Podcasts about capire

  • 629PODCASTS
  • 1,640EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about capire

Show all podcasts related to capire

Latest podcast episodes about capire

Ricominciodame podcast
Episodio 362 - Capire e Gestire le Relazioni Difficili

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 66:04


Le relazioni umane, siano esse sentimentali, familiari, amicali o professionali, sono intrinsecamente complesse e non sempre scorrono lisce. È naturale imbattersi in dinamiche che possono causare sofferenza.Il punto non è evitare le difficoltà (le relazioni "facili" sono un mito), ma imparare a riconoscerne i segnali, comprendere i meccanismi che le alimentano e gestirle in modo più costruttivo e sano.Ci sono quattro principi fondamentali da considerare per navigare la complessità relazionale:L'Illusione della Relazione Facile: Dobbiamo abbandonare l'ideale della "relazione perfetta" o totalmente priva di attriti. Le relazioni facili non esistono nella vita reale, ma sono spesso il frutto di un'idealizzazione.I Conflitti Sono Fisiologici: Il conflitto non è un sintomo di fallimento, ma una parte naturale di ogni interazione significativa. Poiché l'altro è un individuo separato, non può esserci una compatibilità totale al 100%. Una buona relazione non è definita dall'assenza di conflitto, ma dalla capacità di gestirlo, sia che implichi un adattamento consapevole o inconscio tra i partner.Le Aspettative Irrealistiche: Uno dei maggiori ostacoli è proiettare sull'altro la responsabilità di colmare le nostre mancanze o soddisfare ogni nostro bisogno. Le aspettative su "cosa l'altro dovrebbe fare per me" sono spesso irrealistiche e fonte di delusione.La Crescita Risiede nelle Difficoltà: Paradossalmente, sono proprio le sfide e le difficoltà incontrate nelle relazioni a offrire le maggiori opportunità di crescita personale. Lamentarsi delle complessità ci impedisce di cogliere il potenziale evolutivo insito in esse.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Comunicare per essere
Quando mancano i soldi

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 15:17


I problemi economici, e materiali, nella vita, esistono. Non c'è nulla di cui vergognarsi nel desiderare un migliore guadagno, o di poter affrontare delle spese in serenità. Avere un lavoro non sempre porta a ciò che si vorrebbe, una situazione di sicurezza e tranquillità. Gestire le proprie spese con oculatezza non mette al riparo dagli imprevisti. Ma avere un lavoro è meglio che non averlo affatto, ed essere oculati è meglio che evitare di pensare alla propria gestione economica. I soldi che "mancano", come l'affetto che manca, l'autostima che manca, un partner, che manca, quando non vi sia situazione totale ed oggettiva di assenza fuori da ordinarie condizioni di vita, non sono il vero problema. Il vero problema è come affrontare e risolvere queste mancanze. Capire se e quanto, siano mancanze vere, o mancanze per te, soggettivamente vissute e percepite. Sempre, vere, ma le soluzioni sono diverse. Ti manca qualcosa? Ti dico in questo podcast da dove puoi partire per trovarlo. “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle” (D. Waitley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/quando-mancano-i-soldi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Speak Italiano - Pensieri e Parole
174. Capire Roma per Toma: lingua italiana e fraintendimenti

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 9:26


A tutti noi è successo di “capire Roma per toma”, di capire una cosa invece di un altra. Questo è comune quando si studia una lingua straniera. Ma il malinteso, l'errore, il fraintendimento possono anche essere cose divertenti: diventano racconti per gli amici o modi per inventare nuove parole.Vuoi imparare con noi?Visita Piccolo Mondo Italiano: www.piccolomondoitaliano.comPodcast, materiali culturali, lezioni e uno spazio per incontrare persone che amano l'italiano e la cultura come te. Ti aspettiamo!

Te lo spiega Studenti.it
Come parlare con un figlio che non ti ascolta: strategie che funzionano

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 2:25


Capire, ascoltare e farsi ascoltare: le strategie efficaci per parlare con un figlio che si chiude o reagisce male. I consigli degli esperti per genitori consapevoli.

