Podcasts about missione

  • 452PODCASTS
  • 1,433EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about missione

Show all podcasts related to missione

Latest podcast episodes about missione

Curiuss
Il buio dell'avvenire

Curiuss

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 39:31


Durante la seconda guerra mondiale, un manipolo di scienziati furono protagonisti di una missione segreta sui generis, ricca di colpi di scena: la missione Alsos.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier.Scritta e realizzata da Alan Zamboni.Sound design: Matteo D'Alessandro (https://www.matteodalessandro.com/)Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: celebrare la lingua di Dante

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 24:09


La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un evento annuale straordinario che celebra la bellezza, la ricchezza e la diffusione della lingua italiana a livello globale. Istituita nel 2001 dall'Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, questa manifestazione culturale coinvolge ogni anno milioni di persone in oltre 100 Paesi, trasformandosi in un momento di orgoglio nazionale e di condivisione culturale. Durante una settimana, solitamente in ottobre, ambasciate, istituti italiani di cultura, università, scuole di lingua e associazioni culturali in tutto il mondo organizzano eventi, conferenze, mostre, spettacoli e iniziative dedicate alla promozione dell'italiano e della cultura italiana. La Lingua Italiana nel Mondo: l'Italiano oltre i Confini Le Origini e la Storia della Settimana L'idea della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo nasce dalla necessità di valorizzare il patrimonio linguistico italiano in un'epoca di crescente globalizzazione. Nel 2001, l'Accademia della Crusca, la più antica istituzione linguistica del mondo fondata nel 1583, ha proposto questa iniziativa per rispondere a un fenomeno interessante: mentre la lingua italiana non è tra le più parlate come lingua madre (circa 65 milioni di madrelingua), è una delle lingue più studiate al mondo, con oltre 2 milioni di studenti registrati in corsi formali. La prima edizione si svolse dal 15 al 21 ottobre 2001 e da allora l'evento si ripete ogni anno nella terza settimana di ottobre. Il successo fu immediato: già nella prima edizione parteciparono oltre 60 Paesi con centinaia di eventi. Negli anni, la manifestazione è cresciuta esponenzialmente, diventando un appuntamento fisso per gli italiani all'estero, per gli italofili e per chiunque sia interessato alla cultura italiana. Ogni edizione ha un tema specifico che guida tutte le attività: si è parlato di "Italiano e creatività", "L'italiano del cibo", "L'italiano della musica", "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano", "L'italiano nello spazio", e molti altri temi che esplorano le diverse dimensioni della lingua e della cultura italiana. Questa scelta tematica permette di focalizzare l'attenzione su aspetti particolari del patrimonio linguistico e culturale italiano, rendendo ogni edizione unica e innovativa. Gli Obiettivi e la Missione dell'Evento La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo persegue obiettivi ambiziosi e multiformi che vanno ben oltre la semplice promozione linguistica. Innanzitutto, mira a rafforzare l'identità culturale italiana all'estero, creando momenti di aggregazione per le comunità italiane sparse nel mondo e offrendo loro l'opportunità di celebrare le proprie radici. Un secondo obiettivo fondamentale è promuovere lo studio dell'italiano come lingua straniera. Nonostante l'italiano non sia una lingua franca globale come l'inglese o lo spagnolo, è la quarta lingua più studiata al mondo dopo inglese, spagnolo e cinese. Questo interesse è dovuto principalmente al fascino della cultura italiana: arte, musica, moda, design, cucina e storia attirano studenti da ogni angolo del pianeta. La Settimana offre a potenziali studenti la possibilità di avvicinarsi alla lingua attraverso eventi accattivanti e non convenzionali. L'evento si propone anche di valorizzare il patrimonio culturale italiano nella sua interezza, mostrando come la lingua sia intrinsecamente legata all'arte, alla letteratura, alla musica, al cinema, alla gastronomia e al design. Attraverso mostre, concerti, proiezioni cinematografiche e conferenze, la Settimana diventa una vetrina multidisciplinare della creatività italiana. Un ulteriore obiettivo è creare e consolidare reti internazionali tra istituzioni educative, culturali e professionali che lavorano con la lingua italiana. Durante la Settimana, università, scuole di lingua, editori, traduttori e insegnanti di italiano hanno l'opportunità di...

Diellecast
Un amico in missione: la scelta di padre Alessandro

Diellecast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 61:24


In questo episodio particolarmente toccante, chiacchieriamo con il nostro amico, padre Alessandro Canali, che da Detroit si è trasferito in missione permanente a Hong Kong. Lasciare andare un amico non è mai facile, ma questa conversazione è riuscita a catturare un momento autentico, ricco di emozioni e verità. Tra riflessioni sull'amore, sulla vita e sui percorsi misteriosi che intrecciano i nostri destini, nasce un dialogo sincero e profondo. Non perdetevi questa intervista dal cuore aperto. Buon ascolto. Dani & Lia ~~~ In this moving episode, we chat with our friend, Father Alessandro Canali, who moved from Detroit to begin a permanent mission in Hong Kong. Letting a friend go is never easy, but this conversation captures an authentic moment of emotion and truth. Through reflections on love, life, and the mysterious paths that intertwine our destinies, a sincere and profound dialogue emerges. Don't miss this heartfelt interview.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 13.10.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 25:00


Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore dei Media Vaticani, responsabile della testata Radio Vaticana - Vatican News Eugenio Di Giovine, Monica Guarazzini, Silvia Callio e Giacomo Crespi, dal Festival della Missione di Torino attraverso queste quattro voci, conosciamo la realtà delle Famiglie Missionarie Giancarlo Gennaro, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e direttore del Centro Nazionale per il contrasto della pedopornografia online Gabriella Buontempo, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Conducono Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti Si rigraziano i colleghi Renato Martinez, Marco Guerra, Marco Bellizzi, Gabriele Niccolò Tecnici del suono, Alberto Giovannetti , Bruno Orti , Damiano Caprio

Esteri
Esteri di giovedì 09/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 27:16


L'accordo di cessate il fuoco a Gaza tra Israele e Hamas, nei racconti e nelle parole di Fatima, insegnante di Gaza sfollata nel centro della striscia, Chawki Senouci, Valeria Schroter che racconta la gioia delle famiglie degli ostaggi, Samuele Pellecchia da Gerusalemme, Roberto Festa e Emanuele Valenti. E poi: l'intervista alla giornalista afghana Zahra Joya, ospite del Festival della Missione di Torino e il rilancio dell'Opus Dei in Spagna di Papa Leone (Giulio Maria Piantedosi)

Voce delle Chiese
Luce in cammino, comunità in missione

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 8:49


Si svolge sabato 27 settembre a Verona un incontro di preghiera ecumenico dal titolo “Luce in cammino, comunità in missione”. Un cammino con partenza alle 20,30 dalla chiesa ortodossa rumena di Sant'Elia, con arrivo a piedi alla chiesa del tempio votivo.Partecipano la pastora valdese Laura Testa, il vescovo mons. Domenico Pompili e padre Gabriel Corel.Il coro ecumenico diretto dal maestro Nicola Sfredda animerà la serata con alcuni momenti musicali. Ne abbiamo parlato con la pastora Laura Testa, che ci spiega anche come il percorso ecumenico a Verona e dintorni sia fortemente radicato e variegato.

Rassegna Stampa
La missione della Flotilla, jet in volo e minacce di guerra, sprechiamo ancora troppo cibo

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 23:18


Sui giornali oggi in edicola si torna sugli attacchi rivolti contro le barche che compongono la Flotilla, la missione umanitaria diretta verso Gaza per portare aiuti e per cercare di rompere il blocco navale imposto da Israele nelle acque palestinesi. Due obiettivi, strettamente collegati, che aprono diversi scenari. E poi c'è il discorso di Abu Mazen tenuto in videocollegamento all'Onu e quello previsto per oggi di Netanyahu, dopo la telefonata di ieri con Donald Trump. Si muovono intanto le acque – o meglio, i cieli – sul fronte dello scontro tra Russia e Nato, con i diversi episodi di sconfinamento di droni o jet nei cieli dei Paesi europei, le minacce di abbatterli seguite a quelle di scatenare una – nuova - guerra. Infine, spazio per diverse notizie legate al mondo del lavoro e un report che ci ricorda quanto cibo sprechiamo ogni giorno. Spoiler: tantissimo, troppo.

Pagine Esteri
Flotilla Sumud: "No al piano del governo Meloni, la missione per Gaza va avanti"

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:31


La portavoce Maria Elena Delia: "La proposta del governo italiano non apre un corridoio umanitario permanente per Gaza, è solo una iniziativa estemporanea con il fine di fermare la GSF"

Diecast Movie Review Podcast
317 Star Pilot (1977) aka 2 + 5: Missione Hydra (1966) w/Mark Holmes

Diecast Movie Review Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 83:12


317 Star Pilot (1977) aka 2 + 5: Missione Hydra (1966) w/Mark HolmesSteven is joined by Mark Holmes to discuss the Italian science fiction that came out twice with different titles, 2 + 5 Missione Hydra (1966) and Star Pilot (1977). We hope that you enjoy our discussion. We would also suggest watching the movie first, because we do disagree about certain things in the movie during our discussion.Please send feedback to DieCastMoviePodcast@gmail.com or leave us a message on our Facebook page.Thanks for listening!

La Giornata
La missione di Guido Crosetto e l'avvertimento di Vladimir Putin

La Giornata

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 8:03


See omnystudio.com/listener for privacy information.

TRAME STRANE - Cinema
299 "The Blues Brothers" di John Landis (1980)... in missione per conto del cinema

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 31:25


Insieme a Francesco Menici e a Michela Gorini ripercorriamo un dei film più divertenti, anarchici e intelligenti della storia del cinema, la commedia musicale "The Blues Brothers" diretta da quel pazzo scatenato di John Landis e interpretata dai super iconici John Belushi e Dan Aykroyd. CINESCORE la nuova stagioneYoutube: https://youtube.com/@cinescorepodcast?si=khh-IIq_1nyP25vtSpotify: https://open.spotify.com/show/7hP5yuSLBIBZ9jAusTTJ68?si=d4a415c251724199

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Polonia, la Nato lancia la missione Eastern Sentry

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 1:45


La Nato lancerà la missione Eastern Sentry sul fianco est e l'attività militare inizierà nei prossimi giorni, con asset dati da molti alleati, specialmente per affrontare la sfida dei droni, dopo la violazione dello spazio aereo della Polonia.

