POPULARITY
Durante la mattinata di martedì 18 marzo, nel programma Degiornalist – condotto da Fabiana Paolini e Claudio Chiari – abbiamo ospitato Marco Masini, cantautore e pianista che ha scritto e interpretato alcuni tra i brani di maggiore successo della musica italiana. Tra questi T'innamorerai, Bella stronza, Perchè lo fai e Vaffanculo. Quest'anno Masini festeggia i 35 anni di carriera con il nuovo tour "Ci Vorrebbe Ancora Il Mare", che da luglio a dicembre attraverserà tutta l'Italia. La serata di apertura sarà il 5 luglio a Piacenza, seguiranno tantissime date. Il 18 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma, il 24 ottobre al Forum di Assago e il 25 ottobre al Nelson Mandela Forum di Firenze: «Sono 35 anni di carriera, non posso mentire sugli anni, ne sono orgoglioso e mi mi fa sentire bene».
Una tradizione legata alla cultura del buon bere, nel periodo prenatalizio, un aperitivo principesco (nel vero senso del termine) rappresenta l'occasione per scoprire uno storico e affascinante castello a pochi chilometri da Parma. Un luogo unico che, in realtà, merita una visita in qualunque momento dell'anno: fra i numerosi castelli ottimamente conservati che punteggiano le province di Parma e Piacenza, in Emilia, la Rocca Meli Lupi di Soragna si distingue in maniera particolare, essendo uno dei pochi ancora abitati dalla famiglia che lo ha commissionato, nonché ad avere mantenuto il mobilio originale di epoca barocca. Anche se la storia ha origine nel basso medioevo.
Cresce in provincia di Piacenza, in un paese di appena 150 abitanti. Per i bambini, lasciati liberi nelle campagne, le uniche attrazioni sono una fattoria, il cimitero, uno stagno e un parco. Come nel film “Caterina va in città”, a 12 anni si trasferisce a Roma, scoprendo un mondo e una città tutti da esplorare. In quest'intervista a Malcom Pagani, Margherita Vicario, cantante, attrice e regista del film “Gloria”, rivela la lezione più grande che abbia mai ricevuto: nella vita si può sempre cambiare idea, anche all'ultimo minuto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Full Text of ReadingsWednesday of the Sixth Week in Ordinary Time Lectionary: 337The Saint of the day is Saint Conrad of PiacenzaSaint Conrad of Piacenza's Story Born of a noble family in northern Italy, Conrad as a young man married Euphrosyne, daughter of a nobleman. One day while hunting he ordered attendants to set fire to some brush in order to flush out the game. The fire spread to nearby fields and to a large forest. Conrad fled. An innocent peasant was imprisoned, tortured to confess, and condemned to death. Conrad confessed his guilt, saved the man's life, and paid for the damaged property. Soon after this event, Conrad and his wife agreed to separate: she to a Poor Clare monastery and he to a group of hermits following the Third Order Rule. His reputation for holiness, however, spread quickly. Since his many visitors destroyed his solitude, Conrad went to a more remote spot in Sicily where he lived 36 years as a hermit, praying for himself and for the rest of the world. Prayer and penance were his answer to the temptations that beset him. Conrad died kneeling before a crucifix. He was canonized in 1625. Reflection Francis of Assisi was drawn both to contemplation and to a life of preaching; periods of intense prayer nourished his preaching. Some of his early followers, however, felt called to a life of greater contemplation, and he accepted that. Though Conrad of Piacenza is not the norm in the Church, he and other contemplatives remind us of the greatness of God and of the joys of heaven. Saint of the Day, Copyright Franciscan Media
Storie di Calcio - Storia del Piacenza tutto italiano guidato da Gigi Cagni. Ospiti: Gigi Cagni, Massimo Taibi e Antonio De Vitis si raccontano a Francesco Tringali
Aurora Tila è morta il 25 ottobre a Piacenza cadendo da un palazzo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
