with the curious case of Seventh Day Adventist Silvan Wallner – and other religious retirements from football – before examining the outsiders and underdogs at the upcoming FIFA Club World Cup. Don't want to wait another fortnight for your next dose of Sweeper goodness? Then join us for a bonus episode on 4 December, in which we will be discussing – amongst other things – a mad 24 hours involving three different head coaches at Italian Serie D side Piacenza and the thrilling conclusion to the Georgian title race, with the horrendously renamed Iberia 1999 in pole position. Simply sign up at www.patreon.com/SweeperPod and get a whole host of other perks such as weekly newsletters, bonus blogs and access to our chat community on Discord. Gift a Patreon subscription for Christmas: www.patreon.com/SweeperPod/gift Make a Kitmas donation or contribution: www.crowdfunder.co.uk/p/kitmas-2024 Leo Honig's Substack newsletter: substack.com/@footballshaped RUNNING ORDER: 00:00 – Intro 02:17 – San Marino's historic promotion 11:53 – Hispaniola's Gold Cup qualification 18:32 – Kitmas 2024 & Christmas Patreon gifts 26:03 – Coupe de France controversies 34:34 – Silvan Wallner & religious retirements 40:48 – FIFA+: The FIFA Club World Cup draw Editor: Ralph Foster

Giallo Quotidiano
Aurora Tila - "Era possessivo, la tormentava"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 4:29


A Piacenza un ragazzo di 15 anni è indagato per omicidio volontario.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Corriere Daily
Trump-Harris allo sprint. Il supermissile di Kim. Aurora uccisa a 13 anni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 18:48


(00:47) Andrea Marinelli riepiloga cosa dicono i sondaggi sulle elezioni presidenziali americane che si tengono martedì 5 novembre.(06:41) Guido Santevecchi parla del razzo nordcoreano che ha volato per 86 minuti, piombando nel Mar del Giappone a soli 200 km dall'isola di Hokkaido.(12:32) Alfio Sciacca ricostruisce il caso della ragazzina di Piacenza volata dall'ottavo piano e per la cui morte è stato arrestato un quindicenne con cui aveva una relazione.I link di corriere.it:Elezioni Usa, gli ultimi sondaggi a 5 giorni dal voto: chi vincerebbe tra Trump e Harris?Il volo più lungo di un missile di Kim: ecco perché il leader nordcoreano ha fretta di farsi notareAurora, sulle mani ferite compatibili con i colpi inferti dall'ex fidanzato mentre era aggrappata alla ringhiera

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Alluvione in Spagna, si aggrava il bilancio delle vittime

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024


Iniziamo questa puntata raggiungendo Mario Magarò, corrispondente dalla Spagna, che ci aggiorna sulla situazione dell’alluvione che ha causato centinaia di vittime.Inchiesta dossieraggio, il ministro Piantedosi: “Dato rubati per colpire avversari politici”. Con noi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Dopo la morte della tredicenne di Piacenza in molti puntano il dito contro i Servizi Sociali, che però secondo la presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali Barbara Rosina sono spesso “strumentalizzati”. Con noi proprio la presidente.

Cult
Cult di mercoledì 18/09/2024

Cult

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 57:51


Oggi a Cult: Giulio Sangiorgio parla dell'edizione 2024 di "I mille occhi" al Teatro Miela di Trieste; è partita la 12° edizione del censimento dei "Luoghi del cuore" del FAI; a Piacenza, il Festival del Pensare Contemporaneo, tema la meraviglia: ne parla la filosofa Maura Gancitano; Piero Colaprico, direttore artistico del Teatro Gerolamo, presenta la stagione 24/25...

Rame
Episodio 83: Quel passaggio generazionale gestito senza mai parlare di soldi