SBS Italian - SBS in Italiano
Global Sumud Flotilla: "Chi attacca una missione umanitaria non è umano"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 17:25


La Global Sumud Flotilla è ripartita verso la Striscia di Gaza dopo alcuni giorni al porto tunisino di Sidi Bou Said, dove due delle imbarcazioni sono state colpite, secondo gli attivisti, da droni-kamikaze. Ecco la testimonianza dello skipper italiano, Tony La Piccirella.

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
La Spezia 100%: missione compiuta

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 12:39


Puntata inutilmente autocelebrativa quest'oggi! Anche perché il traguardo raggiunto non è esattamente legato ad una performance, ma solo alla pazienza, costanza e pazzia.Infatti, ho corso il 100% delle strade di La Spezia!Episodio “Sto in fissa con Citystrides”Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/sto-in-fissa-con-citystrides--62178291Spotify: https://open.spotify.com/episode/76h27MzzBpIe38ntu0b1bHApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/sto-in-fissa-con-citystrides/id1489609207?i=1000676582271----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.

il posto delle parole
Armando Savignano "Etica della virtù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 32:26


Armando Savignano"Etica della virtù"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 19 settembre 2025, ore 20:30Armando SavignanoEtica delle virtùSi può insegnare la morale?In che senso la virtù può essere oggetto di insegnamento? Questa lezione riflette sulla tradizione dell'etica delle virtù e sulla possibilità di educare alla dimensione morale, interrogando se i comportamenti giusti derivino da regole astratte o piuttosto da abitudini coltivate, e quale ruolo abbia la formazione del carattere nello sviluppo della coscienza etica.Armando Savignano  è professore di Filosofia morale presso l'Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche, alla bioetica delle virtù, all'antropologia medica e ai temi del consenso informato e della comunicazione tra medico-malato. Ha lavorato sul problema della formazione e della trasmissione dei valori morali. Attualmente cura l'edizione critica dell'opera completa di María Zambrano e ha curato volumi di Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, José Xavier Zubiri Apalategui, Julián Marías. Tra i suoi libri: Bioetica. Educazione e società (Milano 2014); Storia della filosofia spagnola del XX secolo (Brescia 2016); L'antropologia medica di Laín Entralgo (Milano 2017); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Bologna 2022); La religione poetica di Miguel de Unamuno (Bologna 2023). Di recente, ha curato il volume di Ortega y Gasset, Missione dell'università (Milano 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Musica
Tutto quello che c'è da sapere sulla Global Sumud Flotilla

Musica

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 12:27


Fra il 31 agosto ed il 4 settembre la Global Sumud Flotilla riprenderà la via del mare per portare sostegno a Gaza, scopriamo tutto ciò che c'è da sapere su questa impresaQui trovi tutte le info per essere utile alla Global Sumud FlotillaIscriviti qui alla nuova newsletter, a settembre una ripartenza alla rassegna di moda e costumeRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Pillole di Storia
Il segreto dell'Apollo 20, la "missione segreta" sulla Luna - AperiStoria #250

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 18:32


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1093 - Liga 25/26: i fenomeni del Barça, missione Xabi, Cholo resiliente

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 21:18


Oggi prende il via la Liga 2025/26: Hans-Dieter Flick è pronto a guidare il suo Barcellona alla ricerca di un altro titolo sfruttando le armi letali a sua disposizione come Yamal, Raphinha, Lewandowski e il nuovo arrivato Rashford. Salutato Ancelotti il Real Madrid vuole rialzarsi con Xabi Alonso, puntando sul Pichichi in carica Mbappe. Mai sottovalutare l'Atletico Madrid di Diego Simeone, alla sua quindicesima stagione alla guida dei Colchoneros. Tommaso Murdocca e Andrea Pressenda introducono il torneo.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

El Garaje Hermético de Máximo Sant
La crisis de Porsche, o ¿la crisis de Europa?