This episode is brought to you in association with FIFA+. Click here to get your free FIFA+ account and watch live football around the world: www.tinyurl.com/FIFAPlusSweeper Gift a Patreon subscription for Christmas: www.patreon.com/SweeperPod/gift Part 1 is all about the biggest domestic cup shocks and upsets across the globe, starting with Spaeri. But does their association with a government entity make it less of a fairytale triumph for the fast-rising second-tier Georgians? The focus then turns to other lower-league cup triumphs in 2024, including Senegal, where the final set an almost unbelievable all-time record. The segment concludes with our stand-out cupsets of the season in Spain, Austria, Norway and Denmark, where two top-flight teams have been hit with an expensive fine for a snowball fight. Up next in Part 2 is a whistlestop tour of the globe, with five stories from five continents. In Europe, Serie D outfit Piacenza race through three coaches in one day, while a passionate fan tries to smuggle his grandfather's skull into a continental final in South America. A striker hoping to face Cristiano Ronaldo in the Asian Champions League joins the wrong Esteghlal in Iran, TP Mazembe get stuck at the airport for two nights ahead of an African Champions League tie and Central American Cup winners Alajuelense want a place at the FIFA Club World Cup. For bonus episodes, extra blog posts, weekly World Football Newsletters, sneak peaks at our agenda, football shirt giveaways and access to our magnificent Discord community, join us on Patreon at patreon.com/SweeperPod for a fiver a month and support our independent journalism. There are no contracts, no sign-up fees, no minimum stays and no advertisements. The next bonus episode – featuring our favourite stories from the 2024 calendar year – will be released on Wednesday 18 December. RUNNING ORDER: 00:00 – Intro 00:39 – A Spaeri-tale Georgian Cup triumph 06:17 – Senegal's lower-league final 09:53 – Cupsets across the continent 17:12 – An expensive Danish snowball fight 20:28 – Africa: TP Mazembe's airport disaster 24:28 – Europe: Piacenza's mental 24 hours 28:51 – South America: A smuggled skull in Paraguay 31:50 – Asia: A transfer to the wrong Esteghlal 35:13 – North & Central America: Alajuelense's CWC claim 37:46 – The 2024 Intercontinental Cup on FIFA+ Editor: Ralph Foster
⚠️
Sandra Petrignani"Leggere gli uomini"Editori Laterza.itwww.laterza.itSpalancando le chiuse ‘stanze tutte per sé' degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso. Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro natura.Per secoli, solo gli scrittori maschi hanno potuto disporre di una stanza tutta per sé, di uno ‘studio' inaccessibile dove indisturbati hanno composto capolavori. E quando ne uscivano, avevano il mondo intero per fare esperienza di cose e persone. Al sesso femminile raramente è stato concesso un analogo privilegio. Il sesso femminile per molto tempo non ha potuto scriverli quei libri meravigliosi: soltanto leggerli. Così intere generazioni di donne hanno esplorato le geografie dell'animo umano, scoperto l'amore, l'amicizia e la propria identità sulle opere scritte dagli uomini. Rispecchiandosi a volte perfettamente, a volte con difficoltà, a volte per niente.Fra esercizi di ammirazione e scatti di rabbia, attraverso memorabili citazioni, Sandra Petrignani ci porta dentro tante pagine indimenticabili, da Dumas a Roth, da Pavese a Proust, da Calvino a Tolstoj, da Gary a Dostoevskij, da Moravia a Mann, da Manganelli a Kundera, da Malerba a Čechov, da Nabokov a Chatwin, da Tabucchi a Kafka e a mille altri. Fino ad alcuni grandi di oggi, Modiano, McEwan, Carrère... Cercando davvero di capirli i maschi, nella scrittura e nella vita, nel coraggio e nella fragilità, nel bisogno di nascondersi e di negarsi, nelle ossessioni di cui sono preda. Una scorribanda molto personale e appassionata che ci fa scoprire, come insegna Virginia Woolf, quanto «nella vita come nell'arte i valori delle donne non sono i valori degli uomini» e che esiste, probabilmente, un modo femminile di essere lettore.Sandra Petrignani, nata a Piacenza, vive fra la campagna umbra e Roma. Fra le sue pubblicazioni: con La Tartaruga Le signore della scrittura; con Neri Pozza i libri di viaggio Ultima Indiae La scrittrice abita qui, i racconti di fantasmi Care presenze, ilritratto della società letteraria del dopoguerra Addio a Roma, il romanzo dedicato alla figura di DurasMarguerite, il ritratto di Natalia GinzburgLa corsara, finalista Premio Strega 2019; con Giunti La persona giusta, romanzo per YA; con Rrose Sélavy la fiaba illustrata per bambini Elsina e il grande segreto, ispirata a Elsa Morante; con Gramma/Feltrinelli Autobiografia dei miei cani. Per Laterza è autrice di E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma e Lessico femminile.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