Actually
Tutto quello che DOBBIAMO CAPIRE sul FUTURO della RIGENERAZIONE – con Andrea Illy

Actually

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 43:20


La Regenerative Society Foundation nasce nel 2020 con l'obiettivo di portare il concetto di rigenerazione all'interno di tutte le attività economiche. Un'impresa che sembrava impossibile, ma su cui la Fondazione ha deciso di scommettere promuovendo, ormai da 5 anni, un modello economico nuovo, concreto e attuale. È venuto a raccontarcelo Andrea Illy, co-chair della fondazione, che sarà anche tra i protagonisti del Regeneration 20|30 Forum a Milano il 27 e 28 novembre. Per iscriverti clicca QUI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Puntata del 27/10/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 22:16


Caffe 2.0
3521 Quando dire genai è riduttivo - puntata per capire i contenuti e la content creation

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 10:27


Quando dire genai è riduttivo - puntata per capire i contenuti e la content creationLa normativa vuole punire chi usa la AI, come fosse pericoloso per definizione un contenuto generato con la AI.Il mondo non e' bianco e nero, e nemmeno l'AI (e i nostri prompt) lo sono.Ci torneremo…

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Conversazione settimanale con Mario Baldassarri - Puntata del 20/10/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 24:13


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Guardare film con i sottotitoli: buono o no?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025


Capire i film italiani può sembrare un'impresa impossibile, ma in realtà è una delle sfide più comuni per chi studia questa lingua. La buona notizia? Esistono tecniche precise e scientificamente provate che possono trasformare questa difficoltà in un'opportunità di apprendimento straordinaria. In questo articolo completo, esploreremo tutti gli aspetti della comprensione orale dell'italiano cinematografico, fornendovi gli strumenti necessari per superare questa barriera una volta per tutte. Perché Non Riesci a Capire i Film in Italiano? (E Come Risolvere il Problema!) Cosa Imparerete in Questo Articolo Questo articolo è strutturato per guidarvi passo dopo passo verso una comprensione fluida dell'italiano parlato nei film. Scoprirete: Il vero motivo scientifico per cui non riuscite a capire i film italiani (e non è quello che pensate!) Le tecniche di discorso connesso utilizzate dai madrelingua italiani che trasformano completamente la pronuncia delle parole Il metodo dei quattro livelli per usare i sottotitoli in modo strategico senza diventarne dipendenti Strategie avanzate per espandere il vocabolario cinematografico e non bloccarvi durante i dialoghi Esercizi pratici per allenare immediatamente il vostro orecchio all'italiano autentico Cos'è il Discorso Connesso e Perché È Così Importante Molti studenti credono che la difficoltà nel capire i film italiani derivi semplicemente dalla velocità di eloquio dei madrelingua. In realtà, questa è solo una parte del problema. Il vero ostacolo si chiama "discorso connesso" o, in termini più tecnici, "coarticolazione". Il discorso connesso è un fenomeno fonetico naturale che si verifica in tutte le lingue quando i parlanti nativi comunicano a velocità normale. Invece di pronunciare ogni parola separatamente e distintamente come si fa in classe, i madrelingua uniscono le parole tra loro, creando un flusso continuo di suoni che può sembrare completamente diverso dalla forma scritta. Questo processo avviene perché il nostro apparato fonatorio cerca naturalmente di economizzare gli sforzi articolatori, passando fluidamente da un suono all'altro senza interruzioni nette. Il risultato? Parole che si fondono, sillabe che scompaiono, vocali che si modificano e consonanti che si assimilano. Esempi Pratici di Trasformazione Fonetica Vediamo in dettaglio come funziona questo fenomeno con esempi concreti che incontrerete costantemente nei film italiani: Forma Scritta StandardCome Suona RealmenteSpiegazione del CambiamentoCome stai?Comestai?Eliminazione dello spazio sonoro tra le due paroleDevo andareDevandàFusione delle vocali finali e riduzione della "e" finaleNon lo soNonlosòUnione completa delle tre parole in un unico blocco sonoroHai capito?Aicapì?Eliminazione della "h" iniziale e riduzione vocalica finaleMa che me hai fatto?Machemmaifatto?Assimilazione multipla con elisione di diverse vocaliCi vediamo dopo pranzoCivediamdopranzoFusione completa con elisione della "o" in "vediamo" Come potete notare da questi esempi, le trasformazioni non sono casuali ma seguono pattern linguistici precisi. Una volta che avrete identificato questi schemi ricorrenti, inizierete a riconoscerli automaticamente e la vostra comprensione migliorerà drasticamente. I Principali Fenomeni di Coarticolazione in Italiano Per comprendere meglio il discorso connesso, è utile conoscere i principali tipi di trasformazioni fonetiche che avvengono nell'italiano parlato velocemente: 1. Elisione: La scomparsa completa di una vocale finale quando la parola successiva inizia con una vocale. Esempio: "l'amore" invece di "lo amore", "un'idea" invece di "una idea". 2. Assimilazione: Una consonante cambia per diventare più simile alla consonante successiva, facilitando la pronuncia. Esempio: "in banca" può suonare come "im banca". 3. Riduzione vocalica: Le vocali atone (non accentate) tendono a essere pronunciate in modo più breve e meno di...