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 21:40


Tras décadas en las que parecía que Porsche solo tenía éxito con su 911, la marca consiguió salir de ese “agujero” y ser una de las más rentables del Mundo… si no la que más. Y en lo que va de 2025 su beneficio ha caído un 67 por ciento. No es la única: Mercedes ha caído el 56 por ciento… ¿Qué está pasando? Te lo vamos a contar, pero te anticipo algo: La crisis de Porsche es, en realidad, la crisis de Europa. Hoy, en este video, nos centraremos en Porsche como ejemplo de lo que está pasando a las marcas europeas y en especial a las Premium… que es casi como decir a las alemanas. Ya le llegará al turno a otras, pero Porsche me parece el ejemplo perfecto para explicar una crisis que no es de una marca, es de una industria: La industria del motor europea… Y ya sabéis que me gusta comenzar las historias por el principio. A Porsche le costó salir de la “trampa” que suponía el éxito del 911. Hubo varios intentos fallidos: Primero, en 1969, llegó el 914, un proyecto conjunto con VW para hacer crecer la marca “por abajo” … fue un fracaso. Luego, en 1976, llegó el 924, otro proyecto nacido para VW y que recompró la propia Porsche. Se lanzó con motor Audi-VW, un 4 cilindros “de agua” y con unos 120 CV y no triunfó… las sucesivas evoluciones 944 y 968 mejoraron mucho el coche, pero no consiguieron los objetivos de ventas previstos. Porsche, preocupada en ¡1978! porque el 911 se les quedaba anticuado se inventaron un sucesor, un Gran Turismo excelente, el 928, con sofisticada tecnología y motor V8… que ni de lejos fue capaza de hacer sombra al 911. La cosa pintaba mal hasta que en 1996 alguien tuvo una feliz idea y llegó el Boxster, un modelo con motor central y aspecto de 911, pero descapotable, más pequeño y sobre todo más barato … una puerta de entrada a la marca. Solo 6 años después aparece el Cayenne, por fin un Porsche con 4 puertas laterales, con todo lo bueno de la marca Porsche, pero en formato ideal para aquellos que querían un Porsche, pero no quería la incomodidad y falta de practicidad de un Coupé. Más adelante se presenta el Panamera, en 2009, la primera verdadera berlina de Porsche y en 2014 el Macan, que por simplificar es al Cayenne lo que el Boxster o su equivalente coupé, el Cayman, al 911: Un modelo más pequeño y más barato. La marca pasa a ofrecer modelos no solo de gasolina, sino de gasóleo, híbridos de todo tipo y con el Taycan, presentado en 2019, modelos 10x100 eléctricos. En poco más de 10 años Porsche había pasado de tener una gama mínima, a ofrecer modelos de todo tipo y motorización, pero decididamente muy Premium, caros… y que dejaban buenos márgenes de beneficios. Se puede decir que Porsche se convirtió en la “marca perfecta”, que lo hacía todo bien: coches espectaculares, tecnología puntera, beneficios envidiables… Y de repente, llega 2025, y Porsche ve caer su beneficio operativo un 67%. ¿Qué ha pasado? Crisis de liderazgo. El propio Oliver Blume, CEO de Porsche y del Grupo Volkswagen, ha tenido que intervenir directamente para intentar reconducir la situación. ¿La razón? Caída de beneficios, falta de estrategia clara y presión de los inversores.” En Porsche, las tensiones internas estallaron a comienzos de 2025 cuando el director financiero Lutz Meschke, y el jefe de ventas Detlev von Platen fueron “invitados” a salir por la puerta de atrás en una restructuración sorpresa de la cúpula. El coche eléctrico: En el ojo del huracán. ¡Como no! El coche eléctrico está en el centro de todo este lío. Si no habéis visto el video titulado “PORSCHE RECTIFICA: Más térmicos, menos eléctricos” donde cuento mi conversación con los “jefazos” de Porsche en la presentación de su prototipo Mission E, la Semilla del Taycan, en el salón de Frankfort de 2015… pues deberíais verlo. Ahora Porsche, y otras muchas marcas “occidentales” se están replanteando sus objetivos. De unas ventas de eléctricos del 80 por ciento ahora hablan de modelo de combustión y, sobre todo, híbridos. También hemos hecho un video comparando las ventajas de eléctricos e híbridos, por cierto. En GH es que tenemos de todos… ¡nos acercamos a los 1.500 videos! Nuestros políticos, ¿saben lo que hacen? Estamos dando “caña” a las marcas, pero gran parte de la culpa de lo que esta sucediendo la tiene una normativa europea inadecuada y que no da tregua. Llega la nueva normativa de emisiones “Euro 7”, super exigente, aunque menos de lo previsto, que obliga a las marcas a invertir millones en tecnologías de combustión… justo cuando todas las marcas están volcadas en los eléctricos. La Unión Europea se ha convertido en una máquina de general normativa. China, de salvavidas a lastre. Durante los últimos años, China se convirtió en un gran mercado para las marcas europeas, en especial la Premium. Pero la oferta en este segmento de marcas chinas con productos cada vez más atractivos ha provocado que, en 2025, Porsche haya visto sus ventas caer un 33 por ciento solo en el primer trimestre. Los aranceles, el “juguete” de Trump. Si en vez de al Este, miramos al Oeste… pues las cosas tampoco pintan bien. EE.UU. ha impuesto aranceles del 25% a muchos vehículos y componentes europeos. Según Porsche esta medida les ha costado unos 400 millones de euros en lo que va de 2025. Y aunque Porsche sigue vendiendo relativamente bien allí, el hecho de no tener una fábrica en suelo estadounidense, lejos de ser una ventaja, podría convertirse en un inconveniente. Otras marcas europeas ya lo vieron antes. La conclusión es clara: quien no produzca localmente, salvo que las cosas cambien, lo va a tener cada vez más difícil para competir en igualdad de condiciones. Un mundo global… ¿seguro? Europa, China y EE.UU. tienen gustos y leyes muy diferentes. No sé qué es más diferente, si los gustos o las leyes… En Europa gustan los compactos eficientes y los coches técnicamente sofisticados, en EE.UU. quieren SUV´s y pick-ups no grandes, sino enormes y en China, pantallas, karaokes, mucha conectividad y coches eléctricos de alto rendimiento. Cada mercado con gustos y regulaciones distintas, requieren diseños distintos, equipamientos distintos… en definitiva, coches distintos. Eso encarece los desarrollos, complica las homologaciones y obliga a tomar decisiones de producto, en ocasiones, muy arriesgadas. El final de un ciclo. Europa construyó buena parte de su industria del automóvil sobre dos pilares: energía barata y exportaciones fuertes. Pero el tablero de juego ha cambiado. Con la guerra en Ucrania, los precios de la energía se han disparado. Las fábricas europeas, que antes tenían costes energéticos razonables, ahora producen con un sobrecoste brutal frente a Asia o EE.UU. Porsche, como muchas otras, ha tenido que revisar márgenes y eficiencia en sus plantas. Y si a eso le sumas que las exportaciones caen por la competencia y los aranceles, el modelo de negocio clásico europeo se tambalea. Conclusión. Podría ser esta: “Mal de muchos, consuelo de tontos” Cierto, Porsche está en crisis, pero no está sola. Lo que le pasa a Porsche es lo que le está ocurriendo a buena parte de la industria europea.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a Jim Lovell, il comandante della missione Apollo 13 che lanciò un Sos dallo spazio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 1:46