This episode is brought to you in association with FIFA+. Click here to get your free FIFA+ account and watch live football around the world: www.tinyurl.com/FIFAPlusSweeper There was only ever going to be one starting point for our international coverage in Part 1: San Marino's historic promotion to UEFA Nations League C! But how do we think they will fare and who do we want to see them face? Up next is the Caribbean island of Hispaniola, the home of Haiti & Dominican Republic – both of whom have qualified for the 2025 Gold Cup. But which other examples of shared island qualification for a major tournament are there? Finally in Part 1, we tell you all about Kitmas – a brilliant initiative started by our own Paul Watson. The focus switches to club football in Part 2 as we put the Coupe de France and the participating overseas territories under the microscope. How did US Avranches fare after their 16,000 kilometre trip to Tahiti? And why are USSA Vertou in limbo at the airport ahead of their trip to Réunion? We then finish the episode with the curious case of Seventh Day Adventist Silvan Wallner – and other religious retirements from football – before examining the outsiders and underdogs at the upcoming FIFA Club World Cup. Don't want to wait another fortnight for your next dose of Sweeper goodness? Then join us for a bonus episode on 4 December, in which we will be discussing – amongst other things – a mad 24 hours involving three different head coaches at Italian Serie D side Piacenza and the thrilling conclusion to the Georgian title race, with the horrendously renamed Iberia 1999 in pole position. Simply sign up at www.patreon.com/SweeperPod and get a whole host of other perks such as weekly newsletters, bonus blogs and access to our chat community on Discord. Gift a Patreon subscription for Christmas: www.patreon.com/SweeperPod/gift Make a Kitmas donation or contribution: www.crowdfunder.co.uk/p/kitmas-2024 Leo Honig's Substack newsletter: substack.com/@footballshaped RUNNING ORDER: 00:00 – Intro 02:17 – San Marino's historic promotion 11:53 – Hispaniola's Gold Cup qualification 18:32 – Kitmas 2024 & Christmas Patreon gifts 26:03 – Coupe de France controversies 34:34 – Silvan Wallner & religious retirements 40:48 – FIFA+: The FIFA Club World Cup draw Editor: Ralph Foster
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
A Piacenza un ragazzo di 15 anni è indagato per omicidio volontario.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
(00:47) Andrea Marinelli riepiloga cosa dicono i sondaggi sulle elezioni presidenziali americane che si tengono martedì 5 novembre.(06:41) Guido Santevecchi parla del razzo nordcoreano che ha volato per 86 minuti, piombando nel Mar del Giappone a soli 200 km dall'isola di Hokkaido.(12:32) Alfio Sciacca ricostruisce il caso della ragazzina di Piacenza volata dall'ottavo piano e per la cui morte è stato arrestato un quindicenne con cui aveva una relazione.I link di corriere.it:Elezioni Usa, gli ultimi sondaggi a 5 giorni dal voto: chi vincerebbe tra Trump e Harris?Il volo più lungo di un missile di Kim: ecco perché il leader nordcoreano ha fretta di farsi notareAurora, sulle mani ferite compatibili con i colpi inferti dall'ex fidanzato mentre era aggrappata alla ringhiera
Iniziamo questa puntata raggiungendo Mario Magarò, corrispondente dalla Spagna, che ci aggiorna sulla situazione dell’alluvione che ha causato centinaia di vittime.Inchiesta dossieraggio, il ministro Piantedosi: “Dato rubati per colpire avversari politici”. Con noi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Dopo la morte della tredicenne di Piacenza in molti puntano il dito contro i Servizi Sociali, che però secondo la presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali Barbara Rosina sono spesso “strumentalizzati”. Con noi proprio la presidente.