Team Casanova Valente - I Podcast
Quando la casa non si divide… ma l'eredità sì!

Team Casanova Valente - I Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 6:27


L'art. 720 del Codice Civile disciplina il caso in cui, durante una divisione ereditaria, vi siano immobili non comodamente divisibili tra i coeredi. In queste situazioni, la legge prevede che l'immobile venga attribuito a uno o più condividenti, con eventuale conguaglio a favore degli altri. La norma nasce per evitare frazionamenti dannosi e per preservare il valore e la funzionalità dei beni, soprattutto quando si tratta della casa di famiglia. Capire il funzionamento dell'art. 720 c.c. significa comprendere come il diritto cerca un equilibrio tra esigenze pratiche e giustizia distributiva.L'art. 720 del Codice CivileSe nell'eredità vi sono immobili non comodamente divisibili [560 c.c.], o il cui frazionamento recherebbe pregiudizio alle ragioni della pubblica economia [722, 846 c.c.] o dell'igiene, e la divisione dell'intera sostanza non può effettuarsi senza il loro frazionamento, essi devono preferibilmente essere compresi per intero, con addebito dell'eccedenza, nella porzione di uno dei coeredi aventi diritto alla quota maggiore, o anche nelle porzioni di più coeredi, se questi ne richiedono congiuntamente l'attribuzione. Se nessuno dei coeredi è a ciò disposto, si fa luogo alla vendita all'incanto [2646 c.c.; 748, 788 c.p.c.].

La psicologa Silvia
Come capire meglio tuo figlio adolescente (anche quando ti esclude)

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 7:47


Tuo figlio o tua figlia adolescente……un giorno ti evita come la peste e il giorno dopo ti accusa di non esserci abbastanza?…un momento ti travolge di parole e quello dopo si chiude in un silenzio impenetrabile?

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Conversazione settimanale con Mario Baldassarri - Puntata del 13/10/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 16:56


L'Inglese Passo Passo
#54 - Non esiste un solo inglese. Come capire gli accenti

L'Inglese Passo Passo

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 10:42


In questo quarto episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua lavoriamo sulla comprensione dei vari accenti inglesi ascoltando dialoghi con personaggi di Stati diversi. Impariamo come integrare l'IA nell'apprendimento e che cos'è il Second Conditional.Per approfondire, leggi anche:Perché scegliere l'accento americano https://www.mosalingua.com/it/accento-inglese-scegliere-accento-americano/Acquisire un accento nativo da adulti: cosa ci dicono la scienza e la nostra esperienzahttps://www.mosalingua.com/it/acquisire-un-accento-nativo-da-adulti/7 trucchi per ridurre l'accento in inglesehttps://www.mosalingua.com/it/trucchi-per-eliminare-accento-in-inglese/Che cos'è e come funziona MosaChat-AIhttps://www.mosalingua.com/it/ecco-mosachat-ai/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova 

Caffe 2.0
3509 So cosa chiedere a Chatgpt per farmi capire quello che non vuole dire

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 6:22


So cosa chiedere a Chatgpt per farmi capire quello che non vuole direEh.Mica facile. Ma basta avere metodo. Se sai come funziona, sai metterlo alle strette e capire quello che c'e' dietro, senza lasciarti ingannare da una risposta che sembra ingannatoria, ed e' invece rilevatrice di una pessima architettura.Dedicato a chi investe in chatgpt.Per i sottoscrittori su caffe20.it/membri , la chat.