La sua frase di Sos dallo spazio “Houston abbiamo un problema”, è passata alla storia. All'età di 97 anni è morto Jim Lovell, l'astronauta americano comandante della missione Apollo 13.

In Taverna da Kurt
D&D | Let's Begin! S5 E9 - Una missione per conto di un Inquisitore

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 165:39


Dopo aver ispezionata la casa del padre di Logan, gli avventurieri della Let's Begin si dirigono verso il Castello Inquisitorio per incontrare Troistel. Durante il tragitto incontrano un altro Inquisitore che, dopo una lunga chiacchierata, darà agli avventurieri una missione da svolgere.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Family Business Unit
FBU Club nr 119. Il Pilota sei tu, con Giovanni Gambardella

Family Business Unit

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 54:10


Come viviamo il tempo? Lo subiamo o lo guidiamo?In questo incontro del FBU Club abbiamo con noi Giovanni Gambardella, imprenditore, formatore e autore del libro "Il tempo vola (e il pilota sei tu)". Un titolo che è già una provocazione: se il tempo è inarrestabile, chi ne è davvero al comando? L'autore ci guiderà in una riflessione preziosa su come riconoscere il valore del tempo nella nostra vita e nelle nostre scelte quotidiane – dentro e fuori l'impresa.Con Giovanni esploreremo i concetti di Gratitudine, di Visione, Missione e Valori per fare in modo di essere allineati individualmente e come gruppo, che sia la famiglia o l'impresa.E vedremo strumenti che ci permettono di dare sostanza al tempo, per la scelta delle convinzioni che ci guidano, delle priorità che ci diamo, del contesto sociale che coltiviamo, delle abitudini che ci abitano, della necessità di fare spazio fuori per ritrovarci dentro in modo da prendere le decisioni migliori, quelle che ci permettono di agire nel flusso, senza sprecare energie, per ottenere obiettivi chiari e oggettivi che guidano le nostre azioni.Insomma l'occasione per fare un check up per riprenderci il timone che guida la nostra vita. Chi è Giovanni Gambardella: Giovanni è fondatore di TeamWorking, società specializzata in formazione esperienziale e team building, attiva in Italia e a Dubai. Da oltre vent'anni lavora con aziende di ogni dimensione, aiutando team e leader a costruire coesione, fiducia e visione condivisa. Appassionato di montagna e di viaggi, porta nel suo approccio una combinazione originale di energia, concretezza e profondità. "Il tempo vola (e il pilota sei tu)" è il suo primo libro, nato dal desiderio di condividere un messaggio semplice ma radicale: la qualità del tempo dipende dalla consapevolezza con cui lo viviamo.Il profilo di Giovanni https://www.linkedin.com/in/giovannigambardella/Il sito https://www.teamworking.it/Il libro ttps://www.amazon.it/Tempo-Vola-Pilota-Sei-allineando-ebook/dp/B0FHHZXF3K/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Missione europea a Pechino, Xi Jinping: “Attuali sfide dell'Ue non provengono dalla Cina”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 1:14


Missione dell'Unione Europea in Cina con l'obiettivo di approfondire il partenariato commerciale con Pechino, rafforzare la fiducia reciproca e smuovere le coscienze sul conflitto russo-ucraino.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Come costruire una software house che cresce davvero (senza distruggersi) | Techpreneurs Talks 10

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 51:14


Una software house italiana che in soli 7 anni passa da 2 a 60 persone, mantenendo qualità, cultura e specializzazione. Missione impossibile? Non per Alessandro Rossignoli. In questa intervista racconta cosa significa davvero costruire un'azienda tech che funziona, con due anime – industriale e enterprise – e un'ossessione per le persone, la formazione e la qualità ingegneristica.Scopriamo come Oncode ha saputo crescere senza snaturarsi, diventando un partner tecnologico vero e proprio per i suoi clienti, e creando una cultura interna che punta tutto su competenza, relazione e innovazione concreta.