Oggi a Cult: Giulio Sangiorgio parla dell'edizione 2024 di "I mille occhi" al Teatro Miela di Trieste; è partita la 12° edizione del censimento dei "Luoghi del cuore" del FAI; a Piacenza, il Festival del Pensare Contemporaneo, tema la meraviglia: ne parla la filosofa Maura Gancitano; Piero Colaprico, direttore artistico del Teatro Gerolamo, presenta la stagione 24/25...
Camilla Negri ha 34 anni ed è originaria di Fontana Fredda di Cadeo, un paese in provincia di Piacenza, dove il padre negli anni '80 avvia un'azienda che vende attrezzature per la ristorazione. Fin da quando è ragazzina, Camilla nutre una forte repulsione per quell'attività di famiglia, in perenne lotta con i competitor, le banche, i pagamenti. In più, l'azienda fagocita tutte le energie dei suoi genitori, a discapito di altri aspetti della vita. «Da parte loro mi è mancato proprio quel tipo di rapporto per il quale si fanno cose insieme». Da ragazza Camilla ha tutt'altri sogni per il suo futuro, ma dopo la laurea si scontra con un mondo del lavoro predatorio: «I miei colloqui si svolgevano più o meno così: ti prendiamo sei mesi, non ti diamo neanche un rimborso spese e non pensiamo neanche di assumerti dopo». Capisce che non può permettersi di sbattere la porta in faccia alla fortuna che ha: entra così a lavorare nell'azienda di famiglia che un giorno erediterà. Impara molto e lavora sodo, consapevole che un giorno saranno lei e i suoi fratelli a mandare avanti l'azienda. Eppure il passaggio di conoscenze e competenze da parte dei suoi genitori è come inceppato. E in questo, ancora una volta, c'entra il tabù dei soldi. «Si parla di problemi, mai di soldi. Magari i fatturati sono in decrescita, ma non ci viene data un'idea chiara di quali sono le entrate, quali i costi, i finanziamenti in essere. Oggi i miei genitori non pensano che io e mio fratello siamo in grado di gestire l'azienda, e probabilmente hanno ragione. Ma se portassero il tema soldi nella conversazione, forse nel giro di poco tempo ne saremmo capaci». Intanto, con l'arrivo di una seconda figlia, Camilla ha un nuovo obiettivo su cui focalizzarsi: liberarsi dalla trappola casa-lavoro-famiglia e imparare a godersi la vita.
Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Forlani"Il buio e altri colori"Manni Editoriwww.mannieditori.itMichele è un giornalista di 46 anni che nel giro di pochi mesi perde la vista. Deve ricalibrare la propria vita, reimparare a camminare, lavorare, fare la spesa, gestire lo sguardo pietistico degli altri. Tra i tentativi di corteggiare una collega, le truffe di chi cerca di approfittarsi della sua fragilità, le difficoltà tecniche connesse alla professione, le complicazioni burocratiche, Michele affina altre sensibilità: gli odori, in particolare, diventano colonna sonora della sua giornata. La vicenda, raccontata anche con molta ironia, di un uomo tenace che, con il cane Asia al suo fianco, non rinuncia alla propria autonomia e al proprio mondo: nemmeno nella metropolitana di Roma.Alessandro ForlaniÈ nato a Piacenza nel 1967, vive da molti anni a Roma. Giornalista per RaiRadio1, ha condotto e curato programmi culturali, di attualità e podcast sempre per Radio Rai. È autore di saggi storici sulla Resistenza e sui misteri d'Italia.Questo è il suo primo romanzo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi Cult Estate lascia spazio all'abbonaggio estivo, con la libraia Sara della libreria BookBank di Piacenza, Fabrizio Gifuni da La valigia dell'attore 2024, la compagnia Generazione Disagio con il nuovo spettacolo "Capitalism*"...