Tutto Esaurito
5 PUNTI PER CAPIRE SE SI FA ABBASTANZA SESSO del 06.10.25

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

Obiettivo Salute - Risveglio
Fibrillazione atriale: capire, prevenire, vivere meglio

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


La fibrillazione atriale è la forma più comune di aritmia cardiaca e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In questa approfondita panoramica, esploriamo cosa succede al cuore quando il ritmo si altera, quali sono i principali fattori di rischio, i sintomi da non sottovalutare e le strategie per prevenirla o gestirla al meglio. Dalla diagnosi precoce ai trattamenti più efficaci, parliamo di come vivere in equilibrio con questa condizione, per proteggere il cuore e il benessere quotidiano. Ospite il Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino.

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Conversazione con il professor Mario Baldassarri - Puntata del 6/10/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 17:47


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Migliorare le Tue Abilità di Ascolto in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 29:57


La comprensione orale rappresenta una delle sfide più significative per chi studia l'italiano come lingua straniera. A differenza della lettura, dove si può tornare indietro e rileggere, l'ascolto richiede una capacità di elaborazione immediata che coinvolge simultaneamente il riconoscimento dei suoni, la comprensione del vocabolario e l'interpretazione del contesto. Cosa Fare per Riuscire a Capire gli Italiani Quando Parlano Comprendere le Caratteristiche Fonologiche dell'Italiano Prima di iniziare qualsiasi attività di ascolto, è fondamentale conoscere le peculiarità fonologiche della lingua italiana che la distinguono da altre lingue. L'italiano è una lingua melodica e ritmica, caratterizzata da vocali chiare e ben distinte, consonanti doppie che modificano il significato delle parole, e un'intonazione che gioca un ruolo cruciale nella comunicazione. Le vocali italiane sono sette dal punto di vista fonetico (a, e aperta, e chiusa, i, o aperta, o chiusa, u) ma vengono scritte utilizzando solo cinque lettere. Questa distinzione è particolarmente importante in alcune regioni e può creare confusione iniziale. Per esempio, la parola "pésca" (il frutto) si pronuncia con la e aperta, mentre "pèsca" (l'azione di pescare) ha una e chiusa, anche se nella scrittura appaiono identiche senza accenti diacritici. Le consonanti doppie rappresentano un aspetto distintivo dell'italiano che non esiste in molte altre lingue. La differenza tra "caro" (expensive/dear) e "carro" (cart) o tra "pala" (shovel) e "palla" (ball) è sostanziale e può generare incomprensioni. Quando si ascolta l'italiano, è essenziale allenare l'orecchio a percepire questa durata prolungata della consonante, che in italiano viene detta geminazione consonantica. L'intonazione italiana è particolarmente espressiva e varia notevolmente tra le diverse regioni. In generale, le frasi affermative tendono ad avere un'intonazione discendente verso la fine, mentre le domande sì/no hanno un'intonazione ascendente. Le domande con pronomi interrogativi (chi, cosa, dove, quando, perché, come) possono avere intonazioni variabili. Comprendere questi pattern intonativi aiuta non solo a capire cosa viene detto, ma anche come viene detto, fornendo indizi sul contesto emotivo e comunicativo. L'Ascolto Attivo e l'Ascolto Passivo: Due Approcci Complementari Per sviluppare una comprensione auditiva completa, è necessario combinare due modalità di ascolto che servono scopi diversi ma complementari: l'ascolto attivo e l'ascolto passivo. Entrambi gli approcci sono indispensabili per raggiungere una padronanza naturale della lingua. L'ascolto attivo richiede concentrazione totale e coinvolgimento diretto con il materiale audio. Durante l'ascolto attivo, si prende nota delle parole sconosciute, si analizza la struttura delle frasi, si cerca di ripetere mentalmente o ad alta voce ciò che si ascolta, e si verifica la propria comprensione attraverso esercizi specifici. Questa modalità è particolarmente utile nelle fasi iniziali dell'apprendimento e quando si affrontano materiali complessi o nuovi argomenti. L'ascolto attivo può includere attività come guardare film con sottotitoli in italiano, ascoltare podcast educativi facendo pause frequenti per riflettere sul contenuto, o partecipare a conversazioni dove si deve rispondere e interagire. L'ascolto passivo, invece, avviene quando si è esposti alla lingua italiana senza uno sforzo cosciente di comprensione totale. Questo tipo di ascolto permette al cervello di familiarizzare con i suoni, il ritmo e la musicalità della lingua in modo naturale e rilassato. Si può praticare l'ascolto passivo ascoltando la radio italiana mentre si svolgono altre attività quotidiane, guardando programmi televisivi italiani durante i pasti, o lasciando musica italiana in sottofondo mentre si lavora o si studia. Sebbene possa sembrare meno efficace dell'ascolto attivo, l'esposizione passiva è fondamentale per sviluppare l'i...