Fumetti & Dintorni
Dragonero Mondo Oscuro 33 [Fumetti & dintorni #1278]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 8:53


Il fumetto che ti fa dimenticare la trama, perché i disegni sono troppo belli.Dragonero Mondo Oscuro 33 "Missione disperata", scritto da Stefano Vietti, disegnato da Lorenzo Nuti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Nessun luogo è lontano
Gaza, la missione di Pizzaballa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, entra a Gaza all'indomani del bombardamento israeliano all'unica chiesa cattolica della Striscia. Intanto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiama Papa Leone XIV. Ne parliamo con Carlo Marroni, Vaticanista de Il Sole 24Ore.Una settimana dopo la storica visita a Londra del presidente francese Emmanuel Macron, nella capitale britannica arriva il Cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per firmare il Trattato di Kensington, il più importante patto di cooperazione in materia di sicurezza tra Gran Bretagna e Germania dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.L'impatto del Big Beautiful Bill in Europa e l'autonomia spaziale italiana. Con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

Non Stop News
Non Stop News: la colazione degli italiani, la biennale di Venezia, lo scandalo urbanistica a Milano

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 136:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

La Bibbia Oggi
Operazione Verità: Detective in Missione - Jonathan Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 25:50


Predicazione del Pastore Jonathan Whitman sul tema affrontato nel campo estivo. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 15 Giugno 2025.Titolo del messaggio: "Operazione Verità: Detective in Missione".

Nessun luogo è lontano
Libia, stop alla missione Ue: che cosa c'è dietro?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


La delegazione UE con il Ministro dell'Interno italiano, Matteo Piantedosi, viene respinta a Bengasi. Ne parliamo con Luca Gambardella, giornalista del Foglio.Mentre la Russia lancia un vastissimo attacco aereo contro l'Ucraina, sganciando più di 700 droni e 13 missili, Donald Trump minaccia il Cremlino con nuove sanzioni. Ne parliamo con Piero Meda, direttore paese WeWorld Ucraina, e con Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli, ha scritto “Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione”, Bocconi University Press.

In Taverna da Kurt
Narratori in Taverna E4 - Una nuova missione per la Squadra Delta, Debriefing post-sessione

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 40:34


Terminata la oneshot incentrata sulle dipendenze, abbiamo svolto un'attività di debriefing insieme al team di "Narratori di Mondi", confrontando le impressioni circa la tematica trattata, analizzando cosa ha significato per noi e cosa ci ha lasciato dentro.In questo salottino parleremo non solo dell'importanza legata alla sensibilizzazione verso una conoscenza più consapevole delle problematiche legate alla dipendenze, ma anche del sistema di gioco utilizzato, delle possibili variazioni di trama e dei risvolti che queste potevano significare e a cosa potevano ricondurre.In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

In Taverna da Kurt
Narratori in Taverna E3 - Una nuova missione per la Squadra Delta!

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 149:27


Salve avventurieri! Quest'oggi abbiamo il piacere di mostrarvi la nuova sessione creata da "Narratori di Mondi", in collaborazione con la nostra Taverna.Giacomo Querci, Master di questa sessione, darà ai giocatori una missione da compiere in un mondo particolare con ambientazione cyberpunk!Anche in questa sessione verrà affrontata una tematica con forte impatto sociale, che tuttavia resterà segreta fino alla fine!In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

SBS Italian - SBS in Italiano
Claudio Di Bartolomeo e la sua Australia, "una missione compiuta"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 19:07


Il giovane romano ci racconta la sua esperienza di immigrazione in Australia: qui ha cambiato carriera ed è diventato una parte importante della comunità italiana a Cairns.

Gong! - Il podcast di RoundTwo
Marathon Rinviato & un altro film per Death Stranding - Episodio 418

Gong! - Il podcast di RoundTwo

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 21:18


Dopo i riscontri non proprio entusiasti nel corso dell'Alpha, Bungie decide di rinviare Marathon a data da destinarsi, per lavorare sull'espansione della lore, migliorare l'esperienza in singolo e rendere più intrigante l'atmosfera e il colpo d'occhio. Missione impossibile?Parliamo anche della ristrutturazione di Warner e dell'annuncio di un film d'animazione per Death Stranding.

Radio Rossonera
MISSIONE XHAKA: CIFRE, CONTATTO DIRETTO E... UN OSTACOLO INTERNO | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 17:07


Settimana importante per l'affare Granit #xhaka con Tare pronto alla missione per i primo arrivo in entrata nel #calciomercato del #milanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Camminare come Gesù
Episodio Bonus con Salvatore Capritti della Missione REM: "Incontrare Gesù"

Camminare come Gesù

Play Episode Listen Later May 31, 2025 24:59


"Il Signore non ci ha chiesto di essere attivi ma obbedienti" Salvatore CaprittiIn questo episodio bonus abbiamo il piacere di avere in studio il mio amico, guerriero del Vangelo e fondatore della Missione REM Salvatore Capritti.Cosa vuol dire "evangelizzazione"? Attraverso questa domanda Salvatore ci condivide quello che ha imparato da Gesù camminando con Lui attraverso la missione che Dio gli ha affidato.Puoi scoprire di più sulla missione REM cliccando qui

J-TACTICS's show
J-TACTICS (S07 E31)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later May 29, 2025 132:05


