POPULARITY
Questa puntata molto speciale sarà una sorta di spin-off dedicato a un tema che abbiamo affrontato trasversalmente più volte nel corso di questi frammenti ma che ora finalmente prenderemo di petto come un pugno o un calcio volante!Parleremo infatti delle transposizioni cinematografiche dei picchiaduro. E visto che sostanzialmente parleremo di grandi mazzate, non potevamo non contattare quella che decisamente è la realtà più autorevole sul tema in Italia e nel mondo, vero I 400 calci in particolar modo nella figura deldirettore e grande capo, Nanni Cobretti.
TOP 10 ANIME BETRAYAL!! LA NUMERO 7 VI LASCERÀ A BOCCA APERTA!
Speciale dedicato alle "Bond songs" in compagnia di Nanni Cobretti, fondatore de "i400calci". Ancora una volta il connubio "musica-cinema", stavolta con una classifica delle dieci migliori canzoni di 007 (a mio parere). E voi? Siete d'accordo? Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/ Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xC Apple: https://apple.co/2WAUcjK Spreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apre
La prima Lucca Comics di Polo Nerd ha coinciso con la realizzazione di un episodio atipico. Sergio e Giuseppe hanno realizzato ben dodici interviste con altrettanti artisti e le hanno montate in una puntata necessariamente più lunga del solito, ma anche estremamente interessante.Potrete così ascoltare le voci di:Immanuel Casto (dal minuto 8.12) - https://www.instagram.com/immanuelcasto/Romina Falconi (dal minuto 15.52) - https://www.instagram.com/rominafalconi/Tito Faraci (dal minuto 22.37) - https://twitter.com/titofaraci - https://www.instagram.com/lafeltrinelli/Marco Rizzo (dal minuto 25.13) - https://www.instagram.com/marcorizzo/Lelio Bonaccorso (dal minuto 32.39) - https://www.instagram.com/leliobonaccorso/LRNZ (dal minuto 37.09) - https://www.instagram.com/lrnzlrnzlrnzlrnzlrnzlrnzlrnzlr/Jacopo Masini di SaldaPress (dal minuto 45.49) - https://www.instagram.com/saldapress_ufficiale/Nicola Peruzzi di Panini Comics/Marvel Italia (dal minuto 50.30) - https://www.instagram.com/nicola_peruzzi/Nanni Cobretti de i 400 calci (dal minuto 1.09.50) - https://www.instagram.com/nannicombretti/ -https://www.instagram.com/i400calci/ - https://www.instagram.com/magicpressedizioni/ Giulio Gualtieri di Editoriale Cosmo (dal minuto 1.15.10) - https://www.instagram.com/editoriale_cosmo/ Alessandra Alyah Patanè (dal minuto 1.21.00) - https://www.instagram.com/alyah.patane/ Dimitri Galli Rohl di Marcos Y Marcos Edizioni (dal minuto 1.31.58) - https://www.instagram.com/rohlborg/ - https://www.instagram.com/marcosymarcos/ Contatti:Sergio: Instagram - https://www.instagram.com/oldmanaries/Twitter - https://twitter.com/OldManAriesBlog - https://www.ariesblog.itGiuseppe:Instagram - https://www.instagram.com/giukap/Twitter - https://twitter.com/kapgiuSerialFreaks: Sito - https://www.serialfreaks.itInstagram - https://www.instagram.com/serialfreaks/Twitter - https://twitter.com/serialfreaksPagina Facebook - https://www.facebook.com/serialfreaks/Gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/296921177671155/Canale Telegram - https://t.me/serialfreaksMail:redazione@polonerd.net