Rame

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 13:01


Camilla Negri ha 34 anni ed è originaria di Fontana Fredda di Cadeo, un paese in provincia di Piacenza, dove il padre negli anni '80 avvia un'azienda che vende attrezzature per la ristorazione. Fin da quando è ragazzina, Camilla nutre una forte repulsione per quell'attività di famiglia, in perenne lotta con i competitor, le banche, i pagamenti. In più, l'azienda fagocita tutte le energie dei suoi genitori, a discapito di altri aspetti della vita. «Da parte loro mi è mancato proprio quel tipo di rapporto per il quale si fanno cose insieme». Da ragazza Camilla ha tutt'altri sogni per il suo futuro, ma dopo la laurea si scontra con un mondo del lavoro predatorio: «I miei colloqui si svolgevano più o meno così: ti prendiamo sei mesi, non ti diamo neanche un rimborso spese e non pensiamo neanche di assumerti dopo». Capisce che non può permettersi di sbattere la porta in faccia alla fortuna che ha: entra così a lavorare nell'azienda di famiglia che un giorno erediterà. Impara molto e lavora sodo, consapevole che un giorno saranno lei e i suoi fratelli a mandare avanti l'azienda. Eppure il passaggio di conoscenze e competenze da parte dei suoi genitori è come inceppato. E in questo, ancora una volta, c'entra il tabù dei soldi. «Si parla di problemi, mai di soldi. Magari i fatturati sono in decrescita, ma non ci viene data un'idea chiara di quali sono le entrate, quali i costi, i finanziamenti in essere. Oggi i miei genitori non pensano che io e mio fratello siamo in grado di gestire l'azienda, e probabilmente hanno ragione. Ma se portassero il tema soldi nella conversazione, forse nel giro di poco tempo ne saremmo capaci». Intanto, con l'arrivo di una seconda figlia, Camilla ha un nuovo obiettivo su cui focalizzarsi: liberarsi dalla trappola casa-lavoro-famiglia e imparare a godersi la vita.

Kimberly's Italy
155. All the History, None of the Crowds!

Kimberly's Italy

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 29:47


Episode Highlights: Join us ( Kimberly and Tommaso) as we shine a light on the lesser-known gems of Italy—Piacenza and Pistoia. This episode is packed with insightful tips to inspire your next Italian adventure beyond the usual tourist hotspots like Rome and Florence. Introduction to Piacenza and Pistoia: Discover the charm of these lesser-known cities that offer a rich blend of history, culture, and architectural beauty. Learn why venturing beyond the typical destinations can provide a more fulfilling and less exhausting travel experience. Trip Planning Tips: We discuss the common challenges of trip planning in Italy and offer practical strategies for managing tourist crowds. We highlight the benefits of exploring smaller cities to truly appreciate local culture without the overwhelm. Spotlight on Pistoia: Known as a quieter alternative to Florence, Pistoia boasts natural beauty, thermal baths, and unique architecture. Suggestions for staying in Pistoia and taking day trips to Florence or Lucca for a balanced experience. Highlights include the architectural wonders of Piazza del Duomo, the Bishop's residence, the bell tower, and the baptistery. A nod to Pistoia's designation as the capital of culture in 2017, enhancing its appeal. Exploring Piacenza: Piacenza offers a peaceful atmosphere, contrasting with the bustling vibe of Milano. Despite fewer hotel options, Piacenza provides lovely accommodations and a welcoming ambiance. Key sites include Piazza San Antonio, Piazza Cavalli with its equestrian statues, and Palazzo Gotico. Delve into the city's rich history, including notable visits from Leonardo da Vinci. Indulge in Piacenza's local salumi for an authentic taste of Italian cuisine. Follow us on Social Media Instagram Facebook 

Elisa True Crime
Ep. 66: Elisa Pomarelli

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 50:07


25 agosto 2019, provincia di Piacenza. Una ragazza di 28 anni viene uccisa a mani nude da un “amico” che per settimane ne occulta il cadavere. Questo delitto ha fatto molto discutere per la pena ritenuta troppo lieve per un femminicidio. Molti ritengono che a influenzare la condanna sia stato l'orientamento sessuale della vittima. Questa è la storia di Elisa Pomarelli, uccisa perché amava le donne e non l'uomo che si era invaghito di lei.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The Cycling Podcast
S12 Ep64: Stage 3 | Piacenza – Turin | Tour de France 2024

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 55:25


Join Graham Willgoss,Richard Abraham and Mitch Docker as they cover the Tour de France from Florence to Nice, providing daily episodes of the greatest race on earth. With a new line-up for the 2024 Tour, there'll be the familiar mix of lively discussion, race analysis, interviews from Outside the Team Bus and some French flavour. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. AG1 If you want to take ownership of your health, try AG1 and get a FREE one-year supply of Vitamin D AND five free AG1 travel packs with your first purchase. Go to drinkAG1.com/cycling Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 100 exclusive episodes. Our latest KM0 specials, ‘How to Become a Pro Cyclist' and ‘How to Become an Ex-Pro Cyclist' are available on the Kilometre 0 for Friends of The Cycling Podcast feed now.  The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

THEMOVE
2024 Tour de France Stage 3 Preview | OŪTCOMES

THEMOVE

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024 19:52


Please enjoy our prediction-focused show, OUTCOMES. The show is hosted by THEMOVE regulars Johan Bruyneel and Spencer Martin, who will use their extensive knowledge and expertise to predict the outcome of every stage of this Tour de France. This episode breaks down the Tour's third stage, from Piacenza to Turin, Italy, covering 230 kilometers through the Po Valley. Listen in to see how the duo thinks the action will play out, who will come out on top, and which riders present the best betting value.          