Trentunesima puntata della settima stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sulla sfida andata in scena allo stadio Penzo di Venezia tra i padroni di casa i bianconeri.Ultima, nel vero senso della parola, chiamata per la Juventus per prendere il pass che consentirebbe di giocare la prossima Champions League.Missione compiuta, vittoria ma tanta sofferenza così come l'intera stagione bianconera.Terremoto in società, Giuntoli out insieme ai suoi più stretti collaboratori, Chiellini che assume un ruolo non più figurativo ma operativo all'nterno della dirigenza, il tutto completato dall'arrivo dell'oramai ex presidente della squadra francese il Tolosa, Damien Comolli.Non solo in società ma anche in panchina forti scosse, Conte se n'è andato (a Napoli) e non ritorna più, (semicit.) e la vecchia signora rimasta sedotta e abbandonata dovrà cercare altrove il prossimo condottiero.Non mancherà uno sguardo, come ogni finale di stagione, sulle ATTENDIBILISSIME griglie sulla lotta scudetto e sulla retrocessione, fatte dai membri della rerdazione durante la prima puntata stagionale.Buon ascolto!Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | L'Idf spara in aria durante missione diplomatica a Jenin

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 22, 2025 17:54


SBS Italian - SBS in Italiano
Connettere le memorie multiculturali del Victoria, una missione per il Museo Italiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 16, 2025 13:30


Si terrà oggi, sabato 17 maggio, al Museo Italiano di Carlton il seminario "Multicultural Collections and the State Library of Victoria".

Happy Daily di Giusi Valentini
Ikigai - Trova la tua Missione

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later May 10, 2025 9:06


Non sei venuta al mondo solo per funzionare bene. Per far carriera. Per tenere tutto insieme con il sorriso. E no, nemmeno per trovare a tutti i costi “la tua missione”, come se fosse una caccia al tesoro spirituale. La verità è che non tutte la trovano. E non è un fallimento. È realtà. L'Ikigai, quella famosa “ragione per cui ti alzi al mattino”, non è sempre una formula perfetta. A volte è un sussurro. A volte un'ossessione. A volte non lo senti affatto. Ma c'è sempre qualcosa che puoi fare: smettere di ignorarti. Smettere di adattarti a vite che non ti appartengono. Smettere di fingere che vada tutto bene, quando dentro non senti più niente. Non devi costruire un impero, non devi salvare nessuno. Solo tornare a vivere in onestà con te stessa. E magari, da lì, qualcosa si chiarisce. Un desiderio. Un gesto. Una presenza. Se senti che è arrivato il momento di ricominciare da te, ti invito a iscriverti gratuitamente al percorso live “Ritrova te stessa”. Tre giorni insieme, per tornare al centro. Non per cercare chi devi diventare, ma per ricordare chi sei. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/hdh-ritrova-te-stessa/     01:25 Non devi trovare per forza la tua missione 02:02 Cosa non sei venuta a fare 03:31 Fatti delle domande più aperte 04:42 La gabbia del perfezionismo 05:21 Vivi in onestà con te stessa 06:42 Il vero Ikigai      

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Leone XIV è il primo papa americano, ‘ponti per la pace'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 9, 2025 18:08


ANSA Voice Daily
FOCUS | Papa Prevost, il nordamericano, il missionario, l'uomo di Curia

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 9, 2025 2:55


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'ESA lancia la missione Biomass

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Amnesty International denuncia: “Nel mondo i diritti umani in crisi, è l’effetto Trump”. Sentiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato la missione Biomass per contare il carbonio delle foreste. A Kourou (Guyana francese) c’è la nostra Chiara Albicocco. Circolare di Valditara: stop a carichi di compiti e verifiche ravvicinate. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.

Corriere Daily
Xi in missione. Sei donne nello spazio. Il gigante Vargas Llosa

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 21:02


Guido Santevecchi parla del viaggio del presidente cinese nel Sudest asiatico, per presentarsi come «difensore della stabilità» contro il «bullismo unilaterale» (in riferimento ai dazi di Donald Trump). Cristina Marrone racconta della spedizione di Blue Origin che per la prima volta ha ospitato un equipaggio tutto femminile (futura moglie di Jeff Bezos compresa). Tommaso Pellizzari ricorda il grande scrittore peruviano scomparso a 89 anni.I link di corriere.it:Xi Jinping e il tour da «difensore della stabilità»: «No al bullismo unilaterale»Blue Origin, completato con successo il primo volo spaziale tutto al femminile: a bordo anche Katy Perry e la futura moglie di Jeff BezosAddio allo scrittore Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la Letteratura nel 2010

El Garaje Hermético de Máximo Sant
Porsche rectifica: Menos coches eléctricos y más coches "térmicos"