Episodio centosette, dedicato al cinema e stranamente intitolato 'Speciale cinema'. I nostri eroi, stavolta, per affrontare l'impervia impresa di un episodio fuori dai campi da calcio e dentro le sale buie del cinematografo hanno avuto bisogno di Nanni Cobretti, il capo de i400calci.com. Un'analisi con mille divagazioni e tante riflessioni per rispondere alla più classica delle domande, che turba l'uomo sin dall'alba dei tempi: perché non esiste uno stracazzo di film decente sul calcio?Da una pazza idea di far l'amore con lui, realizzato da Edoardo Battaglion, Giuseppe Chiaramonte, Giorgio Crico e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And BeerSigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
Episodio centosette, dedicato al cinema e stranamente intitolato 'Speciale cinema'. I nostri eroi, stavolta, per affrontare l'impervia impresa di un episodio fuori dai campi da calcio e dentro le sale buie del cinematografo hanno avuto bisogno di Nanni Cobretti, il capo de i400calci.com. Un'analisi con mille divagazioni e tante riflessioni per rispondere alla più classica delle domande, che turba l'uomo sin dall'alba dei tempi: perché non esiste uno stracazzo di film decente sul calcio? Da una pazza idea di far l'amore con lui, realizzato da Edoardo Battaglion, Giuseppe Chiaramonte, Giorgio Crico e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And Beer Sigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
Nanni Cobretti è il patròn de i400Calci, la più importante rivista online di cinema action ed horror, che ha raccolto una community enorme ed estremamente affezionata. Con lui abbiamo parlato di amore per il cinema - un amore viscerale - e della genesi de i400Calci.Scopri di più su Un buon giorno per morire► https://www.andreaciraolo.com/### NANNI COBRETTI ###► http://www.i400calci.com/► https://www.facebook.com/n.cobretti► https://twitter.com/NanniCobretti### BACKSTAGE ED EXTRA ###► https://t.me/ciraolo► https://instagram.com/ciraologram/### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia) e tutti gli altri!
Starfox Mulder parla del connubio tra cinema e videogames assieme al super-ospite Stanlio Kubrick dei 400 calci.
Matteo Scandolin è uno degli autori del podcast di cinema Ricciotto nonchè uno dei fondatori del principale network italiano di podcast: Querty. È anche una persona che fa podcast da un sacco di anni, lo fa bene e lo fa con uno stile molto personale.In questa intervista ho cercato di conoscerlo meglio, e ho cercato di capire quali sono i motivi che rendono i suoi podcast così speciali (SPOILER: alcuni li ho capiti). Abbiamo parlato del suo rapporto coi co-host di Ricciotto (Aldo Fresia e Federica Bordin), di come entrare a fare parte di Querty, di femminismo, di valori e non ci siamo fatti mancare la descrizione del suo hardware di registrazione.Trovate Matteo- su Querty ► http://querty.it/- in particolare su Ricciotto ► https://www.spreaker.com/show/ricciotto-il-cinema-dalla-parte-giusta- e Spoiler ► https://www.spreaker.com/show/spoiler_1- se vi piace leggere lo trovate su inutile ► https://inutile.eu/- se vi piace Twitter lo trovate su Twitter ► https://twitter.com/matteoscandolin### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