Episode Highlights: Join us ( Kimberly and Tommaso) as we shine a light on the lesser-known gems of Italy—Piacenza and Pistoia. This episode is packed with insightful tips to inspire your next Italian adventure beyond the usual tourist hotspots like Rome and Florence. Introduction to Piacenza and Pistoia: Discover the charm of these lesser-known cities that offer a rich blend of history, culture, and architectural beauty. Learn why venturing beyond the typical destinations can provide a more fulfilling and less exhausting travel experience. Trip Planning Tips: We discuss the common challenges of trip planning in Italy and offer practical strategies for managing tourist crowds. We highlight the benefits of exploring smaller cities to truly appreciate local culture without the overwhelm. Spotlight on Pistoia: Known as a quieter alternative to Florence, Pistoia boasts natural beauty, thermal baths, and unique architecture. Suggestions for staying in Pistoia and taking day trips to Florence or Lucca for a balanced experience. Highlights include the architectural wonders of Piazza del Duomo, the Bishop's residence, the bell tower, and the baptistery. A nod to Pistoia's designation as the capital of culture in 2017, enhancing its appeal. Exploring Piacenza: Piacenza offers a peaceful atmosphere, contrasting with the bustling vibe of Milano. Despite fewer hotel options, Piacenza provides lovely accommodations and a welcoming ambiance. Key sites include Piazza San Antonio, Piazza Cavalli with its equestrian statues, and Palazzo Gotico. Delve into the city's rich history, including notable visits from Leonardo da Vinci. Indulge in Piacenza's local salumi for an authentic taste of Italian cuisine. Follow us on Social Media Instagram Facebook
25 agosto 2019, provincia di Piacenza. Una ragazza di 28 anni viene uccisa a mani nude da un “amico” che per settimane ne occulta il cadavere. Questo delitto ha fatto molto discutere per la pena ritenuta troppo lieve per un femminicidio. Molti ritengono che a influenzare la condanna sia stato l'orientamento sessuale della vittima. Questa è la storia di Elisa Pomarelli, uccisa perché amava le donne e non l'uomo che si era invaghito di lei.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Welcome to the Instant Trivia podcast episode 1241, where we ask the best trivia on the Internet. Round 1. Category: Ken Jennings: International Nerd Of Mystery 1: After hobnobbing with world leaders in May 2023 at this alphanumeric gathering in Hiroshima, it's off to Comic-Con in July. G7. 2: Ah, an 1869 bottle from this 2-name château in Pauillac, France! It's worth 6 figures and will certainly be savored during our DandD game. Lafite Rothschild. 3: That "Battlestar Galactica" Viper helmet will pair well with my $3,200 black peak satin tux by this designer from Piacenza, Italy. Armani. 4: This Paris-trained artist's painting of the marketplace back home in Vitebsk is okay, but John Byrne's "X-Men" art? Perfection. Chagall. 5: I am going to have a serious discussion of Asimov's 3 laws with this Mass.-based co. that makes Atlas, a robot that does parkour. Boston Dynamics. Round 2. Category: Oh, A Wise Guy! 1: World Book says this barefoot Greek was "the first philosopher to make a clear distinction between body and soul". Socrates. 2: Wisdom from this man includes Linus' line "I love mankind... it's people I can't stand!!". Charles Schulz. 3: This late gonzo journalist said, "a word to the wise is infuriating". (Hunter S.) Thompson. 4: Born a slave, this scientist would create more than 75 products from pecans. (George Washington) Carver. 5: In his "Art of War":"Hold out baits to entice the enemy. Feign disorder, and crush him". Sun Tzu. Round 3. Category: Play Titles In Their Original Language 1: "En Attendant Godot". Waiting for Godot. 2: Sophocles: "Oidipous Tyrannos". Oedipus Rex. 3: Chekhov: "Tri Sestry". Three Sisters. 