Ci vuole una scienza
L'ASMR e la scienza dei sussurri

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 9:29


Piccoli colpetti sul microfono, ma anche fogli accartocciati lentamente, superfici ruvide sfregate con i polpastrelli e parole sussurrate appena udibili. L'ASMR (autonomous sensory meridian response) in pochi anni ha conquistato milioni di persone, soprattutto grazie al successo dei video su YouTube: c'è chi la trova rilassante, chi soporifera o chi gradisce quello strano formicolio che genera dietro la testa. Per altre persone è invece fastidiosa e inutile, a tratti snervante. Capire i meccanismi che l'ASMR innesca nei nostri sensi non è semplice, e la quantità ancora contenuta di ricerche ci insegna qualcosa sul come funziona la scienza. Vediamo poi che futuro possono avere gli aeroplani elettrici e ci occupiamo di una torbida storia di maschi clonati da formiche molto intraprendenti. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.  Leggi anche – ASMR su Neurologica Blog – Ci siamo già visti? – Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR): uno stato simile al flusso mentale – Quanto conviene un'auto elettrica – Alia CX-300 – La capitale delle auto elettriche punta sugli aerei elettrici – Velis Electro Pipistrel – Il problema più grande del trasporto aereo – Heart Aerospace – Una madre per due specie tramite la clonazione tra specie nelle formiche Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Actually
10 immagini per capire i MERCATI nel 2025 - con Guido Brera | LONG RUN

Actually

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 43:26


Durante i Chora & Will Days a Torino, abbiamo registrato un episodio speciale di Long Run con Guido Brera per raccontare, con 10 grafici, i momenti più importanti nel 2025 per il settore dell'economia e della finanza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Puntata del 29/09/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 19:09


Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati" Bisogna capire l'obiettivo dell'Atalanta. La rosa del Napoli è più forte dello scorso anno" Impallomeni:" Galliani un grande del calcio. Conte ha ragione"

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 26:42


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati" Bisogna capire l'obiettivo dell'Atalanta. La rosa del Napoli è più forte dello scorso anno" Impallomeni:" Galliani un grande del calcio. Conte ha ragione"

The 10Min Trader con Marco Casario
Le BUGIE sul DEBITO Italiano che ci raccontano da 40 anni (NON è Colpa nostra)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 17:08


Da oltre quarant'anni ci raccontano che il debito pubblico italiano è colpa nostra, che i nostri genitori e i nostri nonni hanno vissuto al di sopra delle proprie possibilità e che oggi paghiamo il conto. Ma questa è una bugia, una delle più grandi messe in scena della storia economica moderna. In questo video spiego perché il vero problema non è quanto debito abbiamo, ma chi lo possiede: solo il 14,3% è nelle mani delle famiglie italiane, il resto è in mano a banche, fondi esteri e speculatori che guadagnano sul nostro spread. Ripercorro le tappe fondamentali – dal “divorzio” del 1981 tra Tesoro e Banca d'Italia, alle privatizzazioni degli anni '90, alla crisi del 2011 fino al Covid – per mostrare come non sia stata la spesa pubblica a far esplodere il debito, ma gli interessi imposti dai mercati. Oggi, con oltre 3.000 miliardi di debito e una quota crescente in mano straniera, l'Italia è intrappolata in una struttura che ci rende fragili e ricattabili. Capire questa storia significa liberarsi dal senso di colpa e riconoscere che dietro ogni cifra ci sono scelte politiche, non destini inevitabili.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Zaia alza la voce: “O il candidato è leghista, o saranno problemi”. E Lanzarin lo aveva già fatto capire…