Matteo Scandolin è uno degli autori del podcast di cinema Ricciotto nonchè uno dei fondatori del principale network italiano di podcast: Querty. È anche una persona che fa podcast da un sacco di anni, lo fa bene e lo fa con uno stile molto personale.In questa intervista ho cercato di conoscerlo meglio, e ho cercato di capire quali sono i motivi che rendono i suoi podcast così speciali (SPOILER: alcuni li ho capiti). Abbiamo parlato del suo rapporto coi co-host di Ricciotto (Aldo Fresia e Federica Bordin), di come entrare a fare parte di Querty, di femminismo, di valori e non ci siamo fatti mancare la descrizione del suo hardware di registrazione.Trovate Matteo- su Querty ► http://querty.it/- in particolare su Ricciotto ► https://www.spreaker.com/show/ricciotto-il-cinema-dalla-parte-giusta- e Spoiler ► https://www.spreaker.com/show/spoiler_1- se vi piace leggere lo trovate su inutile ► https://inutile.eu/- se vi piace Twitter lo trovate su Twitter ► https://twitter.com/matteoscandolin### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
L'ultimo film di Darren Aronofsky è quantomeno polarizzante: ne parlano Aldo Fesia, Federica Bordin e Fabio "Faz" Deotto.La recensione di Nanni Cobretti su i400Calci:http://www.i400calci.com/2017/10/nel-dubbio-spacca-tutto-la-recensione-madre/Un articolo di Slate sugli algoritmi di CinemaScore, che ha dato a «madre!» una F, e sul confronto con gli altri film che hanno ricevuto lo stesso voto (solo 19 in 31 anni):http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/09/25/here_are_the_only_19_movies_to_ever_receive_an_f_cinemascore.html
L'ultimo film di Darren Aronofsky è quantomeno polarizzante: ne parlano Aldo Fesia, Federica Bordin e Fabio "Faz" Deotto. La recensione di Nanni Cobretti su i400Calci: http://www.i400calci.com/2017/10/nel-dubbio-spacca-tutto-la-recensione-madre/ Un articolo di Slate sugli algoritmi di CinemaScore, che ha dato a «madre!» una F, e sul confronto con gli altri film che hanno ricevuto lo stesso voto (solo 19 in 31 anni): http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/09/25/here_are_the_only_19_movies_to_ever_receive_an_f_cinemascore.html
L'ultimo film di Darren Aronofsky è quantomeno polarizzante: ne parlano Aldo Fesia, Federica Bordin e Fabio "Faz" Deotto.La recensione di Nanni Cobretti su i400Calci:http://www.i400calci.com/2017/10/nel-dubbio-spacca-tutto-la-recensione-madre/Un articolo di Slate sugli algoritmi di CinemaScore, che ha dato a «madre!» una F, e sul confronto con gli altri film che hanno ricevuto lo stesso voto (solo 19 in 31 anni):http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/09/25/here_are_the_only_19_movies_to_ever_receive_an_f_cinemascore.html
Quando il fumetto esce dalla carta e si sposta al cinema bisogna affidarsi a voci autorevoli: in questa puntata ci da una mano Federico Bernocchi, voce di Canicola su Radio2 e penna dei i400calci.com. E poi tante altre storie di supereroi! Stay tuned!
Simone e Il Pregianza vi raccontano di un film che è un videogioco che è un film che al mercato mio padre comprò. E poi pozzi neri, chiese abbandonate, improvvisazioni di organo, cadute a trecentoallora, il tutto tenuto insieme dal rock dei padri consigliato come sempre da Darth Von Trier de i400Calci. Il tutto a partire da 7 euro e 99 centesimi!
In questa puntata Aldo fa da spalla: il discorso su è affidato ad Andrea Di Lecce, che sull'argomento è un'autentica cornucopia di informazioni.La canzone di BiffNel corso degli anni decine di persone hanno seppellito di domande su "Ritorno al futuro" il povero Thomas F. Wilson, l'attore che interpreta Biff. https://www.youtube.com/watch?v=iwY5o2fsG7Y Lui ci ha scritto una canzone ed è esilarante.Allarme A HollywoodA un certo punto Andrea tira in ballo il film girato da Steven Spielberg e scritto da Robert Zemeckis e Bob Gale. http://www.i400calci.com/2014/11/ricercati-ufficialmente-morti-1941-allarme-a-hollywood/ Ecco la recensione scritta da Luotto Preminger per i 400calci.