4: Ionesco at the opera: "La Cantatrice Chauve". The Bald Soprano. 5: Latin American thriller: "La Muerte y la Doncella". Death and the Maiden. Round 4. Category: Biography Subtitles 1: An entrepreneur:"Bargain Billionaire". Sam Walton. 2: A president:"Remembering Jack". John Kennedy. 3: A Frenchman:"The Boy Who Invented Books for the Blind". (Louis) Braille. 4: A Revolutionary War figure:"Sailor, Hero, Father of the American Navy". John Paul Jones. 5: A '60s civil rights leader:"By Any Means Necessary". Malcolm X. Round 5. Category: Car Repair 1: Appropriate for this American brand: CHEER VOLT. Chevrolet. 2: Not so appropriate for this fancy schmancy car: CLOSE LORRY. Rolls Royce. 3: It made the Cutlass Ciera:LIMO BE SOLD. Oldsmobile. 4: Revolutionary brand launched in 1975: LO, ERA END. the DeLorean. 5: An Italian job: I EAT ARMS. Maserati. Thanks for listening! Come back tomorrow for more exciting trivia!Special thanks to https://blog.feedspot.com/trivia_podcasts/ AI Voices used
Join Graham Willgoss,Richard Abraham and Mitch Docker as they cover the Tour de France from Florence to Nice, providing daily episodes of the greatest race on earth. With a new line-up for the 2024 Tour, there'll be the familiar mix of lively discussion, race analysis, interviews from Outside the Team Bus and some French flavour. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. AG1 If you want to take ownership of your health, try AG1 and get a FREE one-year supply of Vitamin D AND five free AG1 travel packs with your first purchase. Go to drinkAG1.com/cycling Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 100 exclusive episodes. Our latest KM0 specials, ‘How to Become a Pro Cyclist' and ‘How to Become an Ex-Pro Cyclist' are available on the Kilometre 0 for Friends of The Cycling Podcast feed now. The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.
Please enjoy our prediction-focused show, OUTCOMES. The show is hosted by THEMOVE regulars Johan Bruyneel and Spencer Martin, who will use their extensive knowledge and expertise to predict the outcome of every stage of this Tour de France. This episode breaks down the Tour's third stage, from Piacenza to Turin, Italy, covering 230 kilometers through the Po Valley. Listen in to see how the duo thinks the action will play out, who will come out on top, and which riders present the best betting value.
Sandra Petrignani"Autobiografia dei miei cani"Feltrinelli Grammawww.feltrinellieditore.itOgni autobiografia porta con sé una dose di coraggio. Ma raccontarsi attraverso i cani che hanno accompagnato un'esistenza aggiunge una “tenerezza del cuore al fascino di qualsiasi vita”, come avrebbe detto Jane Austen.Sandra Petrignani è scrittrice che viaggia da sempre su un crinale modernissimo; in quella terra di mezzo tra romanzo e biografia, tra racconto di quello che è stato e narrazione di vite eccellenti. Lo ha fatto con la Roma degli anni sessanta in Addio a Roma, ripercorrendo la vita di Natalia Ginzburg nella Corsara, indagando le stanze delle autrici più amate in La scrittrice abita qui.Ora Petrignani parla di sé con la tenerezza del cuore che viene dai suoi cani, dai tanti che hanno fatto da contrappunto silenzioso alle sue storie di vita. E attraverso loro rievoca amori e compagni di strada di un'epoca perduta come lo sono tutte le epoche. Nel raccontare gli anni vivi dell'infanzia, della giovinezza e della maturità, Petrignani ritrova verità e conforto, sorriso e leggerezza, ispirazione e felicità della scrittura. Uno dopo l'altro, i cani si fanno testimoni di matrimoni e di separazioni, di lutti e di gioie, e diventano compagni silenziosi, oracoli per risposte impossibili.Autobiografia dei miei cani è un libro sulla passione e sull'amore per la letteratura, narrata soprattutto attraverso l'incontro con uno scrittore che, con le sue parole nitide e scarnificate, restituiva il silenzio e il mistero del mondo. Lo stesso mistero che traspare, e ammalia, negli occhi di un cane.