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:05


Se qualcuno pensava che la partita per la presidenza del Veneto si sarebbe risolta con una stretta di mano tra alleati, dovrà ricredersi. A Pontida, davanti al popolo leghista in delirio, Luca Zaia ha messo i puntini sulle “i” e ha lanciato un messaggio chiarissimo agli alleati di centrodestra: “Se il candidato sarà della Lega, sarà Alberto Stefani. Se non sarà della Lega, sarà un problema”.

Obiettivo Salute - Risveglio
Efficienza mentale: come riconoscere e capire le nostre capacità cognitive

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo cosa significa davvero avere efficienza mentale, scoprendo quali funzioni compongono la nostra mente e come lavorano insieme. Parleremo anche di quanto possiamo fidarci della percezione che abbiamo delle nostre capacità cognitive: siamo davvero più distratti o smemorati, o è solo una sensazione? Ne parliamo con Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente universitario e presidente di Assomensana.

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Conversazione settimanale con il Professor Mario Baldassarri - Puntata del 22/09/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 18:40


The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] Capire come INVESTIRE Meglio del 99% delle Persone in 10 Minuti

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 45:00


La favola della Borsa che cresce in modo lineare dell'8-10% l'anno è un'illusione ottica, una media statistica che nella realtà non esiste quasi mai. I mercati sono una bestia: nei momenti di euforia schizzano al +20%, nei periodi di panico crollano a doppia cifra, e chi non ha lo stomaco per reggere la volatilità viene inevitabilmente buttato fuori. In questo video mostro perché la resilienza di Wall Street non è un miracolo ma il risultato di due forze precise: l'asimmetria dei mercati, dove i rialzi non hanno limiti mentre le perdite si fermano al 100%, e la stella polare dei profitti aziendali, che nel tempo guidano sempre i prezzi. Spiego come le aziende americane stiano trasformando dazi, salari e costi in opportunità grazie all'intelligenza artificiale e a strategie di efficienza che ampliano i margini, e perché la vera forza dell'S&P 500 è la sua capacità di rinnovarsi continuamente eliminando i deboli e premiando i campioni globali. La lezione è chiara: il mercato non è un viaggio tranquillo, ma una macchina di ricchezza alimentata dall'ingegno umano, e l'errore più grande che un investitore possa fare è uscire dal gioco proprio quando la giostra riparte.

SBS Italian - SBS in Italiano
“Il teatro è una scuola di vita, mi ha insegnato a capire le persone”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 12:47


Dalla fondazione della compagnia teatrale italiana di Sydney ai successi sul palco, Annibale Migliucci racconta i momenti più intensi della sua vita artistica, culminata nella nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana.

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:"Continuo a non capire il mercato dell'Inter. Pio deve giocare" Ciccio Valenti:" Esposito è un'alternativa che l'Inter non aveva" Impallomeni: Esposi

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 26:52


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:"Continuo a non capire il mercato dell'Inter. Pio deve giocare" Ciccio Valenti:" Esposito è un'alternativa che l'Inter non aveva" Impallomeni: Esposito ha 20 anni e sembra averne 30"

Obiettivo Salute
Fame vera o fame nervosa? Come imparare a distinguerle

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


A metà giornata arriva il languorino, ma è davvero fame? O è solo stress, noia, abitudine? Capire cosa ci spinge a mangiare è il primo passo per migliorare il nostro rapporto con il cibo e fare scelte più consapevoli. A Obiettivo Salute la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Con l’esperta parliamo di come riconoscere i segnali del corpo, distinguere la fame fisiologica da quella emotiva per chiudere con un consiglio pratico: come costruire un piatto equilibrato.