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 19:19


Porsche, como otras tantas, ya se ha dado cuenta. Va a cambiar su estrategia en lo que a eléctricos se refiere… para mí, crónica de una muerte anunciada. En este video criticaremos a Porsche, pero también hablaremos de BYD, de Hyundai, del futuro de la electrificación e incluso… de algunos de mis colegas… Nos vamos al Salón de Fráncfort de septiembre de 2015, donde se presentaba un prototipo 100x100 eléctrico denominado “Mission E” de llamativa estética. Su presentación estuvo rodeada de grandilocuentes declaraciones de los “jefazos” de la marca. Wolfgang Porsche, entonces presidente del Consejo de Supervisión de Porsche AG, que dijo literalmente: “Con el Mission E, estamos haciendo una clara declaración sobre el futuro de la marca que mantendrá su posición de vanguardia gracias a este fascinante auto deportivo”. Y ya en el Salón de Ginebra del 2018 se presentaba el modelo de producción, la semilla del Taycan, que según la propia Porsche “recordaba la esencia del 911” … El propio jefe de prensa de la marca en España me mostró su convencimiento, era el Porsche del futuro… Yo me quedé a cuadros… yo miro a un Taycan, veo su ficha técnica, lo pruebo y, sinceramente, no veo la esencia del 911 por ninguna parte. Pero eso era yo, porque otros sí que la vieron... como algunos de mis colegas periodistas del motor, entusiasmados con este modelo en el que sí veían el “espíritu” del 911. Desde el principio el Taycan más básico superaba lo 400 CV y el más “gordo”, denominado turbo, se acercaba a los 800 CV y ahora sobrepasa los 1.000, exactamente 1.108 CV. También se acerca a las dos toneladas y media y a los 300.000 € Los seguidores más fieles del canal recordaréis un video de mayo del 2024 en el que hablábamos del Hyundai IONOQ 5N titulado: “Eléctrico y con 650 CV, ¿una estupidez”. El video provoco una cierta, solo cierta, polémica. Probé uno en Italia de un desesperado comprador que me decía que para llegar de Roma a Florencia donde tenía negocios, unos 370 km, no podía pasar de 120 km/h… ni usar el aire acondicionado ni la calefacción… ¿para eso queremos 650 CV? Pues más o menos lo mismo sucede con el Taycan… y tras años en el mercado, los compradores se han dado cuenta. Es cierto que el Taycan es un automóvil de excelente calidad, buen bastidor y tecnología a la última… pero es un completo absurdo. Me voy a dejar de opiniones y vamos con los datos. Porsche ha recibido miles de avisos de sus concesionarios: El Taycan no se vende. Sí, gracias a la publicidad, a los políticos y a las subvenciones, llegó a ser el Porsche más vendido… pero tras unos cuantos años en el mercado y con la experiencia de sus clientes… no se vende. Tanto es así que Porsche va a tomar medidas drásticas. La primera, eliminar dos de los tres turnos en la factoría de Zuffenhausen, dicen que sin reducir el plantel de trabajadores… mientras negocian con los sindicatos… blanco y en botella. Otro dato: Porsche dijo que en 2030 el 80 por ciento de sus ventas serían eléctricas. ¿Y qué dicen ahora? Como diría un castizo, “donde dije digo, digo Diego” … En el último comunicado emitido a nivel global por la propia marca, aseguran que “la transición a los vehículos eléctricos llevará más tiempo del que suponíamos…” Como diría mi hija: “Dime algo que no sepa”. Y es que esta declaración emitida en julio del pasado año llega después de que un mes antes los accionistas pidieran al consejo de administración y la dirección de la marca dar marcha atrás en sus inversiones en electrificación ante, leo literal: “La caída de las ventas durante los próximos años, ante la desaceleración mundial de este mercado, la creciente competencia de China y la escasa rentabilidad que aporta esta división a los resultados de la empresa”. Porsche y el grupo VAG, recordemos al que pertenece Porsche, fían su futuro al progreso tecnológico… pero es que, en ese campo, los chinos parecen qué juegan con ventaja… Y es que BYD ha anunciado unas nuevas baterías y unos nuevos cargadores que permiten una recarga al 50 por ciento, que cifran según modelos en unos 400 optimistas kilómetros de autonomía en solo 5 minutos. La clave del asunto Porsche nos la da el director de Finanzas de la marca, Lutz Meschke, que tras la presentación resultados dijo: “Muchos mantienen el interés en los coches con motor de combustión; es una tendencia clara”. Y es que el año pasado el benéfico de la marca alemana cayó en torno al 25 por ciento. Porsche introducirá mecánicas térmicas e híbridas en sus futuros modelos, que iban a ser eléctricos, como por ejemplo el 718, que iba a ser eléctrico este mismo año y que ahora van a ser híbridos… o incluso estrictamente térmicos.

Scully Nation: An X Files Rewatch Podcast
S9 E13: "Missione: Improbable"

Scully Nation: An X Files Rewatch Podcast

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 92:56


This week we are dodging both serial killers and potentially God while we discuss “Improbable”! We're talking the strangely Italian everything about this episode, how much we adore Ray McKinnon's scowl, Burt Reynolds' charm, the lengths Robert Patrick will go to to avoid being in a silly scene, the probably sarcastic clapping circle for Reyes, and the forty-second shot where we all have to pretend Arlene Pileggi is Gillian Anderson. They thought we wouldn't notice! We derail for a while and try to figure out what NUMB3RS is about, throw tomatoes at all the bad lip-syncing, talk about how important it is for serial killers to name themselves, and feel a ghost walk over our graves about a terrifying deleted scene. We all dodged a bullet.Send us an email at scullynationpod@gmail.com or follow us on Instagram!

SBS Italian - SBS in Italiano
Raccogliere la storia orale degli italiani del South Australia, la missione di Joe Geracitano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 12:51


Dopo avere insegnato storia nei licei del South Australia, Joe Geracitano ha deciso di raccogliere quella raccontata dagli italiani arrivati nello Stato.

Globally
A capo dell'UNIFIL, la missione dell'ONU in Libano

Globally

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 32:13


Our Savior's Church
From Mundane To Mission (E)

Our Savior's Church

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024 41:18


Pastor Heath Mcwilliams

Don Chisciotte
La missione possibile

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 57:34


Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

possibile iscriviti missione chora media don chisciotte carlo alberto carnevale maff oscar giannino