“Vado istintivamente d'accordo con chi lascia che la sua vita sia complicata dalla compagnia di qualche animale. C'è anche chi evita d'innamorarsi per non complicarsi la vita, gente di cui conviene diffidare. Avere un cane è trovarsi in un costante stato di innamoramento.”Sandra Petrignani è nata a Piacenza. Ha lavorato al quotidiano “Il Messaggero” e poi al settimanale “Panorama”. Tra i suoi numerosi libri: Navigazioni di Circe, La scrittrice abita qui, Dolorose considerazioni del cuore, Marguerite, Addio a Roma e La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, in cinquina al premio Strega. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Giappone, Polonia, Svezia, Romania, Slovenia e Serbia. Vive a Roma, con lunghi soggiorni in una casa nella campagna umbra, non lontana da Amelia, zona d'origine del padre. Ha quattro cani. Per Feltrinelli Gramma è uscito Autobiografia dei miei cani (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa puntata di NLFXM Giulia Salemi intervista Giulia Salemi. E mette a nudo la propria anima, le proprie ferite, che ispirano questo podcast. Dall'infanzia a Piacenza alla grande città, Milano, e al sogno dello spettacolo. La paura di non essere considerata, i consigli di mamma Fariba, gli incidenti di percorso, i “provoloni”, e poi il web, i reality, il “Grande fratello” e l'amore sincero, Pierpaolo Pretelli: “É stato per me il primo uomo vero”.Un faccia a faccia intimo e sincero, la crescita di una ragazza che ha avuto la sua rivincita grazie ai social, alla tv e alle persone che l'hanno capita. Distributed by Warner Music Italy
La classifica del risparmio in Italia: i biellesi primi, milanesi dodicesimi, romani sessantesimiIl Centro Studi Guglielmo Tagliacarne ha stilato la classifica delle province italiane con la maggiore propensione al risparmio. I biellesi si posizionano al primo posto con una propensione al risparmio del 15,4% del proprio reddito disponibile nel 2022. Seguono gli abitanti di Vercelli (13,8%) e Asti (13,1%). Mentre sul fronte opposto, a Ragusa, Crotone e Siracusa le famiglie riescono a mettere da parte solo il 4,6% del loro reddito. Bisogna scorrere fino all'undicesimo posto occupato da Genova, per trovare la prima Città metropolitana per propensione a risparmiare, seguita in dodicesima posizione da Milano. Roma, invece, si colloca in 60esima posizione, per quanto in recupero di quattro posizioni rispetto al 2019. Napoli è al 78esimo posto. Ma guardando alla classifica del risparmio delle famiglie in valori assoluti, Milano è in cima, rincorsa da Roma e Torino. Nel complesso, al Nord ovest la popolazione mostra una maggiore capacità di risparmio (10,8%), contro una media nazionale dell'8,4%, con picchi dell'11,1% in Piemonte, tallonato dalla Lombardia (10,8%) e dall'Emilia Romagna(10,1%), che scalza la Liguria scivolata in quarta posizione rispetto al 2019. A fare più fatica ad accantonare un piccolo gruzzoletto per il futuro sono, invece, i residenti nel Mezzogiorno, anche a motivo delle minori entrate, e nelle città metropolitane dove probabilmente pesa il maggiore costo della vita. La geografia del risparmio conferma dunque le distanze tra il Settentrione e il Meridione, frutto in primo luogo della diversa entità del reddito disponibile. Nelle prime 20 posizioni della classifica provinciale della propensione al risparmio degli italiani ben 19 sono del Nord. Mentre sul fronte opposto ben 18 province del Sud occupano le ultime 20 posizioni della graduatoria. Tuttavia, nel Mezzogiorno ben 16 province registrano un recupero di posizioni nel ranking per propensione al risparmio rispetto al 2019, tra cui spiccano i casi di Bari e di Matera, entrambe con un recupero di sette posizioni. Dall'indagine emerge che è nella provincia minore che si registra la maggiore propensione al risparmio, così nelle prime dieci posizioni della relativa graduatoria troviamo