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Come può l'imperfetto capire il perfetto?

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 63:16


Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Conversazione settimanale con il Professor Mario Baldassarri - Puntata del 15/09/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 21:36


Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Riscrivere la storia, capire il presente

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 26:07


Tre articoli della Domenica del Sole24Ore sulla percezione del tempo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lo Psiconauta
Ep. #870 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 14:44


Quante volte ti hanno detto che “il momento giusto non esiste” o che “se non parti subito poi non partirai mai”?

Capire per conoscere
Capire per conoscere - Puntata del 8/09/2025

Capire per conoscere

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 19:19


Investire Semplicemente
S3: Ep #12 - Inefficienze vs. Risk premia

Investire Semplicemente

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 26:18


Capire da dove nascono davvero i rendimenti: da “glitch” di mercato da sfruttare al volo, oppure dall'essere pagati per assumere rischi in modo consapevole? In questo episodio di Investire Semplicemente spieghiamo la differenza tra inefficienze e premi per il rischio, con esempi pratici e un confronto finale su come costruire un'operatività sostenibile. In questo episodio impari: Che cos'è un'inefficienza e perché è un gioco “win–lose” (arbitraggio puro, latenza, ruolo degli HFT). Le inefficienze “lente”: il caso del merger arbitrage (es. Activision–Blizzard/Microsoft). Cosa sono i premi per il rischio e perché sono un gioco “win–win” (equity risk premium, bond premium, volatility risk premium con le opzioni). Perché, per la maggior parte degli investitori, i rendimenti di lungo periodo arrivano soprattutto dai risk premia e dalla loro diversificazione. Come impostare le aspettative: smettere di cercare il “Santo Graal” senza rischio e concentrarsi sulla gestione disciplinata del rischio. Se questo episodio ti è utile, lascia una recensione e condividilo. Vuoi approfondire? Iscriviti ad uno dei nostri corsi! ---------------- CORSI: https://mataandassociates.com/corsi-e-consulenze MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membership SITO: https://mataandassociates.com EMAIL: staff@mataandassociates.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Iniziare a Imparare l’Italiano: una Guida Completa