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later May 17, 2024


La classifica del risparmio in Italia: i biellesi primi, milanesi dodicesimi, romani sessantesimiIl Centro Studi Guglielmo Tagliacarne ha stilato la classifica delle province italiane con la maggiore propensione al risparmio. I biellesi si posizionano al primo posto con una propensione al risparmio del 15,4% del proprio reddito disponibile nel 2022. Seguono gli abitanti di Vercelli (13,8%) e Asti (13,1%). Mentre sul fronte opposto, a Ragusa, Crotone e Siracusa le famiglie riescono a mettere da parte solo il 4,6% del loro reddito. Bisogna scorrere fino all'undicesimo posto occupato da Genova, per trovare la prima Città metropolitana per propensione a risparmiare, seguita in dodicesima posizione da Milano. Roma, invece, si colloca in 60esima posizione, per quanto in recupero di quattro posizioni rispetto al 2019. Napoli è al 78esimo posto. Ma guardando alla classifica del risparmio delle famiglie in valori assoluti, Milano è in cima, rincorsa da Roma e Torino. Nel complesso, al Nord ovest la popolazione mostra una maggiore capacità di risparmio (10,8%), contro una media nazionale dell'8,4%, con picchi dell'11,1% in Piemonte, tallonato dalla Lombardia (10,8%) e dall'Emilia Romagna(10,1%), che scalza la Liguria scivolata in quarta posizione rispetto al 2019. A fare più fatica ad accantonare un piccolo gruzzoletto per il futuro sono, invece, i residenti nel Mezzogiorno, anche a motivo delle minori entrate, e nelle città metropolitane dove probabilmente pesa il maggiore costo della vita. La geografia del risparmio conferma dunque le distanze tra il Settentrione e il Meridione, frutto in primo luogo della diversa entità del reddito disponibile. Nelle prime 20 posizioni della classifica provinciale della propensione al risparmio degli italiani ben 19 sono del Nord. Mentre sul fronte opposto ben 18 province del Sud occupano le ultime 20 posizioni della graduatoria. Tuttavia, nel Mezzogiorno ben 16 province registrano un recupero di posizioni nel ranking per propensione al risparmio rispetto al 2019, tra cui spiccano i casi di Bari e di Matera, entrambe con un recupero di sette posizioni. Dall'indagine emerge che è nella provincia minore che si registra la maggiore propensione al risparmio, così nelle prime dieci posizioni della relativa graduatoria troviamo Biella, Vercelli, Asti, Modena, Varese, Alessandria, Pavia, Novara, Piacenza, Cremona, vale a dire province che nella maggioranza dei casi non superano i 400.000 abitanti. Anche Istat, lo scorso mercoledì, ha certificato che tra il 2019 e il 2023, il reddito disponibile delle famiglie a prezzi correnti è cresciuto del 13,5%. A prezzi costanti è, invece, diminuito dell'1,0% rispetto al 2019. Il mantenimento del volume dei consumi nonostante la riduzione del potere d'acquisto ha comportato una riduzione della propensione al risparmio fino al 6,3% del 2023, contro l'8,1% del 2019 e il picco raggiunto nel 2020 nel primo anno della pandemia. Ne parliamo con Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.

Today's Catholic Mass Readings
Today's Catholic Mass Readings Monday, February 19, 2024

Today's Catholic Mass Readings

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 Transcription Available


Full Text of ReadingsMonday of the First Week of Lent Lectionary: 224The Saint of the day is Saint Conrad of PiacenzaSaint Conrad of Piacenza's Story Born of a noble family in northern Italy, Conrad as a young man married Euphrosyne, daughter of a nobleman. One day while hunting he ordered attendants to set fire to some brush in order to flush out the game. The fire spread to nearby fields and to a large forest. Conrad fled. An innocent peasant was imprisoned, tortured to confess, and condemned to death. Conrad confessed his guilt, saved the man's life, and paid for the damaged property. Soon after this event, Conrad and his wife agreed to separate: she to a Poor Clare monastery and he to a group of hermits following the Third Order Rule. His reputation for holiness, however, spread quickly. Since his many visitors destroyed his solitude, Conrad went to a more remote spot in Sicily where he lived 36 years as a hermit, praying for himself and for the rest of the world. Prayer and penance were his answer to the temptations that beset him. Conrad died kneeling before a crucifix. He was canonized in 1625. Reflection Francis of Assisi was drawn both to contemplation and to a life of preaching; periods of intense prayer nourished his preaching. Some of his early followers, however, felt called to a life of greater contemplation, and he accepted that. Though Conrad of Piacenza is not the norm in the Church, he and other contemplatives remind us of the greatness of God and of the joys of heaven. Saint of the Day, Copyright Franciscan Media