Biella, Vercelli, Asti, Modena, Varese, Alessandria, Pavia, Novara, Piacenza, Cremona, vale a dire province che nella maggioranza dei casi non superano i 400.000 abitanti. Anche Istat, lo scorso mercoledì, ha certificato che tra il 2019 e il 2023, il reddito disponibile delle famiglie a prezzi correnti è cresciuto del 13,5%. A prezzi costanti è, invece, diminuito dell'1,0% rispetto al 2019. Il mantenimento del volume dei consumi nonostante la riduzione del potere d'acquisto ha comportato una riduzione della propensione al risparmio fino al 6,3% del 2023, contro l'8,1% del 2019 e il picco raggiunto nel 2020 nel primo anno della pandemia. Ne parliamo con Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.
Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia.Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l'altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia. Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano diversi mesi tra il 2019 e il 2021, e che si è trasferita in Italia per seguire il cuore. Infatti, ormai vive a Piacenza da 4 anni insieme al suo compagno italiano.In questa puntata ascolteremo la sua storia, alcuni aneddoti sul suo percorso italiano e cosa ama di più dell'Italia.A lei è dedicata anche l'intervista che potete leggere sul nostro blog:https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024/02/21/da-kagawa-a-piacenza-il-viaggio-di-akiko-tra-amore-italiano-e-multiculturalita-in-italia/Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comSe vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------From Kagawa to Piacenza: Akiko's Journey of Love, Learning, and Cultural Blends in ItalyThere are so many students at Scuola Leonardo da Vinci who, for one reason or another, choose to completely change their lives by moving to Italy. Today we meet Akiko, a Japanese girl who studied with us for several months between 2019 and 2021 and moved to Italy to follow her heart. She has lived in Piacenza for four years with her Italian partner.In this episode, we will listen to her story, some anecdotes about her Italian journey, and what she loves most about Italy.You can also read her interview on our blog: https://blog.scuolaleonardo.com/2024/02/21/from-kagawa-to-piacenza-akikos-journey-of-love-learning-and-cultural-blends-in-italy/For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.comTo contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com
Full Text of ReadingsMonday of the First Week of Lent Lectionary: 224The Saint of the day is Saint Conrad of PiacenzaSaint Conrad of Piacenza's Story Born of a noble family in northern Italy, Conrad as a young man married Euphrosyne, daughter of a nobleman. One day while hunting he ordered attendants to set fire to some brush in order to flush out the game. The fire spread to nearby fields and to a large forest. Conrad fled. An innocent peasant was imprisoned, tortured to confess, and condemned to death. Conrad confessed his guilt, saved the man's life, and paid for the damaged property. Soon after this event, Conrad and his wife agreed to separate: she to a Poor Clare monastery and he to a group of hermits following the Third Order Rule. His reputation for holiness, however, spread quickly. Since his many visitors destroyed his solitude, Conrad went to a more remote spot in Sicily where he lived 36 years as a hermit, praying for himself and for the rest of the world. Prayer and penance were his answer to the temptations that beset him. Conrad died kneeling before a crucifix. He was canonized in 1625. Reflection Francis of Assisi was drawn both to contemplation and to a life of preaching; periods of intense prayer nourished his preaching. Some of his early followers, however, felt called to a life of greater contemplation, and he accepted that. Though Conrad of Piacenza is not the norm in the Church, he and other contemplatives remind us of the greatness of God and of the joys of heaven. Saint of the Day, Copyright Franciscan Media