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


In questo articolo parleremo di una domanda che riceviamo spessissimo: "Come devo cominciare a studiare l'italiano? Ci sono dei passaggi da seguire?" Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi trovate proprio in questa situazione. Magari avete sempre sognato di parlare italiano, o forse dovete impararlo per lavoro, per amore (ah, l'amore italiano!), o semplicemente perché vi piace la nostra bellissima lingua. Ebbene, siete nel posto giusto! Come Cominciare a Studiare Italiano Passo 1: Valuta il Tuo Livello di Partenza Anche se siete principianti assoluti, potreste già conoscere più italiano di quanto pensiate! La lingua italiana è presente in molti contesti internazionali, dalla musica al cinema, dalla gastronomia all'arte. Piccolo test veloce: Provate a capire queste frasi: "Ciao, come stai?" (Saluto informale e domanda sullo stato di salute) "Pizza margherita, per favore" (Ordinazione al ristorante) "Grazie mille!" (Ringraziamento enfatico) "Dove è il bagno?" (Domanda pratica essenziale) Se avete capito almeno una di queste frasi, congratulazioni! Non siete completamente a zero. E se non avete capito niente... beh, tra pochi minuti capirete tutto! Consiglio pratico: Se avete già studiato altre lingue romanze (spagnolo, francese, portoghese), avrete un vantaggio enorme. Molte parole condividono radici latine simili! Ad esempio: "importante" è quasi identico in tutte queste lingue, così come "famiglia", "musica", "università". Passo 2: Scegli il Tuo "Perché" Questa è la parte più importante! Dovete avere un motivo forte e personale per imparare l'italiano. La motivazione sarà il carburante che vi sosterrà nei momenti di difficoltà. Esempi di motivazioni forti e specifiche: Relazioni personali: "Voglio comunicare con la famiglia italiana del mio partner" Opportunità professionali: "Voglio lavorare nel settore moda/design in Italia" Passioni culturali: "Voglio godermi i film di Fellini e Rossellini in originale" Obiettivi accademici: "Voglio studiare arte rinascimentale nelle università italiane" Trasferimento: "Voglio trasferirmi in Italia e integrarmi completamente" Suggerimento motivazionale: Scrivete il vostro "perché" su un foglietto e attaccatelo vicino al vostro spazio di studio. Quando la coniugazione del congiuntivo imperfetto vi sembrerà impossibile, rileggetelo! Passo 3: Definisci i Tuoi Obiettivi (Sii Realistico!) Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per mantenere alta la motivazione e misurare i progressi in modo concreto. Obiettivi a Breve Termine (1-3 mesi) Sopravvivenza linguistica: Imparare le espressioni essenziali per situazioni quotidiane Presentazioni personali: Saper dire nome, età, provenienza, lavoro e interessi base Interazioni pratiche: Ordinare al ristorante, chiedere informazioni, fare acquisti semplici Numeri e tempo: Utilizzare correttamente numeri, orari e date Obiettivi a Medio Termine (6-12 mesi) Conversazioni strutturate: Sostenere dialoghi di 10-15 minuti su argomenti familiari Comprensione mediatica: Capire i punti principali di telegiornali e programmi semplici Comunicazione scritta: Scrivere email formali e informali, messaggi di testo Espressione di opinioni: Dire cosa piace e non piace, esprimere preferenze Obiettivi a Lungo Termine (1-2 anni) Livello intermedio superiore: Raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo Lettura autonoma: Leggere romanzi, articoli di giornale e testi specialistici Discussioni complesse: Argomentare su temi astratti, esprimere ipotesi e dubbi Fluidità comunicativa: Parlare spontaneamente senza troppe pause per cercare parole Consiglio importante: Non abbiate fretta! L'italiano ha delle complessità grammaticali (come i 21 tempi verbali e i vari usi del congiuntivo) che richiedono tempo per essere assimilate. È meglio costruire basi solide piuttosto che correre e confondersi. ...

Te lo spiega Studenti.it
Crush o amore? Come capire cosa provi davvero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:17


Scopri i segnali che differenziano un crush dall'amore e impara a leggere i tuoi sentimenti in modo consapevole.

Te lo spiega Studenti.it
Nostalgia, ecco perché non smettiamo di pensare alle persone del passato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 1:53


Capire perché ci capita di pensare alle persone del passato ci aiuta a dare valore ai ricordi e a viverli come una risorsa per il presente. Ecco cosa dice la psicologia.

Office of Cards di Davide Cervellin
Come capire quando è il momento di cambiare vita

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 90:23


Carmen Carulli ha lasciato una brillante carriera da top manager in aziende come L'Oréal e Kering per seguire una vocazione più autentica. In questo episodio ci racconta cosa significa dire “no” al successo convenzionale e “sì” a se stessi. Una conversazione intensa, ricca di spunti su leadership, ascolto e trasformazione personale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:02


Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,

Radio Rossonera
Xhaka Milan, Romano: “Iniziati i contatti col Bayer Leverkusen, bisogna capire questo”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:13


Notizie a colazione
Lun 16 giu | Una guida per capire che sta succedendo tra Iran e Israele

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 26:00


Tutto è partito nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, quando Israele ha colpito due impianti nucleari iraniani, ma anche zone residenziali a Teheran, causando 79 vittime e 350 feriti. Da lì è stato un continuo. Per capirci qualcosa di più in questa puntata interviene Alessandra De Poli, giornalista di Asia News e contributor di Fondazione Internazionale Oasis, centro di ricerca che si occupa di Medio Oriente. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Battute e Giochi di Parole in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 4, 2025 14:20


Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare.

SBS Italian - SBS in Italiano
Blackout in Spagna: "Ci abbiamo messo un po' a capire cosa stesse succedendo"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 1, 2025 20:10


Lunedì 28 aprile, un raro blackout su larga scala ha colpito la penisola iberica, lasciando la Spagna, il Portogallo e alcune zone del sud della Francia letteralmente paralizzate.