In questa puntata Aldo e Andrea sezionano "Suburra" di Stefano Sollima in cerca di pregi, difetti e spunti d'analisi. Dal canto suo, Nanni Cobretti nella sua rubrica Missione di giustizia ci racconta la pazza lavorazione del film "L'isola perduta".Da ascoltare senza indugio!Missione di giustizia 2Se vuoi leggere un riassunto della http://www.i400calci.com/2015/10/nani-stregoni-uragani-la-storia-maledetta-dellisola-del-dr-moreau-1996/ pazzesca lavorazione del film "L'isola perduta" lo trovi su i400calci.I classici di Ozu in HDhttps://www.kickstarter.com/projects/tuckerfilm/i-grandi-classici-di-ozu-in-hd/description Interessa il progetto su Kickstarter per avere un cofanetto Blu-ray con 6 film restaurati e in HD del maestro giapponese Yasujirō Ozu?"Suburra", la recensioneA un certo punto Andrea ricorda http://www.i400calci.com/2015/10/suburra-no-pun-intended/ la recensione di "Suburra" scritta dal calcista Casanova Wong Kar-Wai.Cos'è un podcast, a MilanoQualche informazione in più sul corso che terremo a Open, Milano, il 21 novembre, http://corsi.lotto49.it/progettazione-culturale/ organizzato da quelli di Pattern49.
Parliamo di "Inside Out, che racconta quanto è difficile crescere e quanto è importante essere tristi quando ciò accade, e di "Non essere cattivo", che racconta quanto è difficile stare al mondo se il tuo mondo è la periferia di Roma degli anni Novanta.Abbiamo anche l’esordio della rubrica di http://www.i400calci.com/author/ncobretti/ Nanni Cobretti: "Missione di giustizia"!Inoltre:La celebrazione doppia di Claudio Caligari"La Lettura" del "Corriere della Sera" e il "Venerdì di Repubblica" hanno pubblicato due interessanti contributi su Caligari e sul suo ultimo film. "Minima&Moralia" li ha raccolti in favore degli utenti online: http://www.minimaetmoralia.it/wp/il-buono-il-ruvido-e-non-essere-cattivo/ ecco il primo ed http://www.minimaetmoralia.it/wp/una-bellezza-che-ha-a-che-fare-con-la-verita-il-cinema-di-claudio-caligari/ ecco il secondo.La scienza di "Inside Out"http://www.nytimes.com/2015/07/05/opinion/sunday/the-science-of-inside-out.html?_r=0 L’articolo del "New York Times" in cui i consulenti del film raccontano in che modo hanno dato solidità scientifica al film.La filosofia di "Inside Out"http://www.theguardian.com/film/filmblog/2015/jul/27/inside-out-philosophical-mind-pixar-philosophy?CMP=share_btn_fb L’articolo scritto da Julian Baggini per il "Guardian" in cui si legge che il film di Pixar affronta in maniera intelligente ed efficace una delle questioni più complicate in filosofia: l’Io.La reazione di una figlia dodicenneMiki Fossati ha portato sua figlia a vedere "Inside Out" e lei è sopravvissuta, sì, ma «solo per caso». http://gli88folli.it/inside-out-disney-pixar/ Ecco il suo racconto.La vittoriosa sconfittahttp://www.ilpost.it/robertogagnor/2015/09/19/inside-out-e-la-vittoriosa-sconfitta/ Roberto Gagnor parla di "Inside Out" segnalando un libro che molto interessante. L’ha scritto il presidente di Pixar, Ed Catmull, e si intitola Verso la creatività e oltre. La lezione della fabbrica dei sogni".5 cose da sapere prima di vedere "Inside Out"Un articolo de "Il Post" elenca http://www.ilpost.it/2015/09/19/inside-out-pixar-recensioni-easter-egg/ easter egg e curiosità varie (attenzione, però: ciò che i bimbi giapponesi odiano mangiare sono i cipollotti, non i peperoni verdi).I film che Nanni ha amato di più al http://www.frightfest.co.uk FraightFest sono "http://www.imdb.com/title/tt3672742/?ref_=nv_sr_1 TurboKid" e "http://www.imdb.com/title/tt3705412/?ref_=nv_sr_1 Deathgasm", e qui non vediamo l'ora di vederli!
Oggi ci facciamo piccoli piccoli di fronte al nostro ospite: l'argomento del giorno è "Ant-Man", il film che temevamo facesse schifo e invece sorprende. Con Andrea Di Lecce, che è già stato nella fresiaverna ai tempi di http://querty.it/podcast/mononoke-hime-dalla-fresiaverna-ricciotto-67/ Ricciotto 67 (evviva!).Tesoro mi si è ristretta la MarvelLa recensione che http://www.i400calci.com/2015/07/ant-man-recensione/ Quantum Tarantino ha scritto per i 400 calci. Realizzare le formiche non è stata una passeggiatahttp://www.npr.org/2015/07/17/422867120/little-hero-big-screen-the-entomology-of-ant-man Nena Ulaby di NPR ha parlato con Jake Morrison, supervisore degli effetti visivi di "Ant-Man": il risultato della chiacchierata è disponibile come podcast e come articolo da leggere."Fantastic 4": ecco perché poteva essere un buon filmTutti ne parlano, perché ormai il dibattito su in film avviene sempre molto prima dell'uscita nelle sale. Qui c'è un'analisi seria https://awhitemirror.wordpress.com/2015/08/11/fantastic-four-fragments-from-a-powerful-movie/ fatta da Lucio Besana (che ormai è un cervello in fuga e scrive in inglese) e che con questo pezzo inaugura il suo blog.Honest trailerA un certo punto Andrea cita https://youtu.be/dOyJqGtP-wU l'honest trailer dei "Guardiani della galassia" ed eccolo qui.Deadpoolhttps://youtu.be/FyKWUTwSYAs Ed ecco il trailer del supereroe fuori di testa (il red band, ovvio).12 pub, 12 birreAi tempi di Ricciotto 40 abbiamo parlato di quanto fosse bravo Edgar Wright, approfittando del film "La fine del mondo". http://querty.it/podcast/e-un-mondo-difficile-ricciotto-40/ Ripassino?
The Babadook: «I was screaming all day»Il pezzo del "Guardian" in cui Ed Gibbs http://www.theguardian.com/film/australia-culture-blog/2014/may/20/the-babadook-i-was-screaming-all-day intervista la sceneggiatrice e regista Jennifer Kent e l'attrice protagonista Essie Davis.L'amore tragico fra Alice Mitchell e Freda Wardhttp://variety.com/2015/film/news/jennifer-kent-directing-alice-frida-forever-adaptation-1201512810/ Stando a quanto scritto da "Variety", il prossimo film di Jennifer Kent sarà l'adattamento del saggio di Alexis Coe "Alice + Freda Forever", pubblicato negli States a ottobre 2014. Il libro ricostruisce la storia vera avvenuta a fine 1800 a Memphis, quando la 19enne Alice Mitchell si innamora ricambiata della 17enne Freda Ward: Alice finge di essere un uomo in modo da poter sposare Freda, ma il piano delle ragazze viene scoperto e le due vengono separate. Quando Freda decide di non rivolgere più la parola all'ex amata, Alice le taglia la gola: condannata per omicidio e infermità mentale, Alice viene rinchiusa in un ospedale psichiatrico fino al giorno della sua morte.Il parere di Cicciolina Wertmüllerhttp://www.i400calci.com/2014/11/unottima-alternativa-agli-spaghetti-cheap-the-babadook/ Ecco la recensione di "Babadook" pubblicata sui 400calci.Un altro gran film da rivedere"The Orphanage", o "El Orfanato", di Juan Antonio Bayona, del 2007.E siamo qui che aspettiamo "Spectre"Un po' tutti noi, http://www.i400calci.com/2015/07/tu-non-sai-dove-mettete-quando-te-cerca-zero-zero-settete-il-nuovo-trailer-di-spectre/ compresi gli amici dei 400calci.
Premi Sylvester 2013 de i 400 calci (puntata del 24/01/2013)